Visualizza la versione completa : R1200GS Trasudamento olio cambio
Motopoppi
07-07-2008, 11:24
Ciao a tutti, ieri sera dopo un viaggio in autostrada con temperature equatoriali ho notato un leggero trasudamento di olio del cambio in corrispondenza della giunzione motore-cambio (passando il dito rimane leggermente unto, non ci sono colature evidenti o gocce a terra).
La cosa strana e' che sembra piu' evidente nella parte superiore (quella piu' in alto rispetto al tappo di immissione dell'olio del cambio) piuttosto che nella parte inferiore.
A qualcuno e' capitato un problema analogo ?
Al momento non mi sembra una cosa preoccupante vista l'entita' del problema. Mi preoccupa il dover smontare TUTTO per rimettere a posto le cose ... :confused:
La moto ha 25.600 km
Ciao
un ex tk
07-07-2008, 11:50
Se si trattai quel punto, se è MY 2005-06,se ne è discusso a lungo.
Ne son stati sostituiti a decine...anche furoi garanzia come a me.
5 Euro di parte, mucca divisa in 2, 6 ore di manodopoera, come da manuale.
PS: se trasuda olio nella frizione si butta tutto....meglio intervenire, facendo controllare, nel caso si sia imbrattato il disco meglio cambiare anche quello. Nel mio caso ho appurato personalmente che il trafilaggio non aveve minimamente intaccato il vano frizione.
Motopoppi
07-07-2008, 12:57
Il trasudamento e' nella parte immediatamente dopo il tappo di immisisone olio cambio. L'olio che si vede e' giallastro, e pulito e non nero come l'olio motore.
Praticamente e' la zona dell'ultima giunzione prima del soffietto dell'albero di trasmissione.
Non si tratta del problema del paraolio del motore ... quello e' nella parte piu' anteriore ...
La moto e' del Maggio 2004.
un ex tk
07-07-2008, 13:16
Chiarito che non si riferiva al paraolio Cambio/Cardano.
Mi spiace, non ti posso essere di aiuto.
Troppo olio nel cambio forse.
O hai per caso lavato la moto con la lancia?
Lampss
Ciao.
Anche io ho lo stesso problema. Anche il mio GS è del 2004 ed ha circa 27.000 km. La perdita però è più evidente e sembra provenire dallo sfiato del cambio in prossimità del carter della frizione sotto la cassa del filtro dell'aria.
Oltre a questo nel filtro dell'aria va a finire dell'olio.
Sicuramente ho esagerato con i rabbocchi di olio motore e, seguendo le indicazioni prese nel forum, ho eliminato quello in eccesso e pulito la scatola filtro aria.
Il problema però, anche se in modo minore è rimasto ogni tanto dell'olio (chiaro) mi si addensa nella scatola del filtro. AIUTO :mad:.
In compenso adesso mi sembra che il cambio si sia indurito soprattutto in discesa ed in staccata tra la terza e la seconda si impunta parecchio. :mad::mad:
Non so più cosa fare mi sa che se porto la moto dal mekka mi ammazza con parcelle stratosferiche.
Motopoppi
07-07-2008, 14:58
Troppo olio nel cambio forse.
O hai per caso lavato la moto con la lancia?
Lampss
La quantita' di olio e' corretta (misurato con contenitore graduato).
Se fosse olio motore sarebbe di colore diverso.
Effettivamente la posizione potrebbe coincidere con lo sfiato ... che con le temperature altissime di questi giorni "ha lavorato" piu' del solito.
Controllero' il filtro aria ... ma 1 settimana fa era perfettamente asciutto.
Anche volendo non potrei arrivare a lavare con la lancia in quel punto in quanto e' coperta dal carrozzino ...
Non so i 1200 , maa se è come per i 1150 potrebbe esserere il recupero vapori d'olio motore che finisce nel filtro aria.
Se i vapori sono troppo grassi d'olio, esso si condensa sul fondo della scatola filtro e se ne esce attraverso il tubetto di sfiato colando giù lungo la parete posteriore del cambio, tra cambio e ammortizzatore.
MOCIONCI
11-07-2008, 11:46
Scusa Ezio,
potrebbe essere quella la causa per cui a volte mi trovo delle piccolissime goccioline sparse sia sul cerchio post. che nella zona del cardano che guarda la ruota post?
La mia è un gs 1200 stnd del sett-2004 ed attualmente la finestrella dell'olio motore indica la metà perfetta e i km sono 18.000.
Grazie
Si se quello che vedi sono solo poche gocce potrebbe essere lo spurgo.
Ma se arrivano fino alla parte posteriore della moto la perdita non è da poco.
Dovresti controllare vicino alla valvola di spurgo del cambio.
In ogni caso mi chiedo se sia normale, anche in condizioni di caldo e uso estermo, che dallo spurgo del cambio esca un certa quantità di olio che non sia solo una sorta di "vapore" o condesa oleosa di poche gocce.
Ciao:violent2:
Scusate ho letto solo in un secondo momento il MSG di Ezio.
Nel 1200 non c'è spurgo nella scatola filtro e il tutto viene "conservato con cura" nella scatola filtro fino a quando, dopo varie reimmissioni nella camera di scoppio, il miscelone viene bruciato.
Peccato che se la quantità di olio è notevole, non riesce ad essere bruciata velocemente e c'è il rischio che trafili dalle giunture della cassa filtro.
L'olio in questo caso dovrebbe essere scuro
Il caso di Mocionci sembra più olio che esce dallo spurgo del cambio posto appena dopo la frizione sotto la scatola filtro.
Ciao:rolleyes:
MOCIONCI
11-07-2008, 16:09
forse ho individuato il punto che causa quelle goccioline (scure) di cui parlavo sopra...sembra esserci un piccolo trafilamento dal soffietto nero posto accanto alla pedana dx (quella del freno post)...cosa potrebbe essere secondo la vs. esperienza?
Grazie 1000.
MOCIONCI
17-07-2008, 10:42
x EZIO...speravo in una tua illuminante risposta..... :)
Bisogna tenere anche in seria considerazione un'eventuale malaugurata perdita di liquido dall'impianto dei freni, oppure da un suo tubetto di spurgo per eccesso di livello nella centralina ABS dopo un cambio di pastiglie.
MOCIONCI
17-07-2008, 14:34
grazie Ezio:!: faro' presente la cosa in occasione del tagliando dei 20.000 tra pochi giorni (ah dimenticavo la mia è un Sett.2004).
Ing_Peppe
13-06-2015, 19:24
Scusate se riesumo questo vecchio post ma ho una R1200r del 2009 con lo stesso problema, ossia una leggera perdita di olio del cambio dallo sfiato posto sotto la cassa filtro. L'olio è stato sostituito prima dell'estate scorsa e per tutta la scorsa estate non mi si è mai presentato questo problema, per cui non penso sia legato alle temperature o alla quantità di olio.
Qualcuno che ha avuto lo stesso problema sa dirmi come ha risolto?
Potrebbe essere lo sfiato in gomma danneggiato?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |