offsca
11-06-2008, 09:07
Ciao a tutti
Ho regolato le punterie (bisognava farlo visto che avevo percorso 10.000km dall'ultima volta) e ho trovando le valvole asp. a 0,20-0,25 e le sc. a 0,30-0,35. Ho dato anche un'occhiata ai castelletti e portavano un lasco di 0,30-0,40.
Da fermo e su strada il motore è diventato più silenzioso ma sento di più il ticchettio dei corpi farfallati. Per adesso non li tocco ma la cosa che mi preoccupa è che le partenze a freddo e a caldo non sono più belle come prima, forse tende ad ingolfarsi. Sarà il caso di controllare la carburazione col vacuuometro?
Leggendo il manuale d'uso spiega che a freddo bisogna tirare lo starter. La regola vale sempre o dipende dalla temperatura esterna? Durante la fase di avviamento bisogna accelerare o non toccare la manopola del gas?
Scusatemi per le domande strane ma provengo da esperienze con Vespa 90 senza compressione dove bisognava accelerare e pompare con la gamba destra decine di volte sul pedalino della messa in moto :!:
Grazie per le risposte
Ho regolato le punterie (bisognava farlo visto che avevo percorso 10.000km dall'ultima volta) e ho trovando le valvole asp. a 0,20-0,25 e le sc. a 0,30-0,35. Ho dato anche un'occhiata ai castelletti e portavano un lasco di 0,30-0,40.
Da fermo e su strada il motore è diventato più silenzioso ma sento di più il ticchettio dei corpi farfallati. Per adesso non li tocco ma la cosa che mi preoccupa è che le partenze a freddo e a caldo non sono più belle come prima, forse tende ad ingolfarsi. Sarà il caso di controllare la carburazione col vacuuometro?
Leggendo il manuale d'uso spiega che a freddo bisogna tirare lo starter. La regola vale sempre o dipende dalla temperatura esterna? Durante la fase di avviamento bisogna accelerare o non toccare la manopola del gas?
Scusatemi per le domande strane ma provengo da esperienze con Vespa 90 senza compressione dove bisognava accelerare e pompare con la gamba destra decine di volte sul pedalino della messa in moto :!:
Grazie per le risposte