PDA

Visualizza la versione completa : Domandina niubbica su R1100S (livello olio)


paolo chiaraluna
02-01-2005, 18:27
Oggi per la prima volta ho controllato l'olio dall'oblo sulla mia R1100s
Cos aun po scomoda in verità causa il puntale, ma va beh.
Dopo averla scaldata bene ho notato che il livello copre quasi completamente l'oblò (mancano un paio di mm, perche sia tutto coperto).
Ho fatto circa 2000 km da quando è stato rabboccato dal mecca.
Tutto ok? Devo aggiungerne un po?
Quando in caso rabbocare: quando è a metà oblò?
Ogni quanti km quelli che posseggono sta moto rabboccano mediamente?
grazie
:D

paolo b
02-01-2005, 19:06
Sul consumo "medio" della eSSe non ti so dire: quello che posso dirti e che la procedura per la misurazione del livello deve essere sempre uguale: motore caldo, moto sul centrale in piano, aspettare qualche minuto che l´olio defluisca nella coppa. Il livello ottimale e a metæ della finestrella, meglio non aggiungere se non si e sotto a questo.. e meglio magari ripetere il controllo del livello a intervalli (e condizioni) costanti.

Luigi
02-01-2005, 20:30
Non temere, ce ne saranno altre centinaie :wink:

Nessuno ha mai saputo, e nessuno saprà mai. Alcuni credono sapere, ma non sanno, altri erano prossimi alla soluzione, ma sono stati ricoverati in reparti specializzati, rintracciati a Katmandu vestiti color arancione, o a Rotterdam aspettando invano un traghetto per la terza dimensione. A voi che guardate l'oblò, lasciate ogni speranza.

"Ne chantez pas le niveau de l'huile, c'est un sujet morbide,
Le mot seul jette un froid aussitôt qu'il est dit,
Les gens du show-buisness vous prédiront le bide,
C'est un sujet tabou pour poètes maudits" (Léo Férré).

Ezio51
02-01-2005, 20:58
Luigi impazzito dal dispiacere o afflitto da una sindrome da crepacuore?
Da quando ha scoperto che i K sono proprio delle baracche (appena passi 220.000 km iniziano le grane), invece di scrivere una "lettera di protesta alla Bmw" si mette a citare poesie! :lol:

Speriamo che sia solo un problema di vecchiaia. In altri tempi avrebbe passato l'ultimo dell'anno a smontare la frizione.... :wink:

Ezio51
02-01-2005, 21:02
Oggi per la prima volta ho controllato l'olio dall'oblo sulla mia R1100s....

Prova a leggere il file FaqOlioMotoreLivello.pdf, tenendo pur sempre presente il Concetto di Sincronone:

Su ruota determinata ad ogni estrazione vengono estratti cinque numeri i quali essendo sincroni, ovvero estratti alla stessa data, nel loro insieme formano una struttura denominata Sincronone.
Quindi Sincronone nella sua accezione piu' ampia sta ad indicare un insieme di numeri sincroni. Il Sincronone puo' assumere vari livelli a seconda dei numeri presenti in esso.
Il sincronone che contiene i cinque estratti iniziali prende il nome di Sincronone di quinto livello o di tipo A.
Con il fluire delle estrazioni, quando viene sorteggiato un numero o piu numeri dello stesso sincronone, si passa al sincronone di livello inferiore ovvero se viene estratto un solo numero il sincronone diventa di quarto livello o di livello B e cosi' via fino a raggiungere il livello 1 o livello E , che comprende un solo estratto.
Quando decade anche il sincronone di livello 1 tutto il sincronone si e' azzerato e si passa al livello 0.

Luigi
02-01-2005, 21:33
Mi preparavo a smontarla sta frizione, ma la sera di Capodanno, una caduta ridicola e grottesca :dontknow: mi ha lasciato come un palmipede titubante. On n'oublie rien, on s'habitue, c'est tout (Jacques Brel)