Visualizza la versione completa : Quanto costano i danni alle BMW
OroMatto
29-05-2008, 19:00
Leggendo vari interventi di danni causati da cadute o rotture sorgono spontanee alcune considerazioni...
Una banale scivolata viene a costare anche 6 o 7 mila euro, la rottura di un motore 6 mila, con queste cifre ci si può comprare una FZ6 nuova dal concessionario.
E non stiamo parlando di moto distrutte.
Va bene che i pezzi di ricambio costano uno sproposito e la mano d'opera pure ma qui mi sembra che si esageri, o no ?
Cadere con una moto che ha più di 2 anni rende assolutamente non conveniente la riparazione.
Senza considerare che queste cifre finiscono anche con il favorire i furti di moto da cannibalizzare.
GSTourer
29-05-2008, 23:20
Un motore non ho idea di cosa costi, ma certe cifre per una "banale" scivolata mi pare veramente eccessivo
alterplato
29-05-2008, 23:23
penso sia commisurato al blasone, ovviamente non condivido questa politica di prezzi esagerati
Qualcuno vuole sapere quanto mi è costata una banale scivolata, a seguito della quale il naso del mio ex 1200 s'è insaccato sul letto di un torrente asciutto? Forcella rotta, telaio piegato, ...
silversurfer
30-05-2008, 00:15
Invece se la "banale scivolata" la fai con una VFR la rimetti in sesto con pochi spiccioli...infatti..
Tricheco
30-05-2008, 09:47
porca pupazza
Blackdog
30-05-2008, 09:50
La scivolata sarà anche stata banale, ma i danni no! Poi non è che i costi dei ricambi delle altre moto, ad esempio le italiane, siano così a buon mercato.
IMHO
emagagge
30-05-2008, 10:36
Per il collettore di scarico cromato della mia R1200r mi hanno chiesto mille€ più IVA, per fortuna paga l'assicurazione della controparte ...
I ricambi delle moto costano salati, di tutte le marche, giapponesi in testa. Provare per credere.
tommygun
30-05-2008, 11:42
Una banale scivolata viene a costare anche 6 o 7 mila euro,
Scusa ma questa non la condivido per niente... con il GS una scivolata si traduce spesso in pochi danni alla moto, con un coperchio testa limato (o al massimo bucato) e qualche graffietto qua e là alle parti "ovvie" (manubrio, pedane, ecc. ) che si risolve nel peggiore dei casi con qualche centinaio di euro.
Lo dico dalla mia grande esperienza di scivolatore (Tre volte, con il GS! :lol: )
Prova a scivolare col VFR (sempre restando nell'esperienza personale) o con una qualsiasi jap carenata e poi mi racconti!! :mad: :mad:
PS: ovvio che se poi per "scivolata" si intende perdere il controllo, scivolare per 700 metri sull'asfalto drenante e finire con la moto sotto uno schiacciasassi in manovra e precipitare in un burrone.... beh... allora 7000 euro sono pure pochi! :lol: :lol:
tommygun
30-05-2008, 11:44
Invece se la "banale scivolata" la fai con una VFR la rimetti in sesto con pochi spiccioli...infatti..
Ahahah, ho letto solo ora... è evidente che condividiamo le stesse gioie e dolori! :cool:
:wave:
neoelica_bis
30-05-2008, 11:45
mai comprata una carena di una jap, eh?
A me risulta fatture alla mano, che costino meno i pezzi del gs rispetto a quelli del mio vecchio suzuki.
E non ho neanche pensato alle carene delizia/cruccio :(
neoelica_bis
30-05-2008, 11:51
la mia vecchia Nsr 125 valeva più come plastica che come metallo.
Scusa ma questa non la condivido per niente... con il GS una scivolata si traduce spesso in pochi danni alla moto, con un coperchio testa limato (o al massimo bucato) e qualche graffietto qua e là alle parti "ovvie" (manubrio, pedane, ecc. ) che si risolve nel peggiore dei casi con qualche centinaio di euro.
Lo dico dalla mia grande esperienza di scivolatore (Tre volte, con il GS! :lol: )
tommygun, te che sei saggio e ne sai parecchio più di me, raccontami qualche cosa sulle eventuali scivolate del GS. Se ne hai tempo/voglia ovviamente :) .
E' parecchio che vado in moto ma il gs è quella col motore in posizione più 'pericolosa' (per lui) che abbia mai auto. Non ho il paramotore tubolare perchè non mi piace proprio, ma ho i paratestate originali. Solo che son in plastica e dubito possano fare qualcosa di più che proteggere le teste in caso di caduta da fermo.
Ipotizzando una scivolata in curva cosa partono?
In qualche post che non ricordo ho visto un cilindro divelto e la scena mi lascia un po' spaventato...
tommygun
30-05-2008, 12:04
Aggiungo che più o meno qualsiasi moto, se distruggi il motore con sbiellamenti, carter bucati ecc (che poi è il caso che citi tu), conviene buttarla e ricomprarla piuttosto che farla riparare.
Anche qui nulla di strano, dunque.
tommygun
30-05-2008, 12:18
tommygun, te che sei saggio e ne sai parecchio più di me,
Ma certo, mio giovine Padawan... :lol: :lol:
Le foto del cilindro divelto le ho viste pure io e ancora turbano le mie notti... :rolleyes: ma direi che si tratta di un caso davvero eccezionale, quindi per ora facciamo finta di nulla... ;)
Come dicevo, in 50.000 km sono caduto tre volte col GS (sempre in città, e sempre per colpa di altri, alla faccia di chi dice di preferire il casco jet in città!...:mad: :lol: ) e per fortuna non mi sono mai fatto male in modo serio.
La mia impressione è che in una caduta "classica" il boxer protegga il pilota. Sia perchè i cilindri sono una protezione per la gambe in caso di impatti frontali, sia perchè la moto cadendo non si sdraia mai completamente al suolo, riducendo il rischio di schiacciare la gamba del conducente.
E' chiaro che le casistiche dei sinistri sono talmente varie e imprevedibili che fare una regola generale di quanto detto è ridicolo... però se devo riportare solo la mia esperienza personale e quella di un mio collega che ha subito un brutto incidente con la mia stessa moto, la conclusione è quella.
Per quanto riguarda le protezioni del motore:
le protezioni in plastica sulle teste dei cilindri sono utili e aiutano nelle appoggiate da fermo o quasi e nelle scivolate a bassa velocità.
Ma basta che l'impatto al suolo del cilindro sia più violento per mandarle in pezzi e -in molti casi- spaccare il coperchio valvole. Economicamente il danno in se' non è enorme, ma la seccatura è che rimani a piedi visto che ti perdi tutto l'olio... questo è forse il vero tallone d'achille del boxer: con un incidente anche piccolo è possibile restare a piedi, purtroppo.
Il paramotore tubolare aumenta ulteriormente il grado di protezione del motore e riduce di molto la spiacevole eventualità di cui sopra. Come detto i casi sono infiniti e imprevedibili, quindi non ti garantisce al 100% di non spaccare il coperchio valvole, ma sicuramente aiuta moltissimo soprattutto nelle cadute su asfalto, dove è imporbabile imbattersi in sassi o altre aperità che collidano direttamente con la testa del cilindro.
Spero di essere risultato sufficientemente esaustivo e saccente.
:lol: :lol: :lol:
Precisissmo grazie mille Signore dei Sith :)
però devo essere sincero...sono andato a leggere su wikipedia ( Padawan_Jedi (http://it.wikipedia.org/wiki/Padawan#Padawan_Jedi) ) cos'è un Padawan ed ho capito che non è uno Padova :lol: ma io di " portare una treccia di capelli che ricade sulla spalla destra" non se ne parla nemmeno :lol: fa troppo culo allegro.
le protezioni migliori per le teste sono le conchiglie in alluminio della touratech, anche per le r stradali si possono montare. A differenza di quelle di plastica quando impattano si appoggiano sulla testa deformandosi un poco e si sacrificano loro grattuggiandosi ma senza bucarsi o frantumarsi. Dato che hanno all'interno dei tamponcini di gomma la testa (anzi, piu' propriamente il coperchio delle valvole) spesso resta praticamente illeso.Tra l'altro costano forse meno delle plastiche originali.
Ma le plastiche origniali hanno mercato?
poteri vendere le mie originali e prendere quelle in alluminio...
quelle in alluminio hanno un prezzo semisenstato, meno di 150 euro. e dopo una strisciata non si buttano, una lisciatina con carta a vetro, una mano di vernice e via.
blueangel
30-05-2008, 14:47
@augusto: si mi piacerebbe sapere quanto......semplice curiosità......
Mi sembra che il costo sia folle per qualsiasi cosa si compri......ma forse è uno dei tanti luoghi comuni......ma vero!!!
Bye
Se vi dicessi, scontrini alla mano, che lo specchio di una Kawasaki ER5 costa piu di uno specchio di un GS1100 ???
tommygun
30-05-2008, 14:57
DvD: a parte che la treccia te la puoi tagliare, se sei veloce ad imparare... :lol:
Per i parateste in plastica il mercato c'è eccome, soprattutto sul mercatino di QdE di solito vanno a ruba...
Muttley tu vai troppo in la' con lo specchietto.
Basterebbe guardare il prezzo del filtro aria.
Poi aggiungo ho fatto un incidente... un Traffic (il camioncino9 mi ha tagliato la strada ... non sono caduto.
Danni:
Borsa dx rigata parateste in plastica spaccato, manubrio leggermente piegato copriteste rigato.
Il totale danni e manodopera con pezzi originali era 600 euro.
(ovviamente prevedeva la sostituzione di tutti i pezzi rigati/danneggiati)
Come mai vanno a ruba i paracilindri in plastica se poi sono meglio quelli in alluminio?
•Modo bisbiglio ON•
secondo te a quanto si possono vendere i paracosi in plastica?
•Modo bisbiglio OFF•
DVD nuovi costano 55 euro l'uno ivati.
Ergo 2 a 55 euro... ti avanzano 65 euro + ss per arrivare a quelli di alluminio
non so perche' qualcuno li preferisce in plastica, forse quelli di alluminio hanno una estetica troppo off per alcuni...e pensano che stoni sulle stradali
beh credo che sia solo una questione estetica...quelli in plastica si integrano bene con il design dei cilindroni, quelli della TT hanno un aspetto molto off, quasi grattugia del parmigiano:), però sicuramente funzionano meglio e proteggono tutta la superficie del coprivalvole!
tommygun
31-05-2008, 19:27
Tanto per tornare al discorso di prima... oggi un mio amico ha comprato il kit di fissaggio per un disco anteriore del suo Ducati Multistrada.
6 viti e 6 nottolini, 65 euro.
Se Atene piange, Sparta non ride. ;)
calabronegigante
31-05-2008, 22:43
Ma certo, mio giovine Padawan... :lol: :lol:
Le foto del cilindro divelto le ho viste pure io e ancora turbano le mie notti... :rolleyes: ma direi che si tratta di un caso davvero eccezionale, quindi per ora facciamo finta di nulla... ;)
Come dicevo, in 50.000 km sono caduto tre volte col GS (sempre in città, e sempre per colpa di altri, alla faccia di chi dice di preferire il casco jet in città!...:mad: :lol: ) e per fortuna non mi sono mai fatto male in modo serio.
La mia impressione è che in una caduta "classica" il boxer protegga il pilota. Sia perchè i cilindri sono una protezione per la gambe in caso di impatti frontali, sia perchè la moto cadendo non si sdraia mai completamente al suolo, riducendo il rischio di schiacciare la gamba del conducente.
E' chiaro che le casistiche dei sinistri sono talmente varie e imprevedibili che fare una regola generale di quanto detto è ridicolo... però se devo riportare solo la mia esperienza personale e quella di un mio collega che ha subito un brutto incidente con la mia stessa moto, la conclusione è quella.
Per quanto riguarda le protezioni del motore:
le protezioni in plastica sulle teste dei cilindri sono utili e aiutano nelle appoggiate da fermo o quasi e nelle scivolate a bassa velocità.
Ma basta che l'impatto al suolo del cilindro sia più violento per mandarle in pezzi e -in molti casi- spaccare il coperchio valvole. Economicamente il danno in se' non è enorme, ma la seccatura è che rimani a piedi visto che ti perdi tutto l'olio... questo è forse il vero tallone d'achille del boxer: con un incidente anche piccolo è possibile restare a piedi, purtroppo.
Il paramotore tubolare aumenta ulteriormente il grado di protezione del motore e riduce di molto la spiacevole eventualità di cui sopra. Come detto i casi sono infiniti e imprevedibili, quindi non ti garantisce al 100% di non spaccare il coperchio valvole, ma sicuramente aiuta moltissimo soprattutto nelle cadute su asfalto, dove è imporbabile imbattersi in sassi o altre aperità che collidano direttamente con la testa del cilindro.
Spero di essere risultato sufficientemente esaustivo e saccente.
:lol: :lol: :lol:
MOTORE SALVO!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=170324&page=3
E 4.000,00....di ricambi E 500,00......manodopera E 1.000,00.....iva
....vedete un po' voi....sigh.......aggiungo,che oltre allo sbattere al suolo causa perdita dell'anteriore.....ha finito (la moto) la sua corsa impattando contro il guardrail!!!:mad:
GSTourer
31-05-2008, 23:06
Visti i danni certo che le cifre sono alte, ma la semplice scivolata non era poi tanto semplice dato che è finita contro qualche cosa.
x blueangel: 6900 ivati; ho cambiato la moto.
quoto paco.
tommygun
01-06-2008, 10:01
la semplice scivolata non era poi tanto semplice dato che è finita contro qualche cosa.
Grazie, per un attimo ho temuto di parlare serbo-croato. ;)
calabronegigante
01-06-2008, 21:58
......scivolare senza impattare.....a meno che non sei in pista (e anche li' c'e' "qualche" prob) e' praticamente IMPOSSIBILE!!.....guardrail,pali,auto,marciapiedi, alberi,muri,......in quota:burroni!!
Settembre 2007, Isola d'Elba dopo circa tre ore dall'arrivo...porc@ puttanazz@!
Vanno giù quasi da fermi: moto con top+valige, il guidatore (io) e il passeggero.
Gli esiti sono: sportello borsa dx e il coperchio valvole del cilindro dx graffiati, rottura coperchietto bianco freccia dx la quale, piegandosi nella caduta, è andata (sigh!) ad abbozzare il serbatoio.
Riparato freccia (€5), coprivalvole (€150 se non ricordo male) e sportello borsa (sui 100 €) e messo le protezioni alle testate in alluminio bmw (€ 190), quelli dell'adv per intenderci.
La bozza sul serbatoio a tutt'oggi è ancora lì.
Cosa ho dedotto dall'esperienza? Che sulla R, se la moto va giù, si abbozza il serbatoio!
Quando avevo la Honda CBX 750 F (valore al tempo un paio di milioni), siccome era perfetta in tutto, pensai di comprargli il puntalino sotto il motore, che mancava. Il conc mi disse: vai tranquillo, cosa vuoi che costi quel pezzettino lì...
Risultato: 550 mila lire di tre pezzetti di plastica avvitati insieme!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |