PDA

Visualizza la versione completa : tutor almeno una CERTEZZA


zergio
16-05-2008, 23:50
il rilevamento della velocità avviene elettronicamente tramite un sensore come quello del telelaser (quando funziona in modalità istantanea) altrimenti è un ocr che registra targa e ora di passaggio.

veniamo al dunque: le spire o sensori a terra servono SOLTANTO per determinare la tipologia del veicolo.

COme quelli che stanno prima del casello, per intenderci.

fonte vice questore aggiunto polizia stradale su "primio piano" rai tre.

geba
17-05-2008, 00:04
L'unica cosa facile e redditizia da controllare: la velocità. E in questo si ingegnano e spendono, pardon, investono. C@@@o se investono!!!
Poi in giro la gente non sa guidare ed è un pericolo per sé e per gli altri. Le patenti le dan via come noccioline e di macchine ne pubblicizzano e ne vendono più del pane. Ma questo poco importa.

Aristoc@z
17-05-2008, 00:22
Sergio, non ho capito.....

rispiega

Non calcola la media tra due cartelloni luminosi?

zergio
17-05-2008, 00:37
il tutor ha due funzionamenti.

Uno in modalità istantanea (nè più nè meno di un velox) ogni passaggio in extralimite scatta la foto.

chiedi a berghem se funziona.:lol::lol:

L'altro funziona con la velocità media calcolata tra due "ponti" in cui ciascun sensore (quelli in alto) registra solo targa (con un programma uguale a quello degli scanner per copiare un testo) e ora del passaggio.

al secondo "ponte" rilegge la targa e l'ora del passaggio.

A quel punto, essendo al distanza tra i ponti nota, calcola la media.

Il post vuole solo spiegare la funzione delle spire/sensori che stanno affogati sull'asfalto di ciascuna corsia.

Servono solo per far capire al Sw che chi è passato è un autocarro fino a 120quintali (ad esempio) e quindi il "suo" limite è 100 kmh.

a nulla vale zigzagare o altre amenità creative sentite nel forum.

Aristoc@z
17-05-2008, 00:47
ancora non son sicuro di aver capito....

quindi se passa Andreino deve stare entro i 100 km/h, giusto?

zergio
17-05-2008, 00:51
a lui conviene zigzagare se è tra i 100 e i 130.

oltre c'è multa comunque.

domani padi o ssi per il giretto?

Aristoc@z
17-05-2008, 00:54
alle 7,15 telefonata al Capobranco, il famoso Stukasettesorpassi. Se diluvia niente, se piove poco vado

il my 08 è impermeabile. Me l'han detto al Night Shift

branchen
17-05-2008, 10:35
Ma seriamente (:lol:), se passo con la moto sulla striscia tratteggiata, la foto me la fanno o no?

President, com'è andata a finire quella trasferta veloce dalla Puglia alle Marche (:eek:) ?

zergio
17-05-2008, 10:58
se è acceso legge qualsiasi cosa. (almeno così ha detto)

se il veicolo passa a 120km per il sw è (o meglio sarebbe) ok.

ma se quel veicolo è un autocarro (o sta trainando un carrelllo appendice) il sw non è in grado di risconoscerlo.

Allora servono le spire/sensori a terra che tengono conto della distanza tra gli assi e, riconoscono la tipologia del veicolo comunicandola al sw.

è chiaro che se passi a 160 è comunque oltre il limite massimo consentito e quindi "stampa e scrive".

poi ci sarà (qui sto inventando) l'operatore che fa il terminale della targa e vede che è un motoveicolo o un autocarro etc etc.

Paolo Grandi
17-05-2008, 11:12
Precisazione chiarissima :thumbup:

Ma ancora non ho capito se qualcuno ha preso una multa da tutor sulla base della velocità media :confused:

Berghemrrader
17-05-2008, 13:02
La mia esperienza è legata al calcolo della velocità media tra due punti la cui distanza è nota, un semplice calcolo (distanza / tempo) e salta fuori a che velocità media andavo, come ha già ampiamente indicato Zergio.
Nonostante due verbali in 15km (sic...) ritengo sia meglio il Tutor che il Velox perchè in certe situazioni si può benissimo superare il limite (ad es. per un deciso sorpasso) ma stando un pò sotto i limiti si può rimediare, un Velox ti può beccare in quasiasi momento, magari proprio in quello in cui ti esprimi in una bella accelerata per fare il ganzo.

Non sapevo della possibilità di utilizzare il Sicve/Tutor come Autovelox (con foto), sui miei verbali il Tutor viene indicato come "sistema di misura della velocità" e non è specificato il km "esatto" ma solo il tratto interessato (dal KM 77 al 68, quindi una decina di km).

Berghemrrader
17-05-2008, 13:04
Ma ancora non ho capito se qualcuno ha preso una multa da tutor sulla base della velocità media

Eccolo qui lo sfigato... Ben due verbali a distanza di pochi min da due comandi di polizia differenti... :(

http://www.berghemrrader.it/elika/multa2.jpg
http://www.berghemrrader.it/elika/multa3.jpg

BurtBaccara
17-05-2008, 18:34
Riguardo al tratto di "osservazione" per il calolo della media, lo stesso quanto è lungo ? Mi è capitato si di leggere l'inizio ma non mi ricordo una segnalazione che ti indica "FINE TRATTO TUTOR".
Deve essere segnalato o si calcola mediamente 30km circa ?

geba
17-05-2008, 19:03
Ma come si divertono ....:mad::mad::mad:

emmegey
17-05-2008, 19:42
il tutor ha due funzionamenti.

Uno in modalità istantanea (nè più nè meno di un velox) ogni passaggio in extralimite scatta la foto.

chiedi a berghem se funziona.:lol::lol:

L'altro funziona con la velocità media calcolata tra due "ponti" in cui ciascun sensore (quelli in alto) registra solo targa (con un programma uguale a quello degli scanner per copiare un testo) e ora del passaggio.




Quindi gli avvisi sui pannelli luminosi che avvisano più o meno:
"controllo velocità media con sistema tutor"
non sono del tutto veritieri visto che lo stesso marchingegno può funzionare anche in modalità istantanea come fosse un normale velox?

titano
17-05-2008, 23:22
Allora chi era di Voi che oggi poco dopo Verona mi ha sorpassato con RT 1150 con la catena inavvertitamente scivolata sulla targha???:lol::lol:

webex
18-05-2008, 00:04
O.T.

Sergio, ma che caxxo ci fai a Castellanza?

Paolo Grandi
18-05-2008, 10:40
Eccolo qui lo sfigato... Ben due verbali a distanza di pochi min da due comandi di polizia differenti... :(

http://www.berghemrrader.it/elika/multa2.jpg
http://www.berghemrrader.it/elika/multa3.jpg

Però dai tuoi verbali non si capisce se ti hanno contestato una media o una velocità istantanea :confused:
Sarebbe stato interessante che tu avessi chiesto di visionare il video ;)

Commodoro
18-05-2008, 10:47
boh ad essere onesto non capisco il problema, i tutor ci sono e funzionano bene quindi bisogna stare nei limiti.

jonlomb
18-05-2008, 10:47
Si può dire tutto ciò che si vuole, però il tutor sulla Roma Napoli ha modificato, di molto, l'andatura dei veicoli.
Direi che tutto ciò è certamente positivo, incidenti diminuiti di oltre il 20% e molti meno morti sull'asfalto.

Barney Panofsky
18-05-2008, 11:13
O.T.

Sergio, ma che caxxo ci fai a Castellanza?
L'ho scoperto a mie spese. Quel mattacchione mi ha tirato un colpo gobbo, ci son cascato come un pero :lol:

Tornando al Tutor, ci sono solo 3 modi per sfuggirgli

a) coprire la targa, con le conseguenze giudiziarie e morali che ciò comporta
b) rispettare i limiti in autostrada
c) avere culo e passare quando non sono attivi

Se infatti qualche pittoresco tentativo di eludere i controlli tutor con zig zag e simili improvvisazioni naif, ha avuto successo, questo dipende dal fatto che il tutor era spento, non certo per la furbizia del trasgressore fantasioso.

Il sistema di rilevazione rimane per gran parte della giornata spento.
Viene attivato random per gestire meglio il flusso di dati e notifiche
e per sottolinearne l'aspetto deterrente piuttosto che repressivo.

sylver65
18-05-2008, 11:25
queste tue affermazioni sono verificabili?

BurtBaccara
18-05-2008, 11:34
Qualcuno è cosi cortese di rispondere alla mia domanda di cui sopra ?
Grassie.

Barney Panofsky
18-05-2008, 11:35
queste tue affermazioni sono verificabili?
Chiedi alla prima pattuglia della Stradale che incontri.
Se ne è parlato molto anche sulla stampa.

http://www.repubblica.it/2007/12/motori/motori-dicembre-2007/motori-tutor-spento/motori-tutor-spento.html

reghino
18-05-2008, 11:38
concordo con commodoro... i limiti ci sono e oltretutto sono anche superiori ai vicini (francia, spagna ecc...) perchè non rispettarli, ne va della nostra salute prima di tutto e poi del portafogli... riscontrato il fatto che gli incidenti sono diminuiti , dovrebbe farci riflettere , invece pensiamo ancora a fare i "furbetti". è giusto il controllo totale della rete autostradale in merito alle infrazioni del cds, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole ed è anche giusto che paghi se sbaglia... in altro modo sarebbe una giungla... o no? sottolineo ciò che ha detto barney:...e per sottolinearne l'aspetto deterrente piuttosto che repressivo... quella dei controlli nella rete autostradale è un'azione di educazione... quella sulle statali per lo più è fatta per fare cassa, ma questo è un'altro discorso...

BurtBaccara
18-05-2008, 11:38
Ciao Barney +10strette di mano

calabronegigante
18-05-2008, 11:50
...l'unica,e' Passare Sotto Su Una Ruota!!;)

zergio
18-05-2008, 21:19
L'ho scoperto a mie spese. Quel mattacchione mi ha tirato un colpo gobbo, ci son cascato come un pero :lol:



paura hè?!?!?!?