PDA

Visualizza la versione completa : prova 50.000 km con harley 1600


Enzofi
17-07-2008, 16:43
sull'ultimo numero di Moto Magazine c'è una prova di durata fatta con una Electra Glide 1600: 50.000 km in 9 mesi.
La moto non ha avuto nessun guasto, salvo svariate panne dovuto all'antifurto, per interferenze con radio ed antenne.
Prima che si scatenino i soliti insulti a BMW, ricordarsi che detta moto costa 28.000 eur, cioè più o meno il doppio delle nostre.

Toro
17-07-2008, 16:56
sull'ultimo numero di Moto Magazine c'è una prova di durata fatta con una Electra Glide 1600: 50.000 km in 9 mesi.
La moto non ha avuto nessun guasto, salvo svariate panne dovuto all'antifurto, per interferenze con radio ed antenne.
Prima che si scatenino i soliti insulti a BMW, ricordarsi che detta moto costa 28.000 eur, cioè più o meno il doppio delle nostre.


però è giusto avere tutta quell'elettronica nella arlei. i cancelli di casa nostra si aprono col telecomando :lol: perchè in arlei devono essere da meno?

qualche mese fa, poverino, un signore aveva scaricato la batteria del telecomando del suo cancello... e per fortuna qualcuno è andato a comprargli la pila nuova... sennò era ancora sul passo :(

mototour
17-07-2008, 17:15
Qual'è il problema?
Io non ho più Bmw e non compro Harley, vivo bene lo stesso.:lol:
Ciao Enzo:)

tommygun
17-07-2008, 17:16
qualche mese fa, poverino, un signore aveva scaricato la batteria del telecomando del suo cancello... e per fortuna qualcuno è andato a comprargli la pila nuova... sennò era ancora sul passo :(

Vabbè, mo' non è per difendere la BMW (che mi frega), però gli antifurti elettronici esistono sulle moto da 15 anni e da che mondo è mondo se uno non cambia le pile del telecomando ogni tanto... come minimo se la cerca.

O no?

E aggiungerei che l'antifurto elettronico è un optional, ovvero una scelta. Nessuno ti obbliga.

Toro
17-07-2008, 17:34
Vabbè, mo' non è per difendere la BMW (che mi frega), però gli antifurti elettronici esistono sulle moto da 15 anni e da che mondo è mondo se uno non cambia le pile del telecomando ogni tanto... come minimo se la cerca.

O no?

E aggiungerei che l'antifurto elettronico è un optional, ovvero una scelta. Nessuno ti obbliga.


verissino ;)

tommygun
17-07-2008, 17:37
Invece se rimani a piedi per l'EWS... sì, per quello è lecito incazzarsi come un riccio! :lol:

Tedescone
17-07-2008, 17:39
sull'ultimo numero di Moto Magazine c'è una prova di durata fatta con una Electra Glide 1600: 50.000 km in 9 mesi.
La moto non ha avuto nessun guasto, salvo svariate panne dovuto all'antifurto, per interferenze con radio ed antenne.
Prima che si scatenino i soliti insulti a BMW, ricordarsi che detta moto costa 28.000 eur, cioè più o meno il doppio delle nostre.
Per completezza di informazione è anche il caso di dire che la stessa meccanica di quella moto equipaggia tutta la gamma "big twin" a partire dal Dyna StreetBob che di euro ne costa 14.000.;)

tommygun
17-07-2008, 17:48
E cos'è che la rende costosa il doppio, se il motore è lo stesso?

Charly
17-07-2008, 17:54
Non riesco ad apprezzarle le HD.
E' piu forte di me.

The Lock
17-07-2008, 17:58
però è giusto avere tutta quell'elettronica nella arlei. i cancelli di casa nostra si aprono col telecomando :lol: perchè in arlei devono essere da meno?

qualche mese fa, poverino, un signore aveva scaricato la batteria del telecomando del suo cancello... e per fortuna qualcuno è andato a comprargli la pila nuova... sennò era ancora sul passo :(

Balle..poteva farne a meno ed inserire il codice manualmente...almeno sulle HD si può..

Con l'EWS partito?

:wave:

Luigi
17-07-2008, 18:04
sull'ultimo numero di Moto Magazine c'è una prova di durata fatta con una Electra Glide 1600: 50.000 km in 9 mesi.
La moto non ha avuto nessun guasto, salvo svariate panne dovuto all'antifurto, per interferenze con radio ed antenne.
.
Essendo un po' meno sintetico:
Il cilindro posteriore è al limite estremo delle tolleranze, le due valvole dello stesso cilindro non sono più stagne,(in soli 50 000 per un motore con cubatura d'auto, non mi sembra un bilancio totalmente splendente) + altre cose di poco conto come la sostituzione del fanale.

Tedescone
17-07-2008, 18:06
E cos'è che la rende costosa il doppio, se il motore è lo stesso?

Considera che sempre la ElctraGlide UltraClassic parte da 26.300 ed arriva ad 27.400 a seconda delle colorazioni!!!

Se pensi che la StreetBob è la base delle Dyna ed la UltraGlide è praticamente un camper a due ruote, con i prezzi HD fai presto a sballare :rolleyes::rolleyes:

Toro
17-07-2008, 18:15
Balle..poteva farne a meno ed inserire il codice manualmente...almeno sulle HD si può..

Con l'EWS partito?

:wave:


ti assicuro che subito era un po triste perchè il telecomando non gli permetteva di togliere l'antifurto o non so cosa. si è messo a chiacchierare con dei tipi, uno è partito e gli ha portato un pila nuova. l'ha cambiata ed è ripartito.

The Lock
17-07-2008, 18:21
Ci credo.
Rimane il fatto che l'antifurto è disinseribile conm apposita procedura con i tasti delle frecce dx e sx.(usata più volte in zona aeroporto ad Agno , in Svizzera...interferenze radio a volontà)
Laboriosa senza dubbio..soprattutto se devi fare parecchie soste prima di arrivare a casa e che nelle HD fino ai modelli 2007 l'antifurto si autoinseriva dopo 30 secondi.
Ora c'è un transponder...attivazione / disattivazione automatica nel raggio di X metri dalla moto...

tommygun
17-07-2008, 18:28
Stai dicendo che su una HD se conosco una sequenza particolare posso disattivare l'antifurto anche se non ho il comando a distanza o la chiave?

E come fanno a impedire che sia una persona diversa dal proprietario a farlo?

Forse la sequenza è diversa per ogni esemplare?

Mi incuriosisce questa cosa.

Sul mio GS per esempio l'antifurto si può tranquillamente togliere anche senza telecomando... basta infilare la sua chiave e girare su "on" ;)

The Lock
17-07-2008, 18:33
Si. Ogni HD ha un codice diverso...con il quali togli l'antifurto.
Si suppone che sia solo il proprietario a conoscere il codice di sblocco (potremmo paragonarlo ad un PIN). Di solito lo si decide insieme al concessionario...quindi è personalizzato... La procedura è sempre la stessa..il codice cambia.
Certo che senza chiave (che non è codificata come quelle BMW) non giri l'interruttore, sempre che tu l'abbia chiusa..e non ti sia affidato al solo antifurto :)

nossa
17-07-2008, 18:36
Palle... la mia è un'Harley 1600 con 36000 km e di interferenze proprio nessuna, quella della batteria del telecomando poi:mad: se uno non sa come funziona la propria moto so azzi sui...

Sono d'accordo sull'elettronica, meglio i carburatori ma non è più possibile...:!:

PS con una plasto-bmw moderna non mi sentirei sicuro a circolare solo, per quello ci sono i forum:lol::lol:

L' UOMO NERO
17-07-2008, 18:36
sull'ultimo numero di Moto Magazine c'è una prova di durata fatta con una Electra Glide 1600: 50.000 km in 9 mesi.
La moto non ha avuto nessun guasto, salvo svariate panne dovuto all'antifurto, per interferenze con radio ed antenne.
Prima che si scatenino i soliti insulti a BMW, ricordarsi che detta moto costa 28.000 eur, cioè più o meno il doppio delle nostre.
il doppio delle vostre? scusa ma mi sembra una stronzata, l'electra ultra può essere paragonata solo al LT che costa di listino (e senza accessori....) 23.000 euro........

Enzofi
17-07-2008, 18:52
se preferisci normalizziamo il calcolo del costo facendo euro al chilo.
Ha due ruote ? si. Un motore con due cilindri raffreddati ad aria ? si
Bene, sono confrontabili. Costa come due GS base ? si.
Proprio la polemica fine a se stessa.

L' UOMO NERO
17-07-2008, 19:08
ma che discorsi sono? con lo stesso metro allora dico che un gs 1200 vale come due v strom 650? si parla di moto da turismo e di un modello specifico, la BMW ha un modello in vendita che è paragonabile all'electra? si è il K LT che costa 23.000 euro, punto.

tommygun
17-07-2008, 19:11
Boooooniiiiii, state bbbboooooniiiiiiii...

:lol:

Enzofi
17-07-2008, 19:17
proprio così: un GS costa , non vale , come 2 v-strom 650.
Due oggetti che svolgono la stessa funzione sono perfettamente confrontabili. poi discuteremo sulle loro eventuali diversità: caratteristiche tecniche, peso, dimensioni, materiali e prezzo.

L' UOMO NERO
17-07-2008, 19:21
lascio perdere....... stai confrontando una moto da enduro con una moto da turismo...........e solo perchè sono entrambe bicilindriche........

nossa
17-07-2008, 20:28
Non riesco ad apprezzarle le HD.
E' piu forte di me.

Succede.... come ai gay con la.... non è una malattia:lol:

nossa
17-07-2008, 20:34
se preferisci normalizziamo il calcolo del costo facendo euro al chilo.......

Ma tu prendi bmw per risparmiare??:rolleyes:
Per le Harley è diverso, nessuno compra HD per spendere meno, solo perchè ci piace, il costo è un effetto collaterale:lol:

FATSGABRY
17-07-2008, 20:57
proprio così: un GS costa , non vale , come 2 v-strom 650.
Due oggetti che svolgono la stessa funzione sono perfettamente confrontabili. poi discuteremo sulle loro eventuali diversità: caratteristiche tecniche, peso, dimensioni, materiali e prezzo.
peccato che il gs o altre bmw peggio tipo quella nella tua foto arrivano a 1500-2000 euri...
mai visto hd big-twin sotto i 9000 anche di anni molto passati...mentre la maggior parte delle altre moto tutte uguali al massimo finiscon in un carrello verso est!!

Supermukkard
17-07-2008, 21:00
Enzofi il tuo ragionamento non sta in piedi ;)

Non puoi paragonare una serie 3 ad una x6 solo perché entrambe hanno 4 ruote

Enzofi
17-07-2008, 21:23
non voglio confrontare il "messaggio" che queste vetture vogliono comunicare, o meglio il "messaggio" che i loro proprietari vogliono comunicare.
Esamina il loro uso ridotto all'osso: muovere persone e cose tra due punti. Sono dei veicoli, fanno le stesse cose di una Panda o di una Skoda o di un Fiat Ducato. Saranno più comode ma tutto finisce qui.
Riducendo sempre all'osso lo spirito del mio discorso era : bene, l'harley ha superato brillantemente la prova di 50.000 km in nove mesi, con quasi nessun inconveniente. Però costa anche 28.000 eur, stiamo parlando del top di prezzo per moto turistiche.

paolo b
17-07-2008, 21:36
Essendo un po' meno sintetico:
Il cilindro posteriore è al limite estremo delle tolleranze, le due valvole (..)
Apperò.

Prego, continuate pure a discettare sulle pile dell'antifurto...:lol:

Berghemrrader
17-07-2008, 21:54
Proprio oggi mi sono fermato a parlare con un tizio su una Goldwing 1200.
La moto ha 20 anni e 180.oookm e va una bellezza.

Comincio a pensare che le superiori performances, il ridotto inquinamento e le menate elettroniche delle moto moderne abbiano drasticamente ridotto la affidabilità e la durata nel tempo delle moto.

Cambiare significa avere più soddisfazione ma per meno tempo.

Enzofi
17-07-2008, 22:15
oggi come oggi forse nessuno ha fatto i mitici 100.000 km con una bmw post 2004. La moto è diventata un oggetto di consumo che bisogna (ma perchè ?) cambiare ogni due anni, inseguendo il nuovo colore ed il dadino 2 cm più a destra.
Le case medesime non hanno nessun interesse a fare veicoli studiati per durare un chilometraggio che non faranno mai, se non i casi rarissimi.
Poi con l'aumento irrefrenabile del costo del carburante, di chilometri se ne faranno sempre meno. Non penserete certo che i nuovi 800 siamo progettati per fare 100.000 km ?
Per me il massimo dell'evoluzione sensata che hanno raggiunto le moto sono i vecchi K. Massima qualità, robustezza , affidabilità. Purtroppo erano dei cancelli.

Pier_il_polso
18-07-2008, 00:24
Io dal 2004 ad oggi ho avuto 3 BMW boxer 1200:
- GS 1200 venduta con 32.000 km
- GS 1200 venduta con 56.000 km
- RT 1200 che a oggi ha 55.000 km
Se non avessi cambiato moto, con la prima 1200 avrei fatto ad oggi 143.000 km...se non avessi, ma mi piace cambiare e la prossima....probabilmente sarà grande, comoda, con tante cromature, e...............americana :)

Charly
18-07-2008, 08:56
Beh quello che puntualizza Luigi è a dir poco inquietante.

BlekMacigno
18-07-2008, 19:37
L'ultima volta che ho visto XY, harleysta, la sua dyna aveva 546.000 km... un milletrequaranta che a sentir voi piscia piu' olio di un camionista bulgaro dopo una sbronza.

Invece solo manutenzione homemade....

cinquecentoquarantaseimila kilometri... in poco piu' di 12 anni...

Il resto sono chiacchiere da forum.

Enzofi
18-07-2008, 19:41
Il resto sono chiacchiere da forum.
appunto
+10

-Piggei-
18-07-2008, 19:51
Io ho avuto uno Sportster che mi ha dato più problemi che altro...
L'ho pagata 20 milioni di lire, dopo circa tre anni e 43mila km, la H-D me l'ha valutata 12mila euro...
ne ho messi su 7mila e ho comprato una Electra Glide Std.
Dopo tre anni e 50mila km di pura goduria, ho rivenduta l'Electra a 13.500 euro, ne ho messi su 4 mila e ho preso una Rt full optional...

Harley o Bmw, concordo: sono solo chiacchiere da forum (e gusti)

Ciao

Piggei :D

Pier_il_polso
18-07-2008, 19:59
un milletrequaranta che a sentir voi piscia piu' olio di un camionista bulgaro dopo una sbronza.

Nessuno ha parlato del 1340; si parlava del 1600....

paolo b
18-07-2008, 21:01
"Voi" chi? E' stata riportata la parte tecnica di una prova apparsa su una rivista...

enricogs
18-07-2008, 22:01
scusate...ma il motore delle touring è sempre il solito....quindi il prezzo parteda 19.000 euro...non 26.000....e se le harley sono migliorate in affidabilità ben venga.
bmw sta facendo il percorso inverso....secondo me è una sorta di danza amorosa!!! Presto la fusione....

Huey
18-07-2008, 23:23
....il cuore.....

....ah....il cuore....

.... se ascoltaste il cuore......

....non comprereste moto già con la voglia di cambiarle....

Welcome
19-07-2008, 02:34
L'ultima volta che ho visto XY, harleysta, la sua dyna aveva 546.000 km... un milletrequaranta che a sentir voi piscia piu' olio di un camionista bulgaro dopo una sbronza.

Invece solo manutenzione homemade....

cinquecentoquarantaseimila kilometri... in poco piu' di 12 anni...

Il resto sono chiacchiere da forum.
A questa non ci credo neanche se mi fa stare sul sellino dietro per tutto il percorso...:lol::lol:
Ho qui in ufficio Dave che ha sempre guidato Electra (figlio e nipote di harleysti) ed e' un maniaco della manutenzione. Si e' messo a ridere pure lui....dice:
100.000 miglia ed il motore e' praticamente da rifare.. il cambio si fa prima...
Poi bisogna vedere cosa si intende per "manutenzione ordinaria"

paolo b
19-07-2008, 07:24
100.000 miglia sono 250.000 km...

Comunque non mi pareva fosse un gara a chi dura di più.. si è solo fatto notare che alla fine della prova, ad un chilometraggio non elevatissimo, il motore della moto testata presentava le "anomalie" riportate da Luigi.

Welcome
19-07-2008, 08:07
c'e' un nuovo fattore di conversione km/miglia ? :lol::lol:
seriamente: 1 miglio= 1.6 km circa

nossa
19-07-2008, 08:22
Le tolleranze del cilindro post sono diverse da quello anteriore, è noto, le valvole non si controllano mai e il motore va aperto e revisionato ogni 100000 km.
Sul fatto che ci siano harley con 500.000 km non stupisce nessuno, basta revisionarle e li fa anche una bmw, forse:lol:

Ma la cosa che più conta è che un'Harley si prende perchè è una goduria guidarla, è il solo motivo valido, per quanto mi riguarda non sono interessato a farci mezzo milione di km anche se probabilmente si dimostrerebbe più affidabile della media, di bmw sicuramente, se non altro perché è più semplice e collaudata.

bmw, Harley, Ducati e qualche altra si prendono per piacere, come è giusto che sia, per interesse e calcolo ci sono molte jap, tuttora le migliori nel rapporto qualità/prezzo.

PS, nel forum HD hanno smesso da tempo di parlare di bmw ma qui.... miii che menoni:lol:

Manco vi avessero toccato la matdre:lol::lol:

Supermukkard
19-07-2008, 09:40
Io ho avuto uno Sportster che mi ha dato più problemi che altro...
L'ho pagata 20 milioni di lire, dopo circa tre anni e 43mila km, la H-D me l'ha valutata 12mila euro...
ne ho messi su 7mila e ho comprato una Electra Glide Std.
Dopo tre anni e 50mila km di pura goduria, ho rivenduta l'Electra a 13.500 euro, ne ho messi su 4 mila e ho preso una Rt full optional...

Harley o Bmw, concordo: sono solo chiacchiere da forum (e gusti)

Ciao

Piggei :D
mi sa che la tua storia di permute poco costose finisce qui :lol:

Enzofi
19-07-2008, 09:44
semplice cazzeggio estivo pre vacanze.
Sto iniziando a preparare i bagagli , controllo olio e gomme, rotte nel navigatore e lunedì mattina parto.

paolo b
19-07-2008, 15:50
c'e' un nuovo fattore di conversione km/miglia ? (..)

..mi è scappato un 2... :confused:

emmegey
19-07-2008, 17:45
100.000 miglia sono 250.000 km...



Assolutamente NO. Sono "solo" 160.000 Km...:lol::lol::lol: