PDA

Visualizza la versione completa : RT1150:come riallineare il giunto cardanico dopo averlo tolto dal differenziale


cyclone
21-06-2008, 15:02
Perchè il manuale officina BMW della mia rt1150 anno 2001 non prevede o meglio IO NON RIESCO A TROVARLO E MI SCUSO, la procedura di allineamento dei due giunti cardanici, situati uno nella scatola differenziale e l'altro situato in prossimità del cambio, quando smontando il differenziale e togliendo il giunto cardanico entrocontenuto per lubrificare il millerighe con del grasso appropriato, sia poi necessario e tassativo il riallinamento del tutto come leggo in varie discussioni tecniche.

Dico questo perchè è facile che facendo tale operazione, aggiungendo anche una eventuale sostituzione dei due cuscinetti conici, che si trovano situati uno all'opposto dell'altro, i quali permettono il movimento a mò di cerniera tra il differenziale e il braccio del paralever, si sposti - ruoti il tutto.

Chi ha fatto tale lavoro mi può spiegare come ha proceduto per rimettere il tutto come in origine?

Welcome
21-06-2008, 16:03
Io ho fatto cosi':
- rimosso l'ammortizzatore
- tolto il forcellone
- sfilato l'albero di trasmissione dall'albero di uscita del cambio
- allineato le 2 crociere sul tavolo di lavoro
- marcato con della vernice bianca i 2 pezzi
- rimontato il tutto

Non e' difficile pero' ci si mette un paio di orette a fare bene e con calma.
Inoltre si fa una volta sola a patto di applicare il punto di vernice dopo aver sgrassato bene le parti.
Togliendo il forcellone ho avuto modo di controllare e lubrificare i cuscinetti conici dello stesso. Erano perfetti.

La moto aveva circa 40 mila km e gli scanalati dell'albero di trasmissione erano perfetti e ben lubrificati. Erano pero' andati i cuscinetti a rullini che fissano la scatola della coppia conica al forcellone.

Ezio51
21-06-2008, 16:12
C'è anche chi dopo aver fatto tale lavoro lo ha registrato nella libreria delle VAQqate sotto la parola chiave "trasmissione".

cyclone
21-06-2008, 21:27
Per Welcome

Perfettamente d'accordo per quello che hai fatto, però hai tolto anche il braccio oscillante/forcellone,io intendevo come si può fare togliendo solamente il differenziale, fare i lavori del caso e poi rimettere il tutto nella maniera ottimale, inteso come riallineare la crociera del differenziale con quella del braccio oscillante che non puoi togliere e vedere.

Per EZIO51

Nelle varie VAQ non ho trovato nessuno che ha descritto tale lavoro,inerente solamente al differenziale.

Tra l'altro il manuale officina cosa prevede? chiedo tutto questo perche a presto inizierò questo lavoro.

Come grasso sul millerighe ho previsto di mettere esclusivamente del puro Bisolfuro di Molibdeno della MOLYKOTE G in pasta, e non quello previsto dalla BMW il Staburags NBU 30 PTM, cosa ne dite?

Welcome
22-06-2008, 01:13
Cyclone, ho smontato tutto proprio perche' non sapevo come riallineare le crociere.
Avrei potuto prendere il rischio ma non e' nel mio carattere, probabilmente non avrei dormito la notte col dubbio che le crociere non fossero allineate :lol::lol:

Anche io utilizzai il grasso al bisolfuro di molibdeno (mi pare fosse al 40%) in luogo dello staburags che il conce non riusci' a procurarmi per tempo.ù

Ah, ultima cosa: "scatola della coppia conica" e' forse il nome piu' corretto. Non chiamarla "differenziale" perche' non lo e' (l'avevo scritto io, lo so, intendendo dire forcellone: dovrei rileggere quello che scrivo ma son troppo pigro. - Ho comunque gia' sistemato l'errore -)

Ezio51
22-06-2008, 12:55
...Nelle varie VAQ non ho trovato nessuno che ha descritto tale lavoro,inerente solamente al differenziale.
Per farti imparare a consultare la biblioteca delle VAQ da solo, ti avevo suggerito di cercare il file con la parola chiave "Trasmissione".
Ci sono foto, schizzi e disegni.

Ebbene, ora ti aggiungo che nella lista alfabetica ci sono 8 files che iniziano con "Trasmissione".
Se li apri tutti e 8 uno per uno capirai qual'è quello che ti riguarda.
Poi se ancora non ci arrivi da solo... ultima chance... allora te lo dirò io qual'è quello giusto.

guidopiano
22-06-2008, 14:19
e poi .... come ultima ratio ....... vai tu a casa sua e gli fai tu l'allineamento :lol:

LiLiX
22-06-2008, 15:58
Perchè il manuale officina BMW della mia rt1150 anno 2001 non prevede o meglio IO NON RIESCO A TROVARLO E MI SCUSO, la procedura di allineamento dei due giunti cardanici, situati uno nella scatola differenziale e l'altro situato in prossimità del cambio

Giusto per far un po' di polemica, devo dir la verità che non mi ero mai accorto che le nostre mucche avessero il differenziale!:rolleyes:
Forse perché hanno una sola ruota motrice sullo stesso asse (ed anche su assi diversi!). Intendevi la scatola della coppia conica, direi.

cyclone
24-06-2008, 13:11
Giusto per far un po' di polemica, devo dir la verità che non mi ero mai accorto che le nostre mucche avessero il differenziale!:rolleyes:
Forse perché hanno una sola ruota motrice sullo stesso asse (ed anche su assi diversi!). Intendevi la scatola della coppia conica, direi.
Non voglio assolutamente mettere i puntini sugli iiiiii, ma visto che tutti fanno riferimento al catalogo ricambi dell'ETK, prova ad andar a farti una visitina, e vedrai che la scatola che contiene la coppia conica in questione, è chiamata Differenziale, il tutto senza polemica.