Visualizza la versione completa : Giro dei balcani occidentali
non sapevo se era meglio continuare con un vechcio 3d o aprirne uno nuovo.... ho aperto uno nuovo spero non me ne vogliate ... comunque
eccoci qua di ritorno
faccio un report schematico del viaggio poi, appena le metto a posto, inserirò le foto
km percorsi : 4.000 esatti (neanche farlo apposta)
paesi attraversati nell'ordine : Slovenia, Croazia, Bosnia, Montenegro, Albania, Macedonia, Grecia, Albania, Montenegro , Croazia, Slovenia .
I° tappa: Trieste - Prijedor (Bosnia) : mero trasferimento , bella la zona sopra Delnice in Croazia e bellissimi i boschi nei dintorni di Prijedor dove, a soli 320 km da casa, in inverno si organizza la caccia al lupo....
II° tappa : Prijedor (Bsnia) - Zabljak (Montenegro) : tappa molto bella fatta su strade secondarie attraverso i monti della Bosnia centrale (sopra travnik e jajce) e poi sui monti del Montenegro, panorami spettacolari strada che sale fino a 2000 m e qualche macchia di neve d'intorno :rolleyes:
III° tappa : Zabljak - Budva , attraverso le gole del fiume Tara; anche qua i panorami si sprecano (e le curve anche) ; molto carina la città vecchia di budva (simile a dubrovnik in piccolo)
IV° TAPPA : budva - Florina (Grecia ) via Albania e Macedonia : se potete evitate il centro di Tirana .... :rolleyes: per il resto strade pessime ma tutto sommato guidabili soprattutto sui monti tra Tirana e Elbasan e poi tutta la parte Macedone lungo il lago di Ohrid ... Florina non è niente di che però è una fermata ocmoda se si arriva da nord .
V° tappa : florina - Itaca : isola molto bella e tranquilla con costi decenti (consigliato soggiornare a Stavros nel centro dell'isola dove di notte fa anche fresco )
VI° tappa - Itaca lefkada (solo traghetto praticamente) : soggiorno a agios nikitas sul lato ovest dell'isola , senz'altro il migliore
VII° tappa - Lefkada - Gijrokaster (Albania) :il traferimento non è niente di che , la città di Argirocastro è carina anche se un pò fatiscente , da visitare il castello (si può dormire al B&B kotoni o all'hotel Kallemi abbastanza facili da trovare)
VIII° tappa : Gijrokaster - Dubrovnik via Montenegro : non fidatevi !!!!
si parte di buon ora dalla cittadina albanese su una strada pressochè perfetta, larga nuova vuota ma dopo 40 km .... arghghgghgh sterrato a tratti (i migliori) per il resto buche buche e buche , traffico e ancora buche , velocità media 20 all'ora fino a fier , da lì in su la strada torna ad essere tale e si va via spediti , stanno facendo moltissimi lavori di sistemazione (tutto ditte italiane che dovrebbero essere più o meno una garanzia )
dubrovnik .... beh è pur sempre dubrovnik anche se la vedi per la sesta ,settima volta
IX tappa : isola di hvar , semplicemente stupenda tutta
X tappa : isola di VIs , un pò più al largo di Hvar, carina ma niente di entusiasmante , abbastanza cara , valgono comunque una visita i paesi di Vis e Komiza (veneziani di origine) e l'interno cosparso di agriturismi e konobe ....
XI tappa : Spalato Trieste - passando all'interno attraverso Knin , gospic e la Krajna : bellissimi paesaggi , peccato i villaggi serbi fantasma e gli innumerevoli campi minati .....
ciao
Piero
Grande Piero :!:
Informazioncina sui passaggi in dogana, timbri passaporti...
Racconta racconta e racconta.
Problemi? Hai dovuto allungare soldi alla police?
Facce sapè :!:
ciao decibel :
allora
in teoria per entrare in montenegro devi pagare una tassa ecologica di 10 € , in pratica : le moto non la pagano o almeno io non ho pagato (forse si sono dimenticati ? )
per entrare in albania : visto di 10 euro a persona in entrata , all'uscita mi hanno chiesto 2 € per restituire il foglio di importazione temporanea della moto;
al ritorno (seconda entrata in albania) non ci hanno fatto pagare nessun visto (forse il visto turistico è valido per più di 15 giorni però nessuno ha controllato) all'uscita non mi hanno chiesto nulla .
diciamo che le cose sono un pò così ... a gestioen balcanica :blob::blob:
Comunque in albania ho incrociato tanti posti di blocco ma nessuno mi ha mai fermato nè chiesto nulla; in montenegro e croazia un paio di volte sono passato davanti ad un telelaser ovviamente al di sopra del limite consentito anche se non di moltissimo ma nessuno mi ha fermato (forse perchè era ora di pranzo e faceva caldissimo )
Per quanto riguarda il passaporto : qualcuno l'ha timbrato qualcuno no , basta averlo in corso di valdità
Paolillo Parafuera
22-07-2008, 09:44
:blob::D
:arrow:
Partirò il 6 Agosto per fare lo stesso giro, per arrivare in grecia!
Sono già stato in Croazia, ma non più a sud di Spalato.
Come sono le strade in Montenegro ed in Bosnia?
C'è qualcosa che mi suggerisci di evitare tassativamente?
Sei partito avendo già tutte le prenotazioni oppure hai improvvisato?
Hai tracce GPS, percorsi, B&B da da consigliare? (fai conto che dalla slovenia sarò da solo).
Euro e carta di credito bastano?
PS: non guarderò le foto, non voglio anticipazioni ;)
Grazie Piero...
Io aspetto le foto con ansia!
P.S. per il passaporto ho capito che ogniuno fa come ca@@o gli pare :lol: :lol:
x paolillo
con ordine :
1) le strade di bosnia e montenegro sono buone in genere , puoi trovare dei pezzi più disastrati ma in genere sono buone .
2) io avevo praticamente solo contanti e carta di credito per emergenze ma è una mia tara mentale che mi porto da epoche passate , in realtà adesso in qualubque cittadina trovi bancomat funzionanti (più che da noi a volte)
3) avevo solo una prenotazione a Itaca ma perchè già conoscevo il posto e volevo andare proprio là, per il resto improvvisazione ; non ci sono comunque problemi di sorta si trovano B&B e hotel e motel in ogni dove (se passi da Gijrokaster consigliato il B&B kotoni o l'hotel Kallemi facili da trovare e puliti e onesti) in Bosnia ero ospite di amici quindi non so dirti però ci sono strutture ricettive nelle città e in alcune località di vacanza sulle montagne (sopra travnik e jaice) . Idem in Montenegro anzi sulla costa montenegrina le strutture si sprecano non ci sono assolutamente problemi (ocio solo al periodo che potrebbe essere affollato)
4) non ho tracce gps perchè il mio (che comunque non uso , sono un romantico amante delle mappe cartacee) si è rotto
5) da evitare assolutamente .... niente direi a parte il centro di Tirana in moto :rolleyes::rolleyes:paura paura ; non è che rispettino molte regole e ci sono alcuni tombini senza "tappo" in mezzo alla strada.
6) consigliata invece la strada che va da sarajevo- scepan polje (confine montenegro)- Trsa - Zabljak- gole del Tara- Podgorica: stupenda fra gole, montagne , altipiani , laghi e quant'altro
Paolillo Parafuera
22-07-2008, 10:39
Grazie 1000 per i consigli di questo 3d ed ancora per quelli del mio di qualche tempo fa...
se riuscirò a resistere, leggerò il tuo report con le foto al mio ritorno... e magari aggiornerò questo 3d col mio ;)
ciao
Il passaggio di frontiera albanese si conferma quanto di piu' casuale possa esistere. Io ho pagato 1 Euro ad entrare e 1 Euro ad uscire. La mia ragazza che arrivava in aereo invece ha pagato 10 Euro.
Oltre al visto di ingresso, ho dovuto sottoscrivere per 12 Euro una assicurazione temporanea che pensavo fosse obbligatoria. Se Pierom non l'ha dovuta acquistare, evidentemente cosi' obbligatoria non deve essere. Resta il fatto che l'Albania non e' coperta dalla carta verde delle nostre assicurazioni.
Per il documento, c'e chi entra con il passaporto e chi con la carta di identita'. Diro' che, anche se l'Albania non mi sembra meno sicura di tanti posti della nostra civilissima Europa, mi sento piu' tutelato da un passaporto timbrato...
Infine, in Albania la cosa piu' ridicola e' la compilazione del documento di importazione temporanea del veicolo: un foglietto di carta ed una nota su un registro polveroso. Valore legale uguale al valore pratico: zero. La storia della macchina di rappresentanza del ministro degli esteri albanese sequestrata in frontiera perche' risultata rubata e' sufficientemente esplicativa.
Si', le strade sono mediamente in condizioni orrende e il traffico diabolico, ma se si ha la fortuna di capitare sulle strade piu' belle, buche e polvere si dimenticano facilmente.
Tirana? Alla larga...
ollast confermo di aver dovuto sottoscrivere un'assicurazione di ben 12,50 euro per 15 giorni (l'anno scorso avevo pagato 24 euro per lo stesso periodo :lol:)
scritta a mano a causa di "conecscion problems computer kaputt" (testuale)
confermo che l'importazione è così tanto per dar da fare qualcosa ai doganieri .
Ingresso in Albania da Montenegro, 5 casupole prefabbricate, una per "agenzia", si inizia con la patente, si passano una per una le casupole. Poi con il libretto i circolazione, si ricomincia da capo. Poi è la volta del foglio verde o suo sostituto, via da capo tutte e cinque. Poi importazione temporanea, ricomincia il giro.
E' quanto di più comico mi sia capitato per entrare in un Paese. 3 ore la durata della procedura.
C'è da dire che la dogana era una dispersa in mezzo alla vegetazione mediterranea in qualche parte tra un enorme lago ed il mare. Una dogana secondaria o forse anche terziaria. Però bello.
Parlo di 4 anni fa, ora forse è meglio.
FULL ZEX
23-07-2008, 09:32
scusate io ho degli amici bosniaci che mi sconsigliano di atraversare dei punti della bosnia da solo .......mi sai dire nulla al riguardo
Full Zex, dietro questo "sconsiglio" potrebbero esserci problematiche legate alle ferite della guerra: storie che possono andare da una incancrenita intolleranza reciproca tra comunita' fino agli esiti di azioni di pulizia etnica.
In Albania quelli del sud dicono che quelli del nord sono barbari; indovina cosa dicono quelli del nord di quelli del sud?
In Macedonia gli anti-albanesi smantellano i cartelli stradali con le scritte in caratteri latini (usati dagli Albanesi) e lasciano le sole scritte in cirillico.
Albanesi e Macedoni concordano nel dichiarare il Kossovo "veri dangerus". I viaggiatori che ho incontrato per strada mi dicono che e' un posto come altri della ex-Yugoslavia.
Di sicuro un viaggio da quelle parti non ti lascia come ti trova.
Dare uno sguardo a questo film puo' aiutare a cogliere il senso di una situazione confusa ed a farsi un'idea di come puo' essere percepito un visitatore europeo agli occhi di alcuni da quelle parti:
http://ent.sina.com.cn/d/p/2002-01-21/2_28-3-326_2002012114437.jpg
concordo con ollast
personalmente nel corso degli ultimi 4 anni ho girato parecchio la bosnia e non ho mai trovato problemi
certo senti che le cose non sono affatto tranquille però è tutto latente, sono mille piccoli segnali
In alcune zone la cosa è più visibile però lo straniero non viene toccato.
Basti pensare che durante una partita degli ultimi europei (mi sembra turchia germania) a Mostar c'è stata una mega rissa( tra bosniaci croati e bosniaci musulmani) di 2-300 persone con accoltellamenti, feriti ,alcuni gravi (per dire che ogni pretesto è buono) .
diciamo che nei balcani le polveri non sono bagnate.
posto qualche foto così tanto per ....
in ordine di apparizione da: in alto a sx in senso orario:
- altipiano bosniaco sulle alture tra banja luka e travnik
- strada montenegrina che porta sull'altipiano del Durmitor (bello)
- stessa strada appena dopo il confine bosniaco-montenegrino sul fiume Piva
- gjirokaster in Albania
Informazioncina sui passaggi in dogana, timbri passaporti...
Consiglierei di consultare il sito del MAE. Per quanto attiene alla documentazione di viaggio sono molto attendibili al riguardo....
http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?montenegro
In sintesi - nei Balcani - le reali problematiche sono relative all'ingresso/uscita dal Kosovo se si proviene/dirige in Serbia ...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=126672&highlight=balcani
Per il resto, si gira in lungo e in largo senza problemi.
ecco altre 4 foto
sempre in senso orario dall'alto a SX
- altipiano del Durmitor (siamo a quasi 2000 m con la strada )
- ponte sulla gola del Tara (da zabljak verso podgorica)
- strada gole del Tara
- Stiniva sull'isola di Vis
ecco le ultime per adesso :
isola di Vis
Paolillo Parafuera
24-07-2008, 14:58
Vabeh non ho resistito... bellissime foto ;)
Tutti intorno a me stanno tentando di farmi cambiare idea, dicendomi che l'amico dell'amico ecc...
Domanda: è oggettivamente pericoloso viaggiare da soli in serbia, albania e macedonia, fermandosi solo per rifornimenti, dormire e qualche foto?
Io pensavo di viaggiare in croazia e poi trasferirmi con un paio di tappe in grecia....
Tutti quelli che "io conosco un amico che conosce un camionista albanese..." mi stanno facendo venire sempre più volgia da una parte, ma dall'altra le seghe mentali si moltiplicano.
"Se non si va non si vede"
personalmente ormai i balcani li ho percorsi in lungo ed in largo sempre e solo con morosa
non ho mai trovato nessuna situazione pericolosa
la Serbia è tranquillissima : da evitare ovviamente ma proprio per scrupolo la zona di confine con il kosovo nel sud però devi proprio volerci andare non puoi passarci per caso
Macedonia e montenegro ormai si stanno votando al turismo e quindi non ci sono problemi
il kosovo è l'unica parte che mi manca ma credo per poco
la Bosnia è ... europa direi a parte alcune zone rurali al confine ocn la serbia dove potresti incontrare Mladic e compagnia ...
l'albania è assolutamente tranquilla tranne che per il traffico
poi se vai a impelagarti...che sò in periferia di tirana o di podgorica o belgrado potresti trovare qualche simpaticone che.... ma anche a milano napoli o roma è lo stesso
vai tranquillo al 100%
PS : a Podgorica in montenegro e a Elbasan in Albania ho visto due conce BMW nuovi di zecca e piuttosto grandi (più auto che moto ovviamente)
Paolillo Parafuera
24-07-2008, 17:34
grazie peirom :) una spinta mi ci voleva davvero!
Piero altre fotooooooo!!!!!!!!!! La scimmia è diventata un gorilla!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol:
da evitare ovviamente ma proprio per scrupolo la zona di confine con il kosovo nel sud però devi proprio volerci andare non puoi passarci per caso
L'area che per adesso è opportuno evitare è il Kosovo e non specificatamente l'area sud della Serbia a confine con "l'ex-provincia".
Peraltro, l'area in questione è il famoso Sangiaccato regione storico-geografica suddivisa tra Serbia e Montenegro (Novi Pazar è la città maggiore), particolarmente ricca di antichi monasteri ortodossi da visitare.
Per chi volesse fare il "giro corto dei Balcani" e dunque non allungarsi sino all'Albania/Macedonia - il Sangiaccato costituisce un ottimo "giro di boa".
Dalla costa Montenegrina (Budva) all'autostrada Nis-Belgrado (o viceversa) sono circa 500 km. che possono essere fatti in un unico tappone giornaliero.
intanto grazie mille a pierom per tutte le info e le belle foto!:D:D
leggo che in albania è meglio evitare tirana, cosa che avevo pensato di fare anch'io, ma esistono strade alternative? io ho in programma di risalire dalla grecia passando da ohrid in macedonia, quindi entrare in albania e portarmi a Nord per entrare in montenegro dalla costa (budva, ulcinj)...facendo questo tragitto mi ritrovo a passare per tirana:rolleyes:...hai qualche dritta da darmi?
grazie
ciao
se arrivi da ohrid, passando su strade principali devi sicuramente passare per Elbasan e qua hai due possibilità
1) giri a destra e sali sui monti con una strada bella e godibile direttamente verso tirana ; è la strada principale e più corta
2) vai dritto verso la costa e vai a prendere la strada che sale da Valona e va poi a durazzo e poi verso Shkoder
secondo me ti conviene comunque la soluzione 1) soffri per una mezz'oretta o poco più per attraversare Tirana però la strada è molto più corta e bella nel primo tratto (Elbasan-Triana) ; la soluzione 2) è leggermente più sicura (si parla sempre dal punto di vista del traffico perchè di altri problemi non ce ne sono) però è noiosa e lunga e secondo me non vale la pena .
Un paio di anni fa un mio amico scelse una terza alternativa facendo le strade secondarie lungo il confine con la macedonia, passando a est di Tirana e riprese la strada principale a nord però su strade mooolto dissestate e lente quindi senza un enduro nisba e anche con quella carica di bagagli e magari in 2 diventa una sofferenza .
PS : X naga
sì hai ragione forse mi sono spiegato male io , intendevo evitare il kosovo in toto e le zone con questo confinanti appartenenti soprattutto a Macedonia e Serbia (sopratuttto questa come anche tu hai specificato)
ecco altre 4 foto :
nell'ordine
- altipiano del Durmitor in Montenegro sulla strada che collega scepan polje a Trsa e poi Zabljak
- gole del Tara in Montenegro
- Argirocastro
- Argirocastro
ancora un pò di foto
1) colline dell'albania strada tra Tirana ed elbasan
2) spiaggia di itaca perchè non di sole strade è fatta la vacanza
3) spiaggia lefkada agios nikitas
4) argirocastro
ciao pierom
grazie delle dritte!
mi sa che per far star tranquillo lo zainetto opterò per la soluzione 2, francamente Tirana vorrei evitarla proprio!mi attira molto anche la strada che costeggia il confine risalendo il fiume drin fino a debar, però ho letto in giro che le strade sono conciate male...come comprenderai x me l'albania è solo un passaggio obbligato per entrare in montenegro e conto di non fare soste se non quelle indispensabili...
belle le foto, se ne hai altre mettile!
secondo me se vuoi solo passare l'albania ti conviene comunque passare per Tirana
a parte i problemini che puoi trovare in città con il traffico caotico e l'assenza di rispetto per le più elementari regole del codice "??? forse non ce l'hanno neanche..." la strada è molto più corta.
io per fare 500 km ci ho messo quasi 12 ore di moto .... quindi ogni km risparmiato ....
ciao
Piero
mmmh...in effetti, hai ben ragione...la cosa sorprendente è che impostando la rotta su mapsource da ohrid a ulcinj me la da più corta evitando tirana...sembra strano!
beh forse non è strano , bisogna vedere che strade ti propone ... forse non le migliori
rifatto bene la rotta per tirana, tot. 274 km, passando da durazzo per evitare tirana tot, 346 km
adesso i conti tornano e credo che azzarderemo un passaggio da tirana...ovviamente non vedo l'ora...:confused:
grazie pierom!
vai tranquillo ,alla peggio vivrai questa mezz'ora di adrenalina :lol::lol: però magari, se passi in orari che non sono di punta , chessò ora pranzo quando tutti un pò si fermano ,passi via liscio senza neanche accorgertene ....
cmq buon viaggio poi ci saprai dire
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |