Wotan
11-07-2008, 11:26
SICUREZZA STRADALE: TAJANI E RAIKKONEN LANCIANO CAMPAGNA UE =
(AGI) - Bruxelles, 10 lug. - Rispettare le regole, usare le cinture di sicurezza e non superare i limiti di velocita'. Sono queste le parole d'ordine della Giornata della gioventu' europea per la sicurezza stradale organizzata dal Commissario Ue per i traporti Antonio Tajani, che ha voluto come testimonial per quest'anno il campione del mondo della Ferrari Kimi Raikkonen. Una partecipazione d'eccezione che serve a 'dire ai giovani europei che si puo' andare forte quando si gareggia, ma non quando si va in strada dopo la discoteca, li' bisogna rispettare le regole', ha detto Tajani che era accompagnato anche da tre rappresentanti della polizia stradale italiana. L'alfiere del 'cavallino rampante' ha partecipato alla conferenza tenutasi in giornata nella sede della Commssione europea, dove erano presenti anche i pompieri belgi e i rappresentanti delle Ong che si occupano di sicurezza stradale negli Stati membri. Dopo aver ricordato l'importanza dell'uso delle cinture 'primo passo per ridurre gli incidenti', Raikkonen durante la conferenza stampa ha ammesso di aver preso qualche multa per eccesso di velocita', sottolineando poi la sua buona volonta' 'a rimanere entro i limiti'. Questa giornata, giunta al secondo appuntamento, rientra in una piu' ampia azione per la sicurezza stradale che l'Unione Europea ha inserito tra i suoi obiettivi per il periodo 2003-2010. Ogni anno, secondo i dati dell'esecutivo europeo, 1.300.000 incidenti provocano 1.700.000 feriti, oltre a 40.000 morti nell'eurozona e 54.000 nell'intera area a Ventisette. Il loro costo e' stato stimato a 160 miliardi di euro, che corrispondono al 2 per cento del PNL dell'Unione europea. Certi gruppi della popolazione e certe categorie d'utenti sono particolarmente colpiti: i giovani di eta' compresa fra 15 e 24 anni (10.000 morti l'anno), i pedoni (7.000 morti) e i ciclisti (1.800 morti). A questo riguardo, la Commissione ha proposto, nel Libro bianco sulla politica europea dei trasporti, che l'Unione europea fissi l'obiettivo di dimezzare il numero di morti entro il 2010, portandoli a 15.000 per l'eurozona e a 27.000 nell'Ue a Ventisette. (AGI)
Red/Dos
101756 LUG 08
Al riguardo, è interessante sottolineare che:
il Prodotto Nazionale Lordo italiano ammonta a circa 1500 miliardi di Euro;
il costo degli incidenti stradali, che è il 2% del PNL, è pari a 30 miliardi di Euro;
il budget del Governo Italiano per la sicurezza stradale nel 2008 è pari a 35,5 milioni di Euro, vale a dire lo 0,0023% del PIL, il prezzo di un centinaio di appartamenti di medio taglio.
(AGI) - Bruxelles, 10 lug. - Rispettare le regole, usare le cinture di sicurezza e non superare i limiti di velocita'. Sono queste le parole d'ordine della Giornata della gioventu' europea per la sicurezza stradale organizzata dal Commissario Ue per i traporti Antonio Tajani, che ha voluto come testimonial per quest'anno il campione del mondo della Ferrari Kimi Raikkonen. Una partecipazione d'eccezione che serve a 'dire ai giovani europei che si puo' andare forte quando si gareggia, ma non quando si va in strada dopo la discoteca, li' bisogna rispettare le regole', ha detto Tajani che era accompagnato anche da tre rappresentanti della polizia stradale italiana. L'alfiere del 'cavallino rampante' ha partecipato alla conferenza tenutasi in giornata nella sede della Commssione europea, dove erano presenti anche i pompieri belgi e i rappresentanti delle Ong che si occupano di sicurezza stradale negli Stati membri. Dopo aver ricordato l'importanza dell'uso delle cinture 'primo passo per ridurre gli incidenti', Raikkonen durante la conferenza stampa ha ammesso di aver preso qualche multa per eccesso di velocita', sottolineando poi la sua buona volonta' 'a rimanere entro i limiti'. Questa giornata, giunta al secondo appuntamento, rientra in una piu' ampia azione per la sicurezza stradale che l'Unione Europea ha inserito tra i suoi obiettivi per il periodo 2003-2010. Ogni anno, secondo i dati dell'esecutivo europeo, 1.300.000 incidenti provocano 1.700.000 feriti, oltre a 40.000 morti nell'eurozona e 54.000 nell'intera area a Ventisette. Il loro costo e' stato stimato a 160 miliardi di euro, che corrispondono al 2 per cento del PNL dell'Unione europea. Certi gruppi della popolazione e certe categorie d'utenti sono particolarmente colpiti: i giovani di eta' compresa fra 15 e 24 anni (10.000 morti l'anno), i pedoni (7.000 morti) e i ciclisti (1.800 morti). A questo riguardo, la Commissione ha proposto, nel Libro bianco sulla politica europea dei trasporti, che l'Unione europea fissi l'obiettivo di dimezzare il numero di morti entro il 2010, portandoli a 15.000 per l'eurozona e a 27.000 nell'Ue a Ventisette. (AGI)
Red/Dos
101756 LUG 08
Al riguardo, è interessante sottolineare che:
il Prodotto Nazionale Lordo italiano ammonta a circa 1500 miliardi di Euro;
il costo degli incidenti stradali, che è il 2% del PNL, è pari a 30 miliardi di Euro;
il budget del Governo Italiano per la sicurezza stradale nel 2008 è pari a 35,5 milioni di Euro, vale a dire lo 0,0023% del PIL, il prezzo di un centinaio di appartamenti di medio taglio.