Entra

Visualizza la versione completa : r1150gs adv - Bolle su coperchi valvole


marko66
27-06-2008, 14:17
Un saluto a tutti, qualche giorno addietro mi sono accorto di alcune bolle ( di cui allego le foto) sui coperchi delle valvole della mia gs.
Volevo sapere se è già accaduto a qualcuno ed eventualmente come ha risolto.
Grazie anticipatamente.

bardino
27-06-2008, 14:33
forse ci e' caduto dell'acido ? sembra una reazione chimica che ha determinato il distacco della vernice.Non c'e' rimedio se non sverniciare completamente il coperchio e farlo riverniciare da un carroziere con apposita vernice (dipende dalla spesa......)altrimenti lo ricompri .

Kilimanjaro
27-06-2008, 14:44
La verniciatura originale BMW è stata fatta male. E' passata aria sotto e si è formato dell'ossido. Devi farli ripulire dall'ossido e far riverniciare per bene.
Tornano nuovi.
Potrebbero passarteli ancora come garanzia, prova a chiedere.

camelsurfer
27-06-2008, 14:44
Cerca michelangelo della bomboletta. Ti dovrebe dare come risultato un 3d in cui si spiega bene bene com eriverniciare le testate. Color argento. Ma è lo stesso per il blu. In più mi sembra di ricordare che non sia nemmeno richiesta vernice speciale per alte temperature.

Ezio51
27-06-2008, 15:20
L'aspetto a buccia d'arancia della superficie verniciata denuncia che quel pezzo è stato riverniciato, e male, quindi non si tratta della verniciatura originale.

marko66
27-06-2008, 15:41
Ringraziando per le risposte, penso più ad un difetto di fabbrica, poichè conoscendo personalmente il primo proprietario non mi risulta che abbia fatto riverniciare i coperchi, anche perchè una bolla è presente anche sul coperchio sinistro e non è nemmeno caduto dell'acido sui coperchi.
Proverò a chiedere se interviene la garanzia in questi casi.
Per camelsurfer ho fatto una ricerca, forse sbagliando, su michelangelo della bomboletta, ma non ho trovato nulla, saresti così gentile da indicarmi dove cercare?
Grazie a tutti.

Ezio51
27-06-2008, 15:47
nelle VAQ +10 caratteri

marko66
27-06-2008, 16:02
Ho cercato fino adesso ma niente, non lo trovo.

Ezio51
27-06-2008, 16:39
Si vede che non ti meriti di trovare, perchè non ti sei impegnato abbastanza.

marko66
27-06-2008, 16:45
Cercherò ancora.

marko66
30-06-2008, 15:35
Trovato adesso.
Grazie e saluti

pinky
30-06-2008, 15:50
Ho lo stesso tuo problema e' un difetto di quasi tutte le 1150 adventure, anche un mio amico ha lo stesso problema, prima o poi ti si bucano le bolle e si sgonfiano leggermente.
Sotto la vernice c'e' tipo una pellicola di spugna, e' una vernice trattata diversamente anchio volevo verniciarmele da solo.
Ciao.

marko66
30-06-2008, 16:00
Ti ringrazio per la risposta, ma quindi un carrozziere sarà in grado di farlo?

Ezio51
30-06-2008, 16:24
E perchè no? Magari sarebbe meglio un pitturatestiere.....

Roberto R850R
01-07-2008, 13:30
Orco can! Addirittura un pitturaletti! Pensavo fosse sufficiente un pitturatestate o, al limite, un pitturacoprivalvole. Quando ho dovuto (causa garantiae) tagliandare la mia, oltre a chiudermi troppo le valvole il meccanico mi regalò una profonda scalfittura sugli stessi coperchi. Da parte sua si offrì subito di sistemare ma io mi arrangiai con della vernice grigia per cerchioni reperibile in bomboletta spray. Il risultato mi è parso ottimo.
Ciao a tutti.

BigTwin
21-07-2008, 14:12
Confermo che anche alla mia R1150R è capitato - e ne sono accorto da poco- lo stesso inconveniente :( vernice blu farlocca! :mad:

aircraft carrier
05-08-2008, 18:25
Secondo me, cone dice anche ezio, sono state riverniciate senza usare fondo e vernice resistente al calore.

maicolnait
06-08-2008, 12:24
successa la stessa cosa anche a me ma solo dopo il ritocco con normale vernice per carrozzeria che difficilmente regge più di 90/100°

credo che la soluzione migliore sia la sabbiatura e la verniciatura a polvere epossidica... tale quale alla verniciatura originale

non ho ancora capito se esiste una bomboletta bmw nello stesso colore delle teste e resistente al calore
nella fiche colori del gs adv nero si parla solo di
schwartz
schwartz matt
nachtschwartz
weissaluminium
:dontknow:

CISAIOLO
08-08-2008, 14:32
i coperchi delle valvole come del resto il motore sono verniciati a polvere che e' un procedimento molto diverso dalla normale verniciatura.

iCiuk
11-08-2008, 19:07
ciao, anch'io faccio parte di questo circlo di fortunati e la vernice del coprivalvole di destra si è "bucata". vorrei togliere i coprivalvole e farli riverniciare (magari gialli come la sella del mio adv), domanda: è una cosa facile, che posso fare da solo o è un'operazione difficile? ho guardato sul manuale d'officina, ma non dice molto, mi sapete indicare qualche post dove trovare maggiori info? (a tal proposito io faccio una fatica boia a trovare la lista di tutti i documenti delle vaq, dove sono? e come faccio a fare un link sul mio profilo così da trovarle prima)

grazie

giulios62
22-08-2010, 19:48
Ciao a tutti: anche sulla mia ADV del 2003 sono comparse le stesse bolle . Oltre che alle varie ipotesi peraltro tutte valide, circa il difetto che tutti abbiamo constatato, qualcuno si è mai rivolto alla casa madre o al concessionario segnalando il tutto ?
Grazie . Stefano di Verona .

maicolnait
23-08-2010, 10:51
da evitare:
- carteggiare solo lo strato rovinato e riverniciare sopra la vecchia vernice: continuerà a fare bolle
- riverniciare con vernice bicomponente liquida anche se per alte temperature e anche se viene cotta in forno a 120°: se si esagera con lo spessore tende a crepare
-sabbiatura o la pallinatura a macchina: non arriva nei punti difficile e domolisce il resto

estrema attenzione con la sabbiatura a mano ad alta pressione
il magnesio si mangia in un attimo

l'unica procedura che da risultati sicuri è questa:
-rimozione della vecchia vernice con sverniciatore + sabbiatura a bassa pressione per eliminare i residui nei punti difficili
-cromofosfatazione e verniciatura a polvere poliestere (eviterei qualsiasi tipo di fondo epossidico o di altro tipo)
-se è necessario stuccare utilizzare esclusivamente stucco per alta temperatura, il normale poliestere tende a crepare e staccarsi

NumberOne
13-09-2011, 10:44
Riesumo questo vecchio post, per sapere se qualcuno ha trovato il codice colore originale del blu dell'adv...
Grazie

nio974
13-09-2011, 16:19
Lo cerco anche io...

gnc182
14-09-2011, 09:10
Ciao ragazzi ho avuto lo stesso vostro problema. Il codice colore è "Ferro 488", difficilissimo da reperire. Se può esservi d'aiuto ho risolto portando un coperchio da un maghetto delle vernici il quale ha riprodotto la vernice dello stesso colore.
Buona fortuna...

NumberOne
14-09-2011, 15:13
Ciao ragazzi ho avuto lo stesso vostro problema. Il codice colore è "Ferro 488", difficilissimo da reperire. Se può esservi d'aiuto ho risolto portando un coperchio da un maghetto delle vernici il quale ha riprodotto la vernice dello stesso colore.
Buona fortuna...

Grazie mille! Ma "Ferro 488" fa riferimento a qualche capitolato BMW? E' uno standard ral? iso?

Grazie ancora....

gnc182
14-09-2011, 16:39
Fa riferimento alla cartella colori Moto BMW. Ripeto sembra essere una rarità....

NumberOne
21-09-2011, 15:44
Su ebay ho trovato 15ml per ritocchi....

NumberOne
21-09-2011, 15:49
Peroooò, non è così raro.... :lol:

http://www.amazon.co.uk/gp/product/B004U0R4GO/ref=pd_lpo_k2_dp_sr_2?pf_rd_p=103612307&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B004N27A18&pf_rd_m=A3P5ROKL5A1OLE&pf_rd_r=19EFWQRR3SF1RY7RS4CZ

slaloms
21-09-2011, 23:34
Stessa cosa anche ai miei coperchi valvole, per la vernice ho fatto fare 1/2 kg epossidico "a campione" ad un buon rivenditore (12 euro, indistinguibile) non serve vernice ad alta temperatura, questa estate ho fatto centinaia di km in autostrada con temperature vicine ai 40° e olio fisso alla sesta tacca senza nessun problema, il problema è la sverniciatura, io ero partito con la sabbiatrice ma la vernice originale è molto spessa ed in due strati (sotto c'è un fondo bianco che sembra "gommoso") quindi in alcune zone tipo fra le alette non ha avuto effetto, la cosa migliore è risultata un buon gel sverniciatore applicato in più fasi con relativa spatolina, spazzola di acciaio e taaaaaaanto olio di gomito, solo dopo questo una sabbiatina leggera (come dice Maicolnait il magnesio è molto "tenero") per preparare il tutto alla verniciatura che ho preferito affidare al carrozziere (20 euro)

NumberOne
22-09-2011, 09:10
Stessa cosa anche ai miei coperchi valvole...

Grazie per i tuoi preziosi consigli! Il problema è che il percedente proprietario, a causa probabilmente delle suddette bolle, li ha riverniciati in girgio. La cosa non mi piace affatto e non avendo il campione, mi sorge l'esigenza di avere il un fornitore che ha il ferro 488....

SKITO
22-09-2011, 09:15
anche la mia ha delle bollicine tra le alette di raffreddamento della testata

B.D.G.
22-09-2011, 12:09
aggiungiamo alla lista un altra adv del 2003, ma lasciarle li dove stanno potrebbe creare di problemi? questo tenerone del magnesio non credo si buchi e permetta ad una valvola di operarmi al menisco

iCiuk
22-09-2011, 12:13
nessun problema, solo estetica, verrai additato da tutti per la strada, come l'uomo dall amucca con le bolle!!!

NumberOne
22-09-2011, 13:40
Allora possiamo fare un'acquisto di massa di 1/2L di colore? :lol:

iCiuk
22-09-2011, 14:20
si, ma io lo userei per scrivere sui muri della sede ufficiale di mamma biemme:

"chi di pennello ferisce, di pennello perisce"

Matrix2
22-09-2011, 17:19
Qualità bmw????

bardino
01-03-2012, 12:11
Riapro questo topic, per portare a conoscenza, di chi ne avesse bisogno, del lavoro fatto sui miei coprivalvole affetti da varicella.
Grazie all'aiuto verbale dell'amico Slaloms, ho seguito passo passo quello che lui ha indicato nel suo intervento fatto qui' sopra e il risultato e' stato il seguente:

http://img204.imageshack.us/img204/3874/coprivalvole.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/coprivalvole.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

NumberOne
01-03-2012, 12:33
Bel lavoro, però sembrano grigi. Ma forse è il monitor del mio pc da lavoro oppure è il taglio di luce della tua foto...
Io penso di ritirarli settimana prossima. Il mio carrozziere di fiducia mi ha detto che va bene la verniciatura classica...

bardino
01-03-2012, 12:46
tranquillo e' l'effetto luce, sono blu e ti confermo verniciatura classica.

NumberOne
01-03-2012, 12:52
Perfetto! :)

tomasgiulio
29-05-2015, 10:41
Riesumo questo thread perchè, da ieri, mi sono accorto di avere lo stesso problema. Ora ho capito quello che si deve fare per risolverlo ma, nel frattempo(frattempo significa da qui ad ottobre) c'è qualcosa che si possa fare per arginare la cosa? :confused: O andando avanti col tempo e con i km i coprivalvole mi si gonfiano come due palloni da calcio?!:lol:

cit
29-05-2015, 11:12
è solo la vernice che si gonfia....

non pregiudica minimamente e puoi tirare avanti così finchè ti pare.

:)

tomasgiulio
29-05-2015, 11:17
so che il rigonfiamento della vernice non comporta alcun problema, chiedevo solo se appunto c'è qualche accorgimento per limitare il rigonfiamento...:)

cit
29-05-2015, 11:40
no, non ce ne sono.
Continuerà a sollevarsi ed in seguito a sfogliarsi.

tutmosis
29-05-2015, 13:12
fatte riverniciare quest'inverno :lol: . Non vi dico quante madonne mi hanno cacciato x togliere la vecchia vernice.

cit
29-05-2015, 13:34
se dovessi farlo io......

anzichè diventar matto a togliere i residui di vernice vecchia, metterei i coperchi a bagno con un solvente. Si sverniciano da soli ...oliodigomito free.

(Tangit Reiniger)

rsonsini
29-05-2015, 14:03
Uno dei due coperchi valvole l'ho cambiato perché avevo la bolla e qualche picio me l'ha rotta, per cui faceva schifo. L'altra si è alzata ma si nota poco. Ora i due blu sono leggerissimamente diversi e io che ho un problema di ocd, unitamente al graffio che ho sul serbatoio, la sto vivendo veramente male.


Sent from my iPhone 

LOMBARDI GIUSEPPE
17-08-2020, 19:11
Stesso problema,,,si è alzata la pittura,,faro' sabbiare,poi al grezzo vernice ad alta temperatira trasparente opaca,,,,sara' esageratamente figo e retro'

feromone
17-08-2020, 19:17
Io al tempo avevo coperto le bolle con una protezione in neoprene che mi ero autostruito... Sembrava una roba fatta apposta!

maurodami
20-08-2020, 20:37
Giuseppe, leggi bene il post 22 per capire quali possono essere i problemi.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

michelx
26-03-2021, 16:12
ciao a tutti,
nel restauro della mia 1150GS ADV sono incappato nel problema di trovare la vernice per il coperchio delle valvole, il famigerato Ferro 488! il mio carrozziere e alcuni colorifici non riescono a recuperare il codice utile per replicare la vernice, io sfortunatamente ho il coperchio di colore grigio e non riesco a fornire loro un campione. Qualcuno di voi ha individuato un codice standard che potrebbe assomigliare al ferro 488? non so, un codice RAL o qualcosa di standard?

grazie
michele

ps: ho fornito anche il codice 2PDYB apparso in qualche 3d del forum ma non dice nulla a nessun colorificio...

keisersoze
26-03-2021, 17:20
Strano,io ho avuto lo stesso problema e il codice era stato trovato

michelx
26-03-2021, 19:59
Bene, ti ricordi il nome del colorificio che lo contatto? Grazie

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

keisersoze
26-03-2021, 21:22
Ti ho inviato MP

dakanzi
27-03-2021, 09:55
io ho girato 3 colorifici
i primi 2 non sapevano di cosa stessi parlando
il terzo mi ha fatto il colore senza fiatare
ferro 488
sverniciate con sverniciatore dal carrozziere e riverniciate
le mie erano veramente bollate e ci ha messo tanto a sverniciare
https://s.sbito.it/images/bc/bce9f802-c22b-4c52-b653-2d3611d09d6e.jpg

FATSGABRY
27-03-2021, 09:58
Veramente bel lavoro

michelx
16-04-2021, 19:36
Proprio in questi giorni ho finito i coperchi!

Dopo la sabbiatura ho tolto la vernice rimanente tra le alette con la fresetta del dremel, poi grazie all'aiuto di keisersoze ho contattato il colorificio -

Colorauto Di Guicciardi Romano E C. Snc..Via del Dugarello, 55, 41033 Fossa MO
- che ha riprodotto il misterioso Ferro 488 e mi ha spedito tutto il materiale che ho consegnato al mio carrozziere.

Il risultato sembra molto buono! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210416/bd4c016a56b77539a480c85b54ccb987.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210416/18803c66351e9427aa1e826d40eaeb6f.jpg

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

keisersoze
16-04-2021, 22:16
Ottimo direi.....contento che tu abbia risolto

FATSGABRY
16-06-2021, 12:23
Spettacolo..ho i miei indecenti
Sono indeciso se farli colore originale o nero

FATSGABRY
16-06-2021, 12:25
se dovessi farlo io......

metterei i coperchi a bagno con un solvente.

(Tangit Reiniger)

Che solvente?

cit
16-06-2021, 13:49
te l'ho messo tra parentesi..........

il Tangit Reiniger (http://www.portalehenkel.it/brands/prodotti/tangit_reineger_1000ml.html)
è un decapante che si usa per preparare all'incollaggio tubi di PVC rigido.
Io l'ho trovato straordinario in alcune occasioni.....
una volta dovevo eliminare la zaponatura da alcune mostrine in ottone in quanto volevo poi trattarle con zincatura nera.
La zaponatura è una verniciatura particolare che si effettua su alcuni metalli per evitare che si ossidino.....rame, ottone, alluminio...
L'esempio più lampante : le maniglie delle porte.
Non avevo ottenuto nulla con il gel sverniciatore mentre mettendole a bagno con il Tangit sono tornate allo stato originario.

.

FATSGABRY
16-06-2021, 14:21
Top mi sa che ci provo