Visualizza la versione completa : R1100GS Perdita liquido freni anteriore. AIUTO!!
kamal971
21-06-2008, 17:47
salve, ho appena ripreso la mia mukka "obsoleta" affidandola ad un mecca, dicevano di provata esperienza, che 24 ore e soli 12 Km percorsi dopo averla ritirata mi innaffia copiosamente la gambina destra di liquido DOT 4 :mad::mad:.
Per fortuna non sono solito richiamare i santi dal paradiso quindi facendo appello a tutto il mio "self controll" accosto e noto una perdita insistente dal gruppo pompa freno anteriore, è qui che mi torna in mente la farneticazione del mecca che prima di consegnarmi la mukka dice :"questa pompa freno non mi convince, ci sono delle macchioline bianche che indicherebbero una leggera perdita!", affermazione che io ho stralciato in quanto la mia mukka fino al momento prima che la consegnassi non ha mai, mai! avuto alcun problema del genere.
Sentito telefoniacamente questo profeta e senza fornirgli spiegazioni ho preteso un appuntamento per oggi pomeriggio (sabato), ora vi chiedo di confortare o sconfessare le mie eventuali deduzioni, ovvero :
1) la cosa più ovvia, ha voluto fare il furbo, ma sarebbe troppo stupido! (la sua fama andrebbe a farsi ...);
2) la cosa più verosimile per il mio ragionamento è : gli ho affidato la moto per il tagliando 40.000 Km, tra le altre cose ha sostituito le pastiglie anteriori e , dice, il liquido freni. Il mio dubbio, sulla base di alcune indicazioni che ricordo di ever letto su questa comunity, è che lui abbia sostituito, o meglio rabboccato il DOT 4, e poi sostituito le 4 pastiglie contemporaneamente.
Nei 12 km che ho percorso, senza considarere quelli che può avere fatto lui, ho provato ovviamente i freni (in rettilineo spunti con staccate) quindi è possibile che nella condizione di eccesso di liquido io abbia procurato qualche danno alla pompa o parte di essa?
A supportare i miei dubbi c' è :
1) dall'osservazione del vetrino vaschetta liquido freni era evidente una eccessiva presenza di liquido (mannaggia a me che non l'ho controllata al ritiro della moto!);
2) ho asportato una considerevole quantità di liquido DOT 4 in eccesso;
3) al momento che ho asportato detto liquido questo si presentava non trasparente ma giallo bruno.
Vi prego prima che parta per questo probabile scontro desidero una conferma o una smentita.
Kamal971
kamal971
21-06-2008, 17:51
Per conoscenza, lo scontro è avvenuto, al momento, solo telefonico, le sue argomentazioni ovviamente lo scagionano del tutto, asserendo che una moto del 1997 ferma da 2 anni e che non sostituisce il liquido in questione per almeno lo stesso periodo è probaile che giochi questo brutto scherzo, morale della favola, sempre a suo dire, 180 € circa di pompa da sostituire!!!!
Che cosa faccio?
PS : perdonate i macelli che ho combinato saltando tra i vari forum e le infrazioni alle regole base ma, ripeto, ero e sono alquanto INCAZZATO!! Siate pazienti in questa fase se dovessi perseverare.
ma frena?
da dove perde di preciso?
kamal971
21-06-2008, 18:45
Sto smontando il gruppo pompa posto sul manubrio da dove proviene la perdita. Sto incontrando qualche difficoltà nello svitare il perno al quale è impernato la leva del freno. Continua...
kamal971
22-06-2008, 10:39
Buongiorno, rieccomi, da ieri sono fermo a quel bullone che tiene la leva freno. Sto provando e riprovando a svitare codesto bullone posto nella parte inferiore ma non cede, ho inondato di disiscrostante ed il profilo del bullone comincia a presentare delle sbavature. Avete qualche consiglio?
PS io ho una R1100GS del 1997 e voglio ribadire che tale bullone si trova sotto e non sopra come ho potuto osservare nel manuale R1150GS.
Impossibile avere un eccesso di liquido dei freni.
Se ce ne fosse troppo traboccherebbe dalla vaschetta prima di riavvitare il coperchio, e la vaschetta-serbatoio stessa non è a tenuta stagna.
Con probabilità l'olio vecchio non è stato sostituito completamente (infatti non era limpido ma brunastro, magari non è stato cambiato affatto) ed ha cominciato a fare bolle d'aria come effervescente, aumentando di volume.
Un liquido incomprimibile per autonimasia che si espande vuol dire che non è più lui, ha perso le caratteristiche di incomporimibilità, è andato a male.
kamal971
22-06-2008, 13:27
Ciao Ezio cosa puoi dirmi di questo bullone che, costituirebbe il fulcro della leva freno? C'è modo di tirarlo fuori?
A cosa devo attribuire allora questa copiosa perdita di liquido? Su cosa devo intervenire?
Il profilo è oramai andato e lui ancora non molla, l'unico movimento che fa è una piccola rotazione dx/sx in accordo all'arco descritto della leva del freno.
Il perno l'hai montato tu nell'altro thread, quindi dovresti sapere come hai fatto.
La perdita di liquido l'ho già spiegata sopra.
Devi intervenire a sostituire davvero il DOT4 tutto, e se poi sarà ancora scuro allora sono le guarnizioni che si stanno sciogliendo (saranno ormai già sciolte, dopo anni e anni e anni a non cambiare il liquido....).
kamal971
22-06-2008, 16:26
Ma dove hai letto che io ho montato questo perno?
Da cio che mi dici devo desumere che la probabile causa della perdita è da attribuire al liquido che non veniva cambiato almeno da 2 anni.
Io però prima del tagliando di cui parlo nel thread iniziale, ho utilizzato la moto almeno per 3 settimane senza alcuna perdita.
Forse magari l'intervento del mecca, tra sostituzione delle pastiglie e probabile rabbocco/sostituzione del liquido, ha palesato il problema.
Cmq ho smontato tutta la manopola, e anche se non sono riuscito a smontare questo maledetto perno, ho potuto osservare come ovunque vi sono incrostazioni e corrosione da liquido freni, infatti per svitare tutte le viti ed i bulloni del gruppo ho incontrato resistenza.
La fase successiva sarà disiscrostare tutto quanto poi vedremo.
Ah no, era Burno che aveva smontato e rimontato il perno.
http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=175874
Roberto R850R
23-06-2008, 22:52
Appena acquistata mi accorsi di una perdita di olio dalla pompa freno anteriore. Il meccanico ufficiale voleva sostituire tutto in garanzia; io invece ci tenevo a conservare i pezzi originali, che portano l'anno di fabbricazione, e pensai che probabilmente sarebbero stati i soliti gommini. Cosi smontai la pompa e il risultato fu:
1) gommini con evidenti segni di usura, reperiti a zero spese;
2) pistoncino perfetto, daltronde non presenta superfici di strisciamento;
3) cilindretto con incrostazioni che pulii molto facilmente e che probabilmente erano anche la causa dell'usura gommini;
3) olio giallognolo, probabilmente mai sostituito, probabilmente causa delle incrostazioni;
4) difficoltà a svitare il perno leva in quanto la filettatura aveva frenafiletti blu, bastava agire con decisione sulla testa a brugola con una buona chiave.
Ti consiglio di studiare bene lo schema della pompa, reperibile anche su questo forum.
Spero il racconto possa sevire a qualcuno.
Ciao a tutti
avevo anch'io perdite dal pistoncino della pompa anteriore del mio r1100r con 60.000 km.
non so se è un caso ma ha cominciato dopo che avevo cambiato le pastiglie...
approfittando della sostituzione delle tubazioni freno originali made in 1997, e quindi dello svuotamento dell'impianto dal dot4, ho smontato la pompa.
dietro al gommino non vi dico cosa non c'era. mancava solo uno scarafaggio morto! incrostazioni dappertutto dovute al mix polvere, olio e schifezze varie raccolte in 11 anni di vita.
il pistoncino che si smonta molto facilmente, ha l'o ring più esterno un pò rovinato, ma per il resto è a posto.
la sede del pistoncino aveva delle incrostazioni che lo rendevano "ruvido" e che quindi tendevano a non far aderire bene gli oring e provocavano la perdita.
ho dato una leggera passata con carta abrasiva molto fine ed è tornato tutto lucido. una bella soffiata col compressore ed una pulita finale con il dito avvolta nello straccio.... rimontato tutto e da 500 km la pompa non piange più.
solo un pelo " umida " dopo la discesa dal passo dello spluga di domenica, ma nulla di più.
credo comunque che siano reperibile il kit di revisione della pompa con pistoncino e guarnizioni per evitare di cambiare tutta la pompa come consigliano i meccanici più "distratti"
kamal971
24-06-2008, 08:25
Inizio ringraziandovi per le testimonianze molto utili, adesso ho il quadro più chiaro.
Cmq la situazione si è evoluta così:
1) il perno della leva freno è andato perso per la causa combinata di incrostazioni, frena filetti, chiave non proprpio ottima e del conseguente smussamento del profilo torx, sto cmq provvedendo, utilizzando quello che ne rimane, a riprodurlo al tornio;
2) il cilindretto è perfetto, meno le guarnizioni. A proposito di queste ho notato che sono leggerissimamente diverse (verificato con il calibro), 1a ha un labro di contatto al cilindretto di 4 mm e l'altra 5 mm (per favore, su questo desidero ulteriore conferma). Cmq ho dovuto girare parecchio per trovare alla fine solo quella che ha tale superficie di contatto di 5 mm (4 di queste 2€, sono delle guarnizioni dedicate al medesimo uso ma su altri macchinari), consigli su dove poter ulteriormente tentare di reperirle?;
3) Cilindreddo manco a dirlo putrido, sono convinto però che con una attenta pulizia tutto andrà a posto;
4) Roberto riguardo allo schema potresti indicarmi per favore dove lo trovo, ciò che ho trovato non è corrispondente alla situazione di fatto, infatti il perno della leva freno da me è accessibile solo dalla parte inferiore, mentre negli schemi che ho traovato questo è raffigurato nella parte superiore.
Grazie ancora, alla prossima, continua ...
potresti per favore darmi qualche riferimento in più su dove hai trovato gli o-ring? vorrei comprarli anch'io...
al limite se ti faccio avere i 2 euro potresti procurarmeli tu?
quello da 5 mm qual'è, il primo o il secondo sfilando il cilindretto?
kamal971
24-06-2008, 17:36
Rieccomi, ultimo aggiornamento su pompa freni story, dopo essermi procurato anche il secondo gommino mi sono ritirato vincitore in officina per organizzarmi il lavoro di rimontaggio, ma prima di iniziare ho voluto osservare con più attenzione e maggiore calma le guarnizioni.
Purtroppo anche se sono quasi uguali hanno delle piccolissime differenze che non mi lascerebbero tranquillo e quindi sono dell'avviso di ripiegare sul kit revisione bmw e amen.
Alessandro S
25-06-2008, 00:05
Però in tutta questa vicenda non si è mai chiarito da quale punto della pompa si verificava la perdita:
dal coperchio vaschetta?
dal pompante lato leva freno?
dal raccordo di giusnzione del tubo?
In assenza di questi dettagli è difficile capire qual'è il problema, e comunque visto che hai optato per una revisione completa sarà bene sostituire tutti i materiali in gomma, anche se apparentemente in buone condizioni, e verificare scrupolosamente che la guarnizione del coperchio vaschetta sia integra, non presenti crepe o pizzicature derivanti da una incorretta richiusura del tappo.
barone03
25-06-2008, 18:13
Ciao, le perdite a quel tipo di pompa freno non sono una novità, è paradossale dirlo ma capita frequentemente che dopo la sosttituzione del liquido freni anteriore, accada quello che è accaduto....è brutto dirlo ma quella è una pompa progettata male, anche il mio GS del 98 molti anni fa ha subito lo stesso problema, paradossalmente e credi mi costa molto dirlo contro ogni etica meccanica, meno si tocca quella pompa e meglio è...
Papero56
25-06-2008, 18:44
Pure io nel mio GS ho dovuto sostituire i gommini pompa freno (kit Bmw. senza neppure pensarci).
E pure a me la pompa ha iniziato a perdere dopo aver sostituito personalmente pastiglie e olio freni. :mad:
Mi sono fatto una mia teoria su ciò :confused:
Potrebbe essere che facendo lo spurgo, oppure mandando la pompa a fondo corsa dopo la sostituzione delle pastiglie i gommini siano arrivati a lavorare in una posizione insolita e dove nel corso degli anni si sono create delle incrostazioni.
Gommini usurati dal tempo e dai Km, + sporcizia varia = :mad:
kamal971
26-06-2008, 11:00
Per fugare qualsiasi dubbio, chiarisco che la perdida avveniva dal "pompante lato leva freno" giusto sotto la chiffietta parapolvere.
Cmq, malgrado ciò che ho detto nel mio precedente thread, ho voluto provare a montare uno dei vecchi gommini che si presentava in più che buone condizioni e uno dei gommini che mi sono procurato (quello da 4 mm) il quale presenta una sezione di 0,2 mm maggiore all'originale, ebbene la perdita è ovviamente scomparsa ma il freno è divenuto molto spugnoso (mi auguro che come aggettivo renda l'idea!), nonché la leva ha acquisito una eccessiva isteresi a tornare alla sua originaria posizione di riposo (sono costretto ad accompagnarcela con le dita!):confused::confused:
L'azione frenante è cmq efficace, ma la settimana prossima vado a prende il kit revisione!!!:D:D
PS : Se edicolambulante legge questo thread, volevo dirti che sono sempre interessato al manuale del 1100GS, sentiamoci, grazie!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |