Visualizza la versione completa : Prova Stelvio su DueRuote
In sostanza, dall'ovvio confronto col GS (la stessa Guzzi ha ammesso che la Stelvio compete col GS :rolleyes: ), ne esce maluccio.
La cosa che m'ha più stupito è la valutazione sul motore, che sotto i 5.000 (CINQUEMILA!!) giri sarebbe fiacco... ma poi comunque a 7.000 muore... praticamente un range di godimento di 2.000 giri, e pure in alto (per essere un bicilindrico)...!! :mad: :mad:
Inoltre ha il "gommone" stradale da 180. Quanto caxxo costa sostituirlo?? :mad:
E costa (quasi) come un GS...
C'è qualcosa che non va. Credo... :-o :-o
P.S. Non è che l'ha già provata anche Pianeta Bicilindrico...??! :lol: :lol: :lol: :lol:
Dr. Ergal
21-04-2008, 15:39
Io aspetto i pareri di "Riders" :confused:
:lol::lol::lol:
bah su altre prove avevano scritto che il motore tirava di bestia :confused:
Perchè qualcuno pensava davvero che la Gabibbobike se la filasse qualcuno?
Dpelago KTM 990 Adv.
perchè gabibbobike scusa?a me sinceramente la Stelvio non dispiace affatto
Peccato però! Io non sono un esterofilo per partito preso, e non mi dispiacerebbe che gli italiani tirassero fuori qualcosa di veramente valido, specie la Guzzi che, nel "nuovo corso", ha sfornato cose esteticamente valide (per il mio gusto, s'intende!).
Poi, anche tralasciando il fattore affidabilità/tenuta valore/validità motore, c'è da dire che talvolta i progettisti sembrano perdersi in un bicchier d'acqua. Tipo la manopola per regolare la sospensione posteriore che costringe ad urtare con la mano non mi ricordo cosa... o sulla Norge, dove si è costretti a piccole acrobazie per controllare il livello dell'olio... sono anche queste piccole mancate attenzioni che fanno girare i cosiddetti. IMHO, s'intende! :-o
perchè gabibbobike scusa?a me sinceramente la Stelvio non dispiace affatto
Lo sguardo, con gli occhioni rossi, ricorda il pupazzo di Striscia. Ma la paternità del soprannome non è mia, seppur apprezzo la metafora......
Per Fancho: neppure io sono esterofilo, ma tutte le volte che provo una Guzzi, o la esamino da vicino, una domanda mi sovviene: " I progettisti, prima di varare la moto, hanno almeno provato cio' che offre la concorrenza???"
Dpelago KTM 990 Adv.
X dpelago: come darti torto? :mad:
Commodoro
21-04-2008, 17:10
Sarà io la Stelvio l'ho provata, non a lungo ma l'ho provata e mi è piaciuta, tanto, prossimamente vedrò di effettuare una prova un po' più lunga ma la moto c'è ed ha un gran bel motore. Le cazzate che scrivono i giornalisti non mi interessano, le moto vanno provate, tutto il resto è aria fritta.
Pacifico
21-04-2008, 17:13
Anche io l'ho provata... è la classica moto da Ricchioni! :lol::lol:
Su una moto del genere... la ruota da 180 è un controsenso...
Io ho letto l'articolo. Non mi sembra ne esca male, anzi...
Stasera lo rileggo. Mi sembra che le prove ai bassi la danno addirittura migliore del GS. Ai bassi con marce alte invece è inferiore nei tempi di ripresa....rileggo e ci risentiamo
Calidreaming
21-04-2008, 17:25
provatela sul serio non per finta con il giretto di 2 minuti fatto dal conce, poi ne riparliamo ;)
i commenti dei giornalai lasciano come sempre il tempo che trovano, oppure van bene solo quando lodano le mukke? ;)
Pianeta bicilindrico, quando provò la Stelvio affermò "una copia per essere appetibile deve costare meno ed offrire qualche cosa in più. Si deve a questo lo straordinario successo dei custom Jap e l'insuccesso della Guzzi Breva".
Le cazzate che scrivono i giornalisti non mi interessano, le moto vanno provate, tutto il resto è aria fritta.
...quoto ;);) ...provata anche io e devo dire gran bella moto ;)
Cerea a W
lucamuletto
21-04-2008, 19:26
non mi pare affatto male la stelvio... e comunque ogni prova che fanno, la moto la presentano in maniera diversa...
Tricheco
21-04-2008, 19:31
a me num me pias
...Le cazzate che scrivono i giornalisti non mi interessano, le moto vanno provate, tutto il resto è aria fritta.
Di cavolate su DueRuote ne ho lette parecchie pure io.
Comunque DueRuote è in buona compagnia.
Tanto, i lettori si bevono tutto e gli inserzionisti pagano...
Bisogna vedere chi prova le moto. Spesso (anche se non sempre) i tester sono ragazzini che, per quanti km possano aver fatto in pista e fuori, non hanno un metro di giudizio maturo, imho.
Il giudice più attendibile è il mercato che percorre miliardi di km in ogni condizione, non certo i cosiddetti "tester".
Purtroppo, il mercato può essere influenzato... ma fino a un certo punto.
Staremo dunque a vedere.
Aristoc@z
21-04-2008, 19:44
quoto il Commo (e l'Ingegnere)
se è per quello in tutte le riviste ho letto che il gs800 manca di grinta motore.....provate e poi mi dite......Saran tutti Kewin Schwantz sti tester.......mah. Io ne conosco un paio..
dr.Sauer
21-04-2008, 19:46
a me me pias
la prova letta sulle riviste specializzate incuriosisce chi è già interessato e magari va venire la voglia di provare dal vero.
Non credo che nessuno abbia mai comperato una moto solo perchè ha letto un test di due pagine.
Esempio la Fjr1300 e il Kawa 1400: ne ho lette di tutte e l'ooposto di tutto. Per un tester una scalda e l'altra no, per un'altra rivista il contrario. Idem per il motore e l'agilità.
Purtroppo anche le misere prove che ci lasciano fare non sempre sono indicative. A Milano la prova si può fare solo in città e questo falsa tutto. Quando ho provato il K1200gt la sensazione fu di guidare un camion.
I tester delle riviste comemrciali non possono fare altro che parlarne bene !
per me è insensata la ruota da 180. se avessi quelle velleità, non guarderei ad un enduro, seppur maxi. poi è scollegato il cupolo con il resto della moto (ho visto una foto con il cupolo alzato..bruttissimo),
infine i fari, non mi dicono nulla, troppo inclinati. e poi la sella, mi pare molto larga di sezione. insomma non mi piace, non è enduro nemmeno nell'aspetto (almeno la gs ci pare un enduro..).
bocciata, a meno che alla prova non mi sconvolga, ma dubito.
a meno che alla prova non mi sconvolga, ma dubito.
...vai a provarla va, poi mi dici ;););););) ...ripeto gran bella moto :D:D:D:D:D
Cerea a W
OTTORENATO
21-04-2008, 20:37
:lol::lol::lol:Provata........ è uscita malconcia.....non sarà mai un gran che...una moto insignificante...forse si premierà come ....floop commerciale..anzi fra un pò di mesi le venderanno con grandi sconti..:mad::mad:
:D:arrow::arrow::arrow:Come stanno ormai svendendo le ipertecnologiche Norge...hahahhahaha
Sono d'accordo con chi afferma che i giudizi dei tester vadano presi con tutte le cautele, difatti il mio era soprattutto uno sprono a far parlare chi di voi sa... Mi sembra però strano che le varie prove comparative, su diverse testate con altrettanti diversi padroni, mettano sempre in risalto l'assoluto dominio BMW su Guzzi, tanto da farlo apparire realmente oggettivo. Penso a Stelvio/GS, Norge/RT, Breva/RR... L'aquila ne esce sempre un po' malconcia... e pensare che a me piacciono davvero! :rolleyes:
Io la Stelvio non l'ho guidata, ma ho ben chiaro il paragone delle due tourer e delle due naked (sempre provate in contesti extracittadini e sempre confermati i pareri pro-BMW). E non ho le fette di salame, perché di Jappe che considero ottime, godibili, ben fatte, economiche etc etc ne trovo in gran numero.
Ripeto: che peccato queste occasioni sprecate... :-o
Di cavolate su DueRuote ne ho lette parecchie pure io.
Comunque DueRuote è in buona compagnia.
Tanto, i lettori si bevono tutto e gli inserzionisti pagano...
Bisogna vedere chi prova le moto. Spesso (anche se non sempre) i tester sono ragazzini che, per quanti km possano aver fatto in pista e fuori, non hanno un metro di giudizio maturo, imho.
Il giudice più attendibile è il mercato che percorre miliardi di km in ogni condizione, non certo i cosiddetti "tester".
Purtroppo, il mercato può essere influenzato... ma fino a un certo punto.
Staremo dunque a vedere.
tutto vero
ma siccome la moto è troppo un cesso nessuno avrà mai modo di provarla......
A me piace, è una moto che in foto non rende come dal vero. La proverò a breve e vi farò sapere le mie impressioni. ;)
dal vivo mi è sembrata peggio che in foto :confused:
io l'ho provata....ho anche inserito le impressioni....
un centinaio di km...
non male...anche se ancora manca qualcosa....
dicono che era una preserie....ma qualche dettaglio venendo da bmw stona quando lo vedi...
per il motore e la ciclistica niente da dire...
Esempio la Fjr1300 e il Kawa 1400: ne ho lette di tutte e l'ooposto di tutto. Per un tester una scalda e l'altra no, per un'altra rivista il contrario. Idem per il motore e l'agilità.
Ho postato ieri le mie sensazioni sulle due moto. Totalmente all'opposto di quanto appare sulla sopramenzionata rivista.
Dpelago KTM 990 Adv.
fjr e kawa era solo un esempio, perché ho letto prove di tre riviste italiane, una francese ed una belga. Non ho trovato due commenti uguali.
L'unica cosa sicura è che nelle prove a tre con il k1200gt ,vince sempre la bmw.
"Paolone"
22-04-2008, 11:14
Il prezzo la porta troppo vicino ad una GS ed in questo caso la scelta (IMHO) mi pare obbligata da un sacco di ragioni...
Morale, sempre a mio avviso, avrà lo steso successo della NORGE....:(:(
...
Morale, sempre a mio avviso, avrà lo steso successo della NORGE....:(:(
Non ci vuole un veggente (IMHO) per certe previsioni :lol::lol::lol::lol:
Dpelago KTM 990 Adv.
Testaquedra
22-04-2008, 12:17
A me non piace.......però siamo obbiettivi,è una rivista che dà spesso dei giudizi8 si chiamano ancora così).......?!:mad:Beh...lasciamo perdere,và!!
Bello il confronto GS 800 con il 1200:lol:......no comment!
Testaquedra
22-04-2008, 12:19
Ah nò....il confronto dei GS è su inSella!!:cool:Scuz!
Schienadilegno
22-04-2008, 12:24
Mah io l'ho provata. Non una prova lunga, una 40 di km. Il motore è un po vuoto ai bassi ma quando entra in coppia è decisamente gustoso, bello il sound, bella la ciclistica anche nei curvoni veloci.
Mi è sembrata rifinita bene, la sella è comoda, non sarà una bmw ma per uno che tiene la moto finchè non muore non è un difetto.
Quanti utenti tengono una moto acquistata nuova a 14.000 Euro sino a che non muore?
Dpelago KTM 990 Adv.
Schienadilegno
22-04-2008, 12:54
Se no una moto da 14000euro cosa al compro a fare? In toria dovrebbe durare più e meglio di una da 7.
Quando ero più giovane ho provato dei cessi (di donna) e mi sono garbate parecchio! quindi niente pregiudizzi!
vuota ai bassi?...perchè il gs 1200 è pieno? in confronto al mio vecchio 1150 batte in testa! nelle rotonde ho metti la prima o tocca sfrizionare!
silversurfer
22-04-2008, 14:02
Io le rotonde le faccio in terza...
io esteticamente non la posso vedere :rolleyes: :mad:
però sarei curiosa di provarla, la guzzi ha comunque un fascino come motore
Siver sicuramente non ti smerdi neanche quando piove!:lol:
sai io sono quello strano!:mad:
silversurfer
22-04-2008, 14:19
Siver sicuramente non ti smerdi neanche quando piove!:lol:
Le puoi fare anche in quarta...
basta farle con la frizione tirata :lol:
E' vero non mi smerdo...
ho montato il BlackReef :lol:
Grazie sapere di non essere strano mi conforta!
silversurfer
22-04-2008, 14:26
Grazie sapere di non essere strano mi conforta!
E' questo, funziona:
http://www.mrboxer.it/pages/shop/dettagli/index.php?prodotto_id=1343&categoria_id=67
"Paolone"
22-04-2008, 14:33
Non ci vuole un veggente (IMHO) per certe previsioni :lol::lol::lol::lol:
Dpelago KTM 990 Adv.
Meglio ricordarlo nel caso qualcuno abbia strane intenzioni :mad::mad:
Sicuramente non ne venderanno molte...Visto che è l'ultima arrivata avrebbero dovuto fare meglio, molto meglio per competere con il GS...!
Evidentemente non è così facile! :lol::sign10::lol:
Schienadilegno
22-04-2008, 14:38
Mah tante volte provarle le moto prima di parlarne. Fossero donne potrei capire...ma i conce le moto le fanno provare.
"Paolone"
22-04-2008, 14:44
...ma i conce le moto le fanno provare.
A Como purtroppo no! :mad::mad:
Fossero donne potrei capire...ma i conce le moto le fanno provare.
Più che altro le moto spesso le provi gratis... :lol: :lol: :lol:
Leonardo L'Americano
23-04-2008, 01:56
provata 2 volte, il motore tira, eccome, ma solo in alto, sembra davvero un 4 cilindri come erogazione, per il genere di moto a mio parere l'erogazione cosi non va.
altro difetto grosso ( sempre a mio parere ) è l'effetto ON/OFF troppo invadente, il mototurista sicuramente non apprezzerà !
la frenata inizialmente sembra debole, poi tirando forte la leva si fa sentire.
per la mia altezza ( 1,88 ) sella / Pedane troppo vicine.
l'unico pregio che ha questa moto è la ciclistica
Schienadilegno
23-04-2008, 09:55
E dici nulla? La ciclistica fa 2/3 del lavoro! Cmq dopo aver provato la Griso 1.2 ho capito il mistero del motore vuoto sotto....hanno preso quello della griso e lo hanno montato tal quale.
Calidreaming
23-04-2008, 10:27
Belin tutti geni del marketing eh qui dentro ... e pensare che ci chiaman suocere su anima guzzista :lol:
comunque la provo la prossima settimana, la terrò due giorni e conto di farci almeno 6/700 km su per le alpi friulane, niente autostrada a meno che non mi puntino un fucile contro ;9, e la provo anche con la mugliera così vediamo anche come va in due ma son sicuro che l'effetto on-off sarà talmente esagerato che mi verrà voglia di restituirla dopo una sola ora... :lol:
poi prima di dire qualcosa giuro di cercare di provare un GS così mi faccio un idea sia su una che sull'altra ...
@Paolo03-73 : perchè non allunghi fino a mandello se vuoi provarla? vai da Agostini e volendo te la tieni per un giorno intero ;) così la provi come si deve.
PS
l'unico vero difetto di sta moto è che mi mancano i soldi per comprarla zio brikko ..... ma è un difetto che c'ha anche il GS quelllo ;)
"Paolone"
23-04-2008, 10:36
[QUOTE=Calidreaming;2804270] .....perchè non allunghi fino a mandello se vuoi provarla? vai da Agostini e volendo te la tieni per un giorno intero ;) così la provi come si deve.[QUOTE]
Il giorno della presentazione anche a Mandello tra la gente e il tempo brutto ho rinunciato.
Comunque ci ritorno anche perchè le zone intorno meritano.... ;)
Calidreaming
23-04-2008, 10:44
guarda io ero su dalla Alis (la titolare della concessionaria Agostini) la settimana prima del porte aperte e non c'ho nemmeno pensato di provare la moto lì non me la sarei goduta e non c'avrei capito un ciufolo della moto (sono una pippa io mica una manico come i Giessisti ;))
Ora invece è il momento ideale per provarla, volendo te la tieni anche solo un paio d'ore che è già una signora prova ;)
però sarei curiosa di provarla, la guzzi ha comunque un fascino come motore
pensa te che l'han provata pure il Dume e Roby:rolleyes::rolleyes::rolleyes:... e più talebani di loro dificil :confused: ...entrambi impressionati dalla maneggevolezza e dalla facilità :D, il Dume dixit "...non provate a impennarla che ci si ribalta...." :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Cerea a W
Vista dal vero l'anteriore proprio non convince e dietro è palesemente copiata dal Gs. Costa quasi come la bavarese senza averne l'appeal commerciale...facile prevederne, come già detto, modestissimo successo di pubblico. Poi andrà pure benissimo ma... tantè.
enricogs
23-04-2008, 19:31
io direi di aspettare di provarla...
ilmaglio
23-04-2008, 20:09
comunque la provo la prossima settimana, la terrò due giorni e conto di farci almeno 6/700 km su per le alpi friulane, niente autostrada a meno che non mi puntino un fucile contro ;9, e la provo anche con la mugliera così vediamo anche come va in due ma son sicuro che l'effetto on-off sarà
Aspettiamo con ansia ed interesse!!!!
Soprattutto il giudizio de la mogliera :!:!:lol:
Dogwalker
24-04-2008, 02:29
In sostanza, dall'ovvio confronto col GS (la stessa Guzzi ha ammesso che la Stelvio compete col GS ), ne esce maluccio.
La dimostrazione che nelle prove ognuno legge quello che vuole.
Quella di Due Ruote in particolare è quasi entusiastica, valuta la Stelvio sopra la GS in parecchi settori, e non scrive da nessuna parte che il motore muore sopra i 7000 giri:
"la ... GS ha blocchetti, strumentazione e specchietti forse peggiori"
"a differenza della GS tra le curve il feeling è immediato"
"...la prima maxienduro sportiva, obiettivo centrato solo esteticamente dall'ultima Triumph Tiger, fin troppo morbida di ciclistica e motore
...
La Stelvio è la prima a coniugare una buona propensione al turismo ed una guida adrenalinica nel misto"
ecc...
DogW
La dimostrazione che nelle prove ognuno legge quello che vuole.
Ah su questo non c'è dubbio. Però che il motore non abbia un gran tiro fino ai 5.000 giri è scritto chiaro e netto. Così come che la propensione enduristica è praticamente nulla. Ed ancora, commentano negativamente il fatto che costa quasi come la Regina...
Sul fatto poi che muore dopo i 7.000, ammetto di non averlo letto, ma il fatto che è più o meno lì il regime di potenza massima, suppongo sia inverosimile un allungo fino a 10.000... :-o
Se poi vogliamo dire che ne esce trionfante perché la GS ha specchietti forse peggiori... :lol: :lol:
Ripeto che mi sto riferendo solo alla prova di DueRuote, avendo provato Breva e Norge, ma mai una Stelvio. Sempre prontissimo a ricredermi né! ;)
... come la Regina ...
Merlinooo qui qualcuno parla a sproposito di "Regine" ;)
Lancio una proposta: visto che il sommo giudice del successo di una moto è il mercato, ci risentiamo a Dicembre per discutere delle unità immatricolate, e delle condizioni di prezzo / pagamento che offriranno i concessionari?
Si accettano scommesse :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago KTM 990 Adv.
ancora qui da noi non ne ho vista neanche una :confused:
ancora qui da noi non ne ho vista neanche una :confused:
Ma va.... Dalle mie parti è pieno.....
Dpelago KTM 990 Adv.
Dogwalker
24-04-2008, 09:13
Però che il motore non abbia un gran tiro fino ai 5.000 giri è scritto chiaro e netto.
Si, l'unica cosa tra quelle che hai detto.
Così come che la propensione enduristica è praticamente nulla.
No, non c'è scritto neanche questo. Ma si può sapere come leggi le prove? In una didasacalia c'è scritto che è una stradista. Come c'è scritto su praticamente tutte le prove delle maxi-enduro.
Ed ancora, commentano negativamente il fatto che costa quasi come la Regina.
"Quasi come", a casa mia significa "meno" (e per darti particolari di qualità superiore). Anche qui è difficile dire che ne esca "maluccio".
Sul fatto poi che muore dopo i 7.000, ammetto di non averlo letto, ma il fatto che è più o meno lì il regime di potenza massima, suppongo sia inverosimile un allungo fino a 10.000.
Allora, inventare per inventare, potevi dire di aver letto che moriva dopo i 5500.
Quel motore sviluppa ancora più di 8 kgm di coppia e più di 95 Cv alla ruota a 8000, ed il limitatore interviene ad 8500 giri (quando la moto butta fuori ancora 90 cv alla ruota). Difficile dire che "muoia a 7000 giri".
Se poi vogliamo dire che ne esce trionfante perché la GS ha specchietti forse peggiori.
Beh, certo, se fare le curve non ti interessa...
Ripeto che mi sto riferendo solo alla prova di DueRuote
Anch'io e, a parte le prove comparative propriamente dette, ho letto poche prove in assoluto in cui una moto viene confrontata con un altra (anzi, altre, dato che ci mettono dentro anche Tiger e compagnia), ed il termine di confronto ne esce tanto male (peggiori i particolari costruttivi, va peggio tra le curve, costa di più...). La regola di solito è di non parlare male di nessuno.
DogW
pacpeter
24-04-2008, 09:20
ma perchè tutti a gufare che sia un schifezza? che non venderà ??? capisco criticare alcune cose forse migliorabili, ma personalmente faccio il tifo che venda parecchio. almeno un pò di soldi restano in italia per pagare gli stipendi agli italiani
ma perchè tutti a gufare che sia un schifezza? che non venderà ???
Non si tratta di gufare, ma di vedere le cose per quello che sono. Se sei nuovo in un settore, non puoi presentarti come brutta copia del leader, ad un prezzo praticamente allineato.
Qualcuno si ricorda come Ducati si risollevo'? Presentando la 851, che con tutti i limiti di affidabilità che denunciava, ed un prezzo non proprio popolare, si proponeva come qualche cosa di nuovo ed inedito nel panorama delle sportive.
La Guzzi piace solo ai Guzzisti che la difendono ad oltranza, ma sul mercato non sfonda. Ad ogni presentazione di "nuovo modello" c'è poco da gufare.... Anche un non vedente si accorgerebbe trattarsi di moto destinate a non vendere....
Poi ripeto, li facciamo i conti a fine anno?
Dpelago KTM 990 Adv.
Tanto per chiudere che poi diventa stucchevole...
Ma porka pupazza... la propensione all'uso enduro non è che sia eccelsa anche sul GS, ma certamente viene da sé che una moto con pneumatici al centopercento stradali e col panciuto 180 dietro ha la propensione ad affrontare uno sterrato come io a farmi martellare i maroni :lol:
Sul prezzo. Bè, non so quanta dimestichezza abbia coi numeri, ma... 'nsomma... 6-700 euro su cifre nell'ordine dei 13-14.000 non credo siano una cifra determinante nella scelta, specie se poi non ti tornano indietro se mai dovessi rivenderla. :-o
Credo che alcuni leggano (prove/articoli di qualsiasi genere) cercando conferma a ciò in cui "vogliono" credere...
In simpatia né! ;)
Dogwalker
24-04-2008, 09:46
Qualcuno si ricorda come Ducati si risollevo'?
Con la 916 in pista e la Monster su strada.
La 851/888 segnò il punto più basso delle vendite Ducati.
DogW
Con la 916 in pista e la Monster su strada.
La 851/888 segnò il punto più basso delle vendite Ducati.
DogW
E la 916 da dove deriva? Dal progetto desmoquattro che si paleso' sulla prima 851 tricolore, che ando' immediatamente venduta. Oggi chi ne possiede una è fortunato.
Fu l'inizio della rinascita Ducati, che con la 888 vinse il mondiale Superbike.
Poi venne il Monster sicuramente indovinato, anch'esso perchè proponeva qualche cosa di innovativo. Era una moto che prima di allora non c'era. Perfetto connubio di design ed innovazione.
Innovazione.... cio' che manca alla Guzzi.
Dpelago KTM 990 Adv.
Dogwalker
24-04-2008, 10:00
Ma porka pupazza... la propensione all'uso enduro non è che sia eccelsa anche sul GS, ma certamente viene da sé...
Avevo l'impressione infatti che tu leggessi nelle prove quello che ti pareva. Ma allora, scusa, invece di dire "su Due Ruote hanno scritto..." non faresti prima a dire "ho scritto una bella recensione sulla Stelvio senza averla provata"?
Sul prezzo. Bè, non so quanta dimestichezza abbia coi numeri
Faccio il commercialista, e ti posso garantire che "quasi come" significa "meno", specie quando una delle due moto ha di serie un paio di cose che sull'altra devi comprare optional e la differenza di prezzo è di 1.010,00 Euro.
DogW
Dogwalker
24-04-2008, 10:12
E la 916 da dove deriva?
Dalla bici a motore di Daimler e Maybach se uno si arrampica abbastanza agilmente sugli specchi.
Ducati non si è risollevata con la 851 (che infatti è una moto rara), ne grazie al Desmoquattro (che è solo un componente della moto) e, quando la 888 correva in SBK, della SBK fregava all'incirca nulla a nessuno, la formula, appena nata, non aveva neanche una frazione dell'interesse attuale e, sostanzialmente, sono stati proprio i successi della 916 a farla crescere nell'interesse del pubblico.
Ducati si è risollevata grazie alla 916 (in pista, perchè poi su strada non è che se ne siano viste un'enormità, ma la creatura di Tamburini serviva a far sognare) e alla Monster (che il Desmoquattro lo vedeva con il binocolo).
DogW
ilmaglio
24-04-2008, 10:17
Normalmente "l'innovazion" non paga, con le moto. Il Monster fu uno di quei pochissimi, fortunati casi. Anche il GS.
A me la Stelvio piace e mi sembra che sia "azzeccata".
Quanto alle prestazioni: risulta più potente e più agile del GS, questo emerge dalle varie prove. Sottigliezze, probabilmente, ma vederemo in pratica: comunque, da sole non bastano ad assicurarle il successo anche se, per esempio, penso che il motore due valvole della Norge fosse un grave handicap della moto, rispetto alla RT.
Vabbè, lassa perdé... :mad:
A me comunque la Stelvio piace. Spero abbia il successo che merita nonostante qualcosa di non azzeccatissimo... :D
Calidreaming
24-04-2008, 10:24
Faccio il commercialista, e ti posso garantire che "quasi come" significa "meno", specie quando una delle due moto ha di serie un paio di cose che sull'altra devi comprare optional e la differenza di prezzo è di 1.010,00 Euro.
eh vabbè ma anche te lo fai apposta... mica è colpa della BMW se la Stelvio ha ad esempio i cerchi a raggi di serie ... e poi vuoi mettere come propende per il fuori strada la GS con i cerchi in lega?
tutto ti devo spiegare ... come al solito ... :lol::lol::lol:
@ Il Maglio : appena provo anche il GS relaziono ;) tanto sicuramente arriverà l'ottorenato di turno a dire che sparo boiate :lol:
OTTORENATO
24-04-2008, 10:46
( X Calidreaming...Io le moto le so usare...e dunque le so altrettanto giudicare...!!! )
Provata oltre un mese fà.. la STELVIO in montagna a 13.000 euro è una vergogna, auguroni a chi la compra secondo le mie povere impressioni potrebbe costare non più di 7000 euro con l'ABS vibra che sembra un frullatore, vi dico solo che se non diventiamo TUTTI più critici e obiettivi difronte ai fatti continueranno a costruire delle moto sempre più COSTOSE e piene di diffetti ( tanto trovano sempre qualcuno che le compra.)
SALUTI A TUTTI E NON ARRABIATEVI :lol:
Staccatevi per un momento dal MARCHIO DEL CUORE e trovate il tempo per provare le moto e poi GIUDICATE serenamente
A vista ci sono alcune cosette che non funzionano...
1° Manca utile SEGNAMARCE..!!!!!!
2° Manca ABS....!!!!
3° Per controllare l'olio al mattino devo smontare mezza MOTO.?? http://i28.tinypic.com/iqeng3.jpg
Io prenderei questo collaudatore e lo terrei in garage...cosi ogni mattina prima di partire ..li farei controllare l'olio..!
:shock: Leggo dati vendita Guzzi 2007 -24%,
secondo me ...c'è sempre un MOTIVO..
Avevano gia fatto delli errori con modelli precedenti..evidentemente non si smentiscono..dato che copiano dalle altre moto almeno copiassero BENE..o adirittura potrebbero fare meglio..!
http://i27.tinypic.com/2a85gs6.jpg Livello OLIO A VISTA..
Le mie personali impressioni..!!
http://i27.tinypic.com/2u7ucg7.jpg
:grin: Approccio estetico
Alla fine non è cosi brutta..e solamente mal rifinita, ha gli stessi comandi della pegaso ..non curata nei particolari..lo scarico quello è proprio brutto e sicuramente molto caldo...che forse non vada ad intaccare la gomma con il suo calore..!! sopratutto nei mesi estivi..? Il cupolino non sono stato in grado di regolarlo in nessuna maniera..!
Sonoro dello scarico.
Inizialmente può essere piacevole ...ma dopo un paio d'ore potrebbe anche rompere..troppo rumoroso..se penso a una giornata insieme...alla fine proprio ci odieremmo..
Cardano ..
:evil: Direi ottimo nessun problema..alla fine prova aveva un piccolo sibilo..!!
Frizione
Ottima anche la frizione ..unico appunto.....perche continuano a farla così DURA..che alla fine della giornata può diventare molto stancante..?
CAMBIO
Silenzioso preciso bello...però sopra i 5500 giri diventa rumoroso nei cambi marcia..
Motore...!!
Ecco adesso ci siamo . :asd: .punto dolente.dove un motore si aprezzerebbe di più e proprio dove non c'è......!! guidandola nel traffico, nel fare i sorpassi..dove normalmente viaggi sui 2000 2500 giri apri per sorpassare e la moto va avanti (ha un buco di coppia pazzesco.) così piano che hai bisogno di scalare,altrimenti ci metti mezz'ora..
In montagna fuori dei tornanti..quando apri con il GS..se non stai attento ti ribalti... :mrgreen: ...dalla coppia immediata..con la Stelvio..ragazzi una delusione imbarazzante..dai 3000 ai 5800 giri la moto sembra impiantata...dopo questo regime..esplode con un tiro esagerato per il tipo di moto..!!!
Secondo il mio punto di vista..anzi di prova ..se levavano 20 cavalli in alto e li mettevano dove veramente MANCANO..si poteva allora dire che la moto in questione ..sarebbe andata MEGLIO ..
Altra mancanza del motore ..non esiste freno motore in DISCESA...Si è sempre attaccati ai freni....!! :evil:
http://i28.tinypic.com/2dlqi2s.jpg:evil:
Sospensioni....
A dire la verità non si possono confrontare con il GS..
Siamo proprio su un'altro pianeta con BMW..
Non assorbono neanche la più piccola asperità..così rigida anche passeggiando tranquillamente..trasmette tutto quello che trovi..!! non ci siamo proprio..! nelle frenate al limite la forcella va a pacco..e che ero da solo..con il GS invece resta sempre bello bilanciato..non ci sono questi scompensi nei trasferimenti di carico..grazie al sistema di sospensioni..BMW..
Provate il Gs con ESA e capirete subito di cosa sto parlando..viaggiare nel velluto quando è in Comfort...e quando decidi di forzare..metti sport e diventa come un 1098 rigidissima..che goduria..
Alla fine la moto è bella godersela anche per guardare il panorama..
Stabilità
Nel misto lento..cioè fino ai 100 120..la moto si comporta egregiamente..nel misto montagna va che è una favola..velocissima nel destra sinistra,non si scompone di un millimetro neanche quando sei al limite..l'ho trovata molto molto maneggevole..mentre nel misto veloce oltre codice ..diventa un pò ..ballerina, si scompone..
Fantastiche anche le gomme di primo equipaggiamento..le ho pulite proprio tutte..!!
http://i28.tinypic.com/2u61dnb.jpghttp://i27.tinypic.com/20z1s3n.jpg
Frenata
Manca proprio la frenata integrale....su una moto pesante ci vuole..
Mancanza assoluta dell'ABS..frena abbastanza bene.finchè non la impegni..con relativo affondamento esagerato della sospensione anteriore ..sono arrivato al bloccaggio della ruota anteriore nella guida spinta..con il salvataggio del freno post...Ritorno a dire ABS..sempre.
:mrgreen: Protezione.
:asd:
Altro punto a sfavore della Stelvio..l'aria ti arriva dapertutto..anche dietro il C...o....provate ad usarla per almeno un paio d'ore..
A velocita autostradale ti trovi gonfio come un pallone..oltre.... verso i i.(oltre codice).....si spalanca da sola la visiera del casco..con una mano guidi con l'altra tieni la visiera chiusa..!! fa un risucchio casco incredibile..basta atrezzarsi ,un elastico sul casco....ma insomma...!!! bocciata..
VIBRAZIONI....
:twisted: :twisted:
A qualsiasi regime ti trovi sei immerso nelle vibrazioni..una cosa veramente vergognosa...e dopo dicono che la BMW vibra..!!
A 3000 giri seghetta come non mai.....4000 giri in sesta sei a 115km/h..marce troppo corte se uno vuole fare anche del turismo..magari anche in coppia..Veramente un disastro..le VIBRAZIONI.!..vibra vibra vibra...e non ditemi che sono caratteristiche..
PESO...!!
:twisted: 273 kg con pieno........!!Pesa come un Macigno..
:arrow: Posizione di Guida
Bella la posizione non stanca per niente..direi perfetta..unico appunto..la sella sembra così comoda.ma alla lunga risulterà troppo dura..
Concludendo... la moto complessivamente può andare però se vogliono vendere queste moto...andranno modificate almeno sotto il punto..TURISMO...!! PIù CONFORT......è stata una prova molto divertente.. :D:D Con molte caratteristiche...:D:D
La mia è stata una prova ...disinteressata...amo un 'altro tipo di moto...ma siccome la decantavano tanto ...le ho provate entrambe..cosi ho potuto avere una comparazione .!!
A voi giudicarla ...!!! http://i26.tinypic.com/14a8nd.jpg
Grazie Otto!! :!: :!: :!:
Mi stupisce molto sentirti dire che non ha quasi freno motore. L'impressione che avevo ricavato dalla prova degli altri grossi bicilindrici del glorioso marchio era migliore... ma probabilmente è tutto davvero soggettivo.
Sulle marce un po' troppo corte per un uso turistico, concordo, ma il GS è uguale. A 4000 giri non sei nemmeno a 120 indicati, cioé uguale a quanto scrivi della Stelvio...
OTTORENATO
24-04-2008, 11:08
Appunto parlavo marce troppo corte per ..un uso turistico...entrambe ...
Invece il freno motore veramente manca..si e sempre attaccati ai freni..e penso se si viaggia in coppia quanto andranno stressati sti freni..!!!
Quando si è abituati al freno motore del Boxer..
Mi ricorda il periodo quando avevo la Yamaha FJR.1300..che dopo un mese ..appunto per mancanza di freno motore e dischi sottodimensionati..si e cotto tutto.su e giù per le dolomiti e dai una... e due volte..alla terza ho venduto la moto..dopo un pai d'anni hanno modificato i freni..
:D:D Comunque ognuno è libero di scegliere ciò che vuole..:lol::lol:
Dogwalker
24-04-2008, 11:20
obiettivi
:lol:
1° Manca utile SEGNAMARCE..!
Ah, non me lo dire. Io non so come fare senza. Vado in giro e mi chiedo continuamente: "ma in che marcia sto?"
2° Manca ABS....!!!!
Guarda che non è che te la vendono come se l'avesse neh? Se vuoi l'ABS, quella con l'ABS sarà in vendita tra qualche mese. Per ora è in vendita il modello senza ABS, come per la stragrande maggioranza delle moto in vendita. Sul GS, se lo vuoi optional, devi scucire altri 1.215,00 Euro. Vedremo sulla Stelvio (ma sulla Breva la differenza è di 800,00 Euro).
3° Per controllare l'olio al mattino devo smontare mezza MOTO.??
Io non devo smontare mezza moto, ma ciononostante non mi viene proprio da controllare l'olio al mattino.
Comunque io vedo tre brucole che reggono un coperchio di plastica che non ha alcuna funzione strutturale. Sotto c'è una cosa che si chiama "motore" ed è a vista su quasi tutte le Guzzi. Se proprio uno si dispera per il controllo dell'olio matutino, può sempre togliere il coperchio una volta per tutte e amen.
Livello OLIO A VISTA.
Bella foto. Fa vedere un po' di fascette da elettricista e cablaggi sparsi in giro per il GS che, non ho mai capito perchè, nelle prove, passano sempre in cavalleria.
...dove normalmente viaggi sui 2000 2500 giri...
Ora capisco molte cose.
DogW
Ora capisco molte cose.
Anche noi! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Si scherza né! ;)
Grazie Otto per il report.
Certo che l'hai proprio massacrata sta Stelvio.....qui se qualcuna aveva mezza intenzione....
Grazie Otto per il report.
Certo che l'hai proprio massacrata sta Stelvio.....qui se qualcuna aveva mezza intenzione....
..la va a provare ;) ...e si fa un opinione personale ;)
Cerea a W
Anche noi! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Si scherza né! ;)
Perchè le faccine? :lol::lol::lol:
Dpelago KTM 990 Adv.
Calidreaming
24-04-2008, 12:01
Caro Ottorenato non so che dirti so solo che continuo a pensarla a modo mio, non vado in giro con spocchia e acidità a dire a tutti che IO SO USARE LE MOTO E QUINDI LE SO GIUDICARE.
io sono uno come tanti che si fa poche seghe mentali e che usa la moto, punto.
te sei un maestro di vita motociclistica invece a quanto pare, vorrà dire che d'ora in poi controllerò l'olio ogni mattina, pensa te che sul cali lo facevo si e no una volta ogni 2 mesi e in 30.000 km non ho mai rabboccato un etto d'olio anzi ora corro su Anima guzzista a dire a tutti che è bene che controllino l'olio ogni mattina mica una volta ogni tanto che hai visto mai che in guzzi copino anche i consumi d'olio....
poi visto che sto guardando se mi riesce di rimettere il mio ignorante culone su una moto starò ben attento a controllare che questa nuova cavalcatura sia munita dell'immancabile indicatore di marcia, belin e io che viaggiavo sempre senza saperlo... che stupido sono stato in tutti questi anni...
e ti prometto che appena incontro un collaudatore guzzi lo prendo a cardanate da parte tua, sti deficienti totali ... mica come i collaudatori BMW che testano tutto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=168908) eh ... vuoi mettere...
Tornando seri certi interventi di "veri professionisti" son le cose che fan passar la voglia di leggere QdE...
certi interventi di "veri professionisti" son le cose che fan passar la voglia di leggere QdE...
Addirittura... :rolleyes:
Calidreaming
24-04-2008, 12:11
Addirittura... :rolleyes:
quando uno ti dice
( X Calidreaming...Io le moto le so usare...e dunque le so altrettanto giudicare...!!! )
te cosa pensi che stia dicendo di te?
ipotesi A - Caro amico ti stimo ma la penso diversamente
ipotesi B - Coglionazzo tanto non capisci una sega di moto senti qua che io so tutto e tu sei un niubbo totale cosa ne vuoi sapere?
Schienadilegno
24-04-2008, 12:15
Ma io mi chiedo una cosa, se uno sa usare una moto a cosa serve la frenata integrale? Usi i tuoi bravi due freni gestendoteli e modulandoli. L'abs serve, per carità, ma non è di serie su quasi nessuna moto. L'idicatore della marcia? Basta sapere quando è in folle, direi. Però anche per averlo sul gs .... lo paghi perchè senza computer di bordo (optional) non c'è. Io l'olio lo controllo ogni ...2-3000 km ho già abbastanza da fare a ricordarmi di lubrificare la catena.
Per il resto....la stelvio mi pare una bella moto che ha bisogno di qualche ritocchino come tutte le prime serie di qualsiasi moto (vedi gs 2004). Ho ordinato un gs solo perchè non volevo aspettare un anno per vedere la stelvio con le debite migliorie per poter fare un confronto. Ah io le moto non le so usare, se le sapessi usare non comprerei un BMW (moto intuitiva e facile) ma qualcosa che mi impegni nella guida.
Calidreaming
24-04-2008, 12:20
Io l'olio lo controllo ogni ...2-3000 km ho già abbastanza da fare a ricordarmi di lubrificare la catena.
.
sei una pazza... non controlli l'olio ogni mattina??? pazza... pazza...:lol::lol:
te cosa pensi che stia dicendo di te?
...
Um... già. Ma mi pare esista un sistema per non vedere i post di chi non ci risulta molto simpatico. Qualcosa tipo "ignora tizio e caio"... :confused:
OT: "Niubbo" ha un suono bellissimo, ma non so cosa vuol dire. Me lo dici che la voglio usare.
L'idicatore della marcia? Basta sapere quando è in folle, direi. Però anche per averlo sul gs .... lo paghi perchè senza computer di bordo (optional) non c'è.
No no, c'è anche senza computer (tipo il mio GS)
Sul resto sono d'accordo: il bello delle Bmw è che saranno grosse e pesanti, ma le può guidare anche un citrullo... :D :D :D
Calidreaming
24-04-2008, 12:25
Um... già. Ma mi pare esista un sistema per non vedere i post di chi non ci risulta molto simpatico. Qualcosa tipo "ignora tizio e caio"... :confused:
OT: "Niubbo" ha un suono bellissimo, ma non so cosa vuol dire. Me lo dici che la voglio usare.
so che posso ignorare gli interventi degli utenti "antipatici" ma mi pare una forzatura e le discussioni sono il frutto anche di quegli interventi ... per questo dico che diventa un peccato leggere QdE perchè QdE è tutto insieme non solo i simpatici ... ma diamine se devo farmi dare dell'idiota preferisco migrare allora ;)
comunque femo finta di niente e tiramo innanzi va che l'è mei ;)
Per niubbo scusami tu, ho usato un termine che si usa ad esempio nei videogames, niubbo deriva da Newbie (mi pare si scriva così) ovvero novellino ;)
Schienadilegno
24-04-2008, 12:34
Eh si sono una pazza, ma la mattina ho già il mio da fare con il makeup! Mica ciappini con l'olio. Se l'olio era a livello 500 km fa o è ancora a livello o la moto ha bisogno di rifare il motore imaho.
Se volessi una moto che necessita di una revisione ogni 1000km arinoncoprerei una bmw/guzzi, ma un qualche missile terra aria da pista, che per altro non so guidare....quindi si torna al punto di prima.
Piuttosto controllo le pastiglie, perchè quelle capita che si consumino e se finiscono....sono zzi veramente acidi!
wildweasel
24-04-2008, 13:07
Boh, io non ho ancora avuto modo di provare la Stelvio, quindi non commento le impressioni di coloro che l'hanno fatto.
Una considerazione di carattere generale però mi sento di farla: che siano azzeccate o meno, le critiche tecniche che ho letto sulla Stelvio devono essere considerate esattamente per quello che sono, ovvero opinioni personali da valutare e da soppesare DOPO aver provato a propria volta quel modello.
Per quanto mi riguarda, ogni volta che leggo che la Stelvio "vibra", "non tira in basso" ed "è troppo pesante", la curiosità di assaggiare personalmente la moto si moltiplica... e non vedo alcun motivo per cui dovrei rinunciare a togliermi questo sfizio soltanto perché qualcun altro è rimasto profondamente deluso.
Però le critiche e le manifestazioni di delusione hanno (o almeno, dovrebbero avere) una funzione molto utile sia per gli appassionati (che in esse possono trovare motivo di allargare la propria "cultura" tecnica: quante volte abbiamo scoperto proprio in questo modo qualche difettuccio a cui in precedenza noi stessi non avevamo mai pensato di dare importanza?) e sia per i costruttori (che in esse possono trovare utile feedback).
Poi è chiaro che se qualcuno scrive emerite fesserie, e magari pure per partito preso, siamo liberissimi di spernacchiarlo a nostro piacimento.
Ciò premesso, per quanto mi riguarda il segnalatore della marcia inserita e la spia a vista per il controllo del livello dell'olio sono sicuramente semplici dettagli, ma vi faccio presente che a metà degli anni '70 la Suzuki GT380 già montava il suddetto indicatore digitale di marcia sul suo cruscotto, mentre la Kawasaki Z400 aveva la sua comodissima finestrella dell'olio sul carter motore.
E trattavasi di naked economiche, di medio/piccola cilindrata e senza alcuna velleità turistica.
Posso quindi affermare che, oggi come oggi, su una moto che costa ben più di 10000 neuri i suddetti dettagli dovrebbero essere nient'altro che normale amministrazione, a distanza di 30 anni dalle jappe che ho citato? :roll:
Schienadilegno
24-04-2008, 13:15
Per carità, la finestrella per il controllo olio e l'indicatore di marcia inserita sono disattenzioni che vanno corrette, ma che sinceramente non influiscono minimamente sul mio giudizio su una moto. Quando poi si parla di componentistica seria allora casomai si cominciano a fare i conti sui costi di produzione (vedi ammortizzatori, pinze freno, dischi, frizioni, cerchi, iniettori) il resto è contorno.
lo scarico che squaglia la gomma?????
sei un vero umorista!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D :D
Dogwalker
24-04-2008, 13:50
Ciò premesso, per quanto mi riguarda il segnalatore della marcia inserita e la spia a vista per il controllo del livello dell'olio sono sicuramente semplici dettagli, ma vi faccio presente che a metà degli anni '70 la Suzuki GT380 già montava il suddetto indicatore digitale di marcia sul suo cruscotto, mentre la Kawasaki Z400 aveva la sua comodissima finestrella dell'olio sul carter motore.
Io devo far presente che se, trent'anni dopo, la maggior parte delle moto non li monta, magari non è un problema economico, ma è proprio che la maggior parte degli utenti non sa che farsene. All'inizio degli anni '80 i giappi decisero che se non avevi i freni antiaffondamento non eri nessuno, ed oggi dove sono finite quelle meraviglie tecniche? Ci sono un sacco di minchiate che possono essere montate sui mezzi a motore, ma non vengono montate, non per cattiva volontà, ma perchè la loro utilità è molto relativa. Quarant'anni dopo il DS quante macchine hanno i fari che girano?
DogW
Schienadilegno
24-04-2008, 13:56
Beh i fari che girano però.......io li rimetterei.
Dog, diciamolo, su una moto da 13000 euri ti aspetti che un po di minchiate te le mettano, giusto per soddisfare la voglia di gadget. Dicono che il gs anche senza computer ha l'idicatore di marcia ma non si ricordano che senza il computer di bordo non ha l'idicatore del livello carburante...
Io sono abituato con spia della folle e spia della riserva, continuerò a cercare una marcia in più per accorgermi che non c'è anche con l'idicatore di marcia (perchè quando vado in moto guardo la strada!) e a far benzina quando arrivo in riserva o quando mi fermo a farpipì!
ilmaglio
24-04-2008, 14:05
Zsi. Però 'a Stelvio c'ha el baulettino sur serbatoio, che è tanto utile e di cui noi mukkisti giessini zsentiamo tanto 'a mancanza. Penza, finischeno tutti i probblemi e i thread su dove mette er telepasss!!!
Dogwalker
24-04-2008, 14:10
Dog, diciamolo, su una moto da 13000 euri ti aspetti che un po di minchiate te le mettano
E infatti un po' le hanno messe pure lì. Ad esempio il computer di bordo non è optional, e c'è il vano portaogetti sul serbatoio. Ma francamente, se adesso arrivasse uno stelvista che ha provato la GS a dire: "Ma vi rendete conto che la BMW non ha il vano portaogetti sul serbatoio? E la fanno pure pagare 1000 Euro in più!" lo prenderei per scemo (e sì che il vano, magari, è più utile dell'indicatore di marcia).
La normalità per le moto è un altra. Puoi segnalare quello che la data moto ha in più, ma non è che puoi uscirtene scandalizzato se una moto ha una dotazione normale invece di avere il gadget astruso.
DogW
...hai visto mai che in guzzi copino anche i consumi d'olio....
:lol::lol::lol: bellissima.... :!::!:
Motopoppi
24-04-2008, 14:15
Un "vero professionista" che non puo' fare a meno dell'indicatore della marcia inserita .... :confused:
Il fatto di dover smontare una copertura per accedere al tappo dell'olio e' una minkiata.. quella si... ;)
Non so come siano i dati di vendita, ma qui a Genova durante il weekend di prova per tutti ne hanno vendute 2.:lol:
Brontosauro
24-04-2008, 14:36
"Dicono che il gs anche senza computer ha l'idicatore di marcia ma non si ricordano che senza il computer di bordo non ha l'idicatore del livello carburante."
Ma io non ho il computer ma l'idicatore del livello benzina c'è ma che moto hai visto ???? :lol::lol::lol::lol:
Münchener Kindle
24-04-2008, 14:41
mio cuggino mi ha detto che il giesse senza compiuter di bordo ci manca la quarta!
... o forse quello era il giesse del verdolino...:lol:
Calidreaming
24-04-2008, 14:42
Un "vero professionista" che non puo' fare a meno dell'indicatore della marcia inserita .... :confused:
Il fatto di dover smontare una copertura per accedere al tappo dell'olio e' una minkiata.. quella si... ;)
Non so come siano i dati di vendita, ma qui a Genova durante il weekend di prova per tutti ne hanno vendute 2.:lol:
pensa che te sei andato all'elefante con quel catafalco del DR senza indicatore della marcia inserita .... :lol:
"Paolone"
24-04-2008, 14:44
... ed io che volevo ancora andarla a provare. Ormai non mi serve più :lol::lol:
Sto qui bello tranquillo.
:happy1::happy1::happy1:
Flying*D
24-04-2008, 14:55
Quarant'anni dopo il DS quante macchine hanno i fari che girano?
DogW
Esempio sbagliato visto che da un paio di anni sono offerti su parecchi modelli come optional:lol::lol:
Comunque io non vedo perche' smontare sempre per partito preso tutto cio' che non e' GS...
Che la guzzi faccia la stelvio fa bene al mercato e all'acquirente.... stessa cosa della moto morini con la Gran passo e la benelli con la Amazon.. speriamo solo che crescano...;)
wildweasel
24-04-2008, 15:06
Ci sono un sacco di minchiate che possono essere montate sui mezzi a motore, ma non vengono montate, non per cattiva volontà, ma perchè la loro utilità è molto relativa.
Fra "minchiata" e "dettaglio" c'è differenza, ed è appunto l'utilità dell'accessorio in questione.
Le mie moto hanno tre diversi sistemi di controllo dell'olio: la Kawa (1979) ha la famosa finestrella, la Guzzi (1996) ha l'astina e la Ktm (2006) ha il tubicino trasparente. Dei tre sistemi, trovo che il più pratico sia sicuramente quello della Kawa. Ergo, l'astina e il tubicino sono da considerarsi involuzioni, anche se non baso certamente né il giudizio complessivo né la decisione di acquisto della moto su questi parametri.
La SM non ha nemmeno il contagiri, eppure l'ho comprata lo stesso e ne sono del tutto soddisfatto.
Stesso discorso dicasi per quelli che spendono 16-17000 neuri per pijarse il GS e poi si vedono affibbiarsi una chiave de fero e una chiave de plastica.
Eppure credo che siano tutti qui a chiederci perché non hanno montato un cacchio di contaggggiri sul SM (infatti sul 990 ce l'hanno messo) o perché non abbiamo il diritto di avere due (o TRE) chiavi de fero comprese nei famosi 17000 neuri.
Insomma, sono dettagli. Ma non sono minchiate.
Commodoro
24-04-2008, 15:16
Non si tratta di gufare, ma di vedere le cose per quello che sono. Se sei nuovo in un settore, non puoi presentarti come brutta copia del leader, ad un prezzo praticamente allineato. .
Nuovo in un settore ? Bella questa guzzi ha un marchio, un blasone e sopratutto una storia che non hanno nulla da invidiare ne a BMW ne a Triumph. Il palmares in tempi storici di Guzzi è inarrivabile per quasi tutte la case motociclistiche.
La Guzzi piace solo ai Guzzisti che la difendono ad oltranza, ma sul mercato non sfonda. Ad ogni presentazione di "nuovo modello" c'è poco da gufare.... Anche un non vedente si accorgerebbe trattarsi di moto destinate a non vendere....
Poi ripeto, li facciamo i conti a fine anno?
Dpelago KTM 990 Adv.
Guzzi piace a tanti, i numeri di vendita su certi modelli come la griso sono proporzionali alla sua capacità produttiva, purtroppo paga ancora gli errori delle passate gestioni che ne hanno minato la fama e sopratutto paga la tendenza esterofila di moltissimi Italiani. Tornando alla Stelvio in particolare, ribadisco che la prova che ho fatto è assolutamente insufficente per trarre conclusioni ma la moto è divertente e molto piacevole da guidare, e questo non è poco.
io la stevio l'ho provata..e sinceramente non la considero cosi' disastrosa come alcuni dicono e parlo confrontandola con il gs di cui ne ho avute due..
anche se penso che debba migliorare ancora parecchio rispetto al gs.
tralascio il giudizio estetico che e' molto personale..
il motore in effetti e' troppo vuoto sotto e ha troppo on/off va' molto meglio in alto anche se vibra parecchio sulle pedane e nell'uso in montagna l'erogazione non aiuta ad avere una giuda fluida.
l'ho trovata invece molto maneggevole e stabile e anche le sospensioni direi se non meglio di certo al livello del gs.
riguardo le finiture penso che e' in molti particolari sia rifinita e curata meglio del gs e comunque come mi hanno detto alla guzzi sia la mappatura che alcuni particolari miglioreranno.
penso solo che sarebbe dovuta costare almeno 1000/1500 eurini in meno per essere piu' appetibile...
Bha'.. io non l'ho provata... l'ho solo vista dal vivo ed ho pensato ma dovrei anche pagare per avere quel robo li??
L' estetica vuole la sua parte almeno pe rme.. ergo moto cancellata a prescindere,come molte altre.
LoSkianta
24-04-2008, 15:31
Poi ripeto, li facciamo i conti a fine anno?
Dpelago KTM 990 Adv.
Mi pare OVVIO che non potrà mai vendere quanto la Gs....non credo possa essere questo il termine di paragone a livello di vendite (anche se lo è come target di pubblico). Credo anzi che le basterebbe vendere 1/5 della Gs per poter essere visto come un risultato positivo.
Ti sfugge forse il fatto che molti acquistano Bmw indipendentemente dalle qualità intrinseche della moto ?....
Nuovo in un settore ? Bella questa guzzi ha un marchio, un blasone e sopratutto una storia che non hanno nulla da invidiare ne a BMW ne a Triumph.
Guzzi piace a tanti, i numeri di vendita su certi modelli come la griso sono proporzionali alla sua capacità produttiva, .
Si Commodoro, la Guzzi nel settore delle maxi enduro non è nessuno. A tutti gli effetti è l'ultima ad affacciarsi sul mercato.
Con il blasone gli utenti si sciacquano la bocca, è il classico argomento di chi non ne ha altri da spendere.
Anche Lancia nel settore auto ha blasone, ma vendono Audi , Mercedes e BMW. La Tesi non se la fila nessuno, blasonata che sia....
Leader in questo specifico settore è BMW. KTM e Triumph, tra gli arrivi recenti, sono gli unici ad essersi ritagliati una fetta, grazie ad un prodotto che non piacerà a tutti ma ha peculiarità proprie.
A me pare, e sottolineo trattarsi di un giudizio personale, che la Stelvio sia troppo brutta copia del Gs per attrarre il pubblico.
Se come tu dici Guzzi piace a tanti, si faticherebbe a comprendere la crisi finanziaria nella quale versa. E' sotto gli occhi di tutti come BMW investa di continuo, segno di un'azienda vitale e soprattutto che guadagna. Di Guzzi non si puo' dire altrettanto.
Torno a ripetermi... facciamo i conti delle vendite a fine anno.
Dpelago KTM 990 Adv.
Ti sfugge forse il fatto che molti acquistano Bmw indipendentemente dalle qualità intrinseche della moto ?....
No che non mi sfugge, ma per riuscire ad attrarre i clienti con la sola forza del marchio, si deve aver percorso una strada che Guzzi ancora deve intraprendere.
Va da se che i numeri di vendita si rapportano alle capacità produttive dell'azienda, ma non mi risultano lunghe attese x i modelli Guzzi.
Dpelago KTM 990 Adv.
Vista nera. Non è il mio genere ma...gran bella moto. Sicuramente meglio del GS errato..:lol::lol::lol::lol::lol:
Schienadilegno
24-04-2008, 15:55
Dog, si direi che su quello che conta o meno ci intendiamo.
LoSkianta
24-04-2008, 16:05
No che non mi sfugge, ma per riuscire ad attrarre i clienti con la sola forza del marchio, si deve aver percorso una strada che Guzzi ancora deve intraprendere.
Verissimo, ecco perchè se la Stelvio riuscisse a vendere un migliaio di esemplari in Italia sarebbe un'ottima performance.
Da lì a creare l'appeal che il solo marchio (come Bmw o HD) il passo è molto lungo.
Calidreaming
24-04-2008, 16:29
... ed io che volevo ancora andarla a provare. Ormai non mi serve più :lol::lol:
Sto qui bello tranquillo.
:happy1::happy1::happy1:
ora telefono ed annullo la prenotazione del noleggio che scemo che sono stato, e pensare che la volevo noleggiare per due giorni :lol: http://www.animaguzzista.com/forum/phpBB2/images/smiles/rofl.gif
Schienadilegno
24-04-2008, 16:31
No cali ma perchè? A cosa serve noleggiarla! Leggi le riviste e il forum così risparmi il tempo.....
Schienadilegno
24-04-2008, 16:37
Io non so cosa farci ma a me i guzzisti piacciono!
I miei amici guzzisti sono forse tra i più bei motcilcisti esistenti, non si fanno pippe mentali, neiente balle, vanno in moto e basta.
E comunque quando la bmv mi ha lasciato a piedi con tutti i bagagli caricati e la zavorrina in mezzo alla via emilia partendo per umbria jazz e mi è venuto in mente che l'unico mio amico con un carrello era un guzzista ho cominciato a sentirmi male. Lui arriva carichiamo la moto, mi guarda e mi fa:"Senti dovrei prenderti per il culo per 40 km, ma ti dico solo una cosa: 160000km con un guzzi di dieci anni e mai rimasto a piedi!"
Grazie shienadilegno dopo questa butto immediatamente nel rusco il gs e vado a prendermi la stelvio :lol::lol::lol::lol::lol:
Schienadilegno
24-04-2008, 16:53
Perchè? Io ho ordinato un gs, ma non sputo sul resto. Però se lo butti dimmi dove, così disdico l'ordine e mi prendo anche una guzzi.
In realta' ci siamo capiti non capendoci ;)
Il senso era inutile generalizzare :)
(senno poi ti dico che le bmw sono degli assegni circolari :lol: )
Motopoppi
24-04-2008, 17:46
pensa che te sei andato all'elefante con quel catafalco del DR senza indicatore della marcia inserita .... :lol:
E senza indicatore della benzina e non ha neanche la spia della pressione olio e nemmeno quella dell'alternatore.
Pero' va ... e bene.... e questo e' l'importante.
Ma io non sono un "professionista" ... sono solo un co@lione che va in moto da 24 anni ...
Dogwalker
24-04-2008, 17:47
Esempio sbagliato visto che da un paio di anni sono offerti su parecchi modelli come optional
Ah si è pieno neh?
Non si può più girare per strada da quanti fari ci sono in giro che si girano. :lol:
Fra "minchiata" e "dettaglio" c'è differenza, ed è appunto l'utilità dell'accessorio in questione.
La differenza è che, quando sulla moto c'è, è un dettaglio, quando la pretendi, pretendi la minchiata (vedi vano portaogetti della Stelvio, dettaglio sulla Stelvio e minchiata se uno lo pretendesse sul GS, o condizionasse il giudizio sul GS al fatto che ci sia montata sopra la minchiata).
Il contagiri già è diverso. Quello di solito c'è, non è un dettaglio, è una dotazione, che sulla SM è mancante. Lì uno può effetivamente dire: "porca puttana, un contagiri potevano pure mettercelo". Poi, giustamente, se la moto piace, non è che ci sputa sopra per quello (e, anche se manca una dotazione, non comincerei una recensione sulla SM con "1° Manca il CONTAGIRI..!!!!!!")
DogW
Schienadilegno
24-04-2008, 17:49
Hahah io infatti non generalizzo dico che gli unici assegni circolari ormai sono...i futures sul petrolio, saranno tutti sti 1200 che vendono che fan salire le quotazioni?
Calidreaming
30-04-2008, 11:24
zio brikko adesso voglio sapere chi ha gufato sul tempo!!!!
porka trota niente giretto di due giorni causa tempo emmerdola...
avanti su chi ha gufato porka miseriaccia laida....!!!
mi ero perso le perle di 8renato re incontrastato...
:cry:
wildweasel
08-08-2008, 23:33
Oggi ho avuto modo di provare per la prima volta una Stelvio. Ero molto curioso di testare la nuova maxi Guzzi perché, essendo possessore (del tutto soddisfatto) di una Quota 1000, volevo toccare con mano cosa realmente significassero 13 anni di differenza fra i due modelli. Imposterò quindi queste considerazioni come una sorta di “comparativa”.
Posizione in sella (io sono alto 1,79): più flessibile e globalmente più comoda quella della Stelvio, che è molto ben conformata e imbottita e ha la sella regolabile in altezza e in avanzamento, si poggiano benissimo i piedi a terra, però con la sella tutta avanti è facile che le ginocchia interferiscano con i corpi farfallati, mentre la Quota risente della “mostruosa” altezza della sella, in negativo per il notevole imbarazzo nel poggiare i piedi a terra ma in positivo per la posizione delle gambe molto più distesa causa una maggiore distanza sella/pedane.
Dimensioni e peso: probabilmente a favore della Stelvio giocano sulla bilancia solo pochi kg in meno rispetto alla Quota, però la moto è estremamente compatta e il peso si sente solo nelle manovre da fermo: basta innestare la prima per rendersi conto di quanto sia ben riuscito il lavoro fatto a Mandello per abbassare il baricentro e accentrare le masse: la Stelvio nel traffico sembra uno scooter, al suo confronto la Quota 1000 ha l’agilità di una petroliera nei canali di Venezia.
Alla guida col cardano: accelerando in folle da fermo, la coppia di rovesciamento della Quota 1000 è evidente, la Stelvio ne è virtualmente priva. In movimento il CARC è qualcosa di assolutamente delizioso, non sembra di stare alla guida di una moto con trasmissione ad albero, ovviamente non ho avuto modo di verificarne il comportamento sul bagnato, ma sull’asciutto l’unica cosa che ti fa ricordare il cardano è una certa “durezza” in scalata, quel tipico momento di “mancanza di fluidità”; niente a che vedere, in ogni caso, con il cardano della Quota, che si fa sentire sempre e che in scalata va gestito ammodo per evitare imbarazzanti scompensi di assetto.
Motore: se questo 8 valvole è il nuovo corso Guzzi, che dire, trovo che sia stato fatto un lavoro veramente eccellente; non so come può essere a pieno carico, ma da solo devo dire che ha sfoderato una grinta che non avrei mai immaginato, soprattutto ai regimi medio/alti, dove la moto schizza via come una scheggia in qualsiasi marcia sino al limitatore (la zona rossa comincia a 8000 giri, e a onor del vero mi sembra prudenziale, il motore ha un allungo che sembra non voler finire più); è vero, ho sentito parecchi commenti non proprio positivi sul comportamento ai regimi più bassi (che poi in fin dei conti sono quelli che si sfruttano di più nella guida normale), eppure non si può assolutamente dire che fino ai 5000 la moto sia “vuota”: è semplicemente più lenta a salire di giri, ma mostra una fluidità esemplare, sono andato tranquillamente a spasso in sesta a 30/40 kmh senza alcun problema, cosa che con la Quota 1000 (che ha 5 marce) non riesco a fare con la stessa disinvoltura; in sintesi, il passaggio ai regimi intermedi è sicuramente più agevole con la Stelvio che con la Quota, e la rapidità a salire di giri è sempre a favore della prima. Il problema, in realtà, è il fatto che il gusto di voler sentire la “castagna” dell’entrata in coppia della Stelvio porta inevitabilmente ad adottare una condotta di guida sicuramente troppo “allegra” per i nostri limiti di velocità… bisogna pur tener conto che con la Stelvio in sesta a 3000 giri si è comunque a circa 90kmh, ovvero al limite massimo della velocità “codice” su strada extraurbana. Con la Quota, a 3000 giri in quinta si è anche lì sui 90kmh, ma c’è da dire che oltre i 5000 giri il 954cc di derivazione T5 non ha quasi più nulla da dire (e da dare).
Cambio: quello della Stelvio è ottimo: preciso, secco, corsa breve, si indurisce un po' (ma non in scalata) cambiando ad alto regime, ma niente di che. Rispetto a quella specie di marchingegno montato sulla Quota è tutto un'altro mondo. Ne ho fatto un uso intenso nel traffico, mai nemmeno una sfollata.
Frizione: stacca bene ma è troppo dura, al solito. Proprio come sulla Quota.
Tenuta di strada: interasse da portaerei, anteriore da 21”, peso elevato e baricentro al quinto piano ci dicono che la Quota 1000 non è fatta per i tornanti e per il misto stretto, ma sul misto veloce e sui curvoni autostradali è su un binario, compete tranquillamente con la stabilità da riferimento della Caponord ed è del tutto insensibile al carico; non ho potuto verificare queste condizioni con la Stelvio, ma posso confermare che la nuova nata di casa Guzzi ha sullo stretto l’appoggio e la capacità di tenere la piega da vera sportiva.
Freni: che dire… dalla Stelvio mi aspettavo di più. Il comportamento è del tutto identico a quello della Quota, ovvero, se vuoi decelerare rapidamente devi attaccarti alla leva del freno anteriore con tutte e quattro le dita, e comunque non sono riuscito a provare la rassicurante sensazione di avere “i freni in mano”, non so se mi spiego. Assolutamente indispensabile l’ABS.
Protezione aerodinamica: boh… sono negativamente sorpreso, nonostante un capolino molto più ampio, la Stelvio alla prova dei fatti mi protegge meno della Quota. Si dice che la conformazione del capolino di quest’ultima fosse stato accuratamente studiato all’epoca in galleria del vento, non so se è vero, ma è certo che da questo punto di vista la bilancia tende decisamente a favore della Quota.
Comfort di marcia: corretta la posizione in sella, il manubrio è largo il giusto, il motore scalda veramente poco, ma sulla Stelvio la vera nota dolente sono le vibrazioni, presenti praticamente a tutti i regimi, su sella, pedane e manubrio, e ad una frequenza strana, non alta come quelle di certi pluricilindrici, non bassa e pulsante come quelle della Quota 1000, ma tale da risultare sempre avvertibili in maniera piuttosto fastidiosa… in pratica è come avere l’impressione che le viti di fissaggio di motore e telaio non siano state strette bene!!! Sono molto deluso, mi aspettavo che il comfort globale di marcia fosse buono, almeno in confronto alla Quota 1000, ma purtroppo devo dire che non è così. Ragazzi, ragazzi, ma che avete combinato? :confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |