PDA

Visualizza la versione completa : Vibrazioni R1150GS standard-2003


Il_Paso
07-05-2008, 21:39
La bimba ha 74.500 km.
Da una settimana, vibra.
Tutta.
Sopra i fatidici 5000/5100 giri, è più evidente del normale (ma evidente evidente, neh!), più di quanto lo fosse prima.
Si avverte molto sulla sella, tanto da causare uno specie di formicolio ai glutei...Anche la mano sull'acceleratore ne risente...
Il mecca mi consiglia, intanto, di controllare le viti del paravacche (paracilindri tubolare Bikerfactory). Alcune le ho controllate ed erano serrate bene.
Non voglio pensare al peggio (vibrazioni? =albero motore sta andando!)....
Quale potrebbe essere la causa delle vibrazioni ?

maurodami
08-05-2008, 10:51
Le vibrazioni le avverti anche con moto posta sul cavalletto centrale con il regime di rotazione da te indicato?

Il_Paso
08-05-2008, 12:53
Sì, purtroppo...

maurodami
08-05-2008, 13:08
Prova a controllare il corretto bilanciamento dei corpi farfallati. Se non lo fossero potrebbero essere proprio la causa delle vibrazioni che a questo punto sarebbero date dai due pistoni. Se così fosse non sarebbe pertanto nulla di grave ma solo un problema di messa a punto.

Il_Paso
08-05-2008, 16:10
Il mecca mi ha detto che i corpi farfallati erano stati controllati al tagliando, cioè 2.500 km fa.
Glielo farò presente nuovamente...
Grazie, comunque.

Il_Paso
09-05-2008, 07:42
Ho fatto alcuni rabbocchi (quasi un litro in tutto) con olio Total 10W40 anzichè Castrol GPS 15W50, usato nell'ultimo tagliando:
che possa essere questa la causa di vibrazioni tanto forti? Cioè, aver mescolato oli con viscosità diverse?
Da altri topic sull'olio, sembrerebbe di no, ma ho comunque questo dubbio...
Che dite?...

greenmanalishi
09-05-2008, 07:59
a gomme come sei messo? equilibratura? i cerchi? io tempo fa avvertivo vibrazioni e mi accorsi che avevo parecchi raggi lenti sulla ruota posteriore,regitrato quelli è sparita la vibrazione.

Il_Paso
09-05-2008, 08:30
Ciao green.
Non penso siano le gomme; cambiate da pochissimi giorni; e le vibrazioni c'erano prima e sono rimaste anche dopo il cambio...
Inoltre, come scritto sopra, le vibrazioni ci sono anche con la moto sul cavalletto centrale...:(

GSAqui
09-05-2008, 10:23
ciao Paso, la tua 1150 è monospark?

aldo
09-05-2008, 10:47
Per verificare se sono i corpi farfallati devi lanciare la moto sopra al regime incriminato quindi diminuire sensibilmente il gas. Se le vibrazioni diminuiscono erano dovute agli scoppi irregolari.

Il_Paso
09-05-2008, 12:13
ciao Paso, la tua 1150 è monospark?
No, è twin spark...

Il_Paso
09-05-2008, 12:21
Per verificare se sono i corpi farfallati devi lanciare la moto sopra al regime incriminato quindi diminuire sensibilmente il gas. Se le vibrazioni diminuiscono erano dovute agli scoppi irregolari.
Non è facile capire...cioè, le vibrazioni aumentano dai 4000 giri; ai 5000/5100, in regime di coppia, si sentono molto di più; rimangono tali fino ai 6500 per poi scendere leggermente fino ai 7500, leggermente...
Se decellero dai 7500, le vibrazioni diminuiscono solo sotto i fatidici 5000 giri...
Per scoppi irregolari, intendi dire "autodetonazione irregolare"?...

aldo
09-05-2008, 12:29
Se i corpi farfallati sono mal tarati, in particolare è starata la tensione dei cavetti, quando apri un cilindro tira più dell'altro quindi gli scoppi di un cilindro sono più forti dell'altro e si innesca una vibrazione, con fenomeni di risonanza che la amplifica a determinati regimi, che non dipende dal regime di rotazione ma dall'irregolarità degli scoppi. Ovviamente se tu viaggi ad una certa velocità con un filo di gas o col gas chiuso gli scoppi non ci sono o sono irrilevanti ed il problema si elimina. Qundi bisogna portare il motore sopra al regime incriminato e quindi ridurre o chiudere il gas. Finchè il motore resta nel regime incriminato, se le vibrazioni cessano o si riducono di colpo vuol dire che la vibrazione non è prodotta dalle massa in rotazione ma dagli scoppi. Se le vibrazioni restano invariate vuol dire che gli scoppi non c'entrano niente e quindi le vibrazioni provengono da masse in rotazione.

Il_Paso
09-05-2008, 13:09
....Se le vibrazioni restano invariate vuol dire che gli scoppi non c'entrano niente e quindi le vibrazioni provengono da masse in rotazione.
Grazie per la spiegazione. Chiaro.
Quindi, posso aspettarmi il peggio: albero motore sta andando a quel paese?...:rolleyes:

GSAqui
09-05-2008, 14:08
pensavo si trattasse di una delle due candele dello stesso cilindro non funzionanti (magari fai cmq una verifica, se una delle due è sporca o incatramata), ma dai sintomi che ho letto dopo mi sento di escludere questa ipotesi