PDA

Visualizza la versione completa : Durata gomme Kgt 1200


megag
16-06-2008, 16:27
o Rt 1200, posso immaginare che essendo entrambe molto pesanti, le usure siano simili, anche se vantano soluzioni telaistiche diverse .......

In buona sostanza, con appena 5000 km all'attivo, percorsi principalmente in due, la gomma posteriore presenta una scalettatura sui bordi molto evidente, un gradino sul battistrada di 2/3 mm e la zona centrale appiattita, con soli 2 mm medi di ciccia .......:confused:

L'anteriore idem, scalettature meno evidenti ma fastidiose, zone di usura irregolare sui bordi come se si trattasse di gomma con diverse caratteristiche di durezza.....è la prima volta che guido moto da strada e vorrei un parere.
Di questo passo, penso che ci farò altri 2500 km e poi dovrò cambiarle.
E' normale questo kilometraggio, premetto che guido fluido con andatura spedita ma turistica, la pressione sempre rigorosamente controllata con manometro personale e le gomme in questione sono le Bridgestone Bt 020 di primo equipaggiamento.......

Grazie !!!! ;)

tuffa
16-06-2008, 17:31
Non ho mai provato le Bridgestone, ma ti posso dire che con le Z6 di primo equipaggiamento ci ho fatto 13.000 km, poi ho montato delle Z6 senza la specifica che sono durate 4.500 km oltre a notevoli problemi di stabilità...ora ho rimesso quelle con la specifica con le quali penso che arriverò tranquillamente a 12-13.000...

The Duck
16-06-2008, 18:58
Sempre Z6, mai più di 4.500 km. C'è da dire che le gomme che tu descrivi io le avrei già cambiate 1000 km fa, altro che pensare di farne altri 2500 e con una potenziale vittima dietro!!!:lol::lol:

tuffa
16-06-2008, 19:21
Sempre Z6, mai più di 4.500 km. C'è da dire che le gomme che tu descrivi io le avrei già cambiate 1000 km fa, altro che pensare di farne altri 2500 e con una potenziale vittima dietro!!!:lol::lol:
Scusa ma usi quelle con la specifica "K"...???

The Duck
16-06-2008, 19:56
Si, con la specifica K.... devo dire che io avevo la tendanza a sollecitare un pochino il mezzo e sulle gomme non ho mai lesinato, preferivo cambiarle 1000 prima che 100 dopo. Lo stesso chilometraggio vale grossomodo per le tre ks avute prima.

Allblackbike
16-06-2008, 20:01
Anch'io con le z6 di primo equipaggiamento sono arrivato a 4500 e la gomma post è praticamente finita e perde i pezzi.........???????

c.p.2
16-06-2008, 21:29
con le z6 faccio dai 10000 ai 13000 km, ho finito una posterire girando in sardegna in 5000 km, credo dipenda molto dall'asfalto

paolo b
16-06-2008, 21:35
Da meno di 5000 a 13.000km con le stesse gomme e sulla stessa moto...

Non c'è che dire, una forbice accettabilissima per una statistica.... :lol::lol:

The Duck
16-06-2008, 21:40
Paolo, non parlare di forbici vicino alle gomme!!!!:lol::lol::lol::lol:

mary
17-06-2008, 10:11
MZ6 Metzeler...8000 km ed era finita!
Poi bisogna vedere cosa significa " finite ", secondo me sono finite quando c'è ancora 1 mm. di battistrada al centro...
La pressone: sempre 2,5 ant./2.9 post.;)

dpelago
17-06-2008, 12:13
Vedo che siete in molti ad essere affezionati alle Z6. Per esperienza personale, e di amici con i quali giro spesso, le Z6 oltre ad una durata mediocre, si deteriorano nel rendimento. Dopo 4.000 km circa, perdono di "rotondità" nell'inserimento in curva.

Mai provato le Michelin Pilot road bimescola?

Dpelago KTM 990 Adv.

gaetanocallista
17-06-2008, 12:51
Mai provato le Michelin Pilot road bimescola?
attualmente 13.000 km e ancora un buon grip!
Penso di rimettere le stesse

novantottoottani
17-06-2008, 14:03
Tanto per cambiare Dunlop qualifier.......ottime,10000km circa......

Shiver
17-06-2008, 15:11
Dopo circa 5.000 km con le Michelin Pilot Road di primo equipaggiamento, la mia RT iniziava a "sculettare" fastidiosamente e pericolosamente anche su strade appena asfaltate, asciutte e sotto il sole.
Anche con quelle la gomma post. presentava scalettature evidenti ai bordi.
Le ho sostituite a 9.000 km (e avevano ancora molto battistrada), per non volar via, con le MZ6.
Dalla notte al giorno!
Con i Metzeler ho guadagnato maggior agilità tra le curve: la moto sembra aver perso di botto almeno 30 kg.
La sensazione al manubrio tuttavia mi sembrava migliore con le Pilot. Era più "granitico", rivettato al suolo....

mary
17-06-2008, 21:19
Appena messe..., ma non si trovano quelle con la specifica per K 1200 GT..., una l'anno!

Pilot Road 2, Ant. 120/70/17 cod 405043
Pilot Road 2, post 180/55 ZR717 B cod.175494

Per il momento non ci sono in Italia ( la posteriore )...:rolleyes: :mad:

OTTORENATO
17-06-2008, 21:49
http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/Pneumatici/MichelinPilotRoad2_test.html

http://youtube.com/watch?v=zVsuDHGc96s

Michelin ..sempre...Pilot Road 2...sono al 5° treno..sempre con specifica al post..dall'inizio alla fine sempre uguali..fantastiche..

180/55 ZR 17 M/C (73W) Pilot Road 2 CT B TL

Posteriore, tubeless bimescola " B " rinforzata...da noi si trovano facilmente..anzi ormai ordinano solo quelle rinforzate..


http://www.nikpneumatici.com/

TAG
17-06-2008, 21:57
qualcuno ha provato le Metz M3 ?
le ho viste nuove nuove montate su una usato in esposizione

a occhio sembrano gomme interessanti ... a occhio:confused:

Shiver
17-06-2008, 23:24
Mio fratello ha montato le Metzeler MZ3 sulla sua Honda e mi ha detto che sono semplicemente favolose, è come viaggiare su due binari.
Molto meglio delle MZ6 che aveva in precedenza.
Dureranno meno ma è godimento allo stato puro.

microcefalo
18-06-2008, 07:30
qualcuno ha provato le Metz M3 ?
Sulla kappagittì le ho sotto da quasi 5000 km ed ancora ne hanno, impressionanti per tenuta rispetto alle bt020.
Al momento l'unica controindicazione è data da una significativa maggiore resistenza nelle manovre da fermo.

megag
18-06-2008, 07:42
mi par di capire che posso aspettarmi un kilometraggio giusto, attestato sui 7/8000 km al di là del tipo di gommatura ??!!

Sicuramente, da sostenitore Michelin, andrò a montare le Pilot road 2 che oltretutto mi pagano l'occhio anche sotto il semplice profilo estetico, il disegno del battistrada è sinuoso e affascinante, molto racing ..:eek:

Grazie, per le dritte, sapete com'è, ero abituato a confrontarmi con la profondità di scolpitura molto più accentuata delle gomme per la gs .......;)

mary
18-06-2008, 08:26
http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/Pneumatici/MichelinPilotRoad2_test.html

http://youtube.com/watch?v=zVsuDHGc96s

Michelin ..sempre...Pilot Road 2...sono al 5° treno..sempre con specifica al post..dall'inizio alla fine sempre uguali..fantastiche..


Posteriore, tubeless bimescola " B " rinforzata...da noi si trovano facilmente..anzi ormai ordinano solo quelle rinforzate..


http://www.nikpneumatici.com/

Ho visto la disponibilità degli pneumatici Michelin presso Nik Pneumatici ed effettivamente la posteriore
Pilot Road 2, post 180/55 ZR717 B cod.175494
ce l'ha, ma è anche del 2006..., non che impliche qualcosa, ma si potrebbero comperare anche gomme più " fresche ", visto che l'anteriore ( che hanno anche ) è del 2008. :confused:

OTTORENATO
18-06-2008, 08:57
Ho visto la disponibilità degli pneumatici Michelin presso Nik Pneumatici ed effettivamente la posteriore
Pilot Road 2, post 180/55 ZR717 B cod.175494
ce l'ha, ma è anche del 2006..., non che impliche qualcosa, ma si potrebbero comperare anche gomme più " fresche ", visto che l'anteriore ( che hanno anche ) è del 2008. :confused:
Prova a chiamarlo...vedrai che a anche gomme freschissime..ma dopo qua in zona ce ne sono altri..esempio dove andiamo noi in settimana ce le procura come vogliamo..parlo sempre di Michelin..effettivamente stanno andando alla grande queste Bimescola..noi montiamo un mix ormai da tempo..all'anteriore
Michelin Pilot Power 2 CT..Post.. Pilot Road 2 CT.B.cosi si mantiene la moto molto svelta nelle curve(noi si fa molta montagna ed abbiamo bisogno di sicurezza sull'anteriore..soprattutto con le temperature ancora rigide che si trovano in montagna.. ) con una tenuta fantastica,ed un consumo quasi omogeneo..
http://img138.imageshack.us/img138/9783/s8304236editedcopy1024xwa8.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=s8304236editedcopy1024xwa8.jpg)

mary
18-06-2008, 09:00
Proverò a telefonare...
Grazie.

FustBnez
18-06-2008, 12:45
Stò per montare Le Mez. Z6 Interact sotto al mio GT MY04...
Stò Week End ho in programma circa 250 miglia per iniziare... :walk:

lmeneghello
18-06-2008, 14:57
Bridgestone BT 020: 10.000 km e siamo alla comparsa dell'indicatore di usura.
Ho ordinato le Z6. Martedì le monto con il tagliando dei 10.000.
Ciao ciao

Wotan
18-06-2008, 15:10
noi montiamo un mix ormai da tempo..all'anteriore
Michelin Pilot Power 2 CT..Post.. Pilot Road 2 CT.B.cosi si mantiene la moto molto svelta nelle curve(noi si fa molta montagna ed abbiamo bisogno di sicurezza sull'anteriore..soprattutto con le temperature ancora rigide che si trovano in montagna.. ) con una tenuta fantastica,ed un consumo quasi omogeneo..Questa soluzione mi attizza molto, perché con le Pilot Power 2CT la posteriore mi è durata quasi 7000 km, mentre l'anteriore era sì e no a metà.
Con il mix suggerito si equiparerebbe + o - la durata tra anteriore e posteriore, mantenendo il grip in frenata superiore delle Power e una buona aderenza del posteriore in curva.

mary
18-06-2008, 21:20
Prese...
Pilot Road 2, Ant. 120/70/17 cod 405043
Pilot Road 2, post 180/55 ZR717 B cod.175494
da
http://www.nikpneumatici.com/

Grazie OTTORENATO.;)

OTTORENATO
18-06-2008, 21:46
Prese...
Pilot Road 2, Ant. 120/70/17 cod 405043
Pilot Road 2, post 180/55 ZR717 B cod.175494
da
http://www.nikpneumatici.com/

Grazie OTTORENATO.;)

:D:D Prego ..se si può ci si aiuta..( curiosità ...che data le hai trovate..? )

Ciao..

Pier_il_polso
19-06-2008, 02:10
Intanto credo che i consumi della K1200GT e della R1200RT non siano uguali perchè la prima è molto più potente e quando spalanchi il gas la gomma perde aderenza concumandosi prima...
Io ho da poco sostituito le Michelin Pilot Road II con le quali ci ho fatto 23.700 km, ma si sa che io il gas lo do con parsimonia ;)

OTTORENATO
19-06-2008, 11:16
:arrow::arrow: Io le dovrò sostituirle.. fra circa 1000 Km....!! per il momento sono a 4000 Km con le Road 2.:!::!:.allora vuol dire che ci ho dato di GAS..:rolleyes::rolleyes:

mary
19-06-2008, 14:26
:D:D Prego ..se si può ci si aiuta..( curiosità ...che data le hai trovate..? )

Ciao..
Ant. 2008
Post.fine 2006

modmax
19-06-2008, 15:31
Come è possibile con lo stesso treno di gomme fare 5.000 o 23.000 km ?
Stessa moto, diversi proprietari
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
L'usura dell gomme non l'ha capirò mai. :confused:

megag
19-06-2008, 15:42
[QUOTE=modmax;2932929]Come è possibile con lo stesso treno di gomme fare 5.000 o 23.000 km ?
Stessa moto, diversi propetari


L' RT di Pier il Polso non fà testo, è stata dotata come primo equipaggiamento delle ruote marca Flingstone .......:lol::lol::lol:

Pier_il_polso
20-06-2008, 11:52
In realtà lo stile di guida influisce ben poco nell'usura delle gomme; dipende tutto quasi esclusivamente dal tipo di asfalto con cui sono fatte le strade che percorri abitualmente.
Dalle mie parti le strade sono scivolosissime, hanno poco grip e non consumano quasi per nulla le gomme.
Pensa che si consumano di più in quei 1000 km di giro che faccio quando vengo in abruzzo che in 5000 fatti dalle mie parti.
Poi è chiaro che se una da manciate di gas quando la moto è dritta per divertirsi a fare scodare il posteriore, allora si che le gomme durano poco, ma non dipende dal fatto che uno vada forte o meno.
Secondo me i fattori che influiscono nel consumo gomme sono i seguenti:
- Qualità degli asfalti che si percorrono (90%)
- Dare gas a palate (inutilmente) a moto diritta (10%)
- Guidare forte nelle curve (0%)
:)

mary
21-06-2008, 07:12
Mai provato le Michelin Pilot road bimescola?
attualmente 13.000 km e ancora un buon grip!
Penso di rimettere le stesse
Le hai ordinate?
La posteriore con sigla B non si trova, io l'ho ordinata 3 mesi fà e forse arrivano a luglio...
Ora ne ho comperata una coppia ( ant. e post. ) via internet.

megag
21-06-2008, 07:58
Le hai ordinate?
La posteriore con sigla B non si trova, io l'ho ordinata 3 mesi fà e forse arrivano a luglio...
Ora ne ho comperata una coppia ( ant. e post. ) via internet.
Ciao Mary buongiorno,
scusa la domanda forse banale, è citata più volte la sigla " B " per il posteriore, significa rinforzata ? e se si dove lo hai letto, sul libretto è riportato il valore di 73w come indice al post. e 56w all' ant. .......!!!!

E' la stessa cosa ??

Grazie !!

mary
21-06-2008, 18:14
Ciao Mary buongiorno,
scusa la domanda forse banale, è citata più volte la sigla " B " per il posteriore, significa rinforzata ? e se si dove lo hai letto, sul libretto è riportato il valore di 73w come indice al post. e 56w all' ant. .......!!!!

E' la stessa cosa ??

Grazie !!
Ant. 58 W...
Post. 73 W...

Se guardi il listino cartaceo della Michelin, nella misura
180/55/ZR17 M/C-TL
viene riportata anche una (B) e, nelle note a fondo pagina, è specificato che viene fatta appositamente per BMW K 1200 GT.
Quindi:
Pilot Road 2, Ant. 120/70/17 cod.405043
Pilot Road 2, post 180/55 ZR717 B cod.175494
----------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda Metzeler le specifiche sono:
120/70/zr 17 ...C
180/55/zr 17...K
ed anche quì è specificata la sigla.
Inoltre le Z6 che arrivano di fabbrica ( quindi su moto nuove ) riportano tali diciture.:confused: ;) :D

Enzofi
21-06-2008, 18:46
tradotto in denaro significa un costo chilometrico di :
eur 0,042 in sole gomme (300 x 7000 km)
eur 0,093 di benzina (16km/lt)

complimenti vivissimi

megag
23-06-2008, 11:22
noto gommista bergamasco, rendo nota la sua risposta ad un mio interrogativo, sulla relazione del codice 73 W e la sigla " B " per la kgt 1200 .
al posteriore, con le pilot road 2 ...........;)


////////////////




Ogni costruttore di pneumatici,collabora alla messa a punto di pneus dedicati ai primi impianti moto.
BMW ,per via di caratteristiche telaio/ciclistica che le rendono per certi aspetti uniche (cardano e diversi sistemi di sospensione anteriore non convenzionale)necessità spesso di carcasse pneus ottimizzate sul comportamento dinamico del veicolo.
Nella fattispecie;le Pilot Road 2 "B" (post.180/55zr17 73w >cod.175494<) ,rispetto il prodotto standard(cod.816300)hanno una diversa inclinazione delle tele radiali del fianco.Mi viene spiegato,e vi riferisco, che questo si rende necessario per ottimizzare l'usura del battistrada posteriore(particolarmente stressato dalle caratteristiche di peso/potenza/coppia/cardano della K1200GT).Vale lo stesso discorso(ma in misura meno importante)per l'equipaggiamento R1200RT.
In definitiva;montando un equipaggiamento pneus Pilot Road2 su BMW K1200GT e BMW R1200RT è PREFERIBILE installare il prodotto post. con relativa specifica "B",se non lo si fà, L'UNICO INCONVENIENTE con Pilot Road 2 "standard"è quello di ritrovarsi con una marcata "scalettatura"(più proppiamente detta :usura a dente di sega) del battistrada.
Buona strada.
Juri

mary
23-06-2008, 12:20
X MEGAG:
Ottimo!:D ;)

gaetanocallista
23-06-2008, 13:29
X Mary
le ho prese qualche tempo fa al solito vulcan, ma non credo abbiano la specifica B

Skipper
23-06-2008, 15:27
solo metz z6, oggi interact, ma è ancora troppo presto per giudicare le nuove, le vecchie favolose, le bt020 da proibirne la vendita e metter in galera chi le spaccia

mary
23-06-2008, 16:23
X Skipper:
...hanno fatto anche le BT 21 che vanno bene...

Skipper
23-06-2008, 16:59
appunto hanno fatto le bt021, se ne sono accorti pure loro

FustBnez
24-06-2008, 12:26
Sotto al mio ho rodato per circa 300 km le Z6 Interact....
Sembra una buona gomma soprattutto per la silenziosità di marcia e per la precisione in entrata con impostazione e mantenimento della traettoria di curva.
In una rampa d'entrata, che poi era in discesa, ho dovuto dare una brusca pinzata e alzato la moto.... tutto molto sicuro e reattivo.
N.B. moto carica con i due bauli e zavorrina da 65 kg dietro.
Lo sò che è ancora troppo presto ma ho fatto anche 30 km in autostrada a velocità molto ma molto fuori il cds (circa 70-80 km/h in +) e non ho notato alcun segno di appiattimento.
Ci teniamo aggiornati.... verimm cumm và! :rolleyes:

calimero
24-06-2008, 12:35
Con il K1200S, due estati fa ne feci circa 1600 in un week, poi la gomma posteriore fu da buttare, con la KGT credo che non arriverei a 1500 :cool:

mary
24-06-2008, 12:59
Appiattimento dopo 330 km...?!:rolleyes:

area62
24-06-2008, 13:25
Pilot Road 2CT
Specifica B al posteriore
Guida turistica, prevalente uso in coppia.
Attualmente 13500 Km.
Consumo omogeneo.
Altri 1000/1500 Km sono alla portata in tutta sicurezza.
Ciao

mary
24-06-2008, 13:37
Consolante..., staremo a vedere...:)

Skipper
24-06-2008, 19:03
Sotto al mio ho rodato per circa 300 km le Z6 Interact....
Sembra una buona gomma soprattutto per la silenziosità di marcia e per la precisione in entrata con impostazione e mantenimento della traettoria di curva.
In una rampa d'entrata, che poi era in discesa, ho dovuto dare una brusca pinzata e alzato la moto.... tutto molto sicuro e reattivo.
N.B. moto carica con i due bauli e zavorrina da 65 kg dietro.
Lo sò che è ancora troppo presto ma ho fatto anche 30 km in autostrada a velocità molto ma molto fuori il cds (circa 70-80 km/h in +) e non ho notato alcun segno di appiattimento.
Ci teniamo aggiornati.... verimm cumm và! :rolleyes:
con quali specifiche?

Skipper
24-06-2008, 19:04
Con il K1200S, due estati fa ne feci circa 1600 in un week, poi la gomma posteriore fu da buttare, con la KGT credo che non arriverei a 1500 :cool:
specifiche errate. sicuro.

jocanguro
24-06-2008, 19:33
Aggiungo la mia :
primo equipaggiamento bridg. bt020 , circa 12000km scarso feeleng , non mi sono piaciute.
ora metzler z6 non specifiche, buone ma leggeri ondeggiamenti in rettileneo sui 150-180 all'ora, cambiato la post con z6 specifica k va leggerisssimamente meglio (forse mi autosuggestiono...) ho migliorato leggermente portando la pressione all'anteriore a circa 2,7 2,8 atm.
sono ormai a 14000 km e forse ne potrei fare altri 2000...
(sono un po fermo...)
tuttavia vorrei cambiare e dai dicorsi fatti penso che andro' su queste pilot road 2 ... continuate a recensire !!!!
grazie

lmeneghello
26-06-2008, 09:13
Sono andato da Nik pneumatici in quel di Bolzano Vicentino. Montate Z6 C e K in meno di 40 minuti per 280 euro. Ottimo servizio, professionalità e competenza. In più hanno un magazzino gomme impressionante, veramente tutto di tutto.
Lo consiglio vivamente.
Ciao

jocanguro
26-06-2008, 10:44
Domanda per chi ha montato le michelin pilot road ct2 :
come stabilità in rettilineo sul veloce, come le trovate ? meglio/peggio di altre gomme????
grazie ciao

Wotan
26-06-2008, 12:15
SUl vecchio GT erano perfette.

jocanguro
26-06-2008, 16:48
Grazie Wotan , ma purtoppo le ciclistiche tra il nuovo e il vecchio sono molto diverse, sulla mia vecchia k1200rs le metz Z4 e Z6 andavano benissimo , su questa gt nuova le z6 un filo di oscillazione sul veloce lo danno, (poca roba, ma preferirei evitare...).

p.s.
Ma ci siamo conosciuti una mattina alla bmw di prenestina ???
Ciao

paolok
26-06-2008, 17:26
Io ho montato da circa 1.500 km un treno di PR2 con specifica B al post.
Vanno discretamente +o- come le z6 che montavo prima, sul dritto veloce un filo di effetto instabilità c'è come c'era anche col le z6.
Penso che sia un effetto provocato più che dalle gomme, dalla grande carena che rende la moto sensibile alle turbolenze.
La stabilità granitica sul veloce che avevo coi i precedenti 2 k1200rs è ormai un lontano ricordo:sad2:

jocanguro
26-06-2008, 17:47
"La stabilità granitica sul veloce che avevo coi i precedenti 2 k1200rs è ormai un lontano ricordo"

confermo... quindi non sono solo io un pignolo .... intendetelo in positivo !

TAG
26-06-2008, 18:54
non le devo cambiare ma per curiosità mi son fatto fare un preventivo
280 le Z6 interact in specifica
Spilamberto ( Mo )

microcefalo
26-06-2008, 19:00
280 le Z6 interact in specifica
Spilamberto ( Mo )
Prezzo ottimo. Per specifica intendi G all'anteriore e C dietro?

condor
26-06-2008, 22:06
13.000km col Pilot Road 2 ci stanno tutti. E anche di più.
fantastica la tenuta di profilo anche facendo molta autostrada. Un deterioramneto del feeling a partire dai 9000.
mi pare un ottimo prodotto.
fondamentale la corretta regolazione delle sospensioni, nel senso:
da solo
in due
coi bagagli in due
coi bagagli da solo

io, che faccio spesso lunghi tratti autostradali, risparmio il 30% delle gomme avendo cura di regolare le sospensioni comme il faut

Skipper
26-06-2008, 22:11
Prezzo ottimo. Per specifica intendi G all'anteriore e C dietro?
le ho appena montate anche io con specifica c al posteriore e g all'anteriore; qualcuno mi conferma che attualmente sono queste le specifiche con le z6 interact?

lmeneghello
26-06-2008, 22:36
le ho appena montate anche io con specifica c al posteriore e g all'anteriore; qualcuno mi conferma che attualmente sono queste le specifiche con le z6 interact?
Sul sito della Metzeler danno anche per le Interact C e K, ma a quanto pare, queste specifiche non esistono ancora sul mercato, se mai usciranno. Andando per analogia, direi anch'io G front e C rear.

FustBnez
27-06-2008, 00:21
Domani vi faccio sapere con precisione le specifiche delle mie, mi scuso con skipper per il ritardo...
Io le mie interact le ho pagate 280; sembra che non se ne trovino molte in giro.

c.p.2
27-06-2008, 00:32
Io ho montato da circa 1.500 km un treno di PR2 con specifica B al post.
Vanno discretamente +o- come le z6 che montavo prima, sul dritto veloce un filo di effetto instabilità c'è come c'era anche col le z6.
Penso che sia un effetto provocato più che dalle gomme, dalla grande carena che rende la moto sensibile alle turbolenze.
La stabilità granitica sul veloce che avevo coi i precedenti 2 k1200rs è ormai un lontano ricordo:sad2:
hai provato a girare senza borse? e sopratutto con gli assetti giusti, mai confort e normale neppure in due io ho guidato spesso un krs ma il mio gt mi sembra piantato in terra al confronto

paolok
27-06-2008, 07:54
Io giro quasi sempre senza borse....le prove le ho fatte tutte, non dico che la moto va male, anzi....però la sensazione ballerina dell'avantreno a forte velocità, rispetto al k1200rs, rimane comunque.
Di contro l'agilità , la sveltezza a scendere in piega e la facilità di guida generale dellla GT è enormemente migliore rispetto al k/rs.

mary
27-06-2008, 08:31
Io giro quasi sempre senza borse....le prove le ho fatte tutte, non dico che la moto va male, anzi....però la sensazione ballerina dell'avantreno a forte velocità, rispetto al k1200rs, rimane comunque.
Di contro l'agilità , la sveltezza a scendere in piega e la facilità di guida generale dellla GT è enormemente migliore rispetto al k/rs.
Ah, ecco..., dilla tutta!
Certo ad altissima velocità non bisognerebbe avere nè borse nè, tanto meno, bauletto ( o baulone ) posteriore..., e poi c'è da dire che a 250 km/h è normale qualche piccola oscillazione, specie se c'è un pò di aria o turbolenza, gli stessi indumenti indossati, se non sono una tuta di pelle, fanno perdere aerodinamica.
I 250 Km/h (circa ) sono velocità pazzesche, rendetevene conto..., fino a pochissimi anni fà queste velocità erano appannaggio delle sole moto da GP!:rolleyes: :confused:
A proposito..., le moto da GP che facevano quelle velocità pesavano pure 150 Kg. in meno..., ATTENZIONE quindi..., una cosa è essere dei piloti professionisti e " trare " su di un circuito, un'altra è essere delle persone normali che, magari, fino ad un'ora prima è stata a lavorare seduta ad una scrivania!
In realtà credo che dare la possibilità a tutti di viaggiare a 250Km/h sia molto pericoloso..., pensate a quanti ragazzi giovani ed inesperti è data tale possibilità...!:rolleyes:

Questo senza voler fare il moralista, mi raccomando, non fraintendetemi...;)

Pier_il_polso
27-06-2008, 08:42
E' una "carattersitica" delle nuove BMW.
Hanno sacrificato molto la stabilità sul veloce a vantaggio dell'agilità alle basse velocità; un esempio per tutti il GS 1200.
Il GS 1100 era un aratro che scavava l'asfalto per quanto era preciso alle alte velocità, mentre il 1200 è talmente instabile che oltre una certa velocità diventa pericoloso...:(:(:(
Non sono daccordo con questa politica.
Innanzitutto una moto deve essere granitica e stabile a tutte le velocità che è in grado di raggiungere; poi, ma solo poi, fermo restando questo punto gli si cerca di dare agilità, ma sempre senza intaccare la stabilità...

FustBnez
27-06-2008, 08:52
Verificata la specifica delle due Interact che monto: specifica B ant. e post.
La stabilità a 200 e + Km /h con borse lat. era eccellente; Si aveva qualche ondegiamento in base alle turbolenze, ma tutto estremamente controllabile.

condor
27-06-2008, 10:25
quindi Pier il Polso,
stai dicendo che il giusto compromesso è una moto che vada ben piantata quando c'è bisogno di maggiore stabilità, alle alte velocità?
Insomma il mio K che, un po lungo e certamente da guidare con la tecnica e non così intuitivo con i suoi 100cv che non sono affatto pochi... considerando i limiti di velocità ed un occhio ai consumi..., nonostante i suoi anni ha ancora un ottimo rapporto qualità prezzo.

O un bel GS 1150, che trovi usato a meno della metà di un GS1200 nuovo.

Insomma, il nuovo corso è quello di offrire all'utente un mezzo che gli dia immediatamente gran feeling e gran facilità di guida e di piega. Soprattutto di piega, argomento che dona il guizzo immediato dell'illusione di essere dei manici.

E' interessante considerare che gli scooter ebbero il successone che ebbero e che hanno tutt'ora perché per conformazione del telaio - che sovvertiva le regole della motocicletta tradizionale - rendeva più intuitiva e sicura anche la guida ai neofiti.
Quante sdraiate con la vespa per chi non aveva capito il meccanismo dei pesi e delle ruote piccole...

Delle motociclette più scooter oriented?
Basta guardare i telai...

O no?

c.p.2
27-06-2008, 10:58
E' una "carattersitica" delle nuove BMW.
...

sinceramente a parte gs 1200 che sembra una barca in mezzo al mare non mi sembra che si possa parlare di moto instabili, nel caso del kgt credo dipenda molto non da come è fatta la moto ma dalle gomme e sopratutto il loro gonfiaggio, ho fatto caso che con le z6 se la gomma davanti ' 2,3 invece di 2,5 la moto ne risente molto , inoltre ho provato a tenere la gomma davanti a 2,9 come la posteriore e la sensazione e di stabilità è assoluta comunque è un pò ridicolo, si parla di difetti a 250 all'ora

Jorge48
27-06-2008, 11:22
condor...

Insomma, il nuovo corso è quello di offrire all'utente un mezzo che gli dia immediatamente gran feeling e gran facilità di guida e di piega. Soprattutto di piega, argomento che dona il guizzo immediato dell'illusione di essere dei manici.

-------

Beh, se si pensa un attimo al fatto che le nuove norme del CDS hanno discretamente "alleggerito" l'andatura dei nostri mezzi, pena la patente strappata in faccia,o, come minimo, sanzioni da capogiro per non toccare i punti, mi sembra normale l'orientamento delle case motociclistiche a migliorare la maneggevolezza e l'agilità nel misto...giocoforza penalizzando un pò la stabilità nel veloce.

Ho guidato spesso un 1150 ADV , a velocità sostenute in autostrada, ed è chiaramente più stabile e sicura del 1200 . Ma , per quanto mi riguarda , limiti di velocità a parte, il rapporto di Km fatti in auto rispetto alle strade normali,è sproporzionatamente a favore della seconda ipotesi... quindi ;)

Un saluto,
Jorge48

jocanguro
27-06-2008, 11:24
Pienamente daccordo con PaoloK , e pienamente anche con Mary , anche se mi preme correggere leggermente il tiro specificando che le leggere oscillazioni longitudinali che lamento (aprii anche un trhead apposta a suo tempo circa un anno fa) le verifico intorno ai 150-180 e non ai 250 massimi (che di solito non prendo...) e per i quali valgono in pieno le riflessioni di mary (al massimo ho visto i circa 220 e a quelle velocità qualche movimento su una moto turistica ci sta tutto...) .
Pero' domanda precisa :
per le z6 interact qual'è la specifica giusta per le k1200gt ? ho fatto un po di confusione...
Inoltre le michelin pilot road ct2 , chi le ha sotto alla k1200gt nuova ? e come si trova in relazione alle altre gomme avute sempre su k1200gt nuova ?
questa domanda perchè una gomma puo essere ottima sul k1200rs o sul k1100rs (ottima e sempre validissssssima moto !!!!) , ma magari non del tutto buona sulla k1200gt nuova (la 2004 ha la ciclistica molto diversa e simile al k1200rs da cui deriva strettamente...)

grazie a tutti !!!

paolok
27-06-2008, 14:50
Il mio commento sulla leggera sensazione di instabilità è, come jocanguro, relativo ad un' andatura intorno ai 180 km/h non certo a 250 km/h.
Cmq quoto pier il polso, anche secondo me è stata una scelta progettuale specifica di BMW, hanno privilegiato l'agilità alla stabilità sul dritto, cosa che invece era esattamente inversa su tutta la vecchia serie K.
Io sono comunque molto soddisfatto di questa moto anche perchè avere agilità e facilità di guida quasi da sportiva sul misto anche stretto e senzaltro un'ottima peculiarità

mary
27-06-2008, 14:52
Pienamente daccordo con PaoloK , e pienamente anche con Mary , anche se mi preme correggere leggermente il tiro specificando che le leggere oscillazioni longitudinali che lamento (aprii anche un trhead apposta a suo tempo circa un anno fa) le verifico intorno ai 150-180 e non ai 250 massimi (che di solito non prendo...) e per i quali valgono in pieno le riflessioni di mary (al massimo ho visto i circa 220 e a quelle velocità qualche movimento su una moto turistica ci sta tutto...) .
Pero' domanda precisa :
per le z6 interact qual'è la specifica giusta per le k1200gt ? ho fatto un po di confusione...
Inoltre le michelin pilot road ct2 , chi le ha sotto alla k1200gt nuova ? e come si trova in relazione alle altre gomme avute sempre su k1200gt nuova ?
questa domanda perchè una gomma puo essere ottima sul k1200rs o sul k1100rs (ottima e sempre validissssssima moto !!!!) , ma magari non del tutto buona sulla k1200gt nuova (la 2004 ha la ciclistica molto diversa e simile al k1200rs da cui deriva strettamente...)

grazie a tutti !!!
-Per quanto riguarda gli ondeggiamenti...a 150/180 non li avverto assolutamente...!
Oltre 200 Km/h leggerissimi e dipende dalla strada e dal vento..., se metto l'ESA a SPORT si blocca tutto e va come un fuso..., parlo anche di curvoni autostradali, certamente è sempre un mezzo su 2 ruote, si muove un pò, ma non li ritengo ondeggiamenti di telaio o pericolosi...


-E' l'ultima volta che lo scrivo...( poi basta farsi dare il listino cartaceo dal gommista e c'è scritto tutto ):

Gomme per K 1200 GT

Metzeler MZ6
120/70/ZR17 C codice 163400
180/55/ZR17 K codice 14486000

Michelin ( Pilot Road 2 ct )
120/70/ZR17 (58W) codice 405043 ( senza altra specifica...!).
180/55/ZR17 ( 73W ) B codice 175494

Meglio di cosi...!;) :D

P.S. Con le Michelin mi trovo molto bene, fino ad ora ( 2000 km ).
Porto la pressione a 2.5-2.9 ...sempre.

mary
27-06-2008, 15:02
Personalmente ho una guida sempre molto scorrevole e non lenta, quindi diciamo che faccio parte del gruppo che arriva per primo, anche se non sono il primo in assoluto, cioè faccio un turismo " veloce "..., ma non da " pazzo "..., non so se mi sono spiegato.:confused:
Bene, io ritengo che la K 1200GT sia una ottima moto con la possibilità di andare abbastanza forte, pur restando sempre una moto da " Gran Turismo ", quindi da non paragonare ad una sportiva Jap, non fosse altro che per il peso.
Quello che voglio dire è che non bisogna essere ipercritici sempre, ogni moto ha la sua peculiarità, cerchiamo di cogliere sempre il meglio e ...accontentiamoci, qualche volta!:confused: :rolleyes: ;) ;)

:eek::eek::eek:K 1200 GT!:eek::eek::eek:

c.p.2
27-06-2008, 15:25
tanto per chiaccherare, ho montato nel mio k in questo momento gomme avon storm, me le ha raccomandate caldamente co.mo e io gli ho dato retta.

le gomme hanno già 11000 km fatti molto in autostrada ma anche su misti vari, mi sembrano ottime e incollate al terreno e si piega fino a che uno a coraggio , buone anche sul bagnato. tengo tutte e due le gomme a 2,9 at pagate circa 250 euretti

jocanguro
27-06-2008, 16:36
Mary, son daccordo con te, parliamo di piccole oscillazioni, mi sono accontentato infatti e le ho usate tutte, ora pero le devo cambiare, per le specifiche conosco bene quelle delle z6 classiche c e k per la nostra motona (ne avevamo parlato anche un anno fa), ma per le interact qualcuno prima parlava delle b e o delle g e c ????
ecco perchè non ho capito, per le Z6 INTERACT vale sempre il c e k oppure il g e c ???
scusate, grazie

TAG
27-06-2008, 18:01
non so come si fa a quotare

@ Microcefalo e @ Jocanguro

non so quali siano le lettere
ma il gommista ( che mi ha fatto il preventivo su un bigliettino tramite un amico che era là a gommare la sua Fazer ) ha scritto :

120/70 + 180/55 raggio 17 - metz Z6 interact specifica per BMW K-1200 GT nuovo modello
non ha specificato le lettere e io non le conosco
sono pivello, il GT è in garage da una settimana :confused:

Pier_il_polso
27-06-2008, 18:54
comunque è un pò ridicolo, si parla di difetti a 250 all'ora

Se una moto nasce con le borse di serie e fa 250 km/h DEVE essere stabile fino a quella velocità anche con le borse, sennò la fai andare più piano...
Proprio le moto che fanno 250 e non 180 hanno più bisogno di stabilità alle alte velocità, sennò diventano molto più pericolose; nel caso del KGT non dipende dalle gomme, ma da precise scelte progettuali.
Di questo problema si sono lamentate tutte le riviste specializzate che ne hanno effettuato la prova; che poi uno decida di andare più piano (e fa bene) è un' altro discorso...

microcefalo
27-06-2008, 20:57
120/70 + 180/55 raggio 17 - metz Z6 interact specifica per BMW K-1200 GT nuovo modello
Ho approfondito col gommista: Come ha già detto Imeneghello in modo esatto, per le interact non esiste ancora "specifica per il kappagittì" anche se il sito della metz fornisce erroneamente C e K per delle interact però assenti dai listini aggiornati.
Quelle "rinforzate" per moto pesanti sono G ant e C post e punto, altre non ce ne sono ad oggi.
FustBnez guarda meglio... le interact in specifica B non esistono, le uniche varianti previste sono quelle citate ;)

condor
27-06-2008, 21:02
Se una moto nasce con le borse di serie e fa 250 km/h DEVE essere stabile fino a quella velocità anche con le borse, sennò la fai andare più piano...


se leggi dentro alle borse, almeno della mia, c'è un'etichetta in cui si dice che con le borse non puoi andare a più di un tot, che non mi ricordo se sia 130 o 160, che è di gran lunga al di sotto dei 245 che fa di tachimetro.
e così per qualsiasi altra moto.

c.p.2
28-06-2008, 00:50
Se una moto nasce con le borse di serie e fa l...

bmw dice che con le borse il kgt deve andare al massimo a 180, inoltre credo che per una turistica, anche se veloce e piazzata bene come il kgt il problema non si ponga, normalmente sono 130,....136 con l'aiuto del navigatore dove è il problema? se una volta voglio fare il matto e capita molto raramente toglierò le borse ;) come dice mary gran moto il kgt :!:

Pier_il_polso
28-06-2008, 01:38
se leggi dentro alle borse, almeno della mia, c'è un'etichetta in cui si dice che con le borse non puoi andare a più di un tot, che non mi ricordo se sia 130 o 160, che è di gran lunga al di sotto dei 245 che fa di tachimetro.
e così per qualsiasi altra moto.

C'è scritto 130.
Quindi se compri una Ferrari che fa 300 e oltre i 180 esplode ma dentro c'è scritto di non passare i 150 tu sei contento ?
Io no.
Resta il fatto che la GT è una gran moto ed è la mia prossima papabile, ma su queste incongruenze non sono daccordo...

mary
28-06-2008, 06:30
...io non ho aprlato delle MZ6 Interact, ho parlato del modello precedente, la Roadtec, le Interact sono uscite da pochi giorni...:confused:
E' probabile che le specifiche arrivino dopo..., ma potrebbero anche non esserci.
Nel frattempo ho 2 treni di Michelin Power Road 2...:confused: :rolleyes:, quindi per le nuove Interact posso aspettare.;)

paolok
28-06-2008, 08:49
bmw dice che con le borse il kgt deve andare al massimo a 180, inoltre credo che per una turistica, anche se veloce e piazzata bene come il kgt il problema non si ponga, normalmente sono 130,....136 con l'aiuto del navigatore dove è il problema? se una volta voglio fare il matto e capita molto raramente toglierò le borse ;) come dice mary gran moto il kgt :!:
Confermo!!!

condor
28-06-2008, 09:07
C'è scritto 130.
Quindi se compri una Ferrari che fa 300 e oltre i 180 esplode ma dentro c'è scritto di non passare i 150 tu sei contento ?
Io no.
Resta il fatto che la GT è una gran moto ed è la mia prossima papabile, ma su queste incongruenze non sono daccordo...
non è questione di essere contenti o meno.
è questione che se hai della roba appesa l'aerodinamica cambia. quindi o prendi un goldwing che è un corpo unico o qualsiasi mezzo si muove sopra i 130.
E c'è poco da fare.
la 1098 è ferma come un acceleratore lineare ma se ci attacchi due bisacce sulla sella diventa un casino pure quella.

quindi? quindi le moto con le borse sono meno stabili e se le facessero che vanno bene anche con le borse probabilmente l'estetica ne risentirebbe troppo. sono moto fatte 'male'.
l'FJR credo, sia una moto che tiene bene le velocità anche quando borsemunita, forse lo è anche il GTR. La linea complessiva delle due moto mi pare radicalmente diversa dalla linea delle BMW dela stessa categoria.
Se vuoi migliorare devi cambiare e qualche cliente resterà scontento.
E a quelli che gli frega, tanto le vendono come se fossero regalate.
Noi per passione all'estetica alla fine ci passiamo sopra, ma dovendo analizzare freddamente a volte si fa fatica a trovare armonia nel disegno delle motociclette attuali.

TAG
28-06-2008, 09:34
Le borse sono un accessorio asportabile.
Non fanno parte della struttura della moto come nel caso della LT o del GoldWing che sono omologate così

Non ci vedo nessuno scandalo nel limite di velocità ( oltretutto piuttosto alta ... 180 ) :cool:

Nel caso della GT ( come la RT ) sono fornite di serie per scelta commerciale, come accade in diverse moto della stessa categoria ( nella FJR erano optional all'inizio ), ma sempre accessorio asportabile sono.
Se c'è necessità di andature oltre i 180, consapevolmente si lasciano a casa, e si va in pista senza ;)

mary
28-06-2008, 09:54
Ripeto:
la K 1200 GT non ondeggia ad alte velocità, per lo meno non in modo da dare problemi..., parlo di velocità dello'ordine di ...oltre...200 km/h, sotto quella velocità , personalmente, non ho riscontrato anomalie...
Certamente, se c'è della turbolenza particolare, qualche ondeggiamento...ninimo è concepibile, ma non a 180 Km/h, a quella velocità si va molto rilassati e, potendolo fare per mancanza di limitazioni, si potrebbe pure viaggiarci sempre...
Certamente le borse influiscono moltissimo sulla stabilità della moto perchè sono pur sempre un accessorio; come dice CONDOR " se si mettessero delle borse ad una Ducati 1098..."; per me, quindi, non ci sono problemi..., se poi vogliamo dirle male per forza, allora è un'altro paio di maniche!:mad:
Secondo me...;)

Pier_il_polso
28-06-2008, 10:08
non è questione di essere contenti o meno.
è questione che se hai della roba appesa l'aerodinamica cambia. quindi o prendi un goldwing che è un corpo unico o qualsiasi mezzo si muove sopra i 130.
E c'è poco da fare.
Non è vero; il GS 1100 con 3 borse va a 212 km/h (rilevati personalmente con il GPS) ed è stabile e preciso come un fuso.


la 1098 è ferma come un acceleratore lineare ma se ci attacchi due bisacce sulla sella diventa un casino pure quella.
E' una moto che nasce senza borse, se le metti ci stai aggiungendo TU qualcosa che la destabilizza


l'FJR credo, sia una moto che tiene bene le velocità anche quando borsemunita
L'ho avuta per 2 anni; oltre una certa velocità 180/200 galleggia l'anteriore anche a lei...

Pier_il_polso
28-06-2008, 10:20
se poi vogliamo dirle male per forza, allora è un'altro paio di maniche!:mad:
Secondo me...;)
Mary, posso capire che uno si affezioni alla propria motocicletta, e per questo tenda ad essere meno obbiettivo, ma alcuni difetti delle nostre moto non si può fare finta di non vederli, altrimenti rischiamo di diventare talebani del marchio ed induciamo i costruttori ad essere sempre meno "attenti" quando le progettano.
Io la KGT non l'ho mai guidata, però leggo attentamente quello che al riguardo si scrive sul forum, ed ho letto tutte le prove delle riviste specializzate perche è una moto che in futuro potrebbe entrare nel mio garage.
Se qui c'è gente che lamenta questo problema, e se TUTTi i giornalisti che l'hanno provata lo hanno segnalato, evidentemente il problema esiste; non facciamo come quando io parlavo del fatto che il GS 1200 oltre i 200 è PERICOLOSO e qui sul forum erano tutti a dire che era un bisturi.....
;)

condor
28-06-2008, 11:24
credo che la percezione di stabilità sia molto personale.
credo anche che sia difficile dire ciò che è vero e ciò che non lo è in termini assoluti.
il paragone della ducati serviva proprio per dire che tutte le moto che non hanno le borse inglobate nascono senza borse. Prevederle attaccate e di conseguenza intervenire sul disegno della moto è altra questione, troppo spesso dettata dal marketing.
non credo ci sia bisogno di parlare di assetti e sospensioni perché qui andiamo in moto tutti quanti da qualche anno.

maxcsbbiagi
28-06-2008, 12:51
ammio cuggino è riuscito a fare 76000 km con la ruota davanti e 51000 con quella dietro.

paolok
28-06-2008, 13:18
Domanda per Pier il Polso:
La tua R1200RT come si comporta a livello di ondeggiamenti sul dritto veloce?
Tengo a precisare che ti quoto in toto riguardo quello che hai esposto fino ad ora;)

Pier_il_polso
28-06-2008, 13:54
Con le sospensioni originali era già abbastanza stabile anche alla massima velocità anche con il cupolino alzato nella massima posizione ed ovviamente con le borse laterali montate; ora ho messo gli Ohlins e la situazione è migliorata ulteriormente e con un giusto precarico e senza sfernare troppo il ritorno è una spada anche a 230 km/h di tachimetro.
Non c'è paragone con il GS ;)

mary
28-06-2008, 14:15
Mary, posso capire che uno si affezioni alla propria motocicletta, e per questo tenda ad essere meno obbiettivo, ma alcuni difetti delle nostre moto non si può fare finta di non vederli, altrimenti rischiamo di diventare talebani del marchio ed induciamo i costruttori ad essere sempre meno "attenti" quando le progettano.
Io la KGT non l'ho mai guidata, però leggo attentamente quello che al riguardo si scrive sul forum, ed ho letto tutte le prove delle riviste specializzate perche è una moto che in futuro potrebbe entrare nel mio garage.
Se qui c'è gente che lamenta questo problema, e se TUTTi i giornalisti che l'hanno provata lo hanno segnalato, evidentemente il problema esiste; non facciamo come quando io parlavo del fatto che il GS 1200 oltre i 200 è PERICOLOSO e qui sul forum erano tutti a dire che era un bisturi.....
;)
Personalmente non tendo ad esser " poco obiettivo ", almeno spero di non fare questo errore, infatti non ho detto che la moto non soffre di un "minimo" ondeggiamento, ma ho anche detto che, secondo il mio parere, la cosa è abbastanza trascurabile perchè tali " minimi ondeggiamenti " si presentano a velocità veramente proibitive ( secondo me oltre 200 km/h è una velocità da non poter fare con troppa disinvoltura e la ritengo una fortissima velocità, parliamo di quella " vera ", da GPS naturalmente...).
Considera che, spesso, si va così forti in tutte le occasioni e cioè con vento laterale notevole, con gomme che, magari, non sono al top, ovvero con borse o con parabrezza alzato parecchio, le quali cose non sono propriamente condisioni per fortissime andature; a questo aggiungi anche l'abbigliamento non adattissimo ( giubini svolazzanti invece di tute attillate...!).
Io stesso sono andato spesso intorno ai 240 di GPS con le borse, il parabrezza alzato ad oltre la metà e con assetto " normale " perchè non avevo pensato ad indurirlo..., poi l'ho indurito e la moto è diventata molto più stabile...
Sono convinto che, anche per le moto GP, ci siano, in determinate circostanze, degli ondeggiamenti intorno al picco di velocità massima.
De resto non credo neanche che tutte le altre moto, al massimo della velocità, non abbiano qualche ondeggiamento, ma bisognerebbe paragonare delle moto di caratteristiche simili: GT con GT e sportive con stportive.
Insomma voglio dire che tutte le moto ( o quasi ) sono vendute per andare a spasso ( si fa per dire..., a 200...!), quindi delle piccole " pecche " ci possono pure stare, non credi?
In conclusione ritengo la GT una ottima moto, ma non la migliore..., il 1200 GS una ottima moto, ma non la migliore..., il K 1200 S una ottima e bellissima moto, ma non necessariamente la migliore...
Io acquisto BMW perchè mi piacciono le moto che fa ed anche perchè sono affezionato al marchio, come tanti altri che comperano Ducati o MV o Honda.
Ma non voglio assolutamente entrare in polemica con nessuno, è solo n punto di vista.;) :lol:

mary
28-06-2008, 14:20
Con le sospensioni originali era già abbastanza stabile anche alla massima velocità anche con il cupolino alzato nella massima posizione ed ovviamente con le borse laterali montate; ora ho messo gli Ohlins e la situazione è migliorata ulteriormente e con un giusto precarico e senza sfernare troppo il ritorno è una spada anche a 230 km/h di tachimetro.
Non c'è paragone con il GS ;)
Fatti dare un K 1200 GT da provare, possibilmente con l'ESA da poter " indurire " al volo...
Comunque ho degli amici che hanno fatto lunge percorrenze a fortissima andatura e non hanno mai accusato degli ondeggiamenti fuori norma con il GS.;)
Per dire che, poi, ogniuno vede le cose a modo suo...;)

TAG
28-06-2008, 18:40
oggi mentre ero su alla Raticosa a guardare il GP, mi è capitata sotto la rivista InMoto con due pagine sulla prova delle Metz Z6 Interact

Nella tabella da loro pubblicata, mi pare di aver letto le misure relative alle gomme della GT ( 120/70 e 180/55 ) scritta due volteù

- normali

- con lettere ( mi sembra G e C )

condor
28-06-2008, 19:55
ma l'ESA non è quel sistema che per revisionarlo devi spendere una fortuna?

mary
28-06-2008, 21:10
ma l'ESA non è quel sistema che per revisionarlo devi spendere una fortuna?
Sì.
Può piacere o meno... ma, per provare i vari settaggi in una eventuale prova, è comodo, poi, una vlta deciso il modello, si può scegliere di non acquistarlo.;)

microcefalo
28-06-2008, 22:31
.....
Quoto quasi in tutto.
Ho avuto il gs1200: decisamente instabile per i miei gusti.
Ho guidato a lungo l'rt, altro andare rispetto al gs ma... la gittì è un altro pianeta come stabilità, parlare anche del resto sarebbe ingeneroso :cool:
Per quanto mi attiene la kappagittì vince su tutto, meno che sui costi oggettivamente superiori rispetto alle bici.

jocanguro
29-06-2008, 10:27
Si l'esa per revisionarlo costa una fortuna....
ma anche il cambio se ti si rompe...
anche la frizione.....
e vogliamo parlare di quanto spendi se ti si rompe la centrale idraulica dei freni/abs ????
.........meglio non pensarci !!!!!!...........
(bastano 2 di queste riparazioni costose e ti ci compri una matiz nuova !!!!!!!!!:mad::mad:)

Tornando a noi : concordo con tutti, il mix di stabilità , maneggevolezza, comodità (quindi grande carena) della k1200gt e superlativo :D:D, cosa che chi non la ha provata ancora non sa' !:lol::D;):eek::):rolleyes:

Ma la leggera instabilità di questa moto con le z6 secondo me dipende da un non perfetto adattamento moto/gomme (non dalla moto in se), cosa che puo capitare anche su altre accoppiate moto/gomme;

Ecco perchè cercavo giudizi precisi riguardo alla stabilità sul veloce (150-200) della coppia k1200gtnuova - michelin pilot road2ct.
Grazie !!!!

paolok
29-06-2008, 16:22
....
Ecco perchè cercavo giudizi precisi riguardo alla stabilità sul veloce (150-200) della coppia k1200gtnuova - michelin pilot road2ct.
Grazie !!!!
Il mio parere riguardo questo quesito, visto che prima delle PR2 ache ora monto avevo le Z6 di primo equipaggiamento, è che la stabilità sul dritto veloce (150/200) è pressochè identica

jocanguro
29-06-2008, 20:13
Grazie Paolok !!!!:):)

sentiamo qualcunaltro ??

c.p.2
30-06-2008, 00:00
non è questione di essere contenti o meno.
è questione che se hai della roba appesa l'aerodinamica cambia. quindi o prendi un goldwing che è un corpo unico o qualsiasi mezzo si muove sopra i 130.
E c'è poco da fare.
la 1098 è ferma come un acceleratore lineare ma se ci attacchi due bisacce sulla sella diventa un casino pure quella.

.

ciao condoraccio sempre a dir male di tutto:lol: comunque:
1) il kgt resta ben piantato in terra senza nessun sollazzo ben sopra i 230 orari con borse, baulone tipo bar, cupolino maggiorata ALZATO AL MASSIMO TIPO VELA e zainetto che picchia nelle costole perchè la velocità non l'aggrada, velocità superiori non so dato che non sono avvezzo e neppure così bischero da passare dette velocità con frequenza giornaliera, :smilebox:

c.p.2
30-06-2008, 00:06
Ripeto:
la K 1200 GT non ondeggia ad alte velocità, per lo meno non in modo da dare problemi..., parlo di velocità dello'ordine di ...oltre...200 km/h, sotto quella velocità , personalmente, non ho riscontrato anomalie...
Certamente, se c'è della turbolenza particolare, qualche ondeggiamento...ninimo è concepibile, ma non a 180 Km/h, a quella velocità si va molto rilassati e, potendolo fare per mancanza di limitazioni, si potrebbe pure viaggiarci sempre...
;)

oltre che confermare vorrei aggiungere che 180 km ora sono ben al di sotto della velocità di crociera del k in questione, se fumassi ancora direi che il k è ottimo per accendere sigarette a 200 all'ora:drunken:

c.p.2
30-06-2008, 00:23
Mary, posso capire che uno si affezioni alla propria motocicletta, e per questo tenda ad essere meno obbiettivo, ma alcuni difetti delle nostre moto non si può fare finta di non vederli, altrimenti rischiamo di diventare talebani del marchio ed induciamo i costruttori ad essere sempre meno "attenti" quando le progettano.
Io la KGT non l'ho mai guidata, però leggo attentamente quello che al riguardo si scrive sul forum, ed ho letto tutte le prove delle riviste specializzate perche è una moto che in futuro potrebbe entrare nel mio garage.
Se qui c'è gente che lamenta questo problema, e se TUTTi i giornalisti che l'hanno provata lo hanno segnalato, evidentemente il problema esiste;
;)
io non sono un talebano della marca, e sinceramente ho un amore in campo motociclistico che si chiama intruder, una moto con quasi 20 anni di vita.
anche io ho letto tutto quello che mi è capitato di leggere riguardo al kgt, nelle recenzioni non risultano grandi problemi e "semmai qualcuno a lamentato delle leggere oscillazioni alle alte velocità", plausibili considerato il tipo di moto. Tutto qua, nella scheda difetti giornalistica c'è solo delle piccole oscillazioni alle alte velocità in effetti qualche difetto dovevano pur trovarlo.
In quanto al forum non mi ricordo appassionate disquisizioni riguardanti la cattiva tenuta del k, ricordo invece, non mi riferisco a te, a gente che pur di parlare male di ciò che non conoscevano o per altri molto venali motivi hanno argomentato di tutto, sempre per quella massima di andreotti che diceva il gt logora chi un'l'ha... e che ci vo' fa. ti garantisco e credimi... gli oscillamenti del k non sono un problema, non vedi che pur di parlare del k parliamo di sigle di gomme?:D

FustBnez
30-06-2008, 09:38
Ma stiamo parlando di gomme o di aerodinamica..... :rolleyes:
Perchè a stò punto stavo per far montare uno spoiler sulle mie Z6 Interact, ho solo un piccolo problema.... di che materiale lo faccio? :mad: :mad: :D

gaetanocallista
30-06-2008, 11:00
Personalmente con le z6 ho avuto (non kgt) delle gravi oscillazioni sul dritto, soprattutto con il vento laterale sembrava di avere delle saponette sotto la ruota. Da allora non compro più metzeler. Sia con le bridgestone che con le michelin ...mai problemi. Se la kgt ondeggia allora è meglio non comprare nessuna moto, non credo che altri modelli simili (tourer) possano essere migliori!

jocanguro
30-06-2008, 11:54
Per Gaetanocallista:
i problemi che hai avuto tu forse dipendevano da una gomma difettosa o forse da un "non felice accoppiamento con la moto che avevi" (che moto ti ha dato questo problema con le metzeler ?)
Di per se le metzeler e in particolare le Z6 sono buone gomme , ne ho avuto diversi treni (anche z4) sul mio k1200rs e ne ero felicissimo !!!:eek:

Poi , ricorreggo il tiro, il kgt con le z6 ha dei leggeri ondeggiamenti (a volte non si avvertono nemmeno, dipende anche dalla strada e dal vento) sul veloce intorno ai 160 - 170; stiamo parlando di piccolezze!!!
ciao

gaetanocallista
30-06-2008, 13:21
x jocanguro
avevo una 1150rt, fino ad allora usavo solo metzeler prima z4 poi z6. Non so se è stata una partita difettosa ma diversi lamentavano ondeggiamenti chi all'anteriore chi al posteriore (con le z6), sempre tourer tipo 1200rt, allora ho deciso di cambiare e sono contento così. Inoltre credo che la z6 sia più dura e bisogna scaldarla di più per cui è preferibile se fai lunghe percorrenze per me che quotidianamente faccio 40 + 40 km vanno benissimo le pilot road 2.

Skipper
30-06-2008, 15:22
sto provando le z6 interact con specifiche c posteriore g anteriore (700 km in montagna, extraurbane e autostrade), prime impressioni positive. meglio delle precedenti bt020 di primo impianto. le leggere oscillazioni ci sono ancora, sembrano congenite alla moto, ma sono sempre notevolmente inferiori a quelle della vecchio kgt che era sicuramente meno stabile di quello attuale, ed è sparita quella brutta sensazione di callegiamento dell'avantreno. quindi notevoli passi in avanti. dimenticavo che le oscillazioni si sentono con borse laterali montate, senza borse è un treno. le borse sono consigliate fino a 130 kmh, quello che succede dopo purtroppo non è imputabile a nessuno, atteso che peraltro si tratta della velocità limite per il cds.
ho l'impressione che le tanto famose micro oscillazioni diminuiscono con l'icremento della velocità, ma comunque non rappresentano alcun problema e secondo me è cercare il pelo nell'uovo non avendo altro di cui parlare.

FustBnez
04-07-2008, 15:02
Sono del tuo stesso parere, a me il KAPPAGITTY '04 inizia od ondeggiare oltre i 170 km/h, sempre con borse laterali e credo a stò punto che le turbolenze aerodinamiche abbiano il loro effetto.
Cmq vorrei provare ad indurire un pò le gomme e le sospensioni, giusto per prova.
Cmq le gomme che ho io Z6 Interact con specifica di carico B, le trovo di ottima tenuta, silenziose e pure veloci nei cambi di direzione.

jocanguro
04-07-2008, 16:36
Un leggero miglioramento per il problemino delle oscillazioni io l'ho trovato portando la pressione all'anteriore a 2.7 /2.8 atm.

provate un po voi....

condor
05-07-2008, 07:15
ciao condoraccio sempre a dir male di tutto:lol: comunque:
1) il kgt resta ben piantato in terra senza nessun sollazzo ben sopra i 230 orari con borse, baulone tipo bar, cupolino maggiorata ALZATO AL MASSIMO TIPO VELA e zainetto che picchia nelle costole perchè la velocità non l'aggrada, velocità superiori non so dato che non sono avvezzo e neppure così bischero da passare dette velocità con frequenza giornaliera, :smilebox:
ciao c.p.2!
:wave:

non parlo male di tutto, cerco di guardare le cose da un'altra angolazione.
Io guido un vecchio cancello, lungo, pesante e recalcitrante rispetto ad una moto moderna. Ma mi ci diverto come un bambino.

Spendere alcune migliaia di € per l'ESA non lo trovo affatto snob, e neppure motociclisticamente cool. Molto fico, ma assolutamente out.
E' come comprare un Aquariva oggi senza avere avuto un Aquarama all'ora.

Come trovo assurdo che le moto da strada mangino le gomme come fossero da pista. Una moto che consuma le gomme ogni 5.000km non è per me sul piano concettuale.

ora che ho sparato un po qua e un po la concludo dicendo che il KGT deve essere una gran moto, e meno male... dato il prezzo..., ma per fortuna hun mi garba di linea, così i bajocchi li spendo ad andare a giro, e con la mia fo 20 al litro e 14.000km co i treno di ruote.
Dhé!

:wave:

c.p.2
05-07-2008, 19:58
ciao c.p.2!

non parlo male di tutto, cerco di guardare le cose da un'altra angolazione.
Io

Spendere alcune migliaia di € per l'ESA non lo trovo affatto snob, e neppure

ora che ho sparato un po qua e un po la concludo dicendo che il KGT deve essere una gran moto, e meno male... dato il prezzo..., ma per fortuna hun mi :

olà condoraccio se ci vediamo ti faccio fare un giro sulla mia così poi piangi per ore pensando a cosa ti sei perso... ma facciamo veloci perchè non potrei averla più tra poco... la vita evolve e la moto anche:love10::wave:

condor
05-07-2008, 20:45
grazie caro!
:wave:
e io ti do la mia, così poi ci si 'mbriaha e un ci si pensa più.

TAG
07-07-2008, 21:05
ieri sera guardavo le mie Z6

ho comprato la moto 20 giorni fa e sembrava ne avesse
ma in 3 week.end abbiamo fatto 2000 km esatti
e incredibilmente la posteriore è da cambiare, il segnalatore di usura lo indica
l'anteriore sembra in buono stato

guardando attentamente le gomme ho notato che
anteriore Z6 indice C, fine 2007
posteriore Z6 senza indice, fine 2006 ( nel tondo di fianco alla scritta Z6 non c'è nulla e non so se si dovrebbe leggere anche da altre parti )

a giorni monterò una Z6 specifica K

ma la gomma con specifica rinforzata, indica :
- una maggior propensione alla durata kilometrica del battistrada ?
- una maggior resistenza della carcassa che non incide sulla durata del battistrada, ma incide sulle capacità di carico ?
- nessuna di queste

alla guida si sente differenza in termini di grip o di carcassa ?

grazie delle info -:D

Skipper
07-07-2008, 23:08
le specifiche cambiano durata e qualità del consumo della gomma

jocanguro
08-07-2008, 10:03
Le specifiche potranno cambiare di un po' la durata ma 2000 km con la posteriore mi sembra incredibile !!!!
Qui c'entra anche la percezione che ognuno di noi ha per "gomma consumata da cambiare..."
a volte ho visto chi gira con le tele fuori !!!:mad::mad:
e a volte ho visto chi con ancora 3 o 4 mm di battistrada dice che sono del tutto finite....

Per te propendo molto piu a pensare a una regione con asfalto molto ruvido e/o uno stile di guida molto aggressivo...
... che voglio dire ? semplicemente che se metterai le z6 con specifica k forse farai 2500 o 3000 km .
io con la mia e la z6 k sono a quasi 14000 percorsi e ancora ho 2 mm circa... (vacanze corsica francia germania, autostrade casa lavoro, gra-roma, gite lazio e marche... percorsi vari...)....
cosa voglio dire ? forse ti hanno venduto una moto con la gomma post già iniziata !!!:arrow:
Scherzo !!! era una battuta !!!

TAG
08-07-2008, 18:58
no forse mi son spiegato male :lol::lol:

la moto l'ho comprata usata ;)
la posteriore era iniziata di sicuro e non so da quanto

so che quando l'ho comprata sembrava messa molto bene, ma che è scesa in fretta

percezione : gli indicatori di consumo posti nelle scanalature del battistrada sono appiattiti a misura del battistrada stesso... io mi regolo così

andatura molto turistica, il mio computer di bordo segna costantemente tra i 4,6 e i 4,8 litri per 100 km :-o:-o... quindi ... spero di arrivare almeno a 10.000 con la prossima che cercherò con specifica rinforzata...

si sente la differenza di rigidità alla guida ?

Pier_il_polso
08-07-2008, 20:51
Prendi le Michelin Pilot Road 2 e passi i 20.000 con una tenuta in curva esagerata...:)

Skipper
08-07-2008, 21:53
no forse mi son spiegato male :lol::lol:

la moto l'ho comprata usata ;)
.................................................. ......
si sente la differenza di rigidità alla guida ?
non ho mai provato sul k gomme senza specifiche, quindi non posso affermare quali siano le differenze in termini di sensazioni, ma sicuramente avrai giovamento in termini di usura. però pensandoci bene, sul precedente kgt, utilizzai per il primo treno una anteriore senza specifica e una con specifica sul secondo treno di gomme, e sicuramente ti posso assicurare una maggiore uniformità nel consumo, ma non certo differenze nella quida.

jocanguro
09-07-2008, 10:02
ah... ecco, avevo capito male ....
comunque io sulla mia oltre alle bt020 di fabbrica ho avuto queste z6, ma avevo montato le standar z6 senza specifica, e le ho tenute per 15 - 20 gg poi mi sono accorto che al post (e all'ant ) sarebbero dovute essere C e K e il gommista mi ha cambiato in garanzia (riconoscendo anche un suo errore l'aver montato la standard) la k al posteriore, quindi il confronto tra la z6 post. standard e la k l'ho fatto;
sensazioni:
nessuna differenza di maneggevolezza e/o di tenuta, leggerissimo (al limite dell'effetto placebo) miglioramento come oscillazioni sul veloce. (non so dire sulla durata perchè la z6 standard l'ho tenuta solo per poche centinaia di km; ma anche li non credo ci siano grosse differenze)
Avrei dovuto mettere anche la c all'ant ma in quel periodo secondo il mio gommista non era ancora uscita una ant in specifica per la kgt; quindi ho ancora la z6 standard ant tenuta a 2.7 con un ulteriore leggerissimo miglioramento sulla stabilità.
Ciao

megag
10-07-2008, 17:39
Non ho tempo per rileggermi tutto il papiro,
mi dite cosa pagate le michelin pilot road 2 ....???

jocanguro
11-07-2008, 11:07
io le Z6 dal mio gommista (montaggio e equilibratura lavoro completo) intorno ai 270 , certo poi il tipo di gomma puo' influire un po....

jocanguro
24-07-2008, 14:37
Ho cambiato gomme ieri sera !!!
ho messo le michelin pilot road 2 (290 tutto compreso), mi sono impazzito per diversi giorni tra diversi ricambisti e non sono riuscito a trovare la post var. B . :mad:
Comunque dopo la rilettura accorta di questo thread, se è vero che la var .B serve solo ad ottimizzare il consumo sui bordi e diminuire il dente di fresa degli intagli allora dovrei andare discretamente anche con questa standard !!! (speriamo)
Ero andato troppo in fissa per queste michelin bimescola!!
Sono stato dal mio solito gommista di fiducia !!!:D
cortesia, buoni prezzi, competenza e molto assortimento di gomme !!! :D
Motopneus via Dandolo (dietro min. pubblica istruzione viale trastevere) Roma 06 5800591 chiedete di Maurizio e dite che ve lo ha dtto Giorgio k1200gt vi farà un buon prezzo!!

megag
24-07-2008, 15:00
Azzzz.....290,00 euro montate, sono un prezzaccio !!! :eek:
Ti ha detto bene, perchè io se le voglio, le pago 330,00 euro, ma ho dovuto litigare col gommista, stò fenomeno piange sempre ........fankala !!

L'ho chiamato di nuovo stamattina, per le pilot road 2, ma niente, non le trova.......mi dice di aspettare ancora ...!!! :mad:

condor
24-07-2008, 16:32
io però, trovo che il consumo della Road 2 TC anteriore sia meno gradevole della Pilot Power 2TC.
Confortato dalla spiega del gommista che mi ha confermato che la carcassa della Road è più morbida della Power.

Le ho cambiate a 12.000. La posteriore ne faceva tranquillamente altri 2.500.
L'anteriore un migliaio ma era scalinata e non mi dava più sensazione di presa.