Visualizza la versione completa : R1150 GS-Foratura!
Mi scuso per l'errore!
Il mio problema rimane...
Mi è stata riparata la gomma anteriore nuova(continental) con una semplice pezza all'interno! Avevo preso una vite da 4mm!
La cosa mi ha permesso di tornare dalla corsica;il mio meccanico mi consiglia di cambiare il pneumatico!
Comunque,come deve essere fatta,una riparazione "definitiva"!!!!
sempre che ci sia!
Grazie
credo che sia sempre "poco sicuro" girare con una gomma riparata...
(però lascio dire a ci ne sa più di me!) ;)
anch'io avevo preso una vite ma il gommista....senza neanche smontare la ruota ha effettuato la riparazione come si fa normalmente con un tubless....Ci ho viaggiato tranquillamente per altri 3000 km...
maurodami
20-06-2008, 08:22
E' un sistema largamente e senz'altro più sicuro del metodo del kit di emergenza. Infatti con il metodo del punteruolo-kit riparagomme (per capirci quello in dotazione con gli accessori della moto) si è "costretti" ad allargare il foro, dopo averlo individuato, per inserire il grosso "ago" con la "pezza". In questo modo non si fa altro che danneggiare la struttura in "tela" d'acciaio che forma la carcassa del pneumatico. E' chiaro che come sistema di emergenza non c'è che dire, ma quando si può, come nei casi in cui troviamo la ruota afflosciata in garage o quando si ha una lieve perdita di pressione che consente di spostare la moto, sarebbe meglio ricorrere ad un gommista che ripari il tutto con il metodo della <<vulcanizzazione>>. Con questo metodo, purtroppo oggi sempre meno in uso, il reticolo polimerico (gomma) della struttura del pneumatico, in corrispondenza del foro viene praticamante ricostruita sotto il profilo chimico-fisico senza alterare la struttura telata (in acciaio).
Nell'ordine comunque è meglio: 1) sistema della vulcanizzazione; 2) riparazione con un pezza dall'interno e a caldo; 3) riparazione con una pezza dall'interno con solo mastice (a freddo) mentre il sitea del punteruolo solo per emergenza.
Nobbyclark
20-06-2008, 10:29
X Maurodami
E' quello che pensavo anch'io, ma la riparazione con 'punteruolo & gommino' per i tubeless è quella che usa il mio gommista anche sulle auto, me l'ha già fatta un paio di volte alla Audi A4 (gomme tipo V), e ti garantisco che la gomma torna come nuova. Ti parlo di forature 'normali', tipo chiodi, viti, ecc. Se fai uno squarcio alla gomma è un'altra storia.
Ciao
Se sono vicino a casa cambio la gomma e pace
Ma se sono lontano uso il kit descritto da maurodami, sono molto soddisfatto di come ha funzionato quando ce n'è stato bisogno... Con il tappetto messo da fuori Son tornato a casa...con la moto stracarica...dalla Guinea Bissau...
maurodami
20-06-2008, 11:10
Si Nobby, lo so, ma chiodino o non chiodino, non mi va che il foro venga ulteriormente allargato anche se sappiano che il sistema è omologato e più che collaudato. Nel mio caso anche se non trovo chi fa la vulcanizzaione preferisco una toppa dall'interno (meglio se a caldo) e non ci penso più.
Riguardo Matth non c'è che dire, lo avevo detto prima, l'emergenza è emergenza, l'importante è tornare a casa.....
Dunque sarebbe il caso di togliere la pezza messa col mastice ,a freddo,efarla riparare vulcanizzandola????(se ho capito bene)
Vi ringrazio
non so se esistano degli standard che regolino la riparazione degli pneumatici ma la RMA (rubber manufacturers association) specifica che e' accettabile la sola combinazione di plug (tappo di gomma) + patch (pezza interna).
Entrambi quindi: tappo per emergenza seguita da pezza dal gommista.
Riporto di seguito le regole/condizioni da seguire per una corretta riparazione
• Repairs are limited to the tread area only;
• Puncture injury cannot be greater than ¼-inch (6mm) in diameter;
• Repairs must be performed by removing the tire from the rim/wheel assembly to perform a complete inspection to assess all damage that may be present ;
• Repairs cannot overlap;
• A rubber stem, or plug, must be applied to fill the puncture injury and a patch must be applied to seal the inner liner. A common repair unit is a one-piece unit with a stem and patch portion. A plug by itself or a patch by itself is an unacceptable repair.
Tricheco
20-06-2008, 19:04
meglio cambiare nè
maurodami
20-06-2008, 19:42
Dunque sarebbe il caso di togliere la pezza messa col mastice ,a freddo,efarla riparare vulcanizzandola????(se ho capito bene)
Vi ringrazio
Be ormai lascia stare, considerato che la pezza a freddo non è la soluzione peggiore. Rifarei fare la riparazione solo se è stata fatta con il kit punteruolo, senza comunque estrarre quello che resta nello spessore della gomma.
Allora cosa faccio??
Tolgo la pezza e faccio vulcanizzare???
...o cambio gomma?
Grazie
scusate l'ultimo!
non avevo visto...
grazie a tutti!!
Grazie a Mauro per le dritte.
Qualcuno saprebbe indicarmi dei gommisti moto di Roma che effettuanno la riparazione con il metodo della vulcanizzazione o pezza dall'interno (a caldo o a freddo)?
Grazie per l'attenzione
Portata oggi la moto per il tagliando dei 50k..
......cambio gomma anteriore......!
Non me la sono sentita di lasciare quella riparata!
che dire.....
non ho soldi da buttare,ma la sicurezza!!!
E.............. la gomma scartata dove l'hai buttata?
tourance(classiche), gomme nuove,in normandia mi trovo un chiodo nella gomma posteriore in corrispondenza di un tasselo, vado da un gommista ,toglie il chiodo(si pronuncia le cun ) ci passa piu' volte un bel cacciavite per uniformare il foro e la ripara,
Avevo qualche perplessita sulla tenuta,ad ora ho percorso 13.000 km senza problemi.
In ogni caso....
c'è sempre qualcuno che......te l'avevo detto!!!!!
Col metodo dall'esterno (fatto da gommista) io sono rimasto a piedi. Ha tenuto 10 gg e poi ci ha mollato. Fatta riparare da dentro (e da altro gommista) e' ancora li che va...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |