Entra

Visualizza la versione completa : Report giacca Rev-It Cayenne I (lungo!)


VMax
13-06-2008, 12:04
Allora, visto che se ne è parlato molto, vi racconto le mie impressioni.
Intanto qualche info di base:

GS 1100 con cupolino standard, utilizzato tutto l’anno
Altezza 1,80
Peso 80 Kg
Taglia della giacca L (ho una 50)

Altre giacche che uso:

Una Spidi Tour S5 per l’inverno, credo da 3 anni, con molta soddisfazione
Una Dainese in Goretex per le mezze stagioni, con 6 anni di duro lavoro e 2 cadute sopra. Giacca molto amata ma di cui non ricordo il modello :confused:.
Un giubbetto Spidi corto estivo, pieno di zip e aperture (ma non tessuto traforato) … di cui mi sfugge il nome. :mad:

Ho preso la Cayenne principalmente per sostituire la Dainese e disporre di una finestra più ampia di utilizzo, ma anche per avere un’alternativa alla Spidi estiva, talvolta troppo leggera e corta nei viaggi di più giorni. Non ho mai pensato a sostituirla alla Tour S5 per l’inverno: in Lombardia, d’inverno fa freddo..
Ah, ho preso il “vecchio” modello ad aprile, la scelta è stata “consigliata”. E ho ottenuto uno sconto discreto.

Materiali e finiture
A occhio la Cordura sembra più leggera e morbida della 500 della Dainese. Forse è solo perché non include il layer del goretex. Apparentemente si impregna anche meno d’acqua. Bello il tessuto nero sui gomiti, speriamo sia anche robusto …
La mia è grigia chiara, molto bella, probabilmente sarà un casino in città, ma ero stufo del solito nero. E poi con il meteo che c’è, almeno una volta a settimana viene lavata.
Le finiture secondo me, sono al livello delle Dainese serie “goretex”, ma con qualche caduta: avanzi di fili di cucitura, taglio dei componenti meno preciso, cuciture interne. Sono comunque al livello della Spidi e superiori alle Dainese D-Dry.
Belli anche gli inserti rifrangenti su schiena e petto.

Vestibilità:
La giacca veste attillato, e questo mi piace molto. Ero scettico sulla adattabilità, in quanto le Spidi che ho sono di 2 taglie diverse: la Spidi Tour è una L, ma se tolgo l’imbottitura e un maglione le protezioni sciacquano. La Spidi “Light” è una M, in versione estiva va bene, ma con l’imbottitura fatico a mettere qualcosa oltre maglietta e maglioncino. Invece la Cayenne sia imbottita che estiva, con giacche o maglioni sotto, riesce a stare sempre ben aderente senza ingoffare.
Le possibilità di regolazione su vita e fondo giacca sono poco efficaci. In versione estiva gli “avanzi” dei cordini spuntano parecchio. Per fortuna il tessuto elastico sui fianchi aiuta moltissimo.
E’ abbastanza lunga e ben tagliata da evitare spifferi sulla schiena o sulla pancia. Ma non così lunga da coprire interamente una giacca da ufficio (nel caso, come me, qualcuno la indossasse anche per andarci al lavoro ogni giorno …).
In viaggio va benissimo: non c’è niente che svolazza o impiccia, copre il giusto senza essere minimamente ingombrante, le pieghe dei gomiti non danno fastidio, la chiusura anteriore non fa le onde, sulle spalle calza bene, i polsini e il collo sono molto confortevoli, la fodera interna è confortevole.

Utilizzo invernale.
Ok, l’ho presa in Aprile quindi non è che possa dire molto. Però un paio di giri in versione invernale in montagna li ho fatti. Subito si nota, anzi si sente, un problema. Dalle 2 prese d’aria frontali, quelle ampie, che si possono aprire parzialmente o completamente, entra uno spifferino freddo che punta preciso sull’ascella. Probabilmente l’aria si incanala sotto il bordo che ricopre la finestra e trova un varco per entrare. Non credo sia una sofisticata accortezza per eliminare il puzzo del motociclista.

Utilizzo estivo.
Adesso è in versione “naked”: via l’imbottitura, via le finestre frontali (infilate in un tascone), aperte le zip sulla schiena e sulle braccia: per ora va bene anzi, molto bene e ne sono decisamente contento.
Ma credo che quando finalmente l’estate si scatenerà, per l’utilizzo urbano passerò lo stesso alla Spidi estiva, ancora più fresca e leggera.
Non vedo l'ora di portarla in Turchia quest'estate.:)

Credo che il range di utilizzo, per come sono io, possa essere dagli 8/10° , ai 25/27°. Più i viaggi e le scampagnate estive. D'inverno credo si possa scendere ancora, aumentando i maglioni. Ma comunque non è da Elefante.

Utilizzo sotto l’acqua.
Nota negativa: il layer impermeabile non è affatto così impermeabile come dovrebbe. :(
In mezzora di pioggia battente passa l’acqua all’interno dei gomiti e sulle spalle (quasi all’altezza degli spifferini).
E’ anche vero che una giacca che per mettersi lo strato impermeabile bisogna smontarla e poi rimontarla, non è che punti su quest’aspetto.
Così come è vero che ho sempre messo l’antiacqua in caso di pioggia mentre viaggio perché se bagnata la Cordura sgocciola tutta la notte e la mattina la giacca rischia di essere ancora terribilmente umida.
Ma se sono in città e vado in ufficio, mi piacerebbe arrivarci asciutto.
Il layer è stato cambiato in garanzia, ma il problema è rimasto.:(

Praticità
E’ in effetti piena di tasche, a velcro e a zip. Quella davanti a sinistra ha 2 aperture, ma poi sotto, la tasca è unica e molto ampia. Il marsupio separabile non l’ho ancora utilizzato, ma i tasconi si: perfetti per infilarci cose anche ingombranti ma morbide.
Non utilizzate la taschina sulla spalla destra per il telepass perché poi non lo legge. (boh, forse la posizione laterale)
Le tasche frontali sono comode e spaziose, ma le zip, nonostante l’aspetto figo, non sono di quelle impermeabili (e in effetti non sono nemmeno spacciate per tali)
Per il resto … ha talmente tanti anfratti che bisogna poi ricordarsi dove si è messo cosa.
La tasca porta acqua, con gli accurati passaggi interni per il tubicino, inizialmente mi aveva intrippato, memore delle mie esperienze in MTB. Finora non l’ho utilizzata …
Fermarsi ogni tanto, anche solo per bere, tutto sommato è una sosta piacevole. Ma vedremo nei prossimi giri.
I diversi layer si gestiscono facilmente e rapidamente. Hanno un sistema misto di zip e automatici e possono essere (ovviamente) utilizzati in modo indipendente.
I polsini sono a velcro per la regolazione + zip per la chiusura. La soluzione migliore. Solo che la zip se non si sta attenti cattura il tessuto interno.
La chiusura frontale è separata per giacca e strato impermeabile. Cioè ci sono 2 zip. Da non confondere quando ci si allaccia …
Il collo si chiude facilmente e ”sigilla” bene, forse è un filo basso per un utilizzo in inverno pieno, ma è molto comodo e morbido anche con e imbottitura e strato impermeabile montati. Quest’ultimo da un po’ di impicci in chiusura degli ultimi centimetri causa il risvolto antiacqua del layer e quello antivento dello strato esterno che si sommano.
A ribadire la zip frontale ci sono delle patches di velcro. Avrei preferito degli automatici, ma finora nessun problema. Anche in questa zona la Dainese mi sembrava meglio rifinita e accurata, anche nella piegatura del tessuto.

Protezioni
Altre note negative. Quelle originali sono praticamente inesistenti e inutili, fatte in gomma morbida. Ho dovuto sostituirle tutte.
Sulla schiena è entrato il back protector della Spidi (ma lievemente ritagliato in alto e in basso) quello Dainese è lungo; su spalle e gomiti ho preso quelle della mia ex Dainese, ritagliate e inserite, le Spidi non entrano manco per sbaglio.

Conclusioni.

Rifiniture da rivedere (in particolare gli spifferi)
Protezioni da sostituire
Antiacqua da rivedere nel materiale
Cara rispetto alle Dainese goretex (mi riferisco ai prezzi di listino) per le rifiniture, la resistenza all'acqua e le protezioni. Ma più bella, con più idee e più versatile.
Ottima vestibilità

Insomma: bella giacca da viaggio primaverile o estivo, comoda, pratica, confortevole. Ma non invernale e nemmeno impermeabile.

blueangel
13-06-2008, 13:29
Complimenti bella recensione.

Penso che alcune deficienze siano state risolte nella Cayenne Pro, io ho questa ma non posso fare il confronto con la tua.

Bye

Muttley
13-06-2008, 14:10
Un solo appunto Vmax le protezioni: "originali sono praticamente inesistenti e inutili, fatte in gomma morbida" sono regolarmente omologate CE. Tu credi che delle protezioni vecchie e perdi piu tagliate funzionino meglio?
Ora le protezioni delle giacche sono tutte fatte in gomma (che poi gomma non è, è una schiuma espansa) perchè quelle miste gomma piuma-plastica sono state tolte perchè spaccandosi potevano provocare ferite.

VMax
13-06-2008, 14:41
Per Muttley: oh yes che secondo me funzionano meglio!
Io con le Dainese ci sono caduto 2 volte: ho pestato un gomito contro un marciapiede e scalfito quella sulla spalla. Uscito indenne.
Con quelle non so come me la sarei cavata ...
Ti invito fare una semplice prova: prova una giacca Rev-It con le morbide.
Cerca uno spigolo di una colonna. Dai una bella botta secca con l'avambraccio, dietro il polso. O anche una bella gomitata.
Prova a fare la stessa cosa con una giacca con le protezioni rigide.
Secondo me, non è proprio proprio la stessa cosa ...
Se hai presente le protezioni Dainese, avrai visto che intorno alla base della protezione di plastica c'è una ampia zona fatta solo di imbottitura.
Che ad esempio sulle Spidi non c'è.
Ecco, io ho ritagliato in parte quella, non la plastica che assorbe l'urto.
E solo il minimo per poterle inserire nelle federe della giacca, che quindi manco era prevista.

Muttley
13-06-2008, 14:57
Se compri una giacca BMW trovi le stesse protezioni della Rev-It, idem una nuova Spidi o una nuova Dainese. Se ci fai caso anche sulle tute dei piloti di MotoGP le protezioni rigide sono state tutte spostate all'esterno "a vista", non è un vezzo estetico: è stato provato che in caso d'urto la plastica si spezzava e poteva procurare ferite. Poi fai come vuoi, mettici poure una lastra in titanio ma una protezione omologata CE è omologata CE e non può dirsi il contrario.

VMax
13-06-2008, 15:26
Mut, non sono un talebano, ma uno che cerca di imparare.
Io, per ora, so sulla mia pelle che con quelle "de plastica" non mi sono fatto niente e non mi si sono rotte (graffiate, si). Nonostante un paio di belle picchiate.
Però accetto il tuo consiglio: mi informerò, leggerò e, se la cosa mi convince, sono pronto a cambiare idea e rimontare le morbide. Checcavolo!
Anzi, se hai già materiale a cui fare riferimento (link, documentazione ..), se me lo potessi inviare in m.p. ti ringrazio sin da subito.
Max