Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale >
Boxer 4 valvole >
R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV > GS ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,, paste siliconiche ed affini
Visualizza la versione completa : GS ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,, paste siliconiche ed affini
il gs basic ha deciso di consumare l'olio buttandolo fuori da:
1) guarnizioni testata dx e sx
2) basamento cilindri dx e sx
3) guarnizioni di gomma tubetti aste dei bilancieri dx e sx.
Dopo l'ultima revisione pensavo di aver risolto il problema con il mastice trasparente (arexon)che uso per le guarnizioni del trattore, ma dopo + 0 - 15000km anche quello cede.
Mi sono ricordato che su qualche numero di mototecnica vecchio c'era un articolo su paste siliconiche da usare per le guarnizioni della testata(resistenza termica oltre i 300 gradi), ma non riesco più a trovare il giornale. Qualcuno si ricorda la marca e il tipo? Per chi ha o ha avuto lo stesso problema come lo ha risolto?
ciao peppe
il gs basic ha deciso di consumare l'olio buttandolo fuori da:
1) guarnizioni testata dx e sx
2) basamento cilindri dx e sx
3) guarnizioni di gomma tubetti aste dei bilancieri dx e sx.
Dopo l'ultima revisione pensavo di aver risolto il problema con il mastice trasparente (arexon)che uso per le guarnizioni del trattore, ma dopo + 0 - 15000km anche quello cede.
Mi sono ricordato che su qualche numero di mototecnica vecchio c'era un articolo su paste siliconiche da usare per le guarnizioni della testata(resistenza termica oltre i 300 gradi), ma non riesco più a trovare il giornale. Qualcuno si ricorda la marca e il tipo? Per chi ha o ha avuto lo stesso problema come lo ha risolto?
ciao peppe
Ve ne sono di parecchie, la piu' famosa e' la Motorsil (credo della Arexons). E' di colore rosso il che infastidisce non poco.
Sono valide fino a circa 300 °C. Piu' che sufficenti per il tuo caso.
Per applicazioni su marmitte esistono delle paste che tengono fino a 600 °C. Ma sono per applicazione specifica, marmitte appunto.
Le trovi nei negozi di autoricambi oppure ai brico.
X welcome
gia provate hanno resistenze ai 300 gradi come picco, ma si seccano sopra i 250.
comunque grazie
ciao peppe
Ho rimontato diversi Boxer 2v senza mai mettere pasta, semplicemente ho cambiato le guarnizioni, con ottimi risultati. Nessuna pasta resiste a lungo sul basamento o tra testa e cilindro.
X luigi
Era quello che facevo prima dei 60000 km, ma percorrendo (quando non parto) 15000 km l'anno mi sono rotto di smontare per sostituire guarnizioni.
Cercando su internet ho trovato una pasta siliconica (loctite 5399) usata per applicazioni sopra i 350 gradi ( per forni e canne fumarie) che dovrebbe resistere un pò di più.
Sono in attesa di consigli dalla casa produttrice.
Quando cambi le guarnizioni quanto durano prima di iniziare a perdere?
grazie
ciao peppe
X luigi
Cercando su internet ho trovato una pasta siliconica (loctite 5399) usata per applicazioni sopra i 350 gradi ( per forni e canne fumarie) che dovrebbe resistere un pò di più.
Speriamo bene nella compatibilita' con l'olio....
immersa in olio a 150° per 70 ore non si modifica sensibilmente (se ho capito bene il typical environmental resistance).
Appena mi rispondono divulgo le informazioni
ciao peppe
Non ho sufficiente esperienza sui 2v per darti un parere certo sulla durata delle guarnizioni, la mia non fa testo avendola rimontata solo 1000km fà, altre che ho rivisto un certo dopo averle rimontate cmq non perdevano, ma i km percorsi non erano elevati.
Credo che lo stato dei segmenti (ovviamente non per tutte le guarnizioni) influisce molto, la mia perdeva olio anche all'entrata ...dei carburatori!!!, dopo aver cambiato le fasce fenomeno sparito. Mettere della pasta sul basamento, starei molto attento alla zona dei due prigionieri superiori (con gli O-ring, passaggio olio dei bilancieri.
Lato scarico la temp arriva a 800°, non so quanti rimangono nella zona guarnizione, ma forse di più che 350°. Ho provato diverse volte la pasta in quelle zone, con risultati deludenti (ma si trattava sicuramente di paste mx 250°).
Alessandro S
04-01-2005, 22:11
Dunque, se non ricordo male i prodotti presentati su mototecnica non sono mastici a base siliconico ma sigillanti anaerobici per piani di montaggio ( le sezioni dei semicarter ad es.). Uno rosso l'altro verde, della Loctite, i colori stabiliscono il grado di riporto massimo cioè vanno usati in funzione della imprecisione nella finitura delle superfici di accoppiamento. In sostanza questi sigillanti restano allo stato liquido fintanto che c'è ossigeno intorno, una volta compressi tra le due superfici in pochissimo tempo, proprio per la mancanza di ossigeno, si solidificano. Esattamente come certe paste di montaggio per usi idraulici.
Mi preme però sottolineare il fatto che i mastici per motore a base siliconica, secondo il punto in cui sono usati rappresentano un veleno mortale per la sonda lambda, che muore intossicata in pochissimo tempo. Occhio quindi all'uso di mastici al silicone in zona testata, collettori, ecc. Oggi esistono molti mastici per motore che garantiscono ottime prestazioni senza l'uso del silicone. Ad es. la Arexon ne fa uno di colore nero denominato come idoneo per motori 'fire'.
Buone cose
L' articolo sui prodotti anaerobici è uscito più recentemente.
In quello che cerco si parlava di paste siliconiche da utilizzare per le guarnizioni della testata, ma è uscito prima. Penso che scrivero a Mototecnica.
ciao peppe
quikelio
05-01-2005, 10:36
Ciao pepe, scusa ma fargli dare una bella spianatina a sta testa e basamento, no?
Secondo me il tuo problema è proprio quello delle guarnizioni che non riescono a compensare i dislivelli. Sulle auto lo si fa spesso prima di riuchiudere il motore (su motori con un bel po di km) e aver cambiato la guarnizione della testa, perchè le paste, mastici, sigillanti han vita breve. Te lo dico perchè consco bene il meccanico che lo fa.ciao
si, avevo pensato alla spianatura della testata, ma solamente quella di sx.
Quella di dx è nuova(sostituita dopo aver fatto una cazzata mentre sostituivo le guide valvole),
ma perde lo stesso dopo poco più di un anno nonostante la manutenzione.
ciao peppe
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |