Visualizza la versione completa : prezzi moto
Dando uno sguardo al listino vedo che un gs 1200 nudo costa 14000, una RT 16700, oltre 18000 per la KGT e anche la F800GS supera i 10000, Morini granpasso 12790...:!:, Guzzi non è da meno! IMHO i prezzi delle moto sono aumentati molto più di quelli delle auto, in qualche caso anche le harley sono state superate dalle europee, rimangono solo le jap di fascia media, la vecchia Transalp in fondo non è peggio del GS800 e con un CB 1300 o Bandit, fai tutto il turismo che vuoi.
Stanno applicando il principio del capo firmato su TUTTE le moto, non solo le solite note:mad::mad::rolleyes: Forse a giudicare dalle vendite hanno ragione loro.
Questi Sono I Listini,poi In Base Alla Richiesta Variano Gli Sconti.
Deleted user
23-05-2008, 10:27
la bolla prima di esplodere si gonfia sempre a dismisura, succedera' come per le auto.
perchè per le auto è esplosa?
Comunque sempre troppo troppo cari....Auto e moto che siano!!!
Deleted user
23-05-2008, 10:34
perchè per le auto è esplosa?
no, si e' afflosciata!
ah ah
forse e dico forse............se tenessimo le auto / moto per almeno 10 anni i prezzi sarebbero piu bassi
10 anni per una moto o una macchina con manutenzione programmata sono una barzelletta.....imho
Beh, la mia Subarina compie i 14 fra poco e finirà la sua carriera più per le leggi regionali che per usura... ma le moto nooo, le moto le cambio ogni 2-4 anni massimo:arrow:
Aristoc@z
23-05-2008, 10:42
andrebbero visti i listini al netto degli sconti
certo è che le moto sono aumentate a dismisura, questo è vero. Per non parlare dei costi di mantenimento e delle assicurazioni
mi sembra che si stia facendo di tutto per far crollare un mercato promettente..
non stanno facendo di tutto per affossare un mercato promettente ma, come parassiti quali sono (in generale, stati, produttori...), parassitano un essere in salute...
i produttori sfruttano anche la moda e poi il mercato auto e moto muove molti soldi diretti e indiretti...petrolio, assicurazioni, revisioni ecc...troppi per non poterlo assalire...
il tenere le moto (auto) 10 anni diventa sempre più difficile...
leggi revisioni, adeguamenti alle varie normative ani-inquinamento e così via...
"costringono" a cambiare mezzo più spesso di quanto sia sempre necessario...
ovviamente questo è una mia opinione...
Tricheco
23-05-2008, 11:35
porca pupazza..........
..il mercato moto segna un meno 20%...ho detto tutto...
la mia auto ha 10 anni: faccio normalmente la revisione ( che e' una quasi formalita' per beccare soldi ) e l'unica restrizione e' l'ecopass di Milano: cambiare auto spesso per evitare le revisioni la vedo difficile , visto che dopo 4 anni vai in revisione.
Con la moto ho fatto altrettanto : la mia moto ha 20 anni , e non ho nessuna restrizione , anzi . la regione lombardia dopo 20 anni riduce il bollo a 20 euro .
ciao
Antonio
il mercato è florido perché c'è gente esaurita.
E anche perché per girare con un auto un pò stilosa servono almeno 60-70 mila euro.
E il mercato flette
Per rappresentare o per gratificarsi con una moto "top" (e addirittura qualcuno vendendola la definisce "full") ne bastano 18 mila.
baikal, io dico in generale...tant'è che anche tu ammetti che la revisione è quasi (io toglierei il quasi...) una formalità per beccare soldi e le normativa anti-inquinamento anche... resta il fatto che ove vi sia un mercato o fiorente o che comunque deve esistere (trasporti) lo stato, le assicurazioni, i produttori si accaniscono...
che poi tu tanga la moto 20 anni va bene...ma se tu facessi 30.000 km/anno non potresti...
Manga R80
23-05-2008, 12:18
se la gente comprasse moto e auto usate, vedresti dei bei cali sul nuovo.
Invece specie per le moto se non hai l'ultima sei un idiota, se non la compri prima che esca sei out, vi aspettate che i listini calino? da sempre l'offerta la fa la domanda....
caso personale: il prezzo esatto (per me, of course...) di una gs è 10.000 euro e di una x3 30.000. Per la gs a suo tempo ce la feci (9150), per la x3 ho sforato di 3000.
certo le ho prese usate: la gs con 11.000 km e la x3 con 7.500. ditemi che cazzo di usato può essere.
però non fa figo, non ti arriva la rivista a casa, il club, magari ce l'ha già un sacco di gente.
Io, a lavorare, se trovo un coglione che tira fuori i soldi senza discutere, non è che gli offro sconti. Suono da morto e contento lui, contenti tutti.
il mercato e' autoregolante in base a domanda e offerta. Quando gli italiani sognavano la 600 c'erano liste di attesa infinite, niente sconti (e addirittura rialzi per averla subito). Le auto usate finivano la loro vita al demolitore quando proprio non ne potevano piu', e raramente a 100.000 km erano ancora decenti, se non marce di ruggine o col motore rifatto. oggi che la ruggine e' sconosciuta e i motori ne fanno 300.000 con la normale manutenzione vengono rottamate di ufficio a 10-12 anni. E la gente la cambia in media ogni 5 anni (da statistica).Le moto ancor meno. Inutile lamentarsi dei prezzi, se la domanda c'e' l'azienda prospera, se no deve ribassare, se non basta deve chiudere. Vale per qualunque prodotto. E nessuno e' al riparo.
Pensate al classico dentista.Potrebbe dire che lui se ne frega della produzione industriale. Non e' cosi', giacche' meta' degli interventi che fa sono spesso voluttuari (pulizie, interventi per bellezza non indispensabili). Se c'e' crisi la gente a queste cose rinuncia. E pure il dentista sentirebbe la crisi generalizzata.Nessuno sfugge, e in fondo e' giusto cosi'.
Sono pienamente d'accordo..................alla fine (come dice giustamente anche Manga) è la richiesta che fà il mercato.
comunque ci sono anche moto + economiche...
non é OBLIGATORIO girare solo in gs o harley...
con meno di 6000 euro puoi ancora comprarti un bicilindrico valido per girare, fare vacanze o andare a lavorare
il problema é che non ci si sa più accontentare :(:(:(
barbasma
23-05-2008, 13:23
quindi se è la domanda a fare il prezzo.
chi compra moto è fesso.
sulle auto invece corro il rischio di pagare la prossima, pur essendo più grande, molto meno di quella attuale che ho preso 3 anni fa.
Barba, volendo sviluppare il discorso tra auto e moto c'e' una bella differenza.
Nwel mercato auto i grossi e grossissimi volumi son fatti di piccole e medie, dove la concorrenza e' spietata, i prodotti sostanzialmente analoghi e il pubblico cerca il value for money. Il mercato premium e' una piccola elite.
Nelle moto e sopratutto in italia e' praticamente il contrario!perche' la moto e' un giocattolo per adulti, i prodotti molto differenziati e di rinnovamento continuo, ammortamento fatto su pochi pezzi, mercato legatissimo alla moda.
Anche le auto son legate alla moda, ma non per il grandissimo pubblico. CHe non e' quello che vedi con la x3...
Quoto "Bastard" non sappiamo + accontentarci.
Del resto i miei hanno fatto il viaggio di nozze in vespa (150gs) e non c'era tutta l'A1 nel 59; ma io con il cavolo lo farei.. ho fatto tutti i miei viaggi in europa ma con un minimo di 750cc sotto il culo.
E mai adesso non comprerei mai un macchina senza abs, esp, ac, ecc...
Se come dice manga si guardasse piu' sull'usato, forse capirebbero.
Pensate un po' a come si sente chi ha comprato un f650gs un anno fa e poi di colpo ha visto calare il prezzo bello bello di 1000 euri cosi' per far entrare meglio il nuovo bicilindrico!?!?
Bah
LApo
barbasma
23-05-2008, 14:04
io sono convinto del fatto che l'italiano medio, impossibilitato nel distinguersi attraverso lo storico status symbol italico... l'AUTO... dato che ormai ci vorrebbe un mutuo.
cerca di distinguersi almeno in moto... sulla quale è capace di indebitarsi senza alcun ritegno.
rimane il fatto che un mercato dove è solo la domanda a fare il prezzo, è un mercato BOLLA che prima o poi scoppia.
rimane da vedere quale è il limite.
io penso che una GSADV possa arrivare a 25000 euro e troverebbe comunque molti clienti.
anzi io penso che bmw dovrebbe far pagare la GSADV 50.000 euro.
dimezza i clienti, dimezza i costi di produzione, i margini raddoppiano, ma quelli che la comprano sono più danarosi e meno problematici da gestire.
l'espansione del mercato del lusso prova oltre ogni dubbio che è meglio un cliente ricco che compra un cayenne che 100 stracciapalle con la panda.
e aggiungo che chi si indebita a rate per una moto elite, poi non ha i soldi per usarla, per comprare accessori, per partecipare alle attività di club del marchio.
è un cliente senza valore aggiunto che finita di pagare questa, non avrà soldi per la prossima.
il tuo discorso avrebbe anche un senso se non fosse che ci sono miriadi di persone il cui compito e' stabilire con precisione il prezzo attraverso miriadi di indagini.Spesso si tenta la procedura opposta. In campo auto si puo' fare un esempio, quante persone comprerebbero una auto da 200.000 euro? e quante da 100.000? probabilmente 10:1 e quante di 50.000? probabilmente 500:1
Ecco che se aston martin fa un modello da 150.000 euro rispetto a quelli consueti da 300.000 ,probabilmente decuplica il proprio mercato.
Aristoc@z
23-05-2008, 15:02
dimezzando i clienti di sicuro i costi di produzione si dimezzano......
Manga R80
23-05-2008, 15:16
... specie se hai fatto investimenti per il numero di clienti originale!!!
Barbasma Marcegaglia...
Boh... siamo un paese di "viziati" (o viziosi?!?) io per esempio fino al 2002 (ho preso la patente nel '82 mi sembra...) cambiavo auto ogni 2 max. 3 anni... (mai avuto una macchina con 100.000 km. percorrevo circa 30/40000 all'anno)adesso ho la stessa auto che quest'anno ne compie 6... e tra pochi giorni 100.000 km (ovviamente smettendo di girare per lavoro...) , devo dire che va benissimo... certamente sono usciti modelli nuovi...ma alla fine i veri problemi sono altri... non quello di avere sempre l'ultimo modello...
Sicuramente i prezzi di auto e moto sono lievitati come del resto tutto quello che ci circonda.
Effetto EURO o meglio di chi ne ha abusato
(caffè 1000 lire ora 1 euro, pane 3800 lire/kg ora 4 euro/kg, fiat panda 9 milioni di lire ora 9 mila euro e si potrebbe continuare con altri esempi)
Poi il discorso del comprare auto e moto usate diventa valido solo se c'è qualcuno che compra il nuovo altrimenti l'usato chi lo produce...
Aristoc@z
23-05-2008, 19:32
chi mi traduce cosa ha detto Zergiossss?
con il 25% in più, rispetto alle altre moto, prendi un prodotto "luxury" (che fa figo)
nelle moto un prodotto "luxury" equivale a 15/16 mila euri.
Questa cifra è ancora alla portata di molti italiani e anche di chi non potrebbe, grazie al DIO FINANZIAMENTO.
la differenza tra moto "normale" e una "luxury" è 3000/3500, thò facciamo 4000 euri.
Questo delta, considerando che in italì il benessere ancora c'è, è sostenibile sia da chi paga cash, sia da chi ne finanzia una parte sia da chi finanzia tutto.
considerando la moto come un bene durevole ed emozionale il successo del "luxury" è presto spiegato.
Nelle auto invece il delta tra "normale" e "luxury" si staglia sempre sul 20-25% ma parlando dei 50.000 di una A4 (ad sempio) ci balla una cifra considerevole.
é quindi solo una questione di valore assoluto del prodotto.
in soldoni
Fino alle cifre della moto c'è tanta gente che il delta non lo sente.:-o
Alle cifre delle auto il delta si sente eccome e il panorama degli acquisti è diverso.;)
Aristoc@z
23-05-2008, 19:45
aahhahaahh che picio...
Aristoc@z
23-05-2008, 19:47
ho capito adesso
quindi un Rolex Daytona lo compra anche un pezzente? sono d'accordo !
GEPPETTO
23-05-2008, 19:52
comunque ci sono anche moto + economiche...
non é OBLIGATORIO girare solo in gs o harley...
con meno di 6000 euro puoi ancora comprarti un bicilindrico valido per girare, fare vacanze o andare a lavorare
il problema é che non ci si sa più accontentare :(:(:(
secondo me non è solo questione di accontentarsi ,
io ho scielto BMW perche la ritengo la moto piu sicura x fare turismo
e in certe cose vale la regola "chi piu spende meno spende "
tristano
23-05-2008, 20:01
http://fabiolucheroni.files.wordpress.com/2007/11/dipietro1.jpg
che c'azzecca il delta-plano ora
nella mia classifica dell' UTILE/NECESSARIO
una "semplice" auto (l'audi a4 2.0 tdi avant f.a.p. è luxury)
una "semplice" moto (il gs1200adv è luxury)
un "semplice" orologio (IL daytona è luxury)
direi che un "pezzente" PIù FACILMENTE potrebbe permettersi un daytona che un audi.
sempre che si parli di una persona, sì esuarita, ma comunque non da ricoverare.
tristano
23-05-2008, 20:20
nella mia classifica dell' UTILE/NECESSARIO
una "semplice" auto (l'audi a4 2.0 tdi avant f.a.p. è luxury)
una "semplice" moto (il gs1200adv è luxury)
un "semplice" orologio (IL daytona è luxury)
direi che un "pezzente" PIù FACILMENTE potrebbe permettersi un daytona che un audi.
sempre che si parli di una persona, sì esuarita, ma comunque non da ricoverare.
si ma poi è anche una questione di coevenza: luxuvy solo per ostentave e poi stai sempve a contave i centesimi ogni volta che dividi il conto del vistovante con gli amici mi sa pvopvio da buvino.
se hai degli oggetti luxury (ma quale è ormai il confine del lusso vero da quello solamente percepito?) devi comportarti di conseguenza.
tristano io quello che fa la gente a casa sua non lo so e onestamente m'accorgo che è sempre più difficile "pesare" le persone
cercavo di spiegare perchè, secondo me, la prima moto venduta in italia è una moto "luxury" mentre nelle macchinw non è così.
la macchina generalmente ha un contenuto d'indispensabiltà maggiore rispetto alla moto.
sulla macchina ci passiamo molto più tempo.
la macchina la usa tutta la famiglia.
eppure il top di gamma si vede spesso negli acquisti delle moto e piuttosto raramente sulle classifiche auto.
Aristoc@z
23-05-2008, 21:30
x me Zergio è decisamente luxury
se fosse in vendita lo comprerei, lo metterei in sala e lo accenderei ogni sera per sentire le registrazioni dei suoi programmi.
10+
"Paolone"
23-05-2008, 21:38
con il 25% in più, rispetto alle altre moto, prendi un prodotto "luxury" (che fa figo)
nelle moto un prodotto "luxury" equivale a 15/16 mila euri.
Questa cifra è ancora alla portata di molti italiani e anche di chi non potrebbe, grazie al DIO FINANZIAMENTO.
la differenza tra moto "normale" e una "luxury" è 3000/3500, thò facciamo 4000 euri.
Questo delta, considerando che in italì il benessere ancora c'è, è sostenibile sia da chi paga cash, sia da chi ne finanzia una parte sia da chi finanzia tutto.
considerando la moto come un bene durevole ed emozionale il successo del "luxury" è presto spiegato.
Nelle auto invece il delta tra "normale" e "luxury" si staglia sempre sul 20-25% ma parlando dei 50.000 di una A4 (ad sempio) ci balla una cifra considerevole.
é quindi solo una questione di valore assoluto del prodotto.
in soldoni
Fino alle cifre della moto c'è tanta gente che il delta non lo sente.:-o
Alle cifre delle auto il delta si sente eccome e il panorama degli acquisti è diverso.;)
Il tuo discorso non fa una piega :!::!:
allora scatta l'operazione patch.
"proud to be luxury" nero su sfondo oro, un pò come dice sam sparro
Supermukkard
24-05-2008, 07:38
Insomma è pieno di barboni col gs 1200 :lol:
Non importa quel che ognuno fa con i propri soldi e nemmeno se prende la moto costosa per apparire, appurato che la macchina è inarrivabile, questa è psicosociologia da bar da cui è meglio stare alla larga.
Volevo solo dire che le moto sono un bene di lusso da almeno 40 anni, ma da 3-4 anni è in corso una progressiva impennata dei prezzi, che riguarda più o meno tutti marchi, anche quelli "scarsi" e non lascia scampo. Vuoi un giocattolo che ti piace? Devi pagare sempre di più, non solo, più si paga e meno ritorno avrai sull'usato. D'accordo con chi ha scritto che dove circola denaro lì ci si attacca e si spreme finché dura.
Per le macchine IMHO la bolla è già scoppiata con le continue promozioni, mai sentito parlare di promozioni per le moto, siamo ancora in piena spremitura:rolleyes:
Manga R80
26-05-2008, 08:24
è comunque corretto dire come zergio che in primis il lusso lo fa la busta paga, o il commercialista.
quindi più il lusso costa poco, più c'è accesso al lusso.
E questo chi fa moto lo sa. Centrare il prodotto sulla fascia di reddito a cui principalmente ti rivolgi è un bel risultato!
questa è psicosociologia da bar da cui è meglio stare alla larga.
Volevo solo dire che le moto sono un bene di lusso da almeno 40 anni, ma da 3-4 anni è in corso una progressiva impennata dei prezzi,
Non s'è mai detto che quello che avviene sia giusto o sbagliato.
L'unica questione su cui è interessante discutere è che, per quel che so, il settore moto è l'unico dei beni durevoli in cui a primeggiare nelle vendite è un prodotto che primeggia anche nel prezzo.
Situazione singolare, no?
sarà psico-cosologia (non so manco come si scrive) da bar ma la capacità d'analizzare quelo che succede ce l'abbiamo tutti.
L'apparire attraverso la macchina che guidi (di ieri) oggi più che mai viane traslato sulle moto.
non faccio il pricemaker e non ho i listini del 2001 ma a naso un gs stava sui 15milioni e un bmw530sui 45/50milioni.
a 7 anin di distanza c'è statto il raddoppio di entrambi.
Ha ragione Zergio. Oltretutto, visto che stai a Castellanza, prova a dare un okkio al parco auto della nota università .... Un giorno ho accompagnato mio fratello, e mi è venuta una sincope....
D'altro canto se esiste una moltitudine di individui disposti a spendere certe cifre (o ad indebitarsi..) per l'acquisto di un'auto o di una moto, è ovvio che i listini lievitino di conseguenza.
Dpelago KTM 990 Adv.
Aristoc@z
26-05-2008, 10:55
a Castellanza ci vanno i figli di papà che non passano gli esami altrove ahahahahah!
vedi tu che macchine possono avere........
calimero
26-05-2008, 11:05
Mercato moto vicino alla saturazione, anni fa era già tanto avere una moto, ora la maggiorparte di noi ne ha due o tre...
Siamo alla saturazione, poi ci sarà il calo inevitabile e tutti giù a svendere.
Vedrete. :cool:
L'unica questione su cui è interessante discutere è che, per quel che so, il settore moto è l'unico dei beni durevoli in cui a primeggiare nelle vendite è un prodotto che primeggia anche nel prezzo.
beh, forse è anche un bene durevole che ha natura voluttuaria...comunque è un mezzo non indispensabile (l'auto già lo è di più...) e l'estensione del lusso "a tutti" o a molti comporterà una spinta sempre più forte a modelli sempre più esclusivi e costosi...chi si vuole distinguere c'è sempre...se, per assurdo, ormai è diventato "normale" un GS, è chiaro che si andrà sempre più a ricercare un modello più "ricco" per distinguersi e cosi via...
la piramide allunga il suo vertice ma in realtà allunga anche la base....
beh, forse è anche un bene durevole che ha natura voluttuaria...comunque è un mezzo non indispensabile (l'auto già lo è di più...) e l'estensione del lusso "a tutti" o a molti comporterà una spinta sempre più forte a modelli sempre più esclusivi e costosi.......
..... Ed un indebitamento sempre piu' elevato da parte degli acquirenti. :mad::mad:
Cio' che mi preoccupa non è tanto il crollo dei prezzi dell'usato (probabile o meno), ma il crollo del portafogli dei compratori.
Vi siete mai domandati quante tra le auto di lusso (o moto) che vedete circolare è pagato????
DPelago KTM 990 Adv.
ahhhhhhhh quanto mi piace la psico-cosologia da bar.:D:D:D:D
Bene durevole che ha natura voluttuaria?!
Più che voluttuari io distinguerei tra beni durevoli "ostentabili" e beni durevoli "NON ostentabili"
sugli elettrodomestici, non ci sono prodotti luxury/ premium?
Si ma sono un a nicchia infinitesima rispetto ai top seller
E sulle cucine non ci sono prodotti luxury/ premium?
certo ma i volumi di vendita (non fatturato) sono microscopici rispetto ai top seller.
l'unico altro bene durevole OSTENTABILE è l'orologio che non è ancora massificato perchè, nonostante i bassi entry level price, in ordine sparso:
manca "la cultura" (cioè non c'è la certezza che gli la percepiscano come prodotto luxury)
è poco appariscente/voluminoso/ostentabile
ci sono parecchi i falsi
si e mi sono risposto: poche...
e mi è stato confermato da un un concessionario bmw auto che conosco...mi diceva che circa il 40% delle loro auto (a livello della loro concessionaria, non di bmw italia...) rientra dopo poche rate...non riescono a pagarle!!!!
anche solo visivamente la cosa è sospetta...non ci possono essere così tante persone con 50, 60, 70.000 € da destinare ad un'auto...
Aristoc@z
26-05-2008, 12:00
francamente mi sembra una sparata, Giez (la sua)
considerato che il mercato di Bmw è, in una % altissima, sulle Società, se fosse vero vera l'affermazione del conce, vorrebbe dire che quasi tutte quelle vendute alle persone fisiche rientrano!
relata refero...
lui così mi ha detto...io non ho indagato sulla differenza tra clienti società e clienti privati...
sta di fatto, al di là dei numeri che guardando le nostre strade vedo molte auto molto costose...e mi domando come ce ne possano essere così tante...
Manga R80
26-05-2008, 12:34
nel 2001 un gs costava 11-12000 euri, mi sa +/-
Un'altra considerazione da Psico-cosologia da bar è che se avete fatto caso, cominciano a vedersi nei programmi di vendita auto televisivi (quelli notturni alternati a spogliarelli vari per intenderci...) moltissime auto "luxury" (Ferrari. Maserati, Lamborghini, Aston Martin per non parlare delle Porsche che te le tirano dietro...) con pochissimi mesi di vita... secondo me buona parte arrivano da "rate non pagate"... che senso avrebbe altrimenti vendere un'auto dopo 3 mesi?!? Km. zero? Boh?!?
Aristoc@z
26-05-2008, 12:48
riciclaggio!!!
Ho pensato anch'io al riciclaggio... ma mi sembrerebbe un po' troppo facile individuare i "riciclatori"... (sempre ammesso che qualcuno lo voglia davvero fare...)...
barbasma
26-05-2008, 13:26
dimezzando i clienti di sicuro i costi di produzione si dimezzano......
ovvio che so fin dall'inizio quale sia il numero del mio target clienti.
dico solo che bmw è un marchio di lusso.
quindi ci guadagna di più a spingere su il target che ad abbassarlo.
per ora tutte le moto "poco costose" di bmw sono state flop spaventosi.
vedremo la serie 800 sul lungo periodo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |