Visualizza la versione completa : [R1200GS] gioco perno sferico canotto sterzo
Logistich
24-06-2008, 10:16
Ciao ragazzi ,
mi servono dei chiarimenti o un riscontro effettivo da voi :!:
Ieri ho ritirato il mio gs dal tagliando bmw , ho fatto montare i raiser della Wunderlich quelli da 25mm , l' effetto mi piace la guida è comoda bla bla bla ;).
Ho iniziato a giochicchiare con lo sterzo e mi sono accorto di un movimento che prima non c'era (o forse i raiser lo hanno accentuato)...
Stando in piedi sulla moto (non sulle pedane ;) piedi a terra ) con il manubrio dritto ( non sul cavalletto centrale o laterale ) se faccio pressione verticale da una parte del manubrio e trazione dall' altro lato (anche sulle manopole) , noto che c'è un gioco (il manubrio si alza e si abbassa di quasi 1 cm alle estremità ) ; la piastra e gli attacchi sono ben serrati, riprovando più volte mi sono accorto che il movimento è seguito da un abbassamento delle forcelle (una si alza e una si abbassa di quasi mezzo centimetro) .
A sommi capi (e detta da un niubbo) sembrerebbe un gioco del canotto dello sterzo che si accompagna con gli steli delle forcelle.
Ovvimente passato dal concessionario mi è stato detto che è tutto regolare :pirate:
Mi fate il piacere di fare questa prova a casa ragazzi :!: ....o qualche guro delle mukke mi può dare dei lumi in merito? :)
Vorrei avere più dati in mio possesso per reclamare la :lol:famigerata:lol: garanzia BMW.
Grazie per l' aiuto :eek:
che io ricordo il canotto delle GS non si regola..
Non ho nessun gioco al canotto dello sterzo. La versione del conce mi sembra azzardata o quantomeno da verificare
Logistich
24-06-2008, 15:36
Hai ragione fred, il canotto dello sterzo non si regola , non è conico.
E' per questo che non riesco a regolarmi bene su cosa fare :confused:
A pranzo ho riprovato il test, stesso risultato ....l' unica differenza è che con la moto sul cavalletto centrale il difetto non si presenta:mad::mad:
Di qui in poi putroppo io mi perdo :-o....non riesco a capire perche con l' anteriore a terra (diciamo carico) mi si muova il canotto dello sterzo con le forcelle e invece con l' anteriore sollevato il difetto non si presenta:mad::mad:
A quel che so le forcelle del gs non sono bloccate in maniera fissa sulla piastra, ma hanno un giunto sferico che gli permette un leggiero gioco , può essere che con l' anteriore a terra ( carico) sollevino la piastra quel minimo che permette quel gioco del canotto dello sterzo?
Accetto qualsiasi teoria ;)
p.s. grazie per il test GSAqui :cool:
jocanguro
26-06-2008, 13:37
L'attacco che dici tu è su uno strano cuscinetto a sfere :
angular contact ball bearing,radial (47X20X20,6) numero 5 in foto
http://www.flickr.com/photos/24611848@N05/2612403195/
forse puo' avere del gioco angolare, aiutato dal fatto che l'attacco delle canne della forcella è su giunti di gomma part. n' 3
ecco perchè ti sembra che le canne "entrino" o escano dalla piastra sup.
lasciamo esprimere i vari possessori... se lo fa a tutti forse è normale, pero' descrivi meglio che movimento fai per vedere questo gioco, credo che non tutti abbiano capito...
La piastra che sostiene il manubrio è vincolata al telaio soltanto tramite un giunto sferico il quale non ha, come non può avere essendo sferico, la funzione di irrigidire la piastra nei confronti di oscillazioni orizzontali. Il giunto sferico superiore, in coppia con quello inferiore, hanno lo scopo di fornire rigidità alla forcella nei confronti di oscillazioni della stessa in senso anteriore posteriore, oltre a consentire la rotazione dello sterzo. Quello inferiore sostiene anche tutto il carico della moto che grava sulla ruota anteriore.
Chi conferisce la rigidità che tu auspichi? la parte degli steli delle forcelle che rimangono guidati nella piastra e su questa serrati, che ammonta a diversi centimetri, ed in buona parte anche la piastra di irrigidimento dei foderi che sostiene anche il peso della moto ed al perno della ruota.
Perchè tu riesca a vedere un'oscillazione dell'entià che tu riporti bisognerebbe che gli steli all'interno del relativo alloggiamento della piastra fossero completamente liberi e laschi e dubito che in queste condizioni tu avresti potuto sostenere che:
...l' effetto mi piace la guida è comoda....
D'altra parte non è neppure richiesta, nell'uso normale, una grande rigidità di quella parte perchè la ruota anteriore, essendo montata sull'asse della forcella, la fa lavorare in modo simetrico e non determina grosse sollecitazioni non equilibrate sugli steli, che si determinerebbero solo se la ruota subisse forti sollecitazioni torsionali laterali.
Concludendo suppongo che tu sbagli a valutare i punti di oscillazione. Io ho un'idea. Non è che per caso sulla tua moto il manubrio sia montato su silent block di gomma come sulla mia? sulla mia agend su un solo lato del manubrio si nota chiaramente uno spostamento del manubrio dovuto a questo montaggio elastico. Il montaggio dei riser potrebbe aver reso più evidente il fenomeno, prima passato inosservato.
Dalle foto postate da joecanguro si nota che l'attacco del manubrio è rigido quindi l'oscillazione non può essere imputabile al montaggio elastico del manubrio. Potrebbe essere, come scrive joecanguro, il montaggio elastico della piastra. In ogni caso ritengo che il problema non possa essere imputabile al giunto sferico.
Logistich
26-06-2008, 16:01
Cavolo :)
Le risposte di jocanguro e aldo sono degne di lode :!::!::!::!: (anche il consiglio di calabronegigante non è male;) )
Mi dispiace se non riesco a far capire l' effetto che da :mad:
Probabilmente le vostre conclusioni sono esatte il riser potrebbe aver accentuato l' effetto :confused:
La prova che eseguo non è altro che spingere verso il basso il manubrio da una sua estremità (esercitandogli una pressione verticale ) il manubrio segue la spinta (fenomeno accentuato se contemporaneamente faccio trazione verso l' alto dall' altra parte...non spingo tantissimo si intende ;))
Ho provato in altre due maniere, la prima è con la moto sul cavalletto centrale , esercito una pressione verso l' alto (o verso il basso) sul manubrio e prendo con la mano libera lo stelo della forcella all' altezza del paraolio , si sente proprio che lo stelo della forcella si muove (entrando nel paraolio).
Di qui vi chiedo scusa perchè sembrava da come ho scritto che si muovessero i giunti sferici dele forcelle (punto 3 dello schema di jocanguro) invece sono proprio gli steli che salgono o scendono:-o.
L' altra prova e sempre fare pressione verticale sul manubrio e mettere un dito tra il sotto della piastra e il suo innesto sul telaio (l' unico punto fisso ) anche li si sente avvicinarsi o allontanarsi la piastra in base se si eserciti un spinta sul manubrio in basso o verso l' alto.:mad:
Ho controllato con la dinamometrica tutti i dati che bloccano la piastra e le forcelle ( punti siglati 3 e 7 dello schema di jocanguro) sono tirati correttamente:mad:
Si capisce meglio così scritto? :!::!:
p.s. grazie per l' aiuto :)
ecco, prima non ero certo di aver capito bene ora sono certo di non aver capito niente :lol::lol:
forse è meglio seguire il consiglio del calabrone
da quel che capisco io la piastra superiore di sterzo riesce a basculare lievemente (basta molto poco perche' a livello estremita' manubrio ci sia un movimento di magari 10 mm) . se fosse una forcella tradizionale direi che e' come se il grosso bullone che superiormente ferma la piastra fosse lento. SOlo che nella forcella tradizionale non basculerebbe lo stesso perche' la piastra superiore abbraccia lo stelo, ma nella bmw ci sono i piccoli snodi e quindi si puo' muovere.
In definitiva, guarderei sotto il tappo di plastica che c'e' al centro della piastra
jocanguro
27-06-2008, 11:39
Non vorrei peccare di presunzione, inoltre non ho quella moto per provare, quindi ragiono solo per teoria, ma se ragioniamo su come si vincola la piastra superiore del manubrio questa si fissa solo sui due steli della forcella (tramite giunti di gomma che quindi devono avere elasticità) e tramite lo snodo centrale , che non è un giunto sferico come sulle r1100rs e k1200rs (ed avrebbe di certo questa possibilità di movimento), ma il già citato "strano " cuscinetto che dicevo sopra.
ora, questo cuscinetto non potrebbe certo avere il gioco lamentato solo se fosse un cuscinetto a rulli (conici o normali) ma se è a sfere ci puo' stare che abbia un po di possibilità di movimento assiale tra l'asse dell'anello esterno e quello dell'anello interno ; questa possibilità di movimento è quella che viene lamentata e che da possibilità di muoversi del manubrio agli estremi in "basso-alto" raccontata.
Il problema è solo se rientra nella norma ( quindi chi ha questa moto faccia la stessa prova , e dovremmo avere n risposte: "sii anche a me lo fa!!!") ; oppure se altri hanno il manubrio "granitico" allora sul tuo cuscinetto c'è troppo gioco e va fatto cambiare.
...attendiamo i colleghi....
ciao
Logistich
27-06-2008, 11:56
Sempre grazie a tutti per l' aiuto !!!:!::!::!:
Spero che vi possano aiutare le foto che ho fatto alla moto ora (mi uccidono in ufficio se scoprono il tempo che ho perso questa mattina :lol::lol::lol:)
putroppo non riesco a farle vedere immediatamente :mad: tocca cliccare ..
comunque :
ecco cosa intendo quando dico spinta sul manubrio(ovviamente le spinte si fanno contemporaneamente ..altrimenti sembrerebbe che mi si piega il manubrio :-o ):
http://www.flickr.com/photos/28034058@N03/2615673744/
N.B. sulla foto ho scritto 30mm...sono andato a ricontrollare con il calibro ...sono 20mm
foto dei riser :
http://www.flickr.com/photos/28034058@N03/2614840867/
variazione steli forcelle (quando provavo a spiegare dove sentivo e vedevo la variazione ;)):
http://www.flickr.com/photos/28034058@N03/2614840947/
N.B. misurato con calibro no 15mm ma 10mm
particolare dell' attacco degli steli sulla piastra dove non vedo ne sento variazioni :
http://www.flickr.com/photos/28034058@N03/2615669808/
N.B. valore confermato con calibro
particolare dell' attacco tra la piastra e il telaio della moto: (il punto dove metto il dito per sentire la variazione :lol:)
http://www.flickr.com/photos/28034058@N03/2614841193/
N.B. impossibile arrivare con il calibro :mad: ....arrotondo per difetto 4mm
Se servono altri dati e foto chiedete pure :)
dalle foto credo di aver capito nella mia spiegazione, in particolare SECONDO ME, riferendosi alla ultima foto, e' quello il punto dove non dovrebbe esserci alcun movimento, gli altri derivano tutti da quello dell'ultima foto. Ripeto, sotto il tappo che c'e' in mezzo ai risers sopra la piastra ci sara' un bullone di fissaggio? nelle piastre normali si, e quello deve essere ben serrato.
Allora, il primo dubbio che ho io. Quando dici che lo stelo entra nel fodero (paraolio che poi è un parapolvere) foto 3, per 15 mm, quello che non ho capito è se anche l'altro stelo entra nel fodero per 15 mm, ovvero se gli steli entrano paralleli o no.
Secondo punto. Se hai la moto appoggiata sulla ruota anteriore (giù dal cavalletto in condizioni di marcia) mi sembra abbastanza ovvio che applicando una forza sul manubrio le sospensioni si abbassino un po'. Non altrettanto se la ruota è sollevata da terra. In ogni caso uno svergolamento della piastra tale da produrre un abbassamento di uno stelo di 15 mm con l'altro fermo mi sembra una cosa mostruosa.
Come mi sembra innaturale (ad occhio non conoscendo il modello) il movimento di 5 mm della piastra rispetto al telaio, foto 5. Non capisco l'utilità di questo grado di libertà, nel caso fosse voluto, se non quello di consentire quell'ancoraggio elastico del manubrio sulla sospensione che, sulla mia, è ottenuto tramite montaggio su silent block. Tuttavia l'entità delle oscillazione delle quali parli mi sembrano eccessive.
sotto il tappo che c'e' in mezzo ai risers sopra la piastra ci sara' un bullone di fissaggio? nelle piastre normali si, e quello deve essere ben serrato
Quel giunto, anche se non è un vero giunto sferico, ne deve comunque fare le funzioni perchè deve consentire la rotazione dello sterzo e deve consentire minimi movimento avanti e indietro della forcella quando, al momento della compressione della sospensione, il giunto inferiore essendo montato su una barra incernierata all'altra estremità, compie un arco di circonferenze spostandosi di fatto di una certa misura anche avanti ed indietro, consentendo al contempo una variazione dell'avancorsa. La funzione dei giunti sferici, vedi giunti dello sterzo delle macchine, è proprio quello di consentire movimenti rotatori e oscillatori mantenendo però radialmente un gioco prossimo allo zero.
Logistich
27-06-2008, 14:25
Errore mio Aldo ,
le forcelle si muovono insieme,
una entra nel parapolvere di 15mm e l' altra esce di ugual misura sull' altro stelo :confused:
ecco la foto :
http://www.flickr.com/photos/28034058@N03/2615080469/
Hedonism
27-06-2008, 14:33
ma sul cavalletto centrale se impugni i foderi della forcella all'altezza del perno ruota, e' tutto ok? o si muove in modo "anomalo"
Logistich
27-06-2008, 15:07
X aspes
ecco cosa c'è sotto il tappo della piastra :
http://www.flickr.com/photos/28034058@N03/2615968768/
p.s. seocondo voi posso provare a rimuovere il blocco 7 (schema di jocanguro) per vedere se il perno 6 è regolare o rischio di fare un casino di danni?:confused:
Logistich
27-06-2008, 15:10
X Hedonism
ho fatto la prova che dicevi, nessun tipo di movimento, provato con il bloccasterzo inserito e con il manubrio dritto prendendo tutti eddue i foderi contemporaneamente. (tutto su cavalletto centrale con ruota alzata)
Logistich
27-06-2008, 15:16
Visto che sono un gran pigrone :lol:
durante il tagliando ho fatto montare la battuta di sterzo della Wunderlich
ecco la foto :
http://www.flickr.com/photos/28034058@N03/2615968860/in/photostream/
domanda semi idiota:confused: , secondo voi può aver influito su questo problema?
magari li ha montati con la moto sul cavalletto laterale e levando i dati di fissaggio del fodero uno si è abbassato creando una specie di scompenso :confused: ....o una cosa simile...
che dite?
Se premendo su una manopola si alza l'altra, e il primo stelo si abbassa e l'altro si alza.... è chiaro che la piastra superiore è allentata, si stanno svitando le viti, si sta staccando la piastra, si sta disfando la mukka.
Prima che ti rimanga in mano il manubrio con attaccata la piastra :joker:, hai provato a verificare i dadi in testa agli steli (2 nella foto)? Dovrebbero essere a 40Nm
Quella moto si svergola tutta come un budino. Piantala di fare esperimenti e portala a far vedere prima di piantarti da qualche parte
anzi, faccio un salto qua sotto all'ufficio che c'è un gs 1200 e gli dò un'occhiata.... se non mi pesca il padrone e mi suona....
...sopralluogo effettuato, il padrone non c'era. verdetto: il tutto è inequivocabilmente e indubitabilmente rigido. Ho provato anche a sentire se c'era il gioco che dici tu sotto alla piastra all'altezza del giunto centrale. Direi granitico. Hai qualche problema sul giunto. Portala dal mecca molto lentamente. Se ti molla il giunto superiore in frenata la forcella si accascia a terra, la ruota anteriore ti finisca sotto al motore, e tu sorpassi la moto con un elegante planata.
Logistich
27-06-2008, 16:10
:mad::mad::mad:
gli ridò un' occhiata con la dinamometrica in officina verso le 17.00, se non ho risultati ritorno dal mecca e gli chiedo se mi ricontrolla il tutto :confused:
il problema è che non ho la bussola adatta per il perno centrale della piastra :mad: posso solo vedere con una chiave a brugola (a mano) se non si muove:confused:
X GSaqui
dadi già controllati , tutto regolare serrati alla perfezione:mad:
Hai letto l'esito della prova nel mio messaggio sopra?
se il mecca dice che va bene così digli di provare su un'altra moto, ce l'avrà un gs1200 da qualche parte, nuovo o in riparazione
jocanguro
27-06-2008, 16:28
Avevo capito bene !!!!;)
Ma ness'un altro con la stessa moto fa questa prova e ci dice qualcosa????
dai su !!!!
il forum è fatto al 80 percento da gsssisti !!!!!
roma / italia è piena di gs !!!! diteci qualcosa. io oltre alla teoria della mia testa non posso andare (vedi risposte precedenti).
Logistich
27-06-2008, 16:37
non avevo letto il seguito aldo :confused:
ok, mi armo di incazzatura;) e ritorno con calma dal meccanico :evil5:
calabronegigante
27-06-2008, 20:47
:rolleyes:
....ma la usavi cosi'!!!!!!!!!??
con tutti 'sti giochi.....il gioco si fa pericoloso!
FERMATI!!
Dopo essermi dedicato alla manutenzione del perno sferico inferire, il più soggetto ad eventuali problemi perchè sopporta tutto il carico che va sulla ruota anteriore:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=139467
rimaneva ancora un minimo problema dovuto allo sterzo non perfettissimamante libero. Il problema consiste nel fatto che per fare minime correzioni di traiettoria occorre imporre minimi sforzi sul manubrio. Se questo non è perfettamente libero la correzione non avviene ed occorre aumentare un po' lo sforzo. Se lo sforzo è dovuto ad incollamento del giunto sferico a causa di un grasso diventato troppo denso e colloso, ad un certo punto si stacca di colpo e la reazione della moto diventa eccessiva rispetto a quanto si desiderava. Questo fenomeno, che si manifesta con la difficoltà a mettere le ruote esattamente dove si vorrebbe, finendo spesso a qualche decina di cm dal punto dove si sarebbe voluto passare, è tanto più ampio tanto più frenato risulta lo sterzo. Gradi di frenatura maggiori possono addirittura provocare traiettorie serprggianti in rettilineo.
Così ho fatto un sopralluogo anche al perno superiore ottenendo un risultato soddisfacente.
Poichè il perno è libero di ruotare, infatti consente la rotazione del manubrio, ed è libero di ruotare anche rispetto alla piastra superiore, per riuscire a mollare il dado da 21 visibile nella prima foto occorre tenere fermo il perno con una chiave a brugola da 7 da inserire nel perno dall'alto. Questo impedisce l'uso di chiavi a bussola per mollare il dado.
Una volta tolto il dado centrale svitando le due brugole da 6 che serrano gli steli delle forcelle alla piastra questi restano liberi di scendere nel fodero quanto basta per liberare la piastra e poterla rimuovere. Nel caso della mia moto è stato necessario svincolare precedentemente il manubrio dalla piastra togliendo dal basso le due viti a brugola che lo fissano sulla piastra tramite supporti elastici.
Non è necessario supportare la ruota perchè questa resta trattenuta dal perno inferiore, verificare soltato che all'uscita degi steli l'eventuale oscillazione non righi qualche parte verniciata.
http://www.darkcyber.net/hostimage/images/yoghi52/1002610p.jpg
http://www.darkcyber.net/hostimage/images/yoghi52/1002611p.jpg
http://www.darkcyber.net/hostimage/images/yoghi52/1002612p.jpg
Meno male! credevo che del perno superiore dello sterzo non gliene fregasse proprio niente a nessuno, sempre una parte importante delle nostre moto è....:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Logistich
09-07-2008, 13:08
Scusata il ritardo ....
Tutto risolto ragazzi !!! :D:D:D:D
Sostituito lo "strano" giunto centrale , ora il manubrio non si muove più !!!:eek:
...il ginto a vederlo non presentava nessun gioco o altro :confused:
...meglio così comunque :cool:
Grazie a tutti per l' aiuto :!::!:
Io lo stesso problema lo sempre avuto sulla mia rt da sempre, lo fatta vedere da piu meccanici e mi è stato detto che un minimo di gioco su uno sterzo del genere ci deve pur essere,lo si avverte solamente se si danno spinte in verticale dall'alto verso il basso, l'ho verificato anche su altre rt e in effetti chi piu chi meno il gioco c'era, sul gs non so cmq ti conviene controllare tutte le bullonerie dello sterzo se poi lo continua a fare sarà normale, magari lo avverti di più visto che i nuovi raiser sono più alti degli originali..
(09/07/2008 11.08) Tutto risolto ragazzi !!!
(11/07/2008 17.48)...cmq ti conviene controllare tutte le bullonerie dello sterzo se poi lo continua a fare sarà normale....(????? sic!)......
prontoooo.....!!!!! .......prontoooooo....!!!!!
terra chiama marte...... prontoooo!!!! .......mi riceveteeeeee.....??????!!!!!
Logistich
14-07-2008, 09:38
Purtroppo Aldo non sono rimasto a visionare la riparazione :mad::mad:
Non ne ho avuto tempo, mi devo affidare a ciò che mi è stato detto e al fatto che adesso la piastra non fà più quel gioco fastidioso.:cool:
P.s. ottimo report sul perno superiore :rolleyes::!:
linobord
08-04-2011, 18:59
...mah.... caro Ezio ogni tanto ci tocca leggere questi post....:mad::mad::mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |