Visualizza la versione completa : Consumi: a volte mi vien da ridere....
..lo giuro.
Ci si compra moto che pesano 300kg in ordine di marcia, che hanno minimo 100cv... che sono tutte sopra il mille di cilindrata.. e poi... tutti a fare i pidocchi con i consumi :confused::confused:
Ok il prezzo del petrolio.. ma trovo la cosa dannatamente buffa.
In tanti scrivono "pelo l'acceleratore appena..." oppure " praticamente mai oltre i 4000 giri..."... ecc ecc.. Ovvio, ognuno è libero di far cio che vuole e di guidare di conseguenza (e non è certo questo un "inno a smanettare..") ma vedere spendere 30-40 milioni del vecchio conio per poi stare a questionare sul km\litro in più od in meno è francamente imbarazzante (per chi lo scrive, intendo..). Diciamo che mi fa lo stesso effetto di vedere GS in vendita di 2 anni e poco più di 10mila km (quando va bene...). In pratica.. e compratevi una vespa che fate prima :lol::lol::lol:
Non tiratemi fuori il discorso ecologico perchè sarebbe pietoso... e dovremmo tutti andare in giro con un 150 quattro tempi :cool::cool:
Bmw... piacere di guidare :cool:
vadocomeundiavolo
23-06-2008, 21:22
:happy1::downtown:
...passamene un po vah.. io ti do un sorso di birra :lol::lol::lol:
alterplato
23-06-2008, 21:28
quoto il tuo discorso, ma non deridiamo chi preferisce andar piano per motivi di sicurezza
mi sembrava di averlo chiaramente specificato nel mio post. ;)
alterplato
23-06-2008, 21:29
certo, ribadivo....chiarissimo
varamukk
23-06-2008, 21:30
Io mi sono "autoilimitato" ai 100 cv, spero di resistere...
Però, 'sti 100 cv mi piace godermeli...:-o
pieracc87
23-06-2008, 21:30
sei fai 2.000 km all' anno:( puoi anche non stare attento all' andatura, ma se ne inizi a fare 15-20.000 probabilmente qualche volta stare attento non guasta, anzi.;)
Non sono uno che fa caso al km/l bensì uno a cui piace sorpassare molto volentiri la soglia dei 4000 giri, ma non nego che qualche volta uno sguardo ai consumi gliela do, giusto per regolarmi un pò....
vendo gs 1200 di due anni con 10000 km..... consuma troppo e mi voglio comprare la vespa!:lol::lol::lol:
Kilimanjaro
23-06-2008, 21:35
La mia guida, sia in auto che in moto, è sempre stata improntata ad un uso non stressante e per la meccanica e per il portafoglio.
Nonostante ciò l'attuale moto (avrà 5 mesi di vita a metà luglio) ha già 18790 km, ad oggi.
Nonostante ciò l'attuale moto (avrà 5 mesi di vita a metà luglio) ha già 18790 km, ad oggi.
ma lavorare mai? :!::!::!::lol::lol::lol:
pieracc87
23-06-2008, 21:40
magari la usa proprio per spostarsi per motivi di lavoro....;):-p
Barboni.....:lol::lol::lol:
...una volta, con la mia GS ADV. 1200, sono andato per parecchi giorni pianissimo per vedere se riuscivo a fare 1000 km col pieno. Ci sono andato vicino, mi son fermato a soli 930 km...E mi sono pure divertito un casino.
Ma poi dopo l' economy run ci ho dato dentro e mi son divertito ancora di piu' . Direi che non vada criminalizzato chi guida piano per risparmiare, anche se io la prova la feci per un altro motivo.
Pier_il_polso
23-06-2008, 21:44
la mia ha compiuto ieri 15 mesi ed è a 50.000 e rotti...di solito non sono troppo attento ai consumi (mediamente il computer di bordo segna 6,4l x 100 km) ma forse visto il chilometraggio farei bene a stare più attento....
magari la usa proprio per spostarsi per motivi di lavoro....;):-p
ma va'????
...una volta, con la mia GS ADV. 1200, sono andato per parecchi giorni pianissimo per vedere se riuscivo a fare 1000 km col pieno.
...ed io che pensavo di essere strano a fare prove simili ... :cool::cool:
alterplato
23-06-2008, 21:49
la mia fa 5.6 l/100Km, mi devo vergognare?
ahaha
bobbiese
23-06-2008, 21:55
Io faccio mediamente 19km/l con andatura brillante. Non mi lamento, anzi, se pernso che con il Varaero facevo 12km/l alla stessa andatura......
Quando voglio alti consumi vado sempre in prima,se li voglio bassi sempre in sesta,se non voglio consumi stò a casa:lol::lol::lol:
ilmaglio
23-06-2008, 22:05
Il ladrocinio petrolifero mi urta, mi urta tantissimo ... Vorrei, mi propongo, di pelare il gas ... Poi, me ne frego. Pensando appunto: che ca@@o ce l'ho a fare, se no, un 1200? E' un tipico conflitto nevrotico....:mad::lol:
quoto al 100 il maglio...... vorrei... ma non posso, e' piu' forte di me:mad::mad::mad:
Kilimanjaro
23-06-2008, 22:13
magari la usa proprio per spostarsi per motivi di lavoro....
Lavoro a 800 metri da casa.
La moto è solo per divertimento.
La utilizzo nei weekend e per le ferie (mototurismo).
per kili::!::!::!::!::!::!::!::!::!::wav::wav:
Concordo con chi dice che la validità del discorso è proporzionale ai km/anno...
beh, su questo sono d'accordo anch'io, penso sia assolutamente normale...
..ma non di questo, parlavo :cool:
Credo anche ci sia un po' di piacare inconsapevole nell'avere "un bisonte" che tuttavia ha un buon rendimento e quindi consuma relativamente poco.
"Paolone"
23-06-2008, 23:29
Ovvio che chi compra un 1200 di cilindrata per la moto non dia primaria importanza ai consumi e costi d'esercizio in genere, sarebbe un controsenso. Però mi pare lecito fare magari dei commenti. Attualmente ritengo che la mia K sia un po' troppo assetata ma certo non scendo dalle nuvole quando mi accorgo che in certe situazioni fa i 13/14 km litro visti peso e cavalli. Chiaro che se riuscissi a portarmi intorno ai 15 16 km litro, visti i 13/15000 km annui, la cosa non mi dispiace.
Deleted user
24-06-2008, 07:38
ma varda il blic!!
ah ah ah
a me interessano di piu' i 3ad col conteggio dei litri nel serbatoio
Pacifico
24-06-2008, 08:15
Be!.. io l'ho comprata a rate... 64 comode rate da 210 € al mese... in due anni spendo meno che rivenderla e ricomprarne un'altra... e la Benza a 1,520 :mad::mad: mi pesa tantissimo.... e poi, questo rialzo della benza è proprio fastidioso a pelle... mi innervosisce parecchio... psicoisterico! :weedman:
Se poi penso che a 20 km da casa la pago a 1,280 e a Livigno l'ho pagata, domenica, 1,000 €.... mi fà incazzare ancora di più... Per non parlare del Diesel.. :mad::mad::mad:
:lol::lol:
...beh.... prova a metterci il gasolio al prossimo pieno :lol::lol::lol:
Deleted user
24-06-2008, 09:07
olio di colza come nei fuoristrada
..lo giuro.
Ci si compra moto che pesano 300kg in ordine di marcia, che hanno minimo 100cv... che sono tutte sopra il mille di cilindrata.. e poi... tutti a fare i pidocchi con i consumi :confused::confused:
Ok il prezzo del petrolio.. ma trovo la cosa dannatamente buffa.
In tanti scrivono "pelo l'acceleratore appena..." oppure " praticamente mai oltre i 4000 giri..."... ecc ecc.. Ovvio, ognuno è libero di far cio che vuole e di guidare di conseguenza (e non è certo questo un "inno a smanettare..") ma vedere spendere 30-40 milioni del vecchio conio per poi stare a questionare sul km\litro in più od in meno è francamente imbarazzante (per chi lo scrive, intendo..). Diciamo che mi fa lo stesso effetto di vedere GS in vendita di 2 anni e poco più di 10mila km (quando va bene...). In pratica.. e compratevi una vespa che fate prima :lol::lol::lol:
Non tiratemi fuori il discorso ecologico perchè sarebbe pietoso... e dovremmo tutti andare in giro con un 150 quattro tempi :cool::cool:
Bmw... piacere di guidare :cool:
se ti riferisci a quello che ho scritto qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2940504&postcount=30
la moto è in rodaggio, stai tranquillo che una volta finito la manetta gliela darò senza pensare ai consumi, d'altro canto vengo da 90mila km con un varadero a carburatori che era un idrovora fare i 10 era molto facile
ciao
Pacifico
24-06-2008, 09:17
Pepata di cozze!?!?.. :lol:
se ti riferisci a quello che ho scritto qui
....
Francamente non mi annoto tutti gli interventi :-o:-o ...e cmq parlavo in generale, diciamo come "tendenza diffusa" ;)
datemi una scia e girero' il mondo in folle
:lol:
Deleted user
24-06-2008, 10:43
ma anche una striscia continua di mezzeria....
...fatto il peno alla belva, nuovo record: 55 euro!! Un tempo con questa cifra ci riempivi un camion. Siamo a 110.000 delle vecchie lire!!!! Per fare il pieno ad una moto. Certo e' una petroliera, ma pur sempre una moto. Ricordo che quando avevo 14 anni (30 anni fa) facevo il pieno al ciclomotore con 500 lire.... Pero' allora 500 lire erano la paghetta di un mese...ma che nostalgia (per i 14 anni non per il prezzo della benza).
Piu' che altro e' buffo sentir parlare di consumi dopo aver comprato una moto da 16k euri...
pieracc87
24-06-2008, 10:54
cosa vuol dire? che uno ad esempio che compra una macchina da 100.000 e passa euro non guarda ai consumi?
ma perchè è così buffo parlare di consumi a fronte di moto da 16k€?
quando comprate la pasta al supermercato...ve ne fregate del prezzo? io no, anche se grazie a Dio posso permettermi di spendere i 30 centesimi che ballano da una marca all'altra! ma che ragionamento è? se uno compra una moto più cara della media di mercato, allora, deve essere completamente disinteressato a tutte le altre proprie spese?!?!?!!
pieracc87
24-06-2008, 10:57
ma perchè è così buffo parlare di consumi a fronte di moto da 16k€?
stra quoto, finalmente
Biancoblu4
24-06-2008, 11:11
Vabbè và.....diciamo, allora, che certamente il consumo non è un dato trascurabile in una moto ( come del resto anche in un'auto ), tra le altre cose indica l'efficienza del mezzo : una moto ben curata può consumare meno di una trascurata, che sò con ruote in sottopressione, filtro aria sporco, valvole....., candele.... etc. Quindi conoscendo bene il consumo della moto, diciamo in condizioni normali, una variazione significativa può indicare un qualche problema o anche solo confermare un diverso stile di guida.
cosa vuol dire? che uno ad esempio che compra una macchina da 100.000 e passa euro non guarda ai consumi?
Se ho una moto apro la manetta senza pensare a quanta benzina sto' bruciando.
Avessi una Ferrrari farei uguale.
Stiamo parlando di cose superflue che si comprano per appagare un nostro desidetrio, sarebbe come uscire con la Canalis e fare i conti di quanto possa costare il ristorante...
... diverso sarebbe il discorso se la moto fosse l' unico mezzo di trasporto disponibile... ma su Qde ce ne sono veramente pochi... se non nessuno..
Io faccio mediamente 19km/l con andatura brillante. Non mi lamento, anzi, se pernso che con il Varaero facevo 12km/l alla stessa andatura......
...stessa media +/- con la MY06 con quella nuova non riesco a fare piu' di 16/17.. il maggior brio si paga un po'
Biancoblu4
24-06-2008, 11:25
Facciamo un esempio :
1) moto bellissima, potentissima, velocissima, 14 km/l .
2) moto bellissima, potentissima, velocissima, 18 km/l .
Ciumbia..., mi piacciono uguali , mi trasmettono le stesse senzazioni ma io prendo sicuramente la seconda, è più efficiente, magari hanno utilizzato cuscinetti di ultimissima generazione , componentistica più evoluta, ingegnerizzazione più curata....
il doscorso consumi per la moto non l'ho mai considerato.. certo che se prima con 20 euro stavo in giro tutta la domenica e adesso ce ne vogliono 30 se non di più mi girano... ma mica è colpa della moto da 13/14 km/l, quelli sempre fa..
è tutto da correlare all'utilizzo.. se facessi 20000km/anno in moto li guarderei, facendo fatica ad arrivare ai 10000 allora me ne fott :D
mi rende di più cercare gomme a buon prezzo :cool:
Bierhoff
24-06-2008, 11:41
io non so neanche quanto consuma la mia moto ... con la macchina ci sto attento ma quello è un mezzo di trasporto e quindi è diverso come concetto
"Paolone"
24-06-2008, 11:43
Per me il consumo di una moto, anche se di 15k euris non è una cosa superflua. Ripeto, nn sarà una priorità altrimenti avrei scelto uno scooter 150 per i miei spostamenti. La moto stessa per me non è una cosa superflua. Non è in assoluto l'unico mezzo di traposto a disposizione, ma di sicuro oggi come oggi il mio principale, che riesce unire passione, divertimento, utilità.... sapere di poter riuscire a consumare un po' meno non mi dispiace, ecco perchè mi piace sapere da altri che hanno la mia stessa moto quanto consumano. Da ciò potrei capire quanto guido male piuttosto scoprire che la mia moto perchè non perfettamente a punto per qualche motivo, consuma più di sue gemelle...
alterplato
24-06-2008, 11:54
Allora deducendo: i consumi sono relativi ai cavalli e alla cilindrata della moto, ma si può intuire che a nessuno dispiace che la propria moto fosse più parsimoniosa.
Se la moto ha qualcosa in più forse è il motivo per cui si è scelto di comprarla..
L' unica volta che guardo i consumi e' quando vado in pista, metto 6 litri e spero sempre di avere benza abbastanza per fare 15 giri (Adria) 10 giri (Misano)... in pratica spero di fare almeno 7 Km con un litro di V-Power :lol::lol::lol:
MOCIONCI
24-06-2008, 12:02
io ho anche un Runner 200...azz il consumo è lo stesso....(vabbe' col runner sono sempre a manetta eheheeh). Del GS non mi lamento anche se con la Fireblade facevo qualche km in piu'...
fredbulsara
24-06-2008, 12:26
io stiro il 1150 a 210km/h di contachilometri ogni volta che posso.....
forse consumerò un pò di più.....
bene così.
ilmaglio
24-06-2008, 12:33
...fatto il peno alla belva, nuovo record: 55 euro!!.
E' psicologicamente meno conturbante:
fare più raramente "pieni" da 55 euro (1200 ADV)
o fare più frequentemente "pieni" da 23 euro (1200 GS)?Dal punto di vista economico, l'ipotesi a) sembra preferibile e risparmiosa, perchè può evitare qualche aumento intervenuto tra un pieno e un altro.
ps: però, forse, dipende dall'entità degli aumenti intervenuti :scratch:
calimero
24-06-2008, 12:33
Ma un bell'impianto a metano????????
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma un bell'impianto a metano????????
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
FATTO!!!
infatti devo dire che non mi devo preoccupare nè dei consumi nè del rincaro benzina!!!! ........... c@@@@o però se pesa!!!!!
calimero
24-06-2008, 12:39
bella li!
standing ovation
:D:D:D
(spero non sia vero) :lol:
Tricheco
24-06-2008, 12:44
ma sel custa?
Quello che fà "inc....re" è questo...
Guerre, calamità e crisi internazionali. Ecco come lievitano i prezzi
Un pieno di benzina va a saldare i debiti della campagna d'Etiopia del '36. Il prezzo dell'energia elettrica comprende ancora oggi i costi dello smaltimento delle centrali nucleari chiuse nel 1987
Pagare oggi per quanto è stato speso oltre 70 anni fa. Non piacerebbe a nessuno. Eppure, anche se pochi ne sono consapevoli, il salasso che colpisce gli italiani a ogni pieno di benzina è in parte dovuto al finanziamento della guerra d’Etiopia. Stiamo parlando del lontano 1935. Una data da ricordare al prossimo, costosissimo rifornimento di carburante.
Non è l’unica bizzarria che nascondono i prezzi dei prodotti italiani dell’energia.
Partiamo dai carburanti. Nel corso degli anni si sono andate a sommare le seguenti accise:
- 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;
- 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;
- 10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;
- 10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;
- 10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;
- 99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;
- 75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;
- 205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
- 22 lire per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;
- 39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.
Anni e anni di storia, crisi internazionali e calamità naturali, riunite in un’imposta. Nulla di grave se non fosse che, in ultima analisi, il 55% del prezzo di un litro di “verde” e il 45% di quello del gasolio finisce in tasse. In altre parole, per ogni euro speso in benzina senza piombo, 55 centesimi non entrano nel serbatoio ma finiscono nelle casse dello Stato.
PS:chiedo scusa nel caso fosse già stato postato...
già postato? ma va che dici... mai visto :lol::lol::lol:
cosa vuol dire? che uno ad esempio che compra una macchina da 100.000 e passa euro non guarda ai consumi?
Esattamente. Altrimenti c'è la casistica dei pezzentoni che la comprano (sacrificando altro..) per averla e farsi vedere e poi non la usano quasi perchè la benza costa. Tantovale prendersene una da 50mila e bruciare gli altri in benza divertendosi :cool:
Deleted user
24-06-2008, 13:22
siamo quasi pronti per la mail di Beppe Grillo ...
barbasma
24-06-2008, 13:36
voglio l'opinione di debby si questo interessante quesito.
...in effetti. Beh, gia che ci siamo, gli chiederei anche un parere sull'acquatortura :lol::lol::lol:
pieracc87
24-06-2008, 14:21
Originale inviato da pieracc87
cosa vuol dire? che uno ad esempio che compra una macchina da 100.000 e passa euro non guarda ai consumi?
Esattamente.
certo, quindi uno che compra una macchina da 100.000 euro vuol dire che ha soldi da buttare? mi sembrano proprio affermazioni del cazzo, ovvio che se uno se la può permettere vuol dire che li ha e magari se li è pure sudati, non è neccessariamente detto che avere una macchina-moto potente equivalga a dire spremerla come un' arancia....
certo, quindi uno che compra una macchina da 100.000 euro vuol dire che ha soldi da buttare? mi sembrano proprio affermazioni del cazzo, ovvio che se uno se la può permettere vuol dire che li ha e magari se li è pure sudati, non è neccessariamente detto che avere una macchina-moto potente equivalga a dire spremerla come un' arancia....
Perchè io ho forse detto che gli sono piovuti dal cielo ? Ho forse detto che bisogna per forza strapazzare sempre la meccanica ? No, perchè non mi sembra proprio..
Se non capisci quello che uno dice, non rispondergli che dice cazzate.... :cool:
mi sembrano proprio affermazioni del cazzo, ovvio che se uno se la può permettere vuol dire che li ha e magari se li è pure sudati
Certo che uno a 20 anni con un ADV accessoriatissimo da 20.000
e passa euro se li dev'essere proprio sudati fino all'ultima goccia..... :confused:
ilmaglio
24-06-2008, 14:38
.. a detta dei benzinai da me frequentati, parecchi di quelli che girano con grandi auto, alla fine del mese:
comprano (poca) benzina, magari a credito
nun la comprano proprio.Forse lo stesso per le Grandi Moto?? :scratch:
Ciò vuol solo dire che c'è chi preferisce un giorno da leone che cento da ... sputerista!
So' gusti.
"Paolone"
24-06-2008, 14:41
... che si metta allora una tassa di 50 centesimi al litro a chi compra un'auto a partire da 100.000 euris, tanto non se accorgono..... :lol::mad::lol::mad:
Certo che uno a 20 anni con un ADV accessoriatissimo da 20.000
e passa euro se li dev'essere proprio sudati fino all'ultima goccia..... :confused:
....tutta invidia la tua perchè hai il doppio dei suoi anni :lol::lol::lol:
ecco.. ancora che ti ho difeso..... :(
allora sai cosa ti dico ???
che fai proprio delle affermazioni del casso...
:lol: :lol: :lol:
haahhahahah.... ed è divertentissimo farle :lol::lol::lol:
milleacri
24-06-2008, 15:37
Io credo che sia del tutto inutile arrovellarsi su discorsi che non portano da nessuna parte, dimenticando che chi regola certi beni (in questo caso la benzina) sa benissimo che vende un lusso e quindi spreme più che può senza scrupolo.
Del resto siamo d'accordo che il 99% di chi usa le due ruote (bici escluse) non lo fa per necessità. O no?!?!
.........
Del resto siamo d'accordo che il 99% di chi usa le due ruote (bici escluse) non lo fa per necessità. O no?!?!
Nooooo???!???!:rolleyes::rolleyes:
e la mia dipendenza da moto come la curo???
:D:D:D:D
MOCIONCI
24-06-2008, 17:42
raga non c'è mezzo che possa dare una sensazione minimamente paragonabile ad una bella piega da sorriso dentro al casco.....
ilmaglio
24-06-2008, 18:08
Basta corse in autostrada, italiani al volante ora rallentano
MILANO, 24 giugno (Reuters) - Bando allo stereotipo dell'italiano indisciplinato al volante: è acqua
passata. Le ricerche rivelano che nella prima metà del 2008 non solo sono (comprensibilmente)
diminuiti i consumi di carburante degli italiani, ma si è anche diffuso uno stile di guida più prudente,
con diminuzioni significative della velocità in autostrada.
Il mensile di automobilismo Quattroruote rivela che nella prima metà dell'anno i consumi di benzina
e gasolio in Italia sono diminuiti rispettivamente del 9 e del 3 per cento, e non solo perché si cerca di
usare meno l'automobile, ma perché, spiega il mensile "con la benzina a un euro e mezzo e oltre,
tirare le marce è un lusso che molti italiani non si possono più permettere".
Osservazioni che sembrano trovare conferma nei dati raccolti dalla società Autostrade per l'Italia
attraverso il sistema "Tutor", che monitora oltre mille chilometri di rete autostradale: "le velocità medie
sono scese del 15%, con una flessione anche superiore, del 25%, delle velocità di punta".
Tutta colpa del caro-petrolio, che spinge gli italiani ad un utilizzo "virtuoso" del loro mezzo. Il mensile
Quattroruote cavalca l'onda e nel suo numero di luglio dà anche qualche consiglio agli automobilisti
risparmiatori, come ad esempio di trasformare la propria auto a metano o Gpl, visto che --secondo la
rivista -- "quest'ultimo combustibile dovrebbe mantenere nei prossimi anni prezzi più convenienti,
mentre per il gasolio si pronosticano ulteriori forti rincari".
REUTERS
i consumi in molte città sono calati.... ma non perchè la gente và + piano.. semplicemente perchè la gente usa meno la macchina. A bologna le statistiche uscite ieri dicevano -20% rispetto allo scorso anno.
Che sia giusto mollare tutto e muoversi coi mezzi per dare un segnale forte? Potrebbe essere la soluzione? io non lo so..... ma non è normale spendere per la benzina/gasolio + del vino (a volte neanche schifoso da 1.5 €)
barbasma
24-06-2008, 19:32
la gente va più piano eccome... e di tanto.
me ne sono accorto anche io che passo frequentemente tra lecco e varese.
azzo dove ci sono i 70 la gente va a 60!!!!
comunque c'è sempre coda... non si sa dove cazzo va la gente... ma c'è sempre coda... e i centri commerciali scoppiano.
ps: stasera sono andato a fare la spesa al LIDL e c'era uno con l'X5... volevo tirargli un barattolo di cetrioli gurken.
L'assioma compro una moto di tot € e tot cilindrata=me ne frego dei consumi
per me è una cagata tridimensionale, vabbè trita e ritrita, torna ciclicamente.
Se uno spende tot €, al giorno dell'acquisto la benzina costa 1€, un anno dopo 1.50, forse tra poco 2€, non deve preoccupare?? Il fatto di aver speso tot euri garantisce ad vitam eternam il potere d'acquisto?
Deridere chi nota il consumo ...e allora, lo noto ad ogni pieno, se si discosta dal solito forse qualcosa non va nelle regolazioni, no? vabbè per chi stenta a differenziare un chiodo da una vite, se ne puo' fare a meno.
Grossa cilindrata...si puo' aquistare anche usata...se uno chiede al forum quanto consumano gli altri, è un pirla? o lo è chi fà + post che km?
Poi la boiata definitiva " si comprino uno scooter ah ah ah" (seguono altre tre righe di ah).
Sicuri che la differenza di consumo (reale) sia cosi colossale rispetto ad un boxer 1200? Io no.
FaustoADV
24-06-2008, 21:00
Lavoro a 800 metri da casa.
La moto è solo per divertimento.
La utilizzo nei weekend e per le ferie (mototurismo).
Immagini allegate
18.000 km....CCITUAAAA!!!!!!!!!!
Luigi, mi stai troppo simpatico di persona, per credere che tu possa essere così antipatico dietro la tastiera, quando ti ci metti :lol::lol::lol:
Veniamo a noi, sul serio, però. Lo spirito del post era -pensavo chiaramente- goliardico ed orientato allo sfottò. Non nego di aver l'obbiettivo di pescare qualche boccalone (..che puntualmente è arrivato :cool: ) ma nonostante questo,contiene realmente un po di cose che reputo abbastanza strane.
Tipo.. quanti thread in questi ultimi tempi si sono visti sui consumi delle moto ? Vero che proprio in questi mesi il prezzo del barile tenga banco anche per cose ben più serie e quindi abbia fatto inevitabilmente ritornare alla luce anche nel "nostro" cantuccio a due ruote la questione consumo, però... ...sapere se una moto fa i 16 oppure i 14, non penso possa fare differenza. O perlomeno, non la fa nel mio modo di pensare alle 2 ruote. Eppure, a parte quest'anno "sabbatico" che mi sono preso, ho sempre usato la moto per tutto.. andare in ufficio, fare le vacanze, andare a far la spesa ecc ecc.. e di km ne ho macinati un po. Proprio per questo gia un po di anni addietro ho rinunciato alle ipersportive, non volendo mortificarle con gomme da km piuttosto che da grip... non volendo continuare a cambiare un treno ogni 3-4mila km facendone 25-30 all'anno, in media. Questo, tanto per citare una motivazione tecnica che per me può essere "limitante" nella scelta di una moto. E' una cosa diversa da 1-2-3km\litro di differenza, non trovi ?
Questo dovrebbe -ripeto dovrebbe- essere vero sopratutto nel caso di moto nuove, di un costo non propriamente trascurabile, e di peso e cilindrata elevata. Perchè di queste moto si parlava, luigi, non di un vecchio Kappone con un miliardo di km ;) comprato usato.. ..ma di moto nuove di trinca.
Nessuna derisione per chi controlla il consumo.. lo faccio anch'io regolarmente, come ho scritto qualche post addietro. Ma ripeto, il "contar le pulci" che ho notato in giro negli ultimi tempi da parte di chi ha appena preso una di queste moto mi fa -ripeto- sorridere...
..ma si sa, Risus abundat in ore stultorum ;)
un abbraccio, luigi :)
ilmaglio
24-06-2008, 22:06
... potremmo anche parlare del fenomeno per cui il Mukkista tende anche a fantasticare consumi del GS ... che manco un 125 ... o un 250 ... sputer ..
ilmaglio
24-06-2008, 22:18
... potremmo irridere un po' coloro che Varadereggiano ...Consumi mitici, anche dopo l'iniezione!
pieracc87
25-06-2008, 01:08
Certo che uno a 20 anni con un ADV accessoriatissimo da 20.000
e passa euro se li dev'essere proprio sudati fino all'ultima goccia
non ho assolutamente detto che me la sono sudata, ma non vedo il nesso con quello che ho detto, che sono cose puramente obiettive, mentre che abbia una moto da 20k euro alla mia età sono cose personali
... potremmo irridere un po' coloro che Varadereggiano ...Consumi mitici, anche dopo l'iniezione!
con l'iniezione non so, ma la mia ex varadero del 2000 (ancora made in japan) a carburatori e senza sesta marcia faceva tra i 10 e i 12 km litro!
beveva come un idrovora e consumava gomme ma mai in 90mila km mi ha lasciato a piedi....
ora dopo 380 km sono rimasto a piedi... dunque non prendiamoli in giro quelli col varadero che la cosa ci si potrebbe girare contro...
€ 2 e si risolvono tutti i problemi di inquinamento, traffico, parcheggi, velocità ....:lol: Facile no:lol:
€ 2 e si risolvono tutti i problemi di inquinamento, traffico, parcheggi, velocità ....:lol: Facile no:lol:
Confermo. Non so se e' dovuto al prezzo della benzina, ma la gente sul GRA di Roma va piu' piano, lo garantisco io che lo percorro tutti i giorni (20+20 km circa). E' anche aumentato, purtroppo, il numero di imbecilli che occupano le corsie di centro e di sx.:mad:
Auspico anche l'abolizione del bollo, a fronte di un ulteriore aumento del prezzo dei carburanti di qualche cent, come proposto da 4ruote.
http://www.digitalphoto.pl/foto3/8816_b.jpg
Tutto aumenta, ed a tutti scoccia pagare di più le cose...
ma poi di fatto viene colpito chi ha un bilancio ridotto..
chi spende tanto per un'auto o anche una moto
perchè può permettersi di più tirerà giù qualche
bestemmia... ma poi finisce lì
chi già fatica a starci dentro e rischia di far scoppiare
il bilancio familiare, magari si incazza un pò di più...
è tanto difficile ???
bobbiese
25-06-2008, 11:00
ti quoto al 100%. mai un problrma in 105000km ma di benzina ne ciucciava veramente tanta.
con l'iniezione non so, ma la mia ex varadero del 2000 (ancora made in japan) a carburatori e senza sesta marcia faceva tra i 10 e i 12 km litro!
beveva come un idrovora e consumava gomme ma mai in 90mila km mi ha lasciato a piedi....
ora dopo 380 km sono rimasto a piedi... dunque non prendiamoli in giro quelli col varadero che la cosa ci si potrebbe girare contro...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |