PDA

Visualizza la versione completa : contatto frizione R850R


bmw arlate
20-07-2008, 20:58
ciao a tutti, sulla mia moto ( R850R ) del 97 è scomparso il consenso per l'aviamento dato dalla leva frizione, per cui posso avviare solo in folle, penso che il problema sia dovuto al contatto della frizione ma nn so dove si trovi, nelle FAQ nn ho trovato niente, qualcuno mi puo' aiutare ? grazie e ciao:arrow::arrow::arrow:

tomato
21-07-2008, 08:52
Nella mia che è del 2002, parte solo in folle, con o senza frizione tirata!Se c' è la marcia inserita non si avvia!

Ezio51
21-07-2008, 16:11
Il contatto della frizione si trova in prossimità della leva della frizione, sul manubrio.

Ezio51
21-07-2008, 16:13
...nelle FAQ nn ho trovato niente...
per forza, dovevi guardare nelle VAQ.

EagleBBG
21-07-2008, 19:21
Le mitiche fascette? :lol:

Comunque, seriamente, io la terrei così, ma sei sicuro che si avviava con la prima inserita? :confused:

bmw arlate
21-07-2008, 20:17
si è sempre avviata con la marcia inserita e la frizione tirata, ha smesso di funzionare in lituania mentre stavo andando a capo nord, sono comunque arrivato e ho fatto 12.000 km in totale e spesso sotto l'acqua

bmw arlate
21-07-2008, 20:57
grazie ezio, nn lo vedevo perchè ho montato i paramani

bmw arlate
26-07-2008, 19:43
contatto sostituito, grazie mille per l'aiuto, per una stupidata ho dovuto smontare mezza moto

seimila
25-09-2008, 01:09
Anche io ho una r850r del 97 ed ha lo stesso problema sapreste dirmi qual'è il contatto e come va sostituito? quello che vedo io dovrebbe essere in prossimità della leva frizione sul filo della frizione, non capisco bmw arlate perchè dice ho smontato mezza moto.

mobo
25-09-2008, 08:25
BMW ARLATE, ma che tipo di paramani hai montato ? sono artigianali o li trovo in commercio ?
complimenti per il tuo viaggetto :D, è la meta che tengo per quando sarò grande :)

R72
25-09-2008, 14:02
anche a me e' capitato lo stesso problema
e' un micro dietro alla leva della frizione, sostituito dal meccanico, spesa ragionevole, problema risolto

piuttosto, sia nel 1100 che nel 850 la spia del folle si accende quando ne ha voglia, a voi capita?

dino_g
25-09-2008, 14:26
No, la mia diligentemente si accende solo quando il cambio è in folle...

Per la storia del micro, sinceramente, io avrei preferito lasciarlo guasto: non è comunque meglio mettere in moto sapendo che la moto è in folle? Qual'è l'utilità di inserire la marcia da spenta e poi avviare?

luca1179
25-09-2008, 16:47
Beh in qualche situazione di emergenza il fatto di poter accendere direttamente senza dover cercare la folle può essere utile! Non so, metti di trovarti carico in salita, ti inchiodano davanti e imballi... contatto e via subito! Oppure quando la fidanzata decide di far scendere la serranda del garage e tu sei sotto a motore spento:rolleyes:, ma forse non sono tutte come la mia.:mad:

R72: anche a me capitava che la spia verde "neutral" si accendesse a piacimento (ossia quasi mai). Dopo un po' che mi ero messo a utilizzare la mukka quotidianamente la faccenda è migliorata, nel senso che ora si accende sempre! Probabilmente era ossidato il contatto, causa inutilizzo e scarsa pulizia del procedente proprietario...

Mi unisco a Mobo per la richiesta di informazioni sui paramani: quelli originali sembra ufficiale che fossero un accessorio per la R1100R (quindi ok anche per la R850R con i semimanubri), ma sarebbe interessante trovare il codice del pezzo visto che i concessionari contattati sgranano tutti gli occhi quando propongo la domanda.

CIAO:salute:

R72
26-09-2008, 16:29
li avevo sul 1100, sono quelli del GS

bmw arlate
26-09-2008, 21:47
ciao, i paramani li ho comprati alla mbw, sono originali neri e costano poco, ho smontato mezza moto per collegare lo spinotto sotto il serbatoio e anche il contatto nel manubrio ha una chiave assurda, era bloccato e l'ho svitato con una chiave a stella che nn passava dandogli dei colpi con un martello. ciao a tutti