Visualizza la versione completa : Ma il freno posteriore?
Sulla mia prima motocicletta mio padre mi diceva sempre non usare mai il freno anteriore, in effetti quelle poche volte che l'ho usato mi sono ritrovato per terra....che male:-o:-o
Da quando ho iniziato a guidare moto di una certa cilindrata mi sono reso conto che avviene il contrario e soprattutto con la mia ultima mucca non riesco ad utilizzare il freno posteriore; sarà per l'alta affidabilità dei nuovi sistemi di bloccaggio della ruota (ABS), sarà per la praticità della leva anteriore, sarà per la scomodità del pedalino posteriore ma una cosa è certa che le pasticche posteriori sono immacolate. Quelle poche volte che sono riuscito ad appoggiare la punta del piede sul pedalino ( posizione moooolto scomoda) sono stato costretto lungo tratti montuosi.
Ora vi chiedo è corretto il mio stile di guida nell'usare quasi esclusivamente il freno anteriore? In che occasioni usate quello posteriore? Ci sono soluzioni più comode per poter usare il pedalino posteriore senza effettuare una torsione del piede di 90°? Accetto vostri consigli:!::!::!:
sebastiano
01-07-2008, 09:45
io gia' con il motorino Cagiva usavo prevalentemente il freno anteriore. Forse con il ciao..mha...
In effetti il mio primo motorino era un si (piaggio).
MrStanleySmith
01-07-2008, 09:50
io lo uso un casino per bilanciare.
fermarsi=anteriore.
gestire=posteriore.
Guarda io l'anteriore non lo uso solo sulla vespa....Per il resto mi ci aggrappo...
Il posteriore lo uso come correzione nelle curve e come aiuto per fermermi ai semafori....(non mi sembra così scomodo da raggiungere)
il franz
01-07-2008, 09:52
Sulla mia prima motocicletta mio padre mi diceva sempre non usare mai il freno anteriore, in effetti quelle poche volte che l'ho usato mi sono ritrovato per terra....che male
Ma che Papà hai...:)
Questo consiglio non lo darei nemmeno al mio peggior nemico.
brontolo
01-07-2008, 09:52
La regola sarebbe che quasi tutti frenano con l'anteriore e c'è chi il post non lo usa proprio....
Va' che il pedale del freno dovrebbe essere regolabile......Io freno con tutti e due, cerco di bilanciare la frenata e il post lo uso eventualmente per correggere in curva
io uso per l'80% delle volte il freno anteriore...quello posteriore lo uso per correggere la traiettoria in curva ma prevalentemente quando sono in due e a pieno carico per non far si che che abbia un elevato trasferimento di carico....è vero che il sistema bmw garantisce una certa comodità e un limitato sforzo per le braccia ma quando si è a pieno carico comunque, una certo carico si sente...
poi io utilizzo il freno posteriore durante le frenate brusche....
Ma che Papà hai...:)
Questo consiglio non lo darei nemmeno al mio peggior nemico.
Quoto.......
brontolo
01-07-2008, 09:55
...a parte che su molte moto il post serve per rallentare, per fermarsi serve anche l'anteriore
Sulle bmw con abs frenando con l'anteriore si attiva anche il posteriore automaticamente
Un argomento ATTUALISSIMO per quanto mi riguarda...
Usavo quasi sempre esclusivamenbte l'anteriore x tutto, poi parlando con qualche mio amico "cintura nera di guida" :lol: ho scoperto che (io sono una pippa x antonomasia...):
- Il posteriore in discesa unito alla "visualizzazione" dell'uscita è fondamentale per una guida "piu' sicura e fluida"
- Sui tornanti stretti in salita vale lo stesso discorso, il posteriore mi permette di chiudere bene e di conseguenza uscir via piu' velocemente...
Quindi, posteriore per chiudere bene la curva indi per controllare in percorrenza, per il resto anteriore...
Ma che Papà hai...:)
Questo consiglio non lo darei nemmeno al mio peggior nemico.
Non aveva altre scelte viste le continue cadute causa freno anteriore.
Premetto che il consiglio era rivolto alla motocicletta modello piaggio "si"
Su questa non si permetterebbe mai di darmi un consiglio del genere.;)
Infatti.... il mio pedale dxt è praticamente nuovo....
MAURI_BMW
01-07-2008, 10:18
chi ha Integral ABs frena con entrambi attraverso la leva anteriore.
Il posteriore è comodo per fare da timone, in curva , fa il suo lavoro.
Ai semafori dipende , cmq io che ho tolto l ABS , in caso di frenata brusca li uso tutti e due.
Lamps
Flying*D
01-07-2008, 10:22
Io il freno posteriore lo uso principalmente per gestire meglio la moto nel traffico pesante, magari passando tra le auto incolonnate, e sul bagnato..
per il resto non lo tocco.. forse in montagna, ma non avendo montagne non mi pongo il problema
chissà perchè davanti ci sono 2 dischi ... :confused::confused::confused:
sarà per mandar per terra la gente??? ... :cool::cool::cool:
Il Maiale
01-07-2008, 10:46
a parte che sul gs se freni davanti frena gia anche dietro.....
sempre usati insieme, 80% davanti e 20% dietro
...per le impennate è d'oro...
a parte che sul gs se freni davanti frena gia anche dietro.....
solo con Abs ..
branchen
01-07-2008, 11:25
Il posteriore principalmente lo uso nei tornanti...
Hellon2wheels
01-07-2008, 11:31
C'è qualcuno gentile che mi spiega meglio la faccenda del freno posteriore per correggere l'assetto in curva ?. Io ho una sorta di blocco psicologico, cioè ho l'impressione che se premo la leva del freno post in curva la moto mi parta da sotto le chiappe.
"Paolone"
01-07-2008, 11:34
Il freno posteriore lo uso ancora troppo poco IMHO. Mi sono accorto che è utilissimo per correggere l'ingresso in curva, per correggere al meglio la moto durante rallentamenti in prossimità di curve... ma al contempo mi accorgo di avere ancora poca dimestichezza per poterlo usare con naturalezza magari durante anche a qualche scalata...
Imparerò :rolleyes::confused::rolleyes::confused:
Dalla mia esperienza (limitata), ho testato grazie ai preziosi consigli attinti in qua ed in là, che l'uso del freno posteriore DURANTE la percorrenza di curva (solo in situazioni in cui esso si richieda, cioè, ad esempio, errata valutazione della stessa...), aiuta a "tener dentro" la moto, cioè a "chiudere"la traiettoria...
In soldoni, se entri in curva poi a metà della stessa (quando si è piegati...) ci si rende conto che chiude ancora, con una pestatina di freno posteriore la moto NON allarga e chiude...(con l'anteriore la moto si rialzerebbe...)
Nei tornanti in salita o in discesa io lo uso molto, quindi, per "stringere" il piu' possibile le traiettorie (l'anteriore chiude troppo lo sterzo...)...ma ripeto io SONO l'ultimo che puo' parlar qua dentro....i veri tecnici sono altri! Parlo solo per mia esperienza personale...
Nel primo esempio che ho citato poi, so' che c'è gente che, "semplicemente", preme sul manubrio per attuare il già citato effetto giroscopico e "chiudere"...
Spero di non aver scritto troppe cialtronerie...
C'è qualcuno gentile che mi spiega meglio la faccenda del freno posteriore per correggere l'assetto in curva ?. Io ho una sorta di blocco psicologico, cioè ho l'impressione che se premo la leva del freno post in curva la moto mi parta da sotto le chiappe.
Qualsiasi azione scomposta fatta in assetto instabile può provocare conseguenze infelici.
In curva l'uso del freno posteriore è (per me) fondamentale, perchè serve a correggere la traiettoria, nel senso che "schiaccia" il posteriore della moto e quindi permette di scaricare meglio la potenza e di aumentare l'aderenza. Quando si arriva un po' lunghini o larghi una giusta pressione sul posteriore permette di chiudere la curva. Sinceramente a me fa più strizza l'anteriore, che perdona molto meno del posteriore.
Sarà perchè non ho ABS, sarà perchè dopo decenni di Vespa e scooter ho imparato a dosare la frenata, ma io il posteriore lo uso e parecchio. Una scodata si gestisce, una chiusura dell'anteriore molto meno.
Poi ovviamente parecchio dipende dall'abitudine, dalla moto, dalla sensibilità e dal tipo di guida.
saluti, Dino
Il Maiale
01-07-2008, 12:18
schiaccia su tutte le moto all' infuori delle bmw col telelever, che invece alza...
in frenata la ruota/asse anteriore si carica e la posteriore si scarica. e questo accade con qualsiasi ruota/asse tu decida di cominciare a frenare. logicamente, una prevalenza dell'anteriore è a questo punto necessaria per sfruttare il maggior capitale di aderenza che il trasferimento mette a disposizione. e al contrario, una forte insistenza sul posteriore porterebbe a una perdita di aderenza. questo è il motivo della prevalenza dell'anteriore. sulla "precedenza", è una questione che ciascuno risolve a modo suo: c'è chi tocchiccia il posteriore per avere già un pizzico di carico quando spreme forte l'anteriore, ma nella guida stradale pulita di solito si va di anteriore e stop. in particolare col tipo di sospensione delle mucche la caricatina davanti è abbastanza inutile.
nel sito del buon cossalter c'è anche una spiegazione del perché la frenata va ripartita in modo crescentemente equo al decrescere dell'aderenza. in pratica con aderenza prossima allo zero la miglior frenata è 50/50, mentre con aderenza ottimale tende al 100/0.
questo per parlare solo di spazi di frenata.
poi c'è il regno misterioso di come la ripartizione delle frenate influenzi l'assetto della moto. e qua veramente a ciascuno il suo, sempre tenuto conto che nel caso delle mukke tele/paralever la questione dell'assetto è un mondo un pochino a parte. c'è persino chi è uso pelare sistematicamente il posteriore e al contempo dare gas, in percorrenza di curva.
la mia teoria è che, fatti salvi i rari "fenomeni" che si posson permettere la loro fregnaccetta preferita, son fisime che fanno perdere tempo. la mia osservazione ausiliaria è che meno rompi le balle alla moto più probabilità hai che faccia ciò che deve. inoltre, se ti scopri impiccato già hai tutti i tuoi santi problemi a far le cose per bene con manubrio e gas, non c'aggiungerei trovate estemporanee ove non indispensabili.
mi par sempre il dinamoto.it asserisca che la miglior frenata IN curva è congiunta, oltre che naturalmente sensibile e guardinga.
aggiungo che era "senso comune" dei piloti boxercup un cospicuo guadagno di luce a terra restando sempre in tiro di gas. in pratica questi sostenevano che con lo scorrimento puro a gas chiuso le 1100s perdevano parecchia luce, a parità di raggio e andatura. non ho assolutamente le competenze per argomentare l'utilità dell'estensione di questa tecnica alle altre R. a naso sembra anche a me che la moto tenda a guadagnare luce di gas, senza allargare (se uno non esagera). se così fosse, non vedo che altro scopo si debba dare al freno in percorrenza se non quello di rallentare o fermarsi perché ce n'è oggettivo bisogno, che è poi fondamentalmente il motivo per cui le moto montano dei freni.
in tal caso vale sempre la stessa storia: l'anteriore ti ferma prima ma punisce di più, il posteriore punisce di meno e può aiutare a effettuare bruschi ridirezionamenti, se si sa farlo. tra questi due "poli" uno si barcamena come meglio sente e sa. in moto va bene sperimentare, ma mai partire dai dogmi altrui come una verità di fede. a meno che "altrui" non sia un maestro di comprovata competenza che ti tiene personalmente sott'occhio mentre sperimenti le sue direttive, possibilmente in un ambiente protetto, on o off che sia.
invece, che il pedale del freno ti risulti così scomodo da attivare è malissimo, regolalo quanto prima nel modo che risulti più congeniale.
Toro Toro
01-07-2008, 12:30
a parte che sul gs se freni davanti frena gia anche dietro.....
ma anche sull'800 ??? E' poco che ce l'ho e se è così non me ne sono accorto, anche perchè io sono abituato ad usarlo sto posteriore...
ma una domanda, giuro non polemica: ma perché bisogna sempre sbagliare la traiettoria, in modo da trovare il più ingegnoso sistema per rimediare?
è la voglia di cercarsi un rompicapo?
cioè, v'assicuro per averne visto qualcuno all'opera che si può andare forte ma veramente forte molto più di quanto sia civile fare in strada, senza sbagliare mai un accidente. perché io (io generico) dovrei avere questo cronico bisogno di stringere una curva coi magheggi dei freni quando già imparare a usare come dio comanda il manubrio, il corpo e il gas richiede il suo bravo impegno e al contempo è appagante e pagante?!?
secondo me è pessimo come principio abituarsi che coi fondamentali tecnici della guida di strada si può accettare di non farcela, e quindi essere sempre pronti ai rimedi extra...
io se comincio a sentire il bisogno di frenare ovunque significa che sto cazzeggiando, è un criterio base per me. dev'essere un'eccezionalissima eccezione quella in cui capisci che coi mezzi "standard" proprio non gliela fai e devi togliere parecchia velocità o peggio cercarti un traverso...
(scusate l'ot)
Il Maiale
01-07-2008, 13:03
X toro
L, f 800 gs intendi? Se si SI!
Comunque se ha le forcelle tradiZionali abbassa dietro, se ha il tele abbassa davanti.
Fai la prova di notte e guarda il fascio luminoso...ma dovresti accorgertene!
Ripartite 70 e 30 che poi è quello che fa il modulatore
Pacifico
01-07-2008, 13:23
Ma perchè... in curva frenate!?!? AHAHAHAHAHAH
rickyfashion
01-07-2008, 14:00
perchè altrimenti si stacca la patch del Qde ;)
ambroeus2003
01-07-2008, 14:05
io uso l'anteriore x il posteriore"getto l'ancora:lol::lol::lol::lol:
branchen
01-07-2008, 18:32
ma una domanda, giuro non polemica: ma perché bisogna sempre sbagliare la traiettoria, in modo da trovare il più ingegnoso sistema per rimediare?
è la voglia di cercarsi un rompicapo?
cioè, v'assicuro per averne visto qualcuno all'opera che si può andare forte ma veramente forte molto più di quanto sia civile fare in strada, senza sbagliare mai un accidente. perché io (io generico) dovrei avere questo cronico bisogno di stringere una curva coi magheggi dei freni quando già imparare a usare come dio comanda il manubrio, il corpo e il gas richiede il suo bravo impegno e al contempo è appagante e pagante?!?
secondo me è pessimo come principio abituarsi che coi fondamentali tecnici della guida di strada si può accettare di non farcela, e quindi essere sempre pronti ai rimedi extra...
io se comincio a sentire il bisogno di frenare ovunque significa che sto cazzeggiando, è un criterio base per me. dev'essere un'eccezionalissima eccezione quella in cui capisci che coi mezzi "standard" proprio non gliela fai e devi togliere parecchia velocità o peggio cercarti un traverso...
(scusate l'ot)
Grande Zel!
Hai centrato il problema.
Anch'io mi concentro sempre sulla traiettoria, cerco la giusta velocità giocando con acceleratore e freno motore, così evito di frenare e di turbare l'assetto della motocicletta.
sempre usato anche il posteriroe come aiuto,,,anche se sula Rt con abs funzionano in sincrono con zainetta e bagagli mi da' molta piu'sicurezza e precisione di guida,specie nelle curve strette usare anche il posteriore..ognuno dovrebbe usare la propria sensibilita' per capire se ne valga o meno la pena...
ennebigi
01-07-2008, 19:00
Il posteriore lo uso per tenere ferma la moto in salita quando sono immerso nel traffico della citta', per il resto mai.
Bruno
1150 GS con 43000 km e mai cambiati i freni !
Io lo uso per bilanciare le frenate forti per schiacciare il retrotreno così quando mollo il freno davanti e mi butto dentro non subisco un forte trasferimento di carico...
Se devo rallentare quando sono già in piega perchè ad esempio il raggio stringe di solito mi basta chiudere un pò (o tutto il gas)....quando vado a riaprire la manetta la moto mi chiude tantissimo le curve...se cavare il mambo non basta allora arriva anche la pinzatina vellutata con l'anteriore...
Il freno posteriore non so come riuscite ad usarlo mentre siete piegati....forse ci riescono quelli che guidano sempre dentro la moto...
Berghemrrader
01-07-2008, 22:17
Se ho un passeggero e la mia andaura è turistica il freno posteriore aiuta a fermarsi senza scossoni e senza che il casco di quello dietro rovini il mio prestigioso Arai.
In abbinamento con il telelever ti permette (il freno posteriore) di fermarti o rallentare in maniera molto regolare, ideale quando porti per la prima volta una ragazza poco avvezza alle moto garantendoti un appuntamento per la uscita successiva in moto.
Aristoc@z
01-07-2008, 22:21
per fortuna che c'è il Pedro
adesso ho capito finalmente perchè ho il "mio prestigioso Shoei" nero a pallini bianchi sul retro
guidopiano
01-07-2008, 22:23
, ideale quando porti per la prima volta una ragazza poco avvezza alle moto garantendoti un appuntamento per la uscita successiva in moto.
sei uno squalo :lol:
guidopiano
01-07-2008, 22:25
ho il "mio prestigioso Shoei" nero a pallini bianchi sul retro
i tuoi pallini bianchi sono le innumerevoli volte che ti è caduto a terra :mad:
Aristoc@z
01-07-2008, 22:28
scolta ...balabiot...vadaviaiciap
brontolo
02-07-2008, 07:27
i tuoi pallini bianchi (..)C'è qualche insetto bianco che lo tampona, magari?:lol::lol::lol:
fabiotpr
02-07-2008, 08:01
Anche io sono (ero) un appassionato del freno posteriore, ma sulla mia K1200R con abs la leva del posteriore e' praticamente finta: anche con una pressione decisa il rallentamento e' minimo.
Il concessionario dice che e' giusto cosi'... Chi ha la stessa moto (o forse ne basta una con abs) puo' confermare ?
f.
Se ho un passeggero e la mia andaura è turistica il freno posteriore aiuta a fermarsi senza scossoni e senza che il casco di quello dietro rovini il mio prestigioso Arai.
In abbinamento con il telelever ti permette (il freno posteriore) di fermarti o rallentare in maniera molto regolare, ideale quando porti per la prima volta una ragazza poco avvezza alle moto garantendoti un appuntamento per la uscita successiva in moto.
finalmente un intervento realistico, bravo! ;)
miiiiiii,,,,,, ma che ansiaaaa,,,,, guidare cosi',,,,,,,,,, :lol::lol::lol: io non so cosa faccio, guardo la strada e sto nella mia corsia, se c'e' una curva che chiude tiro fuori il culo e mantenendo la stessa piega la faccio :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |