Visualizza la versione completa : Agusta... ieri ho scoperto
Una cosa magari ovvia per Voi acculturati estimatori di motocicli...
L'agusta (MV agusta) è la stessa ditta che produce gli elicotteri fiori all'occhiello dell'aeronautica italiana...
http://www.agustawestland.com/dinimg/US101_02med.jpg
l'ho appreso ieri durante la festa dell'aeronautica che davano in onda su rai2...
E' un colosso mondiale!! :rolleyes:
Ed io non lo sapevo :mad:
Bello comunque vedere che in Italia ci sono aziende del genere :)
PS da wiki
Il primo motore fu un 2 tempi di 98 cc, progettato per essere anche economico nella produzione. L’inizio della seconda guerra mondiale interruppe subito lo sviluppo. Nel 1943 lo stabilimento di Cascina Costa venne occupato dai tedeschi. Subito dopo la guerra in seguito all'embargo americano che proibiva la costruzione in Europa di qualsiasi macchina volante, Domenico Agusta fondò la Meccanica Verghera (da cui il nome MV), dedicata all’interno del gruppo allo sviluppo di motociclette
cosi, pur parler non solo di GS! :lol:
willy_1272
26-05-2008, 11:30
cesara agusta
Qualche motivo d'orgoglio ce l'abbiamo pure noi, insomma.
non ho niente da dire ma faccio il professore davvero
poi c'è Vacca Agusta...ma quella è un'altra storia...
non ho niente da dire ma faccio il professore davvero
si va beh, ma tu insegni a fare alt tab e ctrl c ctrl v.
ah ah ah ora mi uccide!!! :lol: :lol:
nel titolo del 3ad non riesco a cambiarlooooooo
:mad:
Ecco, per una volta che faccio un 3ad in Walwal vedi come va a finire...
MONTY ARRIVOOOOO!!! :lol:
si ma centra sempre con gli eleicotteri, me pare.
sul nome della ditta c'è nache westland
zergio, è la sempre la stessa ditta..
solo che ho scritto AUGUSTA al posto che AGUSTA il concetto del 3ad è il medesimo.
Deleted user
26-05-2008, 11:37
cambiato ....
giada:
si va beh, ma tu insegni a fare alt tab e ctrl c ctrl v.
ah ah ah ora mi uccide!!!
statenta che ho amici a fisica...
scusa giada ho qutato il tuo post invece di quelo di giez.
vacca agusta era imparentata con uno del "clan" agusta
hai girato mille volte con The Duck e ancora non lo sapevi?
Carcadons
26-05-2008, 11:46
Questa casa produce anche il bellissimo AgustaWestland A129 detto"Mangusta"
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/Mangusta.JPG/800px-Mangusta.JPG
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/93/Mangusta-A129-schema.png
Diciamo Che Non Sapere Una Cosa Del Genere Per Un Italiano E' Grave
vacca agusta era imparentata con uno del "clan" agusta
se per "uno del clan" intendi il proprietario si...
nto k1200r
26-05-2008, 11:51
se legge The Duck vedi :lol::lol::lol::lol::lol:
Andrea123
26-05-2008, 11:52
...fa anche gli elicotteri di lusso fra i più prestigiosi ed apprezzati al mondo...
Diciamo Che Non Sapere Una Cosa Del Genere Per Un Italiano E' Grave
Infatti ho detto che per Voi estimatori era una cosa ovvia...
Mi ha fatto piacere apprendere una cosa del genere, io di veivoli non ne so assolutamente niente...
PS
grazie Stuka :)
Era la stessa ditta, poi dopo la cessazione della produzione moto molti anni fa, il marchio per le moto e' rimasto dormiente (come benelli, moto morini etc.). Poi, come i marchi citati tra parentesi e' stato resuscitato , in questo caso dai Castiglioni di Cagiva.Ma sebbene le origini siano assolutamente dello stesso marchio (il conte agusta faceva moto per diletto, sopratutto da corsa, quelle di produzione gli importavano poco), oggi i marchi sono distinti e niente hanno a che spartire tra loro.
Allo stato attuale nulla che non sia il nome lega le 2 ditte , in quanto destini delle 2 ditte sono scissi da ormai un bel po di anni , quando la Famigli Agusta ha ceduto (sommersa dai debiti ) la ditta di Elicotteri all'IRI e si si tenne la proprieta' del Marchio MV Agusta (Meccanica Verghera Agusta ) , ditta costituita nel 1945 per ovviare al divieto delle Autorita' Angloamericane di costruire mezzi volanti in Italia e che costrinse il il Conte Giovanni Agusta ad impegnarsi in altri settori , seguendo peraltro la stessa strada dell'altra azienda Aeronautica Varesina l'Aer Macchi , che fino alla fine degli anni 70 ha prodotto moto prima con il proprio marchio e poi assemblando moto Harley Davidson (Aermacchi Harley-Davidson S.p.A.) finendo rilevata dai fratelli Castiglioni nel 1978 (anno di costituzione della CAGIVA) . Il Marchio Mv Agusta a seguito di varie vicissitudini e' finito in mano ai fratelli Castiglioni nel 1992 e alla attuale proprieta GEVI nel 2005.
Motopoppi
26-05-2008, 11:57
sono di Finmeccanica...
Pure io ...
A129 e EH101 sono proprio 2 bei "giocattolini" ...
http://www.difesa.it/Segretario-SGD-DNA/DG/ARMAEREO/Programmi/Ala+Rotante/eh101.htm
Flying*D
26-05-2008, 11:57
Una cosa magari ovvia per Voi acculturati estimatori di motocicli...
L'agusta (MV agusta) è la stessa ditta che produce gli elicotteri fiori all'occhiello dell'aeronautica italiana...
E' nel senso che non e' un caso fortuito di omonimia o che ancora appartiene?
Perche' e' una vita che la MV Agusta non fa piu' parte dell'Agusta e le due aziende non hanno in comune nulla se non il nome..
a meno che non ci sia stata una riaquisizione da parte dell'Augusta nell'ultimo anno...:confused:
Qui l'ultima bella creatura! (http://www.youtube.com/watch?v=7XkZbF7mM4A)
Flying..
ora non hanno più niente a che fare tolto il nome credo, ma io non sapevo dell'origine in comune... tutto qui :confused:
E meno male che ci ho messo un po' di faccine :mad: per dire che sono 'GNORANTE! hihihihi
Flying*D
26-05-2008, 12:03
E meno male che ci ho messo un po' di faccine :mad: per dire che sono 'GNORANTE! hihihihi
Te la sei cercata, considerando che il 90% di quelli che scrive su Qde era gia' nata quando la MV e' stata fondata...:lol::lol::lol::lol:
"Noi" giovani, invece...:sad11::lol:
Aristoc@z
26-05-2008, 12:03
Alex ha spiegato molto bene la "storia"
Flying..
ora non hanno più niente a che fare tolto il nome credo, ma io non sapevo dell'origine in comune... tutto qui :confused:
E meno male che ci ho messo un po' di faccine :mad: per dire che sono 'GNORANTE! hihihihi
se vuoi sapere qualcosa di più dettagliato prova a mandare un MP a The Duck, non prima di aver letto il suo profilo e di aver capito chi è.
calimero
26-05-2008, 12:05
cazzarol@ giada! :lol::D:mad:
Ps: guarda che:
se hai il miscelatore sul lavandino e lo giri a sin esce l'acqua calda
altrimenti puoi avere ancooora il doppio rubinetto, allora per ottenere la stessa, gira quello con il puntino o il cerchiolino rosso...
ahahahahahah :lol::lol::lol:
calimero
26-05-2008, 12:07
Sai che se entri in un armeria e chiede "beretta" non ti danno un salame!?
:lol::D:lol::D:lol::D
Il Marchio Mv Agusta a seguito di varie vicissitudini e' finito in mano ai fratelli Castiglioni nel 1992 e alla attuale proprieta GEVI nel 2005.
acquistato dalla proton per 1€...:rolleyes: (ma aveva un po' di debiti :lol:)
X MUMU
mmhhh.. un eccentrico ragazzo con gli occhialetti verdi e molto sorridente..???? hihihihihi
:lol:
esatto giadina, proprio iddu
woodstock21
26-05-2008, 12:29
bravo Alex.... mi pareva che le cose stessero così!
ma mi pareva di essere fuori di melone!
The Duck
26-05-2008, 13:01
Fondatore della società fu il conte Giovanni Agusta :D:D:D. Di origine siciliana, fu un pioniere dell'aviazione. Riuscì a decollare con un aereo di sua costruzione nel 1907, pochi anni dopo il primo volo dei Fratelli Wright del 17 dicembre 1903. Trasferitosi nel nord Italia, nel 1923 fondò la ditta Costruzioni Aeronautiche Agusta S.p.a. con sede il campo di volo di Cascina Costa di Samarate, in provincia di Varese.
Pochi anni dopo, nel 1927, Giovanni Agusta morì lasciando la ditta alla moglie Giuseppina e ai figli Domenico, Vincenzo, Mario e Corrado. Fu il conte Domenico, insieme al fratello Vincenzo, ad assumere la guida della azienda e a seguirne lo sviluppo nella produzione e manutenzione di velivoli militari utilizzati dalla Regia Aeronautica fino alla fine della seconda guerra mondiale.
Nel 1945, a seguito delle clausole del trattato di pace, poi sfociate nei trattati di Parigi del 1947, venne proibita all'Italia la produzione di velivoli :rolleyes::rolleyes:e l'azienda dovette fronteggiare un periodo di crisi che tentò di superare, cambiando le linee di produzione. Proprio nel 1945, gli Agusta decisero di diversificare i prodotti e costruire motociclette, fondando la Meccanica Verghera Agusta, più nota come MV Agusta :arrow::arrow::arrow:. Nel 1950 cessarono i divieti relativi alle costruzioni aeronautiche imposti dal trattato di pace e l'Agusta riprese la produzione nel settore aereonautico, sia realizzando piccoli quantitativi di biplani, sia effettuando manutenzioni sugli aerei di produzione USA in dotazione all'Aeronautica Militare :D:D .
Nel 1952 l'Agusta entrò nel settore pionieristico degli elicotteri, acquisendo la licenza di costruzione, prima in Europa, del Bell 47. Quasi contemporaneamente, iniziarono le sperimentazioni di modelli di propria ideazione, quali l'Agusta A103 del 1953, l'Agusta-Bell AB 102 del 1959 o l'Agusta A104 del 1960, derivati dal Bell 47 e 48 e rimasti allo stato di prototipi.
Vincenzo Agusta morì nel 1958 e Domenico Agusta assunse ancora di più il ruolo di guida della ditta che portò a sempre maggiori risultati. Il conte Domenico morì nel 1971. Con la morte dello storico capo azienda, l'Agusta si trovò a fronteggiare nuovamente un periodo di crisi, che portò la famiglia Agusta a vendere il 51% delle quote della società nel 1973 all’EFIM (Ente Partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera) :mad::mad::mad:. L'ente di Stato, considerò strategica per gli interessi nazionali la tecnologia delle costruzioni e della manutenzione degli elicotteri, nel contempo avviò la dismissione del settore motociclistico, pretese l’immediato ritiro dalle competizioni e bocciò all’ultimo minuto la presentazione dei nuovissimi ed ancora una volta innovativi motori 750 cc e 850 cc, quadricilindrici a 16 valvole bialbero. Era il 1977 ed al Salone di Milano dove ne era previsto il lancio ufficiale, MV Agusta non si presentò nemmeno.
Nel 1980, nello stabilimento di Cascina Costa, viene definitivamente chiusa la produzione di motociclette ed in marchio MV Agusta sparì dalle cronache e dal mercato.
Nessuno sentì più parlare di MV Agusta fino al 1992, allorquando il gruppo Cagiva Motor dei fratelli Castiglioni :sad11:, rivelò di aver acquisito il Marchio da Finmeccanica.
Oggi MVAgusta ed AgustaWestland non hanno più niente a che spartire....tranne alcune cause in corso!!!!:lol::lol::lol::lol:
GEPPETTO
26-05-2008, 13:13
non ne sono sicuro , ma il presidente degli USA viaggia su un elicottero AUGUSTA
e mi sembra pure il PAPA
[COLOR=black]Fondatore della società fu il conte Giovanni Agusta :D:D:D. Di origine siciliana, ]Oggi MVAgusta ed AgustaWestland non hanno più niente a che spartire....tranne alcune cause in corso!!!!:lol::lol::lol::lol:
ecco l'uomo eccentrico ragazzo con gli occhialetti verdi e molto sorridente!! :lol: :D
non ne sono sicuro , ma il presidente degli USA viaggia su un elicottero AUGUSTA
e mi sembra pure il PAPA
Anche il nostro eminentissimo HUEY!:lol::lol::lol:
The Duck
26-05-2008, 15:03
non ne sono sicuro , ma il presidente degli USA viaggia su un elicottero AUGUSTA
e mi sembra pure il PAPA
Il futuro Presidente degli USA viaggerà su un elicottero AgustaWestland i cui prototipi sono attualmente in fase di costruzione.
Il Papa ha a disposizione dall'aviazione due HH3F di costruzione Sikorsky che vengono manutenuti da AgustaWestland presso lo stabilimento di Brindisi.
Trinitro
26-05-2008, 15:12
Era la stessa ditta, poi dopo la cessazione della produzione moto molti anni fa, il marchio per le moto e' rimasto dormiente (come benelli, moto morini etc.). Poi, come i marchi citati tra parentesi e' stato resuscitato , in questo caso dai Castiglioni di Cagiva.Ma sebbene le origini siano assolutamente dello stesso marchio (il conte agusta faceva moto per diletto, sopratutto da corsa, quelle di produzione gli importavano poco), oggi i marchi sono distinti e niente hanno a che spartire tra loro.
confermo che la MV Agusta è a san Marino, ed è incorporata nel CRC cioè il centro ricerche cagiva. attualmente con la Agusta degli elicotteri condivide solo l'assonanza.
Vi consiglio un giro al museo Agusta che si trova a Cascina costa............................................. ....c'è da restare sbalorditi..................vero The Duck???
nto k1200r
26-05-2008, 15:18
preciso come al solito the duck, choi meglio di te?....
The Duck
26-05-2008, 15:27
confermo che la MV Agusta è a san Marino, ed è incorporata nel CRC cioè il centro ricerche cagiva. attualmente con la Agusta degli elicotteri condivide solo l'assonanza.
A San. Marino c'era il solo Centro Ricerche Cagiva (CRC) che operava anche per MV; le attività di MV mi risultano però essere in fase di "fermo" per mancanza di fondi. La sede dell'MV è a Schiranna sul lago maggiore, lo stabilimento produttivo pochi km più a nord sempre sul lago.
The Duck
26-05-2008, 15:30
Vi consiglio un giro al museo Agusta che si trova a Cascina costa............................................. ....c'è da restare sbalorditi..................vero The Duck???
....e si, è proprio una meraviglia e ripercorre tutta la storia sia della parte areonautica sia di quella motociclistica. La maggior parte delle moto che vinsero i vari campionati del mondo sono lì, funzionanti, assieme a tanti modelli che furono o meno commercializzati. Vale proprio la pena di andarci così potrete, come già il buon Xero, andre a far danni con un 129 Mangusta nei cieli di Malpensa.....solo una simulazione ovviamente!!!
The Duck
26-05-2008, 15:32
ecco l'uomo eccentrico ragazzo con gli occhialetti verdi e molto sorridente!! :lol: :D
....detto così, degli occhialetti verdi, mi sento un po' extraterrestre!!!:lol::lol::lol:
Sono stato al museo qualche gg fa. E' stato voluto da ex dipendenti per non perdere la memoria storica di una azienda così importante. C'era anche un mini hovercraft che veniva usato da Domenico per gli spostamenti in azienda. Peccato che non ho fatto una foto. Sicuramente una personalità poliedrica. Gli ex dipendenti che fanno anche da guida trasmettono una gentilezza, rispetto, passione e dedizione per il lavoro esemplari. Valori in larga parte dimenticati dalle generazioni successive...
The Duck
26-05-2008, 15:55
Bravo!! Belle foto! Correggo solo una cosa, il Museo è stato voluto da Amedeo Caporaletti, Presidente di AW e mio capo, che è anche l'uomo che ha trasformato Agusta dalla situazione pre-fallimentare degli anni '80 al successo di oggi. Il GLA (Gruppo Lavoratori Anziani) cura la gestione ed ha messo le motociclette da sempre di loro proprietà e da loro curate. Nel mio piccolo sono membro del Collegio Sindacale del Museo e ho regalato al museo questa.......
http://www.bikerszene.de/fullsize/MV-Agusta-750S-MV-Agusta-750-S.JPG
e bravo l'alienetto :D :lol:
e' come non sapere che la vespa l'ha disegnata corradino d'ascanio che ha inventato anche l'elicottero.
nonostante fosse nato in provincia di pescara, probabilmente svezzato con arrosticini :roll:
paesa'!! :lol:
il museo agusta mi piacerebbe visitarlo.
The Duck
26-05-2008, 18:07
Basta organizzare e vi faccio trovare un cicerone degno di questo nome, poi si va insieme a fare uno "spuntino".
Tricheco
26-05-2008, 18:14
ceeeeeeeeeeeeeerto che lo so
Io ci sto......museo e spuntino!
Pacifico
26-05-2008, 18:33
[COLOR=black]Fondatore della società fu il conte Giovanni Agusta :D:D:D. Di origine siciliana, fu un pioniere dell'aviazione. Riuscì a decollare con un aereo di sua costruzione nel 1907, pochi anni dopo il primo volo dei Fratelli Wright del 17 dicembre 1903. .......................
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
SEMU I MEGGHIU! :!::!::!::!::!::!:
museo e spuntino! Andata!
museo e spuntino, andata e ritorno!
Carcadons
26-05-2008, 19:04
le attività di MV mi risultano però essere in fase di "fermo" per mancanza di fondi. La sede dell'MV è a Schiranna sul lago maggiore, lo stabilimento produttivo pochi km più a nord sempre sul lago
Se non sbaglio Husqvarna condivide la sede con MV Agusta a Schiranna, e sempre se non sbaglio tempo fa si mormorava dell'entrata nel gruppo di BMW con consistenti quote (utilizzate da Husqvarna soprattutto per terminare la produzione degli ultimi modelli e per fare un po di pubblicità a tappeto).
blacktwin
26-05-2008, 19:11
Giada, mia Preferita :)
Ho letto ora, e non ti preoccupare, nè scusarti per la "beata ignoranza" :lol::lol:
Hai una Esse... è ovvio quindi che
o resti indietro,
o arrivi sempre tardi...
:butthead:
... resti ugualmente la mia Preferita :eek:
:cool:
ahahahaahah non riesco nemmeno ad arrabbiarmi! ah ah ah
blacktwin
26-05-2008, 19:32
E perchè ti dovresti arrabbiare?????
So che tra le tue Qualità c'è anche il sense of humor...
per questo mi sono permesso la infame battutaccia... :lol::lol:
;)
The Duck
27-05-2008, 08:06
Se non sbaglio Husqvarna condivide la sede con MV Agusta a Schiranna, e sempre se non sbaglio tempo fa si mormorava dell'entrata nel gruppo di BMW con consistenti quote (utilizzate da Husqvarna soprattutto per terminare la produzione degli ultimi modelli e per fare un po di pubblicità a tappeto).
C'è stato un interessamento di BMW a Husqvarna, a quanto mi risulta però la due diligence non è stata in grado di separare con chiarezza gli asset di MV da quelli di Husqvarna e l'intero pacchetto non sembra essere troppo allettante. Al momento si vocifera che le cose siano un po' ferme anche se, altre voci, dicono che un pilota tedesco su una SBK/GP moto con l'elica gironzoli intorno al lago!!!!
Per la visita al museo si può combinare o il 22 giugno che rientro dagli USA verso le 9.00 oppure il 6 luglio. Se no tocca rimandare a settembre. Let me know!!!
duca_di_well
27-05-2008, 08:26
:D:D:D:D:D:D:D:D:D
SEMU I MEGGHIU! :!::!::!::!::!::!:
infatti...semu pessi!!! :lol:
Pacifico
27-05-2008, 08:34
infatti...semu pessi!!! :lol:
E'... che siamo troppo avanti... :lol::lol:
Abbiamo un genio nel forum e non lo sapevamo (anzi due) :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |