Entra

Visualizza la versione completa : gs1150 2001 130milakm mi sono giocato il cambio!


greenmanalishi
25-06-2008, 20:23
Lunedi mi sono snocciolato circa 400km in giro per l'appennino emiliano e ad un certo punto ho iniziato a sentire rumori molesti provenire dalla scatola del cambio uniti ad un evidente trrrrrrrrrr ogni qual volta chiudevo la manopola del gas, questo rumore però scompariva ogni volta che riaprivo. ad un tratto sono anche comparse evidenti vibrazioni sui 5000giri. al rientro a casa sicuro di aver perso per sempre almeno il cuscinetto in entrata del cambio ho messo la moto sul centrale e ingranato le marce,dalla scatola proveniva un forte scarabattolero (rumore di sbattimento). ho svuotato l'olio e ahimè insieme con lui sono scesi diversi residui consistenti di colore scuro mentre io me li aspettavo lucidi cromati provenienti dai cuscinetti. quei residui scuri li ho interpretati (sentendo anche il parere di chi ha piu esperienza di me), con lo scementamento di qualche ingranaggio.il passo successivo è stato la foto che vedete. ho deciso,visto che dovrò percorrere diversi km all'estero nel mese di agosto, di sostituire in toto il cambio con uno usato con pochi km trovato ad un buon prezzo. durante lo smontaggio ho anche tolto il tappo,che non avevo mai svitato, posto sotto alla scatola del cambio ed ho scoperto solo ora che trattasi di un tappo calamitato,il quale era pieno zeppo di pagliuzze metalliche grattugiate. con grande stupore però ho trovato il disco frizione perfetto e il suo spessore è ancora pari al nuovo considerate le misure di riferimento riportate sul manuale di officina. sostituirò anche la frizione comunque intanto che ci sono..

maurodami
25-06-2008, 20:33
Ti riferisci a sostituzione cambio, compreso di coppia conica?

greenmanalishi
25-06-2008, 20:39
no,solo cambio e frizione. la trasmissione è ok e innesti e millerighe sono perfetti (li avevo lubrificati verso i 100mila),così è anche la coppia conica a cui però avevo sostituito i cuscinetti ad aghi mi pare sui 90mila.

Paolo Grandi
25-06-2008, 20:42
Il mio mecca ha appena terminato il trapianto di un cambio usato sulla mia RT :mad:

Credo, con la ns. conversazione, di averti portato un pò sfiga.....:lol::lol::lol:

greenmanalishi
25-06-2008, 21:00
era destino penso. magari il destino l'ho aiutato un pò io perchè,se è vero che non gli ho mai fatto mancare niente in termini di manutenzione,è anche vero che non l'ho mai risparmiata in termini di utilizzo.
ah..poi via mp mi dici quanto ha voluto il mecca di mano d'opera...così per rendermi conto di quello che risparmierò io.

jiango70
25-06-2008, 21:21
minimo 1000€ di manodopera:confused:

greenmanalishi
25-06-2008, 21:25
bum 1000 euro...da pietro gambadilegno forse hahahahahhaha

Nitto
26-06-2008, 08:49
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma tu sei così bravo da cambiarti cambio e frizione da solo ???

Complimenti veramente ... :D :D :D

Hellon2wheels
26-06-2008, 09:09
Subito due domande al volo.
1) Dove si trova il tappo calamitato al quale ti riferisci ? immagino tu non intenda quello dal quale far uscire l'olio per la sostituzione
2) La frizione l'avevi già cambiata o è ancora l'originale ?

:)
Boh, però mi chiedo, ste cose succedono ad uno come green che le mani sulla moto è capace di mettercele e che sa farsi la manutenzione da solo, quindi questa rottura non può essere imputata ad una carente cura del mezzo. Ma possibile che un cambio si rompa così dopo 130.000 Km. ?

Ezio51
26-06-2008, 12:15
Anche il mio si è rotto così a 80.000 km circa il mese scorso.
Cuscinetto di entrata cambio macinato, la sede di alluminio rovinata.
Asta spingidisco svergolata.

Sostituito il cambio con uno d'occasione.

Non ho rimorsi, ho sempre fatto la manutenzione.
Ad un cuscinetto stagno come quello non ci puoi far niente.
Forse è il cuscinetto più a rischio di rottura, essendo vicino al parastrappi ne deve sopportare tutti i colpi.

greenmanalishi
26-06-2008, 15:01
il tappo calamitato è sotto,non è quello che normalmente si usa per scaricare l'oilo ed è di colore nero.
la frizione era ancora l'originale,ma è un organo a cui ho sempre portato rispetto..mai inutili sfrizionate e mai penne di frizione. addirittura anche il ricevitore idraulico della frizione ha il cuscinetto scorrevolissimo senza impuntamenti,ma io l'olio idraulico lo cambio spesso,piu spesso di quanto previsto.
alla fine,manuale alla mano non è poi così difficile sostituire qualche pezzo,ci vogliono qualche attrezzo,un pò di manualità,pazienza e passione.discorso ben diverso è riparare un cambio,che poi è quello che volevo fare inizialmente. li si che ci vogliono attrezzi e perizia particolari e mi sarei anche cimentato nell'impresa ma i segni di scementazione mi hanno fatto desistere,non voglio trovarmi daccapo fra breve.
per l'usura del cambio...non saprei..e comunque 130mila sono un traguardo che mi lascia soddisfatto. farò foto durante il rimontaggio e del cambio vecchio aperto, se ne volete qualcuna in particolare non avete che da dirlo.

Paolo Grandi
26-06-2008, 20:35
Anche il mio si è rotto così a 80.000 km circa il mese scorso.
Cuscinetto di entrata cambio macinato, la sede di alluminio rovinata.
Asta spingidisco svergolata.

Sostituito il cambio con uno d'occasione.

Non ho rimorsi, ho sempre fatto la manutenzione.
Ad un cuscinetto stagno come quello non ci puoi far niente.
Forse è il cuscinetto più a rischio di rottura, essendo vicino al parastrappi ne deve sopportare tutti i colpi.

Più o meno lo stesso. In più ci ho girato, con il cuscinetto danneggiato, per 1000 km (ma non avevo capito che quel rumorino provenisse da lì). Il colpo di grazia l'ho dato tornando senza frizione dalle Curve Dolomitiche (300 km) e sgranando gli ingranaggi della 5°. Pensavo infatti ad un problema al reggispinta............
Risultato: cambio da buttare :mad::mad::mad:

Hellon2wheels
27-06-2008, 07:20
Grazie Green, mi interessa questa faccenda del tappo calamitato. Un paio di settimane fa ho sostituito l'olio cambio alla macchina ed il tappo calamitato di spurgo era pieno di pagliuzze metalliche.
E' possibile fargli una foto per vedere in che punto è posizionato ?
Per poterlo ispezionare bisogna necessariamente svuotare l'olio ?
Questo controllo ulteriore forse si potrebbe aggiungere nella VAQ della sostituzione dell'olio cambio.

Ezio51
27-06-2008, 08:59
Il secondo tappo calamitato è esattamente sotto il cambio, sopra la marmitta catalitica.
Per svitarlo e pulirlo bisognerebbe togliere prima la marmitta, perciò di solito non si fa, non è previsto di farlo, ma sarebbe meglio farlo.

maurodami
27-06-2008, 09:16
A questo punto sarebbe utile sostituire il tappo di scarico del cambio (quello a vista) con un tappo calamitato aftermarket.

Charly
27-06-2008, 09:46
Tienici aggiornati.
Penso che 130.000 Km sia gia un buon traguardo.
Nella stanza della ruggine ci sono dei link a dei ricambisti tedeschi che vendono online anche cambi rigenerati.
Penso che Ezio si stato piu sfigato, 80.000 Km non sono poi tanti.
Complimenti ad entrambi per le vostre capacita.
Aspettiamo le foto.

bi-power
27-06-2008, 10:58
Ezio... il tuo post mi ha messo in ansia... Nessun preavviso prima???

Frankie72
27-06-2008, 11:14
io mi appresto alla soglia dei 110.000 [GS 1150 monospark] e la faccenda del cambio mi spaventa un po'.
L'olio del cambio prima della rottura era bello limpido oppure aveva dei residui?
Io sostituisco da me ogni 10.000 l'olio del cambio e sembra uscire sempre pulito. Al contrario di quello della coppia conica ma anche se è nero non presenta residui metallici.

Ezio51
27-06-2008, 14:42
Olio del cambio limpidissimo, controllato 10.000 km prima.

Nessun preavviso prima. Ma a pensarci bene adesso, forse, c'era qualche insiegabile leggero cigolio intermittente come di cinghia che slitta ma solo a freddo nei primi 2-3 minuti dopo l'avviamento e specialmente d'inverno.
Credevo che fosse il cuscinetto dell'attuatore spingidisco della frizione, che invece adesso è risultato perfettamente funzionante.

Devo controllare se questo cigolio ora sia sparito o no. Controllerò ad agosto.
Se è sparito era quello, il cuscinetto grippato che girava nella sede d'alluminio consumandola.

Charly
27-06-2008, 14:47
Ezio. avevi aperto un 3d sul lavoro che hai fatto o hai tenuto tutto "per te?"

flower
27-06-2008, 15:19
Quoto Hellon2wheels, sarebbe interessante vedere una foto che ritrae il tappo magnetico "aggiuntivo", anche se da quello che dice Ezio si intuisce dove sia. ;)

Ezio51
27-06-2008, 15:40
Ho tenuto tutto "per me" perchè il lavoro l'ha fatto un meccanico di mia assoluta fiducia, non avendo il tempo di farlo io purtroppo.
Se l'avessi fatto io non avrei sostituito il cambio, l'avrei riparato come descritto nella VAQ.
Gli ingranaggi interni erano perfetti, meglio che nuovi.

.

La foto che ritrae il tappo magnetico "aggiuntivo" è nella relativa VAQ.

Charly
27-06-2008, 16:28
@Ezio: che affare le trasferte estere, vero?:mad:

greenmanalishi
27-06-2008, 22:58
una fotina del tappo calamitato,come dice ezio con il cat montato non si svita se non costruendosi un esagono ricavato da una vecchia chiave a brugola...cosa che farò prossimamente. comunque ancora un oretta di lavoro e sarò ancora "on the road"...rimane da montare batteria,serbatoio e marmitta poi ci siamo. fra un cavolo e un altro ci vuole abbastanza tempo ed è meglio se cè qualcuno ad aiutare (io l'avevo) perchè a togliere e mettere il cambio meglio essere in 2. serve l'attrezzo per centrare la frizione che vedete nella foto,le misure sono nelle vaq e un tornitore ve lo costruisce in un attimo per pochi euro...io non ho speso neanche quelli perchè è bello avere tanti amici.

Gara
27-06-2008, 23:21
:!::!::!::!::!: brev burdel:D:D:D:D

mambo
27-06-2008, 23:45
Il maestro all'opera :!::!:

42179

rebb
28-06-2008, 00:40
socc un grande! ;)

greenmanalishi
28-06-2008, 07:30
hahahahahahaha questa me l'hai fatta di sorpresa....è incredibile quello che può cementare la passione per la moto!
grazie mambo!

Gara
28-06-2008, 08:18
green ma sei nel laboratorio segreto:confused:, dove hai smontato e rimontato il baganone??:D

Bandit
28-06-2008, 08:34
Me devo preoccupare? :confused: A volte penso sia meglio fare manutenzione preventiva ... come sulle macchine volanti dopo un tot ore si cambiano i pezzi ...
C'entra qualcosa il tipo di olio che avete messo?

greenmanalishi
28-06-2008, 09:05
no william nessun segreto. sono a casa di un amico che possiede un cavalletto alzamoto e che ha lo spazio necessario per lasciarcela sopra per qualche gg senza che sia tra le scatole,possessore di R1150 e che non vedeva l'ora di vedere il gs smontato.
per bandit: manutenzione preventiva del genere non la farei,un amico ha reso quest'anno il suo 1150 per passare al 1200. aveva 154milakm e cambio e frizione ancora originali perfettamente funzionanti.
se si rompe si interviene..altrimenti olio e benzina e via andare.
l'olio secondo me non c'azzecca niente.

Bandit
28-06-2008, 09:17
perfettamente funzionanti per ??? vedi Ezio olio limpido e dopo 10.000 km patatrac ... se devo farci del turismo non voglio che mi lasci a piedi in fanculandia ... magari una bella smontatina al cambio/cardano sostituzione cuscinetti e via per altri 130.000 km ... cmq anche Co.Mo mi ha detto se si rompe si interviene altrimenti lasciare tutto com'e' ...
ma è un caso che queste rotture siano avvenute sui monocandela?

angelor1150r73
28-06-2008, 10:09
un caso?
generalmente capita a chi supera i 101k... :lol:

greenmanalishi
28-06-2008, 16:10
per me non c'entra una fava se non che i monocandela son piu vecchi e forse si trovano in giro con piu km

Ezio51
28-06-2008, 16:51
L'olio del cambio non lubrifica i cuscinetti, i quali sono a tenuta stagna dai due lati e sono lubrificati dal loro grasso interno "for-life".

Bandit
28-06-2008, 21:56
grande ... :!:
e tu che ne pensi della "manutenzione preventiva"?

PS oggi cambiato olio cambio e cardano con anticipo ... pareva abbastanza limpido, il tappo magnetico del cardano era ricoperto di polvere nera, niente pagliuzze ... sperem

Ezio51
29-06-2008, 07:25
Ne penso bene.

Charly
30-06-2008, 09:28
Ci dici qualcosa in piu in merito al centraggio della frizione?
Qualche accorgimento particolare?

Complimenti!

greenmanalishi
30-06-2008, 19:39
una volta che si possiede l'attrezzo di centraggio è tutto molto semplice;
ho centrato la frizione,lasciato il centratore inserito,stretto le viti a croce prima a mano poi alla metà della coppia prestabilita e poi sempre lasciando inserito il centratore ho raggiunto la coppia di serraggio indicata. una volta serrato mi sono assicurato che il centratore entrasse e uscisse senza fatica diverse volte. la difficoltà si incontra a sfilare il cambio ed a rimetterlo...io ho usato 2 barre filettate come guide e come consigliato nelle vaq,si riesce anche da soli ma se si è in 2 si fatica meno. mi ha fatto un pò dannare il contamarce perchè segnava tutto sballato...in folle segnava la prima,la terza non la leggeva ecc ecc...ma era una cavolata ed è bastato ragionarci sopra un attimo. oggi ho finito ed ho fatto un breve giretto di prova e pare che funzioni tutto bene...sono soddisfatto.

Charly
01-07-2008, 08:35
Hai montato una frizione BMW?

Charly
01-07-2008, 08:36
Hai avuto difficolta nel centrare il forcellone?

Charly
01-07-2008, 14:05
ma per centrare il disco della frizione ci sono dei segni particolari da rispettare?

Ezio51
01-07-2008, 14:14
IL segno della croce. :lol::lol::lol:

Charly
01-07-2008, 15:46
si proprio quello Ezio.
è sempre bene farlo.

greenmanalishi
01-07-2008, 17:41
frizione bmw
centrare il forcellone non si centra,vanno regolati i perni alla coppia prestabilita dopo aver controllato l'integrità dei cuscinetti.vanno allineate le 2 crocere..e qualche parolaccia scappa quando è ora di infilare il 1000righe della coppia conica nell'albero di trasmissione.
la frizione si centra col centratore,bisogna però posizionarla come dicono le faq facendo riferimento ai segni di vernice sfalsati...oppure prima di smontarla la segni in relazione al volano e la rimonti uguale. ero deciso ad autocostruirmi l'aggeggio per bloccare il volano ma non cè stato bisogno...ho svitato agevolmente.

Charly
01-07-2008, 17:58
grande.
puoi fare qualche foto del disco vecchio?

greenmanalishi
01-07-2008, 18:05
ecco il mio vecchio disco...che in realtà poi è ancora quasi 6mm di spessore,non è consumato quasi niente.

gnax
02-07-2008, 00:00
Per Ezio, e Green..... il "famoso rumore" TOC TOC a frizione tirata, dopo le riparazioni come và?
Ciao

antomar
02-07-2008, 00:00
Minkia, sul mio gs1100 ogni volta che scalo dalla 3 alla 2 sembra di sentire un treno sugli scambi, eppure... (sgratt....)

Cmq se può esservi di conforto ne conosco altri 2 col 1150 che hanno fatto la stessa fine, intorno agli 80.000...(arisgratt...)

Ezio51
02-07-2008, 10:48
Per Ezio, e Green..... il "famoso rumore" TOC TOC a frizione tirata, dopo le riparazioni come và?
Ciao
Rimasto tale e quale. Ormai non ci faccio più caso, è divenuto piacevole.

GEPPETTO
06-07-2008, 14:49
mi aggancio a questo post per porvi un domanda.

ho un gs 1150 ADV con 13200 km , e quando cambio in accellerazione normale nessun problema , mentre invece quando cambio in sgasate cattive ,fra i 5500 e 7000 giri mi capita che perda la marcia , devo dire che sgasate cosi per me sono molto rare , sempre zavorrato con bagagli , ma non vorrei fare la fine della scorsa settimana che in piena curva e accellerazione di terza marcia sono stato abbandonato , "santi ohlins " .
secondo voi è semplicemente colpa mia che non utilizzo bene quel maledetto cambio :mad: o ci puo essere qualcosa d'altro?

grazie :!:

guidopiano
06-07-2008, 15:03
mi capita che perda la marcia

dico come la penso io

c'è differenza tra dire " perde la marcia " e dire " non si è innestata la marcia"

perde la marcia = c'è l'innesto regolare e poi lo perde senza che tu abbia fatto nulla

non si è innestata la marcia = in fase di cambio da una marcia ad un'altra fai poca spinta al pedalino e così il cambio si posiziona in una fase di sfollamento , cioè ne quella precedente ne quella che volevi mettere

la prima ipotesi è più preoccupante , perchè è indice di usura del manicotto scorrevole e del sincronizzatore

la seconda :lol: dacci una spinta maggiore col piede :mad: ....intanto più di una marcia per volta non ne potrai mettere

GEPPETTO
06-07-2008, 16:58
caro guido , vedro' di essere piu deciso negli innesti , ma resta il fatto che quel cambio x me fa c@...e, e usura a soli 13200 km usandola solo su strada facendo sempre lunghe percorrenze mi sembra un po strano ( preciso se non devo fare almeno 50 km resta in box e uso lc4)

aircraft carrier
05-08-2008, 18:48
..............trasmissione è ok e innesti e millerighe sono perfetti (li avevo lubrificati verso i 100mila)............mi spieghi come si lubrificano i millerighe?(procedura)
p.s. riferito alla risposta di Greenmanalishi.

maurodami
06-08-2008, 10:02
Devi staccare la coppia conica dal cambio, per intero. Poi pulisci ed ingrassi il tutto. Comunque dovresti dare un'occhiata allo spaccato meccanico che trovi nel manuale di officina e ti renderai conto di quello che significa e che ci vuole.

bside
06-08-2008, 13:42
chiedo scusa, sono appena entrato in comunity, e non conosco bene il sito ma cosa sono le vaq di cui scrivete qui su? e dove le trovo? grazie e.....magari buone ferie!

mambo
06-08-2008, 13:45
le trovi quì http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=12469

Panza
06-08-2008, 14:00
Chiedevo se segando adeguatamente una chiave a brugola non sia possibile smontare il tappo magnetico senza togliere la padella del catalizzatore ....chiaramente dopo aver tolto l'olio. Solo questo può darci delle reali informazioni sullo stato del cambio. :!:

greenmanalishi
16-09-2008, 20:44
eccolo qua il mio cambio; allora..non ci capisco piu tanto,mi aspettavo di trovarlo in pessime condizioni con i denti degli ingranaggi limati e i cuscinetti andati,e invece niente di tutto questo,pare che non abbia niente! a parte l'albero in ingresso che non è stato disassemblato e che all'interno ha dei segmenti o una specie, (chi ha il manuale puo controllare) per il resto...lucido e pulito,il selettore è ancora nuovo e i cuscinetti girano senza ruvidità e senza gioco. resta il fatto che il rumore sopraggiunto all'improvviso prima della sostituzione c'era eccome. la frizione non era e di questo ne sono certo quindi...o rivedo le mie cognizioni in merito,oppure scoprirò qualcosa dopo aver disassemblato l'albero in entrata e sono ben accette dritte e delucidazioni su cosa potesse essere a produrre quel rumore proveniente dalla scatola del cambio. di seguito qualche foto anche dei 2 millerighe che si presentano ancora perfetti.la foto con la freccetta rossa è per farvi (per chi non lo sapesse naturalmente, e io lo scopro ora che l'ho visto) vedere "quell'ingranaggio a denti" che nell'apri-chiudi durante la marcia provoca quel rumore abbastanza caratteristico che non implica il malfunzionamento del cambio.

Charly
16-09-2008, 20:56
In effetti disco praticamente nuovo.
Grazie green.

rebb
16-09-2008, 20:59
ritiro il rottame a peso! :lol:

battuta a parte tienici aggiornati, vorremmo capire cosa è successo a questo punto.

greenmanalishi
16-09-2008, 21:18
mbè lo vorrei sapere anch'io, il rumore c'era,oltre a me lo hanno potuto udire altri 2 per cui non ho sognato. il cambio,qualora venisse ripristinato una volta scoperto il danno...e ho anche la possibilità aggratis di passarlo ai raggi x ma non so che potrei riuscire a vedere, verrà messo a disposizione della schiera di amici che bazziga da queste parti, in caso di "sfiga"...di uno di loro...io ho già dato :mad:

greenmanalishi
19-09-2008, 18:35
niente,sfilato e disassemblato tutto,i cuscinetti ad aghi sono perfetti,i segmenti allinterno dell'albero di ingresso idem..allora che cosa era che faceva casino??? avanti qualcuno me lo dica!!:mad:

rebb
19-09-2008, 18:38
cosa avevi in tasca quel giorno! :lol:

greenmanalishi
19-09-2008, 18:43
fumo...di solito ho quello hahahahhaahhahahaha

rebb
19-09-2008, 18:50
devessere robba mooolto allucinogena, ti è costato un cambio sano! :lol: