PDA

Visualizza la versione completa : Qualcuno sa che casco è questo ?


Pier_il_polso
14-05-2008, 23:55
L'ho comperato tanti anni fa, ed è un pò che non lo uso.
Vorrei rimetterlo a posto e mi servirebbe una visiera nuova, ma non ricordo il modello del casco per poterla ordinare; qualcuno riesce a risalire al modello dal tipo di prese d'aria della visiera ?
Thanks :)
http://www.bikerboyshow.com/albums/album155/14052008011_G.jpg

Soyuz
15-05-2008, 00:52
Pier !!
sarebbe come dire : non mi ricordo dove metto la testa :-)))))

rasù
15-05-2008, 01:22
il supervent o qualcosa del genere? ne ho uno simile anch'io.....

prima di usarlo verifica bene l'interno, è probabile che la gommapiuma interna si sia deteriorata

Pier_il_polso
15-05-2008, 08:49
E' un casco che ho comperato molti anni fa; qualche mese fa l'ho riesumato perchè mi piace molto la grafica ed ho fatto rifare completamente l'interno.
Ora vorrei cambiare la visiera ma non la posso ordinare se non so il nome del modello.... :)

TAFFO
15-05-2008, 08:55
ti consiglio di inviare una mail con la foto e il quesito a: info@berracing.it

La Ber Racing Italy srl di Modena è l'unico importatore italiano della Arai

somima
15-05-2008, 10:38
sembra il replica mamola nn ricordo se lo facevano nel QUANTUM E oppure nel CIGA togli i coperchi laterali e metti una foto della visiera..P.S. i caschi avrebbero una durata di 5 anni...ciao

Pier_il_polso
15-05-2008, 11:53
E' il Mamola replica; ho già mandato una foto via mail a Mingarelli, ma non mi ha ancora risposto...
Ps: i 5 anni sono per i caschi in policarbonato (oggi li chiamano termoplastica), non per quelli in fibre composite...

somima
15-05-2008, 14:31
scusa se insisto ma si parla di deterioramento interno nn esterno... la calotta dura 20 anni prova ad informarti meglio e chiedi alla berracing, con tutto il rispetto riguardo la tua cultura nei caschi....che lavoro fai?

Pier_il_polso
15-05-2008, 20:10
Infatti, come dicevo sopra ho fatto rifare l'imbottitura interna, che è la parte che si rovina con il tempo....
Per quanto riguarda la calotta ci sono addirittura teorie secondo le quali le fibre con il passare del tempo acquistano qualità invece di perderle...
Ciao ;)

nautilus
18-05-2008, 07:41
Per quanto riguarda la calotta ci sono addirittura teorie secondo le quali le fibre con il passare del tempo acquistano qualità invece di perderle...
Ciao ;)
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes:

Karlo1200S
18-05-2008, 11:28
.... Ps: i 5 anni sono per i caschi in policarbonato (oggi li chiamano termoplastica), non per quelli in fibre composite...

Quindi un airflow dopo 5 anni è da buttare?:mad::mad::mad:

Sa'
18-05-2008, 12:58
Tutti i caschi sono da buttare dopo cinque anni.

Papero56
18-05-2008, 15:36
Tutti i caschi sono da buttare dopo cinque anni.
Ditemi dove li buttate :-o

bombafra
19-05-2008, 17:25
Ditemi dove li buttate
Scusate se vado off topic ma ho un dubbio.
Devo proprio buttare via un casco. Si tratta di un Arai NR5 di 5 o 6 anni fa.
Dove si butta un casco?
Indifferenziato? Plastica? Abbigliamento?
Magari mi prenderete per il cxxo ma mi è presa la febbre da raccolta differenziata :-)

Gioxx
19-05-2008, 17:31
Anche l'omolagazione scade ...quindi occhio!

Andrea67
19-05-2008, 17:51
Questo quello che mi ha risposto, qualche anno fa, la Ber Racing:
la sostituzione non risulta possibile e comprometterebbe i criteri di sicurezza ritenuti necessari e indispensabili da Arai

quando ho chiesto se era possibile rifare/sostituire l'interno del mio casco (Ultravent).

Papero56
19-05-2008, 22:13
Anche l'omolagazione scade ...quindi occhio!
Questa mi è proprio nuova....
E' la classica leggenda metropolitana o, oltre ai "si dice", sai darmi anche un qualche richiamo a leggi, regolamenti o altro?? :-o

somima
20-05-2008, 11:59
e nn ha detto che lavoro fa'.....che poi vi dico due cosine a proposito....

Gioxx
20-05-2008, 12:05
Tu so che vendi banane, finocchi, melanzane...e Kiwi...ma non i caschi!

Gioxx
20-05-2008, 12:08
Infatti, come dicevo sopra ho fatto rifare l'imbottitura interna, che è la parte che si rovina con il tempo....
Per quanto riguarda la calotta ci sono addirittura teorie secondo le quali le fibre con il passare del tempo acquistano qualità invece di perderle...
Ciao ;)
Pier...ma l'imbottitura interna centra nulla con il salvataggio crapa, e' quello che sta dopo la calotta e prima dell'imbottitura che conta.

blueangel
20-05-2008, 14:02
Okkio che il polistirolo alll'interno si deteriora comunque!!!!!

Io i caschi li costruivo per Dainese e Axo Sport, ne ho omologati e testati per anni e dopo circa 4-5 anni anche se non sono in termoplastico vanno cambiati.
I motivi del detrioramento vanno ricercati in:
- temperatura
- sudore (il polistirolo è igroscopico, assorbe l'umidità)
- prodotti per i capelli (lacche, gel, lozioni)

Quindi ti consiglio vivamente di investire in un casco nuovo.

Bye

Pier_il_polso
20-05-2008, 14:40
e nn ha detto che lavoro fa'.....che poi vi dico due cosine a proposito....

Perdonatemi ma ho trascurato questo topic per qualche giorno; ehm, di grazia, cosa centra il mio lavoro ? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

somima
20-05-2008, 15:20
tu dillo che poi te spiego

Pier_il_polso
20-05-2008, 15:36
Sulla fiducia: Costruttore, ho un'impresa di costruzioni.
Ora spiega :)

somima
22-05-2008, 19:26
ciao scusa se rispondo solo ora.. le risposte le hai giaì trovate dai tuoi.. nostri amici.. io nn vendo frutta ,ma caschi da piu' o meno 20 anni percio' il mio era solo un consiglio per la tua e la sicurezza di tutti, quando si va' in moto chi mi conosce sa' come la penso...percio' continua a fare il costruttore e accetta qualche consiglio....buonaserata e ciao..speriamo di conoscerci per strada...IN MOTO.... ovviamente.....ciao a tutti..

Mauro Venturini
23-05-2008, 21:14
Non voglio entrare nel merito se vale la pena cambiarla o meno.

Se vuoi chiedo alla Ber-racing, gli faccio vedere la foto e poi con la prima occasione me la faccio mandare, senza nessun impegno.
Alla fine vieni ad Adria?
Guarda che io ho ordinato le gomme per la RT , cosa ne pensi????

Metzeler Racetec K3
Rear:
Racetec K3 180/55 ZR 17 M/C (73W) TL pz.1
Front:
Racetec K3 120/70 ZR 17 M/C (58W) TL pz.1

Se vengo io potresti venire anche tu con l'RT, sicuramente ci divertiamo, e ad Adria con tutte le curve che ci sono vedrai che alla fine non sfiguriamo.

Ciao Mauro;)

PS grazie per la Cassata:-p

somima
23-05-2008, 23:58
ooooohhhh e' arrivato zubermennnn....................

Ziofrenk
24-05-2008, 13:19
scusate gente ma questa polemica mi sembra assurda !
IL CASCO VI SALVA LA VITA !
spendete 17.000 euri per le moto nuove e vi preoccupate di spendere 300 euro per un casco nuovo ? mah :(

madagascaaar
24-05-2008, 15:40
io non vorrei fare il bastian contrario, sono per la sicurezza innanzitutto e non trascurerei mai questo aspetto fondamentale dell'andare in moto, ma sono anche per il senso pratico e per non cadere in certi tranelli da marketing.
Partiamo dal presupposto che parliamo di un Arai quindi un signor casco, sicuramente non un attrezzo da supermercato.
Io prima di esprimermi sulla effettiva perdita di efficienza di un casco dopo 5 anni vorrei vedere (o leggere) un confronto che dimostri con un test serio la differenza di robustezza tra i due.
E' stato mai fatto un esperimento del genere?
E' stato mai dimostrato che il punto di rottura di un casco nuovo è maggiore dello stesso casco dopo 5 anni di utilizzo?
E poi parliamoci chiaro, visto che le stesse aziende produttrici di caschi consigliano la sostituzione del casco stesso anche in caso di urto lieve qualcuno di voi ha mai buttato un casco perchè gli è caduto dalla scrivania?
Il nostro amico voleva un consiglio sulla visiera e subito ha ricevuto 1000 indicazioni utili ma assolutamente O.T. su un aspetto, quello della sicurezza, che non credo lui stia trascurando.
La prudenza si attua anche rispettando limiti e segnali stradali se per essere, ma siccome siamo in un forum di motociclisti direi che a riguardo "nessuno è senza peccato" da poter consigliarla agli altri...
vi comunico infine che nutro scarsissimo interesse per le vostre esperienze professionali.
Mi interessa solo sentire le vostre esperienze motociclistiche per paragonarle alle mie, ma sempre dopo averle soppesate per che si sa, il motociclista è un pò come il pescatore, appena può la spara grossa;)

madagascaaar
24-05-2008, 15:54
Forse è sfuggito a te il fatto che io abbia posto due domande specifiche proprio su eventuali prove di resistenza.
Andrò subito a cercare quelle riguardanti il modello (o almeno la marca) di casco della nostra discussione.
Per quanto riguarda il "limite" di 5 anni, il dubbio è proprio che tale cautela sia eccessiva e che un ottimo prodotto, se ben tenuto e ben conservato, può assicurare maggiore sicurezza di uno scadente e maltrattato.
Rimane la considerazione sul fatto che se si butta via un casco perchè ha 5 anni bisogna disfarsi anche di uno che ti cade dalla scrivania...sempre stando a quella forma di cautela cui tu ti riferisci.
In ogni caso, ribadisco la mia idea riguardo al fatto che chi ha aperto il 3d avesse bisogno di un consiglio preciso, e non di indicazioni sulla sicurezza che sono certo lui non trascurerà.

Pier_il_polso
24-05-2008, 20:07
Vedo che la discussione si è spostata rispetto alla mia domanda inziale e mi pare che debba dire qualcosa al riguardo; ringrazio tutti coloro che si sono espressi cercando di salvaguardare la mia salute e rispondo anche a chi è perplesso sul fatto che chi ha una moto da 17000 euro risparmi sul casco.
Ho diversi caschi nuovi tra cui
- Arai integrale Signet GT
- Arai Jet SZ Ram III
- Shoei modulare Multitec
Oltre ad un casco da enduro, e ad un Jet che è sempre nella borsa sinistra per un eventuale passeggero.
Diciamo che non sono uno che lesina sul casco...
Avevo semplicemente chiesto se qualcuno riconosce il casco in questione perchè è un casco a cui sono molto legato affettivamente perchè è stato il mio primo casco di qualità, comperato con i miei soldi e che vorrei conservare in in armadio in buone condizioni invece che lasciarlo marcire...
Ora che è chiara la motivazione, qualcuno sa che modello è ?
Grazie

somima
24-05-2008, 20:15
se posti una foto della visiera forse ne ho una mi basta una foto laterale ciao

Mauro Venturini
24-05-2008, 20:19
Vedo che la discussione si è spostata rispetto alla mia domanda inziale e mi pare che debba dire qualcosa al riguardo; ringrazio tutti coloro che si sono espressi cercando di salvaguardare la mia salute e rispondo anche a chi è perplesso sul fatto che chi ha una moto da 17000 euro risparmi sul casco.
Ho diversi caschi nuovi tra cui
- Arai integrale Signet GT
- Arai Jet SZ Ram III
- Shoei modulare Multitec
Oltre ad un casco da enduro, e ad un Jet che è sempre nella borsa sinistra per un eventuale passeggero.
Diciamo che non sono uno che lesina sul casco...
Avevo semplicemente chiesto se qualcuno riconosce il casco in questione perchè è un casco a cui sono molto legato affettivamente perchè è stato il mio primo casco di qualità, comperato con i miei soldi e che vorrei conservare in in armadio in buone condizioni invece che lasciarlo marcire...
Ora che è chiara la motivazione, qualcuno sa che modello è ?
Grazie
Piero, forse perche` ti ho conosciuto avevo capito benissimo il senso della tua domanda, a volte prendo dei caschi per non usarli, ho appena preso un Airoh Md. Stelt Senior Tony Gold
LIMITED EDITION N DI PREODUZIONE 257.
Questo l'ho preso per non usarlo mai.
Ad ogni modo ti ripeto la cosa, se vuoi te la procuro io.
Pensa che io tengo anche una Ducati 907 i.e. solo perche` non sono mai riuscito a venderla, e` di famiglia ormai.

Ti capisco benissimo.:cool:

Ciao Mauro

madagascaaar
25-05-2008, 07:24
Se qualcuno interviene per scoraggiare Pier dall'utilizzare quel casco (solo più tardi ha detto di aver rifatto l'imbottitura interna, per la quale mi auguro intenda la calotta interna in polistirolo) mi sembra si tratti di buona attenzione ai colleghi in nome della sicurezza e di considerazione per le cautele fondamentali da motociclista.
Questo IMHO.
Da moderatore non avrei certo corretto la discussione per quel che tu ritieni essere OT.


Siriè...parlamm e nun ci capaimm...

io non ti aggio detto che il parlare de la sicurezza è erroneo...anzi! Benvenghino i siori tutti, quanno che essi parleno de li discorsi di prudenza!

Quei che dicevo io era che certe volte noi gente de noi antri, ci mettiamo in capo lo casco che est caduto per terra da sopra la sella della motocicletta (tando pe fatte n'esembio) oppure mettemo lu adesivo de QDE supra lu casco (eppure tu sirietto birichino ce l'hai magari), e così facendo trascuriamo lo discorso sicurezza, almeno quanto uno che si mette lo casco arai in capo addopo cingue anni che lo stipa nell'armadio!

allora: buttare lo casco dopo 5 anni se pò fa che tando è vecchio...buttare lo casco che te cade dalla scrivania dopo na' settimana....te girano le palle e te lo metti eguale! E addio a la sicurezza de la capoccia!

La vita prima de ogni cosa....ma è vero pure che noi gende moderna...combramo e buttamo, combramo e buttamo...na condinuazione sirietto mio!

E qua tocca darse na regolata....gnorsì??:D:lol::lol::lol::D:D

blueangel
25-05-2008, 09:23
caro madagascaaar cerco di rispondere alle tue domande e ti posso dire quello che viene fatto ai fini dell'omologazione e mantenimento della stessa nel corso della produzione, infatti ogni modello viene:
1. omologato con test specifici su un numero limitato di esemplari
2. qualificata la produzione in modo da verificare che nella produzione di serie i valori trovati alla fase 1 siano confermati. Il lotto da prendere in considerazione è di 3200 pezzi di tutte le taglie
3. mantenimento dell'omologazione con test su lotti di 3200 pezzi.

I test sono sempre uguali e prevedono:
a. test di assorbimento dell'energia d'urto condizionando il casco: a caldo in stufa termostatica, a freddo in congelatore, ad umido in una cella ad umidità definita, sottoponendolo a radiazione UV. Tutti questi condizionamenti stressano i materiali e cercano di avvicinarsi alle condizioni d'uso
b. test di scalzamento dalla testa, per verificare la stabilità
c. test di tenuta del cinturino per verificare che non si rompano: la chiusura, il nastro, i rivetti di fissaggio al casco
d. test di tenuta all'abrasione del nastro del sottogola
e. rottura della visiera dopo condizionamento a caldo e UV.

Tutte le case poi fanno dei test di tenuta dopo invecchiamento del casco per valutare la tenuta dei materiali.
L'invecchiamento è fatto con condizionamenti accelerati oppure, le più serie, facendo delle campagne di rottamazione del casco e facendosi mandare i caschi ritirati dai negozianti per vedere le condizioni d'uso.
Questa prova è la migliore perchè ognuno di noi tiene il casco in modo diverso (e credetemi ne ho viste di tutti i colori, con degli odori che vi lascio immaginare) e soprattutto usa prodotti cosmetici diversi che contenendo sostanze chimiche possono alterare la tenuta dei materiali.
Le prove di invecchiamento sono utilissime perchè mettono al riparo da richieste di danni per prodotto difettoso (ho testimoniato come perito di parte a diversi procedimenti per indennizzo in cui si citava il produttore per difetti occulti).

Gli studi hanno evidenziato che: i materiali plastici di cui è fatta la calotta esterna dopo 5 anni perdono circa il 70% delle loro caratteristiche meccaniche. Tale periodo viene notevolmente ridotto se sulla calotta vengono messi:
adesivi, che sono in PVC e il loro plastificante migra sul policarbonato indebolendolo (mi ricordo che abbiamo dovuto sostituire 5000 visiere fessurate perchè il foglio elettrostatico messo a protezione le aveva danneggiate, adesso sono tenuti da adesivi e non si usa più il PVC)
scritte con pennarelli indelebili, che contengono solventi che aggrediscono il materiale.
Tutti questi problemi non riguardano le calotte in fibra.

Riguardo la calotta interna, realizzata in polistirolo espanso e rivestita di imbottitura, la sua tenuta è inferiore e per questo è protetta all'interno. I fattori che ne riducono la capacità di assorbire gli urti sono:
umidità, che si forma per sudore e pioggia
prodotti chimici, anche quelli cosmetici profumi - gel - lacca per capelli

Le case si stanno allineando per dare una vita utile di 5 anni, ma credetemi ho visto sbriciolarsi calotte interne dopo due anni di vita!!!!!

Molte informazioni scritte sui cartellini di istruzione sono comunque cautelative in modo da ridurre le richieste di indennizzo e una caduta del casco dal sellino della moto sicuramente non altera le capacità di assorbimento, ma in caso di urto un po' più importante (es. caduta) va sostituito, così come dopo 2-3 anni.
Io lo faccio perchè:
1. ce l'ho dell'ultimo modello e quindi vario
2. non puzza come una carogna
3. ho l'ultima versione con tecnologia migliorata.
Questa filosofia la applico anche ai caschi da bici e sci che uso regolarmente.

Bye

Sa'
25-05-2008, 12:52
Vedo che la discussione si è spostata rispetto alla mia domanda inziale ...
Ora che è chiara la motivazione, qualcuno sa che modello è ?
Grazie


Ok, scusa, sembra quello che oggi si chiama Chaser... Guardalo ala base, e confrontalo con quelli che trovi nei negozi

Pier_il_polso
26-05-2008, 08:29
Non voglio entrare nel merito se vale la pena cambiarla o meno.

Se vuoi chiedo alla Ber-racing, gli faccio vedere la foto e poi con la prima occasione me la faccio mandare, senza nessun impegno.
Alla fine vieni ad Adria?
Guarda che io ho ordinato le gomme per la RT , cosa ne pensi????

Metzeler Racetec K3
Rear:
Racetec K3 180/55 ZR 17 M/C (73W) TL pz.1
Front:
Racetec K3 120/70 ZR 17 M/C (58W) TL pz.1

Se vengo io potresti venire anche tu con l'RT, sicuramente ci divertiamo, e ad Adria con tutte le curve che ci sono vedrai che alla fine non sfiguriamo.

Ciao Mauro;)

PS grazie per la Cassata:-p

Ciao Mauro, scusa se ti rtispondo solo ora, ma ero in abruzzo ed a postare con il telefono si fa più fatica :-o

Per quanto riguarda la visiera, allego un' altra foto che può aiutare a capire il modello giusto; qualche settimana fa avevo già mandato queste due foto alla Ber Racing ma non mi hanno mai risposto.
Volevo evitare di ordinare la visiera alla Ber racing perchè volevo evitare un salasso, e speravo di trovarla come rimanenza di magazzino presso qualche rivenditore o su ebay ;)
Ad Adria sono tentato di venire, ma per me è troppo lunga, sono oltre 1000 km a venire su ed altrettanti per scendere per un solo giorno in pista, per cui rinuncierò...:-o
Le gomme che hai scelto vanno benissimo, ma mi racomando di scaldarle per bene prima di darci dentro (almeno 3-4 giri)
Ciao grande ;)

bugiardo
26-05-2008, 17:19
X blueangel

Puoi darci dei consigli su come cercare di mantenere l'efficenza del casco la + elevata possibile per un tempo + lungo ?

Io dopo averci sudato dentro cerco di lasciarlo a prendere aria prima di riporlo ( ma nn sempre riesco a farlo ) ..... il lavaggio degli interni ha qlc risvolto positivo sulla durata della calotta interna ?

Una bandana riduce la contaminazione ( tieni conto poi che teste che abbiamo :) ) ?

se un casco lo uso un anno e poi nn lo uso per 2 , ha un anno di vita oppure 3 ?

La tua opinione professionale a me ,personalmente , interessa molto

ciao

blueangel
26-05-2008, 19:02
Grazie Bugiardo, cerco di rispondere ai tuoi quesiti.

Dopo l'uso cercate di mantenere il casco all'aria con visiera aperta se è integrale oppure aperto completamente se modulare. Non mettetelo alla luce solare diretta, secca il materiale oltre a irraggiarlo con una buona dose di raggi UV che invecchiano il materiale.

Se l'interno è rimovibile e lavabile lo si può lavare con sapone neutro a 30° senza ammorbidente, che contiene tensioattivi che possono migrare sulla calotta in polistirolo. Il sapone neutro non contiene nulla, quindi non dà problemi.

Se si usa il sottocasco o bandana bene perchè il sudore viene assorbito da questa e non dall'imbottitura.

Purtroppo anche se non lo usi la vita utile parte dalla data di produzione, tant'è che nelle calotte in policarbonato si mette un datario per individuare la data in cui è stata stampata la calotta esterna.
Adesso molti produttori di calotte in polistirolo mettono anche loro il datario.

La superficie esterna conviene pulirla con un panno umido e un po' di sapone neutro. Mai bagnare la parte interna, poi lo si asciuga con un panno asciutto.

Le visiere vanno pulite con un po' di detersivo per piatti (tipo Last per intenderci) messo su un panno umido, poi lo si elimina con un panno solo umido.
Un ottimo trattamento antiappannante è rappresentato sempre dal detersivo per piatti steso puro con un panno di cotone. Non dura molto ma è efficace.

Non usate solventi su calotte e visiere che sono in policarbonato.
Anche su calotte in fibra è bene non usare solventi (assolutamente non acetone che scioglie la resina poliestere con cui sono impregnate le fibre) in quanto possono intaccare la vernice trasparente che protegge la parte esterna del casco.

Se serve altro chiedete.

Bye

bugiardo
27-05-2008, 12:26
Grazie Blueangel .... e purtroppo ( o per fortuna ) leggendo la tua risposta ho trovato un problema sul mio casco :(:mad::mad:

Ho uno Schuberth S1 (del quale sono super soddisfatto)

Mi sono messo a cercare per curiosità la data di produzione , il casco ha 3 anni , ma ero curioso , spostando l'imbottitura posteriore ( quella che va sulla nuca ) ho visto sporco di ruggine :(.

Lo schuberth ha 2 cinghie per lato ,una nel posto dove l'hanno tutti i caschi ( altezza tempie ) e uno posteriore che ha la funzione ( ho letto sul libretto istruzioni ) di impedire che il casco venga scalzato .

Insomma ho spostato l'imbottitura e mi sono trovato i ribattini arrugginiti in modo particolare dove si attaccano le cinghiette .....

http://digilander.libero.it/bugiard0/19.jpg

http://digilander.libero.it/bugiard0/18.jpg

http://digilander.libero.it/bugiard0/17.jpg

Ho controllato il BMW IV di zainetto che invece è perfetto , eche ha quei ribattini di materiale diverso .

Ho portato il casco al venditore che ha detto che lo spedirà all'importatore per una verifica , ma secondo lui nn era un problema grave , ma io credo che quella ruggine avrebbe intaccato le cinghiette, che dite ? NN mi pare di essere troppo apprensivo .... .

Nn so se dalle foto si vede , ma nn parliamo di una leggera patina di ossidazione , ma di vera e propria 'ruzza' .

Sono piuttosto abbacchiato , ora sono senza casco per un po ,e spero che me lo rimettano a posto ( a quanto ne so l'importatore dovrebbe essere una ditta seria ) .

All' S1 io do 10 come voto , ma anche i migliori possono avere qlc difetto , per cui consiglio ,periodicamente, un accurata ispezione al proprio casco ( di qlque marca sia ) .

dada
06-06-2008, 12:47
Scusate se vado off topic ma ho un dubbio.
Devo proprio buttare via un casco. Si tratta di un Arai NR5 di 5 o 6 anni fa.
Dove si butta un casco?
Indifferenziato? Plastica? Abbigliamento?
Magari mi prenderete per il cxxo ma mi è presa la febbre da raccolta differenziata :-)
Ciao bombafra,
interesserebbe anche a me sapere come smaltire correttamente i caschi...
Hai mica scoperto qualcosa al riguardo?

Grazie
dada

somima
06-06-2008, 15:04
secco nn riciclabile pke' è composto da piu' cose

dada
06-06-2008, 15:53
Era quello che temevo...
Ma volendo separare i vari materiali, almeno la "plastica" si può riciclare?

dada

Mauro Venturini
06-06-2008, 16:18
Grazie Bugiardo, cerco di rispondere ai tuoi quesiti.




La superficie esterna conviene pulirla con un panno umido e un po' di sapone neutro. Mai bagnare la parte interna, poi lo si asciuga con un panno asciutto.

Le visiere vanno pulite con un po' di detersivo per piatti (tipo Last per intenderci) messo su un panno umido, poi lo si elimina con un panno solo umido.
Un ottimo trattamento antiappannante è rappresentato sempre dal detersivo per piatti steso puro con un panno di cotone. Non dura molto ma è efficace.

Non usate solventi su calotte e visiere che sono in policarbonato.
Anche su calotte in fibra è bene non usare solventi (assolutamente non acetone che scioglie la resina poliestere con cui sono impregnate le fibre) in quanto possono intaccare la vernice trasparente che protegge la parte esterna del casco.

Se serve altro chiedete.

Bye
Scusa se mi permetto, ma la descrizione che hai fatto e` perche` lavori in una ditta di caschi, oppure sono frutto della tua esperienza personale?

Ciao grazie, Mauro:D

pretoriano
06-06-2008, 16:46
min...a e' quello di mia sorella.............

blueangel
06-06-2008, 17:22
Scusa se mi permetto, ma la descrizione che hai fatto e` perche` lavori in una ditta di caschi, oppure sono frutto della tua esperienza personale?

Ciao grazie, Mauro

Lavorato per anni per
Dainese, Uvex, Kiwi, Axo, Lazer, Yes, CGF per quanto riguarda i caschi per moto

Briko (sci, bici), Vetta (bici), Vaude (montagna, canoa), Dainese (bici downhill) per i caschi di altri sport

adesso mi occupo di altro, ma la passione e i contatti sono rimasti.

Per lo smaltimento:
visiera e calotta (se in plastica) vanno nella plastica, se la calotta esterna è in fibra secco non riciclabile
calotta interna in polistirolo secco non riciclabile così come l'imbottitura.

Meglio sarebbe ridurli in pezzi un po' più piccoli per evitare che qualche genio li riutilizzi (non scherzo è già successo) oppure portare tutto in un'isola ecologica.

Bye

dada
06-06-2008, 18:00
Per lo smaltimento:
visiera e calotta (se in plastica) vanno nella plastica, se la calotta esterna è in fibra secco non riciclabile
calotta interna in polistirolo secco non riciclabile così come l'imbottitura.

Meglio sarebbe ridurli in pezzi un po' più piccoli per evitare che qualche genio li riutilizzi (non scherzo è già successo) oppure portare tutto in un'isola ecologica.

Ciao Bluangel,
grazie per le info! Purtroppo non mi risulta che esistano oasi ecologiche, in Puglia, e quindi dovrò occuparmi sia della suddivisione dei vari materiali che della eventuale loro "frantumazione"! Il che sarà una discreta seccatura, visto il numero di caschi che dovrò smaltire! :mad:
Evabbe'... del resto questo nostro mondo merita un po' di attenzioni in più da parte di tutti!! :wav:

dada