Entra

Visualizza la versione completa : HP2 motard VS. 990 supermoto


Giovek
26-06-2008, 22:03
Dopo un migliaio di km con il 990 posso finalmente fare una comparativa differita con la mia moto precedente: HP2 motard.

La prima ce l'ho da un mese e solo oggi sono riuscito ad usarla come si deve percorrendo 500 km sulle Dolomiti, l'HP2 l'ho avuta per due anni e mezzo e me la sono stra goduta in tutte le situazioni... molto poco in off.

Partire da una valutazione estetica è doveroso perchè, anche se molto soggettivo, è ciò che per primo salta all'occhio. Sarò comunque breve: non ci sono storie l'HP2 e nettamente migliore... anche se motard perde un po' nelle proporzioni! E' bella, originale, ha gran personalità. Il 990 è rude, per certi versi squallido. Tappo serbatoio in plastica, tutta la meccanica in vista è un po' disordinata, i carter hanno un design poco moderno, troppo "nero" che appiattisce i particolari, plastiche da motoretta (per carità... tutte insieme costano meno di un parafango BMW). E poi quel forcellone!!! Lo so, andrà anche meglio dei monobracci BMW, ma ormai il forcellone su una moto di carattere deve essere un elemento di stile e questo proprio non lo è.

In marcia l'HP2 è complessivamente più comoda. Sella un po' più alta, manubrio largo e distante dal piano di seduta. Per uno di 1.90 e passa è molto più rilassante. Freno posteriore molto comodo da azionare. La 990 è comunque comoda ma si è un po' più caricati sull'anteriore. Il manubrio è più stretto e basso e toglie il gusto da motard. Freno posteriore scomodo... paradossalmente andrebbe bene se guidata in piedi. Scalda di bestia... TROPPO... oggi poi!!!

Sulla SM il motore è l'elemento centrale: tira da paura! Mi sembra un desmoquattro di 10 anni fa. C'è l'on off che sulle BMW non si sa cosa sia e questo ti porta a "stare sulla moto" più che "sulla strada". Nel senso che bisogna guidare pensando sempre all'accelleratore. Questo per molti può essere un vantaggio ma io preferisco pensare alla strada. Ha un problema che con BMW mi ero dimenticato: quando vai giù di coppia il davanti comincia a saltellare... W IL BOXER!!!
Ho fatto un pezzo di strada - tra Fiera di Primiero e Canal San Bovo - dove ci sono un decina di tornantoni ben asfaltati e deserti. Con l'HP2 non avevo dificoltà a grattare le pedane e le ginocchia. Con il 990 mancavano ancora parecchi centimetri. Infatti il KTM sarà anche al top per quanto riguarda gli ammortizzatori e gomme ma la BMW a me piaceva tantissimo (al punto che quando ho toccato gli ammortizzatori mi sono pentito) ed era complessvamente più svelta. Il motore lo controllavo solo con il freno posteriore e una volta nella curva bastava aprire il gas senza esitazioni. Con il KTM, arrivi, freni spostando il piede perchè naturalmente non ci arriva, pieghi, pensi se aprire un po' o un po' di più, e intanto sei dentro la curva con la moto ancora piegata per metà e così apri senza essertela goduta.

Da un punto di vista tecnico la KTM ha tutto in più della BMW ma secondo me non serve. Il motore ha un allungo meraviglioso, sorpassi senza accorgerti.
E' vero che con la BMW paghi tutto quello che non c'è ma mi convinco sempre di più che delle moto bisogna fare una valutazione globale e dare anche il valore a fascino e bellezza.

Per il momento sono un po' perplesso ma conto di chiarirmi le idee nelle prossime settimane

pepot
26-06-2008, 22:30
concordo in pieno

Zio Erwin
26-06-2008, 22:42
NOn ho provato la KTM...non ne ho avuto bisogno....
Ho avuto il GS1200 che considero la miglior moto della sua categoria e trovo che l'HP2 sia una delle moto più belle e divertenti che abbia mai guidato confermando ancora una volta (qualora ce ne fosse bisogno) che il boxer BMW è un motore infinito....
Le moto non si comprano solo per le prestazioni....

the_10
27-06-2008, 09:08
Chiedo a Giovek (e a chiunque altro): puoi fare (se li hai provati)un confronto con un supermotard vero?

pepot
27-06-2008, 09:22
Chiedo a Giovek (e a chiunque altro): puoi fare (se li hai provati)un confronto con un supermotard vero?
minimo 50 kg in meno ti bastano?

samnov
27-06-2008, 10:14
secondo me mettere a paragone ktm con bmw non e' proprio semplice,in quanto appartengono per filosofia a due categorie ben diverse,proprio come dna del marchio.ktm piu' spartana e di chiara provenienza on-off,bmw piu' macinachilometrialtolocata.pero' l'importante e' divertirsi,sia con l'una o l'altra!!

dpelago
27-06-2008, 10:30
Per Giovek: io ho fatto il salto GS 1200 ---- KTM 990 Adv. Al di la delle ovvie differenze tra le due moto, molto dipende dal "tipo di pilota che sei".

Nell misura in cui sei un tecnico tendente allo smanettone, non potrai che apprezzare il plus che ti offre KTM.

Al contrario se cerchi una moto "user friendly" - per usare un termine caro alla Honda - ecco che BMW diventa una compagna fedele, che rimpiangerai dopo averla abbandonata per un'austriaca un po' sopra le righe :cool::cool::cool:

Dpelago KTM 990 Adv.

Giovek
27-06-2008, 10:51
In effeti è una moto che richiede adattamento. Se penso ai primi giri con l'HP2 probabilmente il feeling non era così distante.

Che sia chiara una cosa che forse non ho precisato: la moto va da DIO! Uno casa un po' fastidiosa e il fischio del freno posteriore... ma mi dicono che con il tempo va via.

wildweasel
27-06-2008, 11:05
C'è l'on off che sulle BMW non si sa cosa siaAnche sulla SM950 l'on-off "non si sa cosa sia". Ma la 950 ha i carburatori, non l'iniezione. E nelle curve la butti giù senza alcun problema (gomme permettendo, naturalmente, questo non va dimenticato). Comunque, considerando che molti sembrano confermare che la 950 resta ciclisticamente più agile e reattiva della 990, temo che l'HP2 sia concettualmente molto più vicina alla prima che alla seconda.

dpelago
27-06-2008, 11:31
Due precisazioni:

1- Che il KTM ad iniezione soffra di ON / OFF è verissimo. Altrettanto vero che una corretta taratura, elimina il problema, o lo affievolisce di molto.

2- Il fischio del freno altro non sono che le pastiglie che vibrano. Il conce dovrebbe avere una sorta di spry / colla per eliminare il fastidio. Altra soluzione, limare leggermente le pastiglie sul bordo con una mola.

Dpelago KTM 990 Adv.

the_10
27-06-2008, 12:24
minimo 50 kg in meno ti bastano?
si intendevo proprio i mono da 120-130 kg e con ammo seri tipo husky, Husaberg...

Guanaco
27-06-2008, 22:34
Giovek, concordo su akcuni aspetti, ma non su tutto.
Innanzitutto, è vero che la plastica della SM (che è una moto piuttosto cara) è al di sotto dell'accettabilità. Sono d'accordo anche
sul forcellone: ottimamente realizzato, ma privo di fantasia. Va bene l'understatement, ma così siamo sull'insipido.
E' un peccato, perché la componentistica è tutta eccellente e meriterebbe un look adeguato, diciamo un po' più italiano.
La complessione della moto è effettivamente strana: tra l'aggressivo spinto e lo scarno. Secondo me questo si deve anche alle dimensioni. La SM è più grande di quanto non si direbbe, quindi finisce per assomigliare a una specie di "trattore". D'altronde, in certi momenti è proprio quanto conferisce personalità al veicolo.
La meccanica in vista la trovo invece piacevole e non mi sembra poi così disordinata. L'LC8 è un pezzo di alta tecnologia e fa una bella figura dentro quel telaio.
Prestazioni: anche troppe, l'hai detto. Cavalli e kgm a non finire, ma per me il bello di questo motore è la linearità di erogazione. La 950 scalciava. Sulla 990 c'è l'on-off... e rompe un poco, è vero.
In quanto alla guida... beh, non è una moto facile. Prima di tutto bisogna modificare il setup, perché dalla fabbrica esce troppo morbida e cedevole. Ovviamente, la moto è reattiva, quindi non bisogna esagerare con la manetta. Io ritengo cmq che nel misto stretto in quella categoria di peso non esista una moto al mondo che sia altrettanto incisiva. Ovvio che poi non l'ha ordinato il medico di prendere i tornanti col coltello tra i denti. La SM va
guidata con la testa, anche più di altre moto.
Il bello delle BMW - e l'ho sempre scritto - è che con il 20% dello sforzo si va all'80%. Sulla SM ci vuole un po' di ginnastica e concentrazione in più: ma è divertentissimo e tiene giovani. C'è un certo scompenso talvolta tra davanti e dietro, ma si tratta di capire dove si sbaglia, perché se si guida puliti l'assetto è perfetto, micrometrico. Ripeto poi che bisogna ben regolare le sospensioni. E bisogna stare col peso in avanti e i gomiti alti... Questo nella mia esperienza.
Un manubrio più largo sarebbe meglio, imho. E magari, leggermente più avanzato di presa.
Sul veloce la SM perde un po', ma non perché non tenga, ma perché diventa leggermente imprecisa e perché non infonde la sicurezza di una
stradale sportiva. Meglio così, si va più piano. C'è comunque chi in pista passa allegramente le hypersport.
La verità sulle curve in SM è che il limite è così avanti che uno ha sempre l'impressione di non aver fatto quel che poteva. Ed è meglio così, perché il limite quando arriva, secondo me, arriva di colpo.
Concludo dicendo che la SM è stata progettata fin dall'inizio per essere una motard, non è un adattamento come l'HP2. La comparativa con la SM è semmai la Megamoto. Ovvio poi che quest'ultima è più stabile sul veloce, più turistica, mentre la SM è più sportiva e prestazionale.

;)

Giovek
25-07-2008, 16:01
Il mio percorso di familiarizzazione con la moto sta procedendo un po' a rilento un po' perchè non è l'unica moto e un po' perchè al momento non mi sta entusiasmando.

Oggi, però, varcata la soglia dei 1000km, sono andato in pista ad Adria.

Giornata splendida, temperatura sui 25°, pista semi deserta.

Ieri sera, manuale alla mano, avevo settato gli ammortizzatori in configurazione sport. Meno male che per arrivare in autodromo sono 100km di rettilineo se no sarebbero stati dolori.

Comunque... ore 9.00 apre la pista ed entro per primo... e per un bel po' rimarrò anche l'unico.

Primo giretto super soft, secondo tirando un po' le frenate e comincio a sentire la gomma anteriore che fischia in frenata. Strano... mai successo. Probabilmente causato dalla taratura o dal tipo di gomma, comunque dopo un po' di giri smette quasi del tutto.

Giro per 45 minuti ininterrottamente. La moto ora sembra molto meno esagerata di quel che sembrava per strada. L'on off continua a farsi sentire di bestia al punto che per curvare pulito mi obbliga a modificare il mio stile di guida: pinzatona più decisa in entrata e lascio una marcia più alta. Quindi, per chi conosce Adria, mi dimentico praticamente della seconda.

La moto è alta e con 100kg di uomo sopra subisce un po' i cambi di traiettoria ma non ha mai dato l'impressione di imbarcarsi. Nell'unico curvone un po' veloce non è stabilissima come avrei voluto. Scende in piaga senza problemi e in curva l'unico limite sono le pedane tra l'altro abbastanza alte.

Non è velocissima come avrei immaginato... credo di non aver mai raggiunto i 190km/h. Il freno anteriore è eccellente. Pronto ma al tempo stesso modulabile. Quello posteriore come ho già scritto ho difficoltà a usarlo perché troppo alta la leva.

Ho provato a mettermi in scia a qualche Ducatone giusto per avere dei riferimenti. In accelerazione non ha nulla da invidiare e in percorrenza di curva nemmeno.

Temevo un po' il rendimento delle gomme (scorpion sync) anche perchè la giornata era comunque calda. Invece sono veramente eccellenti. Non hanno mai ceduto dando una costanza di rendimento incredibile.

Una cosa, oltre all'on off, si è confermata pessima: il manubrio. E' sbagliato per il tipo di moto. E' troppo stretto, troppo basso e troppo rivolto verso il pilota. Questa è una moto che andrebbe guidata "pagaiando" invece ti obbliga ad una guida da naked forzandoti in movimenti innaturali in ingresso di curva.

La prossima settimana la porto a fare il tagliando. Il meccanico dice che l'on off va via da solo a 3000km (dubito) e comunque mettendo un pignone da 16 si attenua moltissimo (ridubito)

Rimango con le mie perplessità e, in confronto con l'HP2 (pure strausata in pista), continuo a preferire quest'ultima.