PDA

Visualizza la versione completa : Carburanti del futuro?


Charly
14-05-2008, 12:04
Oramai le principali case automobilistiche sono in grado di offrire modelli alimentati bi-fuel.

La cosa non mi dispiace. E' probabile che la prossima macchina sia bi-fuel.
Qualche anno fa feci lo stesso ragionamento prima di passare ad un diesel.

Ma...faremo la stessa fine? :confused:
E' solo una manovra per fare cassa?:mad:
Quando il gpl sara ad 1.4 euro brevetteranno un diesel che farà i 40 km con un litro?:rolleyes:

:cool::cool:

Schienadilegno
14-05-2008, 12:36
Non lo so, al momento vado a metano ma rincara anche quello.

Panda
14-05-2008, 12:40
io spero sempre che nel breve periodo (5/6anni) auto, camion, autobus, vadano ad idrogeno.......:)

basso costo del carburante ed emissioni zero.

Mylo
14-05-2008, 12:44
Sccc .. come spesso accade il mercato regola il tutto .... il metano non è richiestissimo ( per ora ) quindi il suo aumento non è molto alto , percentualmente parlando , rispetto alla benza ...
La prossima auto la prenderò a metano anche io ( in effetti la scelta è sempre più ampia e le case produttrici installandolo non fanno problemi con garanzie tec etc ) se non altro per darla in chiulo ai petrolieri che mi stanno sulle balle e fanno continuamente dei disastri ( leggi naufragi petroliere ..) rimanendo assolutamente impuniti . Il diesel non mi ha mai attirato anche perchè non arrivo a fare + di 15.000 km l'anno ( in auto :cool:)

Oltretutto il metano non inquina ( come anche il gpl ) .. per cui si fà anche un'altra buona azione per il nostro malandato Pianeta ....

aspes
14-05-2008, 12:44
non e' vero ne' il basso costo ne' le emissioni zero.L'idrogeno e' una bufalona galattica .Io continuo a sperare nel veicolo elettrico puro quando ci saranno le battterie adatte. E l'energia elettrica da centrali nucleari ultima generazione.

Merlino
14-05-2008, 12:55
Ibrido! diesel/elettrico o Metano/elettrico, tecnologie già disponibili ma stranamente si punta su ipotetici impianti ad idrogeno che prevedono lunghi tempi di attuazione....

G&B
14-05-2008, 13:19
Euro 36. Plasma verde sintetico intergalattico. L'ho visto su un cartello a Roma appena entrato il divieto "Anello ferroviario" e sono morto dalle risate.
Ma l'auto ad aria compressa, Eolo se ricordo bene, funzionava o era una bufala?

paolinosemprefesta
14-05-2008, 13:46
ma...per produrre l'idrogeno "oggi"non si inquina di piu che andare a benzina???

Flying*D
14-05-2008, 13:52
ma...per produrre l'idrogeno "oggi"non si inquina di piu che andare a benzina???
Il problema dell'idrogeno e' che per contenerne 8 kg hai bisogno di un contenitore che ne pesa 120... alla fine giri con un carro armato o con una bombola con le ruote..:lol::lol::lol:

Se riusciranno mai a trovare la maniera di produrre il bio-fuel dalla pianta e non dal "frutto" a quel punto si potrebbe risolvere e non si ci sarebbero problemi con la produzione alimentare.. magari integrando con la cellulosa prodotta da alghe.. a quel punto non sprechi nemmeno acqua dolce...

ma siamo a livelli star trek...

Dai che se il petrolio arriva a 400 $ ci ridiamo tutti una dimensionata:

1 auto per famiglia
1 telefonino per fasmiglia
2 scooter e/o moto per famiglia

sole e tacchi per tutti...;)

Charly
14-05-2008, 13:58
Anche io credo nel motore elettrico e pannelli solari.
ma il motore elettrico non passera mai per interessi politici e commerciali.

andela
14-05-2008, 14:05
30 anni che marcio a metano, auto con chilometraggio sempre superiore ai 160.000 Km .

Avro' risparmiato qualcosa?:lol::lol:

Flying*D
14-05-2008, 14:08
Il motore elettrico e' un CESSO e non passera' perche' al max va' bene per il black&decker... tutta fuffa finche' non scoprono un modello di batteria che permetta di consumare pochissimo,di ricaricarsi in minuti e non ore, di essere smaltita in maniera "ecologica" e che non costi quanto uno Shuttle...

Senza contare che per alimentare un motore elettrico bisogna produrre elettricita' e al momento non ci sono vie alternative ai combustibili fossili..

Charly
14-05-2008, 14:14
Su questo non discuto.
pero dal punto di vista dell'erogazione della potenza e dell'inquinamento acustico non c'è altro tipo di alimentazione/motore che tenga.

MrStanleySmith
14-05-2008, 14:38
controllate se cambia la manutenzione.... valvole etc....
vendo auto.

squalo
14-05-2008, 15:08
il metano non costa poco..costa moltissimo! molto più che la benzina. solo che non ci sono tasse sopra.
e quindi il prezzo finale è basso.

Emocromo
14-05-2008, 15:22
Euro 36. Plasma verde sintetico intergalattico. L'ho visto su un cartello a Roma appena entrato il divieto "Anello ferroviario" e sono morto dalle risate.
Ma l'auto ad aria compressa, Eolo se ricordo bene, funzionava o era una bufala?
Costava troppo fare il pieno di....fagioli...!!

Emocromo
14-05-2008, 15:23
Da un anno vado a metano con la panda! Con UN EURO faccio 28-30 km contro circa 10 se vado a benzina!
Con quello che riasparmio ci pago la rata della moto!!

BARTH
14-05-2008, 15:45
io spero sempre che nel breve periodo (5/6anni) auto, camion, autobus, vadano ad idrogeno.......:)

basso costo del carburante ed emissioni zero.
l'idrogeno è una bufala e non sarà certo l'energia alternativa che tanto si aspetta

brewer
14-05-2008, 15:49
Considerando che il gpl ha una resa infima, se aumentano il prezzo la gente va coi bi-fuel solo a benzina

cidi
14-05-2008, 15:50
l'idrogeno e' un vettore di energia, non una fonte

aspes
14-05-2008, 16:37
del motore elettrico ho disquisito piu' volte anche qui, e definirlo un cesso e' praticamente ridicolo. Il motore elettrico regolato elettronicamente e' fantascienza rispetto a un motore a scoppio, come confrontare lo shuttle con la macchina dei flingstones.Puo' avere prestazioni da dragster nel silenzio piu' assoluto.Senza cambio, senza frizione, senza usure, senza olio, senza acqua,senza vibrazioni,senza emissioni, senza rumore.Sovraccaricabile per spunti da ferrari anche se di dimensioni da panda.Recupera energia in frenata. Il problema son le batterie daccordo, ma trovate quelle la energia elettrica e' disponibile dalle centrali e se queste fossero nucleari addio petrolio per davvero.

Charly
14-05-2008, 16:39
Quoto 100%!!!!!!!

aspes
14-05-2008, 16:50
e dimenticavo: manutenzione zero, gli unici oggetti soggetti a usura sono i cuscinetti dell'albero,praticamente eterni e sostituibili con 3 lire. Vado spesso in impianti industriali a mettere controlli elettronici moderni a motori elettrici anche degli anni 50, che vanno da allora 24 ore al giorno, e ce ne sono anche degli anni 30. da 2-3 cv fino a 10-12000 cv, ne ho visto di tutti i tipi....

Flying*D
14-05-2008, 16:51
del motore elettrico ho disquisito piu' volte anche qui, e definirlo un cesso e' praticamente ridicolo. Il motore elettrico regolato elettronicamente e' fantascienza rispetto a un motore a scoppio, come confrontare lo shuttle con la macchina dei flingstones.Puo' avere prestazioni da dragster nel silenzio piu' assoluto.Senza cambio, senza frizione, senza usure, senza olio, senza acqua,senza vibrazioni,senza emissioni, senza rumore.Sovraccaricabile per spunti da ferrari anche se di dimensioni da panda.Recupera energia in frenata. Il problema son le batterie daccordo, ma trovate quelle la energia elettrica e' disponibile dalle centrali e se queste fossero nucleari addio petrolio per davvero.

Il cesso non e' riferito al motore elettrico di per se' visto che 'e sicuramente il motore piu' efficente in circolazione con i vantaggi che dici

ma e' riferito ai motori elettrici allo stato attuale con batterie non all'altezza dell'uso che se ne dovrebbe fare e con l'elettricita' prodotta da centrali a combustibile fossile..

alla fine bisogna vedere quello che e' e non quello che potrebbe essere, almeno sul breve..

The Duck
14-05-2008, 17:10
e dimenticavo: manutenzione zero, gli unici oggetti soggetti a usura sono i cuscinetti dell'albero,praticamente eterni e sostituibili con 3 lire. Vado spesso in impianti industriali a mettere controlli elettronici moderni a motori elettrici anche degli anni 50, che vanno da allora 24 ore al giorno, e ce ne sono anche degli anni 30. da 2-3 cv fino a 10-12000 cv, ne ho visto di tutti i tipi....
Mi sa che tu abbia enumerato in modo conciso ma preciso tutti i motivi per i quali fino ad ora non si è fatta una scelta del genere!

enricogs
14-05-2008, 17:15
io dco che finiremo con l'andare tutti a piedi...

e per le moto ci vorranno lunghe discese...........

Alvit
14-05-2008, 17:17
ma almeno i Tram e i filobus potrebbero ripristinarli.....