PDA

Visualizza la versione completa : Baipassare luce in avviamento


offsca
01-06-2008, 18:31
Mi scoccia avviare il motore della mia mukka con le luci accese.
Qualcuno ha fatto la modifica?
Saluti

Themau
01-06-2008, 18:35
scusa, che intendi, mica ho capito? :confused::confused:

bissio
01-06-2008, 18:36
credo che forse sarebbe stato meglio postare da un altra parte...tipo nel meccanico fai da te...in ogni caso io ho messo un interruttore sul cruscotto in modo da accendere la luce anabbagliante quando voglio io, cioè dopo aver acceso la moto.


ciao



bissio

Themau
01-06-2008, 18:40
scusate, ma la luce anabbagliante si accende DOPO l'accensione del motore, l'unica ad accendersi prima è quella di posizione :confused:

bissio
01-06-2008, 18:43
sbagliato, sul 1150 come giri la chiave si accendono sia la posizione che l'anabbagliante; poi appena pigi il pulsante per l'avviamento motore la luce si spegne per poi riaccendersi.


ciao


bissio

Themau
01-06-2008, 18:45
vabbè.... sbagliato perchè non mi ricordavo di quando avevo la moto "antica", quella di ferro, insomma..... :confused:

nelle inaffidabili plasticose di oggi il problema l'hanno risolto :cool::cool::cool:



'bbbboni.... si fa per scherzare, eh...... :lol::lol::lol:

offsca
01-06-2008, 18:47
domani guardo meglio ma penso che l'anabbagliante sembra che si spenga solo perchè la tensione in avviamento scende a circa 9 volt

bissio
01-06-2008, 18:48
quindi vuoi dire che nel 1200 la luce anabbagliante si accende in automatico solo dopo che il motore è partito? non si accende appena giri la chiave per poi spegnersi e riaccendersi dopo l'avviamento? bhè, se è così è un ottima cosa.


ciao


bissio

bissio
01-06-2008, 18:50
domani guardo meglio ma penso che l'anabbagliante sembra che si spenga solo perchè la tensione in avviamento scende a circa 9 volt
sulla mia ho il voltmetro ed in accensione non mi sembra proprio che la tensione scenda così tanto: domani ci guardo.

ciao

bissio

Themau
01-06-2008, 18:51
confermo... ;)

però a me funziona così e ho la ballast dello xenon all'anabbagliante (giri la chiave, metti in moto e a quel punto si accende la luce)

lo sai che non mi ricordo mica com'era prima che lo montassi... :confused::confused:

mò mi stà venendo il dubbio :-o:-o

bissio
01-06-2008, 18:54
io ho messo l'interruttore giusto perchè anche io ho lo xenon e mi scocciava vedere la luce accendersi ogni volta per poi spegnersi e quindi riaccendersi!! vabbè che le lampade xenon ed il ballast dovrebbero durare tantissimo ma così ogni volta che accendi la moto procuri 2 accensioni al ballast ed alla lampada . Indi per cui la "necessità" dell'interruttore.


ciao


bissio

offsca
01-06-2008, 18:56
Il voltmetro analogico o digitale senza memoria di registrazione non ti fa vedere quando la tensione, per pochi istanti scende anche a 8,60 volt. In quel caso la luce non la vedi accendersi... Ma la batteria la prende a quel posto per sopperire a quel carico

romargi
01-06-2008, 19:03
quindi vuoi dire che nel 1200 la luce anabbagliante si accende in automatico solo dopo che il motore è partito? non si accende appena giri la chiave per poi spegnersi e riaccendersi dopo l'avviamento? bhè, se è così è un ottima cosa.

Visto che Themau non se lo ricorda lo confermo io: sul 1200GS E' PROPRIO COSI'!;):cool:

Themau
01-06-2008, 19:05
yeahhhhh :weedman::weedman::weedman::lol::lol::lol:

paolok
01-06-2008, 19:09
quindi vuoi dire che nel 1200 la luce anabbagliante si accende in automatico solo dopo che il motore è partito? non si accende appena giri la chiave per poi spegnersi e riaccendersi dopo l'avviamento? bhè, se è così è un ottima cosa.


ciao


bissio
Anche sul k1200gt frontemancia è così:D

bissio
01-06-2008, 19:15
bhè, immagino sia merito del sistema can-bus .Almeno una cosa buona la sa fare!! :lol::D:lol:;)



ciao


bissio

Alvit
01-06-2008, 19:52
Che inutili e...costosi tecnicismi, ma non andava bene quando le luci si accendevano a COMANDO del pilota?

Themau
01-06-2008, 19:58
Che inutili e...costosi tecnicismi, ma non andava bene quando le luci si accendevano a COMANDO del pilota?
una moto che va in giro di giorno senza il faro acceso (perchè chi guida ha deciso così o se l'è scordato) è obiettivamente meno visibile

per quello hanno reso obbligatorio (e automatico) l'anabbagliante sempre acceso

TheBoss
01-06-2008, 20:00
concordo, la stessa cosa resta però una stronzata per le auto! ;)

Themau
01-06-2008, 20:03
concordo, la stessa cosa resta però una stronzata per le auto! ;)
"casco in testa ben allacciato, luci accese anche di giorno e prudenza... sempre! "




il fatto è che il Nico Cereghini delle auto ancora deve nascere.... :cool::cool::lol:

Zec
01-06-2008, 22:15
Scusate sarò "semplice" ma ke azzo ve ne frega di quando si accende l'ana, basta ke si accenda?

meco
01-06-2008, 23:14
Scusate sarò "semplice" ma ke azzo ve ne frega di quando si accende l'ana, basta ke si accenda?
mha, forse la batteria non è tanto contenta di tenere acceso sto cazzo di faro mentre la stai massacrando con il motorino di avviamento, magari con una temperatura di 0 gradi.

In effetti è una stronzata, si poteva fare certamente di meglio.

offsca
02-06-2008, 00:30
mha, forse la batteria non è tanto contenta di tenere acceso sto cazzo di faro mentre la stai massacrando con il motorino di avviamento, magari con una temperatura di 0 gradi.

In effetti è una stronzata, si poteva fare certamente di meglio.
Non forse, ma sicuramente, la batteria la prende a quel posto quando deve fare girare il motore freddo e le luci accese.

top
02-06-2008, 00:46
Il pulsante di avviamento spegne l'anabbagliante, c' è un relè apposta, guardate gli schemi elettrici.

offsca
02-06-2008, 00:56
Il pulsante di avviamento spegne l'anabbagliante, c' è un relè apposta, guardate gli schemi elettrici.
Domattina mi prendo la briga: gli schemi elettrici non li ho ma devo misurare la tensione all'ingresso dell'anabbagliante. Se è come tu dici, è inutile la modifica per non far "soffrire" la batteria. Grazie

smile50
02-06-2008, 12:46
Il faro si accende quando accendi il quadro. Quando azioni l'avviamento si spegne. Poi si riaccende. Quindi, nel momento dell'avviamento, non è alimentato.
Tuttavia per evitare un doppio, inutile, transitorio, il faro si dovrebbe accendere automaticamente solo dopo che il motore è in moto. Si eviterebbe così che, anche solo dovendo fare un'operazione a quadro acceso, ma a motore spento, l'alimentazione del faro gravasse sulla batteria.
Se proprio si vuole, basterebbe mettere un interruttore che consentisse di accendere il faro anche a motore spento (ad esempio per consentire la regolazione del fascio del faro in un ambiente chiuso, dove i gas di scarico potrebbero disturbare).

offsca
02-06-2008, 13:26
Sono andato al mare in auto (quanto ben di Dio in spiaggia) e non ho avuto il tempo di fare prove. A questo punto non le faccio neanche visto che mi sembri sicuro di quello che affermi :-)
saluti

Alvit
02-06-2008, 15:21
Si il faro di giorno va bene, ma devo decidere IO....e poi di giorno in piena luce, ho sempre usato l'abbagliate, senno quegli orbi al volante non mmi vedono:)
ed e' un buon sistema per risparmiare l'anabbagliante che senno e' il primo a fottersi..

smile50
04-06-2008, 20:04
.........e poi di giorno in piena luce, ho sempre usato l'abbagliante, senno quegli orbi al volante non mmi vedono .........

ah, quindi sei tu quello che mi spara 3500 w sul fondo della retina, provocandomi temporanea cecità, di giorno....;)
quando ci incroceremo, ti saluterò con un......

doppio lamps al laser!

;)

offsca
04-06-2008, 21:07
Ieri ho fatto il tagliando dei 30.000 e confermo la tesi di smile50: l'anabbagliante si spegne durante la fase di messa in moto, quindi la batteria non ne risente. Grazie

cavalcapassi
04-06-2008, 21:12
A parte il vituperato 1200 che la plastica confonde, chi confonde le acque col faro che si accende e si spegne quando pare sia giusto alla ghisa, deve pensare che ciò NON crea scompiglio ad altri che a sè stesso. Il faro che si accende dopo l'avviamento, poi, è una cosa più che giusta ed era tempo che si facesse. Se poi vi venisse (SE MAI!) voglia di spegnere il faro dopo l'avviamento, andatevi a rivedere il post di Mapicc http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=92490
che profetizza questa cosa che io credo non sia l'unico trick, ma non conoscendone altri ci accontentiamo. Se poi non piace il fatto di non potere regolare il faro all'aperto, non dimentichiamo che quando la mukka è in officina e attaccata al computer, il mecca può accendere e spegnere quello che vuole solo con la pressione di un tasto o due.....quindi....
Abbracci elettronici a tutti e tutte!

Tricheco
05-06-2008, 11:19
anche a me scoccia e le tengo spente

Jack_27
05-06-2008, 11:33
Scusate, ma sul GS 1200 la batteria è da 14 Ah? :rolleyes:

Toro
05-06-2008, 12:20
io l'elettronica ce l'ho nel cervello. e funziona. quell'elettronica ce l'avevo sin dai tempi del primo motorino. appena accendevo il mezzo, qualsiasi, il pollice scorreva verso il pulsante delle luci per assicurarsi che fossero accese...

altro motivo, se vogliamo non molto fondamentale, per cui le moto moderne mi piaciono poco.

smile50
05-06-2008, 21:21
......Se poi non piace il fatto di non potere regolare il faro all'aperto.....

se Ti riferisci a me, veramente io avevo detto:
......la regolazione del fascio del faro in un ambiente chiuso, dove i gas di scarico potrebbero disturbare.....
non che abbia importanza, ma per la precisione ...... ;)