Visualizza la versione completa : Interruttore Stagno Faretti
Dopo un pomeriggio di ricerca nella rete ho trovato............una beneamata min@@ia. :mad::mad::mad:
Chiedo aiuto a chiunque conosca un luogo dove acquistare un interruttore stagno per accendere i faretti ausiliari Touratech,infatti l'originale (avete presente quella chiavica che da la TT) sotto un acquazzone notturno (mentr io beatamente dormivo nel mio lettuccio d'albergo) ha avuto un'infiltrazione d'acqua,è andato a massa e mi ha fatto scaricare quell'altro cesso di batteria Originale Bmw (che ho già provveduto a sostituire con un Odissey :D).
Aspetto il vostro aiuto fiducioso :!::!::!:
Un Salutone
Carlo
negozio di nautica, a messina non mancano...
confermo anche io nautica ;)
Deve corrispondere però l'attacco allo sterzo...vedremo
fammi sapere, serve anche a me......grazie
Domani chiedo e ti faccio sapere Xman
Dinamite
15-06-2008, 15:04
Se l'impianto è fatto come si deve (eccitazione del relais sotto chiave) l'interruttore stagno non è fondamentale. In caso ci dovesse essere chiusura accidentale del circuito quando la moto è accesa, basterebbe agire sull'interruttore per chiuderlo anche meccanicamente e il problema sarebbe risolto. Unico inconveniente: faretti accesi (ma solo a moto accesa).
La soluzione è questa:
http://www.autoswitch.com/
Io lo uso da 4 anni sul 1150, tutto ok.
X Triger - ci avevo pensato anch'io ma ho un dubbio che tu sicuramente puoi risolvermi:come faccio ad accendere i faretti supplementari,non mi serve sempre un interruttore?
Aspetto tue notizie prima di ordinarlo immediatamente online
Grazie
Carlo
P.S.- Ho visto il modello AS6B2 e se ho capito bene si eccita il relè e quindi in questo caso si provoca l'accensione dei fari con un doppio click sullo sblocca frecce.Funziona così?:-p
Condivido l'auto swich e' perfetto e al termine viene proprio un bel lavoro, ma se ti vuoi "Aggiustarti "spendendo poco cerca su questo link, c'e' quel che serve.
http://www.nautimarket.net/shop/index.php?cPath=325&sort=3a&page=1
X Triger - ci avevo pensato anch'io ma ho un dubbio che tu sicuramente puoi risolvermi:come faccio ad accendere i faretti supplementari,non mi serve sempre un interruttore?
Tieni premuto il pulsante di rilascio degli indicatori di direzione, sia per l'accensione che per lo spegnimento. Non hai un'altro interruttore.
Triger dove l'hai comprato?Sul sito tedesco non funzionano i link d'acquisto
Chiedi a bipower (luca verlato)vedrai che ti risolve il problema
io lo trovai a suo tempo su questo sito http://it.rs-online.com/web/ interruttore stagno con led costo sui 20 euro
se non risolve Luca puoi provare qui:
http://www.nippynormans.com/products.asp?dept=223
io gli ho presi su e-bay,negozio di nautica.
se non sbaglio a 4€,interruttore con cappucio di gomma stagno che si avvita.
Motopoppi
16-06-2008, 10:04
Unico inconveniente: faretti accesi (ma solo a moto accesa).
Non e' un inconveniente , e' la cosa piu' sensata da fare.
Confermo che l'interuttore stagno non e' indispensabile, ma io (non per i faretti) ho utilizzato un classsico interuttore a levetta con cappuccio di gomma che oltre a funzionare egregiamente e' pure comodo da azionare con i guanti invernali.
Sono gli stessi che usano sulle radio di Polizia e CC. (costo 3-4 euro compreso di cappuccio)
astonvilla
16-06-2008, 16:25
Io ho quello della TT e con moto ferma sotto i temporali a scanso d'equivoci e memore del militare,avvolgo l'interruttore con un preservativo e la mia vecchietta parte al primo colpo:lol::lol:
Dinamite
16-06-2008, 16:27
Che schifo!!!! :rolleyes::lol:
astonvilla
16-06-2008, 16:35
Che schifo!!!! :rolleyes::lol:
Ma dai? piu asettico e soprattutto impermeabile di quello....a militare ce lo facevano mettere sulla volata del mitra per evitare acqua sabbia etc etc. Garantito:lol::lol:
Bierhoff
16-06-2008, 16:49
davvero corro il rischio con l'interruttore della touratech? :(
astonvilla
16-06-2008, 17:10
davvero corro il rischio con l'interruttore della touratech? :(
per me no... ieri ero a santa Margherita ligure e si e' scatenato il diluvio e a scanso d'equivoci ho rispolverato l'antico metodo...ma solo per precauzione:-p:-p
A me è successo,probabilmente si è scottato l'oring col sole e si è infiltrata l'acqua da li,cmq ho ordinato l'autoswitch da Luca (Bi-power non bipower:lol:) come consigliatomi,quindi dovrei risolvere il problema.
Appena arriva posto le foto della procedura di montaggio...:rolleyes: speriamo bene
astonvilla
16-06-2008, 19:43
Concordo comunque che l'autoswitch sia la soluzione migliore:D:D
Bierhoff
16-06-2008, 19:49
a me non piace l'autoswitch ... ce l'avevo sull'abbagliante e non potevo accendere o spegnere i faretti se veniva qualcuno in senso opposto :lol:
X Bierhoff - Questo modello di Autoswitch accende e spegne i faretti con il pulsante sbloccafrecce :D
Il Maiale
16-06-2008, 20:18
scua ma qualè il problema, io ho i faretti non tourtech ma meglio:) l' interruttore è normale, ma ricoperto in gomma...non credo stagno e che problemi può avere?
perchè gli originali sono stagni?
Bierhoff
16-06-2008, 20:20
X Bierhoff - Questo modello di Autoswitch accende e spegne i faretti con il pulsante sbloccafrecce :D
e allora è tutta un'altra scimmia :lol:
scua ma qualè il problema, io ho i faretti non tourtech ma meglio:) l' interruttore è normale, ma ricoperto in gomma...non credo stagno e che problemi può avere?
perchè gli originali sono stagni?
Appunto, l'interrutore è coperto con la gomma,quello TT no,ha un'anellino tipo oring alla base che probabilmente si è "scottato" col sole,e da li è filtrata la pioggia e a "cascata" a mandato a massa faretto dx (il sx è collegato agli abbaglianti) e ha dato il colpo di grazia all'ottima batteria al gel originale...
La batteria l'ho sostituita con un Odissey, il pulsante che come ho detto nei post precedenti,non ho trovato da nessuna parte,lo sostituirò con Autoswitch (sperando di capirci qualcosa al montaggio e di non fare suonare il clacson all'accensione delle frecce...)
I tuoi faretti sono Questi? :lol:
scusate la mia ignoranza: ma se i faretti come alimentazione sono messi sotto chiave, come fa a moto spenta a scaricarsi la batteria ???
astonvilla
16-06-2008, 21:09
a me non piace l'autoswitch ... ce l'avevo sull'abbagliante e non potevo accendere o spegnere i faretti se veniva qualcuno in senso opposto :lol:
beh io ho messo l'interruttore solo per il gusto di avere un interruttore in piu':lol::lol:
Una dispersione? Anche il TomTom è sotto chiave,ma qualche milliampere di assorbimento ce l'ha sempre. E prima che tu mi dica : "come fai a dire che non è stato il tomtom ad andare a massa ti metto le foto Qui (http://picasaweb.google.it/cpelle/CuffiaTomTomRider) della cuffia impermeabile che ho fatto fare dal tappe :D:D
Il Maiale
16-06-2008, 21:41
Appunto, l'interrutore è coperto con la gomma,quello TT no,ha un'anellino tipo oring alla base che probabilmente si è "scottato" col sole,e da li è filtrata la pioggia e a "cascata" a mandato a massa faretto dx (il sx è collegato agli abbaglianti) e ha dato il colpo di grazia all'ottima batteria al gel originale...
La batteria l'ho sostituita con un Odissey, il pulsante che come ho detto nei post precedenti,non ho trovato da nessuna parte,lo sostituirò con Autoswitch (sperando di capirci qualcosa al montaggio e di non fare suonare il clacson all'accensione delle frecce...)
I tuoi faretti sono Questi? :lol:
mi sa di si....
Vigliac,se li avessi dovuti comprare nuovi,avrei preso sicuramente quelli Twaicom (dove ho già comprato qualche "cosina" ;)), ma li ho presi su Ebay con il Sx Xenon a meno di 200 € comprese le ss....
Motopoppi
17-06-2008, 10:12
scua ma qualè il problema, io ho i faretti non tourtech ma meglio:) l' interruttore è normale, ma ricoperto in gomma...non credo stagno e che problemi può avere?
perchè gli originali sono stagni?
Nessun problema.
E come dici tu anche tutto il resto non e' stagno.
L'interuttore con il cappuccio in gomma e' ipersicuro, vengono usati ancora oggi su apparecchiature militari campali con successo.
maurodami
17-06-2008, 10:28
a me non piace l'autoswitch ... ce l'avevo sull'abbagliante e non potevo accendere o spegnere i faretti se veniva qualcuno in senso opposto :lol:
Conviene che l'autoswich (mi riferisco al solo circuito elettronico) venga alimentato prelevando corrente dalla luce di posizione o dell'anabbagliante, in modo da essere indipendente dall'abbagliante.
Risolto il mistero:
Durante questo temporale estivo,l'acqua è filtrata fra la sella pilota e quella passeggero,proprio li sotto si era posizionato(causa vibrazioni) il relais dei faretti con i contatti rivolti verso l'alto,che evidentemente si era pure crepato,e che si è totalmente riempito d'acqua.
Riempendosi d'acqua,ha chiuso il contatto pur essendo sotto quadro(praticamente lo bypassa--pensavo come te Achille)ed ha acceso i faretti di cui evidentemente avevo lasciato l'interruttore in posizione On.
Morale della favola: Batteria di Merda al Gel Bmw,fari accesi tutta la notte.....
fate un pò voi
anche con una batteria eccelsa, due faretti accesi tutta la notte portavano allo stesso risultato...
per me i faretti toura e altri similari ,sempre della stessa grandezza di parabola sono delle chiaviche.
a meno che nn si monta lo xeno.
io ho hella ovali e fanno paura,chi ha visto la mia moto di notte puo confermare.
a parte la spesa che due faretti hella chiede.80-90 euro
sempre secondo me.
Il sinistro è allo Xeno..
;)
Dopo un pomeriggio di ricerca nella rete ho trovato............una beneamata min@@ia. :mad::mad::mad:
Chiedo aiuto a chiunque conosca un luogo dove acquistare un interruttore stagno per accendere i faretti ausiliari Touratech,infatti l'originale (avete presente quella chiavica che da la TT) sotto un acquazzone notturno (mentr io beatamente dormivo nel mio lettuccio d'albergo) ha avuto un'infiltrazione d'acqua,è andato a massa e mi ha fatto scaricare quell'altro cesso di batteria Originale Bmw (che ho già provveduto a sostituire con un Odissey :D).
Aspetto il vostro aiuto fiducioso :!::!::!:
Un Salutone
Carlo
Questo non Ti piace:wave:?
http://img92.imageshack.us/img92/7117/24hk3.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=24hk3.jpg)
è il kit originale BMW credo vendano a parte anche il solo interrutore.
lollodragon
16-07-2008, 16:05
Ciao Tequila, per caso i faretti ovali della Hella che hai montato, sono QUESTI (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/NEW-HELLA-FF50-FREE-FORM-DRIVING-LIGHT-KIT-74320_W0QQcmdZViewItemQQ_trksidZp3286Q2em14Q2el131 8QQhashZitem110268723488QQitemZ110268723488)?
Costerebbero anche relativamente poco...
Anche se bisognerebbe aggiungere i costi delle staffe (a proposito per il GS 1200 07 cosa consigliare) l'autoswitch e lo xenon...
Fammi sapere...
Gracias!!
Lollo
bi-power
08-10-2011, 12:07
rispolvero questo thread... stavo cercando anch'io un interruttore stagno per conto di un cliente ed ho ritrovato questa discussione...
ricapitolo tutto:
l'autoswitch sul reset freccia andava bene solo fino alle 1150. (AS5NB)
AutoSwitch mod.5 Negativo Bmw
Con le 1200 e relativo cambio di logica di funzionamento del pulsante di reset freccia, il pulsante della moto attiva un determinato segnale trasmesso via can-bus (e non più quindi il negativo delle precedenti).
Avevano tentato temporaneamente di risolvere usando l'AS5P Positivo... il più facile era il colpo di abbagliante, gli americani prendevano il positivo dello stop posteriore...
Nel frattempo hanno fatto il modello 6 (AS6)
che tuttavia NON HA mai funzionato correttamente, ed è stato ritirato dal mercato.
Hanno poi iniziato a pensare ad una nuove versione, cambiando il sistema di lettura della frequenza del pulsante, chiamandolo AS7
L'AS7 test che mi hanno inviato in primavera non ha mai funzionato, se non in condizioni incredibili e non utilizzabili durante la guida.
Vedremo il da farsi quando sarà funzionante...
Boxer Born
20-10-2011, 00:32
Ciao bi-power, il cliente sono io...
Chi l'avrebbe mai detto? Piccolo il mondo...
Sono davvero felice di ritrovarti quà e quando hai per le mani articoli da :arrow: fatti sentire...
caPoteAM
03-11-2011, 23:27
guarda qui:
http://www.puntomoto.com/default.asp?idA=3&idC=55&cmd=searchProd&orderBy=descA&pg=1
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |