Visualizza la versione completa : ma i gps servono???
io ritengo che i gps in realtà non servano, almeno nella maggior parte dei casi.
sono giocattoli per bambini. Ma quando si usa veramente????
posso capire per chi viaggia in zone poco battute ( quindi fuori dall'europa ) per lavoro o diletto ma quanti sono???
E poi personalmente ritengo più bello viaggiare con la vecchia cartina che mi sembra meno fredda di sto coso che oramai montano da tutte le parti dalle auto alle friggitrici.
E' solo un parere personale.
In questo forum poi vedo che si parla solo di gps , insomma le carte non esistono più.
ciao e auguri di buone feste a tutti
barbasma
22-12-2004, 14:38
ma una moto da 100cv serve?
perchè non usare uno sputer? con un TMAX vai a caponord molto più comodo e rilassato che con qualsiasi altra moto...
il GPS è stato creato per dare la propria posizione... una specie di sestante e bussola elettronica...
serve a questo...
anche il GPS più sofisticato va usato insieme alle cartine... sopratutto dove non ci sono le strade...
personalmente credo che la funzione autorouting è la cosa che lo ha reso DI MASSA... però costa molto caro e ognuno deve soppesare l'utilità di spendere magari anche 1000 euro per farsi indicare una strada che qualsiasi cartina da 10 euro ti dà...
io ne ho avuto bisogno per l'africa... ma ho speso 100 euro per un GARMIN III PLUS usato... mi pare una cifra accettabile... sicuramente se avessi i soldi che mi avanzano... comprerei di meglio... ma per ora con 600 euro di un QUEST ci compro tante altre cose più utili...
per le cartine... io uso www.maporama.com e me le stampo a piacere... GRATIS...
Come tutti gli strumenti, il GPS può servire, purché utilizzato nelle circostanze e nei modi adatti.
Se ci vuoi tenere sott'occhio la mappa mentre percorri la Milano-Napoli, allora non serve a niente.
Se ti devi destreggiare in aree a te sconosciute o desertiche, è utilissimo.
Prova a girare per il centro di una qualsiasi città che non conosci, di dimensioni mediograndi: di sicuro si può fare, ma ci si mette un sacco di tempo e ci si deve fermare in continuazione a consultare la mappa o a chiedere informazioni.
Un navigatore (specie con la funzione audio inserita) equivale ad un amico esperto, che ti dà di volta in volta le indicazioni giuste agli incroci. Se hai tempo da perdere, non serve a niente. Se hai tempi stretti o ti muovi per lavoro, diventa indispensabile.
Quando uscì il telefonino TACS, nel 1990, credevi che fosse indispensabile, o lo ritenevi un gadget da ostentare?
barbasma
22-12-2004, 15:56
diciamo che come accaduto per i cellulari... o le foto digitali dovremo aspettare un 5 anni prima che la concorrenza e la standardizzazione facciano costare un GPS 250 euro circa per un modello 10 volte più potente di quelli di adesso...
pian piano che li useranno... si richiederanno funzioni di ricalcolo rotta o segnale più veloci.... GPS in grado di contenere l'intera europa senza problemi...
far pagare 1300 euro un GPS è assurdo... hanno una potenza di calcolo di un COMMODORE 64... :evil:
penso che la GARMIN abbia tutto l'interesse ad espandere il mercato verso il basso... prima vendeva solo alle barche e ai patiti di africa....
il bello sarà anche il mercato dell'usato... già adesso ti porti a casa un GARMIN V o uno STREET PILOT a buoni prezzi...
Secondo il mio punto di vista, oltre al classico uso: mi perdo o non mi perdo, che può essere sostituito (a mio avviso discutibilmente) da una cartina e/o mappa, chi girà spesso e volentieri :P in montagna, tenendo una risoluzione molto bassa, ca. 50 m. con un colpo d'occhio sul cockpit, dove si presume possa essere posizionato lo strumento GPS, si riesce con un sufficiente anticipo a capire di che tipo è la curva che seguirà: stretta, a gomito, tornante oppure facilmente affrontabile ad una velocità adeguata. Quindi, sempre a mio modo di vedere, il giocattolo talmente bistrattato (vedi caso sempre da chi non ce l'ha) e entrato a far parte di quella strumentazione abitualmente di serie in una moto usata in modo adeguato e non per andare al bar con gli amici alla domenica. :wink:
Panzerdivision
22-12-2004, 16:48
le cose che servono davvero sono:
da 1000 a 5000 kcal al giorno a seconda della temperatura esterna e dell'attività fisica
almeno 5 o 6 ore di sonno al giorno
un'orgasmo ogni tanto, sia esso provocato da una pippa che dovuto a un rapporto sessuale
il resto è piu o meno superfluo
Manga R80
22-12-2004, 16:59
io ritengo che i gps in realtà non servano, almeno nella maggior parte dei casi.
nulla serve e tutto serve, amico mio. Si potrebbe fare filosofia per centinaia di pagine...
In certi casi l'ho trovato utile, in certi altri indispensabile, in altri superfluo, in altri ancora addirittura dannoso, quasi sempre l'ho trovato divertente: La cosa più bella che ha è senz'altro che conosce più strade lui di me, e ti permette digressioni una volta possibili solo disponendo di cartografia di scala topografica, tipo 1/50000 o 1/25000...
La cartina... a parte che ho speso centinaia di euro in cartine, ho trovato che in moto, per un motivo o per l'altro, sono un po' scomode, a parte un tipo che ho comprato di recente che sono plastificate e dimensionate apposta per i motociclisti. però hanno una scala da range lungo, con dettaglio ridotto.
In fondo "è" una cartina, no? anche il computer "è" una macchina da scrivere...
massimo s
22-12-2004, 17:13
io la penso cosi :
perche cambi moto ogni tanto ? perche vuoi qualcosa di nuovo....
perche cambi il cellulare ogni tanto ? idem...
perche cambi computer ? idem...
perche compri un GPS ? perche se non abbiamo il gocattolino nuovo, facciamo la "lagna" come i bambini.... in fondo siamo bambini. perche? perche ci piace la moto nuova, il cellulare nuovo, il computer nuovo............ e quindi W il GPS, e W tutto quello che caz.... ci piace.
GPS:
G giocattolo
P per
S soddisfare
o no ? :wink:
Massimo s
dagobar69
22-12-2004, 18:33
ma che razza di domande vi fate !!!!???!!!!
non mi basta my wife per queste !!!???!!!
:scratch:
mototour
14-01-2005, 14:00
Quando uscì il telefonino TACS, nel 1990, credevi che fosse indispensabile, o lo ritenevi un gadget da ostentare?
Ah, che tempi, nel '91 presi il mio primo telefonino: Motorola Micro Tac II.
A me serviva ma tantissimi lo usavano per ostentare, vogliamo parlare di quelli che compravano il telefono fisso da auto per far vedere la tastierina illuminata di notte e montavano l'antenna a spirale sul tetto dell'auto?
Che tempi..... :)
ahhh....che tempi....
.....quando c'era lui caro lei......
i treni partivano in orario.....e la posta.....due volte al giorno......
....ahhh....che tempi.....caro lei....
Vabè, sono un po' fuori tema, ma è venerdì pomeriggio e sono in grave crisi da astinenza da fango....
er-minio
14-01-2005, 15:18
Il mio primo post nel forum dei GPS...
Serve?
Può essere uno sfizio, una comodità, una cosa necessaria - ovviamente dipende da caso a caso.
Questa estate, per il mio viaggio in Francia, avevo considerato il possibile acquisto di un GPS, stavo anche per addossarmi delle rate per prenderlo (sia mai, fuggo le rate).
Alla fine ho optato per la semplice cartina (manco troppo dettagliata) e stampe su fogli A4 degli itinerari della Via Michelin...
Non mi sono mai perso, l'anno prima in Spagna invece (girata praticamente con la cartina del macdonalds e la cartina in prima pagina della Lonely Planet) mi sono perso diverse volte, ho anche litigato pesantemente con lo zainetto per questo: nelle grosse città un GPS mi avrebbe fatto comodo. Non indispensabile, ma comodo, molto comodo :D
Certo usarlo per tracciare le autostrade, come giustamente dice Claudio è totalmente inutile - o forse può essere un'ostentazione.
Ognuno fa le sue scelte, ma alla fine si vive anche per gli "sfizi", no?
Certo l'importante sarebbe anche sapersi orientare con una cartina il giorno che in Norvegia il GPS ti cade a terra e si rompe... o sapersela cavare quando le batterie del cellulare ti abbandonano per strada...
:D :D :D :D
Una cosa che nessuno ha detto, forse perché riguarda solo qualche auto e non le moto, è che alcuni navigatori GPS installati all'origine ti segnalano ingorghi/incidenti/blocchi (mediante un servizio radio attivo anche in Italia, più o meno) e ti permettono di:
- calcolare una nuova rotta per evitare l'intoppo e
- stimare l'ora d'arrivo tenuto conto dell'intoppo stesso o della deviazione impostata.
Due funzioni utili, soprattutto per chi si sposta per appuntamenti, e che con le mappe cartacee non sono disponibili.
Per me è diventato un compagno di viaggio irrinunciabile..
mi piace troppo il saper sempre dove andare, senza dovermi preoccupare troppo di interpretare le indicazioni :shock:
Il ciò mi da un senso di tranquillità che mi consente di godermi molto di più le bellezze dei posti che attraverso...
Per non parlare della possibilità di prendersi un waypoint al volo ogni volta che si vede qualcosa di carino ;)
Sarà perchè senza mi perdevo sempre.... ma.. W il gps!!
si, serve.
Senza ombra di dubbio.
A me serve soprattutto per le medie di viaggio, la velocità max (molto più preciso che il tachimetro della mia RT) e l'indicazione di quota (seppur approssimata) quando sono in montagna. Per le strade preferisco la solita cartina.
claudiotrab
11-02-2005, 13:19
Fra le tante considerazioni fin qui lette in merito all'utilità o meno di detto accessorio, a nessuno è venuto in mente di pensare alla sicurezza che può derivare nella guida con nebbia!!!
Io il GPS sulla moto non ce l'ho ancora (per ora) ma ce l'ho in auto.
I giorni scorsi mi sono trovato a viaggiare in zone a me sconosciute e con visibilità quasi zero e vi posso garantire che il giocattolo ha fatto egregiamente la sua parte visualizzando con sufficente anticipo l'andamento della strada con incroci, rotonde e quant'altro.
Detto questo, se è molto utile in auto, tanto più lo sarà in moto, penso..
Secondo me quando si parla e si usano strumenti che migliorano la sicurezza alla guida è comunque un buon risultato, al di là delle immancabili considerazioni accessorie che ne possono derivare.
Ciao a tutti :D
Claudio
mototour
16-02-2005, 11:09
I giorni scorsi mi sono trovato a viaggiare in zone a me sconosciute e con visibilità quasi zero e vi posso garantire che il giocattolo ha fatto egregiamente la sua parte visualizzando con sufficente anticipo l'andamento della strada con incroci, rotonde e quant'altro.
Detto questo, se è molto utile in auto, tanto più lo sarà in moto, penso..
Condivido ma in moto è ancora più difficile tenere un occhio sulla strada ed un altro sul navigatore.
Cmq l'utilità non si discute, il problema semmai è l'abitudine ad averlo, quando non l'hai ne senti davvero la mancanza!
claudiotrab
17-02-2005, 12:06
La cartina... a parte che ho speso centinaia di euro in cartine, ho trovato che in moto, per un motivo o per l'altro, sono un po' scomode, a parte un tipo che ho comprato di recente che sono plastificate e dimensionate apposta per i motociclisti. però hanno una scala da range lungo, con dettaglio ridotto.
Di che tipo di carte parli? marca e costo?
Ciao e grazie
Claudio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |