Entra

Visualizza la versione completa : Ma il boxer ha ancora senso?


andrew1
17-06-2008, 19:16
Cioè, se bmw facesse due modelli IDENTICI solo con motore diverso, uno boxer ed uno due o quattro cilindri in linea, quanti sceglierebbero ancora il motore boxer, e se si, per convinzione circa la validità dell'architettura o solo per nostalgia?

Il boxer è nato quando la tecnologia non permetteva certe soluzioni complesse, e quindi la semplicità era la base progettuale.

Ma oggi i limiti del boxer (su una moto) sono evidenti, dal limite di potenza dovuto anche alla quasi impossibilità di raffreddamento ad acqua (vediamo come faranno con l'euro4 anche se già girano foto di boxer raffreddato a liquido), ai conseguenti consumi elevati, alla manutenzione che risulta complessa per certe parti (distribuzione e frizione per esempio), al bilanciamento, ecc.

Basta guidare la GS800 per rendersi conto di quanto meglio e quanto di piu' vada rispetto al GS1200, oltre a costare un buon 30% in meno pari accessori.

Io stesso mi sono avvicinato a bmw appena hanno commercializzato un modello non boxer, prima non la calcolavo nemmeno.

Ah, non voglio innescare una polemica quindi vorrei che chi non dà contributi tecnici se ne stia fuori.

Berghemrrader
17-06-2008, 19:20
Io credo che ci si debba porre delle domande in tal senso quando i problemi ci saranno davvero.
Se mai ci saranno... ;)

Tequila
17-06-2008, 19:24
per me non ha senso come dici tu...però ne ho una e mi piace da matti guidarla.
cosa vuoi che ti dica?

Cagnaro
17-06-2008, 19:29
il giorno che mi convertiro' ad un 4 cilindri prendo una giap di sicuro, per ora adoro il boxer bmw:eek:

antomar
17-06-2008, 19:39
Forse tecnicamente il boxer oggi come oggi serve solo ad abbassare il baricentro, però te la immagini una Guzzi con un motore diverso?

Biancoblu4
17-06-2008, 19:53
Beh....., che il consumo sia un limite perchè elevato non mi pare proprio perchè non è elevato. Poi, citi come complessa la manutenzione della distribuzione quando ciò è manifestamente falso.....,basta guardare le teste per rendersene conto. Quanto al bilanciamento, è proprio una caratteristica del boxer....

Soyuz
17-06-2008, 19:57
francamente se dovessi comprare una f 800 prenderei in considerazione altre marche...
honda in primis...

io non rinuncerei ai cilindroni sporgenti.....troppo bellim da vedersi e da guidarsi

andrew1
17-06-2008, 20:00
Poi, citi come complessa la manutenzione della distribuzione quando ciò è manifestamente falso.....,
Non come difficoltà ma come necessità di interventi. Sui motori a camme in testa ormai la manutenzione è ridotta a kmetraggi alti.

Comunque allora mi chiedo come mai nessuna altra casa costruttrice ha mai preso in considerazione quell'architettura in questi 80 anni, tanto non è mica coperta da brevetto ...

Enzofi
17-06-2008, 20:00
lo schema due cilindri paralleli fronte marcia è antico quanto le moto. Come quasi tutte le altre disposizioni dei cilindri ed il loro numero.

Alex 62
17-06-2008, 20:00
io ho preferito un dobermann:lol::lol::lol::lol: (KR x adesso....)

SAW
17-06-2008, 20:01
mah..............

EagleBBG
17-06-2008, 20:06
Guarda, io ho scelto il boxer, tralasciando fattori estetici che esulano da questa discussione, proprio perchè ha una architettura semplice.

Tradotto, questo significa una semplicità estrema nella manutenzione (me la faccio da me), una marea di km (io ne faccio dai 15 ai 20 mila l'anno e non cambio moto ogni due), consumi ridotti.
Per quanto riguarda euroX, che si fottano, sarebbe ora di smetterla di dar da mangiare a certe lobby.

Limite di potenza? Boh, a me 70kW bastano e avanzano, mica ci devo andare in pista.

Ovvio, questo vale parlando di una moto turistica o comunque stradale, che utilizzo tutti i giorni, con cui faccio le ferie ecc... è chiaro che se uno compra la moto solo per andare in pista o spararsi qualche curva la domenica, facendoci 3000 km l'anno i parametri posso essere del tutto diversi dai miei.

craa
17-06-2008, 20:08
Forse tecnicamente il boxer oggi come oggi serve solo ad abbassare il baricentro .....

Qutoto assolutamente! E non mi pare affatto poco!:!:

WSTONER
17-06-2008, 20:20
boh...per me la mukkona è stata la mia prima bmw, dopo anni di trascorsi jap....
che ti devo dire, a me piace, ciclistica eccellente, motore bello pastoso, consuma 1/3 delle jap che ho avuto, l'unico neo le sospensioni...vabbè nessuno è perfetto:lol:

Biancoblu4
17-06-2008, 20:59
Come sarebbe che in questi ultimi 80 anni......e la Ural :lol:?

http://www.bdogeng.com/images/1998_ural.jpg

emmegey
17-06-2008, 21:06
Mancasse il boxer non acquisterei mai più BMW...

R72
17-06-2008, 21:27
Non come difficoltà ma come necessità di interventi. Sui motori a camme in testa ormai la manutenzione è ridotta a kmetraggi alti.

Comunque allora mi chiedo come mai nessuna altra casa costruttrice ha mai preso in considerazione quell'architettura in questi 80 anni, tanto non è mica coperta da brevetto ...
il goldwing e' boxer honda, l'unico jap

perche' non un 2 cilindri frontemarcia?
perche' voglio la coppia di rovesciamento

R72
17-06-2008, 21:27
Come sarebbe che in questi ultimi 80 anni......e la Ural :lol:?
talmente solida ed affidabile...

wild hogs
18-06-2008, 00:17
Prova a immaginare una Harley con un bel 4 cilindri in linea fronte marcia........mi sono spiegato?
Ciao

flavioff
18-06-2008, 00:28
Il boxer l'ho trovato molto gustoso rispetto le jap 4 in linea...e poi non amo troppo la tecnologia e poi mi piacciono le cose semplici ma ben fatte e poi...

omega1
18-06-2008, 02:32
Le mode vanno e vengono...
Il Boxer è una moda!
Il K s sogliola non ha mai avuto problemi,ma ora è passato di moda...

silversurfer
18-06-2008, 07:21
Le mode vanno e vengono...:lol:

sono più di ottant'anni che va di moda.

CREG
18-06-2008, 07:42
se guardi solo alle prestazioni , alla fluidodinamica , all'affidabilita'........
non comprare una BMW :lol:

Motopoppi
18-06-2008, 09:26
il goldwing e' boxer honda, l'unico jap

perche' non un 2 cilindri frontemarcia?
perche' voglio la coppia di rovesciamento
Ed e' anche raffreddato ad acqua ...

"Paolone"
18-06-2008, 09:28
Non riesco a immaginare la GS senza il boxer, tanto da pensare che la f800gs non sia una GS vera ma una moto con una sigla per invogliarne l'acquisto.
Certo che lo sviluppo futuro di questo motore è impegnativo e costoso ma BMW ha le capacità, soprattutto economiche, per poterlo affrontare fintanto che i nr. di vendita le daranno ragione.

MyWay
18-06-2008, 09:35
Quoto EagleBBG.

Il boxer è:

1. Solidità
2. Affidabilità
3. Facilità di accesso meccanico
4. Baricentro basso
5. Good vibrations.

Su alcuni modelli di aereo di categorie leggere, i motori sono - da sempre - monocilindrici Rotax per i piccoli e boxer 1000 BMW per i più grandi.

E in aria non si scherza.

Saluti

PERANGA
18-06-2008, 09:40
Il boxer lo si acquista perchè ha un fascino particolare.
Per il rumore, per il bilanciamento, per il modo che ha di girare.
Ormai non lo si prende più per la semplicità ( col passare del tempo è diventato più complicato, pensate alla distribuzione, via le aste e su catena, aste corte, 4 valvole e tanta elettronica ).

Toro
18-06-2008, 09:46
e se uno se ne fottesse altamente delle prestazioni e volesse ancora un motore col concetto molto semplice?


naturalmente sto parlando deli motori fatti prima del 2004. quelli di oggi hanno addirittura il controalbero

Edo
18-06-2008, 09:47
Cioè, se bmw facesse due modelli IDENTICI solo con motore diverso, uno boxer ed uno due o quattro cilindri in linea, quanti sceglierebbero ancora il motore boxer, e se si, per convinzione circa la validità dell'architettura o solo per nostalgia?

Non so: io fra un cronografo meccanico e uno, esteticamente identico e ben meno costoso, al quarzo, non ho il minimo dubbio. Prendo il meccanico. Non si chiama convinzione, non si chiama nostalgia, si chiama passione per la meccanica. Perché a fare uno stampato del cazzo non ci vuole niente, a fare il movimento di un bel cronografo ci va un'opera di ingegneria a confronto della quale costruire un ponte è una soverchia minchiata.

Se uno vuole un mezzo di trasporto fa bene ad acquistare il più efficiente che trova. Se uno vuole un giocattolo deve comprare quello che gli piace di più.

Ciao, Edo

Schienadilegno
18-06-2008, 09:48
A me il boxer piace così come il V della guzzi, forse con distrubuzione a due valvole le loro caratteristiche venivano maggiormente esaltate. Un motore che giudico interessante per lo sviluppo di moto turistiche e stradali è il tre cilindri che a seconda delle mappature e della fasatura delle valvole può veramente cambiare carattere e rende possibile l'utilizzo su una gamma di modelli con esigenze diverse. Il 4 frontemarcia....nun me pias.
A proposito di boxer SUBARU ha finalmente costruito un bel boxer diesel....qualcuno investe sul boxer oltre a BMW!

willy_1272
18-06-2008, 09:51
"soverchia minchiata" ha vinto!! :D:D

Tornando al boxer...basta la sensazione alla guida messa a confronto con quella provata con altre moto per darti una risposta.

"Paolone"
18-06-2008, 09:57
e se uno se ne fottesse altamente delle prestazioni e volesse ancora un motore col concetto molto semplice?


.... forse è proprio questo il problema, è rimasto e rimmarrà semplice solo il concetto.....
Al fine di spremere cavalli perchè di fatto è quello che vuole gran parte della gente, per adeguarlo alle normative antinquinamento diventa per assurdo un concentrato di tecnologia moderna su, appunto, un concetto originariamente semplice....

Toro
18-06-2008, 10:03
.... forse è proprio questo il problema, è rimasto e rimmarrà semplice solo il concetto.....
Al fine di spremere cavalli perchè di fatto è quello che vuole gran parte della gente, per adeguarlo alle normative antinquinamento diventa per assurdo un concentrato di tecnologia moderna su, appunto, un concetto originariamente semplice....

hai dimenticato questo passaggio ;)


naturalmente sto parlando deli motori fatti prima del 2004. quelli di oggi hanno addirittura il controalbero


per quello che riguarda l'euro... bhò... fino a quando ci sono 10000000 voli al giorno che trasportano poche persone, navi che consumano in un giorno quello che consumo io in una vita...
insomma...
non ho voglia di entrare in queste argomentazioni. sono più grando di me e nel mio piccolo le reputo solo un'immensa presa per il culo, il nostro e del nostro portafoglio.

Toro
18-06-2008, 10:06
il giorno che mi verrà spiegato chiaramente che fine fanno i gas di scarico intrappolati dentro un catalizzatore che ha più di cinquantamila chilometri o che viene rottamato, allora comprerò un euro

El Gringo
18-06-2008, 10:10
L' esempio dell' evoluzione soprattutto in fattore potenza lo abbiamo con la hp2sport di nuova generazione.
Poi se uno vuole i 180 cavalli, non va a prendersi di sicuro una moto polivalente come il GS, o turistica come RT o ST.
Altro discorso sulla manutenzione: mai posseduto Ducati? Se si la domanda non nasceva nemmeno, se no... capisco.
Certi "stilemi" non si possono gettare nel cassonetto solo per il gusto di cambiare.

Mikey
18-06-2008, 10:25
Personalmente adoro il boxer sia da fermo che in movimento.
Trovo trasudi fascino da ogni aletta e mi piace moltissimo come si comporta su strada...il timbro allo scarico....il suo modo garbato ma deciso di erogare la sua coppia cosi corposa. In sintesi mi appaga sia guardarlo che guidarlo. E poi mi piace moltissimo il fatto che sia un motore che viene da lontano...figlio di una filosofia della motocicletta tutta particolare (non necessariamente migliore o peggiore ma sicuramente unica nel panorama motociclistico).
Quanto a presunti limiti prestazionali ? boh ...per me va come un razzo.

Pacifico
18-06-2008, 10:26
Io, un motore bicilindrico a V tipo Rotax (Aprillia) sul GS ADV lo vedrei molto bene.... ma anche un Rotax 1000 frontemarcia bicilindrico non sarebbe male...

Sul GS sarebbe la sua morte...

Mansuel
18-06-2008, 10:27
Mi piacciono le cose strane, che sembrano impossibili ma poi di fatto funzionano meglio di quelle "normali".

http://multimedia.quotidiano.net/data/images/gallery/2007/6689/santiago_calatrava_turning_torso.jpg

Lo schema boxer usato dalla BMW vede i pistoni raggiungere contemporaneamente i punti morti superiore e inferiore: questo permette una equilibratura perfetta delle forze di inerzia delle masse alterne e inoltre, trovandosi i due cilindri alternativamente in fase di combustione, garantisce una rotondità eccezionale ai bassi regimi.

http://www.kerobe.com/configurazioni-bicilindrico/immagini/bic_bmw_boxer.gif

Il Maiale
18-06-2008, 10:29
la subaru ha fatto anche il diesel

andrew1
18-06-2008, 10:46
Ma se il boxer è il non plus ultra, perchè lo adotta solo bmw motorrad?

Schienadilegno
18-06-2008, 11:01
Vigliac, arrivi due!

Rantax
18-06-2008, 11:04
Cioè, se bmw facesse due modelli IDENTICI solo con motore diverso, uno boxer ed uno due o quattro cilindri in linea, quanti sceglierebbero ancora il motore boxer, e se si, per convinzione circa la validità dell'architettura o solo per nostalgia?

Il boxer è nato quando la tecnologia non permetteva certe soluzioni complesse, e quindi la semplicità era la base progettuale.

Ma oggi i limiti del boxer (su una moto) sono evidenti, dal limite di potenza dovuto anche alla quasi impossibilità di raffreddamento ad acqua (vediamo come faranno con l'euro4 anche se già girano foto di boxer raffreddato a liquido), ai conseguenti consumi elevati, alla manutenzione che risulta complessa per certe parti (distribuzione e frizione per esempio), al bilanciamento, ecc.

Basta guidare la GS800 per rendersi conto di quanto meglio e quanto di piu' vada rispetto al GS1200, oltre a costare un buon 30% in meno pari accessori.

Io stesso mi sono avvicinato a bmw appena hanno commercializzato un modello non boxer, prima non la calcolavo nemmeno.

Ah, non voglio innescare una polemica quindi vorrei che chi non dà contributi tecnici se ne stia fuori.

....vieni nella stanza degli obsoleti che te lo spieghiamo noi.......;)

managdalum
18-06-2008, 11:26
Il boxer lo si acquista perchè ha un fascino particolare.
Per il rumore, per il bilanciamento, per il modo che ha di girare.
Ormai non lo si prende più per la semplicità ( col passare del tempo è diventato più complicato, pensate alla distribuzione, via le aste e su catena, aste corte, 4 valvole e tanta elettronica ).
Non avrei potuto spiegarlo meglio, aggiungo che non ne faccio una questione di marchio o di tradizione. Per me (eresia :lol:) sono altrettanto BMW i K o gli F. Mi piace anche per il suo anacronismo, ha un qualcosa di romantico, di fuori dal tempo

Mansuel
18-06-2008, 11:27
Ma se il boxer è il non plus ultra, perchè lo adotta solo bmw motorrad?

Vedi...

esiste un modo di vivere che non guarda il cronometro,

ci sono persone che pensano che il "non plus ultra" è del tutto relativo al parametro considerato,

c'è gente che decide di andare in una direzione anche se magari non è quella dove vanno tutti gli altri.

Poi ormai il Boxer bicilindrico è il vessillo e sinonimo di BMW, commercialmente sarebbe complicato :confused:

La Honda ha montato un Boxer 4 cilindri su diversi prototipi... ma è un'altra cosa, come lo è il 6 che monta questa:

http://motopassione.blogosfere.it/images/honda/big_Honda_Evo6_02.jpg

Enzofi
18-06-2008, 12:30
ma perchè mai lo schema boxer bicilndrico dovrebbe essere obsoleto.
Addirittura uno dei primi schemi utilizzati sin dagli albori della motorizzazione è stato il V-twin, usato adesso dalle Suzuki, Ducati, Morini, Harley, Voxan, Victory, ecc ecc
Il bicilindrico fronte marcia, tanto "moderno" sulle nuove bmw F, era lo schema tipico delle moto inglesi ante guerra (non del golfo, la seconda guerra mondiale) e post belliche. A questa disposizione si sono poi ispirati tutti.
Quattro in linea ? già negli anni 20
Quattro a V ? Guzzi negli anni 50
otto a V ? sempre Guzzi negli anni 50

il boxer per la bmw è l'emblema e la storia del marchio , quello che la fa distinguere a colpo d'occhio dagli altri, come la Guzzi il v frontemarcia.
Nessuno andrà mai a scontrarsi contro i miti delle altre case.
per concludere, il nuovo F800GS ha lo stesso schema motoristico dei classici enduro inglesi anni 60, stile Steve McQueen.

enricogs
18-06-2008, 14:34
Non è lo stemma che fa di una moto una Bmw ma il Boxer.

giez70
18-06-2008, 15:47
Comunque allora mi chiedo come mai nessuna altra casa costruttrice ha mai preso in considerazione quell'architettura in questi 80 anni, tanto non è mica coperta da brevetto ...


mi pare che le HD usate dall'esercito negli anni '40 avessero un motore boxer...certo molti anni fa però era boxer...

Enzofi
18-06-2008, 16:48
fu solo una piccola serie sperimentale che non arrivò mai ai reparti.

http://jeffdean2.home.att.net/h-d.htm

slint
18-06-2008, 17:24
ovvio che se uno cerca le prestazioni ,sta lontano da bmw o almeno dai boxer.

a me piace troppo,quando vedo una moto non boxer,mi sembra che gli manchi qualcosa :-o

poi ti proteggono anche! non dai moscerini,ma anche dalle macchinate!

Tricheco
18-06-2008, 19:30
secondo me ha senso eccome

R72
18-06-2008, 19:36
Le mode vanno e vengono...
Il Boxer è una moda!
Il K s sogliola non ha mai avuto problemi,ma ora è passato di moda...
no, il boxer e' una tradizione, una certezza

R72
18-06-2008, 19:37
Non riesco a immaginare la GS senza il boxer, tanto da pensare che la f800gs non sia una GS vera ma una moto con una sigla per invogliarne l'acquisto.
quoto completamente

biancoblu
18-06-2008, 22:09
secondo me la moto genera un insieme di emozioni perchè essa stessa è un'emozione,quando guardo quei cilindroni scorrono nella mia mente centinaia di immagini,ricordi,fatiche....e mi...emoziono,appunto.Ho avuto molte moto ma non riesco a non avere in garage un boxer BMW,ho avuto anche il K100,moto fantastica,iper affidabile,ma il mio cuore pulsa per quel motore che ancora oggi,quando lo accendo,con il suo caratteristico sfarfallio e i suoi tlak del cambio mi fa sentire vivo............

rudy
18-06-2008, 22:29
perche e' la piu' bella moto del mondo... e quei cilindracci sporgenti, mi fan girar la testa e poi chi lo dice che e' un motoraccio? il gusto che si prova nel guidare la mia giallissima, e' qualcosa di unico...:!::!::!:
y love my gs BOXER:eek::eek::eek:

lupetto68
18-06-2008, 23:16
a me paice proprio il carattere del boxeer, pure su una moto semi sportiva come la eSSe.. anzi ti dirò che avendo sia la 1100 che la 1200 trovo il vecchio motore meno prestazionale ma con più carattere...e me ne fotto delle prestazioni, tanto per me col 1100S ce ne sono già troppi, di cavalli, e malgrado non sia un gran pilota, trovo sempre qualche "intutato" col quale mi diverto a fargli vedere quanto vanno ste moto col motore che sporge e le valigie al seguito..

petit prince
19-06-2008, 00:52
Credo che la Bmw all'inizio degli anni 80 abbia provato a trovare un'alternativa al boxer con il sogliola, ma il mercato non ha mai apprezzato più di tanto, anche se il sogliola è un grandissimo motore, fatto anche in versione particolare quale il tre cilindri (K75) e che paradossalmente, solo adesso con l'avvento del 4 cil. fronte marcia, viene rivisto sotto un altro aspetto dai puristi boxeristi.

Pier_il_polso
19-06-2008, 01:57
Non entro nel merito della questione tecnica e do per buone tutte le limitazioni che hai elencato nel primo 3ad e vado dritto alla domanda se il boxer ha ancora senso; tutto ha senso fino a quando fa numeri di vendita.
Il boxer fa numeri grossi perchè al di la delle questioni tecniche piace molto a tanti motociclisti; ad alcuni piace perchè ha una bella erogazione, ad altri per motivi estetici, ad altri ancora perchè il baricentro basso favorisce la maneggevolezza, altri perchè fa figo, ecc.
A me piacciono molto le sue pulsazioni, il suo sound e la sua erogazione...ed anche esteticamente mi fanno sangue. I limiti di cui tu parli non mi creano alcun limite per cui........se BMW faraà ancora motori boxer io sarò un bmwista felice ;)

saurogs
19-06-2008, 07:57
a me piace perchè ci appoggio i piedi

bobbiese
19-06-2008, 10:34
Io l'ho acquistato proprio perche' mi piace cosi', con il suo tiro, le sue vibrazioni i suoi rumori......

onlybmw
19-06-2008, 11:18
Se la BMW decidesse di non produrre più motori boxer sicuramente passerei ad un altro marchio, sono innamorato di quei 2 bei cilindroni:eek:

aspes
19-06-2008, 11:28
ne abbiamo parlato mille volte e mille volte le argomentazioni si dividevano in due branche, gli affezionati acritici e le argomentazioni tecniche.
Evidentemente dal profilo tecnico e' chiaro che non eistono piu' i presupposti vantaggiosi di un tempo mentre rimangono i limiti, piu' volte analizzati.
Dal punto di vista tecnico resta un baricentro favorevole che conferisce una guida facile ed istintiva, non e' poco ma e' l'unico argomento rimasto.
Peraltro, come gia' detto millemila volte, il fascino e la storia influenzano le scelte di moltissime persone, perche' altrimenti dovremmo pure chiederci cosa resta di vantaggio tecnico nella architettura guzzi o HD, e alla fine tireremmo le medesime conclusioni che col boxer.
Si potrebbe anche fare un parallelo col mondo auto, dove il motore non siv ede e risulta un argomento di vendita poco importante (l'architettura intendo, non le prestazioni). Un motoore come quello boxer e' piu' costoso da produrre, ha piu' parti, e' piu' ingombrante anche se meno alto,alla fine non presenta vantaggi e guarda caso a parte esempi molto caratterizzanti (subaru e porsche) in pratica non esiste.

cataldos
19-06-2008, 12:45
Per me la moto bmw è solo quella col motore boxer. Se non esistesse il motore boxer ,andrebbe bene qualsiasi moto. Le altre bmw sono ,per me e per tanti come me,equiparate alle moto di altre marche. Non mi vedo neppure tanto il futuro boxer raffreddato ad acqua.

Charly
19-06-2008, 13:47
Il boxer ha senso. E' qualcosa che ti porti dentro.
L'unico motore che rimpiango e il vecchio sogliolone.
Il resto è irrilevante.

Merk
19-06-2008, 13:58
per dirne una fra tante...

si mai stato in coda al semaforo con un bicilindrico a V sotto al culo ?

per dirne due fra tante...


http://images.superstreetonline.com/featuredvehicles/130_0707_11_z+2007_subaru_impreza_wrx_sti+boxer_en gine.jpg

aspes
19-06-2008, 14:49
il parallelo automobilistico e' dato dalle porsche 911 e derivate, date per spacciate e obsolete per 30 anni, ma sempre richieste per il loro fascino e personalita' esclusiva.

Mikey
19-06-2008, 15:13
Micca solo aspes. Il basso baricentro del boxer e il propulsore montato a sbalzo regalano alla 911 ancora oggi una trazione elevatissima e un comportamento dinamico eccellente. C'è si molta tradizione nella carrera ma è un classico esempio di come tradizione ed evoluzione siano coniugate in un mezzo meccanico dalla efficenza notevolissima.

Mansuel
19-06-2008, 15:13
Le mode vanno e vengono...
Il Boxer è una moda!
Il K s sogliola non ha mai avuto problemi,ma ora è passato di moda...

Il Boxer è una moda credo da circa 85 anni :lol:

Il K a sogliola non è mai andato di moda, ed io lo preferivo a quelli moderni frontemarcia.

Lo hanno cambiato per cercare di farlo andare di moda... toppando alla grande.

PERANGA
19-06-2008, 15:27
Ragazzi il boxer è virile, poi quei 2 cilindroni sono anche compensativi...bhe, avete capito

aspes
19-06-2008, 15:46
Mikey, il 911 (lo chiamo ancora cosi'), ha cominciato a essere una macchina guidabile con l'avvento dei controlli elettronici, ricordo molto bene negli anni 70 e 80 che le riviste con un eufemismo definivano la tenuta di strada "adatta solo a piloti esperti". La trazione e' vera, ma i sovrasterzi violentissimi di potenza erano all'ordine del giorno....poi l'architettura non fu una scelta troppo meditata, semplicemente porsche nacque come versione sportiva del maggiolino, e fu in certo qual modo "costretta" ad adottare una configurazione nata per ben altri scopi che una macchina sportiva. Comunque onore al merito di una perseveranza nell'evolvere il concetto che ben testimonia la "testa dura" dei tedeschi (che ha aspetti positivi e negativi..)

Zel
19-06-2008, 16:05
boh.
è un motore meccanicamente affidabile nel tempo e nei km, comunque ci si collochi nella disputa tra 1200isti plasticosi e 1150&ante ghisosi. è la configurazione bicilindrica che offre la possibilità della miglior regolarità ciclica accoppiata a un annullamento delle forze di inerzia delle masse alterne, al prezzo è vero di ingombri piuttosto importanti, di un imbiellaggio ineluttabilmente (ma paciosamente) vibrante e di un rapporto tra il peso (e la cubatura) del propulsore e le prestazioni ben lontano dallo stato dell'arte. è posizionato in maniera ideale per una trasmissione cardanica. presenta un rapporto consumi/prestazioni, soprattutto nei cicli combinati, che resta stabilmente al top della categoria. nemmeno in assoluto mi pare che paghi un gap prestazionale significativo, per ora, rispetto alla gran parte delle unità bicilindriche che muovono le altre moto sia da turismo stradale, sia endurone stradali.
concorre a donare alle moto che equipaggia una buonissima maneggevolezza e un eccellente feeling in percorrenza di curva, a prezzo di una luce a terra non ideale e di un'agilità inferiore al top di molte "colleghe", ma - e questo è importante visto che non siam tutti pilotoni - sfruttabile quasi appieno anche con pelo e manico non eccezionali.
c'è poi un problema filosofico: ha senso colmare il gap prestazionale del boxer rispetto allo stato dell'arte, per fare una moto da strada a vocazione turistica ma divertente anche in un utilizzo piuttosto brioso?
per quante persone la guida improvvisata in strada diventa più stressante e anche meno efficace riprendendo il gas in mano con un twin molto compresso da 150cv, peggio ancora se piuttosto "appuntiti"? certo, due categorie possono dare molta importanza alle performance di punta: l'infima minoranza di quelli veramente bravissimi, e il gruppo degli impediti che più cavalli hanno e meglio riescono a barare, anzitutto con se stessi, quando la strada si raddrizza.

personalmente io non vedo il futuro delle moto che desidero come una rincorsa alle potenze estreme. semmai m'interessa tradurre il progresso tecnico in riduzione di cubature, masse, ingombri, consumi, aumento della vita utile delle parti, semplificazione manutentiva... ma non credo che tra vent'anni i motociclisti saranno diventati così bravi da tenere 170 cv bicilindrici come oggi i loro omologhi ne tengono 90, peraltro in gran parte già ampiamente inutilizzati. o si tratterà di mettere i computer per far rispondere al gas una moto da 170cv come se ne avesse 115?
bel progresso del menga, darmi una cosa che non mi serve e può danneggiarmi, e darmi anche un dispositivo che faccia sembrare che quella prima cosa non ce l'ho!;)

mi guardo bene dal dire che non immagino miglior bicilindrico "stradale" del boxer, ma mi guarderei altrettanto bene dal dire che tale motore è il fanalino di coda su questo piano, o mostra già visibilmente la corda.

aspes
19-06-2008, 16:16
Zel, un appunto alle tue considerazioni lo farei sul discorso consumi/prestazioni.
Queste caratteristiche dipendono dalla termodinamica del motore, non hanno praticamente alcuna influenza dalla configurazione una volta scelta la cubatura unitaria.

Mikey
19-06-2008, 16:17
... ricordo molto bene negli anni 70 e 80 che le riviste con un eufemismo definivano la tenuta di strada "adatta solo a piloti esperti". ...

Verissimo. Ci sono state 911 (anche io la chiamo ancora cosi) assai scorbutiche e l'elettronica (e la trazione integrale sopratutto) hanno cambiato molte cose. La stessa cosa è successa anche ad altre illustri teutoniche...ricordi come stavano in strada le bmw degli anni 80...ora abs tcs esp sospensioni attive e X drive hanno cambiato tutto anche per l'elica a 4 ruote.
Rimane il fatto che da sempre la 911 è l'esempio, in campo automobilistico, di come soluzioni tecniche "atipiche" (boxer e motore a sbalzo) conducano a risultati apparentemente strabilianti da un punto di vista dell'efficacia/efficenza (da sempre il 911 è stata una macchina velocissima...solo che ad un certo momento lo è divenuta anche per piloti meno smaliziati).
Lo stesso discorso vale a mio avviso, anche se per diversi aspetti, per il boxer di oggi...si perchè la facilità di guida e l'immediata confidenza che regala questa architettura (aiutata probabilmente dal complesso telelever/paralever) è strabiliante. Tutti sappiamo che anche per una tartaruga è facile alzare il passo se hai il boxer sotto il sedere (uno dei motivi del suo strabiliante successo).
Poi per me rimane propulsore (rectius motocicletta) dal fascino fuori dal comune e siccome le moto si comprano sopratutto con il cuore (sono oggetti emozionali per eccellenza) per me questo conta assai.

Zel
19-06-2008, 16:30
Zel, un appunto alle tue considerazioni lo farei sul discorso consumi/prestazioni.
Queste caratteristiche dipendono dalla termodinamica del motore, non hanno praticamente alcuna influenza dalla configurazione una volta scelta la cubatura unitaria.

ok.
ma sta di fatto che, tra le offerte di moto già fatte sul mercato, la GS1200 è la maxienduro stradale col miglior rapporto consumi prestazioni, la ST è la sportourer bicilindrica col miglior rapporto/consumi prestazioni (forse di pochissimo seconda alla st4 ducati, ma dipende usata come, cioè calcando su quali transitori), e l'rt è la twin granturistica - e forse in assoluto la moto granturistica - col miglior rapporto consumo/prestazioni.
alla fin fine il vil profano vede questo, senza interrogarsi sulle cause e sulle possibili (ma non esperite) contromosse con altre configurazioni. lo vede, e non credo lo registri tra i difetti, oggi men che mai :-p

ah, non dimentichiamo la freschezza. io non so perché e come, ma sta di fatto che una moto che scalda molto al cavallo ti fa sentire un caldo molto più insopportabile di una che scalda allo stinco/piede. io non ho mai guidato una moto più "gentile" nel contesto agostano di code per il mare e simili. a velocità di galleggiamento anche un mono ad aria come il dominator ti scalda molto di più. qualche 4 frontemarcia scarenato (ma non maxi) fa quasi altrettanto bene, ma i twin longitudinali sono un pianto assoluto, dal primo all'ultimo, specialmente i maxi.