Entra

Visualizza la versione completa : quanto deve essere impermiabile un antipioggia


zergio
30-06-2008, 11:28
ho sempre indossata l'antipioggia (tuta intera di marca blasonata) con abbigliamento invernale o mezza stagione (che hanno la membrana impermiabilizzante)

mai un problema (nel senso che non mi sono mai accorto)

ieri c'avevo un giubbetto completamente traforato (air flux dainese) ma un'ora e mezzo di "secchiate" d'acqua (veramente tanta, con allagamenti) mi sono ritrovato tutto bagnato.

non molto ma tutto il tronco e la parte bassa delle gambe dal ginocchio in giù tanto che incominciavo a sentire fresco.

la questione è :" un prodotto venduto come rain suit deve tenere l'acqua SEMPRE E COMUNQUE?"

non banalizzate la domanda (please):-o

magari non so ma, come parecchi capi tecnici, è indicato il coefficente di impermiabilizzazione in questo caso piuttosto che di rsistenza al fuoco o agli strappi (per altri capi)

grazie

P.S. non l'ho mai lavata (oltre l'acqua che ha preso di suo) l'acqua non è passata dalle cuciture che sono peraltro termo saldate.

faggio
30-06-2008, 12:04
Se hai preso un mega acquazzone come ho preso io ieri direi che buona parte dell'acqua passava dal collo...f##a che lavata!!!:toothy2:

zergio
30-06-2008, 12:13
te chi sei l'uno o l'atro?:lol::lol::lol:

a parte gli scherzi non penso.

Anzi quello che m'era tanto sembrato era che con tutta quell'acqua coadiuvata dalla velocità del mezzo, la stessa fosse filtrata nei punto dove l'acqua colpiva la tuta con piu pressione.

diciamo una striscia di bagnato in tutto il copro più esposto all'acqua.


comnque minchi@ quanto mi sono divertito ero inarrestabbbbbbile come le bmw vere.

Jack_27
30-06-2008, 12:19
Zergio, ho preso anch'io il diluvio universale di ieri sera sulla A7.
Indossavo l'air Flux Dainese, ma ho messo l'antipioggia.
Sei proprio sicuro che sia venduto come rain suit? :rolleyes: ;)

zergio
30-06-2008, 12:25
l'air flux adesso sta facendo la centrifuga ma sopra l'airflux c'era sta benedetta tutta antipioggia di marca blasonata ( che non dico perchè forse non potevo chiederle tanto, visto che non è nè una busta di plastica nè un preservativo)

Jack_27
30-06-2008, 12:33
Ahhh, sorry!
Avevo capito male io. Pensavo che non indossassi anche l'anti pioggia... :lol:

faggio
30-06-2008, 13:05
x ZERGIO
Be' io sono l'altro...;)
Comunque il mio problema e' stato diverso,trovandomi con il casco jet l'acqua scorreva direttamente nelle parti basse!!:sad1::lol::lol:

Nano
30-06-2008, 13:41
Un'antipioggia deve essere impermeabile al 100%, salvo infiltrazioni dal collo o dai polsini, ma in quei casi e` colpa o di chi le indossa troppo frettolosamente non chiudendo bene tutti i pertugi o della giacca indossata sotto che non sempre e` compatibile con la forma dell'antipioggia (ad esempio il colletto della mia giacca invernale impedisce la corretta chiusura del colletto dell'antipioggia, non e` colpa di nessuno).

Cio` detto per la mia esperienza l'unica antipioggia veramente stagna era la vecchia rukka "Barry Sheene" degli anni '80 che ho pensionato un paio d'anni fa e uso ancora per il fuoristrada, ma era un vero e proprio scafandro di plastica.
Tutte le altre che mi e` capitato di provare, tanto o poco qualcosa fanno passare.

zergio
30-06-2008, 19:21
grazie nano, almeno 'na risposta seria.

il senso della domanda è normale?

chiedo che la controllino?

m'incazzo con la marca blasonata?

C'è qualcuno che ha preso anche l'acqua andando in moto e non abbia l'ormai obbligatoria klimakonfort?

Damiano
30-06-2008, 19:38
Sono d'accordo con nano.
Io ho due antipioggia economiche prese da louis.de e sono stagne al 100% (come deve essere), marca blasonata o no, se la tua non lo è ed è ancora in garanzia, portala da chi te l'ha venduta.

zergio
30-06-2008, 21:30
damiano scusa ma nano ha detto che "tanto o poco qualcosa fanno passare".

cerco di spegarmi diversamente: se getti dell'acqua a pressione contro un tessuto normalmente antiacqua rimane SEMPRE E COMUNQUE antiacqua?

a guardarlo da vicino il materiale sembra "tessuto" il che mi fa pensare che tiene l'acqua all X per cento (cioè un indice su una scala in cui il top è dato dal nylon o dal lattice del preservativo)

comunque se trovo la fattura scrivo al produttore o al venditore?

nautilus
30-06-2008, 21:32
qualcuno conosce la tuta spezzata IXS???

Damiano
01-07-2008, 10:12
Io non ho mai sparato acqua a pressione sulla mia tuta, ma ti posso assicurare che dopo 6 ore ininterrotte di pioggia battente dentro ero completamente asciutto. Sotto non avevo abbigliamento tecnico. Ovviamente non è una tuta "traspirante".
Quante ore devi stare sotto la pioggia ininterrotta perché la tuta possa essere considerata stagna? Se 6 ore bastano, allora le tute da 4 soldi che ho io, sono completamente stagne.
Io mi rivolgerei al venditore, col produttore se la vedrà poi lui...

Nano
01-07-2008, 10:25
Io ho portato la mia esperienza che in realta` non e` vastissima, in quanto dopo la rukka di cui ti ho parlato ho avuto un paio di antipioggia economici in nylon, e la mia esperienza "negativa" e` basata su quelle oltre che sull'esperienza di amici.

Il tessuto dovrebbe essere impermeabile al 100%, di solito sull'etichetta e` scritta la colonna d'acqua sopportata dal medesimo.

E` piu` facile che le infiltrazioni si verifichino dalle cuciture o dalle cerniere. Comunque sia se la tuta e` nuova ed in garanzia il la riporterei, anche solo per rompere i maroni. Fare un'antipioggia impermeabile e` possibile e direi doveroso.

PERANGA
01-07-2008, 11:33
La migliore antipioggio che ho è una cerata da pescatore presa per poche lire ( sì tanti anni fà ) in un negozio ''sottoripa'' a Genova
Non traspira per nulla ma è assolutamente impermeabile.

un ex tk
01-07-2008, 12:02
Klimaconfort BMW, traspira e non passa nulla.

Comunque se una tuta è antipioggia, non deve passare nulla. Altrimenti non lo è.

flower
01-07-2008, 13:34
Quoto Nano sul "trafilaggio" da cuciture e giunzioni del tessuto in genere: le termosaldature sono le prime fonti di problemi di infiltrazione. Se ti bagni prima in una zona prossima ad una cucitura hai una buona probabilità di aver individuato la fonte del problema.

Viceversa se l'acqua passasse dal tessuto direttamente potrebbe significare due cose:

1) la q.tà di liquido che ti ha investito per unità di superficie ha superato la soglia di carico di acqua (famosa colonnina d'acqua) sostenibile;
2) oppure presenza di una lacerazione nel tessuto, al limite microscopica, sufficiente a far passare una singola goccia d'acqua alla volta.

Francamente mi sento di escludere la prima ipotesi in quanto ti "laveresti" in maniera molto più uniforme (difficile ipotizzare un effetto puntuale), mentre la seconda, se non è visibile un danno legato all'uso che ne hai fatto, la ricondurrei ad un difetto di fabbrica preesistente.

In altre parole mandala in assistenza e vedrai che te la riparano in garanzia ;)

zergio
01-07-2008, 19:17
grazie a tutti e anche a flower che mi ha espresso tecnicamente quello che avevo immaginato ma non sapevo.

Adesso scrivo a alpinestar e je chiedo il perchè e il percome.

piuttosto, c'havete una mail italiana a cui rivolgersi?

pacpeter
01-07-2008, 19:46
io ho una banalissima tucano urbano. di acqua ne ho prese a secchiate ma brutte sul serio e non è mai entrato un filo d'acqua. quindi per me una antipioggia NON deve far passare nulla, punto e basta.
ma devi considerare che invecchiando qualcosa può rovinarsi, sopratutto le cuciture anche se termosaldate.
se è nuova portala al venditore, se è vecchia buttala