Visualizza la versione completa : (GS 1150) Frizione idraulica
Ciao a tutti, ho cambiato l'lolio idraulico della frizione con una bella bottiglietta di DOT4 BMW fresco fresco. Faccio lo spurgo e tutto oK. Regoistro il gioco con la vite sotto la leva della frizione. Vado in giro e dopo qualche giorno comincia a succedere una cosa strana......
A moto fredda il gioco della frizione è notevole anche se non spugnoso... solo un bel gioco libero prima di iniziare a diventare dura e aprire la frizione.
Man mano che la moto si scalda il gioco diminuisce sempre di più fino a puntare la leva.... in pratica come sfiori la leva della frizione senti che sta già staccando... poi a freddo riprende il gioco... è veramente trano e non credo che possa dipendere da bolle d'aria nel circuito.. oltretutto non ricordo fosse così evidente il fenomeno prima di sostituire l'olio....
Se qualcuno di voi ha qualche idea mi da qualche consiglio/spiegazione ????
Ciao mukkisti !!
Grazie
:!:
greenmanalishi
12-05-2008, 16:42
innanzitutto quella vite,se è quella che ho capito io non avresti dovuto toccarla,non era necessario. per spurgo cosa intendi? pompavi con la leva? se si,potresti invece proprio aver immesso aria nel circuito. svuota di nuovo, e rifai daccapo senza toccare la leva,per caduta,è lento ma sicuro.
Ho spurgato tirando la leva della frizione e aprendo piano la leva dello spurgo finale del tubo olio....
Ovviamnete lo spurgo va chiuso prima di arrivare in fondo con la leva frizione.
Se come dici tu ci fosse aria il sistema sarebbe spugnoso poichè l'aria si comprime e invece è bello duro!
il problema è solo il gioco della leva che cambia con la tempereratura del motore!!
Non ho mai sentito nessuno che spurga per gravità come dici tu.. anzi bisogna metere continuamente in pressione per muovere le eventuali bolle d'aria che ci son onel circuito.
La leva che dici è olo quella di registro della leva: il gioco leva frizione si puo regola reo con la rotellina con le 4 posizioni predefinite o con questa vite....
maurodami
20-05-2008, 10:32
Non c'è motivo di spurgare l'olio agendo necessariamente sulla leva e confermo i consigli di Greenmanalishi; anch'io ho sempre sostituito l'olio per gravità (anche quello del freno anteriore e posteriore). Lo sostituisco applicando "l'attrezzo di spurgo" (costruito al tornio) che spinge sulla sferetta della valvola. In particolare d'apprima con una siringhetta svuoto del tutto la vaschetta, poi riempio la vaschetta con olio nuovo, dopo avvito l'attrezzo di spurgo che agisce sulla sferetta della valvola. In questo modo l'olio viene fuori, se pur lentamente, per efeftto della maggiore quota della vaschetta a manubrio senza rischiare che rientri aria nel circuito.
Comunque nel tuo caso è probabile che
Ma che spettacolo!!
Cosi non l'avevo ne mai visto fare ma nenache sentito dire....
Ho sempre visto il mecca (auto) che mettono in pressione il circuito e poi spurgano in pressione per far uscire l'aria....
in ogni caso nessuno mi ha ancora dato una spiegazione di come possa ridursi il gioco della leva frizione in funzione della temperatura del motore... non credo sia l'aria io pensavo piuttosto a qualche dilatazione termica del gruppo reggispinta frizione......
Sospetto le guarnizioni della pompa sul manubrio che non tengono più bene.
Io preferisco sostituire il DOT4 pompando e ripompando, perchè credo si abbia un effetto di risciacquo maggiore rispetto al metodo per caduta.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |