Entra

Visualizza la versione completa : Vecchio trucco: fazzoletto copritarga


romargi
01-06-2008, 19:17
Premetto che non giustifico assolutamente questo "trucchetto" (io la targa la copro con altri sistemi... ma questo è un altro discorso:cool:).

Vi ricordate il vecchio trucchetto del foulard appeso alla freccia che svolazzando "dovrebbe" coprire una parte della targa?
Bene, ho avuto una recente discussione con un amico.

A parte il fatto che non sempre il foulard copre la targa perchè in movimento questo si sposta.

La discussione era a riguardo della legalità della cosa.

Io sostenevo che, in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine, gli avrebbero fatto una bella multa.

Lui invece sostiene che la cosa è perfettamente legale in quanto a moto ferma i DUE foulard legati a destra e sinistra della targa, stando in posizione verticale non coprono nulla e la targa è perfettamente leggibile.

Io ho ribadito che in movimento la targa sarebbe stava (a volte) parzialmente coperta ma l'amico ha ribattuto che queste sarebbero state solo supposizioni del vigile/poliziotto di turno in quanto a MOTO FERMA la targa non è minimamente coperta. ("Lo dice LEI che in movimento i foulard coprono la targa... ORA come vede la targa si legge benissimo....")

Inoltre: "mica esistono leggi che vietano di legare strcci e/o foulard agli indicatori di direzione".

Ancora: "in base a quale articolo mi fa la multa.... la targa è perfettamente leggibile".

Sarei curioso di sapere se tale comportamente è punibile dal codice della strada ed in base a quale articolo.

Grazie

Deleted user
01-06-2008, 19:20
"L'art. 100 CdS sanziona la non corretta posizione della targa mentre l'art.102 sanziona la targa non leggibile. Se la forma del veicolo lo richiede, e il motociclo lo richiede, la targa può essere inclinata all'indietro fino a 30° rispetto alla verticale e in avanti fino a 15° rispetto alla verticale. Dunque se sul motociclo la targa è inclinata di 50° si applica l'art.100, ma se oltre ad essere inclinata oltre il consentito è anche non leggibile ai applica anche art.102. Se l'illeggibilità deriva da fatto doloso con occultamento totale o parziale si procede anche a norma del Codice Penale . "