Visualizza la versione completa : Vantaggio scooter
Dopo aver constatato che in 2 anni ho fatto più km in scooter che in moto
ho preso la decisione di vendere sia il K1200r che l'Xmax 250 per acquistare
il Tmax come unico mezzo almeno fino a quando mi tornerà la voglia di moto
(è la terza volta che mi accade in 38 anni di moto).Domenica di ritorno da un
viaggetto di 900km in 4 giorni con il Tmax (che nonostante sia uno scooter
è in grado di darti delle notevoli soddisfazioni)ho notato che i motociclisti non
ti salutano come del resto ho sempre fatto io e secondo me l'ho ritengo un
vantaggio visto le moto che ho incontrato nel giro(Liguria).
C'è qualcun altro che trova un pò fastidioso salutare l'ormai esagerato numero
di motociclisti? Vero è che non sei obbligato a farlo anche se io ho sempre
risposto al saluto.:)
DIAZEpam+
13-05-2008, 08:25
Io ho fatto il percorso inverso..se cercavi un mezzo x tutti i giorni potevi passare ad una moto meno impegnativa
Deleted user
13-05-2008, 08:28
un 3ad sul saluto!!!
finalmente!
briscola
13-05-2008, 08:33
io il tmax lo uso solo in città...è comodo e ha un telaio decente.....
semza moto non sono mai stato quindi non si pone il problema
saluto sempre anche in bicicletta:lol:
willy_1272
13-05-2008, 08:35
io saluto con trasporto
:)
In giro vedo tanta gente in moto. Motociclisti un po meno....
un 3ad sul saluto!!!
finalmente!
ma non solo ! anche motociclisti - scuteristi !!! due al prezzo di uno !!!
un 3ad sul saluto!!!
finalmente!
un saluto ;)
MrStanleySmith
13-05-2008, 08:46
si saluta e basta. e non gli sputer... se mollano la mano magari il telaio non regge e lo sterzo sbacchetta e ... brrrr....No no, saluto le moto....
Le migrazioni sono fenomeni naturali che ricorrono con periodica precisione. Accoglietele con piacere :cool::cool::cool::cool:
DIAZEpam+
13-05-2008, 08:48
E non ci son più le mezze stagioni..
mauromartino
13-05-2008, 08:52
ah ridaiie.............
Berghemrrader
13-05-2008, 10:10
Io vorrei salutarli ma bizzarramente quando li incrocio ho sempre la frizione tirata accidenti...
Flying*D
13-05-2008, 10:18
C'è qualcun altro che trova un pò fastidioso salutare l'ormai esagerato numero
di motociclisti?
Io, non ne posso piu', qui in Olanda poi salutano anche in autostrada e anche quando li sorpassi , o ti sorpassano, nel tuo senso di marcia..:mad::mad:
ma io faccio 80 km al giorno per lavoro.. quando giro il fine settimana non mi da' fastidio
briscola
13-05-2008, 10:22
io di solito li saluto al semaforo.....quando apro la manetta:lol:
Karlo1200S
13-05-2008, 10:30
Io uso l'rt1200 come scooter e mi trovo benissimo:D:D:D
Sento già qualcuno che dirà che è uno scooter:lol::lol::lol:, ma non è così...
briscola
13-05-2008, 10:32
rt1200???
quasi quasi permuto il tmax con quella:rolleyes:
Io li saluto alzando il mignolo dietro il paramano... :lol::lol::lol::lol::lol::lol: Comunque normalmente saluto, col piede non mi piace, troppo poco fine... :lol::lol::lol: senza il tacco poi...
Gattonero
13-05-2008, 10:35
Ma più che altro quale olio per il Tmax?
Meglio Anakee o Tourance?
ABS?
Schienadilegno
13-05-2008, 11:16
Scelte personali, a me lo scooter non piace neanche in città, meglio un bel monocilindrico agile.....che però sia una moto.
Personalmente, mi trovo un pò nelle stesse condizioni di kdvdr, nel senso che avendo sia il GS (ADV vecchio), sia il T Max, mi ritrovo ad utilizzare molto di più il secondo che non la mucca.. Ogni mattina, valutato l'abbigliamento che devo mettere (spesso giacca etc), la destinazione (molti uffici cittadini), e la comodità di parcheggio, decido quasi sempre per il T Max ....con la conseguenza che la moto rimane sempre li ad aspettare qualche bel week end o i periodi di vacanza per caricarla come un mulo e partire per un viaggio...
Come ho provato a spiegare nell'altro thred, quello dedicato a biasimare gli scooter e gli scooteristi, ritengo che il t max sia un mezzo ben fatto, comodo e, con i relativi limiti, capace anche di regale buone sensazioni alla guida, oltre che ad essere super comodo per un uso cittadino e gite fuori porta..
Per cui sono sempre nell'incertezza di vendere tutti e due e di prendere un GS 1200 (usato!) , rimanendo obbligato così ad usare solo la moto,... o se invece vendere la mucca e rimanere solo con il T Max, in attesa magari che la scimmia per la moto torni prepotente e mi faccia rifare il cambio...
E' la legge dei corsi e dei ricorsi....ma soprattutto esigenze diciamo così "lavorative" mi impediscono di poter usare la moto come usavo qualche anno fa...
alla fine di tutto, rimane solo la mancanza di voglia di girare in moto mentre c'è solo la necessità di spostarsi. Niente di male.
...siamo diventati troppi, non puoi stare sempre là a salutare, mo' con la zampa sx , mo' col braccio sx, mo' con un cenno del testa, a sx... (non è politica!) :lol:
comunque confermo, quando sono sul mio Scarabeo 500 Light Pozzi-Ginori non mi "caga" nessuno... :lol:
alla fine di tutto, rimane solo la mancanza di voglia di girare in moto mentre c'è solo la necessità di spostarsi. Niente di male.
è solo mancanza di voglia di girare in moto...
se scegli una moto pratica puoi farne anche l'uso di uno scooter...lo faccio ogni giorno ...e lavoro in un ufficio :-o (ahimè....)
Piripicchio
13-05-2008, 12:01
wow un nuovo scooterista, evviva.... una moto in meno sulla strada e una persona in meno da salutare :lol:
Gattonero
13-05-2008, 12:04
Quoto Enzofi.
E aggiungo. Se si parla di comodità, uno scooter come il Tmax non mi sembra abbia un gran senso... il concetto di scooter IMHO si ferma ai 150-200cc e alle dimensioni dell'SH.
Oltre, che si chiami Tmax, Burgman, Majesty, GP800 o Pincopallo mi fanno tanto ridere...
Poi sarò io eh...
Secondo me con una moto meno impegnativa avresti fatto piu' km in moto che in sputer..;)
emagagge
13-05-2008, 12:09
In città e con un mezzo agile lo scooter ha il suo perchè sennò per stare in fila uso la moto.
Io sono da poco passato dallo scooter agile alla moto e per ora non ho molti rimpianti, beh per fare la spesa devo avere le borse installate sennò ...
ti assicuro che tra un T max ed un'Adventur 1150 c'è una sensibile differenza ad attraversare una città nel traffico della mattina..
Così come c'è un abisso dal guidare un Burgman 650 o un'altro scooterone ed un t max..
In città e con un mezzo agile lo scooter ha il suo perchè sennò per stare in fila uso la moto.
concordo solo se lo scooter è 50 c.c. altrimenti fai le stesse file...
un burgman e una ADV hanno gli stessi ingombri...
..Così come c'è un abisso dal guidare un Burgman 650 o un'altro scooterone ed un t max..
nel senso?
nel senso che su un Burgman ti sembra di essere seduto su una poltrona del salotto a dieci cm da terra, tutto morbidoso e con un'impostazione di guida non proprio da mezzo a due ruote.. Sul T max la guida è molto, ma molto simile a quella di una moto, vuoi per la posizione di guida, per la ciclistica (telaio a diamante, motore spostato in avanti e sospensioni di tipo motociclistico con mono posteriore e forcella da 41 con doppia piastra all'anteriore) e per le gomme, che hanno cerchio da 15 dietro e 14 davanti. Qualsiasi altro scooter ha invece il motore oscillante posteriore legato alla sospensione, ruote invertire, ovvero più grande davanti e più piccola dietro, e posizioni di guida molto simili a quella della poltrona del cinema..
Piripicchio
13-05-2008, 12:50
lo scooter è utile....
altrimenti le sere calienti d'estate come fai a portare la mondizza dalla villetta al cassonetto??? :lol:
...e forse in città serve per andare nel traffico, fino ad un honda SH150 si puo anche capire ma poi oltre è follia oltre alla logica inutilità! ;)
e posizioni di guida molto simili a quella della poltrona del cinema..
...che notoriamente si guida bene...:-o
allora sarò folle, cosa vuoi che ti dica, ma almeno parlo a ragion veduta avendo entrambi i mezzi e non per sentito dire o o tanto per fare l'integralista della moto.
Poi ogniuno è libero di pensare ciò che vuole, e di fare le scelte che ritiene più opportune..
io gli scoteristi non li saluto:( li mando a cagher:lol:
io gli scoteristi non li saluto li mando a cagher
...questo per associazione di idee perchè li vedi già seduti sul cesso? :confused:
col GS ci vado al bar, che fa' figo. :-)
con lo scooter ci vado in città, che consuma poco e mi infilo ovunque.
se sono nel deserto ed incrocio un altro motociclista, se è novembre e sono a capo nord, o se sono semplicemente in "inculandia" (tipica mia meta agostina) saluto con trasporto; se sono in val trebbia un sabato di maggio, cazzo, non saluto, altrimenti farei solo quello!
Io il T-max l'ho usato parecchio mentre avevo la Tuono.
Conusma un botto!!! il GS che ho ora consuma sensibilmente meno!
L'ho usato per andare ad Alassio per un we, facendo valtebbia e serravalle. In val trebbia ancora ancora,,,ma in serravalle è osceno! Oltertutto il parabrezza fa un vortice fastidioso. Io con la Tuono andavo più forte del Tmax. Ora con gs sto più comodo e lo carico uguale. Per me lo scooter è un mezzo di trasporto come l'auto. La moto è un mezzo di divertimento.
Detto questo , per andare a lavorare anche io preferirei uno scooter nel caos di milano :)
enricogs
13-05-2008, 14:28
il saluto.... che sia la discriminanate tra chi ha comprato la moto e chi è un motociclista.... ?!
sullo scooter ...no comment
"Paolone"
13-05-2008, 14:45
Altra discussione sugli scooter......
Allora ancora comodo...... :happy1::happy1::happy1:
Ma già che ci sono.....
nel senso che su un Burgman ti sembra di essere seduto su una poltrona del salotto a dieci cm da terra, tutto morbidoso e con un'impostazione di guida non proprio da mezzo a due ruote.. Sul T max la guida è molto, ma molto simile a quella di una moto, vuoi per la posizione di guida, per la ciclistica (telaio a diamante, motore spostato in avanti e sospensioni di tipo motociclistico con mono posteriore e forcella da 41 con doppia piastra all'anteriore) e per le gomme, che hanno cerchio da 15 dietro e 14 davanti. Qualsiasi altro scooter ha invece il motore oscillante posteriore legato alla sospensione, ruote invertire, ovvero più grande davanti e più piccola dietro, e posizioni di guida molto simili a quella della poltrona del cinema..
Hai già provato un Burgman 650?
Mi spieghi secondo il tuo punto di vista quali sono le differenze tecniche con un TMAX?
Tra un T-MAX e una moto (sistema di trasmissione a parte, che non è poco ovviamente)?
:happy1::happy1:
IMHO ovviamente, è ormai chiaro che laddove è presente un motore di una discreta cavalleria, solidamente ancorato al telaio in posizione avanzata, (il che comporta reazioni di guida tipicamente motoclistiche) con sospensioni che fanno invidia a moto medie e soluzioni tecniche mediamente raffinate come gli impianti frenanti siamo ormai difronte non più ad uno scooter ma ad una moto automatica. E alla lunga il futuro motociclistico sarà ANCHE questo.
Poi ognuno la può pensare a modo suo, dal saluto da negare o meno o al senso che hanno questi mezzi. ;)
Il mio Giessino è come una bicicletta in città. Non sento affatto il problema della stazza del mezzo, anzi, avendo il manubrio più alto rispetto agli SPUZZER non hai nemmeno il problema di driblare gli specchietti delle auto...sei superiore in tutto e per tutto.
X quanto riguarda il saluto gli spuzzeristi li saluto così:
:axe::enforcer::plasma::boxing::snipe::chain:
Ps Ma che cavolo di olio mettono nei 50 2t:mad:???? Quello x friggere:(?
ho provato in varie occasioni il burgman 650 e se devo essere sincero , pur essendo tecnicamente valido come soluzioni, non lo cambierei mai con il t max. Per darti un'idea, è come paragonare l'RT con l' RS...la differenza che avverti è più o meno quella..
Ma alla fine mi vien da ridere perchè da parte mia, motociclista da sempre ed da sempre avverso agli scooter che nn siano vespa o SH, mi sono dovuto ricredere ampiamente dopo aver provato ed usato per un pò di giorni un t max (tanto che l'ho comprato e lo rifarei), ma qui sembra che sia il paladino degli scooter!! mentre ho ancora la mucca a farmi compagnia e stò valutando se passare al GS nuovo !?!
fredbulsara
13-05-2008, 15:28
ma perchè salutare un altro essere su due ruote???
ma ki ka@@o vi si inc@@a !!!!!!!!!
Gattonero
13-05-2008, 15:31
il saluto.... che sia la discriminanate tra chi ha comprato la moto e chi è un motociclista.... ?!
sullo scooter ...no comment
A giudicare dal post qui sopra di fredbulsara sembrerebbe di sì....
O forse parte tutto dalla diatriba Fifty vs Si Piaggio..... ;)
quoto gattonero...
fredbulsara...:-o
fredbulsara
13-05-2008, 16:20
Orgoglio Asociale
...che te lo dico a fare...
"Paolone"
13-05-2008, 17:30
[QUOTE=ikes;2846063]..... Per darti un'idea, è come paragonare l'RT con l' RS...la differenza che avverti è più o meno quella..
[QUOTE]
Concordo, pur non avendo avuto la fortuna di provare le due BMW.
A riconferma quindi che si tratta di due prodotti d'eccellenza (che poco/nulla hanno a che fare con altri scooter ad eccezzione di S.W. HONDA e GP800) dalle destinazioni d'uso (sportivo/turistiche) differenti, anche se all'atto pratico il 650 Suzuki ha prestazioni superiori.
Tricheco
13-05-2008, 18:14
mah.....non capisco
si, indubbiamente il suzuki ha prestazioni superiori..su questo non c'è dubbio
SUPERBET
13-05-2008, 20:42
Anche io, oltre alla Rockster, ho un tmax che uso tutti i santi giorni.
In città lo scooter è molto ma molto più comodo della moto, poi il tmax non dà la sensazione "vasca da bagno" classica degli scooteroni: ha un'ottima tenuta di strada nonchè degli ottimi freni e quindi lo ritengo molto più sicuro di un Sh, un Silver Wing... ecc.
Con lo scooter ho la comodità di non dovermi portare il casco appresso; la comodità di fare un pò di spesa e metterla sotto la sella; un riparo dalla pioggia maggiore di quello di una moto (ho anche la copertina del tucano urbano)... e tanti altri pro.
La moto in città la uso poco, infatti le precedenti le ho vendute proprio perchè non le usavo mai... e sicuramente la Rockster avrà la stessa sorte. Per il momento me la godo nelle uscite del week end.
calabronegigante
13-05-2008, 20:51
:rolleyes:TMAX?:D
.......N O C O M M E N T
per lavoro e spostamenti fino a 50 km io suo la ottima vespa 250
a mio avviso la cilindrata migliore (poi per il fisco diventa bene di lusso.....)
fino a 33 km/l :rolleyes:
manegevolezza mostruosa e raggio di sterzo pauroso, in pratica ruota su se stessa, un mostro
niente (o quasi) contro gli scooter. Basta che se ne faccia un uso consapevole, per quello che sono. Dei veicoli utilitari che servono per trasportare persone e cose in ambito urbano. Sono sicuramente pratici e comodi.
Peccato che spesso, soprattutto i maxi siano usati da cerebrolesi da campo di rieducazione.
Arridaie possesori di moto/motociclisti, salutanti/non salutanti, scooteristi/Tmaxisti, rukkisti/bmwisti doc, gore-texisti/membranisti generici...
Ci fosse la moto ad alcool avremmo anche gli alcolisti/benzinisti, gli imbenzinati ci sono sempre stati:lol::lol:
Ho appena venduto un T-Max che usavo per andare allo stadio. Era fico ma non me ne fregava niente: se l'è comprato uno de Frosinone che se l'è venuto a prendere con un camion rosso. Mi ha telefonato: è contento e io sono contento per lui. Sono motociclista da tutta la vita (la mia prima Honda, un 125 Cbx, è del 1980), non mi sentivo da meno quando guidavo il T-Max, o quando ho attraversato il deserto, o con l'Xt o col Gs. E manco con la Vespetta. Ma io so' così, non riesco a essere ortodosso.
E poi sul salutare: una mela è salutare.
nel senso che su un Burgman ti sembra di essere seduto su una poltrona del salotto a dieci cm da terra, tutto morbidoso e con un'impostazione di guida non proprio da mezzo a due ruote.. Sul T max la guida è molto, ma molto simile a quella di una moto, vuoi per la posizione di guida, per la ciclistica (telaio a diamante, motore spostato in avanti e sospensioni di tipo motociclistico con mono posteriore e forcella da 41 con doppia piastra all'anteriore) e per le gomme, che hanno cerchio da 15 dietro e 14 davanti. Qualsiasi altro scooter ha invece il motore oscillante posteriore legato alla sospensione, ruote invertire, ovvero più grande davanti e più piccola dietro, e posizioni di guida molto simili a quella della poltrona del cinema..
il nuovo Tmax ha forcella da 43 ed entrambi i cerchi sono da 15 ;)
Ci sono anche altri scooter che hanno entrambe le ruote dello diametro....
Per me lo scooter ha senso fino ai 300 - 350 cc, poi diventa una via di mezzo un pò assurda...
Forse, ma forse, l'unica eccezione è il Tmax perchè ha un gran telaio e ciclistica molto efficente... ma invece tutti gli altri maxi :(
Se uno usa un motoveicolo a due ruote in città penso che lo scooter sia molto meglio rispetto ad una moto: più maneggevole, più snello, più leggero, più capacità di carico anche senza bauletto, casco sottosella, ecc....
Se poi viene usatto tutti i giorni anche per lavoro allora penso che lo scooter sia d'obbligo...
Per tutto il resto va meglio la moto!
si fedro, ma mi riferivo a quello che ho (versione 2004-2007)
Di maxi scooter con ruote da 14-15 ant e 15 post. non ne conosco...(io)
Se poi viene usatto tutti i giorni anche per lavoro allora penso che lo scooter sia d'obbligo...
Per tutto il resto va meglio la moto!
uso tutti i giorni la moto...
ho fatto una piccola esperienza di 3 mesi su di un maxi-scooter...
non ho mai rimpianto per un solo momento di averlo venduto...anzi, ho il rimpianto di averlo preso...
Ma che cosa serve un MAXI scooter in città?
Curiosità...
non lo so...io in città (roma) usavo vespa 50...semplicemente perfetta!
Il C1!!!!! il C1 200cc :) e sai cosa bevi...
Ma che cosa serve un MAXI scooter in città?
Curiosità...
la risposta la conosco ma probabilmente non è gradita a tutti. Pazienza
Hanno lo stesso scopo dei SUV.
Vero...stesso utilizzo dei SUV, ma il SUV lo usi nel we, mentre mi sembra che parecchi per il we usino la moto...quindi...boh :)
Ma che cosa serve un MAXI scooter in città?
Curiosità...
Per chi abita a Roma il T-Max serve ad attraversare velocemente una città che tra Corso Francia e l'Eur ci sono venti chilometri. Pensando che tutti e due i posti citati sono considerati da chi ci abita quasi centro. E il cui raccordo, ormai tutto interno alla città, è lungo 70 chilometri. Con la Vespetta, che ho, non viene benissimo...
A Gualdo Tadino ovviamente è diverso. Però se da Gualdo Tadino devi andare a Osteria del Gatto...
Vero...stesso utilizzo dei SUV, ma il SUV lo usi nel we, mentre mi sembra che parecchi per il we usino la moto...quindi...boh :)
ma non si era detto che il suv delle moto era il Gs 1200 ? ;o))
uso tutti i giorni la moto...
ho fatto una piccola esperienza di 3 mesi su di un maxi-scooter...
non ho mai rimpianto per un solo momento di averlo venduto...anzi, ho il rimpianto di averlo preso...
personalmente quando lavoro in centro, per alcune settimane all'anno, trovo scomodissima la moto per vari motivi: le scarpe (da ufficio...) che si rovinano col cambio, scarsa maneggevolezza, sporco nei vestiti (ho rovinato dei pantaloni nuovi con del grasso...), peso, ingombro, capacità nulla di carico (a meno di mettere enormi borse laterali...), non possibilità di mettere il casco sottosella (indispensabile per me che vado in più uffici durante la giornata)...
Secondo me in città un bel scooter è nettamente avvantaggiato rispetto ad una moto, soprattutto appunto se viene usato per lavoro....
Per tutto il resto la moto invece è impareggiabile!
Per chi abita a Roma il T-Max serve ad attraversare velocemente una città che tra Corso Francia e l'Eur ci sono venti chilometri. Pensando che tutti e due i posti citati sono considerati da chi ci abita quasi centro. E il cui raccordo, ormai tutto interno alla città, è lungo 70 chilometri. Con la Vespetta, che ho, non viene benissimo...
A Gualdo Tadino ovviamente è diverso. Però se da Gualdo Tadino devi andare a Osteria del Gatto...
Sicuramente hai ragione. Ma tra un 500cc bicilindrico che beve come una moto e un 50cc 2T ci sono parecchie cilindrate più intelligenti.
Come ikes ha detto il suv è il gs, infatti lo si utilizza come un suv volendo ;)
Ma alla fine il succo è unico...il tmax è il gs degli scooter. Alcuni lo comprano per le prestazioni, alcuni per la comodità, alcuni solo perchè fa figo ;)
Io sono allora il prototipo perfetto: ho un Gs, avevo un T-Max e ho una Lexus 300 Rx.
Il problema adesso sono Xt e vespa...
fedro, come al solito la faccenda è piuttosto personale...
io arrivo da fuori ed entro in milano...A/R sono 85 km circa...la moto la trovo molto comoda, molto più di uno scooter...
ma, dovessi stare solo in città, come mi è successo quando vivevo e lavoravo a roma, sceglierei uno scooter (ma 50c.c...non mi servirebbe più grande...)
Piripicchio
15-05-2008, 11:27
ma basta con sti cosi a due ruote buoni solo a svincolare il traffico, ancora ne parlate???
Io sono allora il prototipo perfetto: ho un Gs, avevo un T-Max e ho una Lexus 300 Rx.
Il problema adesso sono Xt e vespa...
Sei il PROTOfighetto ;)
Maronna, bella la Lexus...però mannaggia tra il tmax e il jippone me stai a consumà tutta la benza del texas!
si scherza nè ;)
"Paolone"
15-05-2008, 11:33
Ma che cosa serve un MAXI scooter in città?
Curiosità...
A cosa serve la versione ADV del GS posto di aver capito a cosa serve una GS std? :rolleyes::rolleyes:
andrea cominetti
15-05-2008, 11:37
x PIRIPICCHIO
sto giovanotto che ha preso il TMAX sa il fatto suo di moto e sinceramente sapendo come guida non lo stuzzicherei:lol: , per il saluto concordo l' 11-07-08 inizziero' a salutare anche gli scuteristi :lol::lol::lol::lol:
A cosa serve la versione ADV del GS posto di aver capito a cosa serve una GS std? :rolleyes::rolleyes:
..io sono un po' "sturdo" e non è che ti ho capito bene :)
Se intendi dire che non ha senso usare un ADV o un GS STD in città e basta, ti do ragione.
"Paolone"
15-05-2008, 11:49
..io sono un po' "sturdo" e non è che ti ho capito bene :)
Se intendi dire che non ha senso usare un ADV o un GS STD in città e basta, ti do ragione.
In città fuori discussione.
Ma non capisco nemmeno la versione ADV rispetto alla STD in ogni altro utilizzo se non la motivazione (del tutto lecita per chi la crede IMHO) di avere una moto che attira ancora di più gli sguardi e quindi fa più figo..... senza avere nessun altro significativo vantaggio (se non posticipare gli stop al distributore) ......;)
se è per quello per molti non "serve" neppure un GS...non vedranno mai strade più brutte di una provinciale...
così come non "serve" una iper sportiva che mai vedrà la pista...ma tant'è
In città fuori discussione.
Ma non capisco nemmeno la versione ADV rispetto alla STD in ogni altro utilizzo se non la motivazione (del tutto lecita per chi la crede IMHO) di avere una moto che attira ancora di più gli sguardi e quindi fa più figo..... senza avere nessun altro significativo vantaggio (se non posticipare gli stop al distributore) ......;)
...perdonami, ma continuo a non capire.
Ognuno di noi compra una moto per molti fattori, con una percentuale maggiore a favore del gusto estetico. Quindi, se ad un motociclista piace il gs se lo piglia, se gli piace di più l'adv si piglia quello. Se tutti guardassimo solo l'intelligenza del mezzo, il costo iniziale, i costi di gestione...se tutti usassimo il cervello senza metterci un pelo di passione non ci sarebbero in giro tante moto diverse ;)
Se uno preferisce prendere uno scooter come il T-max e usarlo a 360°, come nel caso di KdvdR ben venga! Il mio dubbio era solo legato all'utilizzo di uno scooter di grossa cilindrata solo in città. Se poi il Maxiscooter viene usato anche come 'moto' per il we o per il proprio divertimento motociclistico, ben venga qualsiasi tipo di 2ruote :) come ben vengano i SUV usati a 360°.
Sarebbe bello avere lo scooter x la città, la moto per i viaggi, la moto per la pista. La city car, il SUV per la montagna, il monovolume per i viaggi, il GT per il divertimento. Ma spesso bisogna scendere a compromessi. Io per primo ho preso il GS per estetica, se avessi usato solo il cervello avrei preso la 650vstrom...fortuna ho un cuore ;) e se avessi avuto il portafoglio più imbottito mi sarei preso l'ADV perchè seduto sul GS io mi sento FIKO e sull'ADV di più :)
woodstock21
15-05-2008, 12:18
ma qui non si capisce la differenza di razza tra moto e sputer!!!!
che scrivono a fare qui i propietari di sputer????
vallo a capire!
In città fuori discussione.
Ma non capisco nemmeno la versione ADV rispetto alla STD in ogni altro utilizzo se non la motivazione (del tutto lecita per chi la crede IMHO) di avere una moto che attira ancora di più gli sguardi e quindi fa più figo..... senza avere nessun altro significativo vantaggio (se non posticipare gli stop al distributore) ......;)
Ma c'è veramente qualcuno che compra qualcosa con cui non si sente figo?
Io pure con le scarpe se non mi ci sento bene non le prendo. Ad esempio con le spadrillas mi sentirei a disagio, quindi non le prendo. Le cose intelligenti le lascio ai geni...io sono un cretino e compro solo quello che mi piace (ovvimente non essendo stupido guardo anche il lato utile dell'oggetto che prendo) ;)
io sono un cretino e compro solo quello che mi piace (ovvimente non essendo stupido guardo anche il lato utile dell'oggetto che prendo)
non ho capito cosa sei...:lol:
mah...io non ragiono in termini di che cosa è figo...io non prendo una moto perchè così mi sento figo...la prendo eventualmente perchè mi piace..poi che sia figo è tutto da vedere...e poi, chi lo dice cosa è figo e cosa non lo è?
ma qui non si capisce la differenza di razza tra moto e sputer!!!!
che scrivono a fare qui i propietari di sputer????
vallo a capire!
sensi di colpa
non ho capito cosa sei...:lol:
mah...io non ragiono in termini di che cosa è figo...io non prendo una moto perchè così mi sento figo...la prendo eventualmente perchè mi piace..poi che sia figo è tutto da vedere...e poi, chi lo dice cosa è figo e cosa non lo è?
Alla vista di oggetto particolarmente bello un sacco di gente esclama: che bello, è troppo una figata.
E' differente dire: quella roba è da fighetto.
Direi che stiamo dicendo la stessa cosa con termini differenti. A me quando piace una cosa la reputo una figata. Quando vedo un R7 o una MV con le spalle della gomma intose penso che il proprietario sia un fighetto. Tutto è relativo.
Altro esempio? Quante volte in pista si sorpassa qualcuno...a volte si sorpassa gente che magari sta rallentando dopo qualche giro lanciato ed oramai è stanco. Esci felice come una pasqua e saltellando di gioia ti avvicini al tuo amico che hai appena bastonato x sfotterlo un po'....poi escono i cronometri e ti rendi conto che quando lui gira forte di da 5 secondi a giro! Ecco...appena uscito ti senti figo...alla fine....meno :)
no perdonami...non stiamo dicendo la stessa cosa...
un conto è dire che una cosa è una figata...l'ADV è una figata (esempio) una cosa è dire in sella ad un ADV sono un figo...
posso essere uno sfigato in sella ad un ADV (che rimane una figata, se lo è...) o un figo in sella ad una moto sfigata (quella che vuoi...)
se tu dici sono un figo in quanto mi sono preso una moto figa beh...diventi qualcuno perchè hai qualcosa...:)
no perdonami...non stiamo dicendo la stessa cosa...
un conto è dire che una cosa è una figata...l'ADV è una figata (esempio) una cosa è dire in sella ad un ADV sono un figo...
posso essere uno sfigato in sella ad un ADV (che rimane una figata, se lo è...) o un figo in sella ad una moto sfigata (quella che vuoi...)
se tu dici sono un figo in quanto mi sono preso una moto figa beh...diventi qualcuno perchè hai qualcosa...:)
No, hai travisato. Stiamo dicendo la stessa cosa.
Non ho detto che in sella al GS sei figo. Ho detto che se ti senti figo te la prendi. Sentirsi, non apparire.
Non ti è mai capitato di vedere una maglietta e pensare di prenderla perchè ti piace e poi una volta provata mentre ti guardi allo speccio non ti ci vedi? Anche se ti dicono che ti sta bene tu non ti ci vedi...e non la prendi!
Io sono del parere che, anche inconsciamente, ognuno di noi 'ci si vede' o 'non ci si vede'.
Quindi io non sto assolutamente trasformando una persona in base all'oggetto. Ma non facciamo gli ipocriti, il nostro ego esiste e noi spesso lo ascoltiamo. ;)
Ma non facciamo gli ipocriti, il nostro ego esiste e noi spesso lo ascoltiamo.
...non faccio l'ipocrita...ti dico però che prendo ciò che mi piace( accontento il mio ego eccome) ma con questo (maglietta o moto che sia )non mi sento figo ...mi piace. (punto) :)
Vabbè, vedo che stiamo discutendo inutilmente. Diciamo che sto usando i termini sbagliati io. Anche io prendo solo quello che mi piace. Usavo il termine figo per dire che mi sentivo bene con me stesso. Evidentemente mi esprimo di merda. ;)
"Paolone"
15-05-2008, 14:39
Ma c'è veramente qualcuno che compra qualcosa con cui non si sente figo?
Io pure con le scarpe se non mi ci sento bene non le prendo. Ad esempio con le spadrillas mi sentirei a disagio, quindi non le prendo. Le cose intelligenti le lascio ai geni...io sono un cretino e compro solo quello che mi piace (ovvimente non essendo stupido guardo anche il lato utile dell'oggetto che prendo) ;)
Ora sono a non seguirti più :lol::lol::lol::lol:
Sta di fatto che alla domanda "a cosa serve una maxi scooter in città?" la risposta (ammesso che ne esista una sola) sarà la stessa alla domanda "cosa te ne fai IN PIù della ADV rispetto alla STD?"
Grazie a Dio ognuno attribuisce l'utilità (non solo pratica) agli oggetti che acquista e tutti ragionano con la propria capa..... ;)
Perfetto, infatti era proprio dove volevo arrivare ;)
Grazie a Dio ognuno attribuisce l'utilità (non solo pratica) agli oggetti che acquista e tutti ragionano con la propria capa.....
non sono d'accordo...
la risposta alla domanda è: nessuna!
poi, si può anche ritenere utile un SUV per girare nel centro storico di Siena, ma non lo è...
se uno dice che gli è utile è per sostenere una sua idea, per suffragare la sua scelta...basterebbe dire...lo so, è inutile, ma a me piace...
woodstock21
15-05-2008, 16:02
Senso di colpa?????
ehhhhhh!!!!!!!!!!
che colpa ho?????
non posso dire altro altrimenti qui vi chiudono il post!!!
da quel che capisco si può solo dire cose carine a mai dire ciò che si pensa!!!
woodstock21
15-05-2008, 16:03
Senso di colpa?????
ehhhhhh!!!!!!!!!!
che colpa ho?????
non posso dire altro altrimenti qui vi chiudono il post!!!
da quel che capisco si può solo dire cose carine a mai dire ciò che si pensa!!! (non è riferito a voi!)
Senso di colpa?????
ehhhhhh!!!!!!!!!!
che colpa ho?????
non posso dire altro altrimenti qui vi chiudono il post!!!
da quel che capisco si può solo dire cose carine a mai dire ciò che si pensa!!! (non è riferito a voi!)
Non credo ;) hai letto le minchiate che scrivo io? :lol:
"Paolone"
15-05-2008, 17:52
non sono d'accordo...
la risposta alla domanda è: nessuna!
poi, si può anche ritenere utile un SUV per girare nel centro storico di Siena, ma non lo è...
se uno dice che gli è utile è per sostenere una sua idea, per suffragare la sua scelta...basterebbe dire...lo so, è inutile, ma a me piace...
Io intendo utilità non solo in senso pratico, ovvero per qualcuno è utile, perchè crea giovamento al proprio ego, andare prendere i bimbi a scuola con il SUV (magari facendo 1 km solo di tragitto) oppure usare l'ADV solo per andare al bar..... ;)
SUPERBET
15-05-2008, 23:27
Prima del tmax ho avuto svariati scooter 250 e onestamente per la città vanno benissimo, però il tmax è tutta un'altra storia.
Finchè posso me lo tengo... quando cadrò in disgrazia mi comprerò una vespetta ;)
In giro vedo tanta gente in moto. Motociclisti un po meno....
io sono uno curioso e mi piacerebbe sapere come è fatto un motociclista
"Paolone"
16-05-2008, 09:29
io sono uno curioso e mi piacerebbe sapere come è fatto un motociclista
Mi accodo, ma nel frattempo.....:happy1::happy1:
Piripicchio
16-05-2008, 10:30
non ci vuole tanto, un motociclista e colui il quale preferisce la moto (non scooter) alla macchina ed a qualunque altro mezzo di locomozione.
io non uso piu la macchina se non per andare a prendere la mia ragazza che non ama la moto (:confused:), per il resto disconosco l'auto e non so manco dell'esistenza di una roba che si chiama scooter!
poi ci sono quelli che se devono fare qualcosa di serio preferiscono la macchina perchè piu comoda, si scombinano meno i capelli... ed alcuni si vendono persino la moto perche si sporcano le scarpe e si scombinano i capelli! :lol:
ci sono quelli che usano la moto per moda, ci sono quelli che la usano per andare al bar....
ci sono quelli che la comprano per tenerla in garage, ci sono quelli che la rivendono dopo 2 anni e 1.000km di percorrenza!
non mi sembra il caso che fate tutte le solite scenette di solidarietà pacifista, non tutti quelli che stanno in groppa a 2 ruote sono motociclisti!
"Paolone"
16-05-2008, 10:46
;)
........, non tutti quelli che stanno in groppa a 2 ruote sono motociclisti!
Appunto per questo sono sempre curioso di capirne la definizione che alcuni voglio dare, definizione che deve essere attualizzata ai giorni ns..
Ma visto che non ne esiste una soltanto (tu ne hai citate almeno 4) sapevo per certo che :happy1::happy1: mi sarebbero serviti......
Quindi per quel che mi riguarda nessuna "scenette di solidarietà pacifista" ma come sempre con lo scopo di fare 4 chiacchiere e 4 battute.... ;);)
fare 4 chiacchiere e 4 battute....
una per definizione in sostanza...
Per me i motociclisti sono quelli che stanno su un coso a due ruote e mettono le marce col piede e frenano col piede e hanno la frizione e quando piove si bagnano e quando fanno un incidente si fanno dolore e quando vanno sono felici.
Tra loro non faccio distinzioni: massimo rispetto per tutti. Ma io sono uno strano animale, ho anche rispetto per tutti gli altri dueruotisti, soprattutto pensando che l'asfalto è duro per tutti allo stesso modo: nella mia vita ho guidato talmente di tutto che sono l'ultimo a potermi permettermi di fare il classista da quattro soldi.
Pensate che una volta, venticinque anni fa fuoripista tra Tamanrasset e Djanet, mi sono anche perso con un cretino genovese con la Bmw e nonostante questo oggi ne guido una...
p.s.Gli altri, quelli che non hanno una moto, per me guidano un motorino. Così ho sempre chiamato anche il T-Max quando ce lo avevo: ancora rido pensando agli occhi sgranati della gente quando dicevo che venivo col motorino e arrivavo sul quel coso che fa du' piotte...ma io penso veramente che sia un motorino...
fedro, come al solito la faccenda è piuttosto personale...
io arrivo da fuori ed entro in milano...A/R sono 85 km circa...la moto la trovo molto comoda, molto più di uno scooter...
ma, dovessi stare solo in città, come mi è successo quando vivevo e lavoravo a roma, sceglierei uno scooter (ma 50c.c...non mi servirebbe più grande...)
beh capisco, io invece abito in città ed ho solo 5 km dal centro, ma se abitassi più lontano anch'io preferirei come te la moto...
non ci vuole tanto, un motociclista e colui il quale preferisce la moto (non scooter) alla macchina ed a qualunque altro mezzo di locomozione.
io non uso piu la macchina se non per andare a prendere la mia ragazza che non ama la moto (:confused:), per il resto disconosco l'auto e non so manco dell'esistenza di una roba che si chiama scooter!
poi ci sono quelli che se devono fare qualcosa di serio preferiscono la macchina perchè piu comoda, si scombinano meno i capelli... ed alcuni si vendono persino la moto perche si sporcano le scarpe e si scombinano i capelli! :lol:
ci sono quelli che usano la moto per moda, ci sono quelli che la usano per andare al bar....
ci sono quelli che la comprano per tenerla in garage, ci sono quelli che la rivendono dopo 2 anni e 1.000km di percorrenza!
non mi sembra il caso che fate tutte le solite scenette di solidarietà pacifista, non tutti quelli che stanno in groppa a 2 ruote sono motociclisti!
il tuo discorso fila però è anche vero che uno può avere la passione della moto pari o superiore alla tua, ma che purtroppo per motivi di lavoro non può usare la moto tutti i giorni se non durante i weekend ;)
Piripicchio
20-05-2008, 09:28
il tuo discorso fila però è anche vero che uno può avere la passione della moto pari o superiore alla tua, ma che purtroppo per motivi di lavoro non può usare la moto tutti i giorni se non durante i weekend
quelli che la usano ogni tanto nel fine settimana si chiamano motociclisti della domenica ;)
ma nel mio discorso non stavo parlando di chi la usa il sabato o la domenica, stavo inquadrando il tipico motociclista impedito che usa la moto per tutto tranne che perche gli piace!
quelli che la usano ogni tanto nel fine settimana si chiamano motociclisti della domenica ;)
ma nel mio discorso non stavo parlando di chi la usa il sabato o la domenica, stavo inquadrando il tipico motociclista impedito che usa la moto per tutto tranne che perche gli piace!
sì certo, ma io mi riferivo a quelli che purtroppo fanno un lavoro per cui non possono mai usare la moto durante la settimana e che poi vanno in moto durante i weekend...
di motociclisti impediti (come di automobiisti e ciclisti) ce ne sono tanti...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |