Visualizza la versione completa : Problemi al cambio di una R850R del 97
Ciao a tutti,
vorrei sottoporvi un problema, che non mi ha mai impensierito più di tanto, ma suscita comunque la mia curiosità.
Da quando ho acquistato la moto, nel 2002 (l'ho quindi presa usata), il cambio ha problemi nell'innesto della terza marcia a salire, e nell'innesto della seconda a scalare.
Spiegommi: questo porblema si manifesta soprattuto a caldo, quasi mai a freddo, ed è accentuato se la cambiata avviene a livelli medio-alti di giri motore. Io, che ho una guida da vecchio, non tiro quasi mai le marce sopra i 3500 rpm, e quindi il problema non si presenta, o si presenta in modo molto attenuato.
Ma quando si presenta è come se il cambio si impuntasse leggermente, e la marcia viene innestata con una piccola "grattata".
Il problema si presenta solo con quelle due marce, e in condizioni di guida per me "particolari".
Secondo me è qualche forcelletta che ha perso la sincronia (rotta?), ma vorrei sapere anche la vostra opinione. Inoltre mi piacerebbe sapere se è facile metterci una pezza oppure è meglio che tenga la mia vitellina così com'è.
E ancora: nel caso la soluzione al problema fosse semplice, potrei farlo direttamente io o è meglio che mi rivolga comunque al mecca?
Buona strada!
ho una r1100r del 2000 ed ho il solito problema, a detta del meccanico e di chi ha avuto moto come le nostre è un problema comune a tutti:confused:. io ho risolto in parte sostituendo l'olio del cambio all'ultimo tagliando (50.000) con uno "regalato" dal meccanico e devo dire che un sensibile miglioramento l'ho avuto, inoltre cambio i tra i 2000/2500 e grossi grattoni non ne ho quasi più
la cosa che mi ha sempre incuriosito e che alcune volte stonka ed altre no anche se il tipo di cambiata (giri e decisione nell'innesto) è identica
sarei inoltre curioso di sapere quanto incide, se incide la regolazione della ghiera della leva frizione
aspettiamo qualche esperto che ci illumini:!:
maurodami
04-06-2008, 18:15
Se dai un'occhiata all'esposo del cambio (manuale di officina) ti renderai conto che il lavoro è alquanto complesso, richiedendo esperienza e attrezzature meccaniche non solo di base. Se il problema non è molto fastidioso, e soprattutto se non tende a peggiorare, mi limiterei ad intervenire con sostituzione olio (del cambio) più frequenti e con gradazione non tradizionale.
Per verificare comunque lo stato del cambio e l'eventuale progressione del danno, utilizza sempre una bacinella pulita e osserva se nell'olio scaricato si rinvengono trucioli metallici che confermerebbero un danno in progressione.
Il danno, da quando l'ho presa, non sembra peggiorare, ma anzi, con l'andare del tempo sembra farsi più raro.
Proverò con olio del cambio "non tradizionale". Hai qualche suggerimento in merito?
uvonrats
04-06-2008, 22:27
Ciao a tutti,
Secondo me è qualche forcelletta che ha perso la sincronia (rotta?), ma vorrei sapere anche la vostra opinione. Inoltre mi piacerebbe sapere se è facile metterci una pezza oppure è meglio che tenga la mia vitellina così com'è.
E ancora: nel caso la soluzione al problema fosse semplice, potrei farlo direttamente io o è meglio che mi rivolga comunque al mecca?
Buona strada!
Il problema lo risolvi sostituendo:
un paio di ingranaggi,un paio di forchette e un desmodromico.
Smonta il cambio dal resto della moto,aprilo e sostituisci i suddetti.
(Ce la fara'?Non ce la fara?Chi lo sa'?)
Ecco lo splendido di turno...:(
Meno sarcasmo e più risposte concrete sarebbero sicuramente più apprezzate.
In ogni caso non hai capito il senso del mio "fare da me", che dipende non tanto alla difficoltà del lavoro in sè, ma piuttosto dalla voglia di prendersi cura del proprio mezzo da soli.
Grazie comunque.
uvonrats
05-06-2008, 12:57
Ecco lo splendido di turno...:(
Meno sarcasmo e più risposte concrete sarebbero sicuramente più apprezzate.
In ogni caso non hai capito il senso del mio "fare da me", che dipende non tanto alla difficoltà del lavoro in sè, ma piuttosto dalla voglia di prendersi cura del proprio mezzo da soli.
Grazie comunque.
Beh il sarcasmo e' indice di simpatia no?
Se poi te la prendi per cosi' poco scusa.
La risposta comunque era concreta.
Prendersi cura del proprio mezzo e' cosa giusta ma fare un intervento cosi' radicale e' impossibile se non hai l'attrezzatura e le nozioni per poterlo fare.
Sono curioso di leggere l'appellativo che mi darai ora...Splendido mi piace.Vuol dire pulito e terso?
maurodami
05-06-2008, 13:13
Il danno, da quando l'ho presa, non sembra peggiorare, ma anzi, con l'andare del tempo sembra farsi più raro.
Proverò con olio del cambio "non tradizionale". Hai qualche suggerimento in merito?
Prova con olio di tipo ipoidale (ovvero specifico per cambi) gradazione 75/140 di marche primarie. Comunque visto che il problema non peggiora e si verifica raramente NON TOCCARE niente.
Nobbyclark
05-06-2008, 16:42
Salve,
mi rifaccio a quanto detto da Kratos. In effetti, un semplice controllo da fare preventivamente, che immagino avrete fatto, è sulla frizione, ovvero se 'stacca' (disinnesta) bene oppure no. A volte il cavo mal lubrificato o sfilacciato, la guaina danneggiata, provocano un apparente malfuzionamento del cambio. Questo su tutte le moto, non solo sulle mukke.
Ciao
Ciao a tutti,
scusate se rispondo solo ora ma ero in viaggio.
Innanzitutto grazie per i consigli.
Per fugare ogni dubbio, la frizione ha un comportamento regolare; inoltre il problema si verifica solo tra seconda e terza e tra terza e seconda, e quindi secondo me dipende proprio dal cambio.
Comunque non toccherò niente (messaggio ricevuto) e proverò con l'olio consigliatomi.
Grazie ancora a tutti e buona strada!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |