Visualizza la versione completa : Gilles Villeneuve
8 maggio 1982 circuito di Zolder in Belgio:Gilles Villeneuve termina la sua storia, inizia la sua leggenda! Cosi titolavano Rombo ed Autosprint 26 anni fa,nell'annunciare la sua morte.
Io sono stato uno di quelli che ha pianto e oggi mi piace ricordarlo anche a quelli che non hanno avuto il piacere di conoscerlo!
Salut Gilles
mototour
08-05-2008, 13:29
Piansi anch'io, era il mio idolo......:!:
Conservo ancora in cassetta il suo ultimo Gp di S.Marino '82 ed il momento in cui fu data la notizia in quel terribile pomeriggio.....:(:(
Io ero un ragazzino. Ricordo ancora quel triste giorno.
Dpelago KTM 990 Adv.
altro chè se piansi,
e mi rattrista ancora pensarci
brontolo
08-05-2008, 14:47
(..)Io sono stato uno di quelli che ha pianto (..)Anche io, e mi commuovo ancora quando fanno vedere il duello a coltello tra i denti con Arnoux (http://video.google.com/videoplay?docid=7680916065555117465)
Piansi anch'io, che dei Grand Prix non me ne poteva fregà de meno, ma di lui ero proprio innamorata.
Era un pazzo, uno talmente imbevuto di vita che era impossibile vivesse a lungo...
woodstock21
08-05-2008, 14:56
Il mio Papà era ed è ancora oggi un suo tifosissimo.... me ne parlava spesso ed ho visto numerosi video!!!
Ciao Gilles!!! da quel che ricordo e so l'unico pilota che correva sempre al limite e con il cuore!
uno dei giorni per me sportivamente più brutti, gli volevamo tutti bene
Gattonero
08-05-2008, 15:04
Ero un bambino... e lo adoravo come solo un bambino può fare.
Ho sperato, da grande, di rivedere in suo figlio le sue gesta... almeno in parte.
Invano
l'intervista dopo Imola, la faccia scura per lo "sgarro" subito da Dider Pironi sono l'ultimo ricordo prima del tamponamento a Mass.....
Grande Gilles (the best!) Un saluto speciale, non alla memoria, è presente!
anche io ho pianto quel giorno...ero ragazzino e avevo iniziato a seguire il mondo della F1 da poco... :(
Io personalmente non ho mai visto una sua gara era del periodo in cui non mi fregava niente della f1... pero' guardando il video della sfida con Arnoux... piange il cuore a pensare la pizza che sono diventati i gp...
Karlo1200S
08-05-2008, 15:27
Dolore, dolore, dolore... me lo ricordo come se fosse adesso....
ci sono anche i duelli con Rosberg...soprattutto in formula Atlantic dove se le diedero di santa ragione...
mototour
08-05-2008, 15:42
Ero un bambino... e lo adoravo come solo un bambino può fare.
Ho sperato, da grande, di rivedere in suo figlio le sue gesta... almeno in parte.
Invano
Ti ricordo che Jacques Villeneuve ha vinto un mondiale (97?) battendo un certo Schumacher che INVANO ha cercato di sbatterlo fuori.
Suo padre Gilles aveva nell'82 l'anno buono per diventare campione, grazie anche al fatto che avevano sviluppato benissimo il motore turbo 1500 con cui aveva vinto due Gp (Monaco e Spagna) l'anno precedente, ed io ebbi la fortuna di vederli entrambi, godendo di due tra le più belle corse mai viste, specialmente la seconda quando tenne dietro altre 4 macchine, Jacques Laffite che arrivò secondo disse: "Non ha fatto un errore", . La 126 C2 dell'82 permise a Pironi prima ed a Tambay poi di tentare il mondiale che poi fu vinto da Rosberg con una sola vittoria a Montecarlo grazie alla scelta di gomme da asciutto.
Gilles non era solo il pilota: erano le sue evoluzioni con l'elicottero prima di atterrare a Maranello, era arrivare ad una conferenza stampa in derapata, era vincere anche con i motoscafi Abbate sul lago di Como, era la correttezza verso Scheckter nel '79 quando avrebbe potuto vincere il mondiale ed invece rispettò il patto che chi dei due sarebbe stato davanti avrebbe dovuto terminare davanti all'altro, era fare un giro intero su tre ruote a Zandvoort nel '79 dopo aver dato una lezione di guida ad Alan Jones sorpassandolo all'esterno della curva Tarzan, era terminare terzo al Gp Canada '81 con l'alettone anteriore davanti alla visiera, era impegnarsi allo spasimo a Monaco '80 con una schifezza di T5 guidando mirabilmente sotto la pioggia per arrivare quinto, era il duello di Digione quando non si arrese di fronte alla strapotenza del turbo Renault di Arnoux, era tante altre cose che sono nella memoria mia e dei fortunati che hanno avuto il privilegio di godere delle sue imprese.
Rombo pubblicò il suo poster a grandezza naturale, da allora rimase nella mia camera da letto fino a quando cambiai casa......
Gattonero
08-05-2008, 15:58
Gilles non era solo il pilota:
...
era fare un giro intero su tre ruote a Zandvoort nel '79 dopo aver dato una lezione di guida ad Alan Jones sorpassandolo all'esterno della curva Tarzan,
......
Era proprio quello che avevo in mente.
E suo figlio a me non ha dato queste immagini... forse perché ero più grande io.
E poi a me Schumacher mi è sempre stato sulle palle ;)
Ti ricordo che Jacques Villeneuve ha vinto un mondiale (97?) battendo un certo Schumacher che INVANO ha cercato di sbatterlo fuori.
Suo padre Gilles aveva nell'82 l'anno buono per diventare campione, grazie anche al fatto che avevano sviluppato benissimo il motore turbo 1500 con cui aveva vinto due Gp (Monaco e Spagna) l'anno precedente, ed io ebbi la fortuna di vederli entrambi, godendo di due tra le più belle corse mai viste, specialmente la seconda quando tenne dietro altre 4 macchine, Jacques Laffite che arrivò secondo disse: "Non ha fatto un errore", . La 126 C2 dell'82 permise a Pironi prima ed a Tambay poi di tentare il mondiale che poi fu vinto da Rosberg con una sola vittoria a Montecarlo grazie alla scelta di gomme da asciutto.
Gilles non era solo il pilota: erano le sue evoluzioni con l'elicottero prima di atterrare a Maranello, era arrivare ad una conferenza stampa in derapata, era vincere anche con i motoscafi Abbate sul lago di Como, era la correttezza verso Scheckter nel '79 quando avrebbe potuto vincere il mondiale ed invece rispettò il patto che chi dei due sarebbe stato davanti avrebbe dovuto terminare davanti all'altro, era fare un giro intero su tre ruote a Zandvoort nel '79 dopo aver dato una lezione di guida ad Alan Jones sorpassandolo all'esterno della curva Tarzan, era terminare terzo al Gp Canada '81 con l'alettone anteriore davanti alla visiera, era impegnarsi allo spasimo a Monaco '80 con una schifezza di T5 guidando mirabilmente sotto la pioggia per arrivare quinto, era il duello di Digione quando non si arrese di fronte alla strapotenza del turbo Renault di Arnoux, era tante altre cose che sono nella memoria mia e dei fortunati che hanno avuto il privilegio di godere delle sue imprese.
Rombo pubblicò il suo poster a grandezza naturale, da allora rimase nella mia camera da letto fino a quando cambiai casa......
si, era proprio lui, uno dei pochi che il DRAKE abbia adorato.....
Ciao Gilles ed il tuo leggendario.
27
http://www.derapate.it/wp-galleryo/gilles-villeneuve-storia/1979gillesvilleneuve5.jpg
Linguaccia
08-05-2008, 16:25
un grandissimo,che non sarebbe mai diventato campione del mondo.
lui correva contro se stesso
... mi ricordo che giocavo a calcio con gli amici al campetto della parrocchia... arrivo' un ragazzo dicendoci che era morto Gill... tutti quandi smettemmo subito di giocare... era il mio idolo...da quel giorno ho odiato Pironi (che gia odiavo dal fattaccio di Imola) con tutto il mio cuore... poveretto anche lui.
Lui e Ayrton. Chissà perché abbiamo pianto in così tanti. Chissà cosa avevano di magico quei ragazzi. Chissà perché fa ancora un po' male.
Quoto Mototour in tutto! L'immagine di Gilles che con l'elicottero si abbassa al casello dell'A1 per vedere il cartello della città,su tre ruote a Zandwoort o in controsterzo a Montecarlo:forse sono un po' scemo o magari un po' romantico ma le gesta di un personaggio così mi mancano da morire!!!
mototour
08-05-2008, 18:21
Vogliamo parlare della "gara" tra lui e Pironi sull'A1 tra Milano e Modena, lui con la Talbot Tagora (chi se la ricorda??) e Pironi non ricordo su cosa.......?
Era il giorno in cui ho fatto la 1^ Comunione e ricordo ancora che dissero al TG che anche per la figlia Melanie era il giorno della sua Comunione.
Piansi pensando a quanto sarei stato triste a non avere mio padre a festeggiare con me e oltretutto protagonista di una tragedia simile.
Mitico Gilles
Eh bravo Mototour... ottimo ricordo per chi l'ha visto in azione (e magari lo ha pianto come me e tanti altri) ed ottimo spunto per spingere i più giovani a cercare notizie/video ecc sull'Aviatore!
Scusa ma essendo io particolarmente pignolo e rompiscatole ;), ti correggo solo su un punto: il GP di Montecarlo 1982 è stato vinto da Riccardo Patrese; è stato uno dei GP più rocamboleschi della storia fra incidenti - testacoda - esaurimenti di carburante negli ultimissimi giri. Se non erro Patrese aveva fatto un testacoda al Mirabeau ed ha vinto perchè quelli che lo avevano sorpassato hanno avuto nel giro di pochi chilometri i più svariati problemi cosicchè Patrese dopo avere riavviato la macchina sulla discesa prima del tunnel, è caracollato fino al traguardo.
Un saluto... HO LA FEBBRE VILLENEUVE
Tricheco
08-05-2008, 19:18
un grandissimo.........
L'epica vittoria di Jarama, lui con le gomme sulle tele a tenere dietro 5 piloti, che arrivarono con il distacco minimo della storia.
Ho pianto allora è ho ancora le lacrime adesso al pensiero era unico genuino temerario, "l'aviatore" come lo chiamava il Drake.
paolinosemprefesta
08-05-2008, 20:08
se non lo sapete gia...
vi ricordo che stasera su rai tre c'è uno speciale su gilles....
Ciao ciao
sai qualcosa in più? A che ora?
8 maggio '82 ........... ricordo che ero a Bologna per l'adunata degli Alpini !! il tg della sera al ristorante zittì la sala ... come fosse scomparso uno di famiglia, poi quelle immagini così crude del volo !
Io invece ero ragazzo, tornavo dall'allenamento di calcio, entro in casa, mio padre in silenzio, e la tv che dava la notizia, non potrò mai dimenticare, non per nulla è il terzo messaggio che faccio, vivevo di F1, vivevo di Gilles lui mi ha insegnato a non mollare mai , avevo ancora le immagini della beffa di Imola nella memoria, ed in quel volo finito contro un paolo di sostegno e con la sua morte sono diventato adulto. Non ho piu' guardato la TV e la F1 per anni il vuoto lasciato è stato incolmabile, poi anni dopo le notizie di un giovane pilota che castigava il raccomandato di turno mi ha riavvicinato alla F1, quel dispettoso che castigava Alain Prost, francese antipatico come me, si chiamava Ayrton ZIO PORKKONE!
non so se Tu sei antipatico,di certo lo era Prost! Però neanche farlo apposta vinceva a raffica.
Indimenticabile Gilles... Riuscì a commuovere anche il Drake!
i piloti dell'epoca guidavano delle bare motorizzate. Lui è stato uno dei più grandi, tutto cuore e generosità; sono quelli come lui che passano alla storia, non i ragionieri come Lauda e Prost.
wildweasel
08-05-2008, 22:47
Io ho avuto la fortuna di assistere al GP di Imola, nell'82, l'ultima corsa di Gilles. Un Uomo grande così, un Pilota come ce ne sono stati pochi.
Indimenticabile.
Ancora adesso, a pensare alla sua scomparsa, mi vengono le lacrime agli occhi.
Ciao, grande Gilles.
Piansi anch'io, era il mio idolo......:!:
Conservo ancora in cassetta il suo ultimo Gp di S.Marino '82 ed il momento in cui fu data la notizia in quel terribile pomeriggio.....:(:(
Io ho avuto la fortuna di assisterci...... Ciao Gilles
Mototur sei innamorato della Morini :-) ??
Rosberg vinse il gp di Digione nel 1982 sua unica vittoria in quello che probabilmente è da ricordare come il mondiale più bello dall 80 in poi......
il gp di Montecarlo 82 venne vinto in maniera rocambolesca da Patrese come dice Mclod
Rosberg vinse si Montecarlo ma nel 83 azzardando le gomme slik sul bagnato aiutato anche dal fatto che la sua piazzola era riparata da un albero
Nella pianura del belgio che emigra
Metà nel cielo e metà nel mare
Dietro una curva quella macchina pigra
Ogni orizzonte le viene a sbarrare
E vola e rotola lungo l'asfalto
Ma non c'è più niente da fare
E allora lei lo lancia in alto
Che almeno lui si possa salvare
E vola e vola
Ma l'ultimo volo è solo il volo di un momento
E vola e vola ma l'ultimo cielo è solo un palo di cemento
Forse lontano le motoslitte
Danzano ancora fino all'aurora
Lui con il numero ventisette
Nei nostri cuori lui danza ancora
Il parto delle nuvole pesanti - Gilles
motardpiero
08-05-2008, 23:45
salut gilles
fa bene vedere ogni tanto i filmati di come guidavi con il piede ma soprattutto con il cuore...
motardpiero
08-05-2008, 23:47
alle 23,45 c'e' su rai tre
altro chè se piansi,
e mi rattrista ancora pensarci
Per non parlare di quando rivedo le immagini di quel tempo, soprattutto di quella sciagurata gara di Imola con la scorrettezza di Pironi che creo' le precondizioni per la tragedia
Supermukkard
09-05-2008, 00:51
Mah..mi sa che il tempo mitizza.
Un buon pilota, certamente non paragonabile a Senna
Mah..mi sa che il tempo mitizza.
Un buon pilota, certamente non paragonabile a Senna
Non è del tutto vero.
Ayrton e Gilles erano "miti" già da vivi, la morte in circuito ha cristallizzato la loro condizione "mitica" ;)
Per quanta riguarda il giudizio "tecnico" sul pilota, son d'accordo con te ;)
Nonmollo
09-05-2008, 07:40
...veramente mitico .....
per noi modenesi .......rimarra' sicuramente unico ..:D:D:D:D
Aristoc@z
09-05-2008, 08:22
bello lo special di ieri sera
la staccata che tirò ad Arnoux recuperandogli 30 metri è qualcosa che rimarrà per sempre nei miei occhi, così come l'evidenza della passione con cui guidava
fa niente se non ha mai vinto un Campionato.
Ha vinto nei cuori e nella testa dei suoi fans che, a distanza di anni, si COMMUOVONO ancora anche e solo a sentire il nome........
....come me
dopo.....la Formula 1 non è stata più la stessa
concordo con Clacla !!!
per me (come ho detto sempre) i piloti da spettacolo, quelli che amo di più sono Petterson/Rosberg/Villenueve e Mansel anche se lo vodo meno forte degli altri 3
ma sul piano della "forza" Senna Schummy Hakkinen Prost ecc valgono qualcosa in più..
riguardo al duello mitico tra Villenueve e Arnoux va detto però che il tutto fu aiutato (notevolmente aiutato) dai problemi che le monoposcto avevano in quel momento...uno problemi ai freni, e l'altro con poca benzina aveva problemi di pascaggio con calo di rendimento notevole su determinate curve
questo non toglie alla bravura dei due .....
Certo che l'effetto suolo falsava moltissimo i valori in campo, nel senso che un sorpasso poteva venir fuori più da una questione di incoscienza, che da una di tecnica di guida...
Sorpassi all'esterno che oggi sono inimmaginabili, in cui i piloti si buttavano chiedendosi: "rimarrà incollata o si scollerà?"
Quando la macchina si "scollava" dall'asfalto, eri morto...:mad:
Ho avuto modo di "conoscerlo" grazie allo speciale di ieri sera su rai3. Uno leale sportivo dall'inizio alla fine.
Bellissimo quando, rispondendo a riguardo delle "tirate" monaco-maranello, dice al giornalista che non ci vedeva niente di male: quelle son cose da diciottenni...e lui si sentiva ancora tale.
Ayrton invece, l'ho "conosciuto" e l'ho pianto
Calidreaming
09-05-2008, 11:56
Ciao Gilles
Certo che l'effetto suolo falsava moltissimo i valori in campo, ....
guarda che lo stesso effetto c'è anche nelle f1 di oggi...se non di più...
potrebbero benissimo correre sotto sopra..rimarrebbero lo stesso attaccate al "soffitto"
neoelica_bis
09-05-2008, 12:22
che gare....che pericoli...
Gilles, un mito...uno dal piede pesante sempre, anche andando al bar.
"si dice che a diciott'anni si è incoscienti...io voglio rimanere diciottenne"
avete visto ieri sera, col ferrari 308 usato come bicicletta sempre di traverso?
eeeh in canada coll'alettone davanti al casco??sul bagnato..un manico indimenticabile.
ciao Gilles.
No, non è proprio così: ed in effetti non era neanche un effetto suolo, ma un effetto "ventosa"...
Sotto alle vetture era ricavata una specie di scatola rovesciata e sui bordi della stessa erano montate delle bandelle che sfioravano l'asfalto (le minigonne).
http://users.libero.it/ncc-1701-d/PrimaPagina/archivio/F1senza_ali/schema.jpg
http://img102.imageshack.us/img102/985/znotecaerodinam05lotus7902li1.jpg
L'asfalto (essendo granuloso) ed appositi estrattori, succhiavano fuori l'aria da questa scatola, mettendola in depressione. Le minigonne, spesso munite di spazzole che toccavano l'asfalto e scorrevoli, garantivano la tenuta di questa zona di depressione. Se l'auto si sollevava anche solo di poco, la depressione veniva persa di botto e l'auto volava via (quello che era successo a Gilles).
Ora i pianali delle F1 devono essere a tot altezza da terra, a parte la zona centrale e non chiusi ai lati dalle minigonne.
Con le minigonne c'era un carico anche alle basse velocità da paura, mentre con solo gli alettoni si ottiene una carico decente solo sacrificando la velocità di punta.
Altra cosa oggi vietata è la costruzione a profilo alare delle pance laterali della vettura, cosa che creava ulteriore carico...
teodoro gabrieli
09-05-2008, 14:09
mi associo sinceramente.
non sono mai stato un appassionato di F1 ma lui....adoravo vederlo correre.
uno dei pochi che sapeva trasmettere emozioni.
:-o
mototour
09-05-2008, 15:41
Eh bravo Mototour... ottimo ricordo per chi l'ha visto in azione (e magari lo ha pianto come me e tanti altri) ed ottimo spunto per spingere i più giovani a cercare notizie/video ecc sull'Aviatore!
Scusa ma essendo io particolarmente pignolo e rompiscatole ;), ti correggo solo su un punto: il GP di Montecarlo 1982 è stato vinto da Riccardo Patrese; è stato uno dei GP più rocamboleschi della storia fra incidenti - testacoda - esaurimenti di carburante negli ultimissimi giri. Se non erro Patrese aveva fatto un testacoda al Mirabeau ed ha vinto perchè quelli che lo avevano sorpassato hanno avuto nel giro di pochi chilometri i più svariati problemi cosicchè Patrese dopo avere riavviato la macchina sulla discesa prima del tunnel, è caracollato fino al traguardo.
Un saluto... HO LA FEBBRE VILLENEUVE
Mi cospargo il capo di cenere: è vero, il Gp Monaco 82 lo vinse Patrese.
Fu la prima pole di un motore turbo a Monaco, la Renault con la prima iniezione Renix.
Arnoux si stampò alla seconda delle piscine, Prost si stampò alla chicane del porto, andò in testa Patrese ma si girò alla Vecchia Stazione e riuscì a rimettere in moto grazie alla discesa, poi Pironi ma all'ingresso del tunnel si fermò (non causa benzina ma un problema di iniezione), poi in testa Derek Daly sulla Williams ma si fermò alla Rascasse, arrivò Patrese all'arrivo e solo sul traguardo gli dissero che aveva vinto.....
Credo di avere ancora gli ultimi 2 giri da qualche parte con il commento di Renato Ronco e Mauro Baldi su TMC.
mototour
09-05-2008, 15:45
Mototur sei innamorato della Morini :-) ??
Rosberg vinse il gp di Digione nel 1982 sua unica vittoria in quello che probabilmente è da ricordare come il mondiale più bello dall 80 in poi......
il gp di Montecarlo 82 venne vinto in maniera rocambolesca da Patrese come dice Mclod
Rosberg vinse si Montecarlo ma nel 83 azzardando le gomme slik sul bagnato aiutato anche dal fatto che la sua piazzola era riparata da un albero
Ricordo infatti i primi giri che Rosberg tra il Casino e il Mirabeau stava tutto a dx per passare sotto gli alberi sporgenti del giardino di lato.
Quando sono stato a MC mi son fatto quasi tutto il circuito a piedi, mi son sempre chiesto come facessero a superarsi al Mirabeau, incredibile.....infatti Pironi montò sopra a Lauda nel '79.....:rolleyes:
Per non parlare della partenza dell'80, Daly....
mototour
09-05-2008, 15:52
Le minigonne a forma di spazzola c'erano nelle prime Lotus 78 (che correvano nel '77), poi con la Lotus 79 dominarono il campionato vinto da Andretti ma erano già delle bandelle scorrevoli.
La Ferrari ebbe dei problemi con la 312 T4 campione del '79 tanto è vero che dovettero provvedere ad installare un'apposita molla che le tenesse aderenti all'asfalto.
Il mitico Giorgio Serra (alias "Matitaccia") ironizzò sulla cosa disegnando un Jody Scheckter che, al Gp Germania, pregava la minigonna dicendo: "Fa la brava e sta giù!":lol:
Evangelist
09-05-2008, 16:03
Ci sono piloti che chissenefrega se non hanno vinto il mondiale...
Piloti appunto....:!:
Supermukkard
09-05-2008, 16:20
Ci sono piloti che chissenefrega se non hanno vinto il mondiale...
Piloti appunto....:!:
beh insomma..
per un pilota la cosa più importante è vincere ;)
villeneuve sarà pur stato un anticonformista fuori dalla pista (e probabilmente è l'unica cosa che vi ricordate) ma dentro..diciamo un barrichello dei giorni nostri, qualche vittoria e nulla più.
comunque è sempre triste quando un pilota muore.
Evangelist
09-05-2008, 16:23
Parlavo dell'immagine che ha lasciato dietro di se... finita la storia e iniziata la leggenda appunto....
Non sono i titoli che fanno questo, a mio avviso.. e paragonarlo a Barrichello... bhè...
mototour
09-05-2008, 16:37
beh insomma..
per un pilota la cosa più importante è vincere ;)
villeneuve sarà pur stato un anticonformista fuori dalla pista (e probabilmente è l'unica cosa che vi ricordate) ma dentro..diciamo un barrichello dei giorni nostri, qualche vittoria e nulla più.
No, non è l'unica cosa che si ricordi di Gilles.
Nel '78 era praticamente il primo anno vero di F1 (a parte gli ultimi due del '77): vinse a Montreal e nella sua squadra c'era un certo Reutemann che vinse 4 Gp e non era certo l'ultimo arrivato, per non parlare del fatto che c'erano due Lotus che dominavano in lungo ed in largo.
Perché allora non ricordare il tragico Gp Italia '78 quando, nella seconda partenza, Gilles tenne dietro per parecchi giri la Lotus di Andretti che era nettamente superiore alla sua Ferrari?
Nel '79 partì subito bene vincendo in Sudafrica e a Long Beach poi durante la stagione fece sì qualche errore ma si giocò il mondiale fino all'ultimo quando dovette rispettare i patti con Jody Scheckter a Monza.
Tanto è vero che, libero da vincoli, vinse anche l'ultimo gp della stagione a Watkins Glen.
Nell'80 aveva la peggior Ferrari della storia, la T5, tanto è vero che fu l'unica volta (a Brands Hatch?) che una Ferrari non si qualificò in griglia, con Scheckter, e Villeneuve finì in penultima fila........
Nell'81 riuscì, con il primo turbo Ferrari, a vincere a Montecarlo ed in Spagna ma, a causa soprattutto delle minigonne che duravano al massimo 10 giri, la Ferrari non era certo competitiva.
Pironi, suo compagno di squadra, gli era sempre dietro.
L'anno buono era l'82, come ho già scritto ma tutti sappiamo come andò, dopo un buon terzo posto negli Usa con i due alettoncini affiancati posteriori, Imola doveva essere il trampolino di lancio per il mondiale, grazie anche al fatto che i costruttori inglesi "scioperarono" contro le squadre "legaliste".
Se Gilles è diventato un mito è perché era un grande pilota, gli altri episodi servono solo da corollario al personaggio non a definirne le qualità di pilota.
Supermukkard
09-05-2008, 16:46
vabbè ma ogni pilota ha la sua storia
un paio di giri veloci là, un bel sorpasso qua, una vittoria sofferta, la pioggia etc etc
invece complimenti per come te la sei impressa nella memoria ;)
mototour
09-05-2008, 17:14
Grazie.
Ai tempi ero fedele lettore di Autosprint.....
Peccato solo che il giglio Jaque, non abbia mai avuto per il padre delle belle parole.... Forse essere un mito tra i cordoli, non basta per diventare un buon genitore.
Dpelago KTM 990 Adv.
credo che gli abbia sempre "rimproverato" di essere morto quando lui era ancora bambino e di averlo visto poco.
villeneuve sarà pur stato un anticonformista fuori dalla pista (e probabilmente è l'unica cosa che vi ricordate) ma dentro..diciamo un barrichello dei giorni nostri, qualche vittoria e nulla più.
Ma per favore, non fu e non sarebbe mai stato un super vincente alla Schumacher ma rispetto a Barrichello siamo su un altro pianeta.
Villeneuve ce lo ricorderemmo anche se non fosse morto cosi', Barrichello è stato notato qualche volta per sbaglio.
Un bravo ragazzo certamente, ma non un pilota memorabile.
villeneuve sarà pur stato un anticonformista fuori dalla pista (e probabilmente è l'unica cosa che vi ricordate) ma dentro..diciamo un barrichello dei giorni nostri, qualche vittoria e nulla più
No, ci sono enormi differenze. :)
Caratteriali e di guida.
Se proprio lo si vuole accomunarlo ad un pilota contemporaneo, mi viene in mente solo Montoya.
O Paul Tracy al di fuori del giro F1.
.....vedere il mio avatar.......ciao mitico gilles! per me sarai sempre il n.1
è stato un mito, sennò non saremmo in tanti a ricordarlo dopo 26 anni.
Un campione nel senso più puro della parola cioè uno di cui non ne esiste un altro.
Gilles lo ricordo poco perchè nell'82 avevo 6 anni, ma era già il mio mito.
Lo scandalo vero e di cui non parla mai nessuno è stato il sedile divelto dalla macchina, una cosa che non sarebbe dovuta accadere e che invece accadde uccidendo Villeneuve.
D'accordo erano macchine diverse da oggi ma comunque progettate perchè questo non avvenisse. Purtroppo una delle tante leggerezze fatte nelle corse in nome di qualche decimo in più.
Comunque lui era un grande, è rimasto un mito per quello che ha fatto e perchè se n'è andato così, tra le altre cose era in rotta con la Ferrari per motivi contrattuali e per lo sgarbo di Imola, sarebbe stata probabilmente la sua ultima stagione in rosso.
salut Gilles
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |