Entra

Visualizza la versione completa : [R1200RT] specchi retrovisori che vibrano


CALIFFO
20-07-2008, 15:59
Ciao, mi chiedevo se riuscite a darmi un suggerimento per risolvere il fastidioso problema delle vibrazioni degli specchi retrovisora della mia rt.
Difatto è più di un fastidio perchè in pratica non vedo nulla dietro di me.
In officina mi hanno detto che conoscono il problema ma che la BMW non ha previsto nulla per risolverlo.
Sono il solo ad avere questa noia?

Ciao e grazie

mimmotal
21-07-2008, 12:55
Soluzione adottata sul mio vecchio K-RS
Dal tuo gommista procurati un po' di piombo con l'adesivo (quello per fare l'equilibratura ae cerchi in lega da 5 e da 10 grammi).
Smonta lo specchio e sul retro a una estremità incollaci uno di questi (gli cambi la frequenza di risonanza); procedi per tentativi spostando e/o aggiungendo piombo. Sta attento che questo non interferisca con il movimento dello specchio
Ciao, fammi sapere
Mimmo

Davide
21-07-2008, 14:04
X Califfo

Se sei di Spilamberto prova a sentire alla Superbike di Modena, loro con un mio amico hanno risolto il problema.

Ezio51
21-07-2008, 16:21
La vera soluzione è nel risolvere il problema all'origine, non tentare di ridurne gli effetti.

L'origine delle vibrazioni è un motore non ben allineato.
Bisogna semplicemente ricontrollare l'allineamento.

sauro
21-07-2008, 22:27
i miei specchietti non vibrano ci vedo benissimo potrei persino radermi mentre vado :lol:

CALIFFO
22-07-2008, 15:13
Si sono di spilamberto e proverò alla superbike, ad ogni modo è proprio il corpo del retrovisore che è lento, i gommini non lo tengono a sufficienza.
Per intenderci il sx è assolutamente fermo ...

Ezio51
22-07-2008, 16:05
Allora bisognava dire "il retrovisore destro vibra" e non "i retrovisori vibrano".

CALIFFO
22-07-2008, 16:56
Beh mi sembra una giusta osservazione la tua, ma rimane il fatto che il sx vibra e che il sistema di aggancio è tale da farmi pensare cha tra un pò inizierà a vibrare anche il dx ..
In BMW ripeto il problema è risaputo ed imputato al tipo di aggancio del corpo specchio retrovisore.
Comunque non mi lamento nel mio RT da sempre vibra tutta la carena anteriore e mi dicono essere normale.
Sarà ma il mio vecchio RT 1150 non vibrava affatto :(

Bert
22-07-2008, 17:56
Anche nella mia 12rt il retrovisore sx vibra mentre il dx è fisso a tutti i regimi.
Dopo l'aggiornamento sw sono diminuite tutte le vibrazioni ma stasera verifico aggancio dello specchio e l'idea di mimmotal.
Oltre le vibrazioni direi anche che il nuovo sw ha reso il motore + fluido e migliorato la percezione di coppia.
I tornanti in salita che , con zainetto e carico , facevo in 1°, li faccio ora in 2°riprendendo senza battiti/incertezze da sotto i 2000g/1.
Allungo inalterato. Comsumi invariati.
Scusate se sono uscito dal tema specchietti
Ciao e buona serata Bert

vincenzo164
31-07-2008, 18:34
bert confermo al 100%, tanto che mi domando se von facevo meglio ad evitare di spendere un botto per la RB3, ma ormai l'avevo ordinata......
Considera che la mia configurazione è filtro bmc; scarico akra in titanio centralina RB3 mappata al banco.
ho delle perplessità su montare la y aros e gli accecatori delle sonde lamda.....
ma, se monto solo la y e lascio le sonde, con mappatura spinta che cosa succede ad esse? ed il motore come reagisce?
mi pare di aver letto di qualche irregolarità al minimo con l'uso degli accecatori......

Comunque, la moto attualmente in questa configurazione non è che sia così stupefacente......
Mi spiego meglio, se levi i dbkiller, a parte il sound sì arrapante ma ovviamente a rischio sequestro, in basso dai 1800 giri in poi, non è che ci sia stato tutto questo cambiamento.......ovvero se provi un rt 1100 senti una spinta maggiore in basso che non con la mia, poi dai 5000/5500 giri in poi ti arriva una castagna e non vedi manco l'ago del contagiri che arriva al fondoscala che per mè si trova a circa 8200 giri.......
Quindi se tralasciamo le uscite domenicali invernali "tipo tamarro" mi chiedo se veramente vale la pena di spendere tutti questi euri......

lamps

bubblet
05-08-2008, 13:58
Ciao Bert, visto che siamo vicini dove sei andato a fare la variazione sw?

ps. quando vuoi per un giro in compagnia... :-)

Alessandro S
06-08-2008, 10:05
Anche io ho lo stesso problema sulla rt12, in particolare lo specchio sx. L'ho smontato precchie volte e mi sono accorto che il problema è principalmente dovuto al fatto che i 3 silent block che sostengono lo scatola dello specchio giocano all'interno delle loro sedi. Sfilando i 3 gommini e mettendo un po' di collante nella flangia di supporto si evita che questi ballino nella loro sede. Questa operazione riduce di molto le vibrazioni anche se non le elimina completamente, in quanto le vibrazioni del telaio di supporto della carena alta sono comunque sempre presenti e .....ineliminabili. Magari il fissaggio dei gommini più la modifica della freq. di risonanza dello specchio applicando una massa aggiuntiva allo stesso, come già riportato più in alto, potrebbe dare risultati ottimi. Proverò anch'io:-p

Bert
18-08-2008, 16:08
x bubblet
L'aggiornamento sw mi è stato caricato a Luglio in occasione dell'azione di miglioramento (leggi richiamo nn ufficiale) EWS dal conce Autobavaria di San Fior. - Metti il modello di moto in firma -

x Alessandro S
Anch'io ho notato il gioco tra i silent e i funghetti della scatola portaspecchio ma nn ho messo ne collante ne masse aggiuntive...
Per ora la vibrazione rimane contenuta e si manifesta solo nelle riprese a basso regime sotto sforzo (tipo uscita da tornante in 2 e carico).
Prevedendo che con i km la faccenda peggiorerà , facci sapere se gli interventi annunciati funzionano.
Ciao a tutti bert

andron
18-08-2008, 16:25
bert confermo al 100%, tanto che mi domando se von facevo meglio ad evitare di spendere un botto per la RB3, ma ormai l'avevo ordinata......
......

Comunque, la moto attualmente in questa configurazione non è che sia così stupefacente......

lamps

Scusate se vado fuori OT... ma anche io sto studiando una versione Supercharged della RT ho messo su uno scarico remus hexacone in carbonio che mi incrementa il calcio dei 5000 e mi ha migliorato l'andatura caciotta dei 2000....ora stavo anch'io pensando agli arros e a una centralina tanto per >215 km/h e avere un po' più di spinta ai bassi. Non mi hanno ancora aggiornato il sw. quanto hai pagato per la centralina????' la vendi??

Per non venir subissato di ingiurie varie (>215 km/h) vado spesso in Germania dove posso spesso superare i 120/130 Km/h senza infrangere le regole ok?

vincenzo164
01-09-2008, 15:02
Situazione ad oggi:

La asettimana scorsa vado in officina e gli dico la storia delle vibrazioni dello specchio sx ed il capo officina decide di ordinare i 3 gommini dello specchio.

La mia mukka ha 16000 km e questo problema si è via via intensificato e comunque sempre sotto i 4000 ed ovviamente ad andatura bradipa....

Scusate l'OT: la rb3 provata in viaggio con moto carica in due e tre valige zeppe di roba la trovo fantastica.......

In pratica a velocità costante tra i 3500 ed i 5000 in 6° marcia in autostrada e statali consumi tra i 21,38 ed i 22,87 Km per Litro di plus 98.

in montagna, giro della sila, stesse condizioni di carico ma ovviamente con guida montagnola calma diciamo di media 65-70 km/h consumi intorno a 19 km per litro abbondanti.

Se tiri in autostrada comunque ti assicuro la presenza di moana pozzi :lol: nel serbatoio.......:lol::lol::lol: media di 13 km per litro scarsi.

Infine non la vendo e sono talmente contento che ho in mente di passare allo step 3° ovvero aros :arrow::arrow:

Chiudo l'OT e scusate.

Lamps

bmwfranco
01-09-2008, 15:38
Anche sulla mia vibra lo specchio sx fino a 4000 giri. Il dx quasi niente a nessun regime. Provero' a segnalarlo in officina per vedere se hanno qualche idea. Quando ho fatto il tagliando dei 20K Km mi hanno messo due fascette di plastica per trattenere gli specchi in caso di urto o auto staccamento, una alternativa gratuita alle fascette della wunderlich