Visualizza la versione completa : [R1150GS 2000] Sbriciolamento frizione?
Venerdì scorso ero dalle parti di Barberino del Mugello quando, mentre salivo verso la Futa, sento un rumore osceno di ferraglia e perdo all'improvviso trazione. Mi fermo lato strada e quasi mi metto a piangere riscontrando la totale impossibilità a ripartire: inserendo le marce persistono i rumori e la ruota non gira. Mi sembra che il selettore delle marce funzioni e anche in folle sento (un po' meno) il rumore di ferraglia.
Telefono alla Nova moto di Firenze (unica concessionaria BMW in Toscana) e mi dicono che almeno fino a metà mese non possono neanche smontare la moto. Per fortuna trovo un mecca a barberino che mi dice di aver già risolto un problema simile su un GS.
Gli ho lasciato la moto e sono rientrato a casa; domani devo chiamarlo x sapere cosa è successo e, penso, per avere un preventivo.
La moto ha 67.000 km, fatti tutti i tagliandi e non ha MAI dato problemi.
Secondo voi cosa mi posso aspettare?
Se fosse la frizione da cambiare avrebbe senso comperare quella sinterizzata della Touratech al posto della originale?
Grazie x i consigli.:!:
greenmanalishi
05-05-2008, 11:45
frizione,albero di trasmissione,cambio...è fatica dirlo. se fosse la frizione personalmente non la sostituirei con quella sinterizzata che è piu scorbutica nell'utilizzo.
Si.
Purtroppo la tua ipotesi è decisamente la più probabile.
La boccola del disco frizione e l'albero di entrata del cambio di sono "limati" l'uno dentro l'altra.
Se non c'era anche da cambiare l'albero di entrata del cambio sarebbe stato un lavoro del cavolo: abbastanza economico ed indolore: ma così non è.
Il cambio dovrà essere aperto per la sostituzione dell'albero di entrata e questa cosa risveglia in tutti paure ancestrali :-\
L'intero albero già assemblato l'ho pagato (solo l'albero) circa 600 euro; tra 70 e 90 euro il disco frizione. E forse sarebbe il caso di cambiare anche spingidisco e coperchio scatola (altri 150~200 euro), dipende dal loro stato di conservazione.
E poi occhio al rimontaggio! Il centraggio frizione è importante ma lo è altrettanto la corretta equilibratura che, a me, pur tentando di rispettare i riferimenti colorati su volano/spingidisco/coperchio non è riuscita un gran che!
Coraggio: è un momento difficile, ma vedrai che passerà!
Niente frizione sinterizzata! A parte la ruvidità nell'uso che si sente dire, io aggiungerei che non vale la pena spendere di più, ed alla fine avere, fra centomila km, un disco ancora nuovo e la boccola nuovamente sbriciolata!!! Perchè l'anello debole di questa ipotetica catena è quello: accoppiamento albero di entrata cambio/boccola frizione.
grazie Sal.:!:
mi hanno fatto un preventivo di ca. 1.000 € sostituendo tutto: intera frizione, albero del cambio (che BMW fornisce a listino di ca. 110 €), cuscinetti, guarnizioni, dadi e altro.
mi auguro che facciano un buon lavoro....:confused:
In bocca al lupo.
L'albero a 110 euro è solo "l'albero" nudo e crudo;
il num. 1 di questa immagine:
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMid/B0002138.png
Tutti i rimanenti pezzi andranno smontati dal tuo attuale albero o comprati nuovi e assemblati sul nuovo albero.
Nel manuale officina l'assemblaggio di codesto albero presenta una complicatezza inaudita relativamente alle misurazioni da fare per inserire i rasamenti giusti (n° 13 nelle figura di prima).
L'intero albero, pre-assemblato, dovrebbe essere in vendita comunque.
Assicurati che "intera frizione" comprenda spingidisco e coperchio scatola almeno.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |