Visualizza la versione completa : Del serbatoio della ADV e della onestÃ* dei distributori.
sailmore
10-05-2008, 05:55
Ieri pomeriggio ho deciso di fare una prova. :cool:
Ho comprato una lattina, ci ho messo due litri di benzina e mi sono fatto un giro con la moto con l'intento di verificare quanta strada si può fare davvero con la riserva. :cool:
Guidando un pò in città e un pò fuori, con andatura normale, ho percorso 50 km da quando l'indicatore della autonomia indicava che ero a secco ( - - - -).
Stiamo parlando di circa 3 litri!:rolleyes:
Finita la benzina ho caricato i due litri della tanica e dopo solo 5 km ho raggiunto un distributore dove ho fatto il pieno, con l'intenzione di verificare l'intera autonomia (quindi dal pieno al segnale - - - -).
Con grande meraviglia nel serbatoio sono entrati oltre 33 litri e ne sarebbe entrata ancora un pò!
Ora due sono le possibilità:
1) la capacità effettiva del serbatoio è di circa 36 litri; :)
2) la pompa di erogazione truffava per circa il 10%. :evil:
Il distributore presso cui ho fatto rifornimento era un AGIP appena prima di Altamura (BA).
Penso che la capacita' dei serbatoi non sia misurata al tappo, quindi riempiendolo fino a vedere uscire la benzina non sia " corretto ". anche in macchina dei 50 litri che ufficialmente tiene il serbatoio, mi e' capitato piu' volte di farne 53. Poi per dirti, all'agip del mio paese sono 5 anni che non mi vedono perche' secondo me ti fregavano.
vadocomeundiavolo
10-05-2008, 07:22
sulla mia vecchia 1150 std,ho fatto una prova simile,ma non per gioco,sono rimasto a secco.
la capienza dichiarata era di 22,1lt e ne sono entrati 23,49 lt.:rolleyes:
Kilimanjaro
10-05-2008, 09:13
Sperimentato l'anno scorso con Chinook durante un viaggio in Germania. Nel serbatoio dell'Adv c'entrano circa 35 litri di benza.
guidopiano
10-05-2008, 10:04
prima di tutto devi essere sicuro di quello che stai affermando .... perchè non si sta parlando di bruscolini ..... questa è truffa ed è sanzionata penalmente.
credo che esistano degli enti per il controllo della quantità di erogazione delle pompe di carburante che viene fatto con un contenitore metallico della capacità di 20 lt e con un strozzatura in cima con un vetrino su quale c'è una scala graduata di tolleranza entro la quale deve posizionarsi il quantitativo dei 20 lt di benzina erogati dalla colonnina incriminata.
http://www.metrologia-legale.it/CONSUMATORI/index.1.jpg
se a tale controllo c'è qualche anomalia viene registrato il contalitri della colonnina e piombato
se sei certo di quello che dici ....... http://www.metrologia-legale.it/CONSUMATORI/index.htm chiedi una verifica :lol:
correva l'anno 2006 ...
http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=94009
... e comunque in base anche alla mia esperienza opto per la possibilità n°1
;)
Calidreaming
10-05-2008, 11:03
che le pompe dei benzinai possano essere un po' imprecise ci può anche stare ma che tale imprecisione sia nell'ordine del 10% è decisamente troppo, al massimo potrei capire un 1% a esagerare eh ;)
quindi sicuramente opterei per la possibilità numero 1, anche se non capisco perchè BMW dovrebbe dichiarare una capacità del serbatoio inferiore a quella effettiva ... mah...
Biancoblu4
10-05-2008, 16:52
Da una prova da me effettuata dovrebbero starci 36 litri, ma con il serbatoio pieno fino all'orlo. Ovviamente ......avendo fiducia in ciò che indicava la colonnina !
Allo stato importa poco se fregano te, l'importante e' che non freghino loro.
Esagero ovviamente, e' solo per dire che se ci sono dei dubbi e' opportuno verificare il contalitri totale analogico posto nella colonnina. E' quello che fa testo per lo stato e non e' facilmente manipolabile mentre l'altro, il visualizzatore, potrebbe essere modificato elettronicamente.
Stessa tua prova con tanca al seguito per stimare l'attendibilità del serba adv.
Da vuoto completo con motore che si è spento ho messo un litro e un km dopo ho riempito con 35 litri e qualcosina
Anch'io ho avuto questo dubbio
Tricheco
12-05-2008, 09:38
direi che è più probabile la seconda
Questa mattina ormai a secco, il computer mi indicava un range di km 1:rolleyes:, ho fatto il pieno alla mucca presso un distributore della Shell e per la precisione ci sono stati quasi a raso 34,2 litri, direi che i conti tornano...certo non quelli del portafoglio però...ben 49,00 euro:rolleyes::mad:
Ora il computer mi da un'autonomia di 615 km :lol:
33 + 2 = 35
perchè li fai diventare 36?
ma poi chettefrega... io ci metto sempre 20 euro...;)
sailmore
12-05-2008, 10:14
andiamo con ordine... :)
premesso che ho solo sollevato il dubbio tra la reale capacità del serbatoio e la corretta erogazione della pompa carburante, evidentemente non ho prove scientifiche.
da quella che è la mia esperienza professionale (progettista di stazioni di rifornimento per una delle principali petrolifere) durata circa 7 anni, posso dirvi che ci sono i sistemi per fregare la lettura al visualizzattore come giustamente ha detto Welcome, anche forniti di telecomandi per commutare tra funzionamento taroccato e regolare in caso di controlli inaspettati :confused:
comunque mi pare confermato che il serbatoio contiene più del dichiarato e questo mi va più che bene... l'importante è saperlo :cool:
Da come scritto sopra e quindi da ciò che ho potuto constatare, la capacità reale del serbatoio raffrontata con quella dichiarata dalla casa (33 l) è identica, in quanto il litro abbondate che ho introdotto in più nel serbatoio (1,2 l circa) ha portato il livello interno quasi all'orlo del bocchettone....e come c'è scritto e raffigurato sul libretto della moto, il livello corretto dovrebbe attestarsi sotto l'inizio del condotto d'ingresso del serbatoio, portando ad avere quindi una capacità di 33 litri.
Un po' di anni fa avevano fatto un servizio in TV. Avevano fatto la stessa quantità di benzina in diverse bottiglie da distributori automatici diversi. C'erano differenze paurose quasi dell'ordine di 1:2 dal più scarso al più abbondante.
L'ente che verifica le pompe (di benzina) è lo stesso che verifica le bilance. Sono cronicamente sottodimensionati per la mole di lavoro che c'è. Anche di questo avevano parlato in TV tempo fa. In pratica credo che facciano solo le verifiche che vengono richieste a seguito di una denuncia.
sailmore
12-05-2008, 15:49
esatto Aldo, è proprio così.
l'Ufficio Metrico interviene in fase di collaudo iniziale o dietro denucia.
"Paolone"
12-05-2008, 16:15
Penso ma soprattutto spero nella prima ipotesi.... ;)
Calidreaming
12-05-2008, 16:48
noi gestiamo un impianto di distribuzione carburante privato che faceva circa un milione di litri al mese di gasolio, ci autocontrollavamo con la tanichetta da 20 litri usata tante volte da striscia ;) ma il controllo che doveva fare l'ente circa 2 anni fa non è ancora stato fatto oggi ... e noi con il traffico che avevamo saremmo certamente da controllare anche se non ho dubbi sul risultato... mah....
la benza costa talmente poco che anche se ti truffano non te ne accorgi :lol:
Messi più volte 36 litri!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |