PDA

Visualizza la versione completa : Petrolio a 140 dollari al barile!!!!!


Gary B.
07-06-2008, 11:35
La colpa pare sia degli speculatori...
Chi cazzarola sono adunque codesti speculatori?
Perche' non si speculano l' animaccia loro?
VAFFANCUORE!

geba
07-06-2008, 11:36
E ... in questi casi solo una calibro 9 ... :mad::mad::mad:
Questo è un buon esempio del PERCHE' SI TANTO ODIO_!!!

Devilman83
07-06-2008, 11:40
C'è stata la speculazione anche con l'alluminio, sulla borsa di Londra delle materie prime in circa un anno e mezzo la placca è raddoppiata come prezzo.

Flying*D
07-06-2008, 11:49
La colpa pare sia degli speculatori...
Chi cazzarola sono adunque codesti speculatori?

fondi pensionistici ad esempio.... banche....

Ibàn
07-06-2008, 13:41
Il barile sarà anche caro, ma qualcuno me lo spiega questo?

anno 2000 :
1$ = 1.23 €
Prezzo del barile di petrolio : 60$ cioè 73.5 €
prezzo del litro di benza : 0.85 €

anno 2008 :
1$ = 0.62 €
Prezzo del barile di petrolio 120 $ cioè 74,4 €
prezzo del litro di benza : 1.5 €

X-MAN
07-06-2008, 13:57
Il barile sarà anche caro, ma qualcuno me lo spiega questo?

anno 2000 :
1$ = 1.23 €
Prezzo del barile di petrolio : 60$ cioè 73.5 €
prezzo del litro di benza : 0.85 €

anno 2008 :
1$ = 0.62 €
Prezzo del barile di petrolio 120 $ cioè 74,4 €
prezzo del litro di benza : 1.5 €
ricorda che NOI (quasi tutti sul GLOBO) per leggi universali dobbiamo SEMPRE prenderlo nel c..o........quindi l'euro forte in realtà è "debole" col barile....non è così semplicistico, però ricorda, dobbiamo prendercelo nel c..o, sempre e comunque.......

marcobmw
07-06-2008, 15:09
Il barile sarà anche caro, ma qualcuno me lo spiega questo?

anno 2000 :
1$ = 1.23 €
Prezzo del barile di petrolio : 60$ cioè 73.5 €
prezzo del litro di benza : 0.85 €

anno 2008 :
1$ = 0.62 €
Prezzo del barile di petrolio 120 $ cioè 74,4 €
prezzo del litro di benza : 1.5 €
la spiegazione è che nel 2000 un barile non costava 60 dollari, ma molto meno .....

romargi
07-06-2008, 15:36
a me non cambia nulla... io metto sempre 20 euro! :lol:

reghino
07-06-2008, 16:57
a me non cambia nulla... io metto sempre 20 euro! :lol:
anche io faccio così... però prima si metteva 20 mila...

X-MAN
07-06-2008, 17:36
a me non cambia nulla... io metto sempre 20 euro! :lol:
anch'io, poi spingo

-REMO-
07-06-2008, 17:42
mettetevi daccordo perchè sul MONTY già sta a 150 euri...

omega1
07-06-2008, 17:53
E nessun osservatorio politico,nazionale, Europeo,Americano od altro può intervenire,NATURALMENTE!
Grazie politici!
Hanno sempre paura della loro ombra, di compromettersi e poi di perdere i loro lauti stipendi!

Welcome
07-06-2008, 18:24
Nel 1999 in USA si e' vista la benza a meno di un dollaro a gallone.
Oggi e' a 4 dollari al gallone.
4 volte tanto..... alcuni non si presentano al lavoro (colleghi di mia moglie) il venerdi' perche' non hanno i soldi per il carburante.

Se l'Italia sta male L'America e' gia' morta.

vibobo
07-06-2008, 18:51
Il barile sarà anche caro, ma qualcuno me lo spiega questo?

anno 2000 :
1$ = 1.23 €
Prezzo del barile di petrolio : 60$ cioè 73.5 €
prezzo del litro di benza : 0.85 €

anno 2008 :
1$ = 0.62 €
Prezzo del barile di petrolio 120 $ cioè 74,4 €
prezzo del litro di benza : 1.5 €
tanto tra poco arrivrà a 200 euro!!!!
Così dovremo mettere l'impianto a metano anche sulla moto.

Mi viene da piangere.

pacabada
07-06-2008, 19:04
Il barile sarà anche caro, ma qualcuno me lo spiega questo?

anno 2000 :
1$ = 1.23 €
Prezzo del barile di petrolio : 60$ cioè 73.5 €
prezzo del litro di benza : 0.85 €

anno 2008 :
1$ = 0.62 €
Prezzo del barile di petrolio 120 $ cioè 74,4 €
prezzo del litro di benza : 1.5 €
Se il cambio col dollaro è sfavorevole al dollaro, per incassare la stessa
cifra bisogna venderlo piu' caro. Come puoi notare raddoppiando il prezzo
del petrolio si è raddoppiato anche quello della benzina. Detto in modo
molto semplicistico.

:D:D:D

zergio
07-06-2008, 19:11
Nel 1999 in USA si e' vista la benza a meno di un dollaro a gallone.
Oggi e' a 4 dollari al gallone.
4 volte tanto..... alcuni non si presentano al lavoro (colleghi di mia moglie) il venerdi' perche' non hanno i soldi per il carburante.

Se l'Italia sta male L'America e' gia' morta.
ma perchè sputtanano i soldi in altre minchiate?

cioè non andare al lavoro (quindi guadagnare) per non consumare è un'assurdità.

dante002
07-06-2008, 20:21
Nel 1999 in USA si e' vista la benza a meno di un dollaro a gallone.
Oggi e' a 4 dollari al gallone.
4 volte tanto..... alcuni non si presentano al lavoro (colleghi di mia moglie) il venerdi' perche' non hanno i soldi per il carburante.

Se l'Italia sta male L'America e' gia' morta.
Prima o poi a sti Americani doveva finire la pacchia, con queste macchine 6.000 di cilindrata che producono tanti cavalli quanti una SMART. Hanno una tecnologia motoristica indietro anni luce rispetto all'Europa che consumano carburante da far paura.
....eppure continuano ad importare petrolio arabo, accumulando il loro. Un giorno avranno il problema di smaltirlo come rifiuto...

Enzofi
07-06-2008, 20:56
non usano il loro perchè lo tengono come riserva strategica. Consumano quello degli altri.

X-MAN
08-06-2008, 00:42
allora ha ragione il russo di oggi????

willy_1272
08-06-2008, 15:37
costa troppo. Oggi ho visto per la prima volta un marchio di automobili offrire buoni carburante per qualcosa come 50.000 km per l'acquisto di un'auto. Pian piano le auto staranno ai carburanti e i loro speculatori come i telefonini stanno alle linee e i loro operatori.

TANK
08-06-2008, 15:57
...questo e' niente...siamo all' inizio della fien...del petrolio...arrivera' a 500 dollari e poi ancora piu' su...ditemi perche' non dovrebbe accadere.
E sarebbe pure ora che i costrutori di moto fcesero consumare le moto almeno la meta' delle auto, vosto che pesano 5 volte di meno. Su motociclismo di questo mese c'e' un articolo interessante. In pratica sulle moto non si e' mai pensato a ridurre i consumi.
Una GS 1200 da 100 CV comsuma come la mia 530d sempre BMW che pesa 10 volte tanto ed ha 231 CV! Finche' ci sono dei fessi come noi che continuano a dare preferenza a questi motori e' chiaro che le cose non cambieranno. E son certo che BMW abbia la tecnologia ed i know how per far fare 40 km con un litro alle moto. Se ci riescono gli Indiani (dell' India) che con un litro fanno 100 km non vedo perche' non dovremmo riuscirci noi europei.

Lamps

Papero56
08-06-2008, 16:08
Non ci riescono perchè non ci sarebbe mercato, non le comprerebbe nessuno se dovessero avere anche solo un KW in meno....

Enzofi
08-06-2008, 16:17
solo fino a qualche mese fa, c'era gente che sbavava perchè il gs 2008 avrebbe avuto due o tre cavalli in più. Adesso ci fosse la versione mini boxer 650 cc per 60 cv ci sarebbe la coda in concessionaria.

Merlino
08-06-2008, 17:13
In India fanno i 100 km al litro perchè non montano catalizzatori. Su questo punto mi si formano domande...ma perchè in eurolandia c'è sta storia dell'euro 1234 e futuro 5, se a livello mondiale basta andare in albania per trovare un camion che inquina piu' della città di Milano?

Enzofi
08-06-2008, 17:27
noi europei ed americani abbiamo distrutto il pianeta; per quello che possiamo fare per riparare i danni è giusto che lo si faccia. Siamo troppi, le nostre città sono fittamente popolate ed abbiamo in media un'auto a famiglia.
In India hanno problemi diversi e non certo legati alla massa di veicoli a combustione interna.
Dei consumi ne ne siamo sempre allegramente infischiati, perchè da noi vige la regola "chi ha soldi può inquinare", anche se il vicino di casa non è d'accordo.
Ben vengano gli euro 5, 6, 7, 8 ecc

TANK
08-06-2008, 17:37
E bravo Merlino, questa e' un' altra questione che andrebbe approfondita. Le nostre auto che dismettiamo finiscono oltre Mediterraneo, dove continuano a circolare e ad inquinare per anni. E le correnti ci riportano la merda che non volevamo respirare. C'e' molta ipocrisia nel mondo. E noi siamo i primi ipocriti.
Non vogliamo moto che non siano potenti, non vogliamo che la corsa del PIL si fermi. Perche' se non fosse per la storia dell' Euro 1234...5..n...e le conseguenti rottamazioni l' industria dell' auto ( e con essa l' indotto) si sarebbe fermata da tempo.

Per quanto mi riguarda, il petrolio a 500 euro sarebbe ancora poco caro.
Finche' la benza non costera' 10 euro al litro, gli autobus continueranno ad essere vuoti ( e lo saranno ancora di piu' quando anche il loro costo aumentera' ) e le citta' continueranno ad essere inquinate.

E che dire dei voli low cost. Tutti vogliamo andare a Londra ( a fare cosa poi?!?!?) con 30 euro e poi ci lamentiamo. Dovrebbe costare 1000 euro un biglietto per Londra, visti i danni che un aereo produce al pianeta.

E ci vorebbe la galera non per i clandestini (che pure mi hanno svaligiato casa) ma per quelli che stanno riducendo la terra ad una pattumiera ...in tutti i sensi.
Ma non finiamo a parlare di politica senno' ci bannano.

La moto da 100 km con un litro e' fattibile, come l' auto da 50 km con un litro. La VW ne fece una da 100 km/l ma poi abbandono' il progetto, perche' il petrolio costava poco. Speiamo che i costruttori, spinti ahnche da noi consumatori, si ravvedano.

reka
08-06-2008, 17:48
ma perchè sputtanano i soldi in altre minchiate?

cioè non andare al lavoro (quindi guadagnare) per non consumare è un'assurdità.
non era proprio così la cosa... diciamo che invece di fare 9-17 per 5gg fanno 8-18 per 4gg
lavorano lo stesso ma risparmiano il 20% in trasporti.

reka
08-06-2008, 17:53
scusa tank, ma tu credi che il fatto di cambiare auto al max ogni 2/3 anni e moto ogni 6 mesi (per esagerare naturally) sia colpa delle norme euro?
nessuno ancora vieta di andare in giro con euro0123..

mah.. non inventiamoci colpe strane, ci piace fare la bella vita e adesso che si dovrebbe frenare un po' ci girano i coglioni.

ambroeus2003
08-06-2008, 17:59
tutto questo si chiama GLOBALIZZAZIONE e gli scenari erano già stati a suo tempo prospettati da Tremonti.......

Merlino
08-06-2008, 18:06
nessuno ancora vieta di andare in giro con euro0123..

mah.. non inventiamoci colpe strane.

Dove vivi?

Hai presente che in molte città e qualche regione è vietata la circolazione agli euro 0 e 1 ?

"Tank, ha alzato il tappetino, Enzofi ci si è seduto sopra, ignorandolo", se si pensa dove finiscono il loro ciclo tanti materiali dismessi dalle ex euro 0 ecc... il problema Campano, pensate si restringa solo alla pattumiera della cucina?

Beata l'ignoranza (in senso di ignorare).

Siamo saturi di ipocrisia e rimaniamo attaccati a quest'ultima, per non rinunciare a nulla che il nostro mondo consumistico ci propone....

reka
08-06-2008, 18:11
pensa che vivo nella zona con più restrizioni.. ma non ricordo di divieti perenni alla circolazione. le legge lombarda, a parte che fu bloccata da prodi, cmq bloccava solo le auto euro0 e euro1 diesel... sai a che anno bisogna tornare per avere un'auto euro0?

ambroeus2003
08-06-2008, 18:11
quoto......

Merlino
08-06-2008, 18:16
1997 appena dieci anni fa, hai perfettamente ragione, poichè le auto vanno cambiate ogni 2 anni, bisogna fare i leasing, ed i finanziamenti.....

reka
08-06-2008, 18:18
la mia auto del 98 è euro2 (portata a 4 col gpl) per avere un'auto benzina euro0 altro che 1997..

paolo b
08-06-2008, 18:39
(..) La moto da 100 km con un litro e' fattibile, come l' auto da 50 km con un litro. La VW ne fece una da 100 km/l ma poi abbandono' il progetto, perche' il petrolio costava poco.(..)
Non esageriamo con i numeri... ;)
Intanto, gradirei un link tecnico alla moto indiano-merlinesca da 100 km/litro di media..

Enzofi
08-06-2008, 18:42
mi è chiaro che i nostri "rifiuti" andranno ad avere una seconda o terza vita in paesi che noi chiamiamo "del terzo mondo". Questo vale per le auto, gli elettrodomestici ed i computer. Se volessimo essere drastici, questi beni dovrebbero essere rottamati d'autorità se venissero riconosciuti dannosi all'ambiente. Però noi possiamo permetterci un frigorifero a basso consumo da 1000 eur mentre probabilmente a Tirana o Skoplie è già tanto se possono permettersi un frigorifero qualsiasi sia. In queste condizioni il rispetto ambientale non è più una priorità per loro.
Però visto che noi occidentali siamo i maggiori consumatori, è giusto che questi oneri ricadano su di noi.

Merlino
08-06-2008, 18:44
Domani corro a comprami la nuova Fiat Bravo, già in linea con le future normative euro5 !

Perdiana, non vorrei essere considerato un inquinatore con la mia vecchia euro 4..

Enzofi
08-06-2008, 19:05
questa è la base del nostro amato sistema di vita. Solo scartando roba ancora buona si può far posto a qualcos'altro che svolgerà esattamente il compito del rifiuto.
Se non si fa così si ferma il giocattolo.

paolo b
08-06-2008, 19:07
Ma 'sta cacchio di moto da 100 km/litro di media (ciclo combinato) volete dirmi qual'è?!?

barbasma
08-06-2008, 19:16
non vedo l'ora che la benza arrivi a 2 euro al litro (prevedo entro natale)... così vedremo chi paga le rate non poter usare la moto...

pacabada
08-06-2008, 19:27
non vedo l'ora che la benza arrivi a 2 euro al litro (prevedo entro natale)... così vedremo chi paga le rate non poter usare la moto...
a 2 euro al litro penso che i problemi siano molto piu' pesi
che quello di usare la moto.

barbasma
08-06-2008, 19:47
forse inizieremo a pensare alle cose più importanti.

MotoBobo
08-06-2008, 20:06
....Ben vengano gli euro 5, 6, 7, 8 ecc

Non servono ad una assoluta mazza, se concepiti come qui in Italia, quale ulteriore mezzo per scucire soldi ai cittadini.

Quelle normative erano nate come adeguamento per i costruttori....

Ma qui siamo in Italia, e si sa, ogni spunto per "prenderne" al prossimo, (NON) è sempre lecito...

zergio
08-06-2008, 20:15
forse inizieremo a pensare alle cose più importanti.

cosa c'è di più importante della bella macchina e della bella moto in un mondo dove non esistono più valori?

Dove si mistifica la più evidente verità, dove si getta discredito su tutto e tutti gratuitamente e e senza ottenerne nulla se non il raforzamento del principio "tanto peggio tanto meglio".

Enzofi
08-06-2008, 20:56
Non credo che qualcuno per decreto legge ti abbia mai obbligato ad acquistare un'automobile o una motocicletta. Non riesco proprio a vedere dove sarebbe il danno che ti hanno fatto le norme anti inquinamento ed anti rumore raccolte nelle sigle "euro".

Merlino
08-06-2008, 21:01
Sarebbe anche ora, di togliere i paradisi fiscali italiani, sentirmi fare le prediche di chi va a fare benzina i quei posti....quando poi si cerca di fare pagare le tasse a tutti...PARADOSSI

TANK
08-06-2008, 23:39
x Reka: Dunque, io ho una Meriva CDI nuova Euro 4 che non avendo il FAP non puo' circolare a Roma di giovedi' . Quindi non e' vero che non subisco restrizioni, pur avendo un' auto nuovissima. Che dovrei fare? Accontentare gli indistriali e cambiarla? E chi se la compra la mia Meriva? E chi la paga l' entropia che genero? La pagheresti anche tu.

La moto da 100 km/l esiste e se ne parla in un motociclismo di qualche mese fa. Dovrei rintracciarlo.
Comunque la indiana Enfield diesel 350 è stata provata nel dicembre 1984 da Motociclismo.
Faceva 65 km con un litro e raggiungeva i 91 km/h.
Il peso dichiarato era ragguardevole 177 kg a secco, la potenza di soli 6,5 cv a 3.600 giri.
Il motore montato era di derivazione nostrana, Lombardini,
con cambio separato, Enfield.
In 30 anni saranno sicuramente arrivati a fare 100 km con un litro.
Meditate gente...meditate...

wildweasel
09-06-2008, 00:03
Non credo che qualcuno per decreto legge ti abbia mai obbligato ad acquistare un'automobile o una motocicletta.

No, eh? :confused:

http://i32.tinypic.com/50h0tx.jpg

Berghemrrader
09-06-2008, 00:05
All'OPEC (organizzazione dei paesi produttori di petrolio) non hanno alcun interesse ad aumentare la produzione per abbassare i prezzi, oltretutto il deprezzamento del $ si ripercuote sui guadagni dei produttori che preferiscono produrre con cautela per tenersi in casa un prodotto che diventerà sempre più prezioso.
In particolare perchè le riserve di greggio (in alcuni paesi) sembrano iniziare la loro marcia verso l'esaurimento.
A questo punto è meglio (per loro) "favorire" l'aumento del prezzo limitando la produzione, addirittura il 5 marzo fecero un annuncio di una diminuzione della produzione giustificato ipocritamente da una contrazione della domanda.
La realtà è che hanno un semplice modo per guadagnare di più su ogni barile, alcuni analisti sostengono che le riserve più importanti della zona mediorientale (Arabia, Dubai ecc.) si esauriranno nel 2100.
Mi sa che stavolta Chavez la azzecca ("il petrolio arriverà a 200$ al barile")... :(

X-MAN
09-06-2008, 01:01
2100....sarò già altrove, egoisticamente preferirei vivere meglio ora.....

reka
09-06-2008, 09:39
wild, oltre agli articoli bisognerebbe mettere pure le date e, se vecchi, gli aggiornamenti.
la legge lombarda approvata era stata bloccata dal governo prodi, la lombardia ha fatto ricorso vincendolo ma purtroppo ormai la parte attuativa era tutta da rifare.
comunque le auto non catalizzate ormai sono rarine o sbaglio?


Tank, non so quando hai comprato la meriva tu però io, che abito ai margini dell'area a rischio di milano nel 2000 (nessun errore di battitura) dovendo cambiare l'utilitaria di famiglia ho speso qualcosina in più ma ora dopo 8 anni quasi ho una euro4 e non ho problemi di sorta.. chiaro che scoccia non poter usare l'auto qlc ora a settimana, ma non è come dire che ci costringono a cambiare auto!

Enzofi
09-06-2008, 10:07
No, eh?
possedere un automobile non fa parte dei diritti civili di una persona, come la sanità, l'istruzione e la pensione.
In ogni caso le ultime auto non catalizzate sono state prodotte almeno 16 o 17 anni fa. Sono dei rottami e per lo meno in Lombardia sono ormai poche decine di migliaia.

Merlino
09-06-2008, 10:09
"possedere un automobile non fa parte dei diritti civili di una persona"

Sottigliezze.... la libertà di circolazione e movimento, base fondamentale della Comunità Europea, lo pone prima di sanità ecc ecc.....

TANK
09-06-2008, 10:20
xReka. La Meriva ha due anni scarsi. Il giovedi' mia moglie deve andare a prendere i bambini a scuola, come tutti gli altri giorni. Quel giorna la' ci va lo stesso rischiando la multa. certo che posso usare la mia auto, ma sono fuorilegge. Vogliono in sostanza che la cambi. E non ci sono mezzi pubblici che mi permeterebbero di non usarla.

Lamps

aspes
09-06-2008, 10:36
in definitiva, i paesi produttori si vogliono garantire utili immensi per garantirsi un futuro agiato.Con gli utili comprano aziende e proprieta' immense in occidente, in modo che quando il petrolio sara' agli sgoccioli ploro potreanno vivere per sempre sulle spalle dei paesi industrializzati possedendone i nodi vitali. Saremo gli schaivi del futuro in mano ai beduini. SI potrebbe pensare di lasciarli col cerino in mano passando progressivamente a un risparmio del petrolio e fonti diverse, ma siccome in parallelo al nostro eventuale minuscolo risparmio c'e' l'impennata di richiesta da cina e india, l'avranno comunque vinta i paesi produttori. A meno che, come la storia insegna, giunti a un livello di insopportabilita' della situazione, gli occidentali risolvano la questione alla cara e buona vecchia maniera.

Enzofi
09-06-2008, 10:48
"possedere un automobile non fa parte dei diritti civili di una persona"
Sottigliezze.... la libertà di circolazione e movimento, base fondamentale della Comunità Europea, lo pone prima di sanità ecc ecc.....questo è un grosso equivoco.
la libertà di circolazione e movimento sono una cosa, il tipo di mezzo con cui poter circolare è un'altra. Ci si può spostare anche con mezzi di trasporto collettivi, treni, aerei, bus, nave. Non sta scritto da nessuna parte che deve essere un'automobile privata ne che sia un diritto utilizzarla sempre e comunque per spostarsi.

reka
09-06-2008, 11:40
xReka. La Meriva ha due anni scarsi. Il giovedi' mia moglie deve andare a prendere i bambini a scuola, come tutti gli altri giorni. Quel giorna la' ci va lo stesso rischiando la multa. certo che posso usare la mia auto, ma sono fuorilegge. Vogliono in sostanza che la cambi. E non ci sono mezzi pubblici che mi permeterebbero di non usarla.

Lamps
due anni fa che esisteva il fap già si sapeva però, io le colpe le do ai venidtori non ai legislatori.
comunque nulla vieta di organizzarsi in qualche maniera alternativa, la scelta di cambiare auto per me non è obbligata.

Merlino
09-06-2008, 11:58
Grosso equivoco è una tua interpretazione personale, libertà di movimento presuppone ogni mezzo di locomozione, laddove non specificato......

Enzofi
09-06-2008, 12:03
laddove non è vietato da norme nazionali e locali. Posso andare in autostrada con un M113 ? eppure la carta costituzionale europea non lo cita esplicitamente.
Riflettici.

reka
09-06-2008, 12:05
libertà di movimento era il modo di intendere "togliamo i confini alla circolazione delle persone" che poi queste circolino con quello che si può usare non con "tutto ciò che si vuole" imho

Merlino
09-06-2008, 12:13
Rifletti? un M113 è omologato per circolare su strada? se mezzo militare è vincolato ad altre leggi internazionali? OVE NON SPECIFICATO....


Enzofi, non fare il bastian contrario a prescindere...;)

Enzofi
09-06-2008, 12:24
quella che ti ho fornito non è una interpretazione mia di fantasia, ma quella ufficiale corrente. Infatti le autorità locali possono introdurre delle limitazioni, non alla libertà di muoversi, ma al tipo di mezzi utilizzabili in quelle particolari condizione.
Il ricorso del governo italiano contro la legge regionale lombarda (no euro 0) era perchè il governo sosteneva che porre limitazioni era di sola competenza dell'autorità centrale.

reka
09-06-2008, 12:30
e non dimentichiamo oltretutto che il governo italiano ha PERSO il ricorso fatto contro la legge lombarda in sede europea.

barbasma
09-06-2008, 13:23
Sarebbe anche ora, di togliere i paradisi fiscali italiani, sentirmi fare le prediche di chi va a fare benzina i quei posti....quando poi si cerca di fare pagare le tasse a tutti...PARADOSSI
la benzina costa, io vado meno in moto, anche se la faccio a livigno.

comunque è aumentata molto di più la pizza.... che la benza.

andare meno in moto (e fare altri sport fisici) fa bene, ve lo assicuro.

sopratutto con la masnada di pirla che affollano le strade.

a me pensare di andare in moto sulle strade italiane, magari vicino alle città, mi fa passare la voglia.

meno male che abito sulle alpi e vicino alla svizzera.

barbasma
09-06-2008, 13:32
la cosa che mi rende più contento dell'aumento della benza è il riflesso sui costi di gestione dei SUV da poveri.

chi ha il cayenne potrebbe pagarla anche 5 euro al litro e se ne frega.

ma chi ha comprato uno di quei suv da poveri tipo coreano magari a rate, adesso si ritrova un robo che consuma come una porsche e che al momento della vendita potrà rottamare.

Deleted user
09-06-2008, 13:34
il futuro (molto prossimo) e' la bici!
pedalare e anda!

Merlino
09-06-2008, 13:40
Barbasma, per quanto mi riguarda, non mi pongo tanto il problema, se non per il periodo delle ferie, a cui dovrò conteggiare la percentuale maggiorata del costo carburante, per andare al lavoro uso la bici, ed anche se non vado al lavoro...

barbasma
09-06-2008, 13:40
x stuka

se fossi un bastardo come teccor potrei dire che per te non cambierà nulla.

comunque io in bici vado solo in discesa.

barbasma
09-06-2008, 13:42
x merlino

difatti anche io le ferie le farò in austria, qualsiasi viaggio in moto più lontano diventa antieconomico, costa molto meno andare in aereo in altri continenti.

meno male che ho girato gran parte dell'europa negli anni scorsi.

Enzofi
09-06-2008, 13:42
giusto per chiarezza, è stata la corte costituzionale italiana a bocciare il ricorso.

http://www.giurcost.org/decisioni/2008/0010s-08.html

Deleted user
09-06-2008, 13:46
x stuka
se fossi un bastardo come teccor potrei dire che per te non cambierà nulla.
....
ma almeno andremo tutti piu' o meno alla stessa velocita' !
ah ah ah

barbasma
09-06-2008, 13:49
x stuka

teccor pesa poco, quindi in discesa va di meno.

bumoto invece...

Merlino
09-06-2008, 13:50
meno male che ho girato gran parte dell'europa negli anni scorsi.

Inutile quotare, credo che i viaggi fatti in passato saranno storie da raccontare ai nipotini, di quando ci si poteva permettere di fare benzina......

barbasma
09-06-2008, 13:52
però nel forum consulenze si discute molto di rolex.

quindi penso che in un forum bmw il costo della benza sia veramente di seconda importanza, anzi addirittura da vergognarsi anche solo il parlarne.

anzi... facciamo così... è scaduta la garanzia bmw a tutti quelli che si lamentano del costo della benza.

Flying*D
09-06-2008, 13:52
chi ha il cayenne potrebbe pagarla anche 5 euro al litro e se ne frega.

non ci giurerei, ci sono molti che mangiano pane e cipolla per avere il Cayenne
e tra un po' neanche quello...:cool:

Qui comunque 1.67 a litro...

barbasma
09-06-2008, 13:54
x flying

beh il fattore "coglione" non lo valuto a livello statistico.

non vale solo per i cayenne.

Flying*D
09-06-2008, 14:01
x flying

beh il fattore "coglione" non lo valuto a livello statistico.

non vale solo per i cayenne.
pero' secondo me nella statistica avrebbe un valore molto alto.. forse voi siete "anestetizzati" ma io torno in Italia ogni 3/4 mesi (a Roma) e vedo cose che qui in Olanda non si sognano neanche..:rolleyes:

Io l'unico che conosco personalmente che ha un Cayenne, turbo, e' un direttore che guadagna 200.000 euro l'anno.. a Roma sono parcheggiati un po' ovunque..

wildweasel
09-06-2008, 14:24
possedere un automobile non fa parte dei diritti civili di una persona, come la sanità, l'istruzione e la pensione.Il diritto di proprietà privata (nel caso specifico, il possesso di un'automobile) è costituzionalmente riconosciuto al cittadino.

Il quale cittadino paga regolarmente quanto previsto per il godimento di tale possesso (cioè il bollo), paga regolarmente quanto previsto per poter far uso del veicolo sulla pubblica strada (l'assicurazione e - ove previsto - il bollino blu) e mantiene in efficienza il veicolo così come previsto dalla normativa (revisione periodica).

Amen.

In ogni caso le ultime auto non catalizzate sono state prodotte almeno 16 o 17 anni fa. Sono dei rottami e per lo meno in Lombardia sono ormai poche decine di migliaia.Questo non vuol dire assolutamente niente. Saranno pure fatti miei, se voglio ancora andarmene a spasso con una Fiat 127, oppure se non ho i soldi per comprarmi un'auto più moderna, no?
La mia personale interpretazione delle normative antinquinamento è che esse dovrebbero essere valide esclusivamente per i veicoli di produzione successiva all'entrata in vigore di ciascuno step di esse. Chi ha comprato (per esempio) un veicolo Euro-2 pochi mesi prima dell'entrata in vigore delle normative Euro-3 non può essere penalizzato solo per questo! E stendiamo pure un velo pietoso sul concetto giuridico di non retroattività della norma, bellamente e crassamente ignorato da questo assurdo e pretestuoso succedersi di normative! :mad:

Enzofi
09-06-2008, 14:47
Contano le leggi e le norme mentre le personali interpretazioni lasciano il tempo che trovano.
Quanto il diritto al possesso di determinati beni, questo non implica il diritto all'uso se non si dispone dei titoli o delle condizioni necessarie.
Ad esempio, una persona priva di patente può possedere un veicolo ma non lo può utilizzare. Oppure in un giorno di blocco totale della circolazione, chiunque non appartenga ad una della categorie esentate non può circolare. Il diritto costituzionale alla proprietà non è leso.
Conosco anche io delle persone che hanno preso una macchina diesel euro 4 da pochi mesi, ma nessuno gli aveva spiegato che senza FAP in certe condizioni non avrebbero potuto circolare. La colpa è sia del venditore sia loro che non si sono informati prima. A volte un prezzo allettante nasconde il bidone.

wildweasel
09-06-2008, 15:20
Contano le leggi e le norme mentre le personali interpretazioni lasciano il tempo che trovano.Certo, ma quando le "interpretazioni personali" di un singolo diventano "interpretazioni personali" della maggioranza, ecco che le leggi mutano di colpo... :cool:

E la discussione a cui partecipiamo è proprio finalizzata - attraverso il dibattito - a chiarire a ciascuno di noi come stanno effettivamente le cose. E nel caso delle normative antinquinamento non si comprende per quale misterioso motivo non debba valere il principio giuridico della non retgroattività.

Senza parlare, poi, del fatto che questo ridicolo susseguirsi di Euro 1-2-3-...n... non tutela affatto la salute del cittadino ma esclusivamente gli interessi dell'industria del settore.

E io pago...

wildweasel
09-06-2008, 15:23
Oppure in un giorno di blocco totale della circolazione, chiunque non appartenga ad una della categorie esentate non può circolare.Faccio sommessamente notare che per poter continuare ad appartenere alle suddette "categorie esentate" bisogna avere la possibilità di spendere molte migliaia di euro a intervalli di 1-2 anni per poter sostituire il proprio veicolo con uno "aggiornato alla normativa appena entrata in vigore".

Nel 2009 entra in vigore la Euro-5, per la cronaca... :confused:

A me sa tanto di presa per il qulo, e a te? :-o

Gi-max
09-06-2008, 15:30
Cari amici, nonostante l'aumento del prezzo della benza, vedo comunque che nessuno cerca di ribellarsi in qualche modo... a modo mio e dei miei conoscenti abbiamo limitato le nostre velocità massime di 10 km orari. Poche accellerate al semaforo ed una guida molto più calma. Nel mio piccolo ho visto diminuirsi i consumi di quasi il 10%. Se lo facessimo tutti, qualcosa cambierebbe.
Devo però aggiungere, per diritto di cronaca, che nonostante abbia una macchina abbastanza potente, mi sorpassano anche le panda 30 (ovviamente molto al di sopra dei limiti). Quindi mi viene da pensare che la benza sia aumentata solo per me...

Flying*D
09-06-2008, 15:35
Nel 2009 entra in vigore la Euro-5, per la cronaca... :confused:

A me sa tanto di presa per il qulo, e a te? :-o
Vuoi ridere? o piangere...:-o

L'Italia e' l'unico paese in Europa dove le normative Euro sono utilizzate in maniera terroristica per regolare il traffico...

Nei paesi civili le normative Euro riguardano solo i costruttori e non i cittadini.. tanto che qui in Olanda nei listini auto non e' neanche citato il tipo di Euro...!!

c'e' solo il rapporto Co2/km e basta... le case costruttrici si impegnano ad adeguare le auto in base alle scadenze...

Io ho una clio e non ho idea di che euro sia.. e' del 2004 quindi presumo sia Euro3..:confused:

wildweasel
09-06-2008, 15:40
L'Italia e' l'unico paese in Europa dove le normative Euro sono utilizzate in maniera terroristica per regolare il traffico...IO penso di peggio: in Italia le normative Euro sono utilizzate soprattutto per regolare il mercato... :confused:

calimero
09-06-2008, 15:45
Penso sia colpa dei presidenti-petrolieri che s'inguaiano con gli allenatori...

:mad::mad::mad:

e a pagare siamo tutti noi!

Enzofi
09-06-2008, 16:22
non facciamo discorsi un tanto al chilo e soprattutto non mischiamo il "circolare sempre, comunque e ovunque" con il "circolare soggetti a limitazioni".
Per circolare "sempre, comunque e ovunque" bisogna avere veicoli a bassisima o zero emissione, tipo veicoli elettrici. Nulla centra con le normative euro per i veicoli a combustione interna benzina e gasolio.
A Milano possono circolare liberamente tutti i veicoli catalizzati. Se vogliono entrare in centro pagano una tassa inversamente proporzionale al tipo di euro.
Euro 4 benzina e tutte le moto 4T (compreso il Galletto del 1956) sono esentate dal limite. Giusto, sbagliato ? parlatene con la Moratti.
Paghiamo però la confusione normativa, perchè queste regole variano da città a città. Magari non posso circolare a Mantova ma a Reggio Emilia o Verona si. Da questo il ricorso del governo bocciato dalla corte costituzionale.
Non lo vedo esclusivamente come un tentativo di spillarci dei soldi, ma come una operazione per cercare di limitare l'inquinamento prodotto dai veicoli, che in Lombardia sono una marea.
Poi che volesse circolare "sempre, ovunque e comunque " si regoli.

Merlino
09-06-2008, 16:31
Enzofi dai non farmi ridere, a che serve a Milano o Roma vietare il traffico alle euro X, quando tra tangenziali o raccordi perimetrali, le città sono circondate dal traffico pesante di tutti i tipi, mi ricordo ancora l'assessore di Pavia, che non capiva perchè nel centro di Pavia vietato alle auto i valori dell'aria era comunque sempre oltre i limiti.....

paolo b
09-06-2008, 16:40
Nel mio comune,da 3/4 anni i blocchi alle "non-kat" nel periodo invernale sono la regola. Ovviamente (basta guardare i dati delle centraline), data la ormai poca rilevanza dei veicoli privati nonkat sul totale del parco circolante, ed il fatto che il totale del parco privato circolante non è la fonte primaria delle PM10 (responsabili degli sforamenti), detti blocchi non servono a niente, se non a parare le spalle agli amministratori ed a rompere (ripeto, inutilmente) gli zebedei ad una frazione dei cittadini.

Flying*D
09-06-2008, 16:44
ed il fatto che il totale del parco privato circolante non è la fonte primaria delle PM10 (responsabili degli sforamenti), detti blocchi non servono a niente
.
"dicono" sia colpa dei sistemi di riscaldamento... a me non sembrerebbe neanche tanto strano visto le temperature tropicali di tante case in inverno..

FustBnez
09-06-2008, 16:48
Faremo la fine di tutti quelli del film MAD MAX.....
Chi non lo ricorda?
Assalteremo i giacimenti e ci scanneremo per un litro di benza

paolo b
09-06-2008, 16:49
Io faccio riferimento ai dati Arpav presenti sul sito del mio comune.. da dove si vede -per esempio- che i picchi più alti di sforamento avvengono nei giorni immediatamente successivi ad una festa locale in cui si bruciano degli enormi falò all'aperto (guarda caso l'ordinanza di blocco prevede anche il divieto di fuochi all'aperto.. con una deroga giusto per la festa suddetta).

Enzofi
09-06-2008, 16:50
quando tra tangenziali o raccordi perimetrali, le città sono circondate dal traffico pesante di tutti i tipi, sempre meglio fare poco che non fare

paolo b
09-06-2008, 16:57
Se quello che fai -all'atto pratico- non porta che miglioramenti assolutamente marginali, a fronte di una palese ingiustizia verso alcuni.. forse sarebbe il caso di rifletterci.. come pure su quanto detto da Flyng a proposito degli alti paesi europei. Nel caso di necessità di limitazione del traffico veicolare privato, le targhe alterne, per esempio, sarebbero una misura molto più efficace ed "equa".
Altr esempio: anni fa esisteva (e forse esiste ancora) una norma che permetteva il controllo "volante" con l'opacimetro per i diesel "palesemente" troppo fumiganti (con evntuale fermo/revisione obbligatoria)
Scommettiamo che "renderebbero" di più 5 pattuglie sulla tangenziale di Mestre a fermare le ciminiere bulgare/albanesi che 6 mesi di blocco?

Merlino
09-06-2008, 17:00
Enzofi, io ci rinuncio, se te sei convinto di quello che scrivi, va benissimo così. Però se giri con un auto non euro 4 sei un ipocrita e tale rimani se non compri nel 2009 quella euro 5.

barbasma
09-06-2008, 18:48
volete ridere?

due domeniche fa a livigno hanno fatto la domenica ecologica.

a maggio a livigno girano più mucche che persone.

semplicemente demenziale!

comunque più che il prezzo della benza mi fa incazzare da decenni il fatto che in italia devo pagare l'autostrada a peso d'oro quando in germania è gratis... in svizzera e austria si paga un bollino annuale ridicolo.

e tariffe non ridotte per la moto!!!!

per colpa di questa voglia di privatizzazione, di fatto si è data in mano la rete autostradale ai privati che fanno quello che vogliono e di fatto il servizio non è affatto migliorato anzi il contrario.

siamo i soliti fessi!

Enzofi
09-06-2008, 19:34
nell'autunno del 2006 ho rottamato una SAAB 900 con soli 70.000 km ma vecchia di undici anni ed ho preso una Panda.
Sai perchè ? perchè mi sentivo un mostro a girare per Milano con un 2000 benzina euro 1 da 5 km/lt.
Ti basta ?

Merlino
09-06-2008, 20:40
Non mi basta, la panda è euro 4?

Enzofi
09-06-2008, 21:06
Panda 1200 benzina ovviamente euro 4.
Sono scelte, ma non voglio passare ne per ecologo full time, ne per cittadino coscienzioso ne per martire.
Giro sempre in moto e per me l'auto è poco più che un elettrodomestico evoluto.
Il primo pieno fatto sono rimasto esterrefatto, solo 22 eur; abituato come ero ai 2000 cc con serbatoi da 60 lt e consumi da carro armato, mi sembrava gratis.

Merlino
09-06-2008, 21:54
Bene continua così, io posso permettermi di usare anche la bici.

paolo b
09-06-2008, 22:00
Il Saab bastava metterla a metano... :lol:

22 euro il pieno alla Panda? Ha il serbatoio ridotto.. o ha il GPL?

wildweasel
09-06-2008, 22:00
Non mi basta, la panda è euro 4?Beh, i singoli casi non hanno rilevanza ai fini della nostra discussione.
Quello che conta è ben altro, e stiamo parlando di un business ENORME.

Le dichiarazioni di Formigoni, pur se non attualissime, sono comunque utilissime per rendere perfettamente l'idea del gigantesco giro di affari che sta dietro alle evoluzioni delle normative ecologiche:

"ci apprestiamo a metter fuori circolazione un milione di vetture su sei circolanti in Lombardia, per tacere dell'oltre mezzo milione di moto, quelle pre-euro"

Orbene, facendo due conticini della serva e limitandoci semplicemente alle automobili, se consideriamo un effettivo rinnovo del parco macchine di 500.000 veicoli (quindi con un rapporto di sostituzione di 1 auto nuova per ogni 2 vecchie, rapporto estremamente prudente), e se consideriamo per semplicità (anche qui mi mantengo su stime estremamente prudenziali) un costo di acquisto medio di 10.000 euro per il nuovo, al netto di incentivi vari e valutazione degli usati, ci troviamo a determinare un volume di affari pari a:

10.000 x 500.000 = 5.000.000.000 di euro

ovvero circa 10.000 miliardi delle vecchie lire, che potrebbe tranquillamente corrispondere a una mini-manovra economica.

E questo è il conto economico relativo esclusivamente all'acquisto del nuovo.

Poi però vi è un'altra bella sostanziosa fetta di torta che spetta a:

- assicurazioni (ovviamente il premio relativo ad un'auto nuova - magari aggiungendo furto e incendio - è ben diverso rispetto a quello che si paga per un catorcio);

- agenzie o concessionarie che si occupano di passaggi di proprietà e immatricolazioni;

- rottamai che procedono allo smaltimento ecologico (?) delle vecchie auto;

- finanziarie che ci prestano i soldi per comprare il nuovo (avete già sentito parlare di TAN e TAEG, vero?);

- concessionarie per la manutenzione periodica (avete già sentito parlare di "tagliandi", vero?).

E chiedo scusa se ho dimenticato qualcosa. :confused:

Orbene, di fronte a questi FIUMI DI DENARO che si mettono in moto e che ESCONO dalle nostre tasche per ENTRARE nelle tasche dei soggetti che ho appena elencato, il sottoscritto, non avendo né l'anello al naso né la sveglia al collo, nutre la ponderata opinione che in tutto ciò la tutela della nostra salute non c'entri una beata fava. :cool:

Enzofi
09-06-2008, 22:08
sono d'accordo che dietro ci sia (anche) un colossale business.
Ma credo che questo sia niente rispetto a quello che succederà diciamo entro 10 anni: pannelli solari obbligatori in ogni immobile. Altro che botte da soli 10k eur !
Poi Formigoni a volte delira, è già la seconda volta che viene eletto senatore; vorrebbe andare a Roma per fare il ministro e invece gli tocca, pover'uomo, continuare a fare il presidente della giunta regionale lomabarda. Gli tocca spararle grosse per consolarsi.

Merlino
09-06-2008, 22:11
è chiaro che ogni volta è stata favorita la fiat di Agnelli, mica per niente era proprio in parlamento....

paolo b
09-06-2008, 22:13
Se mi permetti il parallelo, sarebbe come se ti obbligassero a demolire la tua casa "vecchia" perchè non ha i pannelli...

Enzofi
09-06-2008, 22:23
le case si possono ristrutturare le auto no e valgono infinitamente di meno.
O meglio probabilmente si potrebbero ricondizionare (motore, scarico) se ci fosse la volontà dei fabbricanti di farlo. Adesso "non si può" neppure aggiungere il FAP su certi modelli diesel euro 4.

reka
10-06-2008, 09:37
il costo del non far nulla è ancora più alto...
tra multe EU e ricaduta sul SSN dei problemi causati dall'0inquinamento si ripagano altro che gli incentivi.

formigoni le sparerà pure grosse ma la legge lombarda sull'inquinamento, Prodi a parte, è considerata all'avanguardia e probabilmente verrà scopiazzata da altre regioni.
ricordo che no è solo di auto che parla.

Flying*D
10-06-2008, 09:57
appena letto su la Repubblica

Il presidente algerino dell'Opec, Chakib Khelil insiste sul fatto che c'è una bolla speculativa che spinge al rialzo i prezzi del petrolio. Per Khelil senza il dollaro debole e i problemi geopolitici il prezzo del greggio sarebbe a 70 dollari al barile. "In termini di fondamentali - spiega Khelil - non ci sono problemi di domanda e offerta. Il problema è che c'è una bolla speculativa che è basata sul dollaro debole e sulle tensioni geopolitiche. "Il problema - aggiunge - è la crisi economica Usa, che ha fatto bruscamente scendere il dollaro e poi ci sono le minacce all'Iran, che hanno satto salire le tensioni geopolitiche". "Senza questi fattori - conclude - il prezzo sarebbe probabilmente a 70 dollari". Inoltre Khelil nota che i carburanti sono rincarati nei paesi consumatori a causa delle tasse imposte dai governi. "In Europa - sostiene - il prezzo alla pompa include tasse per oltre il 75%


Ci stara' perculando oppure....?:confused:

wildweasel
10-06-2008, 10:07
Ha ragione. Gli scambi di petrolio "sulla carta" (cioè le operazioni di borsa sul future) stanno a un rapporto di 10 a 1 rispetto alla produzione di greggio.
Il che vuol dire che per ogni barile effettivamente prodotto se ne scambiano 10...