Visualizza la versione completa : [R1150RT] Manopola gas (ho fatto un porcaio)
Hellon2wheels
26-06-2008, 08:33
Durante i vari tentativi di rendere più scorrevole la rotazione della manopola del gas ho spruzzato di tutto e di più nell'interstizio tra il cilindro della manopola e quella sul quale essa ruota. WD40, olio di silicone, Svitol.
Il risultato è che invece di migliorare la situazione è peggiorata. Ora se muovo la manopola verso l'alto o il basso sento il classico rumore di qualcosa che si è appiccicato.
Con l'aiuto del compressore c'è qualcosa che posso spruzzare in quel pertugio :cool: :snorting: per ripulire l'interno della manopola dal porcaio che ho fatto ? Alcool ? Detersivo ? What else ?
:)
DEvi smontare la manopola, il cavetto e pulire bene, và bene anche il wd40.
Non mettere però nulla nella guaina, hanno una guaina interna in teflon autolubrificante
Smonta la manopola e pulisci il tutto; se la manopola del gas della RT diventa dura da girare ti devi rassegnare a cambiare i cavi (ed inizia a salutare 300 dei tuoi eurini...);
maurodami
26-06-2008, 09:47
Il problema sarà stato creato dallo svitol, che per sua natura è molto aggressivo con le parti in plastica e simili. Non oso immaginare quello che ha potuto fare in combinazione (chimica) con gli altri prodotti. Considerato che se è proprio andata male il danno è fatto, prova a pulire tutto dapprima con con petrolio bianco (ottimo solvente sgrassante e poco agressivo con gomme e plastiche), seguito da un lavaggio con trielina o prodotto similare (rapida evaporazione senza deposito di residui). In bocca al lupo e per il futuro lascia stare gli !intrugli".
Hellon2wheels
26-06-2008, 10:19
Grazie per i consigli.
Il punto è che non ho idea di come si faccia a sfilare la manopola dal supporto cilindrico sulla quale ruota. Di mezzo ci sono anche i cavetti delle manopole riscaldate.
Togliendo solamente i contrappesi la manopola non si sfila e non capisco a cosa sia fissata.
Hellon2wheels
26-06-2008, 11:26
Ok, ho trovato sulle VAQ.
Manovra troppo complicata per le mie competenze.
Vorrei trovare una maniera senza dover smontare tutto se possibile.
maurodami
26-06-2008, 12:56
Per rimuovere le manopole, facilmente e senza danneggiarle, occorre soffiare aria compressa (con la pistola del compressore) tra la manopola ed il supporto; in tal modo si crea un effetto cuscinetto d'aria che ti aiuta a sfilarle. Per il montaggio idem.
jocanguro
26-06-2008, 14:02
una volta ripulito, per la rilubrificazione , se usi solo grasso avrai un effetto appiccicoso e "denso" e lento in rotazione; se usi solo olio all'inizio andrà bene tutto ma poi l'olio sgocciolerà da tutte le parti, io ormai da anni mi trovo bene mettendo poco grasso e poche gocce di olio motore e spalmando sulla superfice del manubrio il tutto con il dito, risultato gas morbido e scorrevole e niente imbrattamenti.
Ciao
Hellon2wheels
26-06-2008, 14:09
Per rimuovere le manopole, facilmente e senza danneggiarle, occorre soffiare aria compressa (con la pistola del compressore) tra la manopola ed il supporto; in tal modo si crea un effetto cuscinetto d'aria che ti aiuta a sfilarle. Per il montaggio idem.
Si, ma io non devo rimuovere la gomma dal supporto, devo sfilare la manopola completa del cilindro in plastica al suo interno per poi ripulire il perno che rimane fisso sul manubrio e l'interno del cilindro della manopola. :) Le due superfici che sono a contatto quando si ruota il gas per intenderci.
Trovare il sistema di smontare tutto senza smontare tutto.... mi sembra....
Hellon2wheels
27-06-2008, 10:54
...una contraddizione in termini. Si appunto.:)
Volevo sapere se fosse possibile evitare di smontare tutto e soffiarci dentro qualcosa che pulisca i residui della robaccia che ho spruzzato in precedenza.
L'alcool potrebbe funzionare per pulire un po' ?
maurodami
27-06-2008, 12:15
Alcol sicuramente no. Per come in parte sopra detto prova con questa sequenza: petrolio-bianco-aria compressa-trielina-aria compressa.
Peccato, perchè smontare una manopola completa era così semplice.
Il bello è che c'era persino la sua VAQ apposta e proprio per la RT.
Hellon2wheels
27-06-2008, 16:12
Se ti riferisci alla VAQ sulla sostituzione delle manopole riscaldabili l'ho letta e stampata, ma riconosco i mei limiti. Per me è un lavoro troppo complesso : elettronica, cavi, meccanica tutti insieme. So che farei qualche casino. :)
quando ho provato a smontare la manopola riscaldabile del mio 1100 Gs mi sono reso conto che la stessa era attaccata all'involucro della resistenza con della colla. Non lo sapevo ed ho strappato in parte quella copertura..... attenzione quindi...
Hellon2wheels
28-07-2008, 16:58
mumble....
riesumo questo 3d perchè conscio dei miei limiti in fatto di meccanica, per lubrificare la manopola mi sono inventato questa cosa :
1) levare il contrappeso dalla manopola dx
2) ritagliare una striscia da un foglio di plastica semirigida della lunghezza della manopola e larga un paio di cm.
3) posizionare la moto sul cavalletto laterale
4) cospargere la striscia di plastica con un poco di olio motore
5) inserire la striscia di plastica lubrificata tra l'interno della manopola e l'esterno del perno sulla quale essa ruota
6) muovere la striscia intorno al perno
Volendo, sfilando leggermente la striscia e tenendola a mo di imbuto si può far colare una goccia di olio direttamente sulla striscia stessa per poi inserirla nel pertugio.
EagleBBG
28-07-2008, 18:21
Ti sei dimenticato di dirci se quest'ultima operazione ha ulteriormente aggravato il "porcaio" o ha dato esiti soddisfacenti. :lol:
Hellon2wheels
29-07-2008, 09:05
Sembra che vada meglio...sembra. :cool:
Per certo oramai sotto quella manopola c'è un mix di elementi chimici, tra olii, lubrificanti e spray vari da far paura. Strano che la manopola non si sia ancora sciolta in una pozza.:lol:
Per pulire prima di mettere l'olio (secondo quanto esposto nella procedura precedente: prot n° 27/bis rev. 2.3), ho dato una soffiata di aria compressa e praticamente con quello che è uscito fuori ho fatto la doccia.:mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |