Visualizza la versione completa : R1200GS: acqua nel faro. Normale?!?
Salve a tutti. Ho portato la mia mukkina al primo tagliando riferendo l'entrata di acqua nel faro anteriore e il capofficina mi dice che se piove o se la lavo è normale che il faro faccia condensa.
Si giustifica con la vicinanza del radiatore dell'olio, molto caldo.
Preciso che non si tratta di un semplice appannamento, ma all'interno del vetro proprio si formano le goccioline.
Rimango basito dalla risposta e prego di fare un controllo.
Ho ritirato la moto ma non l'ho ancora bagnata...
E se ricapita?
Che faccio?
Mi incaxxo e picchio i pugni sul bancone del BMW service?
A qualcuno è successa la stessa cosa?
Saluti
non è affatto normale
il meccanico ti ha detto una regale fregnaccia (ancora ancora se la lavi a pressione, ma addirittura per la pioggia :lol::lol:)
ti entra acqua o dai tappi posteriori (quelli neri da svitare di un quarto di giro per sostituire le lampadine), oppure da qualche fessurazione formatasi tra il vetro anteriore ed il corpo del faro
punto
a capo
incazzati pure e sbatti i pugni sul bancone BMW perchè, ripeto, NON E? NORMALE E NON DEVE SUCCEDERE ;)
per fortuna qualcuno che è dalla mia parte!!
grazie
appena posso la lavo ;)
nicola66
25-06-2008, 21:14
anche nella AT 750 del 91 entrava acqua nei fari ? ;)
mi hanno cambiato 2 volte il faro in garanzia per la condensa ! tutto in 7 mesi di vita della moto ...
l'ho venduta, ma questa è un'altra storia.
ALP_3225
25-06-2008, 21:28
Secondo me è anomalo !!
io ho la cornice esterna del faro NTER. ( quella specie di fascia che avvolge il bordo), che è molto allentata, si sposta anche,
ma nonostante ciò niente goccioline all' interno
ne per la pioggia
ne lavandola
Invece ne ho di goccioline dentro al faro posteriore
fin da nuova !!:mad:
smontando la gemma ho notato che tra le due plastiche
(la base e la gemma) non c' è alcuna guarnizione........
è normale ?????:confused::confused::confused::confused:
è normale che entri acqua !!!!
anche nella AT 750 del 91 entrava acqua nei fari ? ;)
naturalmente mai visto nemmeno il minimo appannamento nei fari dell'africa!!
Non è assolutamente normale, come già scritto. Penserei anche a cambiare concessionario subito (dopo che ti hanno ev. cambiato il faro). Buona fortuna!
nicola66
26-06-2008, 14:02
naturalmente mai visto nemmeno il minimo appannamento nei fari dell'africa!!
Naturalmente.
Era sottinteso.
mangiafuoco
26-06-2008, 14:19
Invece è normalissimo. Un conto sono 2 dita di acqua all'interno del faro, altra cosa sono le goccioline di condensa.
La condensa di forma quando la temperatura del faro (o meglio di una zona del faro) scende sotto il punto di rugiada. A questo punto, l'umidità presente nell'aria all'interno del faro condensa. Passa dallo stato gassoso allo stato solido.
Come evitare o ridurre la condensa? La tecnologia attuale delle costruzioni dei fari non permette di annullare o evitare al 100% la condensa. Nessuno ci riesce. Tuttavia ci sono dei sistemi per ridurre gli eventi di condensa (vale a dire ridurre la loro frequenza) e per accelerare il suo smaltimento in caso di formazione.
Il sistema più usato e più economico è quello dei tubicini dietro il faro. Questo sistema funziona egregiamente quando il mezzo è in movimento, in quanto si crea un moto convettivo tra i tubicini (che infatti sono sempre più di uno). La circolazione dell'aria permette l'evacuazione della condensa.
Il limite di questo sistema è che non funziona quando il mezzo è fermo. Quindi, paradossalmente, quando l'utente può vedere la condensa.
Altro sistema: utilizzo di membrane traspiranti ma impermeabili. Pregi: funzionano sempre, sia da fermo che in movimento, in quanto non lavorano per convezione ma per diffusione, cioè le molecole di vapore passano dalla zona ad umidità relativa più alta a quella più bassa, attraverso la membrana.
Pregi: meno fenomeni di condensa, totale protezione dall'ingresso di polvere (cosa che i tubi non fanno...la gommapiuma che c'e' all'inteno impedisce che entri il ragno ma non certo il pulviscolo).
Altro sistema (utilizzato sempre in associazione di uno di quelli sopra): rivestimento anti-condensa (anti-fog coating) del vetro del faro, nella superficie interna.
Attualmente lo fanno solo i costruttori giapponesi di auto. Il costo è abbastanza elevato.
Concludo col dire che la causa dell'elevata umidità all'interno del faro (è quindi la probabilità della formazione di condensa) non è solo data dalle condizioni atmosferiche. Incidono molto di più alcuni aspetti costruttivi del fanale: design, materiali, ecc.
Ultima precisazione: la condensa ha è un problema ESCLUSIVAMENTE estetico, non crea nessun tipo di danno funzionale al faro.
amen.
mangiafuoco
26-06-2008, 14:21
Aggiungo: il motivo per cui nelle moto o auto di anni fa era impossibile vedere la condensa è dovuto al fatto che il vetro del fanale era ad effetto "lente". Cioè pieno di "scanalature" per indirizzare il fascio di luce.
La condensa si forma anche lì..solo che non si vede!
Ora, invece, sono vetri completamente lisci. E le goccioline si vedono subito.
apprezzo tantissimo la spiegazione...
ma resto decisamente della mia idea ;)
dei tanti mezzi che ho avuto (auto e moto) solo in un paio di occasioni si è manifestato il problema, ma infatti in entrambi i casi c'erano dei difetti
ma per il resto, MAI avuto segni di condensa (così come negli ultimi anni con le GS) e certo non perchè non me ne sia accorto
comunque sia, non intendo convincere nessuno, può darsi benissimo che la cosa sia normale, ma francamente rinnovo tutte le mie perplessità
Kilimanjaro
26-06-2008, 15:17
Lasciala una giornata col tappo aperto per farla asciugare e, una volta chiuso, prova a lavarla.
Se fa ancora condensa fatti sostituire il faro.
mangiafuoco
26-06-2008, 15:19
Il problema si è manifestato quando lo hai visto, ma pensa anche che probabilmente è avvenuto altrettante volte senza che te ne sia accorto...semplicemente perchè sei salito in auto o moto salendo da dietro.
il problema condensa è estremamente sentito dalle case automobilistiche, perchè genera insoddisfazione nel cliente e costi di garanzia notevoli (se il cliente si impunta il faro deve essere sostituito, pur non avendo nessun problema funzionale..) e dall'altra parte è estremamente difficile da gestire.
Se prendiamo la stessa auto, nelle stesse condizioni ambientali, puo' essere che in una si formi la condensa, nell'altra no.
Senza dover andare a tirare fuori segreti di Pulcinella, questo è un argomento che fa venire il mal di testa a molti tecnici, credimi.
mangiafuoco
26-06-2008, 15:23
PS: assicurati che i tubi non siano ostruiti. Se la condensa persiste, togli (ammesso che l'abbiano) il tappino di gommapiuma. Al limite, se non usi la moto per molto, ti fa il nido il ragno, ma niente più.
io sono daccordo con kilimangiaro,farei una prova e se dopo averla lavata dovessi notare dell'acqua:mad: me lo farei sostituire...anche se la teoria di mangiafuoco non fa una grinza,se lavandola dovesse eeserci dell'acqua non si tratterebbe piu di condensa ma di un eventuale forellino nel faro e quindi far sostiutuire...
sul GS ho sempre avuto condensa quando la lavo di ritorno da un giro, con il radiatore bollente.
Il vapore entra dai gommini di "raffreddamento" che ci sono posteriormente vicino al "tappo" cambio lampadine.
Il vapore all'interno dura un attimo... non mi ha comportato mai problemi.
La prima volta che accadde mi sono preoccupato anch'io... ma alla fine tutto è funzionato bene per 40.000 km, no contatti ossidati etc. etc.
okokok
apprezzo molto la spiegazione di mangiafuoco, ma resto comunque più dell'idea di Themau.
macchina o moto che sia non ho mai rilevato nemmeno il minimo appannamento all'interno dei fari
ad ogni modo ho lavato la seconda volta la bimba e pare che il fenomeno, dopo i presunti controlli del conce, si sia ridimensionato notevolmente, il faro era solo leggermente appannato dal lato abbagliante (più freddo perchè normalmente spento)
non è ancora detto che non me lo faccia sostituire, vedremo cosa accadrà nei lavaggi che verranno....
per il momento grazie mille davvero a tutti quelli intervenuti!
lamps
il capofficina mi dice che se piove o se la lavo è normale che il faro faccia condensa.Si giustifica con la vicinanza del radiatore dell'olio, molto caldo.
Please, ci puoi postare la foto del capofficina in questione?
Please, ci puoi postare la foto del capofficina in questione?
la foto temo di non poterla postare
si tratta comunque del responsabile Motorrad Service della concessionaria BMW CarZeta di viale dei Missaglia n. 89 a Milano!
Penso spesso a quanto mi disse in quella occasione.... allucinante!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |