Visualizza la versione completa : gs 1200: quanto avete speso per il tagliando dei 10.000 km?
Tonyvilla
27-12-2004, 20:27
A me è costato 192 Neuri (con il cambio candele).
e a voi?
barbasma
27-12-2004, 20:52
però.... come me con il KTM.... :shock: :shock: :shock:
Pier_il_polso
27-12-2004, 23:47
però.... come me con il KTM.... :shock: :shock: :shock:
Io ho speso 124 euro.
Barba, io i tagliandi (come prescritto dalla casa) li faccio ogni 20.000 Km.
E tu ? :wink:
barbasma
28-12-2004, 08:11
20.000 km????
ma da quando???? non sono sempre ogni 10.000???:shock: :shock: :shock:
la mia li fa ogni 7500 perchè ha meno olio... e comunque i CBR li fanno anche più stretti... e non vorrai dirmi che sono poco affidabili... :wink:
80 eurni......che brutta cosa avere una jappo...... :wink:
Azz....i miei ultimi tagliandi col gs 1150 erano diventati delle mazzate da paura... (30 e 40mila km)...mai meno di 300 euro...porc...
non sapevo che sul gs 1200 i tagliandi fossero ogni 20.000
Tonyvilla
28-12-2004, 12:26
infatti sono ogni 10.000... :|
Pier_il_polso
28-12-2004, 12:43
20.000 km????
ma da quando???? non sono sempre ogni 10.000???:shock: :shock: :shock:
la mia li fa ogni 7500 perchè ha meno olio... e comunque i CBR li fanno anche più stretti... e non vorrai dirmi che sono poco affidabili... :wink:
Il GS 1200 fa il primo a 1000, il secondo a 10.000, il terzo a 30.000 e gli altri ogni 20.000 :wink:
Non è una questione di affidabilità, ma di rotture di scatole più frequenti e di costi più alti :wink:
barbasma
28-12-2004, 12:55
uhmm... considerando che la capacità dell'olio è rimasta la stessa...
come hanno fatto a raddoppiare la durata? dato che l'olio è sempre lo stesso?
io ho il cambio olio ogni 7500 ma il tagliando grosso è ogni 15.000...
come per altro sul 1150...
attiliocasati
28-12-2004, 13:16
Io ho speso 203 euro
Pier_il_polso
28-12-2004, 13:43
uhmm... considerando che la capacità dell'olio è rimasta la stessa...
come hanno fatto a raddoppiare la durata? dato che l'olio è sempre lo stesso?
Tempo fa chiaccherando con una persona che ha un laboratorio di analisi chimiche di olio per autotrazione, mi sono sentito dire che il fatto che ci facciano cambiare olio tanto spesso è per lo più una tecnica di marketing per vendere di più, perchè pare che le qualita di viscosità e di lubrificazione degli olii moderni siano molto più lunghe nel tempo di quello che vorrebbero farci credere.
Magari su motori molto spinti che raggiungono regimi di rotazione di 14.000 giri (tipo quelli delle 600 jap per intenderci), ha un senso cambiare olio più spesso, ma su motori che girano a regimi men che dimezzati tipo quelli delle auto o quelli delle nostre moto, i cambi potrebbero essere molto più distanti l'uno dall'altro.
A questo va aggiunto che chi ha una 600 Jap, di solito ne fa un' uso più sportivo, e quindi tende ad usare spesso regimi molto alti, mentre chi ha moto tipo le nostre, tende a privilegiare più la coppia a bassi regimi; questo fa si che in pratica la differenza di rotazione tra le jap ipersportive e le moto più tranquille sia ben maggiore rispetto a quella teorica del massimo numero di giri.
In sostanza, credo che su una mucca ci possa stare un cambio di olio ogni 20.000 Km :D
barbasma
28-12-2004, 14:11
che gli olii moderni siano più longevi questo è assodato... ho letto da qualche parte che si arriverà a non dover mai fare il cambio olio prima o poi...
concordo anche sul marketing...
il problema è il filtro olio.... sulla mia moto è in carta... mi hanno detto (mecca dakar ktm) che è molto meglio anche se dura di meno... e se non lo cambi si intasa da far paura...
quindi si potrebbe cambiare solo il filtro... che però con olio sporco si intaserebbe molto prima....
considerando che sulla mia moto l'olio si cambia in 5 minuti e farlo da soli non inficia la garanzia (c'è spiegato come farlo anche sul manuale).. i prossimi cambi olio me li faccio da solo e faccio gli altri controlloni solo al tagliando....
un motore con olio sempre in buono stato dura molto di più e gira molto meglio... anche perchè sulla mia moto la frizione è a bagno...
Sgagnamanuber
28-12-2004, 21:57
:D :D 155 con cambio candele. :rr:
Tempo fa chiaccherando con una persona che ha un laboratorio di analisi chimiche di olio per autotrazione, mi sono sentito dire che il fatto che ci facciano cambiare olio tanto spesso è per lo più una tecnica di marketing per vendere di più, perchè pare che le qualita di viscosità e di lubrificazione degli olii moderni siano molto più lunghe nel tempo di quello che vorrebbero farci credere.
In sostanza, credo che su una mucca ci possa stare un cambio di olio ogni 20.000 Km :D
Effettivamente la qualità degli olii è notevolmente migliorata e che si possano fare 20.000 o più km non è sbagliato! 8)
Questo però vale per le nostre moto con frizione e cambio separati dal blocco motore :wink:
Il cambio tende a spezzare le catene molecolari dell'olio e la frizione a rilasciare impurità dannose per il motore stesso, quindi è inevitabile in tutte le altre moto fare i cambi a 6.000 km o anche prima.
Unica cosa che mi lascia perplesso è il filtro olio che ritengo debba essere sovradimensionato per fare 20.000 km........
se però facciamo un paragone tra la cartuccia di un Jap e le nostre penso che i conti tornino immediatamente!
Inoltre le cartucce delle ns. mukke hanno una valvvola di intasamento che scatta ad un differeniale fisso ( DeltaP ) e al limite fà fluire l'olio comunque al motore.
barbasma
29-12-2004, 09:21
Il cambio tende a spezzare le catene molecolari dell'olio e la frizione a rilasciare impurità dannose per il motore stesso, quindi è inevitabile in tutte le altre moto fare i cambi a 6.000 km o anche prima.
COME SULLA MIA, GRAZIE DELL'INFO :)
Unica cosa che mi lascia perplesso è il filtro olio che ritengo debba essere sovradimensionato per fare 20.000 km........
se però facciamo un paragone tra la cartuccia di un Jap e le nostre penso che i conti tornino immediatamente!
Inoltre le cartucce delle ns. mukke hanno una valvvola di intasamento che scatta ad un differeniale fisso ( DeltaP ) e al limite fà fluire l'olio comunque al motore.
NELLA MIA INVECE SI INTASA ESSENDO IN CARTA
:)
Concordo con Titospy, il punto chiave è la separazione olio motore/olio cambio e le dimensione del filtro.
La logevità dell'olio, in condizioni di utilizzo normale, è molto elevata, tanto che le moderne autovetture hanno intervalli di cambio anche fino a 30.000 km.
Inoltre ricordo casi di studio in cui si erano percorsi con un'auto 100.000 km senza cambiare l'olio (solo rabbocco) e il motore non ne aveva risentito.
Se però l'olio svolge anche la funzione di lubrificare il cambio e la frizione, come sulla totalità delle moto non bmw, la durata si accorcia notevolmente specialmente in un uso un pò esasperato (fuoristrada o pista).
C'e' poi il fattore tempo. Normalmente è consigliabile cambiare l'olio entro un anno indipendentemente dai km percorsi xchè col tempo tende a perdere le sue caratteristiche protettive, specie, se ben ricordo, contro gli agenti corrosivi che si generano con la combustione e che finiscono nell'olio.
Il cambio tende a spezzare le catene molecolari dell'olio e la frizione a rilasciare impurità dannose per il motore stesso, quindi è inevitabile in tutte le altre moto fare i cambi a 6.000 km o anche prima.
COME SULLA MIA, GRAZIE DELL'INFO :)
Unica cosa che mi lascia perplesso è il filtro olio che ritengo debba essere sovradimensionato per fare 20.000 km........
se però facciamo un paragone tra la cartuccia di un Jap e le nostre penso che i conti tornino immediatamente!
Inoltre le cartucce delle ns. mukke hanno una valvvola di intasamento che scatta ad un differeniale fisso ( DeltaP ) e al limite fà fluire l'olio comunque al motore.
NELLA MIA INVECE SI INTASA ESSENDO IN CARTA
:)
Il filtro delle mukke con involucro esterno in metallo è comunque tecnicamente costruito come il tuo :wink:
internamente ha la carta pieghettata tale e quale, in più ha solo una rete metallica e la valvolina..... comunque presente in filtri tipo Honda dominator. Non conosco il filtro Ktm, adesso ci guardo :)
concordo con chi ga detto che i tagliandi del GS 1150 sono mazzate.... 250-300 euro come ridere, anche se a me viene più da piangere quando mi stampano la fattura :evil:
"Ahi ahi Signora, andiamo male, queste otturazioni sono tutte da rifare... ormai hanno passato i diecimila... pardòn, i dieci anni :!: "
:brushtee:
io al tagliando dei Km 10000 ho speso € 180,00
Confermo che dopo il tagliando dei 10.000 l'intervallo si sposta ai 30.000 ma credo che il cambio olio e filtro lo farò ai 20.000
Buon anno a tutti
stringerer
30-12-2004, 09:49
Sì, ma un conto è cambiare l'olio e altro è fare il tagliando.
Un semplice cambio olio sarebbe buona norma farlo ogni 6 mesi comunque, dato che l'olio degrada molto di più a causa del tempo che a causa dell'uso.
Il tagliando (con tutti i controlli e regolazioni annessi e connessi) si può fare agli intervalli prescritti.
comunque i CBR li fanno anche più stretti... e non vorrai dirmi che sono poco affidabili... :wink:
Ocio, però, i tagliandi dei 6000 sono quelli "inutili" (quelli in cui il meccanico la moto non la guarda neanche, di solito...) in cui si dovrebbero controllare le cose secondarie. I tagliandi "veri" sono ogni 12000.
Ciao, Edo
barbasma
30-12-2004, 10:05
x titospy
sulla mia moto l'intasamento del filtro si manifesta chiaramente in quanto lampeggia l'indicatore della pressione nel circuito...
non si riescono a fare 8.000 km con lo stesso filtro in condizioni di uso pesante come fuoristrada.... a capo nord sono andato e tornato senza problemi... proprio perchè non si usa mai cambio e frizione...
in compenso i meccanici ktm mi hanno detto che è un motore che riesce a girare con mezzo chilo d'olio e di non preoccuparsi se il livello è appena più basso del consentito....
x titospy
sulla mia moto l'intasamento del filtro si manifesta chiaramente in quanto lampeggia l'indicatore della pressione nel circuito...
non si riescono a fare 8.000 km con lo stesso filtro in condizioni di uso pesante come fuoristrada.... a capo nord sono andato e tornato senza problemi... proprio perchè non si usa mai cambio e frizione...
in compenso i meccanici ktm mi hanno detto che è un motore che riesce a girare con mezzo chilo d'olio e di non preoccuparsi se il livello è appena più basso del consentito....
Ti consiglio di non arrivare mai al lampeggio della spia di pressione del circuito!
Cambia il filtro olio ogni 6.000 km e solo in caso di uso gravoso a 3/4.000 km
Il fatto che ti abbiano garantito che con 1/2 kg di olio la moto giri comunque può voler dire che la pompa olio ha una portata notevole ma questo non vuol dire che alcune parti motore possano comunque patire un basso afflusso di olio! Inoltre poco olio nel circuito determina come conseguenza diretta l'innalzamento delle temperature e di tutti gli organi meccanici, compresa la tua famosa frizione.
Controllando il manuale KTM ho visto che ci sono ben 3 unità filtranti per l'olio, comincia a fare un controllo di queste appena possibile, per esperienza personale in genere il mecca ti smonta solo la cartuccia principale e snobba le altre 2.......
Hai una unità filtrante sotto il basamento motore e una nella vaschetta del riempimento che contiene la valvola di ritegno dell'olio.
barbasma
30-12-2004, 11:40
x tito
purtroppo non puoi capire quando e come inizierà a lampeggiare la spia... capita e basta... ma solo al minimo... girando si spegne....
tranquillo... infatti presto mi comprerò una serie di filtri da tenere in box... costano una pirlata....
gli altri due filtri vengono sempre controllati.... sopratutto per vedere se ci sono parti metalliche che rivelerebbero usure anomale...
i prossimi cambi olio me li faccio da solo e anche più spesso di quanto prescritto... per il motore è MOLTO meglio... e mi costano 50 euro l'uno o anche meno...
purtroppo il motore LC8 gradisce olii molto costosi... 10/60 supersintetici e spinti... genera molto calore... e la frizione e il cambio vogliono un olio moooolto buono e resistente....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |