Visualizza la versione completa : [R1200GS] Lampadina luce anabbagliante
BikerDan
26-02-2007, 18:38
Ho un problema con il sistema di regolazione della parabole del faro della mia mukketta, ieri sera ho premuto la clip che e' dietro al dado per la regolazione del fascio luminoso, quella da utilizzare quando la moto e' carica. Utilizzo suddetto oggetto e non succede nulla, ho sentito una specie di scatto, la cosa bella e' che ora il sistema di regolazione non sembra piu' funzionare :rolleyes: e la parabola del faro si e' anche alzata. Credo che il sistema di regolazione sia andato, perche' se provo ad abbassare la parabola manualmente con il dado a vite non si abbassa .E' capitato qualcuno una casa simile? Si puo' intervenire in qualche modo oppure mi devo attivare per la sostituzione, visto il prezzo del faro!:mad:
dentro (o dietro) o cmq in mezzo :lol: alla clip c'è una vite con un controdado, controlla che non si sia svitata
BikerDan
26-02-2007, 22:10
Controllato, non e' svitata :mad: :mad: :mad:
Allora....togli le lampadine dal faro...avvita tutto il registro, quello dove c'è la levetta per abbassarlo....infila un dito dentro dove metteresti la lampadina....e tira verso di te, delicatamente....dovresti sentire un click, dovrebbe essere il rumorino della parabola che si riaggancia al registro.
Se ci sei riuscito, poi, risvita il registro per riposizionare il fascio di luce correttamente.
prova.
BikerDan
27-02-2007, 12:39
Grazie mille delle indicazioni appena possibile ci provo e ti faccio sapere, speriamo bene :-o
BikerDan
02-03-2007, 17:08
Allora....togli le lampadine dal faro...avvita tutto il registro, quello dove c'è la levetta per abbassarlo....infila un dito dentro dove metteresti la lampadina....e tira verso di te, delicatamente....dovresti sentire un click, dovrebbe essere il rumorino della parabola che si riaggancia al registro.
Se ci sei riuscito, poi, risvita il registro per riposizionare il fascio di luce correttamente.
prova.
Ho pravato a fare come mi hai descritto qui sopra, non c'e' verso di far rientrare la parabola nel registro :( :(
Lo faccio uscire di sede tutte le volte che devo cambiare una lampadina,meno male che ho un amico elettrauto che me lo rimette a posto tutte le volte.
l'unica menata è che devi tirarlo giù completamente per lavorare meglio con leve e cacciaviti.meno male che è facile e veloce smontarlo.
l,ultima volta però è riuscito a far rientrare tutto in sede,sono due regolazioni alto-basso e dx-sx però l'abbagliante mi spara in cielo...bho!
BikerDan
06-03-2007, 18:19
Comunque mi sembra allucinante che la parabola esca dalla sede del sistema di regolazione cosi facilmente.
E un bel casino!!!E successo anche a me cambiando la lampada,spingendola ho fatto uscire la sfera che e dentro e che tiene la piccola bara filettata con cui si regola altezza del faro.Ero un po disperato perché come sai il faro e sigilato,non puoi aprirlo.Prima di tutto ti conviene a smontare il faro un lavoretto da fare con calma sopra un banco di lavoro,io ho fato un foro con la punta da 10 vicino al ataco eletrico e con l' aiuto di una pinzetta chirurgica sono riuscito a rimettere il cappuccio dentro la piccola sfera del bullone che regola l'alteza del faro dopo di che ho chiuso il foro con un po di silicone per non fare entrare l' acqua.
Stesso problema pure io.
Sabato tornando dal mare, vari sardomobilisti, mi hanno tirato 1000 "cancheri" perchè avevo i fanali che illuminavano il Meteosat.
Dopo il lavoro mi sono messo di buzzo buono ed ho riagganciato il registro alla "pallina" della parabola: ho dovuto smontare il gruppo ottico per lavorare meglio dato che con le buone non tornava a posto.
Non sono riuscito ad incastrarli semplicemente tirando; ho risolto facendo leva con un cacciavite lungo e sottile in modo da sollevare la "pallina" della parbola mentre tiravo.
Non sono inca##ato con chi ha progettato il fanale ma con quel pirlometro del suo capo che quando glielo ha presentato NON L'HA PRESO A CALCI IN CHIULO!
Scusate lo sfogo ma ho sprecato quasi una serata per sistemare il tutto.
Ingegneri del CEPU...:mad:
Purtroppo tutti i fanali, anche auto, son così....difficilmente si potrebbe avere una "vite" di registro che funzioni non avendo una "pallina" finale che ruoti in una sede.......
L'è inscì
giacomobiella
20-03-2007, 10:06
Quoto tutti quelli che hanno risolto il problema, presentatosi anche a me la scorsa settimana mentre montavo gli xenon. Ho risolto, com tanta pazienza e scorticandomi a più riprese le mie manine sante!
Ultima considerazione: attenzione a toccare con le dita l'ìnterno della parabola poichè la sporchereste come ho fatto io. Prima o poi dovrò rismontare il tutto per fare le pulizie pasquali.
ciao!
BikerDan
20-03-2007, 13:28
Alla fine ho risolto con la sostituzione del faro in garanzia. Anche perche' il faro l'avevo sostituito da 1 mese causa sasso !
Comunque il sistema di regolazione fa schifo.
Se avessero messo due semisfere al posto di una sola, tenute insieme da una vite sul supporto che poi si attacca alla parabola vera e propria, credo che difficilmente si sarebbero verificate malfunzioni. La mobilità su tutti gli assi sarebbe stata comunque garantita.
O sbaglio?
Ciao.
BikerDan
21-03-2007, 16:39
Comunque c'e' qualcosa che non va, da quello che ho letto, se cambi le lampadine e non sti attento mandi la parabola fuori sede, mi sembra assurda una cosa del genere, per un operazione cosi semplice. Vabbe' basta saperlo, certo potevano anche scriverlo come Warning sul manuale utente.
uvonrats
24-03-2007, 19:42
In effetti la clip che regge il faro in prossimita' della levetta non e' il massimo...non occorre cambiare il faro pero'.
Quesito sempre sulla regolazione: sul mio gs1200 funziona regolarmente la levetta per abbassare il fascio quando sono carico.
La vite per la regolazione fine invece funziona solo quando la levetta e' tutta su (scarico)... se la ruoto quando la levetta e' giu' (carico) non succede nulla... e' normale?
Grazie. :!:
si è normale la regolazione va fatta a levetta in SU
io invece NON HO ANCORA CAPITO come cacchio si regola il fascio destra/sinistra. ho provato a smanettare con levarie viti ma senza risultati :mad:
Grazie.
Per la regolazione destra/sinistra mi sembra di ricordare che c'e' una vite (come per la regolazione fine su/giu) sul lato destro (guardandolo da in sella)del gruppo fari.
si l'ho provata ma quando la vite è a fine corsa ancora il faro mi spara troppo a destra, mi sa allora che è la parabola montata male
Anch'io avevo quell'impressione, ma nel mio caso era dovuto semplicemente al fascio asimmetrico, che e' normalmente piu' "alto" a destra.
cmq...:mad:
uvonrats
22-04-2007, 19:41
La regolazione del faro deve funzionare indifferentemente dalla posizione della levetta a scatto.Ti ripeto che il problema e' dato dallo sganciamento dello snodo sferico inferiore di fissaggio.Generalmente succede quando si cambiano le lampade....premento la lampada nella sua sede.ciao belli
Dinamite
02-07-2007, 11:16
Bene, stesso problema anche per me. Venerdì ho bruciato la lampadina e spingendola in sede con una minima pressione ho sganciato la parabola. BELLA CAGATA !!!! Non è possibile che capiti una cosa del genere, è veramente una cosa assurda.
Mi dite cosa bisogna fare? C'è modo di rimettere tutto a posto senza smontare il gruppo ottico?
Dinamite
02-07-2007, 23:37
Comincio subito dicendo che una moto in cui si sgancia la parabola cambiando la lampadina è.......una gran moto.......passiamo oltre.....
leggete gli ultimi messaggi di questa (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=109984) discussione.
Ho smontato entrambe le lampadine per cercare di capire che cosa è succeso ma lo spazio è pochissimo e non è facile nemmeno vedere figuriamoci capire. Con l'ausilio di uno specchietto da dentista ho visto che, internamente, c'è una sferetta nera ancorata al sistema di regolazione a vite e avvitata sulla parabola c'è una testa sferica che dovrebbe andare ad accoppiarsi alla sferetta nera. Il problema è che sferetta e testa sferica sono alla stessa altezza e non possono saltare una dentro all'altra. Dal momento che la parabola è quasi fissa, tranne quel poco basculamento, immagino che sia la sferetta ancorata al sistema di regolazione a doversi abbassare per favorire l'incastro ma non riesco a farlo.
Qualche idea????
Anche una ca@@ata mi sarà di conforto :lol::lol:
ankorags
03-07-2007, 00:43
Quella della parabola che si sgancia è veramente assurda!!!:(
Mi è capitato anche a me.....se la pallina fuoriuscita è quella superiore riesci a riposizionarla, mentre se è quella inferiore è ma_ala!!!
Smontato il faro ho provato inutilmente a rimetterla in sede, ma non è per niente facile, quindi sono andato dal conc. a chiedere info. ma mi ha detto subito che conoscono il problema e non c'è modo di rimediare se non con la sostituzione del faro!!! :rolleyes:
Mi hanno ordinato il faro nuovo e dopo tre giorni sono andato a farlo sostituire!!!
Dinamite
03-07-2007, 08:07
Che assurdità, è pazzesco...sostituire tutto il faro.....non sono incazzato....nooooooooooo :(:(:(
Per curiosità, da dove si sfila il faro? Dal davanti o dal lato manubrio?
... successo anche a me... sostituito il faro in garanzia... e ci mancherebbe altro !!!!... hanno fatto secondo me la sede della lampadina anabagliante troppo stretta e forzando per inserirla si provoca lo sgancio... ora ho l'accortezza di "apoggiare" la lampada nuova senza forzare. Per levarla sono comunque "fatiche"
Dinamite
03-07-2007, 10:11
Per levarla ho dovuto usare una pinza leva sieger a becchi ricurvi, è una stronzata colossale.
Ho telefonato al conce, mi ha chiesto subito se avevo sostituito la lampadina, è un problema noto, speriamo non mi faccia problemi altrimenti stavolta m'incazzo sul serio (lo sono già).........
guidopiano
03-07-2007, 14:23
vieni a trovarmi qui a casa mia ;)...... la facciamo tutta a pezzi :lol:
per male che vada ...qualche martello ce l' ho :rolleyes:
Dinamite
03-07-2007, 16:29
il martello me lo porto dietro per il conce :lol::lol:
Ha avuto il coraggio di dirmi: ha mica provato a cambiare la lampadina?
La trovate una cosa strana? Avrei dovuto cercare un concessionario a 1000 km da casa per cambiare una lampadina? Ma vafff........:(:(
ankorags
03-07-2007, 23:07
Ha avuto il coraggio di dirmi: ha mica provato a cambiare la lampadina?
E' la stessa identica cosa che mi ha chiesto :rolleyes:....ed io (non ero a conoscenza che conoscono il problema.....quindi meglio prevenire)....noooooo ci mancherebbe...quale lampadina :lol:.... stavo viaggiando e improvvisamente il faro a iniziato a illuminare i rami degli alberi.....non capisco proprio come mai :cool:
..e lui...
< ok lo sostituiamo in garanzia, cmq se in futuro dovessi sostituire la lampadina ti consiglio di venire in conc. > :rolleyes:....come se io la moto la usassi esclusivamente nei paraggi.....non ci sono parole!!! :(
Allora gli chiedo....ma il faro che mi montate adesso (mag 07) è stato modificato!?! E lui....no è sempre uguale al tuo!!! :rolleyes::mad:
Se la tua moto è in garanzia vai a farlo sostituire.....cmq x smontare il faro devi togliere due viti laterali, il cablaggio del km, cablaggio faro e la lampadina di posizione, poi ti viene via dal davanti insieme al km, il vetro è sigillato non puoi rimuoverlo.
una domanda: a me non e' ancora capitato di bruciare lampade ma data la freqqueanza di questo problema di sgancio parabola almeno vorrei capire una cosa.Se si sgancia quando uno spinge per posizionare la nuova lampadina, il rimedio potrebbe essere quello di spingere dentro la lampada con una mano mentre l'altra tiene fortemente premuto il vetro del faro (insomma spingendolo all'indietro) ? in tal modo il faro starebbe ben fermo mentre si mette la lampada.Corretto?
Corretto. Ho fatto cosi' quando ho rimontato tutto il gruppo ottico.
Dinamite
11-07-2007, 00:30
Il ricambio è stato ordinato e sarà sostituito in garanzia nei prossimi giorni.
Ho curiosato un pò ed ho notato che la sede della linguetta della lampadina dell'anabbagliante è talmente stretta da non permettere l'incastro della lampadina senza esercitare almeno una minima pressione. Questa pressione, anche se minima, sgancia la parabola (non si rompe, si sgancia) che non si può più mettere a posto essendo il faro sigillato ed avendo una molto limitata, quasi nulla, accessibilità. BELLA CAGATA !!!!
STATE ATTENTI VOI CHE OSATE CAMBIARVI LE LAMPADINE DA SOLI....E' UN'OPERAZIONE PERICOLOSISSIMA CHE RICHIEDE L'INTERVENTO DI PERSONALE ALTAMENTE SPECIALIZZATO :lol::lol::lol:
marcogiesse
11-07-2007, 00:42
Due mesi fà mi hanno sostituito il faro in garanzia...l'abbagliante era "irregolabile" puntava perennemente le stelle.. secondo voi con nuovo faro e migliorato:mad::mad:... il ragazzo del conce mi ha consigliato (se sono in giro) di chiamare l'assistenza:mad::mad: prima di provare a cambiare la lampadina:(:(:(
:?: marco
BikerDan
14-07-2007, 08:18
Anche a me quando e' sucesso hanno sostituito il faro in garanzia. Secondo me una bella porcata, per ora che sto in garanzia passi ma quando la garanzia finirà, 350 euro di faro ??
Idem, cambiato il faro in garanzia! Mi sono convinto che non era proprio a posto quando in due, con la regolazione tutta giu, continuavo ad abbagliare tutti (passi di giorno, ma di notte rompe decisamente i maroni!).
Concordo con le critiche al genio che ha ideato questo c@zzo di sistema... per evitare di fare c@zzate mi tocchera' farmi cambiare il faro solo dal conce (e magari fare un corso bmw per il cambio lampadina!), e usare i faretti (25 euro all'ipercoop) come luce di backup!
...no comment!:mad:
STATE ATTENTI VOI CHE OSATE CAMBIARVI LE LAMPADINE DA SOLI....E' UN'OPERAZIONE PERICOLOSISSIMA CHE RICHIEDE L'INTERVENTO DI PERSONALE ALTAMENTE SPECIALIZZATO :lol::lol::lol:
Cazzarola... allora a me è andata di culo!!!!!
Io che sono assolutamente poco portato per i lavori manuali sulla moto (ogni volta che provo a fare qualcosa da solo riesco a fare qualche danno peggiorando la situazione:lol::lol:) ho già cambiato ben 2 volte la lampadina anabbagliante!!!!
Ed ho solo 30.000 km!
La prima volta a circa 12K Km giù dal moncenisio (recuperata a Briancon una H7 di fortuna) la seconda quest'anno a Nizza 24K km. Ora ne ho 30K esatti e mi preparo a sostituire pure questa. :lol:
In entrambi i casi ero in Francia ben lontano da casa e mi sono azzardato ad effettuare questa operazione da solo.:lol:
Ma non ero consapevole di cosa rischiassi.... ora farò più attenzione!:lol::lol::lol:
PS: sono un po' tardo, qualcuno può ripetere nel dettaglio l'operazione corretta per inserire la lampadina? In pratica basta tenere una mano sul vetro mentre con l'altra si spinge la lampada nell'apposita sede? :rolleyes:
A cosa serve, tanto la parabola è all'interno del vetro!
ROTFL :lol:
Spingi la lampadina e tieni ferma la PARABOLA, c'è stato un errore di battilografia.
Et capì? :lol:
Et capì? :lol:
NO!:lol::lol::lol:
Come la tengo ferma la parabola? E' all'interno del vetro completamente sigillata. L'unica apertura è il foro per introdurre la lampadina ma non è utilizzabile perchè ci sto spingendo la lampadina dentro..... come la tengo ferma?
Dinamite
15-07-2007, 21:25
L'unico modo per tenerla ferma è togliere anche la lampadina dell'abbagliante, la cui sede non dovrebbe soffrire del problema dell'altra, e tenere la parabola da li. Mercoledì vado a sostituire il faro in garanzia, comunque mi girano pesantemente!!:(:(:(
Dinamite
18-07-2007, 23:14
Il faro mi è stato sostituito stasera in garanzia e prima di montarlo ho controllato la sede della lampadina: su questa serie l'incastro per la linguetta è più largo e la lampadina va su senza sforzo.
Sta a vedere che dopo 4 anni e una marea di moto vendute qualcuno ha pensato di risolvere un problema :D:D:D
è successo anche a me,....
dopo vari tentativi di rimettere in sede la sferetta ho smotato il faro ed il meccanico BMW è riuscito a rimettere tutto a posto.
insomma....c'e' da augurarsi di non bruciare mai una lampadina, perlomeno adesso che ho letto quando capitera' affrontero' la cosa in maniera scientifica.....ma pork!.. per una lampadina ci vuole il chirurgo....
superloris
23-07-2007, 16:11
A me è successo la stessa cosa!
Soluzione: sostituzione intero faro in garanzia. non bisogna toccarlo è delicato come il c..o di un bambino!
riporto su il post perche' stamane dovendo sostituire la lampada , e memore delle vostre tribolazioni ho detto al conce "fai tu!". Mi ha detto che in molti hanno avuto il problema, ma ha anche detto ceh sulla mia moto "la lampadina non e' incastrata" come su altre e quindi e' uscita/entrata senza troppe cerimonie (la moto e' settembre 2005)
MacGyver
01-10-2007, 16:39
Comunque mi sembra allucinante che la parabola esca dalla sede del sistema di regolazione cosi facilmente.
Io ho risolto cosi': ho leggermente carteggiato la sede della parabola dove si inseriscono le lampade...praticamente ho eliminato l'eccedenza di plastica che non permette di inserire le lampade correttamente e sensa effettuare forza.
un ex tk
01-10-2007, 17:02
Gennaio 2005, ho installato o Xeon e messa una lamapda diversa all'abbagliante.
Evidentemente è tra quelle con la sede buona, non mi si è sganciato niente.
Se ci dovrò rimettere le mani, i consigli di questo 3D mi saranno certamente utili.:!:
Io ho risolto cosi': ho leggermente carteggiato la sede della parabola dove si inseriscono le lampade...praticamente ho eliminato l'eccedenza di plastica che non permette di inserire le lampade correttamente e sensa effettuare forza.
Credo sia la cosa migliore, posti due foto del particolare se ti capita...sarebbe utile.
è capitato anche ame...
per fortuna il meccanico BMW è riuscito a ripararlo, io ci avevo provato ma senza successo, ho dovuto smontare il fanale e portarlo dal concessionario...
altra nota dolente del GS1200
bruciata lampada; durissima da togliere ed ho usato le pinze. A rimetterla non ho forzato, ma ho il dubbio ora.
Per la lampada di backup.....usate l'abbagliante; è la stessa lampada e non sigilla ;)
p.s. stasera provo se si regola ancora :(
Per Bikerdan, non ho letto il resto dei messaggi ma anche io ho avuto lo stesso problema. Io me ne accorsi con la prima uscita notturna, praticamente illuminavo gli alberi anziche la strada, provai a regolare con la levetta e poi con il dado di regolazione, nulla da fare il fascio di luce non si spostava di un millimetro. Morale, sostituzione del faro in garanzia.
comunque il sistema è delicato e si rompe con facilità, addirittura sostituendo una semplice lampadina se non si sta attenti. questo è quello che ho letto in giro e che mi ha confermato anche il meccanico del concessionario.
BikerDan
24-10-2007, 11:03
Come da post, mi hanno sostituito il faro in garanzia. Domenica, preso da smania ho pensato di montare le lampadine della HELLA quelle con un fascio luminoso più intenso. Terrorizzato :rolleyes::rolleyes:, ho smontato il faro, staccato le lampadine, messo i guanti di latex per sorreggere la parabola per installare la lampadina anabbagliante, quando con mio sorpresa ho visto che non bisogna forzare per inserire la lampadina nella sede. tutto questo per dire CE L'HANNO FATTA A CORREGGERE IL DIFETTO SUL FARO ! :D:D:D
Dinamite
24-10-2007, 11:30
Solo il mio mecca mi ha fatto problemi, che str.....avagante personaggio.:lol:
Alla fine me l'ha cambiato ma mi sono dovuto alterare.:(
guidopiano
24-10-2007, 11:44
che str.....avagante personaggio.:lol:
:lol: se ad ogni puntino corrisponde una lettera ..... :confused:
non ce la posso fare :(
:lol::lol::lol:
Dinamite
24-10-2007, 12:27
Sono puntini di sospensione......non necessariamente corrispondenti a lettere.;)
Meglio astenersi, sai che i conce sono permalosi e istruiti giuridicamente :lol:
Ho voluto approfondire la questione sostituzione lampadine dopo aver letto tutti i post, non solo questi.
Ho acquistato le Philips Vision Plus, eccellenti lampade e luce decisamente più bianca e di maggiore intensità, ho cambiato le lampade senza problemi, certo bisogna fare attenzione a non forzare, ho appogiato le nuove lampade nella loro sede con la linguetta verso il basso come dice il manuale di uso e manutenzione e agganciato le linguette, può essere difficoltoso inserirle nella sede a causa di un minimo di deformazione della sede in plastica dovuta al surriscaldamento della sede stessa, ma ruotandola leggermente da destra a sinistra piano piano entra.
Ho letto che qualcuno ha scritto di usare un pò di carta abrasiva passata sulla sede di ingresso, per rendere più agevole l'ingresso di lampade particolarmente ostiche, credo sia un consiglio corretto, nel mio caso non è stato necessario.
La BMW risolverebbe il problema se facesse una sede in metallo per le lampadine invece che di plastica, tanto più che con le nuove normative i fari delle moto sono sempre accesi ed il calore non è trascurabile, in questo modo però non ci sarebbero problemi di deformazioni.
Dinamite
24-10-2007, 14:06
Il problema, riguardante solo la sede dell'anabbagliante, non credo fosse dovuto a deformazione.
Il problema, riguardante solo la sede dell'anabbagliante, non credo fosse dovuto a deformazione.
Il tuo problema era un difetto di fabbricazione probabilmente, giusta la sostituzione.
daniele1509
26-10-2007, 13:43
Ciao a tutti , ho appena comprato una lampada Motovision della Philips per montarla nel GS1200 , è abbastanza facile la sostituzione o c'è qualche indicazione per non fare danni ?
Grazie :!::!::!:
Credo che col tasto cerca potresti aggiungere altre informazioni.
Consiglio spassionato: se è la prima volta e non hai difficoltà a recarti da un conce fallo fare a loro e guarda...;)
Premetto che non sono rincoglionito ma:
1) ho levato il coperchio di plastica del faro;
2) ho levato il connettore lampada;
3) ho sganciato la molletta metallica di ritenzione della lampada.....
ma la stessa non esce dalla propria sede anche a tirarla con forza!!!:mad:
AIUTOOOOOO!!!!!!!!!!!!!:-o
Cosa è successo!!!
fai molta attenzione, a me è successo lo stesso quando ho dovuto cambiare la lampadina originale...alla fine ho usato una pinza e la lampada è uscita ma contemporaneamente ho rotto il supportino di plastica interna al faro...
in pratica il faro ora non bascula più su e giù, l'ho reso fisso alla giusta altezza con un pezzettino di gomma dall'interno...
ti consiglio quindi di tirare la lampadina con una pinza ma contemporaneamente di tenere ben fisso con un'altra pinza la plastica interna sennò sfasci tutto come successo a me:-o
ciao
Kilimanjaro
23-11-2007, 16:57
Vedi bene cos'è che può essersi attaccato. Forse qualche residuo gommoso di qualche collante o vernice è andato tra il colletto metallico della lampadina e la sua sede nel paraboloide. Verosimilmente l'alta temperatura ha fatto il resto.
Guarda bene, aiutandoti con una lampadina, per capire cosa è che blocca o quali sono le parti in attrito.
P.S.: non usare assolutamente olii lubrificanti e/o solventi.
managdalum
23-11-2007, 16:57
Esatto, quando poi sei riuscito a toglierla, attento a rimettere la nuova (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=109984&highlight=faro)
AZZ..... grazie delle dritte ragazzi!!!
Spero di non aver rotto nulla!!!! (porc...putt... è ancora in garanzia!!)
Proverò ad estrala con le pinze....delicatamente!!
Il grosso problema, mi sembra di aver capito, eventualmente è il reinserimento della lampada nuova!!!:!:
Cmq dopo 18 moto (la GS è la 19 esima e la prima BMW!!) non mi era mai successo di aver "problemi" per sostituire una lampada!!!!:mad:
dragon17
23-11-2007, 17:44
Si Nolat Il Problema Infatti E' Proprio Il Reinserimento Della
Nuova Lampada ,ti Consiglierei Di Usare Del Grasso Di Vasellina O Dello Svitol Visto La Sede Lampada Del Proiettore Cosi Precisa.
bmw-garage
23-11-2007, 17:49
nell'estrarla aiutati con 2 pinze piccole, agguantando le 2 linguette di contatto della lampada... il guaio e' che tirando una sola linguetta, si fa fare un movimento di torsione a tutto il blocco, ed e' cosi' che si hanno rotture. Nel montarla spingi senza forzare, tanto poi con la mollettina non si muove niente. Il guaio di 'sta moto con le lampade e' comunque allucinante, io che ho poi 2 belle manone ho dovuto fare del contorsionismo...
Kilimanjaro
23-11-2007, 19:00
Come ti ho scritto sopra, non metterci dentro nessun lubrificante, sennò butti tutto....
Dragon17, hai idea di che temperatura raggiunge una lampadina alogena di quel tipo?
Prima di dare consigli sballati mettetevi una mano sulla coscienza.
Non ti preoccupare, fai tutto con calma.
Un amico giessista 1200 mi aveva addirittura invitato a portarla in concessionaria per la sostituzione, ma alla fine ho deciso di fare da solo.
Devi semplicemente fare dei movimenti piccoli e costanti insenso obliquo, con un pò di pazienza verrà fuori.
Ultimo consiglio, non mettere alcun prodotto per inserire la nuova.
ankorags
23-11-2007, 21:58
Ad ottobre mi si è bruciata la seconda lampadina in ventiseimila km e x non rischiare di sganciare nuovamente la parabola come ho scritto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2115073&postcount=25), ho tolto il faro dalla moto :lol: e con il faro smontato e la dovuta cautela ci si riesce benissimo.
X toglierlo dovete solo svitare due viti laterali sotto il parabrezza e staccare due cablaggi + la lampadina di posizione, in due minuti si toglie il faro e in tre si rimonta, lo so che è da pazzi ma ci sono cascato una volta....quindi preferisco fare cosi ;)
BikerDan
24-11-2007, 10:27
Il faro del GS è bastardissimo.
Per rimuovere la lampada incastrata aiutati con un Phon oppure con qualcosa tipo Svitol o WD40.
Fai moltissima attenzione quando rimetti le lampadine, toglile tutte e due, in modo che quando inserisci la lampadina anabbagliante trattieni la parabola dal foro della sede della lampadina abbagliante. Occhio che se la parabola esce dalla sede sono cacchi.:mad::mad:
uvonrats
24-11-2007, 16:26
Togli il faro dal supporto,ti conviene...mettilo in posizione comoda e usa un phon per riscaldare la sede della lampada..Un faro usato poco dovrei avercelo tra le cianfrusaglie.Bye
Ad ottobre mi si è bruciata la seconda lampadina in ventiseimila km e x non rischiare di sganciare nuovamente la parabola come ho scritto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2115073&postcount=25), ho tolto il faro dalla moto :lol: e con il faro smontato e la dovuta cautela ci si riesce benissimo.
X toglierlo dovete solo svitare due viti laterali sotto il parabrezza e staccare due cablaggi + la lampadina di posizione, in due minuti si toglie il faro e in tre si rimonta, lo so che è da pazzi ma ci sono cascato una volta....quindi preferisco fare cosi ;)
Domanda: ma una volta smontato il faro togliendo le due viti laterali, rimettendolo bisogna regolare nuovamente l'altezza del fascio luminoso o si ricolloca "da solo" nella posizione originaria? :confused:
Ce la ho fatta!
Sapete come? Con una pinza ho afferrato le linguette della lampada e dando piccoli colpetti sulla base del portafaro aiutandomi con una matita senza punta (ovviamente!!) a mo di scalpello et voilà: la lampada è uscita!
Poi ho leggermente umidificato con grasso al silicone (ma leggermente!!) il bordo inteno della sede lampada e, senza forzarla, la ho reinserita facendola forzare dalla molletta!!!! PERFETTO!!!:D
Cmq rimane che è fatta "fin troppo bene"!!!:-o
uvonrats
24-11-2007, 18:46
Per Fabio.No,l'inclinazione del fascio luminoso resta invariata visto che il meccanismo di regolazione e' istallato nel faro
Certo che tutte queste precauzioni per sostituire una semplice lampada mi sembrano un pò eccessive...Almeno le lampade fatecele sostituire con relativa tranquillità anche per strada! Ovvio che il costruttore, più complica le cose più fa guadagnare i suoi conce...:snipe:
Per Fabio.No,l'inclinazione del fascio luminoso resta invariata visto che il meccanismo di regolazione e' istallato nel faro
Grazie. ;)
Non e' assolutamente complicato,solo che a me con tutte le cautele sostituendo la prima lampadina che mi si e' bruciata(con il GS standard 2 anni 4 lampadine!!)si e' staccata la parabola,:mad::mad:fortunatamente me l'hanno sotituito in garazia!!:-o
E ti sostituiscono il faro completo!!:cool:
ALP_3225
15-04-2008, 23:50
Chiedo aiuto.... a volte fosse già capitato:
Domenica si accende il segnale di anomalia sul cruscotto
Luce anabbagliante anter. in panne
azz.... cambio la lampadina con quella che tengo sempre di scorta
accendo e.......noto che la resistenza si arrossa leggermente
e poi niente !!!
azz..... bruciata anche la lampada di scorta, pazienza pranziamo e torniamo di giorno,
quando ripartiamo la luce funziona - strano
2 ore di viaggio - tutto o.k.
metto la mukka in garage, provo a riaccendere e ......niente
anabbagliante,
oggi provo un ulteriore lampadina - alla prima accensione osservo
lo stesso arrossarsi della resistenza e poi niente luce :confused:
precisazione dopo l' unica volta- la prima- non è più stata segnalata nessuna anomalia sul cruscotto
qualcuno sà da cosa potrebbe dipendere ???
....mi serve un tester ?? per vedere se arriva corrente ???
(azz.... se c'è di mezzo la centralina - non soporto tutta questa elettronica )
Se ne sapete qualcosa .......grazie in anticipo della Vs. cortesia
Potresti avere qualcosa a massa, porterei in assistenza..a far controllare..
ALP_3225
16-04-2008, 20:52
Grazie
credo che in effetti
la mukka si farà una sniffatina al bocchettone
della macchina infernale che ne controlla l' elettronica :confused::confused:
riporto su il post perche' stamane dovendo sostituire la lampada , e memore delle vostre tribolazioni ho detto al conce "fai tu!". Mi ha detto che in molti hanno avuto il problema, ma ha anche detto ceh sulla mia moto "la lampadina non e' incastrata" come su altre e quindi e' uscita/entrata senza troppe cerimonie (la moto e' settembre 2005)
Quoto 100%. Domenica salta l'anabbagliante, e ricordando questo post, ci ho pensavo due...cento volte prima di AZZARDARMI a cambiare la lampadina! Dovendo partire per un giro (lunghetto) il lunedi mattina alle 7 mi faccio coraggio e opero. Nessun problema ne a togliere ne a mettere la lampadina... nessuno sforzo. Faro ok. Moto my sett. 2005.
.................................................. ........
bigbrambi
02-07-2008, 12:06
Ciao a tutti.
Stamattina per la seconda volta in una settimana mi si è bruciata la lampada anabaggliante. Sono andato dal conce a ricambiarla e con mia sorpresa mi ha detto che è un difetto del gruppo fanale. In pratica la parabola vibrando le fa bruciare. Conclusione, per ovviare a questo difetto bisogna cambiare tutto il gruppo per la modica spesa di 250 euro.
A qualcuno è già capitato? Si riesce ad ovviare al difetto senza cambiare il tutto?
Luigi:mad:
calabronegigante
02-07-2008, 12:16
....c'e' un forumista che lo vende a E 150,oo!;)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=177198
scusa, non ho capito
è il TUO gruppo faro che vibra perchè rotto/difettoso? nel caso, lo devi acquistare tu perchè sei fuori garanzia?
bigbrambi
02-07-2008, 15:15
Sì Themau. La moto è del 2005 e purtroppo la garanzia non c'è più.
Grazie Calabronegigante per la segnalazione della vendita. Ma come faccio a sapere che non ha lo stesso difetto del mio?
Luigi
gigiroli
02-07-2008, 15:41
ciao bigbrambi
a me è successo già due volte la prima era in garanzia e mi hanno sostituito il faro completo(visto che nessun meccanico si mette li e te lo riaggancia), la secondo ho smontato il faro e mi sono reso conto che la parabola ha dei agganci che possono staccarsi e cosi si muove e vibra ma non è da sostituire bisogna con pazienza cercare di riagganciarlo io ci ho messo circa un ora e poi ci sono riuscito giro da circa 2000 km senza problemi.
Purtoppo è un difetto del faro che con vibrazioni salta da questi allogiamenti e di conseguenza brucia le lampadine. ciao ciao
bigbrambi
02-07-2008, 16:47
Grazie Gigiroli. Proverò.
Ciao Luigi
scrambler66
02-07-2008, 21:45
il GS mi piace ma a girare su questo forum vengono delle perplessità:shock:
possibile che un componente "normale" come un fanale deve presentare delle anomalie? BMW non controlla il materiale prima di deliberare la fornitura per un nuovo modello? qui ci si perde davvero in un niente..
ho avuto parecchie moto ma di fanali non ne ho mai cambiati....
lollodragon
05-08-2008, 15:38
Anche a me è successo che si sia sganciato il fanale...
Il mecca non è riuscito a metterlo in posizione e sono riuscito a farmelo cambiare in garanzia...
Questo mi sembra che vibri ancora più di prima...nonostante sia correttamente agganciato...
Qualcuno non è riuscito ad ovviare a questo inconveniente...con qualche soluzione home-made???
GRACIAS!
Motopoppi
05-08-2008, 17:04
Credo che il problema delle vibrazioni derivi dal meccanismo di regolazione.
Devo dire che anche a me e' capitato di bruciare 2 lampadine senza che la parabola interna si fosse mai staccata dal suo alloggiamento.
Una terza lampadina aveva smesso di funzionare ma e' bastato un pugno sul vetro per farla tornare allo splendore di prima. (ero in viaggio, pioveva e non avevo voglia di fare il lavoro in mezzo alla strada)
Evidentemente c'e` qualche falso contatto nel portalampada.
Non escludo che anche in precedenza il porblema fosse lo stesso.
La mia e' del 2004.
Aussiebiker
07-08-2008, 13:08
non ero a conoscenza che il problema fosse così diffuso, comunque a me è capitato di bruciare la lampada anabbagliante vers. h7 in norvegia lo scorso luglio ... conseguenza ricomprata al supermercato per una cifra modica di 27€urini .... se è così è meglio farsi una scorta in Italia, no ? :rolleyes:
Motopoppi
07-08-2008, 13:19
non ero a conoscenza che il problema fosse così diffuso, comunque a me è capitato di bruciare la lampada anabbagliante vers. h7 in norvegia lo scorso luglio ... conseguenza ricomprata al supermercato per una cifra modica di 27€urini .... se è così è meglio farsi una scorta in Italia, no ? :rolleyes:
Minkia !!!!!!! 27 euro per una H7 ??????
Comunque e' bene giare sempre con una lampadina di scorta ... a prescindere dai ladronicini ai quali ci si espone in casi del genere...
quatrelle
11-08-2008, 22:00
ma abbagliante e anab. hanno lampade uguali (o sbaglio?) per cui in emergenza si può shiftare la prima, eh?
ma abbagliante e anab. hanno lampade uguali (o sbaglio?) per cui in emergenza si può shiftare la prima, eh?
non sbagli, sono uguali
Kilimanjaro
12-08-2008, 02:38
Io le H7 le trovai a 5 euro tre lampadine. Ne ho comprate una scatola, tanto tra macchina e moto...
Ad onor del vero l'Adv non ne ha bruciata ancora neanche una.
La macchina se le mangia.. :confused:
lollodragon
27-08-2008, 16:23
Io fortunatamente....con gli xenon ho meno problemi di rottura di lampadine...ma rimane comunque una scocciatura...
di notte se fai una strada un sconnessa...dall'oscillazione che ha il fascio luminoso, sembra che passi da anabbagliante ad abbagliante!!!
Quest'inverno vedrò di inventarmi qualcosa per fermare questa vibrazione!!!
Cià!
Aussiebiker
30-08-2008, 21:21
Io fortunatamente....con gli xenon ho meno problemi di rottura di lampadine...ma rimane comunque una scocciatura...
di notte se fai una strada un sconnessa...dall'oscillazione che ha il fascio luminoso, sembra che passi da anabbagliante ad abbagliante!!!
Quest'inverno vedrò di inventarmi qualcosa per fermare questa vibrazione!!!
Cià!
tienici informati sulla tua invenzione ....
fino ad oggi ho cambiato 3 lampadine....mi si alza e mi si abbassa senza il problemi (il faro) :lol::lol::lol: è proprio vero.... hanno smesso di fare le moto serie a fine 2004 :lol::lol::lol:
ventaglio
01-09-2008, 10:07
Appena entrato nel club "Vittime del faro" ... porca putt :mad:
Mi do ank io il benvenuto in questo simpatico club, tral'altro hogià provveduto a smontarlo ma ancora non sono riuscito a rimettere la sfera nella sua sede....:mad::angryfir:
Alegerbi
06-05-2009, 03:16
Io ho trovato un sistema valido e relativamente facile, sia per riparare all'inconveniente nel caso accada, sia per evitare che accada:
Ho comprato un utensile della Beta che in sostanza è un punteruolo con la punta a L, dal buco dell'abbagliante ho tirato su la sfera concava bianca collegata alla parabola e l'ho fatta rimontare sulla sferetta nera della regolazione, poi ce l'ho premuta sopra per verificare che si fosse reincastrata bene, ci ho messo pochi minuti.
Con lo stesso attrezzo adesso trattengo la parabola in posizione nel caso debba sostituire la lampada, per evitare che esca di nuovo. Il problema oltre che all'inserimento della lampada sulla parabola, si presenta al momento di rimettere il connettore sulla lampada, che deve forzare un minimo, se entra troppo facilmente rischia di fare un contatto elettrico non sufficientemente sicuro.
Convengo comunque con tutti che si tratta di una Bega!
e che su una moto da 16.000 euro non dovrebbe esistere!
taggiorgio
06-05-2009, 13:42
X Alegerbi
Puoi mettere una foto dell'attrezzo sarebbe molto utile.
ciao grazie,
Alegerbi
07-05-2009, 01:08
ok, domani la faccio
Io ho trovato un sistema valido e relativamente facile, sia per riparare all'inconveniente nel caso accada, sia per evitare che accada:
Ho comprato un utensile della Beta che in sostanza è un punteruolo con la punta a L, dal buco dell'abbagliante ho tirato su la sfera concava bianca collegata alla parabola e l'ho fatta rimontare sulla sferetta nera della regolazione, poi ce l'ho premuta sopra per verificare che si fosse reincastrata bene, ci ho messo pochi minuti.
Con lo stesso attrezzo adesso trattengo la parabola in posizione nel caso debba sostituire la lampada, per evitare che esca di nuovo. Il problema oltre che all'inserimento della lampada sulla parabola, si presenta al momento di rimettere il connettore sulla lampada, che deve forzare un minimo, se entra troppo facilmente rischia di fare un contatto elettrico non sufficientemente sicuro.
Convengo comunque con tutti che si tratta di una Bega!
e che su una moto da 16.000 euro non dovrebbe esistere!
io me lo ero fatto con un lamierino xchè era l'unico modo di fare rientrare in sede l'aggancio dopo che si era staccato mentre montavo gli xeno.....cmq meccanismo fatto da schifo progettato da un idiota:mad:
Alegerbi
08-05-2009, 15:54
ecco le foto dell'utensile, tempo fa mi sono comprato questi due set di punteruoli della Beta e quello che meglio mi ha aiutato nella operazione di aggancio della parabola è questo che ho fotografato da solo.
Salve a tutti a me è appena capitato il problema della parabola sganciata!!!
Scoperta la serietà del casino che avevo combinato sotituendo l'anabbagliante mi reco dal concessionario che mi prospetta quale unica possibilità la sostituzione dell'intero blocco a soli 249 euro...:mad: Fortunatamente un altro meccanico che avevo conosciuto in altre occasioni si accorge della mia presenza e sentendo il mio problema mi telefona un'ora dopo spiegandomi la procedura di riparazione che ha funzionato egregiamente. Purtroppo non si può fare a meno di smontare tutto il faro, quindi due bulloni, i due morsetti e la luce di posizione. Poi con il faro in mano svitare i tappi delle luci abb e anabb ed estrarre le due lampadine. Ponendo il faro sotto una luce da tavolo e sbirciando all'interno dalla parte anabbagliante dovreste riuscire a vedere una specie di pallina bianca che in realtà invece è una piccola parabola (lui l'ha chiamata cipolletta) ed un'altra pallina di colore nero. Il problema è che la cipolletta bianca deve incastrarsi sulla pallina nera. Come Fare? Prendete un pezzo di filo elettrico (tra 50 cm ed 1 metro dovrebbe bastare) fatelo passare dietro la cipolletta bianca aiutandovi con una penna o una matita (il cavo deve passare proprio dietro alla cipolletta) avendo cura di avere i due terminali del cavo che vi escono dal foro anabbagliante. Posizionate il faro comodamente sul vostro tavolo in maniera da poter tirare i due capi del cavo verso la parte alta della circonferenza dell'anabbagliante e coraggio... quando avrete trovato la giusta forza (con poca paura visti i 249 euro che andate a risparmiare) sentirete uno scatto e la parabola sarà tornata al suo posto (magari chiedete a qualcuno di tenervi il faro mentre voi tirate il cavo). Il gioco è fatto! Reinserite le luci. Prima l'anabbagliante opponendo resistenza alla forza sulla parabola tramite una pressione contraria dal foro abbagliante (infilate un dito e tenete tirato) e poi l'abbagliante. Richiudete i due alloggiamenti e rimontate il faro. Io ci sono riuscito e ho risolto in dieci minuti. La prossima volta però la porto dal conce. Se ci fosse qualche coraggioso che cambia da solo l'anabbagliante il meccanico amico si raccomandava di smontare anche l'abbagliante quando si deve cambiare l'anabbagliante in modo da poter opporre resistenza alla pressione che si fa cercando di inserire la lampada anabb. Un paio di guanti in lattice per evitare di lasciare le vostre impronte digitali sulla parabola interna sarebbero consigliati. Spero che potrà essere utile a qualcuno che arriva sul forum troppo tardi. Ciao a tutti. :D
Eccomi di nuovo qui :D. Presa la :arrow: di montare lo xenon e forte della mia esperienza in materia di parabola GS e anabbagliante :cool: faccio da solo senza andare dal conce (che non me lo avrebbe mai montato se non a carissimo prezzo) e senza smontare il faro e .:mad: :mad: :mad: ...solito DISASTRO!!! PARABOLA SGANCIATA!!! :mad: :mad: :mad: Con tutta la buona volontà rismonto il tutto e ripeto il lavoro su descritto convinto di avere risolto il problema. Manco per niente, perchè stavolta il fascio di luce puntava perfettamente orizzontale (regolazione alto - basso del meccanismo centrale corretta) ma era tutto sbilanciato a sinistra! :rolleyes: :rolleyes: Preso dal panico di aver scassato tutto e di dover spendere per forza i famosi 249 euro :confused: rismonto il faro e scopro che c'è una seconda regolazione, molto simile alla prima, posta lateralmente dal lato anabbagliante :-o . La regolazione destra-sinistra del fascio di luce può essere infatti fatta mediante una piccola manopola, con profilo tipo bullone che, se non si smonta il faro, si riesce a fare ruotare solo con una chiave a tubo nr. 13. Ora la citata manopola fa ruotare una vite millimetrica posta all'interno del faro lato anabbagliante che trascina avanti indietro la parabola sul lato destro consentendole di dirigere il fascio di luce più a destra o più a sinistra. In questo caso la cipolletta bianca è nascosta da un meccanismo di colore nero in materiale plastico che come dicevo nasconde la cipolletta bianca. L'unica cosa visibile è la pallina nera su cui dovrete incastrare il meccanismo che contiene la cipolletta. Per essere più chiari la cipolletta è nascosta dal meccanismo attaccato alla parabola e la pallina nera viena spostata in avanti e indietro dalla citata vite millimetrica. La soluzione è la stessa di quella sopra decritta per la regolazione alto - basso: filo elettrico da fare passare dietro al meccanismo che contiene la cipolletta e un po' di forza da esercitare verso l'esterno per farlo alzare quel poco che basta a consentirgli di tornare nella sua sede.
:smilebox:
IMPORTANTISSIMO: il meccanismo alto - basso è più difficile da sistemare rispetto a quello destra - sinistra. Quindi, verificate che il meccanismo per la regolazione laterale sia correttamente nella sua sede prima di cercare di sistemare il meccanismo che regola il fascio alto - basso (ovvero il primo che ho descritto). Se sono tutti e due fuori sede cominciate a sistemare prima quello laterale. Sistemato quest'ultimo, abbiate cura, mentre riparate il meccanismo alto-basso, facendovi sempre aiutare da qualcuno che vi tiene fermo il faro mentre tirate, di tenere premuto, con un dito della mano con cui non tirate il cavo, il meccanismo laterale, altrimenti rischiate continuamente di metterne a posto uno e mandare fuori sede l'altro.
Spero di aver dato una spiegazione comprensibile. Comunque mi sento di dire che non è difficile e ho pensato quasi quasi di mettere un banchetto all'esterno della mia officina BMW per risolvere il problema, al prezzo di un caffè, agli sfortunati che come me, sono incorsi nel problema...
Ultima cosa....lo xenon è veramente spettacolare...TI CAMBIA LA STRADA!!! :lol: :lol: :lol:
calabronegigante
02-11-2009, 08:36
leggendo (tutto),mi sto convincendo sempre +,che ho la moto della barby....:(
cmq,complimenti a chi si prodiga........
calabronegigante
02-11-2009, 09:15
consumo + lampadine che olio......
ieri,per la 2da volta devo prendere la Mi-Ve di domenica con l'anabba morto.
E,per la 2da volta,transitando dal carrefour di carugate (prima del casello),lo trovo aperto per l'acquisto in questione....
checculo!....ooooohhhh!!
allora decido di comprare anche quella di scorta.
confezione da 2 "blu white" € 20,90!!
esco e la cambio nel parcheggio....meno male che la parabolica non si disincastra!!!!!!!!!
però,la lampadina si muove leggermente nel suo alloggio (con molletta inserita).
allora trovo una "posizione" consona,ma dubito che rimmarrà stabile (vibrazioni,buche...),sperem!
al buio la luce è + intensa (non è xenon,ma...) con la white,ma sembra che il fascio sia leggermente inferiore,o + basso d'iclinazione!!!
è una mia impressione,o......?
Sgucchio
29-04-2010, 13:17
ecco le foto dell'utensile, tempo fa mi sono comprato questi due set di punteruoli della Beta e quello che meglio mi ha aiutato nella operazione di aggancio della parabola è questo che ho fotografato da solo.
Ciao a tutti,
Che bello quell'arnese io ce l'ho... lo usiamo per montare i vetri a guarnizione delle macchine... lavoro alla doctorglass!!
Comunque ho appena messo lo xenon e pare mi sia andata di lusso ... sinceramente non sapevo della delicatezza della parabola. :arrow:
stefano66
27-05-2010, 13:39
ciao a tutti,
mi accade questo, ho acceso la mia :!: Mukka e dopo il solito check mi compare la scritta in tedesco che segnala un malfunzionamento delle luci, in poche parole mi si è bruciata la lampadina del anabagliante, mi appresto a sostituirla, con qualche difficoltà, ma ho visto di peggio in altre moto, nel momento in cui spingo nella sede la lampadina nuova sento un "tac" ho pensato "ecco ci siamo, l'ho combinata":mad: la lampadina funziona ma il proiettore punta verso il cielo per la felicità di chi mi sta davanti o di chi mi viene incontro... ho chiesto in BMW e mi è stato detto che se mi va bene si è solo staccata la testina del registro dalla parabola se va male la testina si è rotta e devo cambiare il faro= 350 euro + manodopera... per una lampadina di m...:mad: vedo se riesco a a farlo io e se è rotto spero di trovare un faro usato. Accetto molto volentieri dei suggerimenti a riguardo
Ciao Stefano66, mi dispiace sia capitato anche a te:confused:. Non penso che si sia rotta la testina del registro, sebbene sia di plastica io l'ho staccata due volte e ancora resiste.4 post sopra al tuo trovi la spiegazione di come fare per risolvere il problema. Da quello che dici dovrebbe essersi staccata la cipolletta bianca (tu l'hai chiamata testina) che si dovrebbe vedere dal foro anabbagliante (il 1° caso che ho descritto-regolazione alto basso). Leggi bene tutto il mio post per evitare che ti capiti il anche il 2° caso-regolazione destra sinistra). Sembra un po' complicato ma non lo è. Ci vuole un po' di manualità e un po' di pazienza:arrow::arrow::arrow:. Se dovessi avere ancora bisogno sono qui.:) Good luck:D
E' capitato anche a me ho dovuto smontare il faro e per farlo uscire dalla sede bisogna smontare anche il parabrezza, poi ho scoperto che dove và avvitata la vite alza/abbassa è in plastica e il filetto è andato a farsi benedire allora ho dato una goccia del SANTO Attak risolvendo il problema così non ho più la regolazione millimetrica ma ho solo due regolazione carico o scarico. Comunque è assurdo una cosa del genere.
Successo oggi pure a me, smontato tutto il fanale ... :confused: veramente fatto di merda!:(
geo-lord
05-07-2010, 19:08
ok anche io nel club...
per i posteri:
buono il suggerimento di pulpys... io in casa avevo un "gratta tartaro" da dentista (inspiegabile la sua presenza alla maison, nessun parente o amico dentista... mah!)
la coppetta bianca ha una spaccatura sul davanti: ho infilato l'uncino lì, poi con un cordino fatto passare dietro ho munto e ho rimesso in sede....
a me è venuto più semplice infilare il registro su-giù e successivamente quello dx-sx: probabilmente dipende dalla posizione delle "testine-palline nere-pomellinni-cancheri).
io però ora ho un'altro problema... a forza di darci mi si è spanata la vite di regolazione (la parte in plastica interna)... sto valutando se forare sotto per accedere e e usare un dadino a battuta o se sostituire la vite con una con diametro maggiore... mi sa che scelgo la prima... come qualcuno ha già fatto
geo-lord
07-07-2010, 15:44
bene bene, sempre per i posteri...
come detto mi si era spalata la placchetta in plastica che regge il registro (pallina nera), per cui la vite di regolazione no teneva più la spinta della molla e andava sempre a fondo corsa... fanale sparato sul meteosat daccapo...
5 min per lo sconforto (dopo aver reinserito entrambi i registri) 2 per gli improperi.... poi, coraggio alla mano, ho deciso di operare.
a faro smontato ho praticato un foro sul fondo dello stesso, centrale, all'altezza del fine-corsa della molla interna.
ho recuperato n°2 dadi del diametro della vite di regolazione.... ho rimontato la vite e con l'aiuto di un paio di pinze chirurgiche (quello con lo scrocco che mantiene serrata la presa) ho avvitato i due dadini. ora è fissato a modo.
per chiudere il buco ho usato un tappino di silicone da fiala e ho sigillato con silicone "normale" che se succede qualche danno basta rimuovere con cutter.
P.S. foto fatte da cell ma, spero rendano l'idea
Tibenano
11-08-2010, 21:38
Uppo questo post per essere tristemente entrato nel club della parabola :mad: che, alla faccia del nome, di evangelico ha soltanto i moccoli che si tirano!
Versione breve: il metodo sopra descritto è efficacie, sono riuscito a rimettere tutto a posto.
Consigli per gli altri sventurati: tirate il filo facendolo uscire TASSATIVAMENTE dal foro dell'ANABBAGLIANTE. Io come un pirla l'ho fatto uscire dall'abbagliante per fare prima col risultato di far saltare la vite del registro fuori dalla sede ed incastrare la sfera bianca troppo in alto. Dopo svariati cancheri ho però rimesso tutto a posto.
Per far passare il filo dietro alla cipolla bianca io mi sono trovato bene a farlo uscire dal foro della luce di posizione per poi ri infilarlo dentro e recuperarlo dal foro dell'anabbagliante. De gustibus...
Ho fatto qualche foto di sfere e cipolla, con anche il filo che le passa dietro, ma non le metto su perchè non sono molto chiare. se però qualcuno è morbosamente curioso gliele posso inviare.
Versione logorroica: appena comprato il GS avevo letto in giro per forum che cambiare la lampadina era un'operazione pericolosa, per cui temevo il momento in cui mi si sarebbe fulminata. Ciò accadde dopo circa un anno dall'acquisto, per cui sono andato dal conce e per 8 euri ho acquistato il ricambio originalissimo, chiedendo con un po' di vergogna "non è che me la potete cambiare voi?". Ho assistito incredulo alla banalità dell'operazione: svita il tappo, tira fuori la lampada vecchia, mette la nuova, avvita il tappo. Al che mi son detto "saranno tutte pippe, sarà che avevo letto male e parlavano di un altro modello come l'RT".
Così, alla successiva fulminata, circa un anno dopo, compro la lampadina meno costosa alla Coop (eh sì, non sono un fanatico dello xeno) e me la cambio. Unica difficoltà rimettere a posto quella cavolo di molletta (ora capisco che ho il supporto che la tiene in posizione rotto, come quasi tutti, eventualmente provvederò con la rondella extra).
Ed arriviamo ad oggi. Nella mia mente i terrori per il cambio lampadina si erano ormai stemperati, non ricordavo nemmeno più le conseguenze di un intervento maldestro (parabole, cipolline, sfere e altro non me le ricordavo più). Per cui all'ennesima fulminata (4° dal 2007) traffico, stracanchero per la molletta che cade continuamente, ma la fisso.
Al momento di connettere il fast on sento un plunf! Con orrore mi rendo conto di aver spinto in avanti qualcosa, ma non capisco cosa, sembra tutto intero e parto. Al calar della notte il faro sparava bello alto, la strada era visibile, ma era come se avessi sempre l'abbagliante innestato.
Prima di partire per le vacanze in moto ho portato la bella a fare il tagliando dei 40.000, dicendo al mecca "guarda il faro perchè punta alto". Ma lui non se l'è cagato, abbiamo dato una registratina alla parabola (il meccanismo ancora funzionava anche se starato) verso il basso e buonanotte.
Al ritorno ho cercato sulla rete cos'avevo combinato ed ho scoperto la tragedia dei 300€ euro di potenziale danno.
Ho però trovato questo thread su QdE e mi sono salvato.
BMW R1200GS più vari optional oltre 15.000 €. Con Mastercard.
Gruppo ottico con merdulacea parabola, ma nuovo di pacca, 300€. Con Mastercard.
Rimettere la parabola in sesto da soli, risparmiare 300€ e mandare a vaffancuore faro, parabola, ingegneri e BMW non ha prezzo!
Oggi ho sostituito la lampadina anabbagliante, ci ho messo poco per fortuna e nel mio caso ho smontato il coperchietto, tolta la molletta di plastica e rimessa la nuova lampadina.
Quello che ho notato è che il faro si sposta parecchio, ho quindi regolato nuovamente il fascio ma mi sembra che ora l'anabbagliante sia giusto mentre l'abbagliante sia sparato in aria. C'é una regolazione anche per l'abbagliante? Ho provato il mezzo dadino a destra ma sposta la parabola lateralmente, non ho trovato altre regolazione. Sapete qualcosa?
blackagle ho controllato questa mattina, la lampadina appoggia bene contro il basamento della parabola ma non essendoci una guida ad incastro ma solamente quella maledetta linguetta di metallo forse non è più come prima. Possibile che abbiano pensato così male un componente così importante della moto?
Al tagliando tra meno di 2.000Km lo farò controllare, però che palle!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |