Visualizza la versione completa : Difettucci al 1150 gs
cataldos
09-05-2008, 15:40
Sono venuti fuori 2 piccoli difetti: Il primo è che l'indicatore benzina,anche col pieno,segna 1 tacca in meno mentre prima era ultrapreciso. Spero che resti a una tacca e non si mangi le altre come accadde su un altro gs.
il secondo più rompi....oni è che senza un motivo,mentre procedo piano,tende a spegnersi di botto e fa quel brutto rumore (tlank.tlank) della moto che rimane con la marcia innestata spenta. Quest'ultimo inconveniente mi farebbe pensare
a benzina sporca. Voi che ne pensate? Pareri.Grazie.
mototour
09-05-2008, 15:59
A me succedeva spesso se riempivo il serbatoio fino all'orlo.
Quando lo riempivo fino allo "stacco" della pistola della pompa non succedeva quasi mai e dava il livello giusto.
maurodami
09-05-2008, 16:07
Sono venuti fuori 2 piccoli difetti: Il primo è che l'indicatore benzina,anche col pieno,segna 1 tacca in meno mentre prima era ultrapreciso. Spero che resti a una tacca e non si mangi le altre come accadde su un altro gs.
il secondo più rompi....oni è che senza un motivo,mentre procedo piano,tende a spegnersi di botto e fa quel brutto rumore (tlank.tlank) della moto che rimane con la marcia innestata spenta. Quest'ultimo inconveniente mi farebbe pensare
a benzina sporca. Voi che ne pensate? Pareri.Grazie.
Per quanto riguarda il livello carburante il problema è molto diffuso, credo pearaltro che ci sia già un post attivo sul forum. Per quanto riguarda del problema dello spegnimento prima di parlare di difetti mi sincererei che il motore sia messo a punto (apertura valvole, candele, filtro aria, allineamento corpi farfallati, reser mootronic), dopo se il problema persiste iniziarei a parlare di difetti o meglio guasti.
cataldos
09-05-2008, 16:27
Candele e filtro aria cambiati. Non avevo visto il post che lamentava la sparizione di una tacca dall'indicatore benzina. proverò a spruzzare wd 40
sui sensori sotto il serbatoio a destra. I 2 difetti lamentati da me potrebbero dipendere dallo stesso motivo: acqua nel filtro benzina o benzina sporca
che ha intasato qualcosa. Comunque grazie.
maurodami
09-05-2008, 16:40
Candele e filtro aria cambiati. Non avevo visto il post che lamentava la sparizione di una tacca dall'indicatore benzina. proverò a spruzzare wd 40
sui sensori sotto il serbatoio a destra. I 2 difetti lamentati da me potrebbero dipendere dallo stesso motivo: acqua nel filtro benzina o benzina sporca
che ha intasato qualcosa. Comunque grazie.
Puoi verificare se si tratta di intasamento del filtro benzina collegano al sistema di alimentazione (attacchi a sgancio rapido posti in basso a destra sotto il serbatoio, ovvero dietro il fianchetto destro) in manometro e verificare che la pressione sia grossomodo quella prescritta nel manuale di officina. Prova a pulire gli iniettori e e le viti di ricircolo aria (in questo caso si renderà necessario l'uso del vacuometro per regolare correttamente il regime ai bassi regimi gestiti proprio dalle viti) e utilizza dell'additivo pulisci iniettori.
Quanti km hai percorso con l'ultimo filtro benzina?
cataldos
12-05-2008, 12:50
Risolto il problema dell'ultima tacca che non appariva sull'indicatore benzina,grazie ai vostri suggerimenti: ho camminato fino a quando si accendeva la spia di riserva,poi ,tolto il cassettino destro,spruzzata copiosa di wd 40,indi riempimento del serbatoio con Schell Power fino all'orlo come ero
solito fare: come per incanto è riapparsa la latitante ultima tacca che era scomparsa. Inoltre ho notato che è scomparso,spero per sempre,l'altro difetto. Col filtro benzina nuovo ho percorso 12500 km che sono pochi
sebbene potrebbe intasarsi anche dopo pochi km. grazie comunque a tutti.
Non sapevo dell'esistenza dell'additivo pulisci iniettori.
Qual è quello consigliato ed il suo nome commerciale?
Per inciso, la persona alla quale ho venduto la mia R 850 R mi ha riferito di avere risolto un piccolo problema di irregolarità (singhiozzi) nell'erogazione a basso numero di giri facendo un pieno con benzina V Power ed aggiungendo mezzo litro di gasolio (orrore!!!).
Qualcuno dei guru ha sentito parlare / messo in pratica tale procedura che a me ha fatto rabbrividire?
Buon vento
cataldos
12-05-2008, 17:09
Io ho spruzzato il wd 40 nella "scatolina" sotto il serbatoio a destra,togliendo
il fianchetto nero.Lì ci sono i sensori che evidentemente avevano fatto un pò di ossido. l'ho fatto senza troppe speranze ma ho risolto il problema dell'indicatore benzina. Riguardo al gasolio nella benzina mi sembra un'assurdità,anche perchè ci sono gli additivi da versare nel serbatoio per
pulire gli iniettori. Comunque io cerco sempre di mettere la Schell power invece
delle benzine normali perchè ha un numero di ottani superiore.
Io ho spruzzato il wd 40 nella "scatolina" sotto il serbatoio a destra,togliendo
il fianchetto nero.Lì ci sono i sensori che evidentemente avevano fatto un pò di ossido. l'ho fatto senza troppe speranze ma ho risolto il problema dell'indicatore benzina. Riguardo al gasolio nella benzina mi sembra un'assurdità,anche perchè ci sono gli additivi da versare nel serbatoio per
pulire gli iniettori. Comunque io cerco sempre di mettere la Schell power invece
delle benzine normali perchè ha un numero di ottani superiore.
C'e' il connettore dei dispositivi del serbatoio, non i sensori.
Ossidandosi diventano contatti resistivi e mandano un segnale alterato all'indicatore.
ma esattamente quale "spruzzino" è meglio usare?
Nessuno. Basta togliere e mettere il connettore tre-quattro volte, e i contatti si puliscono da soli strisciando tra loro.
maurodami
13-05-2008, 12:13
Non sapevo dell'esistenza dell'additivo pulisci iniettori.
Qual è quello consigliato ed il suo nome commerciale?
Per inciso, la persona alla quale ho venduto la mia R 850 R mi ha riferito di avere risolto un piccolo problema di irregolarità (singhiozzi) nell'erogazione a basso numero di giri facendo un pieno con benzina V Power ed aggiungendo mezzo litro di gasolio (orrore!!!).
Qualcuno dei guru ha sentito parlare / messo in pratica tale procedura che a me ha fatto rabbrividire?
Buon vento
Ci sono diverse marche in comemrcio, ma credo che grossomodo siano tutti prodotti equivalenti (comunque Tunap, STP, Wins o qualcosa di simile reperibili sia dal benzinaio che presso carefull vari). Fai un pieno e poi con un misurino dosi secondo prescrizioni riportate sull'involucro (normalmente un flaconcino di 250 ml per ogni 50 - 60 litri di carburante).
Riguardo al gasolio nel carburante credo che potrebbe dare problemi al catalizzatore ed inoltre potrebbe mandare in errore anche la gestione elettronica che riceverebbe dalla sonda lambda chissà quali valori di CO
Mauro, grazie per la delucidazione.
Per quanto concerne la questione "gasolio nella benzina", proverò ad aprire uno specifico thread.
ciccioraffo
13-05-2008, 21:55
Sulle Morini c'e' l'ndicatore del carburante?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |