Visualizza la versione completa : [R 1550 RT] Pastiglie freno posteriore
Qualcuno sa dirmi lo spessore delle pastiglie freno posteriore da nuove?
All'atto del tagliando dei 40.000 km., il mecca (sapendo che mi devo recare a Capo Nord e dunque percorrere circa 9000 km.) mi ha sostituito le pastiglie posteriori (montate 7000 km. prima) in quanto hanno raggiunto uno spessore tale (rispettivamente 1.1 mm. e 0.9 mm.) che non mi consentirebbe di concludere il viaggio senza doverle sostituire strada facendo. Le pastiglie "usate" le conservo io per poter essere riutilizzate in futuro.
Le anteriori invece (sino ad ora mai sostituite) - a detta del mecca - hanno ferodo ancora per oltre 20.000 km.
Le pastiglie posteriori sono quelle originali (Brembo).
Facendo due calcoli, quando raggiungerò i 60.000 avrò (forse) sostituito:
- 1 solo volta le pastiglie anteriori;
- 3 volte quelle posteriori.
E' normale?
Non è normale. Dovrebbe essere il contrario. Le mie durano:
30.000 km quelle anteriori
80.000 km quelle posteriori, cioè mai cambiate e sono buone ancora
Per le dimensioni vedi le VAQ.
Ma tu freni sempre col pedale? Io freno sempre con la leva sul manubrio.
La frenata integrale in realtà non è completamente integrale...... ma ....
Hai per caso comperato usata la ex mukka di Brontolo?
Nelle VAQ sono solo riuscito a trovare che la pastiglia dx. è + 1.5 mm. di spessore.
Conoscere lo spessore di partenza e rapportarlo con quello residuo (1.1 mm. a dx. e 0.9 mm. a sx.) mi consentirebbe di capire se il consumo procede come da norma (teoricamente dovrebbero arrivare all'osso tutte e due assieme).
Le pastiglie sono Brembo cod. 07.5269.75 (la sx.) e cod. 07.5269.85 (la dx.) e non 07.5269.10 come riportato nella VAQ.
E' evidente che il consumo dipende dallo stile di guida - forse pizzico di più il posteriore e - essendo un bradipo - uso poco l'anteriore.
Tuttavia - proprio perchè siamo in presenza dell'integrale - qualunque leva del freno si tiri o si pigi dovrebbero intervenire tutti e tre i dischi.
Ah! Non viaggio quasi mai con zavorra.
Di VAQ ce n'è più di una sull'argomento, cerca bene.
E' vero che, proprio perchè siamo in presenza dell'integrale, qualunque leva del freno si tiri o si pigi intervengono tutti e tre i dischi.
Ma la ripartizione della forza con la quale vengono azionati è diversa a seconda che il comando venga dal pedale o dalla leva.
Pigiando il pedale, si dà più forza al freno posteriore e meno all'anteriore.
Tirando la leva, viceversa.
bi-power
07-06-2008, 21:18
boh...
la mia Rt ha compiuto oggi 42500 km. al tagliando dei 10k km ho dovuto sostituire le posteriori, usurate quasi fino al ferro.... ho messo le Brembo oro e sono ancora ok. Credo di aver usato il pedale del posteriore solo qualche volta fermo ad un distributore od a un semaforo, in guida non lo uso proprio mai.
Perchè altrimenti si potrebbe sospettare una taratura sbilanciata dei due regolatori di pressione anteriore-posteriore sulla centralina.
Ma questa essendo una regolazione fissa di fabbrica, chi ha il coraggio di toccare le viti di regolazione poste alla sommità di essi?
Nel mio caso è palesemente troppo bassa la pressione che va alla pinza posteriore.
Nel vostro caso sarebbe troppo bassa la pressione che va alle pinze anteriori.
Bisognerebbe poter fare degli esperimenti su una seconda centralina di scorta, dopo aver provato a sostituirla.
Se fossi in voi, e anche in me, tenterei almeno di fare un reset della centralina servofreno, e attendere un eventuale risultato dopo varie migliaia di km.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |