PDA

Visualizza la versione completa : La mia KTM SM990 (alla mia balda etÃ*)


Guanaco
02-06-2008, 20:33
http://img178.imageshack.us/img178/5740/sm990aco6.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=sm990aco6.jpg)
http://img166.imageshack.us/img166/2022/sm990boo8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=sm990boo8.jpg)

Siccome prove sulla SM990 sono già state pubblicate in tutte le salse, cercherò di dire qualcosa di un po' diverso e più personale,
considerando anche che questa è la prima motard che ho e che, pertanto, ho dovuto prendere un po' la mano. Dopo circa 2000 km non nascondo di essere ancora in fase di apprendimento, anche perché non vado in pista, né ritengo saggio portare la moto al limite su strade pubbliche.
Se qualcuno vuole conoscere le particolarità di questa moto rispetto ad altre di genere diverso (cioè non una comparativa di settore),
beh forse questo post può essere utile.

Una considerazione mi sembra importante farla subito: la SM990 è molto facile sino all'80% dell'impegno, poi c'è come una barriera.
Oltre quel limite il mezzo richiede impegno e lo fa senza mezzi termini. Aggiungo: prendete questa moto se vi piace il genere (duro e
crudo e per me con una sua indubbia estetica tecnica) e per divertirvi nella guida. Non prendentela per ingarellarvi. Il divertimento
è il suo pregio maggiore. Divertimento non significa azzardo o irrazionalità. Guidare sopra le righe dipende poi solo dalla testa di
chi ci sta sopra. La moto acchiappa, poco ma sicuro, ma il vero divertimento è imho sempre accompagnato da una padronanza del mezzo,
il che significa: "io decido come guidare, non tu, tantomeno quelli che mi stanno intorno".
Vi assicuro che, fatta questa considerazione, la SM990 non stenta a diventare una moto che, pur divertendo, asseconda anche il lato
razionale della guida, per lo meno se non siete per natura stracolmi di adrenalina...

Contrariamente a quanto ci si può aspettare, la posizione a bordo è molto comoda. La sella è dura, ma meno della precedente 950.
Quello che è scomodo - ma fa parte della filosofia motard - è che bisogna costantemente caricare l'anteriore quando si va allegri
nelle curve. Questo significa chiappe spostate avanti lungo la sella, busto piegato e, direi in aggiunta, gomiti alti. Se non si fa
così la moto allarga nelle curve prese con una certa irruenza. Tutto ciò richiede però un certo impegno fisico (lombari e addominali);
impegno che è invece quasi nullo nelle andature turistiche. Perché dico questo? Perché dopo molti km la fatica si fa sentire
immediatamente sulla precisione di guida, molto di più che su altre moto. Basta allora moderare l'andatura se proprio ci si stufa di
questo avanti e indietro. Per converso, ad anadatura turistica ci si stanca molto meno che su altri mezzi sportivi. Per esempio, ci si
stanca meno che su una streetfighter e ancora meno che su una hypersport. Per la cronaca, ho provato a stare in sella 4 ore, pausa
pranzo, poi altre 4 ore. Beh, si arriva un po' rotti, ma soddisfatti. Una cosa che mi dà fastidio sono i retrovisori. Sono piccoli (la
moda di oggi), ma più che altro coperti dalle mie braccia. Vedo poco dietro. Sull'Adv mi sembrava di stare dietro due monitor.

Nelle curve più repentine si può mettere fuori lo stivale e tenere il busto eretto, ma è una tecnica che non coltivo, in quanto
stilisticamente non mi piace. Preferisco nel caso il ginocchio in fuori, come su una hypersport o una streetfighter. La curva viene
bene lo stesso. Bisogna però stare attenti all'anteriore che talora tende a "prendere sotto", cioè a chiudere nelle angolature più
spinte a bassa andatura. Il piede in fuori e il busto eretto sono in quel caso più sicuri. Va anche detto che la chiusura è quasi
sempre la conseguenza di un'eccessiva fiducia ispirata dall'agilità del mezzo. Alla fine, è bene ricordare che l'avancorsa non è
quella di un chopper. Con una correzione veloce sul manubrio la chiusura si compensa agevolmente. Questo viene naturale, anche perché
la chiusura stessa tende in genere a far cambiare traiettoria alla moto, più che a imbardarla.

Il baricentro dell'LC8 non è proprio basso, ma nei pif-paf e nelle mezze curve l'agilità della SM990 è impressionante. Sembra
enormemente più leggera di quanto non indichi la bilancia. Si può fare tutto solo col manubrio, spostandolo come una pialla, anche se
io preferisco contare pure sul peso del corpo e sulle pedane. A proposito, la reazione causata dalla spinta sulle pedane è
pronunciata. Chi è abituato a una hypersport sarà meglio che sposti un pelino gli sforzi sul busto e sul manubrio, mentre chi viene da
una enduro sentirà di più le doti del telaio. L'ingresso in curva è il fattore che più colpisce. La percorrenza che segue l'ingresso è
altrettanto rapida, ma meno facile, non comunque difficile. Ripeto, bisogna stare sull'anteriore. Nel caso, occorre accettare anche
qualche scodata dietro. Mi è capitato un paio di volte (come già sull'Adv990) ed è rientrata da sé, anche perché la si controlla in
genere d'istinto. Però, ho anche capito con quale velocità si supera il limite di tenuta se il fondo non è perfetto. Meglio tenere la
cresta bassa. I kgm sono tanti.

I piccoli scarti a velocità moderata sono facilissimi da ottenere con i movimenti del busto, proprio come su una cross. Sulla asperità
è altrettanto facile mettersi in piedi sulle pedane e passare il "disturbo" come su un cuscinetto d'aria. In genere, l'escursione
delle sospensioni torna utile sulle nostre strade, anche perché quelle più belle e meno battute sono sempre un po' dissestate. In
questo senso una motard non ha molto da invidiare a una enduro. La SM tende però a irrigidirsi un po' d'anteriore sulle piccole
sconnessioni e la ruota da 17" si comporta allora in modo un po' troppo vivace. Anche qui basta moderarsi.

La stabilità della moto non è da riferimento, né può esserlo, quindi bisogna evitare di distrarsi dal feeling col mezzo. Un GS, per
esempio, lo metti in curva e lì sta, quasi te lo dimentichi. Una 990Adv già meno, ma con la 21" davanti ha ancora una notevole
omogeneità dinamica. La SM deve invece essere portata sino all'uscita della curva, come se fosse una bambina che da sola non fa nulla.
Ma è anche il suo bello, perché è chi sta sopra che decide tutto. Inoltre, la SM comunica moltissimo (tipico di tutte le KTM)
attraverso i punti di contatto del pilota (manubrio, sella, pedane). Secondo me, bisogna sentire bene il "centro della moto" per
averla sotto controllo al meglio. Sto imparando.

A mio modo di vedere, la guida deve essere più pulita possibile. C'è chi ci dà dentro come un ossesso, correggendo dove serve ed
essendo ugualmente velocissimo (in pista, a questo punto). La moto consente questo comportamento. Ondeggia e scarta un pelo, ma resta
fulminea. Personalmente, gli sbavi non mi piacciono, né mi piace dover ev. frenare troppo nelle curve, specie con una moto così
reattiva. Preferisco quindi non andare troppo sotto alla curva e impostare la sua percorrenza meglio fin dall'ingresso. D'altra parte,
è pur vero che stando le prime volte "troppo dietro" ci si ritrova nella curva a dire: "ma, cavoli, se entravo più spedito ero
piazzato meglio." Questo può sembrare paradossale, ma questa moto più di altre deve essere lasciata libera di scorrere, anche nella
guida turistica. La scorrevolezza per inerzia è l'unica cosa che esprime da sola. E' questo del resto un modo per minimizzare gli
ondeggiamenti che sono comunque una sua caratteristica, visto l'interasse corto e l'escursione degli ammortizzatori.

A questo proposito, va anche detto che la moto è piuttosto sensibile al setup. Dalla fabbrica esce con una regolazione standard, a
metà tra il turistico e lo sportivo. In verità, l'ho trovata davvero troppo morbida (peso 90 kg). La moto beccheggiava molto nelle
variazioni di velocità e in uscita di curva dietro pompava e la ruota anteriore tendeva troppo facilmente a cabrare. Inoltre, nelle
frenate intense la ruota posteriore scondinzolava. Con una taratura più sportiva mi sono trovato molto meglio in tutte le condizioni,
ottenendo un avantreno e un retrotreno più legati e praticamente senza rinunciare a nulla.

In autostrada la SM è ovviamente un disastro. Tra una KGT e una SM c'è in questo senso una differenza di stabilità equiparabile alla
diversità estetica che intercorre tra Ava Gardner e Rocco Buttiglione. Devo dire che sono attualmente sprovvisto di cupolino, ma non
credo che questo accessorio modifichi un gran che la condizione. L'aria che impatta sul busto si trasmette alle braccia e queste
scaricano sul manubrio. Risultato: l'anteriore si alleggerisce e ondeggia. Se poi siete in scia a qualche furgone ballate la rumbla.
La moto - senza nessuna profilatura - arriva di suo ai 230 km/h (240 segnati) con i terminali stock: mostruoso per una motard. Si
tratta però di una velocità che si tiene per poco. Sopra i 140 km/h è dura stare eretti (sulla SM si è verticali) e dovete già
coricarvi un po' sul serbatoio. Sopra i 160 km/h ci vogliono sulle lunghe percorrenze gli addominali di Hulk e, anche così, si finisce
per appendersi al manubrio. A 130 km/h va tutto benone. Del resto, quella è la velocità codice, no?

Le pieghe di questa moto sono strane, almeno all'inizio per un inesperto come me. Il comportamento è per certi versi proprio una via
di mezzo tra una enduro e una stradale. L'entrata in curva è da stradale, nell'uscita si usa di più il manubrio largo (comunque più
stretto di 2 cm della versione 950). L'inclinazione consentita mi sembra persino esagerata con una sella così alta. Credevo di aver
fatto un paio di volte dei piegoni (tanto per provare) e, invece, mi manca mezzo cm al bordo della gomma dietro e poco meno di 1 cm davanti (mica poco). Al di là delle "pieghe da bar", è un fatto che con questa moto si vadano a cercare le curve. Non per fare gli esibizionisti, ma per divertirsi.
Sul dritto è sprecata, si finisce con l'ondeggiare per ingannare il tempo nei sorpassi delle auto. Magari un giorno la provo in pista,
ma ho paura di rovinarla.

La frenata è molto potente, oltre che ben modulabile. Le pinze sono radiali, ma la struttura non è monoblocco. Secondo me è meglio
così, perché ancora più potenza e prontezza sarebbe stato troppo. Quando si pinza la moto va giù davanti di un bel tratto, poi si
stabilizza. Bisogna fare il callo a questo comportamento, perché è repentino. Con un setup duro viene diminuito, ma resta un tratto
carattersitico da motard. Il fatto che affondi subito è comunque positivo, perché la moto non lascia strascichi reattivi durante la
frenata. Tuttavia, chi non è preparato potrebbe scomporsi un poco, specie se gli tocca pinzare un po' in curva. In sostanza, i freni
vanno dosati con accortezza. Va anche detto per altri versi che la decelerazione notevolissima può "viziare" un po' il conducente che
pensa di fermarsi sempre in un fazzoletto di asfalto. Meglio tenere qualche margine in più di quanto non suggerisca l'istinto o il
lato facile della motardona.

Il motore è un esempio di generosità erogativa, per modo di dire. Con gli Akra può arrivare a poco meno di 120 CV. Peccato che poi
beva come un Airbus. Il consumo è esagerato, anche perché ci si ritrova a giocare con i cavalli e i kgm. Partire a bruciapelo dal
semaforo senza fare la penna è quasi impossibile, anche se vi sdraiate sul serbatoio (e sì che c'è un controllo elettronico che limita
la potenza, l'EPC). Questo fa perdere un paio di decimi sui 400 m. Senza stare giù si alza bellamente di gas anche in seconda. Per gli
amanti del genere, ebbene sì, si alza anche in terza. Va detto comunque che tutte le motard hanno il peso un po' spostato indietro e
che quindi la penna è più probabile. A me della penna e della prova semaforo non importa nulla, ma è certo che l'LC8 è libidinoso. La
spinta non flette fino al limitatore. L'erogazione è talmente lineare che all'inizio si crede che gli rpm non debbano mai esaurirsi.
Ad ogni modo, io ritengo che questo propulsore sia più divertente quando lo si fa frullare allegro, ma senza spremerlo come un limone.
In tal caso offre il massimo nel rapporto carico/risultato: il rumore è appagante (però quello dell'Adv era meglio), la moto va avanti
come un missile, ma sembra che stiate facendo una passeggiata. Occhio però che in un attimo siete a velocità curvatura.

La finestra di utilizzo non è enorme. Il mio esemplare ha gli Akra (con raccordo Y), ma non ancora la corrispettiva mappatura. Può
darsi che questo influisca negativamente sull'elasticità. Diciamo che sotto i 4000 rpm non mi piace stare. Tenere almeno i 4000 rpm in
ogni condizione è comunque molto facile. L'unica cosa è che ci si diverte così tanto a cambiare marcia in progressione che poi alla
prima lieve decelerazione bisogna riscalare per ripristinare la soglia dei 4000 rpm. Nessun problema, pruoppp, lo si fa e lo si rifa.
Le doppiette inutili non si contano...

In definitiva, la SM990 è una moto estrema? Secondo me no. Le vere motard sono un'altra cosa e sono in genere più leggere e di minor
cubatura. Le motard racing sono inoltre inguidabili nel traffico, mentre la SM990 va benissimo anche in città, oltre che in pista. Non
è certo la tipica moto da aperitivo e uno in giacca e cravatta sopra proprio non ce lo vedo. Però, è piuttosto versatile. La posizione
a bordo, la facilità alle andature medie e l'erogazione pastosa e mai scalciante le conferiscono un'indole turistica sulle strade
statali che di primo acchito uno non sospetterebbe. Ovviamente, se deve tirare fuori i denti nel misto mostra due canini lunghi così.
Ma non credo che il medico abbia ordinato di farlo. La moto va benissimo anche con la bocca chiusa. Anzi, se non si guida al limite in
caso di bisogno ha dei margini di manovra probabilmente superiori alla maggior parte delle moto in circolazione. Di positivo c'è forse
anche la circostanza che di suo non invoglia alle velocità elevate, dato che diventa leggera davanti e ha poca protezione
aerodinamica. Poi, basta ricordare che non bisogna abusare della sua agilità e della sua erogazione. Dopo il primo 80% di sforzo, come
dicevo all'inizio, richiede impegno ed esperienza. Chi ben la conosce, quando potrà farlo in sicurezza, si divertirà ad andare
all'85%, al 90%, fino al 100% (magari in pista). Ma vi assicuro che già al 50% il godimento è assicurato. All'80%, dove altri
faticano, voi fate jogging.

:)

Deleted user
02-06-2008, 20:48
Guanaco, te lo giuro, ho letto tutto!
Complimenti per la recensione
.

Burro
02-06-2008, 20:59
grazie per le senzasioni ;)

7s.tuka che fai? compri?

Deleted user
02-06-2008, 21:02
7s.tuka che fai? compri?
No grazie, sono gia' impedito di mio col gs, vuoi che mi ammazzi?

Gigi
02-06-2008, 21:02
Confermo anch'io letto tutto ottima recensione dettagliata ed esaustiva

che dire... dimmi in che rivista scrivi che mi abbono immediatamente ;)

gigi

Kika
02-06-2008, 21:06
Bello l'ho letto volentieri. Bravo, comunichi bene le sensazioni di guida.

AstEniA
02-06-2008, 21:07
forse quest'estate me lo leggo...ora lo metto nei preferiti ;)

guanaco....azz....piacerebbe anche a me scrivere come te....ma se poi dovessi imparare vedremmo in giro altri gsa....azz...

cmq gran bel mezzo....sarei curioso di provarne uno....o meglio....provare un ktm

MikeRock
02-06-2008, 21:28
complimenti bellissima recensione..........:D:D
appena l'ho provata me ne sono innamorato immediatamente.......
però devo dire che la mia con gli Akra fa un rumorino niente male........
forse perchè è il 950.........il 990 non l'ho ancora provato

Davide
02-06-2008, 21:38
Gran bella recensione:!:

Alvit
02-06-2008, 21:41
Guanaco, niente male la recensione, ne hai fatte x caso altre?

Quale sarebbe la tua :"balda eta' " ??

napolibit
02-06-2008, 22:04
Ottima recensione, parola di ex SM950...

wildweasel
02-06-2008, 22:29
Basandomi su quello che riferisce Guanaco, posso confermare che la 990 è un effettivo passo avanti rispetto alla 950, almeno dal mio punto di vista principale, ovvero la fruibilità nelle più diverse condizioni.

Checché se ne pensi, infatti, la 950 è già una moto estremamente versatile, che nasce come macchina da guerra sulle strade storte ma che con minimi adattamenti e qualche accessorio ad hoc è in grado di essere utilizzata in modalità prettamente turistica: con bauletto, borsa da serbatoio, borse laterali, cupolino e paramani si può andare dove si vuole e quanto lontani si vuole (non in coppia, naturalmente).

Resta comunque (la 950) uno strumento estremamente facile da utilizzare anche per i neofiti: la consiglierei tranquillamente come prima moto, se non fosse per il fatto che un pischello, accorgendosi di quanto sia facile "andar forte" (intendo dire "forte" secondo il suo metro di giudizio, non "forte veramente") prima o poi si farebbe prendere la mano... e il limite della SM è alto, molto alto, troppo alto per chi non ha esperienza. E' una moto che inizialmente "ti capisce", ma oltre un certo limite sei tu a dover "capire lei", altrimenti non perdona.

Comunque, vedo che la 990 ha migliorato la posizione di guida (che sulla 950 era troppo arretrata causa conformazione e posizionamento della sella, e quindi rendeva difficoltoso piantarsi sull'anteriore quando si voleva andar forte sul misto stretto, ma rendeva anche stancante la marcia di trasferimento e il misto veloce causa pedane troppo avanzate rispetto al punto di seduta e di conseguenza angolo di piegatura delle ginocchia alquanto innaturale).

Buona notizia anche l'aver reso un po' più morbida la sella: quella della 950 è di marmo.

Altrettanto positiva è la scelta di aumentare un pochino la capacità del serbatoio, senza per questo renderlo più ingombrante.

Sull'erogazione, invece, avrei qualche perplessità (che non vuol dire voler criticare): nel senso che la SM950, con scarichi originali e rapportatura originale, ha un'erogazione estremamente dolce e lineare (e guardate che io sono abituato bene, visto che in garage ho anche un guzzone Quota 1000 e una mukka R1200RT): con la 950SM riesco a tenere la sesta sin da 70-75 kmh e a riprendere senza bisogno di scalare. Ecco, lì forse i carburatori a depressione forniscono qualche vantaggio rispetto all'iniezione. Sempreché Guanaco, dopo aver fatto opportunamente adattare la mappatura dell'iniezione in funzione dei suoi scarichi, non ci fornisca buone nuove a tal proposito.

Discorso consumi: la 950SM mi fa, ad andatura turistica, circa 18-19 km/l: il che vuol dire potersi fare anche 250 km prima di vedersi accendere la spia della riserva. Al confronto, i consumi del 990 sembrano un po' superiori.

I consumi "a manetta", invece, non ve li dirò mai, nemmeno sotto tortura... :lol:

Kika
02-06-2008, 23:02
Bravo anche Wildweasel, interessante.

Belli questi interventi, forza gente raccontate come vanno le vostre moto!

-REMO-
02-06-2008, 23:08
la mia va bene...:lol:

Aristoc@z
02-06-2008, 23:12
complimenti davvero

GSTourer
02-06-2008, 23:16
Letto tutto complimenti. Cin una così esaustiva descrizione fai nascere la scimmia

geba
02-06-2008, 23:16
Bella recensione, complimenti. Ma l'ELICA dov'è?

Kika
02-06-2008, 23:58
Remo tu sei un po' sintetico ma va bene lo stesso... :)

wildweasel
03-06-2008, 00:00
Ma l'ELICA dov'è?Ha già detto tutto Pepot, non ti basta? :lol:

samnov
03-06-2008, 10:05
guanaco.....l'ho comprata per colpa tua! grazie e cpmplimenti per la descrizione moto.io per caricare l'avantreno ho fatto sfilare le forcelle di 10 mm.la provo e poi vediamo se acquista un po' di carico.gran moto.

Panda
03-06-2008, 11:26
OTTIMA RECENSIONE


e poi 10.000 eurosoldi :-p

Tricheco
03-06-2008, 11:30
a me num me pias

emagagge
03-06-2008, 11:42
COmplimenti per la recensioni e le sensazioni offerte!

Deleted user
03-06-2008, 11:48
Bella recensione, complimenti. Ma l'ELICA dov'è?
sul serbatoio no?

wildweasel
03-06-2008, 12:13
L'avevo già chiesto, ma nessuno mi ha mai saputo dare una risposta: ma si può sapere a cosa serve 'sta benedetta elica sul serbatoio? che funzione ha? si usa per parcheggiare? :confused:

iceunstable
03-06-2008, 12:20
io non l'ho letto...ma ti faccio i complimenti ugualmente .... se non altro per la voglia di scrivere.....ovvero x l'entusiasmo....:lol::lol::lol: ;);)

ennebigi
03-06-2008, 13:30
Non ho letto neanch'io, ma faccio i complimenti a chi l'ha scritto con tanta passione, e a chi l'ha letto con tanta attenzione!!!!!!!






p.s. ma........... nun c'avete niente da fa' ??????????????

Smokey
03-06-2008, 13:45
caro Guanaco.
io ho letto tutto e, ti chiedo scusa sin ora se urto la tua sensibilità ma, con la massima simpatia e solidarietà, devo dirti che leggo una certa "delusione". intendiamoci, non delusione tecnica, per come è fatta o va la moto, ma delusione perchè non era quello che t'aspettavi. o forse, meglio ancora, non era la moto per l'utilizzo che volevi farne.
lo so, non ci conosciamo, ma mi permetto di dirti questo perché ho fatto lo stesso errore con la hypermotard. grandissima moto, ma che me ne facevo? in giro, se allungavo la portata del viaggio, mi sfiancava; nelle gitarelle a corto raggio, rischiavo troppo (la mancanza dell'abs, sono certo che anche per te, è un grosso limite); insomma esprime un concetto di moto che ben s'attaglia alla prima epopea del motociclante, quella delle prime 4/5 moto, nell'età tra i 20 ed i 30 anni, al massimo.
se ho letto bene tra le righe, le mie considerazioni sono queste.
se ho sbagliato, ti chiedo perdono e mi atterrò solo al tenore letterale del testo.

vediamo come sarà la nuova adv ktm?
fosse che fosse la volta buona?
un abbraccio.
:)

Guanaco
03-06-2008, 14:48
Grazie di cuore a tutti per la partecipazione passionale alle "sensazioni on board".
:)

x Alvit

10 lustri
:-o

x samnov

L'hai comprata davvero in seguito alle mie indicazioni?
Non mi caricare di contanta responsabilità...
Sfilamento delle forcelle? Potrebbe essere una soluzione. Io pensavo all'inizio a un manubrio più basso ma anche più largo.
Adesso, invece, la trovo ok così com'è.
;)

x Smokey

Smokey, scusa dddeccché? Ma, figurati...
Che la SM fosse una moto limitata lo sapevo fin dall'inizio. Volevo però provarla, così per curiosità e perché il genere mi piace. Tra l'altro, non faccio più da tempo giri in moto di più giorni, quindi va bene per il mio utilizzo. Inoltre, come scrivevo, non è poi così anti-turistica come sembra. Anzi.
Deluso della SM, quindi, non lo sono affatto. Diciamo che, certe volte, mi ritrovo a pensare "certo che l'Adv990... quella sì che è una moto totale". Mi capita in autostrada o magari quando rientro la sera e mi sento un po' cotto. Ma questa SM è senz'altro più divertente.
Se avessi avuto la SM adesso vorrei l'Adv. Ma siccome ho avuto l'Adv adesso ho voluto la SM. Va benissimo così, soldi a parte.
Ti devo dire, poi, che non è così reattiva se non si guida col coltello tra i denti. E' senz'altro meno brusca di ciclistica della Hypermotard (peraltro bellissima). Penso poi che la SM990 sia un prodotto più maturo della SM950.
In ogni caso, non direi che si tratti di una moto destinata a pischelli, anche se poi tali sono alcuni dei possessori. Conosco almeno 3 cinquantenni ottimi motociclisti che ce l'hanno come moto unica. Per portarla cum grano salis qualche annetto sul groppone ci vuole. A prescindere da questo, le moto non hanno età. Non penso che la BMW sia da vecchio, così come non penso che una Hornet sia da immaturo. L'altro giorno uno al semaforo mi ha chiesto notizie sulla moto dal finestrino della sua SLK. Un tipo dall'apparenza "ganza", ma aveva almeno 60 anni a occhio e croce.
La mancanza dell'ABS è secondo me un difetto. Concordo con te. So bene che questa esternazione farà inorridire gli amanti della cruda guida motard. Tuttavia, un ABS disinseribile (ben fatto come quello KTM) non guasta mai, considerando le molte eventualità di panic-stop su strada pubblica. Tra l'altro, la SM990, per quanto grintosa, non ha affatto un'impostazione da motard racing al 100%. Prima o poi l'ABS sarà universale.
La delusione che hai letto tra le righe non è però un'illusione. Essa è data forse dal fatto che rispetto alla Adv990 la SM perde più di quanto non guadagni, questo sì. E, forse, c'è anche l'idea di sentirsi un po' pesce fuor d'acqua con tutte le strade dritte che ci sono intorno a Milano e tutti i pericolosi Stoner della domenica che imperversano invece su quelle più lontane curve. Da un lato la SM ha un'apparenza del tipo "non devo dimostrare niente a nessuno" - e questo va benissimo - dall'altra rientri però in una categoria che ti assimila allo smanettone di turno, anche se tale non vuoi apparire. Dipende anche da chi giudica e da come guidi.
La KTM ADV 1200? Stiamo a vedere.
Un abbraccio anche a te.

;)

Mandrogno
03-06-2008, 15:24
Che moto di mer@a!:lol:

samnov
03-06-2008, 15:47
Che moto di mer@a!:lol:
lo sara' la tua....la mia no!!

Mandrogno
03-06-2008, 17:10
lo sara' la tua....la mia no!!
Ma 'lmi cocco nun l'ete vista la mi firma?
La tengo pur'io quilla moto!
Te fa jì forte e godi sempre.
Nun l'ete vista la faccina?
Ero ironico...

http://mandrogno.smugmug.com/photos/275523841_PaUHp-L.jpg

Pacifico
03-06-2008, 17:20
A guidarla così... son tutti bravi... AHAHAHA

Commodoro
03-06-2008, 17:40
Pacifico ma tu non potevi restare in austria ? Possibilmente in un villaggio sprovvisto di copertura cellulare e di Internet ..... Cacchio sei di nuovo quì a fa' el fenomen e a rump'i ball !

Pacifico
03-06-2008, 17:43
Commo... mi stavo perdendo questa ennesima perla di simpatia... :lol::lol:

Comunque... sei troppo prevedibile.... :lol::lol:

samnov
03-06-2008, 17:47
Ma 'lmi cocco nun l'ete vista la mi firma?
La tengo pur'io quilla moto!
Te fa jì forte e godi sempre.
Nun l'ete vista la faccina?
Ero ironico...

http://mandrogno.smugmug.com/photos/275523841_PaUHp-L.jpg
certo che l'ho visto che anche tu sei kappamunito.....per quello che ti ho risposto in quel modo.ma le battute non le capite??dai che si scherza un po',con questo tempaccio che altro vuoi fare ,ciao.

Mandrogno
03-06-2008, 18:10
A guidarla così... son tutti bravi... AHAHAHA

Qui ti stavo emulando..però a tagliare dall'altra parte sei indubbiamente più bravo tu, rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!

http://www.mandrogno.smugmug.com/photos/293363352_YmHfd-L.jpg

barbasma
03-06-2008, 18:13
con un GS fai le stesse cose.

Pacifico
03-06-2008, 18:41
Qui ti stavo emulando..però a tagliare dall'altra parte sei indubbiamente più bravo tu, rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!

In effetti.... potevi benissimo prendere il cordolo di sinistra .... ma ci vuole arte... :lol::lol:

Serio On...

Su quella moto, e su un misto stretto io non ci vedo molto bene quel tipo di guida... è agilissima..... tenderei a guidarla più da motard ... ma è solo una questione personale... ;)

Serio off..

RRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!

Guanaco
03-06-2008, 19:52
Mandro, anche io curvo con i piedi sulle pedane e il ginocchio aperto (if suitable). Forse, sto un pelo più caricato in avanti di busto e tengo i gomiti più alzati.
De gustibus...
:)

La tua è identica alla mia... Cambiano solo i paramani.
;)

Per sapere, tu che ne diresti di un manubrio più largo?
Ma tu ci vedi dagli specchietti? Io vedo per il 75% le mie braccia...
:confused:;)

Linguaccia
03-06-2008, 21:00
che branco di segaioli con moto di merda:lol::lol:

Mandrogno
03-06-2008, 21:10
Mandro, anche io curvo con i piedi sulle pedane e il ginocchio aperto (if suitable). Forse, sto un pelo più caricato in avanti di busto e tengo i gomiti più alzati.
De gustibus...
:)

La tua è identica alla mia... Cambiano solo i paramani.
;)

Per sapere, tu che ne diresti di un manubrio più largo?
Ma tu ci vedi dagli specchietti? Io vedo per il 75% le mie braccia...
:confused:;)
Io gli specchietti non li uso perchè Pacific@ mi sta sempre davanti...a lui piace fare i trenini...

Mode idiot off:
mah, non saprei per il manubrio.
Mi sembra già una buona "leva" come ampiezza...
Per gli specchi ti straquoto.
Piuttosto avrei scimmie da ammo di sterzo rotativo...

Mandrogno
03-06-2008, 21:11
con un GS fai le stesse cose.
E al bar ti lumano tutte...poi è ansttopabol (se parte...):lol::lol::lol:

barbasma
03-06-2008, 21:13
avendo provato una SM950 l'ho trovata estremamente reattiva di sterzo e forse un ohlins/scotts dedicato con piastra ci starebbe bene.

per le mie capacità richiede troppa attenzione di guida, l'adv perdona molto di più.

però...

un manubrio più piatto (polsi meno piegati) avanza la posizione di guida e quindi carica l'avantreno rendendo ulteriormente reattiva la moto.

idem una piastra di sterzo con risers dritti (come quella scotts per l'ammo di sterzo)

questo fa sull'adv.

Pacifico
03-06-2008, 21:16
A me, la SM, mi piace una cifra... non nego un certo interesse... ma mi sono bastati due km per rifiutarla a priori.... Con la RC8 rischio molto di meno..

Mandro... io stò sempre in culo in culo al Commo... è a lui che gli piace...:lol:

Mandrogno
03-06-2008, 21:36
Con la RC8 rischio molto di meno..


Buona questa!!! :lol::lol::lol:
Buahahahaha...

barbasma
03-06-2008, 21:46
beh devi considerare che alla velocità con la quale va in moto, non rischia nulla neanche con la M1 di valentino rossi.

maxcsbbiagi
03-06-2008, 21:49
Ci sono cose nella vita...che....

guidopiano
03-06-2008, 21:52
poi trovi qualcuno che ti chiede :..... sei andato a provare la SM 990 ??

la risposta : NO !!! ho letto la recensione di Guanaco !!! :lol:

e mi basta :!:

complimenti bello scritto !!!

Giovek
11-06-2008, 19:00
Sono in cerca di un "dopo HP2" e oggi sono andato a vederla in un paio di concessionari.

http://static.blogo.it/motoblog/ktm-990-supermoto/big_2_990_SM_black.jpg

Come ho detto in un altro thread è decisamente una moto di sostanza, però mi lascia perplesso.

Guardandola, salendoci e toccandola a pelle mi trasmette un che di "cheap".

Ok il motorone, ok gli ammortizzatori WP, ok l'impianto frenante Brembo ok anche i cerchi Marchesini però una volta salito è un po' disadorna.

Tappo serbatoio in plastica, tutta la meccanica in vista è un po' disordinata, i carter hanno un design poco moderno, troppo "nero" che appiattisce i particolari, plastiche da motoretta (percarità... tutte insieme costano meno di parafango BMW). E poi quel forcellone!!! Lo so, andrà anche meglio dei monobracci BMW, ma ormai il forcellone su una moto di carattere deve essere un elemento di stile e questo proprio non lo è.

In particolare, nel secondo concessionario, questa aria di squallore era appesantita da una pozzetta d'olio causata da un o' ring difettoso (moto nuova in vetrina :mad:) e dalle altre moto di cui il concessionario ha l'esclusiva: Hyosung!!

In sostanza era esposta insieme a questa meraviglia:

http://www.hyosung.it/MotoImages/gGV650%20Black%20Frame%202.jpg :mad: :mad: :mad:

Forse quanto scritto ad alcuni sembrerà assurdo per il semplice fatto che non dico nulla su come va la moto, però a me piace molto godermi la moto nella fase di acquisto: mi piace lascirmi affascinare da come si presenta, da quello che di lei si dice, dalla difficoltà a reperirla, nella trattativa all'ultimo sangue.


Comunque, per concludere, ero deciso a comprarla se mi avessero fatto €10.500... per il momento non sono scesi sotto gli 11.000.

Vedremo

Giovek
12-06-2008, 22:40
Detto questo, questa mattina ho fatto un paio di telefonate.

Morale: ho appena messo la moto in garage... il dopo HP2 è iniziato!

MikeRock
12-06-2008, 23:23
complimenti gran bell'acquisto:D