Visualizza la versione completa : R1200GS - capacita serbatoio
Possiedo un R1200GS del 2006 (quindi no nuovo modello) e riesco regolarmente a litigare con mia moglie sulla reale capienza del serbatoio. Come mai vi chiederete voi?
Spesso faccio rifornimento consumando quasi completamente la benzina (una o due tacchette residue sull'indicatore carburante e pochi km residui). In queste condizioni spesso mi capita di inserire un quantitativo di litri (l'ultima volta 21,5) superiore a quanto dichiarato dal costruttore CHE SE NON SBAGLIO DOVREBBE ESSERE 20 LITRI!!!!!
In questi casi domando al benzinaio come sia possibile inserire nel serbatoio un quantitativo di benzina in litri superiore alla reale capacità dello stesso ottenendo le risposte più disparate. L'ultima volta il benzinaio ha affermato che, poichè i prezzi aumentano, aumentano anche i litri di benzina !!!!
La moglie si è scocciata di queste mie frequenti liti con i vari benzinai e pertanto, poichè la cosa non si ripete sempre ma abbastanza frequentemente, sostiene che non è possibile che la reale capienza sia solo di 20 litri compresa riserva. (ad esempio lei sostiene che sia 20 litri + xx di riserva).
Osservazione importante: spesso mi è capitato (Francia o Svizzera) di aver fatto il pieno in condizioni di benzina residua addirittura più basse di quanto mi capiti in questi casi in Italia. Bene, in quel caso ho messo solo 19 litri e rotti....
Ne consegue che:
- in Italia il serbatoio aumenta di capacità per poi ridursi inspiegabilmente all'estero
- in Italia il numero di benzinai "furbi" è maggiore che altrove.
A parte gli scherzi, qualcuno ha idea della REALE CAPACITA del servatoio COMPRENSIVA DI RISERVA? (sul libretto indicano 20 litri di cui 4 di riserva).
PS: normalmente le case dichiarano una capacità superiore al reale. Credo che ben difficilmente una casa dichiari una capacità inferiore....
PPS: il mio non vuole essere un approccio polemico. Semplicemente, visto che peraltro la benzina non costa così poco, mi dà un po' fastidio farmi prendere per il culo dal furbo di turno..... mi verrebbe voglia di:
- riempire una tanica graduata (eg: 10 litri) e verificare la quantità in litri indicata dal distributore;
filmare il tutto ed inviare il filmato alla finanza o a Striscia....
gladio76
23-06-2008, 10:07
20 in tutto. Ti hanno fregato. :smile:
Deleted user
23-06-2008, 10:30
- in Italia il numero di benzinai "furbi" è maggiore che altrove.
....
potevi riassumere tutto in questa frase
..... mi verrebbe voglia di:
- riempire una tanica graduata (eg: 10 litri) e verificare la quantità in litri indicata dal distributore;
filmare il tutto ed inviare il filmato alla finanza o a Striscia....
Fàllo!
Opterei soprattutto la seconda soluzione!
Oggi la "giustizia mediatica" è ben più temuta di quella "ordinaria". :cool:
gladio76
23-06-2008, 10:36
Ma secondo te se, vai dal distributore con la tanica, te la fa riempire se è in malafede?
Non ci ho mai fatto caso perché io metto sempre 20 € :lol:
Però ora sono in riserva, arriverò fino a 5 km residui e faccio il pieno (speriamo la carta di credito regga la botta...).
Entro oggi o domani saprò dirti...
P.S. anch'io GS '06
edicolambulante
23-06-2008, 12:59
...molto semplice...essendo cosi' marcata la differenza (un litro e mezzo) non puoi imputarla a niente di atmosferico (pressione o temperatura ambientale)...la colonnina dove ti sei rifornito e' semplicemente (e truffaldinamente) tarata male [per eccesso ovviamente (ma è soltanto un caso) e mai per difetto]...la prossima volta che ti ricapita, all'atto di pagare dagli 5 euri di meno...se lui si lamenta digli che torni direttamente con la Guardia di Finanza, o col Gabibbo, o magari con tutti e 2....
calabronegigante
23-06-2008, 13:05
l 17/18.....con 7km di autonomia!:confused: GS '07
il problema è che non è un SINGOLO BENZINAIO!
Ormai nella mia zona ho verificato quelli dove l'anomalia si verifica in maniera sistematica.
Il dubbio che la capienza non fosse proprio di 20 litri mi è venuto proprio osservando che in DIVERSI benzinai riesco a introdurre più di 20 litri con ancora una tacca residua. Da qui le lamentele di mia moglie: "vedi... in tanti distributori introduci più di 20 litri... sei tu che ti sbagli... la tua moto ne tiene di più... non può essere che in DIVERSI BENZINAI tu riesca a mettere più di 20 litri".
Però quando mi reco all'estero il serbatoio ritorna magicamente più piccolo e riesco ad inserire 19 litri, max 19,5. Chissà perchè?:cool:
Biancoblu4
23-06-2008, 14:05
Ci sono già state discussioni del genere.....
La variabile reale è quella rappresentata dal riempimento del serbatoio fino all'orlo o fino all'inizio della bocchetta di plastica.
Con l'Adventure a fronte di una capacità dichiarata di 33 litri in un distibutore ne entrarono 36.....e la moto non era a secco
La variabile reale è quella rappresentata dal riempimento del serbatoio fino all'orlo o fino all'inizio della bocchetta di plastica....
Io sempre fino all'orlo.:cool:
Anzi... fino all'orlo e la faccio scendere... e poi ne introduco altra!
Biancoblu4
23-06-2008, 14:25
Boh...non ci sono più certezze, neanche quelle legate ai numeri, è un mondo difficile......;)
Io, per scrupolo , ho fatto, spesso per non dire quasi sempre, rifornimento a distributore chiuso e self : le caxxate per riempire....muovere e...ririempire vengono meglio in tranquillità e inoltre penso sia più difficile che barino giacchè con un bel contenitore graduato e serio...
"Paolone"
23-06-2008, 14:45
Faccio sempre benzina personalmente e sempre in CH.
Con il GS, arrivando a zero tacche, con automie residue delle volte --- non ho mai fatto più di 19, 19,5 litri, avendo cura di riempirla all'orlo.
In Italia non la faccio quasi mai, ma spero bene che la conclusione che ci siano benzinai furbi sia una battuta anche se magari sono un po' ingenuo....:-o:-o
...ma spero bene che la conclusione che ci siano benzinai furbi sia una battuta anche se magari sono un po' ingenuo....:-o:-o
infatti è proprio questo che vorrei capire!
solo che, la prossima volta che riuscirò a mettere 22 litri di benzina, vorrei essere certo di avere ragione al 100% prima di incazzarmi come si deve!
Pertanto finora mi sono solo limitato a qualche battutina.... con la moglie che mi dava altre "battutine" sul casco per il mio (a suo dire) comportamento polemico e poco conciliante nei confronti del povero benzinaio....
PS: io stavo per alzargli le mani quando mi ha risposto che "se aumenta il prezzo della benzina è normale che si introduca nel serbatoio un quantitavivo maggiore di litri di carburtante!!!"
"se aumenta il prezzo della benzina è normale che si introduca nel serbatoio un quantitavivo maggiore di litri di carburtante!!!"
Mi verrebbe da rispondergli così:
"ma perché?
se aumenta il prezzo della vasellina lei prende più metri di c@77i in c@l@ ??"
:rolleyes:
Per Biancoblu4: nessun sospetto? Proprio niente?
Biancoblu4
23-06-2008, 16:28
Come nessun sospetto, dubitai di brutto, e ne feci cenno al "pomparolo" il cui collega mi disse di aver creduto che avvessi dietro una tanica.....Ovviamente di fronte alle mie perplessità (" ma siamo sicuri che il display funzioni bene ? " :confused:) glissarono con....risatina.
p.s. in quella occasione, il distributore era aperto ma feci da solo.
Flying*D
23-06-2008, 16:42
Però quando mi reco all'estero il serbatoio ritorna magicamente più piccolo e riesco ad inserire 19 litri, max 19,5. Chissà perchè?:cool:
Perche' in Svizzera ti caghi sotto e cali la manetta? andando piu' piano consumi di meno e a parita' di km metti meno benza..:cool::lol:
Comunque anni fa avevano un sistema per far girare il contatore a vuoto.. non ho idea se con le pompe moderne sia possibile...
La prossima volta fai il 117 è pure gratis;)
Un amico benzinaio, alle mie domande proprio per i motivi di cui sopra, mi ha detto che quando si schiaccia la pompa ad intermittenza per riempire fino all'orlo succede che passi aria insieme alla benzina quindi bisogna cercare di tenere la pompa semiaperta in maniera tale da non farla scattare e riempire con un filo di benzina continuo.
Comunque dopo l'ultimo aggiornamento delle centraline dal conce, il "rosso" ora si accende al momento giusto (credo...)Prima si accendeva a metà sirbatoio o poco meno. Per verificare con delle prove ho fatto più di 6 km andando al disotto dello zero idicato per la riserva.
(GS 1200 del 2005)
Come promesso ho fatto il pieno al momento in cui la strumentazione mi dava solo 5 km d'autonomia.
Responso: 19,33 lt.
su R1200GS del 2006
E' successo anche a me, infatti quel benzinaio, ha perso un cliente.
Purtroppo con il costo della benza non ci vorrebbe anche la truffa.
Come promesso ho fatto il pieno al momento in cui la strumentazione mi dava solo 5 km d'autonomia.
Responso: 19,33 lt.
su R1200GS del 2006
Pieno fino all'orlo?
Perchè i miei 21,5 li metto riempiendo fino all'orlo, aspetto che la benzina scenda e poi rabbocco nuovamente finchè non scende più!
Pieno fino all'orlo?
Perchè i miei 21,5 li metto riempiendo fino all'orlo, aspetto che la benzina scenda e poi rabbocco nuovamente finchè non scende più!
Facendo con grande pazienza quello che fa Romargi, dalla prima volta che la pompa è scattata a quando ho finito di riempire perché anche scuotendo non ne entrava più, ho aggiunto più di due litri.
Saluti.
Pieno fino all'orlo?
Perchè i miei 21,5 li metto riempiendo fino all'orlo, aspetto che la benzina scenda e poi rabbocco nuovamente finchè non scende più!
Ma l'orlo di che?? :rolleyes:
Il pieno l'ha fatto il benzinaro, la pistola è scattata una prima volta ma poi siccome voleva fare cifra tonda ha tirato fino a raggiungere i € 30,00 :mad:
Ho controllato il livello e stava bello alto, superava la parte bassa del bocchettone, quindi oltre il livello consigliato dal libretto d'uso.
Io stesso non ne avrei aggiunta altra nonostante forse qualcosa, proprio a volerlo, ancora un po' entrava ma perché andare oltre? :confused:
Non mi muovo nel Sahara... :pirate:
Fabri1970
13-11-2011, 09:59
Un amico benzinaio, alle mie domande proprio per i motivi di cui sopra, mi ha detto che quando si schiaccia la pompa ad intermittenza per riempire fino all'orlo succede che passi aria insieme alla benzina quindi bisogna cercare di tenere la pompa semiaperta in maniera tale da non farla scattare e riempire con un filo di benzina continuo.
ahhh....se e' cosi' allora ci sta... perche' a me e' successa la stessa identica cosa di romargi... ma IN SVIZZERA... (foxtown esattamente...) .... 21,59 lt... ieri pom.... su GS STD 2007.....
Ufficialmente il pieno viene considerato tale quando il livello di benzina messa raggiunge l'estremità inferiore della canna in cui si inserisce la pistola posta sotto il tappo del serbatoio. La capienza dichiarata tiene conto di tale limite. Se tuttavia quando si fa il pieno, si riempe il serbatoio fino all'estremità superiore della canna, si aggiunge evidentemente una ulteriore quantità di benzina.
Comunque sull'ADV c'è chi si è preso la briga di fare la misurazione della quantità di benzina contenuta dal serbatoio...e non mancano le sorprese...òeggi qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=230482
Luca-Carpi
25-08-2012, 10:17
Riprendo questo vecchio 3d per capire qualcosa di più della mia moto (R1200GS 2010).
Nei primi 3000km compiuti in questo mese ho notato che il pieno "più robusto" che sono riuscito a fare è di 17,82 litri (sono una "pugnetta" e mi tengo segnato sempre i valori di €/l, € totali, litri erogati, km del rifornimento).
Ieri, appunto, ho raggiunto il famigerato ------ di range residuo (consumando tutti gli 80km stimati dal computer di bordo), sono andato al distributore ed ho messo i 17,82 litri riempendo il serbatoio fino a metà del "collo" rosso del tappo. In media devo rifornire tra 280 e 300km, è così anche per voi?
A questo punto mi chiedo:
- gli altri 2 litri esistono?
- ho il computer di bordo che da i numeri?
- la media dei miei pieni (io faccio sempre e solo il pieno dopo essere entrato in riserva con circa 50km residui) è di 14/15 litri
Qualcuno ha notato qualcosa di simile ed è in grado di illuminarmi?
(ho controllato la scheda tecnica sul sito bmw-motorrad e specifica capacità 20litri di cui 4 di riserva - e qua mi ritornano gli allarmi degli 80km residui quando si accende l'allarme di riserva)
Il computer di bordo è approsimativo e solo indicativo, non prenderlo per oro colato, perché varia anche da moto a moto.
Se vuoi un riferimento preciso, devi basarti sui chilometri e fare rifornimento sempre allo stesso distributore, facendo il pieno sempre alla stessa maniera, ad esempio sempre al bordo inferiore del bocchettone del serbatoio o sempre "a raso" del bordo superiore.
Facendo rifornimento nei giorni di "offerta speciale", cerco di sfruttare lo sconto al massimo e riempio il serbatoio a raso del bordo superiore del bocchettone e facendo pazientemente uscire l'aria dallo sfiato. In questo modo riesco ad in serire circa 1-1,5 litri in più di quello indicato dal libretto.
Gli 80 km di riserva mi vengono segnalati, generalmente, verso i 320-330 km percorsi; non ho mai provato a vedere quanti ne posso realmente percorrere. Ho notato, però, che l'indicazione del residuo, a parità di km percorsi, cala in modo irregolare: all'inizio cala velocemente, poi si stabilizza per un po', poi ricomincia. Probabilmente, con lo sciacquio del serbatoio semivuoto, il rilevamento non poò essere preciso. Morale: mi regolo all'antica con il contakm parziale.
Luca-Carpi
25-08-2012, 10:38
I distributori da me utilizzati sono sempre e solo 2 e riempio il serbatoio sempre allo stesso livello, è per quello che mi sembra strano che non metta mai più di quasi 18 litri ed in media 14/15.
Personalmente però non ho l'intenzione di provare ad arrivare allo spegnimento della moto. Aspetto gente meno codarda ;)
Puoi portarti una tanichetta da 5 litri e osare.
Poi mi dici come è andata.... :lol::lol::lol:
Ma secondo te se, vai dal distributore con la tanica, te la fa riempire se è in malafede?
Bhè può dire che è per il tagliaerba.
Comunque quella che non mente è la media: è vero che dipende dallo stile di guida e dal percorso, però è anche vero che quasi 2 litri su 20 è il 10% di differenza, quindi una prima sensazione del fatto se ti frega o meno puoi farla facendo un certo numero di medie e confrontandole.
Per Luca.carpi: attento che il sensore di livello (del tipo a strip) è difettoso, ne sono stati cambiati a tonnellate e bmw tranne che sui K dal 2010 è tornata al sistema a galleggiante.
Può farti due tipi di errore, quello che segna completamente vuoto e quello come a me che segna di più, e per questo sono rimasto a piedi con serbatoio vuoto mentre il residuo segnava oltre 30km ed una tacca.
Me n'ero accorto perchè al pieno il residuo si è sempre fermato attorno ai 370km, poi adesso ne indica anche 450 ... (riferito al K).
QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=360608) altre info.
robiledda
25-08-2012, 19:14
Una volta a Livigno sono riuscito a fare un po' più di 20 lt, al self e con molta calma, goccino per goccino... Il computer mi dava ancora qualche km di percorrenza.
Quest'anno in Croazia con un'autonomia di ancora 10 km ne ho messi un po' meno di 20
io posso confermarti che il computer di bordo è (giustamente!) molto pessimista, questa estate in serbia, per necessità visto che ero in autostrada e non c'erano benzinai, ho percorso circa 30km oltre lo ----- e sono cmq riuscito a metterci solo 19lt
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |