Entra

Visualizza la versione completa : GS 1150 fatta acqua tortura - pazzesco


Leops
29-06-2008, 17:20
Allora devo aprire dicendo che avevo non poche perplessita'.
Ma viste le caratteristiche che avevo, 55km e un po' di rumorini e muri circa a 6500giri ho deciso.
Ho seguito la procedura alla lettera, comprato tutto tranne le candele nuove, ho fatto tutto.
beh, i CF si sono disallineati e a caldissimo a dx ha ricominciato a fare un gran rumore del tipo cla cla cla solo fino ai 2500 e per poi affievolirsi fino quasi a smettere. CF disallineati ma con il mio POTENTE vacuometro autocostruito ho riallineato il tutto lavorando molto sulla vite aria dx e pochissimo sulla sx.
ho lasciato raffreddare il tutto con l'uso di un bel ventilatore nel box vado a riaccendere e il cla cla cla e' pressocche' sparito. Io comincio a pensare che si tratta del tendicatena dx che mi va in grippaggio solo a caldissimo chissa' perche'...
Ad ogni modo... fatta l'acqua tortura e fatto il riallineamento ho apsettato che si freddasse un po' e sono andato a fare un giro di prova...
NON VOLEVO CREDERE ASSOLUTAMENTE ALL'EFFETTO!!!
Ho pensato al solito effetto placebo ma non e' cosi.
La moto ha smesso di murare ai 6500 tirando fino a 7500 senza problemi
Apro il gas di colpo e la ruota anteriore si alza di brutto, prima non lo faceva il minimo ora e' ok circa 1200giri, no bichi, no battiti in testa.

Devo provarla con calma ma il primo approccio e' assolutamente INCREDIBILE!!
Grazie Ezio per il pdf.

Leops

Ezio51
29-06-2008, 17:50
Ella maddonna!
Doveva avere accumulato un bel po' di catarro.
Speriamo che non si sia fermato nel collettore di scarico Greenmalishi.

Bandit
29-06-2008, 18:09
perché che è successo a Green?

Leops
29-06-2008, 18:49
ezio mi fai preocupare la moto va bene ora...

greenmanalishi
29-06-2008, 19:09
oh ezio,te ridi ma io ci ho pensato che la causa di quell'intasamento potrebbe essere dovuta anche a quello!

per bandit: in questo periodo mi succede di tutto..ho pure bozzato un cerchio della tuono prendendo un buco....bisogna che ricominci a fare la macumba al mattino appena desto..yuk yuk yuk

BENCI
29-06-2008, 19:32
sai che "quello" da te non me lo sarei mai aspettato!

:lol:



ps:hai sempre la mozzarella e la pizza pagata!

ps2: fà che ti arrivi tutto per posta insiema ai corpi farfallati con le boccole da sostituire? :lol:

Leops
29-06-2008, 20:23
green ma che e' successo? ragazzi non mi fate venire pensieri che poi mi incazzo da solo... :)

Bandit
29-06-2008, 20:30
Scusa Green ma ti si sono intasati i collettori :rolleyes:?

guidopiano
29-06-2008, 20:45
x Leops

non c'è cosa migliore dell'essere soddisfatti dopo aver fatto qualcosa

l'unico appunto che mi sento di farti è che 1200 giri al minimo sono troppi

se il boxer è ben allineato anche 950/1000 giri deve ticchettare come un'orologio

greenmanalishi
29-06-2008, 22:47
boni...ho aperto un post "imperfezioni di funzionamento" ho trovato i condotti di scarico inferiori delle teste un pò sporchini...

cattivik non cè problema se li spedisci te li sistemo..altrimenti ti prendi 2 giorni e mi vieni a trovare

Leops
29-06-2008, 23:04
guido hai ragione! sono davvero soddisfatto e forse ho anche esagerato dicendo dei 1200. Secondo me non supera i 1100. Ma considerando che in BMW mi hanno detto che minimo deve stare a 1450 mi sono un po' impensierito. Ma poi ho pensato: a 1000 gira rotondo come un orologio e ho sempre amato le moto con il minimo basso quindi va bene, perche' BMW si impunta su sta storia... (tranne quando giravo in pista... avere una R6 che alla S. Donato al Mugello chiude il gas di brutto in "salita" ti fa proprio girare le palle...).
Ma a parte questo va proprio bene. Non riesco a capire sta storia degli intasamenti ma vedo che non se ne vuole parlare con chiareza quindi lascio stare.
leggero' eventuali post con calma la prox volta.
Per ora tutto ok e incrocio le dita.
Morale: se avete un po' di km provate l'acquatortura, mi sembra proprio che faccia bene. Il mio problema era proprio il cilindro dx. Mi impensierisce sta storia del Tlac Tlac ma penso di aver capito che e' il tendi che ad alta temp mi si grippa. Ma a caldo le tolleranze non dovrebbero diminuire e quindi scorrere meglio? sto dicendo un'eresia? boh... Murphy docet!! Lo cambio e festa finita! Mi scassa un po' ritare giu' cat e collettori cazzarola
L

Bandit
29-06-2008, 23:22
Approfitto del 3D per domandare se dopo la tortura bisogna rifare il gioco valvole o basta l'allineamento dei CF.

Leops
29-06-2008, 23:24
io ho fatto solo allineamento ma se e' da molto che non lo fai ai pure quello epr sicurezza ti levi un pensiero. IO ce l'ho in mente. Ma non centra nulla con l'operazione.

Bandit
29-06-2008, 23:26
ok era solo per sapere se dopo aver preso un po' di botte anche le valvole (se rimaste in sede :lol:) potevano risentirne ...

Leops
29-06-2008, 23:30
boh questo non lo so... non sono cosi piccolo dall'entrare nel cilindro... non lo avrei fatto comunque... visto il caldo... :)

Ezio51
30-06-2008, 14:51
Basta aspettare a fare l'acquatortura immediatamente prima di quando è giunta l'ora di registrare le valvole.... e i dubbi sono sciolti.

maurodami
30-06-2008, 16:43
Fine settimana all'insegna dell'acquatortura. L'ho fatta anch'io e devo dire che è stata meno "traumatica" del previsto sia per me che per il motore. Forse l'alta temperatura esterna e l'aver agito all'aperto ha fortemente mitigato la nuvola bianca di vapore e la puzza di bruciato. Devo dire di avere un pò esagerato con la quantità di acqua consumata, visto che ho ripetuto l'operazione più volte per ogni cilindro. Non si è reso necessario riallinare ad alto regime, infatti ho solo fatto qualche correzione delle viti di ricircolo, che ho avuto modo di vedere che andavano bene con poco più di mezzo giro di apertura.
L'effetto invece è stato più che apprezzabile, il motore saliva di giri più rapidamente e con ottima linearità, il rumore è diventato più gradevole.
Scomparsi del tutto il fenomeno dell'autodetonazione (rumore di sassolini), che comunque era oramai quasi inesistenti dopo la sostituzione dell'eprom. Per essere sicuro della totale della scomparsa dei "sassolini" ho provato e riprovato nelle ore più calde (con circa 34° di temperatura) anche aprendo il gas in 5^ e 6^ marcia. Ho completato il lavoro iniettando un pulisci corpi farfallati (spray) sia dalle viti di ricircolo aria, che dal C.F. stesso, spruzzandolo dal lato delle farfalle (lato aspirazione). Nel complesso l'acquatortura da un buon risultato.

Charly
30-06-2008, 17:09
Mi sembra che sia veramente un w/e di miracoli.
Ma l'acqua tortura non è poi cosi friendly.
Mi sembra che il mitico elmagher tanto tempo fa avesse puntualizzato qualche dubbio sul riporto della canna del cilindro??:confused :(me so mia:cool:

maurodami
30-06-2008, 17:18
Mi sembra che sia veramente un w/e di miracoli.
Ma l'acqua tortura non è poi cosi friendly.
Mi sembra che il mitico elmagher tanto tempo fa avesse puntualizzato qualche dubbio sul riporto della canna del cilindro??:confused :(me so mia:cool:
a che ti riferisci?

Ezio51
30-06-2008, 17:20
alla citazione inutile e dannosa

Leops
30-06-2008, 17:29
appoggio Mauro su quello che dice. Il motore sale velocemente e finalmente ho raggiunto il limitatore con linearita' senza sentirlo soffocare. Non ho esagerato con l'acqua, ho consumato meno di 250cc. Nel complesso tutto va molto meglio. Niente piu' battito in testa ad alte marce, motore regolare, coppia migliorata.
Devo fare anche io una spruzzata di questo solvente nei CF . mi potete consigliare marca del prodotto?

Grazie

maurodami
30-06-2008, 17:51
"........riporto canna nel cilindro........inutile e dannosa" che cos'è un nuovo codice cifrato?

Charly
01-07-2008, 08:53
Non si tratta di un nuovo codice cifrato.
Sono argomenti che erano stati ampiamente condivisi nel 2004/05 da gente molto competente. Non ricordo esattamente se fosse Andy 500 o elmagher?:confused:
Insomma venne a gallla che quello che si fa per i motori marini non necessariamente va bene per le mukke.

maurodami
01-07-2008, 09:54
Per Leops.
Per pulire i CF (compresi fori viti di ricircolo) ho usato quello della Wynn's (air cleaner .... carburator...), di tipo spray, non perchè sia il migliore ma perchè è l'unico che ho trovato.

Ezio51
01-07-2008, 12:08
Inutile e dannosa è la citazione che risulta premendo il tastino piccolo a destra del messaggio quando non serve.


Utile e idratante è invece l'acquatortura.

Ezio51
01-07-2008, 12:09
Inutile e dannosa è la citazione che risulta premendo il tastino piccolo a destra del messaggio quando non serve.


Utile e idratante è invece l'acquatortura.
così non si fa.

maurodami
01-07-2008, 12:24
Mi pare che con il caldo di quest'anno siamo riuusciti ad eliminare i "battiti in testa" .........solo dei motori.

Charly
01-07-2008, 12:48
Fai tu.
E' una strada che non percorrerei.
IMHO è piu utile smontare e fare lucidare da officine attrezzate.

Charly
01-07-2008, 13:02
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=829307#poststop

Charly
01-07-2008, 13:16
Spiegati meglio :cool:.

Leops
05-07-2008, 17:38
oggi la piccola stronzetta ha ricominciato a battere... in testa...
lo fa solo a 5/6 k giri in 6a marcia se apro a 130/140. Secondo me e' anche dolp di alcune benzine. ieri pieno ad una Tamoil niente. Oggi 10 euri ad una shell... appena ripartito ho aperto con violenza e tac tac tac. Ho apura che in alcune benzine che gia' ci costano una fortuna ci mettano anche meno prodotto di qualita' per fotterci ancora di piu'... io non ho parole!
L

duilio76
06-07-2008, 18:00
Provate la super della Total, non promette niente, non ha 100 ottani, ma la moto va bene e il battito in testa quasi scompare.
Io ho pure messo la mitica resistenza da 420 ohm, in serie al sensore temperatura aria e adesso l'unico tic tic che sento e quello che proviene dal cilindro di destra quando la moto scalda, ma credo sia il pistoncino del tendi catena!!!

Leops
06-07-2008, 18:06
anche tu dal cilindro destro? io lo sento e mi da un casino di fastidio. Secondo me di e' grippato il tendicatena dx. Questa della resistenza da 420 ohm non la so dove leggo qlc? quale e' il principio di funzionamento?
grazie
L

duilio76
06-07-2008, 19:30
Per quel che riguarda la resistenza questo è il link: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=73313&highlight=sensore+temperatura+aria
per il pistoncino pensi si possa grippare?

Leops
06-07-2008, 19:55
si si grippa ma poi si sgrippa da solo ad ogni modo dipende dall'olio se viene sparato contro oppure no. Non so cosa succede all'interno ma ogni tanto si blocca e il tlac tlac comincia

Charly
07-07-2008, 09:02
Quando fa molto caldo e si procede lentamente, la mukka scalda ed un minimo di battito è fisiologico.

Leops
07-07-2008, 09:16
niente caldo eccessivo charly. Le gionate ora sono fresche. Direi piu' che si tratta di un problema legato alle benzine (la cosa mi si e' acuita dopo un rifornimento 95 ottani ad un distributore a como sabato).dopo il trattamento con tortura il tutto era assolutamente svanito anche a marce alte, aprendo il gas di colpo a bassi regimi. Ora lo sento di nuovo.
Se devo fare una classifica:

- benzine schifose
- residui carmoniosi nella camera
- caldo (Temp elevate)
- imputzioni dovute a scarico tappato da cat
- altre (gestione sw della centralina ecc.)

maurodami
07-07-2008, 09:26
Sopresa positiva. Dopo aver sostituito l'eprom ed aver fatto l'acquatortura (con benzina a 98 ottani) i battiti sono scomparsi del tutto. Da due giorni ho ripreso ad utilizzare benzina a 95 ottani e sorpresa.......niente battiti. A questo punto non so se è il caso di continuare comunque con la 98 ottani visto che dovrebbe avere anche caratteristiche "pulenti" del motore.

Leops
07-07-2008, 09:40
mauro con la 95 non durera' molto. Purtoppo alcuni distributori non ti danno nemmeno la 95 ma chissa' quale porcheria. Quindi provane diversi
Ciao

aldo
07-07-2008, 11:02
ho lasciato raffreddare il tutto con l'uso di un bel ventilatore nel box vado a riaccendere.....


Questa è una cosa non molto bella da fare. In pratica fai raffredare i cilindri a motore fermo. I cilindri si raffreddano mentre il motore fermo non consente alla temperatura delle altre parti del motore (pistoni) di uniformarsi. C'è rischio di cricche.

]...ho apsettato che si freddasse un po' e sono andato a fare un giro di prova...


Se fai la prova a motore freddo il battito non si verifica, forse è per quello che sembrava andasse così bene. Ne ho avuto una bella esperienza con la R100RS che presentava un problema analogo.


.........oggi la piccola stronzetta ha ricominciato a battere... in testa...
lo fa solo a 5/6 k giri in 6a marcia se apro a 130/140.


...infatti.....

maurodami
07-07-2008, 12:13
Per Leops
COnfermo quello che dici, comunque la prova con la 95 (nominale) l'ho fatta per verificare la buona riuscita del "trattamento".
Comunque voglio fare qualche altra prova, cambiando distributori, con la 95 ------ per provare il cipollotto che ho realizzato per le benzine a 91 ottani (ponticellando i piedini 30 ed 86, corrispondenti a piedinatura dello zoccoletto 8 e 6).
Per comodità ho realizzato questo "cipollotto", in dotazione sullle ADV ante 2003, "svuotando" un relè di quello classico (cubetto nero, grigio..) ponticellando, con filamento in rame saldato a stagno, i piedini di mio interesse come da realtiva faq.

Leops
07-07-2008, 14:51
per Mauro
fallo e poi mi spieghi che e' sta roba e se funziona sopratutto.

Per Aldo
non condivido la cosa del raffreddamento a motore fermo dei cilindri. La quantita' di aria fornita dal ventilatore e' irrisoria rispetto alla moto in ovimento. bisogna considerare che la il tutto si raffredda in maniera assolutamnete lenta quindi tutti i componenti hanno la possibilita' di dissipare il calore nella stessa maniera o se non altro in maniera differente trascurabile.
Punto 2 e 3: la moto e' stata usata per una settimana fino a sabato senza avere alcun decadimento e senza alcun rumore. La cosa si e' ripresenta con un pieno di benza a 95 ottani scadente a mio parere.

L'acuqatortura funziona eccome e l'uso di benzina di qualita' milgiora.
secondo me la classifica che risolve e' quella sopra (ma e' un mio modestissimo parere).
Ciao
L

maurodami
07-07-2008, 17:22
Per Leops
Forse non mi sono spiegato, ho già fatto: sostituzione eprom ed acquatortura con risultato ottimo: niente più battiti e motore progressivo sia con benzina a 98 ottani (tipo blusuper) che con la 95 ottani.
Ho intanto realizzato il cavallotto indicato nella faq (anzichè un filo e due faston) con un relè opportunamente svuotato dal suo contenuto e ponticellando i due contatti sopra detti, ottenendo un nuovo "cipollotto". In particolare ho realizzato il "cipollotto" optional dell'adv serie 1150 monospark, che consente l'uso di benzine "africane" a 91 ottani e quindi a maggior ragione quelle a 95 ottani. Ora devo solo trovare qualche benzianaio che, facendo il furbo (e non sarà difficile), mi rifila la solita benzina ampiamente sotto dei 95 ottani per provare questo secondo cipollotto e vedere i risultati. Leggendo la faq, con quest'ultimo cipollotto, dovrebbe esserci una leggera perdita di potenza del motore, ma potrebbe andar bene per chi non è riuscito del tutto ad eliminare i battiti.
Comunque per capire meglio quanto sopra ti consiglio di leggere la faq.

Leops
07-07-2008, 18:30
mauro dammi il link della FAQ che non la trovo
grazie

greenmanalishi
07-07-2008, 18:36
il cavallotto o cipollotto dovrebbe ritardare l'anticipo un pò,per tanto i battiti diminuiscono o scompaiono. la cosa però va in contrasto con la eprom montata che di solito viene programmata per ottenere un pò di brio e va ad agire sull'anticipo in modo contrario al cipollotto,in pratica anticipa l'anticipo.
secondo me,meglio la resistenza consigliata da ezio ma con questo caldo,sul 1150,meglio non esagerare con i valori,370ohm è sufficiente. se il valore della resistenza è troppo alto poi il motore mura e la 5a marcia diventa lunga come la fame prima che la lancetta del contagiri riesca ad avvicinarsi alla zona rossa. l'origine dei battititi io non l'ho ancora capita e mi pare dovuta ad una serie di cause..anticipo,benzina,punti caldi nelle teste,incrostazioni in camera di combustione...sta di fatto però che quando avevo erpom modificata e power commander la bastarda non batteva,forse perchè troppo impegnata a bere un pò di piu. adesso ho una eprom bbpower e con le super benzine non batte,ma se mi azzardo a metterci la 95 zac, ecco che si ripresentano. cè un settaggio con questa eprom che elimina i battiti anche con la 95 ma poi la moto non va una cippa...marcia dolce,anticipo ridotto,scendi e spingi:lol:

Leops
07-07-2008, 18:43
green ti appoggio completamemte anche se non ho fatto tutte ste prove!

maurodami
07-07-2008, 19:24
Per Leops, ecco il link
http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/CentralinaBoschMotronicCipollettoCodifica.pdf
Credo che Green abbia ragione, ma la prova la posso fare solo con la nuova eprom visto che quella originale l'ho smontata e non mi va di rimontarla (considerato che tra i prossimi viaggi in moto non è prevista l'Africa).
Comunque sarebbe interessante sapere cosa cambia con le schifezze di benzina che ci danno alla pompa ed il cipollotto-cavallotto sopra detto.
PS oggi nuovo rifornimento con benzina 95 ottani, caldo torrido ed ancora niente battiti, anche se il riumore del motore non è quello che si ha con la 98 ottani.

luigiface
27-08-2008, 20:51
ebbene si, anke la mia mukka è stata acquatorturata.
l'operazione mi ha creato molta preoccupazione soprattuto per il primo cilindro, il sx:
ho usato una siringona da 50cc, volevo fare una seconda siringata ma la mukka era già a sette tacche, quindi rapido in sella, ma le chiavi del cancello non volevano uscire dalle tasche, il cancello non si è mai aperto così lentamente...
la frizione rispondeva male, era "gommosa", il cambio faceva i capricci e c'era pure traffico... morale della favola me la sono fatta sotto...
per il secondo ho portato tutto con me e il dx l'ho fatto per strada.

Ho usato 50cc per cilindro ed è sembrato bastassero, con la siringa si riesce a non farla spegnere e credo si riesca a far entrare meno acqua. Ovviamente si deve contrastare lo stantuffo che cercherebbe di entrare tutto.
per ora non autoaccende più e niente "sassolini". Domani stacco ricircolo vapori e buona notte.

lamps!!!

maurodami
28-08-2008, 10:13
Farla ascaldare coì come hai fatto non è molto salutare per il motore. Per evitare questo problema e per una migliore riuscita ho fatto questo lavoro per "strada". Percorrendo strade di collina, con appresso una piccola riserva di acqua distillata, aiutandomi con il contenitore raffigurato nella VAQ opportunamente collegato ad un tubicino, percorrevo alcuni chilometri, poi mi fermavo e "iniettavo" acqua nel primo cilindro, ripartivo con andatura sostenuta dopo alcuni chilometri mi fermavo e riprendevo con il trattamento con il secondo cilindro (l'operazione comunque l'ho eseguita piu volte per ogni lato).
In questo modo non ho avuto problemi di surriscaldamento e a seguito dell'andatura sostenuta avevo anche la sicurazza di espellere velocemente l'acqua dallo scarico.

Leops
01-09-2008, 16:38
mauro mi sembra che tu abbia fatto un ottimo lavoro. Come ti sembra adesso? NOn codivido l'uso della siringa, troppo macchinoso e poco pratico

Ciao